PDA

Visualizza Versione Completa : Fanale anteriore vespa special LED



arinaldi94
21-11-11, 17:43
Ciao, [/URL]
in questa discussione stavamo andando fuori tema parlando di un fanale anteriore a led [url]http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/38020-fanale-post-50-special-led-7.html#post698561 (http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/38020-fanale-post-50-special-led-7.html#post698561)

quindi ho aperto questa discussione per continuare il discorso sul fanale anteriore a led, raccogliere spunti e idee.

base689
21-11-11, 18:33
Ecco un IDONEO heatsink (=dissipatore) per P7 (valido fino a 30 W di dissipazione)(visibile finché rimarrà valido il link su eBay):

http://www.ebay.it/itm/SSC-P7-CREE-LED-DISSIPATORE-65x45-HEATSINK-30W-FAN-CONTROLLER-6V-12V-/260881626295?pt=Led_e_Neon&hash=item3cbdc1b4b7

Ha dimensioni abbastanza generose: diametro Ø65mm, ventola da 45mm, altezza 45mm, d’ altronde, per dissipare fino a 30 W le dimensioni non possono che essere quelle lì.
Viene dato come “Orbitale con DOPPIA dissipazione ATTIVA-PASSIVA”.
Chiaramente, il P7 va opportunamente installato su tale heatsink/dissipatore, tramite viti autofilettanti che schiacciano il P7 stesso sul dissipatore; inoltre (come si fa nei computer) bisogna applicare una pasta termoconduttiva tra dissipatore e P7.
La ventola funziona a 12 V.
A seconda che l’ applicazione della “lampadina anabbagliante P7” venga fatta su una vespa 50 (impianto a 6 V AC) o su PX (impianto a 12 V AC), bisognerà mettere “qualcosa” prima di tutto quanto.
Nel caso di vespa 50 (6 V AC) occorrerebbe mettere un DC-DC power converter a cui diamo in ingresso 6 V CC ed in uscita otteniamo (più o meno) quel che vogliamo, per esempio, 12 V CC; anche se i driver per P7 visti altrove consentono in ingresso 4.8÷8.4 V CC (il che è conforme al fatto che il P7 necessita di 3.6 V come tensione di polarizzazione).
Il che mi farebbe pensare che si potrebbe anche evitare il DC-DC power converter: se con impianto 6 V AC possiamo ottenere una raddrizzata stabilizzata di 7.3 V che dati in ingresso ad un LM1084 possiamo ottenere (al massimo) in uscita 5.8 V, che sono perfetti per il driver per il P7; questi 5.8 V li diamo “in pasto” alla ventolina del dissipatore che “vorrebbe” 12 V CC, ma poiché tale dissipatore è fatto per LED fino a 30 W, poiché il nostro P7 dà “solo” 10 W, tra dissipazione passiva (corpo del dissipatore) e dissipazione attiva (ventolina da 12 V sottoalimentata a 5.8 V) dovrebbe più che egregiamente garantire la dissipazione di 10 W di potenza elettrica del nostro P7.
Quindi, collocati in luogo opportuno nella “corpo” della vespa il ponte, condensatore e LM1084 che dia 5.8 V, con cavi isolati in silicone (non risentono di problemi in caso di alte temperature) colleghiamo questi 5.8 V sia alla ventolina che al driver per il P7, il quale driver per P7 (tramite altri cavi in silicone) ne colleghiamo l’ uscita finalmente all’ accrocco <dissipatore/P7/lente>.
Chiaramente, il ponte a diodi, l' LM1084 e il driver vanno montati su un dissipatore ad alette opportunamente avvitato sul telaio vespa (ed elettricamente isolati dal dissipatore stesso tramite foglietti di mica), date le tensioni e correnti (=potenze) in gioco...
Il quale accrocco <dissipatore/P7/lente> va installato meccanicamente su un altro accrocco/piastra che abbia viti pe4r consentirne l’ alzo e il brandeggio IN MODO ESTENSIVO e quindi poterne regolare a piacimento la direzione del fascio luminoso.
È altresì chiaro che, causa le dimensioni MOLTO generose del dissipatore, bisogna massacrare ABBASTANZA la “vecchia” sede del portalampada del faro anteriore.
La posizione avanti/dietro della parte emittente del P7 (dentro il faro) diventa a questo punto pocio importante, poiché la collimazione del fascio non fatta più tramite la parabola (che di fatto non dà fastidio) ma tramite la lente applicata nativamente sul P7.
Quindi possiamo dire che da componentistica da commercio possiamo comprare tutto quanto ci serve; rimane da costruire ex-novo l’ ambaradan su cui fissare il dissipatore/P7/lente, il quale ambaradan deve essere poter alzato e brandeggiato A COMPLETO PIACIMENTO per consentirne il corretto posizionamento del fascio luminoso.
Poiché stiamo RADICALMENTE trasformando il faro anteriore (=illuminazione anteriore)(cosa proibita per legge), dobbiamo fare in modo che la regolazione del suddetto fascio sia la più estensiva possibile al fine da orientare il fascio in modo appropriato così che le FdO non possano obiettare formalmente alcunché riguardo il non abbagliamento degli automobilisti che provengono di fronte.
La vite di regolazione originaria del faro diventa solo un plus, la parte fondamentale dell’ allineamento del fascio sarà fatta tramite le due regolazioni (alzo e brandeggio) da me descritte sopra.

