PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovi modelli



Tin-Tin
21-11-11, 15:03
Spesso nel forum si sente parlare male dei nuovi modelli Vespa, io penso che gli ultimi modelli siano decisamente migliori rispetto a vespe come la et4 e la et5, ma anche alle pk monomarcia. Spesso si dice che oramai quasi non si distinguono dagli altri scooter. La vespa ha mantenuto la sua linea, una vespa quando la si vede la si distungue da uno scooter giapponese. Indubbiamente le vespe d'epoca sono più belle e più divertenti da guidare, ma a mio parere era inevitabile un adeguamento da parte della Piaggio. Io ho una nuova vespa s e ritengo che sia uno scooter di qualità.

fabris78
21-11-11, 15:09
Io ho una nuova vespa s e ritengo che sia uno scooter di qualità.

....continuano a chiamarle "Vespa" ma di questa conservano solo il nome.:roll::ciao:

zichiki96
21-11-11, 15:10
....continuano a chiamarle "Vespa" ma di questa conservano solo il nome.:roll::ciao:

quoto :roll::roll:

Tin-Tin
21-11-11, 16:14
....continuano a chiamarle "Vespa" ma di questa conservano solo il nome.:roll::ciao:


quoto :roll::roll:

Perchè? Cosa è precisamente che caratterizza una Vespa?

Tin-Tin
21-11-11, 16:28
....continuano a chiamarle "Vespa" ma di questa conservano solo il nome.:roll::ciao:
Credi sarebbe stato possibile continuare a produrre modelli che oggi sono definiti d'epoca e pensare che la piaggio avrebbe potuto continuare a venderli, con la concorrenza degli scooter attuali? Di fatti quest'estate sono stati prodotti dei nuovi modelli px, ma in edizione limitata, evidentemente dopo un indagine di mercato è risultato che non ci sarebbe stato un mercato adeguato per una produzione di serie di vespe"d'epoca".

fabris78
21-11-11, 16:29
Perchè? Cosa è precisamente che caratterizza una Vespa?

tutto quello che uno scooter attuale non ha: scocca in acciaio, marce al manubrio, motore assimetrico a dx, robustezza, affidabilità, essenzialità del progetto, fascino, piacere di guida ecc......;-);-);-)

Scania 420
21-11-11, 16:30
sicuramente il cambio delle marce al manubrio e l'intercambiabilità dei cerchioni anteriore e posteriore e il motore facilmente accessibile e riparabile con ridotto numero di chiavi e cacciaviti.:mavieni::ok:

Alext5
21-11-11, 16:38
Perchè? Cosa è precisamente che caratterizza una Vespa?

Sostanzialmente definiamo una Vespa vera quella con le marce scomode da inserire, quelle che puzzano di benzina, quelle che fumano come mercantili, quelle che ogni volta che le parcheggi perdono ehm segnano il territorio, quelle che se fori hai la ruota di scorta.

:mrgreen:

Benvenuto a bordo, occhio che l'argomento in cui ti sei cacciato è delicato, se arrivano i talebani della vespa è le fine!

:sbonk::risata:

Scherzi a parte, buona permanenza.

perluxi
21-11-11, 16:49
Di fatti quest'estate sono stati prodotti dei nuovi modelli px, ma in edizione limitata, evidentemente dopo un indagine di mercato è risultato che non ci sarebbe stato un mercato adeguato per una produzione di serie di vespe"d'epoca".

Hai le idee un po' confuse..il px "2011" è in produzione regolarmente proprio per la grande richiesta e il successo commerciale che ha avuto LML tenendola in listino. Tra l'altro molti qui dentro sarebbero stati più contenti se la piaggio avesse investito su un progetto nuovo con scocca portante, marce ecc piuttosto che replicare una cosa vecchia di 30 anni solo per accontentare qualche fighetto ma..

piero58
21-11-11, 16:56
Tra l'altro molti qui dentro sarebbero stati più contenti se la piaggio avesse investito su un progetto nuovo con scocca portante, marce ecc piuttosto che replicare una cosa vecchia di 30 anni solo per accontentare qualche fighetto ma..

..... :mavieni: ;-) :ok:

legionarius
21-11-11, 17:25
La vespa s è terribile....richiama la special dal fanale ma per il resto è inguardabile e cara come il fuoco...la 150 costa una fucilata:orrore: 3800 euro:orrore::orrore::orrore:

Con quei soldi mi facevo un px 200 e ne avanzavo anche...