renny17
21-11-11, 18:40
Nell'altra discussione eravamo arrivati a parlare del dissipatore.. sul fatto di costruirlo o trovarlo gia fatto... ho guardato tra gli oggetti k vende il tizio... e ho trovato una pasta dissipatrice ( Pasta termoconduttiva LED, CPU, P4 P7 DISSIPATORE heat | eBay (http://www.ebay.it/itm/Pasta-termoconduttiva-LED-CPU-P4-P7-DISSIPATORE-heat-/120810215202?pt=Prodotti_per_raffreddamento_per_PC _e_Server&hash=item1c20d99722#ht_500wt_1202) ) e un kit con led, lente, dissipatore e driver ( KIT MODIFICA VEGA2VEGA100 CON LEDSEOUL P7 COREAN ORIG | eBay (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120811812108#ht_800wt_1185)) per quest'ultimo ho mandato ua mail al venditore chiedendo se era possibile acquistare il dissipatore separatamente! Infatti pensavo di rivolgermi ancora una volta al negozio dove ho acquistato i componenti del faro post.. chiedero se hanno lente, led e dissipatore. ( il led mi fido di piu a comprarlo in un negozio k su internet... nel caso non vada so a ki rivolgermi in tempi brevi) se nn disporranno del dissipatore lo prendero su e bay! questo x farmi un idea di come è fatto! :lol:

arinaldi94
21-11-11, 18:42
questa inserzione sembra interessante KIT LED SEOUL P7+LENTE +DRIVER LED 900LUMEN VERIFICATI | eBay (http://www.ebay.it/itm/KIT-LED-SEOUL-P7-LENTE-DRIVER-LED-900LUMEN-VERIFICATI-/120813856315?pt=Led_e_Neon&hash=item1c2111263b)

c'è scritto che volendo si può avere anche un driver il quale limita la corrente di alimentazione a 1400mA così da avere una luminosità minore (a mio parere utile di giorno)

a proposito dell'alimentatore, dici che è meglio stare sull'attivo il passivo non basta?

arinaldi94
21-11-11, 18:51
un altro problema che mi viene in mente è il fatto che i p7 che vedo su ebay sono da 6300kelvin circa, a mio parere luce troppo bianca per una vespa.

base689
21-11-11, 18:56
questa inserzione sembra interessante KIT LED SEOUL P7+LENTE +DRIVER LED 900LUMEN VERIFICATI | eBay (http://www.ebay.it/itm/KIT-LED-SEOUL-P7-LENTE-DRIVER-LED-900LUMEN-VERIFICATI-/120813856315?pt=Led_e_Neon&hash=item1c2111263b)

c'è scritto che volendo si può avere anche un driver il quale limita la corrente di alimentazione a 1400mA così da avere una luminosità minore (a mio parere utile di giorno)
a proposito dell'alimentatore, dici che è meglio stare sull'attivo il passivo non basta?
Sì, il link da te citato parla di P7 + lente + driver, manca il dissipatore.
Il dissipatore passivo-attivo è idoneo, poiché da un lato è fatto per fino a 30 W, dall' altro lato ne sottoalimentiamo la ventola a 5.8 V (anziché 12 V) ma lo usiamo per dissipare solo 10 W, quindi direi che è <perfetto> così.
Per il driver 100%/50%/OFF direi di non andare a complicarci la vita, poiché il nostro devioluci ha solo la funzione ON/OFF, non so come (tramite devioluci) potresti gestire il 100%/50%/OFF.
Poiché alla fine della fiera con il nostro P7 andremmo ad assorbire "solo" 10 W, mi limiterei a gestire "semplicemente" l' ON/OFF e basta.