Oh si si piaggio si è adattata con l'mp3 e le sue vespe automatiche.....si si...l'mp3 è una schifezza immonda mentre le vespe automatiche fanno tutto ciò che l'italiano pendolare impiegato vuole cioè: andare in ufficio spendendo poco(di benzina perchè sull'acquisto avrei altro da dire). Si è adattata questo è vero..però piuttosto che prendere una vespa s oppure una via della moda(o come si chiama quell'affare li) vado a piedi...

Tin-Tin
21-11-11, 18:26
La vespa s è terribile....richiama la special dal fanale ma per il resto è inguardabile e cara come il fuoco...la 150 costa una fucilata:orrore: 3800 euro:orrore::orrore::orrore:

Con quei soldi mi facevo un px 200 e ne avanzavo anche...

Oh si si piaggio si è adattata con l'mp3 e le sue vespe automatiche.....si si...l'mp3 è una schifezza immonda mentre le vespe automatiche fanno tutto ciò che l'italiano pendolare impiegato vuole cioè: andare in ufficio spendendo poco(di benzina perchè sull'acquisto avrei altro da dire). Si è adattata questo è vero..però piuttosto che prendere una vespa s oppure una via della moda(o come si chiama quell'affare li) vado a piedi...
La vespa s penso sia la piu smile tra i nuovi modelli a quelle d'epoca, non capisco perchè la definisci inguardabile. Il prezzo è alto, ma ha la scocca in metallo e poi non costa meno un sh. E poi il processo che visto la vespa adeguarsi alle esigenze del tempo è iniziato da almeno vent'anni. Ma alla fine quello che volevo dire dall'inizio è che considerando che ho la patente da un solo anno e che avevo intenzione di prendere uno scooter che fosse comodo meglio una vespa s che uno scarabeo, un liberty, un kymco o anche un sh.

GiPiRat
21-11-11, 18:43
La vespa s penso sia la piu smile tra i nuovi modelli a quelle d'epoca, non capisco perchè la definisci inguardabile. Il prezzo è alto, ma ha la scocca in metallo e poi non costa meno un sh. E poi il processo che visto la vespa adeguarsi alle esigenze del tempo è iniziato da almeno vent'anni. Ma alla fine quello che volevo dire dall'inizio è che considerando che ho la patente da un solo anno e che avevo intenzione di prendere uno scooter che fosse comodo meglio una vespa s che uno scarabeo, un liberty, un kymco o anche un sh.
Scusa ma, francamente, non vedo che differenza ci sia tra i modelli citati. :roll:

Comunque, benvenuto! ;-)

Ciao, Gino

Tin-Tin
21-11-11, 18:44
Scusa ma, francamente, non vedo che differenza ci sia tra i modelli citati. :roll:

Comunque, benvenuto! ;-)

Ciao, Gino
Ciao,
non capisco la domanda, i miei erano solo degli esempi.

GiPiRat
21-11-11, 18:59
Ciao,
non capisco la domanda, i miei erano solo degli esempi.
Intendevo che, tranne che da un punto di vista estetico, gli esempi fatti, inclusa la vespa s, sono scooter con motori simili.

Per noi talebani ( :mrgreen: ), almeno, sono quanto di più lontano che ci sia da una vespa classica (quella con le marce, il freno a pedale, le ruote intercambiabili, la pedivella per la messa in moto, ecc.).

Non te ne avere a male, ma questo forum è stato fondato da appassionati della vespa classica, e di questa tratta, di quella che 3 anni fa la Piaggio aveva mandato in pensione, e che poi ha rimesso in cantiere solo dopo aver constatato il volume di vendite che ci faceva l'LML con quella vespa "che non si poteva aggiornare ad Euro3"! :shock:

Ciao, Gino

Vespone
22-11-11, 11:16
...il processo che visto la vespa adeguarsi alle esigenze del tempo è iniziato da almeno vent'anni....intenzione di prendere uno scooter che fosse comodo meglio una vespa s che uno scarabeo, un liberty, un kymco o anche un sh.

Ciao Tin-Tin, benvenuto su VR! :ciao:
Cito solo due parti del tuo messaggio!
1) é vero, sono 20 anni che la Piaggio cerca di adeguarsi...però sono più di 30 anni che il PX viene venduto (con qualche interruzione immotivata!)...questo è un chiaro segno che il concetto di base della Vespa classica (quella che per NOI -mi ci metto anche io dentro - talebani è l'unica vera Vespa!) è già di per se evoluto abbastanza per poter essere sempre vincente! Questo non vuol dire che il PX non può migliorare, anzi...ma senza necessariamente stravolgere quanto di buono c'è nel progetto originale...parcheggia accanto ad un PX (anche il MY 2011!) la tua S...cosa c'è di simile?! Il telaio è in lameria per entrambe...ma hai visto quanto è semplice (anche dal punto di vista della produzione!) quello del PX a confronto? Il PX (o chiamatelo come vi pare!) del futuro può essere simile a quello che conosciamo bene ed essere vincente per altri 30 anni (riserve petrolifere permettendo!), basta un motore 4T simile a quello della LML, un paio di cerchi tubeless con pneumatici magari da 12" e un paio di modifiche al telaio estetiche e tecniche (per le ruote soprattutto!)...questo IMHO!
2) l'osservazione di Gipi rat (volutamente ironica) è più che condivisibile...i mezzi da te citati (ma anche il 99% del resto della produzione scooteristica attuale!) sono tecnicamente molto simili...motore centrale con CVT, telaio in tubi (o in lamiera con rinforzi tubolari come la tua S)...cambia la forma, non la sostanza...

Dopo tutto questo sproloquio, c'è da considerare una cosa molto importante...non è la Vespa che fa il vespista!!! Puoi anche avere una GTS 300 ed essere più vespista di chi possiede 20 farobasso, 15 GS, 28 rally, etc...etc...

Detto questo ti rinnovo il benvenuto e ti auguro buona permanenza!!!

daviserra
22-11-11, 12:38
La Vespa non è solo un discorso estetico..Il progetto è stato sempre vincente per una cosa soprattutto: la semplicità, cosa che l'antagonista Lambretta non aveva e purtroppo ha fato la fine che tutti sappiamo.
Se tu dovessi mettere le mani sul motore di una Vespa come la tua, dovresti smontare mezza carrozzeria. Con una classica, togli la chiappa e hai il motore bello e pronto per essere ispezionato.Sono tutte cose che probabilmente, agli utenti delle nouve vespe non interessano poichè se c'è un problema, si va dal meccanico, ma che per un appassionato Vespista fanno una differenza enorme.Si perchè la vespa bisogna viverla, metterla a puntino, sentire la carurazione che cambia e ritoccarla (soprattutto la mia nonnetta rompe da quel lato)...Insomma o le senti ste cose oppure mi prenderai per matto..O talebano..Scusa per la lunghezza!!:Ave_2:

legionarius
22-11-11, 12:59
La vespa s penso sia la piu smile tra i nuovi modelli a quelle d'epoca, non capisco perchè la definisci inguardabile. Il prezzo è alto, ma ha la scocca in metallo e poi non costa meno un sh. E poi il processo che visto la vespa adeguarsi alle esigenze del tempo è iniziato da almeno vent'anni. Ma alla fine quello che volevo dire dall'inizio è che considerando che ho la patente da un solo anno e che avevo intenzione di prendere uno scooter che fosse comodo meglio una vespa s che uno scarabeo, un liberty, un kymco o anche un sh.


A sto punto preferirei un honda sh...se proprio dovessi scegliere..

La vespa s è brutta perchè vuole ricalcare una cosa che non gli appartiene,ossia il piacere di guida abbinato a forme che invocano il passato.
Il fatto che per me sia terrificante non vuol dire che tu qui non sia ben accetto,tutt'altro.
Io avrei preso un px 200 oppure una star 200 4 tempi...:boh:

Stando tra noi probabilmente cambierai idea tra qualche settimana:vespone:

Tin-Tin
22-11-11, 14:16
Ciao Tin-Tin, benvenuto su VR! :ciao:
Cito solo due parti del tuo messaggio!
1) é vero, sono 20 anni che la Piaggio cerca di adeguarsi...però sono più di 30 anni che il PX viene venduto (con qualche interruzione immotivata!)...questo è un chiaro segno che il concetto di base della Vespa classica (quella che per NOI -mi ci metto anche io dentro - talebani è l'unica vera Vespa!) è già di per se evoluto abbastanza per poter essere sempre vincente! Questo non vuol dire che il PX non può migliorare, anzi...ma senza necessariamente stravolgere quanto di buono c'è nel progetto originale...parcheggia accanto ad un PX (anche il MY 2011!) la tua S...cosa c'è di simile?! Il telaio è in lameria per entrambe...ma hai visto quanto è semplice (anche dal punto di vista della produzione!) quello del PX a confronto? Il PX (o chiamatelo come vi pare!) del futuro può essere simile a quello che conosciamo bene ed essere vincente per altri 30 anni (riserve petrolifere permettendo!), basta un motore 4T simile a quello della LML, un paio di cerchi tubeless con pneumatici magari da 12" e un paio di modifiche al telaio estetiche e tecniche (per le ruote soprattutto!)...questo IMHO!
2) l'osservazione di Gipi rat (volutamente ironica) è più che condivisibile...i mezzi da te citati (ma anche il 99% del resto della produzione scooteristica attuale!) sono tecnicamente molto simili...motore centrale con CVT, telaio in tubi (o in lamiera con rinforzi tubolari come la tua S)...cambia la forma, non la sostanza...