base689
21-11-11, 19:04
un altro problema che mi viene in mente è il fatto che i p7 che vedo su ebay sono da 6300kelvin circa, a mio parere luce troppo bianca per una vespa.
Bah, 6000÷6500K è il "normale" bianco LED/xenon, bianco ghiaccio senza riflessi azzurrini, sulle mie auto ho ormai solo xenon e lampadine a LED a luce bianca a 6400K (ho anche lampadine a LED arancioni e rosse per le rispettive funzioni ma questa è un' altra storia :Lol_5: )
Tanto, se ti sgamano per il P7, il fatto che il P7 emetta a 6300K è l' ULTIMO dei problemi :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

renny17
21-11-11, 19:05
al commmutatore della 50 special arrivano un cavo rosso e uno verde... e ne escono, per il faro 1 viola(anabbagliante) , 1 arancio(abbagliante) e la massa.. poi il bianco e il verde x il clacson.... a quanto ho capito dobbiamo dare 2 basette: 1 x regolare la tensione x la ventola e 1 per la tensione del P7.. queste dovrebbero essere posizionate nel vano carburatore e portati i cavi al volante... e se invece regolassimo la tensione dei cavi rossi e verdi?! cosi arriva gia la corrente giusta al commutatore delle luci... ho detto una cavolata?! :lol:

base689
21-11-11, 19:19
al commmutatore della 50 special arrivano un cavo rosso e uno verde... e ne escono, per il faro 1 viola(anabbagliante) , 1 arancio(abbagliante) e la massa.. poi il bianco e il verde x il clacson.... a quanto ho capito dobbiamo dare 2 basette: 1 x regolare la tensione x la ventola e 1 per la tensione del P7.. queste dovrebbero essere posizionate nel vano carburatore e portati i cavi al volante... e se invece regolassimo la tensione dei cavi rossi e verdi?! cosi arriva gia la corrente giusta al commutatore delle luci... ho detto una cavolata?!
Ah, beh, pensavo che il 50 avesso solo l' anabbagliante.
Allora: con anabbagliante e abbagliante, dobbiamo raddrizzare (ponte di Graetza diodi) e stabilizzare (condensatore) e regolare (LM1084) sia l' anabbagliante che l' abbagliante (quindi 2 ponti, 2 condensatori, 2 LM1084 e POI 2 driver).
Premesso ciò: disponendo di 2 linee distinte raddrizzate/stabilizzate/regolate per anabbagliante e abbagliante, potremmo usare la linea "anabbagliante" per polarizzare il P7 a 1.4 A (emissione 450 lm) ed usare la linea "abbagliante" per polarizzare il P7 a 2.8 A (900 lm).
Bisogna vedere com'è fatto questo driver 100%/50%/OFF: dubito che gli si possano dare 2 linee distinte.
Nella "peggiore" delle ipotesi, potrei pensare che la stabilizzata dell' abbagliante fornisca (sto inventando...) una tensione di 5 V al 1* driver mentre la stabilizzata dell' abbagliante fornisca (sto ancora inventando...) una tensione di 8 V al 2* driver (i 2 driver avrebbero uscita in parallelo, tanmto o va l' anabbagliante o va l' abbagliante).

arinaldi94
21-11-11, 19:22
non ha l'abbagliante e l'anabbagliante.
le 50 hanno la posizione e l'anabbagliante.

penso che il driver 100/50/off abbia due linee di ingresso, con una accendi/spegni. con l'altra selezioni 100 o 50 fornendo un +vcc o massa.

http://www.ebay.it/itm/Alimentatore-Driver-Led-Per-SEOUL-SSC-P7-5-5-13-5V-12V-/260790501072 su questo driver c'è scritto che per selezionare i tre stati c'è da mettere un segnale da 5v