Dopo tutto questo sproloquio, c'è da considerare una cosa molto importante...non è la Vespa che fa il vespista!!! Puoi anche avere una GTS 300 ed essere più vespista di chi possiede 20 farobasso, 15 GS, 28 rally, etc...etc...

Detto questo ti rinnovo il benvenuto e ti auguro buona permanenza!!!


A sto punto preferirei un honda sh...se proprio dovessi scegliere..

La vespa s è brutta perchè vuole ricalcare una cosa che non gli appartiene,ossia il piacere di guida abbinato a forme che invocano il passato.
Il fatto che per me sia terrificante non vuol dire che tu qui non sia ben accetto,tutt'altro.
Io avrei preso un px 200 oppure una star 200 4 tempi...:boh:

Stando tra noi probabilmente cambierai idea tra qualche settimana:vespone:
Si, ma riconosco che la px e le vespe d'epoca sono migliori, anche io mi sarei fatto una px ed una lml ma non le posso guidare perchè ho la nuova patente a1, solo per mezzi con cambio automatico. Considerato questo sono abbastanza contento di aver preso la vespa s, ma non ho mai voluto dire che i nuovi modelli siano piu belli o migliori dei pezzi d'epoca. La Vespa che preferisco in assoluto è la primavera et3.

Vespone
22-11-11, 14:22
Considerato questo sono abbastanza contento di aver preso la vespa s, ma non ho mai voluto dire che i nuovi modelli siano piu belli o migliori dei pezzi d'epoca. La Vespa che preferisco in assoluto è la primavera et3.

Guarda Tin-Tin, si era capita la tua posizione! :ok:
Solo che hai toccato un argomento "che scotta" e hai scatenato un "vespaio"!!! AHAHAHAHAHAH :sbonk::sbonk::sbonk:

Roco
23-11-11, 03:16
Come prima moto mi sono rifiutato di comprare un monomarcia!
Io, che seguo una logica tutta mia :mrgreen:, ho acquistato prima la nuova px 150 rosso drago e dopo mi son fatto la patente A2 con cambio manuale!
E' più una scelta a sensazioni, a me la vespa è sempre piaciuta... telaio cazzuto in scocca, ruota di scorta, due tempi, cambio automatico, potenziabile e trasformabile nell'inverosimile! :mavieni::mavieni:
Nulla da invidiare a un 4 tempi che ciclisticamente sono affidabilissimi.
Mia sorella ha un sh125, manegevolissimo :shock:
La vespa px nuova poteva solo migliorare come estetica, ma questò aimè è un tasto dolente, essendo un mezzo che ha fatto storia non potevano certo rifarla tutta da capo!!
Hanno cambiato la sella e il nasello, e chiunque che la vede preso da enfasi mi dice sempre le stesse frasi... "stà sella fà cagare" e "ci misero ù nasello rà primavera" :azz:
Che ci sia una compatibilità del 90% di tutti i pezzi delle serie precedenti è una nota a suo vantaggio!

P.s. La sigla del blocco motore della vespa px150 è M742M!

PA0L0
23-11-11, 14:33
questione trita, ritrita e frullata a volontà...:mrgreen:

la vespa (quella "classica") ERA un fenomeno di massa. Ora il fenomeno di massa SONO gli automatici.

Il px resta - come lml - un fenomeno "di nicchia"...mai rinnovato perchè ai TALEBANI quello basta:mrgreen: anzi non basta nemmeno quello ...perchè è troppo caro...e quindi non lo comprano neanche...figuriamoci un modello evoluto...avrebbe un prezzo per "amatori"...che nessuno comprerebbe...o meglio qualche talebano abbiente lo potrebbe comperare, ma ciò non giustificherebbe la messa in produzione come costi...

La vespa "classica" non è stata rinnovata quindi - fino ad ora - perchè avrebbe una clientela "di nicchia" che non sarebbe comunque disposta a pagare il prezzo di un modello prodotto in poche unità con un motore non utilizzabile in altri modelli (cosa contraria a qualsiasi economina di scala) e che renderebbe antieconomica la messa in produzione

per quanto riguarda la differenza fra scarabeo e vespa s... ci si dimentica sempre che lo scarabeo ha un telaio IN TUBI e carrozzeria ESCLUSIVAMENTE DI PLASTICA...la vespa S non ha un telaio in tubi e ha una "scocca" prevalentemente in LAMIERA e PORTANTE (che abbia i rinforzi o meno poi è una questione di lana caprina....vedi il telaio della lml4t che molti considerano una vespa ma che della scocca del px ha solo l'apparenza...).

:ciao:

ps.se vuoi discutere di vespa automatica meglio se vai su www.vesponauta.it (http://www.vesponauta.it)

Vespone
23-11-11, 15:58
questione trita, ritrita e frullata a volontà...:mrgreen:

Verissimo!!!:mrgreen:


la vespa (quella "classica") ERA un fenomeno di massa. Ora il fenomeno di massa SONO gli automatici. Il px resta - come lml - un fenomeno "di nicchia"...

Vero! Ma non vuol dire che il mercato non risponde bene all'offerta di Vespa classica, anzi, le vendite di LML (triplicate in un trienno grazie al suicidio commerciale di Piaggio) dimostrano che la richiesta è alta (più di un modello di nicchia!) soprattutto se il prodotto ha un prezzo umano!


mai rinnovato perchè ai TALEBANI quello basta:mrgreen: anzi non basta nemmeno quello ...perchè è troppo caro...e quindi non lo comprano neanche...figuriamoci un modello evoluto...avrebbe un prezzo per "amatori"...che nessuno comprerebbe...o meglio qualche talebano abbiente lo potrebbe comperare, ma ciò non giustificherebbe la messa in produzione come costi...

Io penso di essere un talebano, ma un modello evoluto non mi dispiacerebbe...certo, ad un prezzo accettabile...anche qui la LML insegna! Per il discorso dei costi della messa in produzione...bhè, gli stampi dei motori sono praticamente gli stessi dagli anni '60...direi che hanno ampiamente ripagato l'investimento...mettere un GT 4T su quei carter, quante modifiche vuoi che apporti? Non è un costo insostenibile, anzi, Piaggio spende milioni in ricerca e sviluppo per sfornare prodotti che se vuoi sono veramente di nicchia (vedi MP3!), poi non può spendere due lire per modificare degli stampi?!?!


La vespa "classica" non è stata rinnovata quindi - fino ad ora - perchè avrebbe una clientela "di nicchia" che non sarebbe comunque disposta a pagare il prezzo di un modello prodotto in poche unità con un motore non utilizzabile in altri modelli (cosa contraria a qualsiasi economina di scala) e che renderebbe antieconomica la messa in produzione
Il discorso della clientela di nicchia è un po' "fumoso"...il prodotto viene percepito dal mercato sulla base del posizionamento che viene fatto dello stesso...la Piaggio lo ha reso un modello di "nicchia", ma vedi cosa ha fatto LML...modelli diversificati, dal classico allo sportivo, serie speciali, colorazioni per ogni gusto...insomma ha puntato su quello che il prodotto è in realtà...un mezzo nato per soddisfare le esigenze di tutti! Poi, perchè deve essere prodotto in pochi esemplari?

Comunque, sono tutti discorsi al vento...si fa per parlare...tanto per Piaggio il futuro della Vespa è rappresentato dalla quarantasei...:testate:

superpegone
23-11-11, 16:32
secondo me, le nuove vespe 'frullo' non hanno niente in comune con la vespa classica di cui siamo tutti innamorati! certo è che i tempi sono cambiati, e anche il mercato! ora si cerca un mezzo più facile, ''automatico'' e avanzato tecnicamente (ciò non vuol dire più semplice e affidabile delle vespe di una volta, anzi, ma per il resto c'è il meccanico) a cui le nuove vespe corrispondono perfettamente, accostando alla facilità d'uso anche un estetica piacevole (non si puo dire che siano brutte).
per questo io credo che vespa s, lx e famiglia siano un'evoluzione ahime necessaria della vespa classica..
d'altronde chi comprerebbe, oggi giorno, una vespa con design (ultra)moderno con sotto un 'vecchio motore' px con cambio al manubrio??

Case93
23-11-11, 16:45
Se volevo l'estetica nemmeno mi prendevo un PX ma una moto! La Vespa vera(e si,i frullatori sono immonde imitazioni figlie del marketing) ha la comodità di uno sputer con l'aggiunta di marce,consumi bassi,scocca portante,affidabilità(la mia non fà testo però) e un piacere di guida unico....
Se poi vi piacciono i frullini buon per voi...


Comunque questa discussione è trita e ritrita e molto sterile...non porta a nulla....