Diegovespone
21-11-11, 19:43
Per la costruzione del alimentatore del p7 (che dovrebbe finire in un faretto supplementare) io avevo usato questo schema Alimentatore regolabile da 1,2 a 25 V - 5 A (http://digilander.libero.it/nick47/vrg2.htm) a cui e stato eliminato il potenziometro sostituito da delle resistenze (calcolate da Base) il tutto e stato costruito in maniera da avere l'integrato montato su cavi cosi da usare il dissipatore del led per dissipare il calore prodotto dal LM338T. Il circuito senza ponte di diodi e grande 5 x 2,5 cm, lo potete vedere qui http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/34985-faretto-autocostruito-pochi-euro-max-soddisfazione-19.html#post568392.

renny17
21-11-11, 21:04
Perdono... ho sbagliato! faro di posizione e anabbagliante! per la posizione pensavo ad una lampadina a led da 6v... e poi per l'anabbagliante il p7 con i relativi componenti k gli vanno dietro! :) no?

renny17
21-11-11, 22:40
il quale ambaradan deve essere poter alzato e brandeggiato A COMPLETO PIACIMENTO per consentirne il corretto posizionamento del fascio luminoso. con alzo e brandeggio intendi lo spostamento del led lungo i 2 assi?!

base689
22-11-11, 03:12
con alzo e brandeggio intendi lo spostamento del led lungo i 2 assi?!
Alzo: spostamento dell' asse del fascio in alto e in basso (quindi più lontano e più vicino)
Brandeggio: spostamento dell' asse del fascio a sinistra e a destra

base689
22-11-11, 03:23
Perdono... ho sbagliato! faro di posizione e anabbagliante! per la posizione pensavo ad una lampadina a led da 6v... e poi per l'anabbagliante il p7 con i relativi componenti k gli vanno dietro! :) no?
Il <pezzo> più importante/più difficile è l' anabbagliante fatto con il P7 opportunamente installato ed alimentato.
La luce di posizione si può facilmente metter su come lampadina a LED da 6 V da commercio.
Che attacco ha la lampadina di posizione? BA15S? Penso che le T10 "tuttovetro" siano diventate standard come luce di posizione solo nei fari delle vespe "recenti" (=PX MY)...

renny17
22-11-11, 14:34
Il <pezzo> più importante/più difficile è l' anabbagliante fatto con il P7 opportunamente installato ed alimentato.
La luce di posizione si può facilmente metter su come lampadina a LED da 6 V da commercio.
Che attacco ha la lampadina di posizione? BA15S? Penso che le T10 "tuttovetro" siano diventate standard come luce di posizione solo nei fari delle vespe "recenti" (=PX MY)...


Sono lampadine T11 siluro credo! :lol:

renny17
22-11-11, 14:39
E se si cercasse di fissare il fascio con precisione.. cosi una volta fissato non si muoverà e non ci saranno bisogno di viti di regolazione! no? :lol:

base689
22-11-11, 14:43
Sono lampadine T11 credo!
Le T11 sono le lampadine a siluro, ce ne sono lunghe da 31mm, 37mm, 42mm, bisogna vedere quale tipo monti.
Lampadine a LED T10 ("tuttovetro") da 6 V ci sono, lampadine a LED BA15S (attacco a baionetta) da 6 V ci sono, lampadine T11 (anche note come C5W) a siluro da 6 V NON ne ho trovate (non ci sono neanche da BeedSpeed...)... ...ma la lampadina per la luce di posizione a LED è l' ULTIMO dei problemi, nella peggiore delle ipotesi compri una T11 a LED da 12 V, la "cannibalizzi" e la fai diventare a 6 V... oppure lasci la T11 ad incandescenza standard e non ci pensi più...
Però, senza offesa, già l' impresa di creare una lampadina a LED con P7 per l' anabbagliante è già un' impressa abbastanza ardua, se iniziamo a disperderci buttando in campo pure una T11 a LED da 6 V, non ne verremo MAI a capo...

renny17
22-11-11, 14:49
Le T11 sono le lampadine a siluro, ce ne sono lunghe da 31mm, 37mm, 42mm, bisogna vedere quale tipo monti.
Lampadine a LED T10 ("tuttovetro") da 6 V ci sono, lampadine a LED BA15S (attacco a baionetta) da 6 V ci sono, lampadine T11 (anche note come C5W) a siluro da 6 V NON ne ho trovate... ...ma la lampadina per la luce di posizione a LED è l' ULTIMO dei problemi, nella peggiore delle ipotesi compri una T11 a LED da 12 V, la "cannibalizzi" e la fai diventare a 6 V...