E comunque dove trovate somiglianze tra la Vespa classica e le frullo me lo dovete spiegare...assomiglia di più uno Zip degli anni 90' a dirla tutta

superpegone
23-11-11, 17:14
purtroppo in un mondo così caotico il piacere di guida è affogato dalla fretta e dallo stress,
per una semplice riparazione si corre dal meccanico e poi i 4t di adesso hanno consumi irrisori...
il mondo di oggi sembra aver dimenticato le vere qualità della vespa di una volta che l'ha contraddistinta

PA0L0
23-11-11, 20:00
Vero! Ma non vuol dire che il mercato non risponde bene all'offerta di Vespa classica, anzi, le vendite di LML (triplicate in un trienno grazie al suicidio commerciale di Piaggio) dimostrano che la richiesta è alta (più di un modello di nicchia!) soprattutto se il prodotto ha un prezzo umano!


per me resta di nicchia! io di lml 4t ne vedo pochissime, rispetto agli automatici...ne vedo più usate su subito che in giro....:cry: in 3 anni (a padova) credo di averne viste 2 o 3 circolare...la gts 300 (e SOLO la 300) vende più di tutte le lml messe assieme...infatti ne vedo a raffica



...certo, ad un prezzo accettabile...anche qui la LML insegna! Per il discorso dei costi della messa in produzione...bhè, gli stampi dei motori sono praticamente gli stessi dagli anni '60...direi che hanno ampiamente ripagato l'investimento...mettere un GT 4T su quei carter, quante modifiche vuoi che apporti?

se la lml adottasse standard di qualità degni di tale nome il prezzo vero non sarebbe quello proposto....riguardo il motore.....va riprogettato completamente (vedi la lml 200 che citi...non ha un componente in comune...cambia perfino la divisione del carter in 3..e la trasmissione...l'unica cosa che resta è la larghezza degli attacchi motore...)



ma vedi cosa ha fatto LML...modelli diversificati

gran parte della diversificazione di lml è vendere lo stesso identico mezzo in 30 colori diversi ...... non è paragonabile a una vera casa motociclistica...avrebbe già rinnovato ad esempio l'estetica della star per farla somigliare meno possibile al px.......diciamocelo...delle vespe classiche la px è la più bruttina...:ciao:...ovviamente il tutto come parere personale...

GT60
23-11-11, 23:14
Della vespa ha solo la targhetta sullo scudo
Sul libretto è scritto vespa e quindi è una vespa
Non ha la scocca portante
E' l'evoluzione naturale delle vespe classiche
Ruota di scorta e motore laterale
I tempi sono cambiati gli anni 50 sono passati
E' più vespa l' lml che la gts
Marce e puzza d'olio ricinato
Un tubo ricoperto da lamiera e plastica
Sono immonde imitazioni
La vera vespa
La frullovespa
Il simulacro del px
ecc ecc......

Vai dove ti porta il cuore, se ti piace la S , goditela :ok:

Vespone
24-11-11, 10:36
per me resta di nicchia! io di lml 4t ne vedo pochissime, rispetto agli automatici...ne vedo più usate su subito che in giro....:cry: in 3 anni (a padova) credo di averne viste 2 o 3 circolare...la gts 300 (e SOLO la 300) vende più di tutte le lml messe assieme...infatti ne vedo a raffica

Forse dipende da città a città...io vivo a Milano e ne vede abbastanza in giro (certo non si può paragonare a tutti gli automatici in giro!)...a Salerno (mia città natale e dove ho vissuto fino a 5 anni fa) ce ne sono una marea...


se la lml adottasse standard di qualità degni di tale nome il prezzo vero non sarebbe quello proposto....

Per la qualità non posso non essere daccordo con te...effettivamente ci sono cose che davvero non sono proponibili (vedi l'impianto elettrico, etc.), ma bisogna considerare che una Star in India viene venduta ad un prezzo che oscilla intorno ai nostri 600 €...pensa quanto costa produrla e pensa che margine ha l'importatore italiano (escludendo naturalmente i costi di trasporto, sdoganamento, tasse, etc.)...per migliorare la qualità basterebbe poco, con le economie di scala, non credo che il prezzo finale aumenterebbe poi tantissimo...


riguardo il motore.....va riprogettato completamente (vedi la lml 200 che citi...non ha un componente in comune...cambia perfino la divisione del carter in 3..e la trasmissione...l'unica cosa che resta è la larghezza degli attacchi motore...)

Anche questo è verissimo, ma è dovuto al fatto che nella progettazione del 4T LML non si sono fatti molti scrupoli...hanno cercato di contenere i costi al massimo utilizzando progetti e tecnologie che già avevano "in casa"...Piaggio ha gli uomini le competenze per realizzare un 4T che sia quanto più vicino possibile all'attuale 2T, questo naturalmente senza costi esorbitanti...io non sono un'ingegnere, ma conosco da vicino le dinamiche di costi aziendali...secondo me con 1/10 dell'investimento fatto per l'MP3 potrebbero realizzare molto in tema Vespa "classica".


gran parte della diversificazione di lml è vendere lo stesso identico mezzo in 30 colori diversi ...... non è paragonabile a una vera casa motociclistica...avrebbe già rinnovato ad esempio l'estetica della star per farla somigliare meno possibile al px.......diciamocelo...delle vespe classiche la px è la più bruttina...:ciao:...ovviamente il tutto come parere personale...

Al di là dei colori, c'e il motore 4T (che ha permesso di farci rivedere la tanto agognata cilindrata 200!), poi è innegabile un impegno a rivolgersi ad una fascia di utenza più ampia possibile...mentre Piaggio si propone solo ai nostalgici o ai fighetti (diciamocelo!), LML cerca di diversificare (sempre spendendo il meno possibile e questo li rende IMHO dei geni!), dal modello classico a quello sportivo, addirittura il campionato dedicato...insomma, si rivolgono ai nostalgici, ai fighetti, agli smanettoni, etc...


Vai dove ti porta il cuore, se ti piace la S , goditela :ok: Qeusto è senza ombra di dubbio il principio cardine che deve essere alla base di ogni scelta, purchè la propria felicità non leda quella altrui!

P.S. Scusate la lunghezza dei miei post, ma l'argomento, se pur trito e ritrito ha su di me una particolare presa...inoltre non vorrei parlare di LML ma delle scelte aziendali della Piaggio e basta...solo che è impossibile senza citare la "rivale indiana"!

Buona Vespa a tutti ad ogni modo!

:vespone:

maramao
24-11-11, 11:40
Premesso che non acquisterei mai un mezzo privo di marce, credo che occorra fare una distinzione: se usi la vespa per diletto, allora la scelta della Vespa con V maiuscola è sensata, ma se con la vespa ci devi andare a lavorare tutte le mattine, allora meglio un mezzo nuovo, a 4 tempi, che beve di meno, frena, è meno facile da rubare, ha il sottosella, i tubeless e, a quanto vedo, è anche affidabile.

giulio97
16-02-12, 20:20
vi dico una cosa... io sono innamorato del desing minimalista ma ricco della vespa ma preferirei che fosse diversa purchè rimanesse come è nata: semplice,economica,facile da riparare ecc...ecc.... ma se ci pensi la piaggio ha messo la vespa in secondo piano per lasciare spazio a zip,fly,scarabeo,runner ecc...una volta c'era o vespa o vespa e se volevi la concorrenza c'era la lambretta punto e basta!

BeaN
17-02-12, 03:11
se arrivano i talebani della vespa è le fine!
Presente!! :mrgreen:

Ascoltami, prova a dire che ti hanno rubato la password dell'account e che altri al posto tuo hanno aperto questo thread perchè sennò mi sa che non te ne esci facilmente...mi gioco la (tua) vespa che qui non troverai nessuno che possa apprezzare la "nuova" vespa, o quantomeno un monomarcia che non sia un Ciao o un Sì. :ok:
:ciao:

minumie
17-02-12, 09:15
penso solo che alla piaggio, invece di un altro accrocchio potrebero pensare di rivisitare un 50cc con telaio portante.. uno special, i una farotondo.
capisco che fatto uno scooter, fatti 5 modelli (stesso telaio, motore, mozzi , impianti ecc) ma per lo meno completare l'offerta ''vintage'' potrebbe essere un buon asset per piaggio stessa.considerata la moda e la tendenza di oggi oltre all'assoluta mancanza di concorrenza rispetto ad un settore, quello degli scooter e maxi scooter che oggi non regge il confronto con i giapponesi.
chi prende una gts oggi è un matto. dopo 3000km devi cambiare mezzo motore..quasi non conviene a livello di costi... povera piaggio

small+ large, mancherebbe una wide.. ma penso sia troppo

giulio97
18-02-12, 16:21
dove è finito il periodo dove su 1000 scooter 999 erano vespe o lambrette?