ecco qua! SMD LED Soffitte Lampe C10W 42mm 6V Volt Xenon weiss Oldtimer Mofa Moped Fahrrad | eBay (http://www.ebay.it/itm/SMD-LED-Soffitte-Lampe-C10W-42mm-6V-Volt-Xenon-weiss-Oldtimer-Mofa-Moped-Fahrrad-/260857849739?pt=LH_DefaultDomain_77&hash=item3cbc56e78b#ht_1872wt_1026)
è da 42 mm ma poiche è polarizzata bisogna dividere il sostegno k la regge e a meta dare il + e a metà il -. e siccome è da dividere si possono allontanare le 2 parti in modo da poter posizionare comodamente la lampadina! :lol:

base689
22-11-11, 14:53
E se si cercasse di fissare il fascio con precisione.. cosi una volta fissato non si muoverà e non ci saranno bisogno di viti di regolazione! no? :lol:
Renny17, senza offesa... ...che tipo di attrezzature e che tipo di strumentazioni sono necessarie per creare una cosa supercustom come una lampadina a LED P7 con lente e dissipatore posizionata al centro della parabola e già allineata e collimata?!?!?!?
La risposta è: se ci riesci, nessun bisogno di viti per alzo e brandeggio (devi tener conto anche delle gomme/ammortizzatori che puoi cambiare nel tempo ecc ecc).
Se non ci riesci, devi prevedere una cosa "semplice" come la regolazione di alzo e brandeggio.

renny17
22-11-11, 14:57
Renny17, senza offesa... ...che tipo di attrezzature e che tipo di strumentazioni sono necessarie per creare una cosa supercustom come una lampadina a LED P7 con lente e dissipatore posizionata al centro della parabola e già allineata e collimata?!?!?!?
La risposta è: se ci riesci, nessun bisogno di viti per alzo e brandeggio (devi tener conto anche delle gomme/ammortizzatori che puoi cambiare nel tempo ecc ecc).
Se non ci riesci, devi prevedere una cosa "semplice" come la regolazione di alzo e brandeggio.


si vero ora k ci penso è vero... ma scusa puoi chiarirmi il concetto di GOMME/ AMMORTIZZATORI! grazie!:lol:

base689
22-11-11, 15:07
si vero ora k ci penso è vero... ma scusa puoi chiarirmi il concetto di GOMME/ AMMORTIZZATORI! grazie!:lol:
Se cambi le gomme e/o ammortizzatori, cambia l' assetto della vespa, cambia anche l' inclinazione del fascio: se ti tieni così rigido (ZERO regolazioni senza possibilità di regolazioni tranne quella standard della parabola), con un fascio così potente come quello di un P7 da 10 W, come fai a non abbagliare nessuno?
Non penso tu voglia farti beccare dalle FdO con un 50ino che spara luce come una portaerei con fascio disallineato, vero? :Lol_5:
Anche le auto hanno una regolazione fine dell' inclinazione della parabola (=fascio luminoso) che consente una NOTEVOLE escursione della parabola in alto e in basso, la vitina della parabola della vespa consente escursioni minima, che va bene ESCLUSIVAMENTE quando hai tutto standard (=lampadina ad incandescenza standard).
Facendo una modifica così radicale (lampadine con LED P7, dissipatore "grosso" e lente) come fai a rimanere così rigido?
Come fai ad installare così perfettamente questo accrocco, a cui IN OGNI CASO devi mettere delle staffe in acciaio per bloccarlo/fissarlo in posizione?!?!?!?!? Mi sfugge...

renny17
22-11-11, 15:14
vero.... nn c'avevo pensato... tu come suggeriresti di stutturare il sistema di regolazione!? :lol:

base689
22-11-11, 15:23
ecco qua! SMD LED Soffitte Lampe C10W 42mm 6V Volt Xenon weiss Oldtimer Mofa Moped Fahrrad | eBay (http://www.ebay.it/itm/SMD-LED-Soffitte-Lampe-C10W-42mm-6V-Volt-Xenon-weiss-Oldtimer-Mofa-Moped-Fahrrad-/260857849739?pt=LH_DefaultDomain_77&hash=item3cbc56e78b#ht_1872wt_1026)
è da 42 mm ma poiche è polarizzata bisogna dividere il sostegno che la regge e a metà dare il + e a metà il - e siccome è da dividere si possono allontanare le 2 parti in modo da poter posizionare comodamente la lampadina!
Bravo, hai trovato una lampadina a LED T11 da 6 V :mrgreen:
Perdonami però se non ti seguo nel tuo COMPLICATISSIMO concetto di dividere a metà (?????) il portalampada?!?!?!?!?
La lampadina T11 a LED da 6 V in oggetto è polarizzata. Ha un + e un -
Punto.
Bisogna darle 6 V CC.
Punto.
Pertanto, PRIMA di arrivare al suo portalampada, bisogna portare il cavo "luce di posizione" (insieme al cavo di massa) ad un ponte e condensatore e portare quest' uscita (che come positivo avrà il + del ponte e che dovrà avere la massa - del ponte SEPARATA dalla (massa della) carrozzeria della vespa, devi (se fosse così) STACCARE il - del portalampada dalla carrozzeria della vespa) al portalampada della T11.
Se la 42mm in oggetto fosse troppo lunga per il portalampada standard del tuo 50ino, un paio di mm li puoi limare limando 1 mm per lato dalla lampadina e un po' di altri mm li puoi ottenere allargando i supporti del portalampada.

base689
22-11-11, 15:24
vero.... nn c'avevo pensato... tu come suggeriresti di stutturare il sistema di regolazione!? :lol:
Come ho già ampiamente scritto sopra, posso aiutare riguardo l' elettronica.
NON sono un esperto di lavorazioni meccaniche: per questo argomento bisogna che ti venga in aiuto qualcun altro (che NON sono io).

renny17
22-11-11, 15:30
capito... allora torniamo a parlare di elettronica... alla regolazione penseremo piu avanti... siccome al commutatore delle luci escono 2 fili (viola e arancio) per faro di posizione e anabbagliante si devono fare 2 impianti di regolazione e stabilizzazione, uno k ogni filo... ma ho paura k nel vano del faro non ci stia tutta quella roba insieme al blocco P7/lente/dissipatore!

base689
22-11-11, 15:56
capito... allora torniamo a parlare di elettronica... alla regolazione penseremo piu avanti... siccome al commutatore delle luci escono 2 fili (viola e arancio) per faro di posizione e anabbagliante si devono fare 2 impianti di regolazione e stabilizzazione, uno per ogni filo... ma ho paura che nel vano del faro non ci stia tutta quella roba insieme al blocco P7/lente/dissipatore!
Un po' di confusione, eh? ;-)
LAMPADINA LUCE ANABBAGLIANTE
Per la lampadina anabbagliante, serve "prelevare" il cavo che porta appunto la tensione destinata all' anabbagliante e portarlo all' ingresso del ponte, condensatore, stabilizzatore (LM1084) (a questo punto abbiamo una tensione positiva stabilizzata con una massa SEPARATA dalla carrozzeria) con cui entriamo nel driver del P7 (tutti questi circuiti/componenti vanno fissati su idoneo dissipatore in alluminio) e dal driver del P7 andiamo poi al P7 vero e proprio (che sta dentro il faro).
In primis, per questa parte "P7" suggerirei CALDAMENTE di usare cavi (isolati) in silicone per evitare problemi di squagliamento dell' isolante per extratemperatura.
In secundis, tutti gli accrocchi di ponte-condensatore-stabilizzatore-driver li posizionerei <da qualche parte nella vespa> e ALLA FINE la coppia di cavi (in silicone) + e - (in uscita dal driver) li porterei dentro il faro dove hai installato dissipatore/P7/lente: nel faro ci sta esclusivamente dissipatore/P7/lente (e sarà già una bella gara farci stare tutto quanto).
Per la lampadina luce anabbagliante, partendo dalla tensione alternata 6 V AC, abbiamo un raddrizzamento (ponte), una stabilizzazione (condensatore) e una regolazione (LM1084) prima di entrare nel driver dedicato al P7.

LAMPADINA LUCE DI POSIZIONE
Poiché si trova in commercio una lampadina T11 siluro a LED da 42mm 6 V, "preleviamo" il cavo che porta la tensione alla lampadina della luce di posizione e insieme al cavo di massa (carrozzeria vespa) entriamo nei 2 poli ~ del ponte alla cui uscita + e - mettiamo un condensatore e con questa coppia di cavi (questi possono essere normali cavi isolati in plastica) (anche questo ponte + condensatore lo metterei <da qualche parte nella vespa>) entriamo nel faro per alimentare il portalampada della T11, che (ribadisco) dovrà avere la (nuova) massa SEPARATA dalla carrozzeria.
Per la lampadina luce di posizione, partendo dalla tensione alternata 6 V AC, abbiamo un raddrizzamento (ponte) e una stabilizzazione (condensatore) prima di entrare nel portalampada T11.

Aggiungo: come è già capitato a me per il faro posteriore del mio P200E, dove i poartalampada di posizione e stop avavano la massa in comune, poiché ho messo 2 lampadine a LED rossi per posizione e stop, previo raddrizzamento e stabilizzazione con 2 ponti e 2 condensatori in circuiti separati, le 2 uscite - dei ponti dovevano andare SEPARATAMENTE alle masse delle 2 lampadine; ma il faro del PE 1ª serie ha le 2 masse delle 2 lampadine unite elettricamente da una lamella metallica: ho dovuto tagliare con una tronchese questa lamella e portare le 2 masse distinte con 2 faston distinte alle 2 masse delle 2 lampadine.
Se il faro anteriore del 50ino avesse le masse in comune (per le 2 lampadine), occore ELIMINARE questo collegamento elettrico (tagliando lamelle e collegamenti vari) e far arrivare le 2 masse in maniera distinta per la massa della luce di posizione e per la massa dell' anabbagliante.

renny17
22-11-11, 16:07
Un po' di confusione, eh? ;-)
LAMPADINA LUCE ANABBAGLIANTE
Per la lampadina anabbagliante, serve "prelevare" il cavo che porta appunto la tensione destinata all' anabbagliante e portarlo all' ingresso del ponte, condensatore, stabilizzatore (LM1084) (a questo punto abbiamo una tensione positiva stabilizzata con una massa SEPARATA dalla carrozzeria) con cui entriamo nel driver del P7 (tutti questi circuiti/componenti vanno fissati su idoneo dissipatore in alluminio) e dal driver del P7 andiamo poi al P7 vero e proprio (che sta dentro il faro).
In primis, per questa parte "P7" suggerirei CALDAMENTE di usare cavi (isolati) in silicone per evitare problemi di squagliamento dell' isolante per extratemperatura.
In secundis, tutti gli accrocchi di ponte-condensatore-stabilizzatore-driver li posizionerei <da qualche parte nella vespa> e ALLA FINE la coppia di cavi (in silicone) + e - (in uscita dal driver) li porterei dentro il faro dove hai installato dissipatore/P7/lente: nel faro ci sta esclusivamente dissipatore/P7/lente (e sarà già una bella gara farci stare tutto quanto).
Per la lampadina luce anabbagliante, partendo dalla tensione alternata 6 V AC, abbiamo un raddrizzamento (ponte), una stabilizzazione (condensatore) e una regolazione (LM1084) prima di entrare nel driver dedicato al P7.

LAMPADINA LUCE DI POSIZIONE
Poiché si trova in commercio una lampadina T11 siluro a LED da 42mm 6 V, "preleviamo" il cavo che porta la tensione alla lampadina della luce di posizione e insieme al cavo di massa (carrozzeria vespa) entriamo nei 2 poli ~ del ponte alla cui uscita + e - mettiamo un condensatore e con questa coppia di cavi (questi possono essere normali cavi isolati in plastica) (anche questo ponte + condensatore lo metterei <da qualche parte nella vespa>) entriamo nel faro per alimentare il portalampada della T11, che (ribadisco) dovrà avere la (nuova) massa SEPARATA dalla carrozzeria.
Per la lampadina luce di posizione, partendo dalla tensione alternata 6 V AC, abbiamo un raddrizzamento (ponte) e una stabilizzazione (condensatore) prima di entrare nel portalampada T11.

perfetto perfettooo! sei un genioooooooo! possiamo utilizzare questo schema x regolare e stabilizzare la tensione?! 93371

poi ho un altro dubbio... come facciamo ad alimentare il dissipatore a ventola?!
:boh:

invece di inserire l' LM317 dobbiamo però mettere LM1084!!

base689
22-11-11, 16:51
possiamo utilizzare questo schema x regolare e stabilizzare la tensione?!
Sì, salvo verificare la piedinatura dell' LM1084.


come facciamo ad alimentare il dissipatore a ventola?!
Una possibilità è quella di alimentare la ventolina del dissipatore con l' uscita dell' LM1084 (che avremo polarizzato per dare 5.8 V CC con ci entrare nel driver del P7) ma lo sottoalimenteremmo "abbastanza" (ma sufficientemente) per far dissipare 10 W (invece dei 30 W che potrebbe dissipare).
Un' altra possibilità è quella di alimentare la ventolina del dissipatore con i 7.3 V CC che abbiamo subito a valle del ponte+condensatore (cioè all' ingresso del LM1084): questi 7.3 V sono sì raddrizzati e stabilizzati ma NON regolati: all' aumentare dei giri della vespa, questi 7.3 V aumentano all' aumentare dei giri del motore, per diventare 10.1 V CC (nel caso di 8 V AC), 11.5 V CC (nel caso di 9 V AC), 12.9 V CC (nel caso di 10 V AC).
Ad ogni modo, per evitare sovralimentazione alla ventolina nel caso di sostenuti regimi alti della vespa (tensione alla ventolina superiori a 12. V), andrei diretto ad alimentare la ventolina con l' uscita a 5.8 V dell' LM1084: certo, sottoalimenteremmo la ventolina (ma è già sovradimensionato il dissipatore con un P7 a 10 W) ma questa ventolina sarebbe sempre "stabile" a 5.8 V senza subire mai sbalzi di tensione :mavieni:

renny17
22-11-11, 17:03
Sì, salvo verificare la piedinatura dell' LM1084.


Una possibilità è quella di alimentare la ventolina del dissipatore con l' uscita dell' LM1084 (che avremo polarizzato per dare 5.8 V CC con ci entrare nel driver del P7) ma lo sottoalimenteremmo "abbastanza" (ma sufficientemente) per far dissipare 10 W (invece dei 30 W che potrebbe dissipare).
Un' altra possibilità è quella di alimentare la ventolina del dissipatore con i 7.3 V CC che abbiamo subito a valle del ponte+condensatore (cioè all' ingresso del LM1084): questi 7.3 V sono sì raddrizzati e stabilizzati ma NON regolati: all' aumentare dei giri della vespa, questi 7.3 V aumentano all' aumentare dei giri del motore, per diventare 10.1 V CC (nel caso di 8 V AC), 11.5 V CC (nel caso di 9 V AC), 12.9 V CC (nel caso di 10 V AC).
Ad ogni modo, per evitare sovralimentazione alla ventolina nel caso di sostenuti regimi alti della vespa (tensione alla ventolina superiori a 12. V), andrei diretto ad alimentare la ventolina con l' uscita a 5.8 V dell' LM1084: certo, sottoalimenteremmo la ventolina (ma è già sovradimensionato il dissipatore con un P7 a 10 W) ma questa ventolina sarebbe sempre "stabile" a 5.8 V senza subire mai sbalzi di tensione :mavieni:

Capito... quindi sdoppieremo i cavi + e - all'uscita della basetta del anabbagliante... + e - alla ventola e + e - al dissipatore...
ma come dissipiamo i 2 impiantini ?!
:mah:

Diegovespone
22-11-11, 17:11
Per aiutarti nella costruzione del supporto posso darti una mano io che me la cavo con lamiere viti e cose simili ma mi servono foto e misure del interno del faro della special perché sinceramente non ho idea di come sia fatto, inoltre servono anche foto del dissipatore + led + lente per capire gli ingombri e come fissarlo alla struttura che sarà da creare.

renny17
22-11-11, 21:03
Per aiutarti nella costruzione del supporto posso darti una mano io che me la cavo con lamiere viti e cose simili ma mi servono foto e misure del interno del faro della special perché sinceramente non ho idea di come sia fatto, inoltre servono anche foto del dissipatore + led + lente per capire gli ingombri e come fissarlo alla struttura che sarà da creare.

DISSIPATORE (ti metto il link e-bay cosi ti fai un idea di come è fatto e se scendi la pagina ci sono le misure): SSC P7 CREE LED DISSIPATORE 65x45 HEATSINK 30W + FAN CONTROLLER 6V-12V | eBay (http://www.ebay.it/itm/SSC-P7-CREE-LED-DISSIPATORE-65x45-HEATSINK-30W-FAN-