VespaOnTheRoad90
02-04-12, 12:43
Sapete all'età di 12 anni mi sono innamorato del PX, a 17 l'ho comprato e ora ne ho 21, e mi ricordo che quando andavo da alcuni appassionati a rompere le balle per avere informazioni sulla mia PX molti mi dicevano: "LA PX NON E' UNA VERA VESPA, E' UN PRODOTTO CHE VUOLE SOLO RIPRENDERE LE VECCHIE VESPE, MA IN REALTA' E' DI BASSA QUALITA' PERCHE' COSTRUITA IN INDIA, NON PARLIAMO POI DI QUEL DANNATO FRENO A DISCO!". Pensa che mi dicevano che si sentiva dall'odore che era diversa (forse erano razzisti) :mrgreen: quello che voglio dire è che sicuramente i nuovi modelli non hanno molte caratteristiche in comune con le vecchie vespe (a parte linee e resistenza dei materiali), ma non si può dire che non si distinguono dalla massa! Oltretutto sono convito che tra una trentina d'anni la questione si ripresenterà con le vespe senza motore a combustione, e ci sarà gente che dirà: "Questa non è una vera vespa!" Io sono convinto che la vespa non faccia il vespista e che anche le nuove prima o poi verranno riconosciute come vespe, ovvio che non si potrà mai paragonare una nuova Vespa a un PX come un PX a una Faro Basso. Quindi goditi la tua vespa e l'essere vespita che è in te :ok:

GustaV
06-04-12, 06:02
Conseguire la patente A1 valida solo per cambi automatici è come fare voto di castità.
Non capisco proprio perchè ci si voglia limitare in questo modo.

vespapx151
08-05-12, 16:51
cit vespone
"Al di là dei colori, c'e il motore 4T (che ha permesso di farci rivedere la tanto agognata cilindrata 200!), poi è innegabile un impegno a rivolgersi ad una fascia di utenza più ampia possibile...mentre Piaggio si propone solo ai nostalgici o ai fighetti (diciamocelo!), LML cerca di diversificare (sempre spendendo il meno possibile e questo li rende IMHO dei geni!), dal modello classico a quello sportivo, addirittura il campionato dedicato...insomma, si rivolgono ai nostalgici, ai fighetti, agli smanettoni, etc..."


è si fighetti nostalgici... ma si sa che gli italiani sono un popolo di sognatori... cerchiamo sempre quella piccola particolarità che ci differenzi dagli altri ehehehehe
x esempio vedo molte lml star, tramutate in px .
esempio, staccano le targhette lml appiccicandoci quella della vespa e pure con px 150 ecc ecc... li sti falsi si riconosocno solo dal tachimeto che sono lml... e le spacciano x px nuovi sperando di venderle heehehehehee. questo significa che la vespa con le marce tira ancora molto x gli appassionati.
questo fin quando nn è stato rifatto la nuova vespa px 2011 che ha azzerato sti tarocchi.
c'ho fatto il test drive, e mi sono accorto che rispetto il mio px del 2004, ha lo scudo più leggero, consumi minori, un pò più di sprint, frezione morbidissima ed è leggermente più comoda. forse sarà prorpio x quell'obbrobrio di sella, che è più anatomica. x le restanti modifiche estetiche x me quelle sono soggettive, bene o male stiamo li,magari la qualità della vernice è superiore nn saprei dire...

x le vespe automatiche, anche io nn le sopporto più di tanto. faccio molti raduni con il mio px e le uniche vespe automatiche che vedo ai raduni solo la gts ( ma tante ) e qualche gtv. credo che l'attrattiva che ha la gente x la gts 300 sia proprio la cilindrata che incuriosisce molto. in effetti avere una vespa che ti da anche qualche soddisfazione sul piano della velocità ( senza doverla x forza modificare ), appaghi molto. addiruttura qualche amatore vespista sulla cinquantina mi ha confidato che la gts gli ha dato delle soddisfazioni sulle prestazioni, quelle estetiche oramai le aveva già avute sulle sue vespe d'epoca che tiene chiuse in garage azz azzz azz. evidentemente x alcuni vespisti storici di una certa eta, preferiscono fare i raduni con le vespe automatiche, bhè si stancano di meno x il viaggio eheheehe.

cmq attualemnte pochi sono i teenegers che amano la vespa, sia classica che nuova. tutti sti ragazzetti tendono a preferie la velocità, all'estetica, e quindi x loro la vespa nn è altro che la "vesparella del nonno" che più di 80kmh nn va.

quindi bravo tin-tin che ha comprato una vespa anche se automatica, ma meglio che prendere un sh o qualche altro riluttante scooter di importazione estero. w l'italia!!!!!!!!

gluglu
08-05-12, 19:59
Conseguire la patente A1 valida solo per cambi automatici è come fare voto di castità.
Non capisco proprio perchè ci si voglia limitare in questo modo.


:risata::risata::risata:
Gustav,
ti chiedo autorizzazione ad utilizzare questa frase per la mia firma. E' strepitosa.
In cambio ti offro un caffè. :mrgreen:

:ciao: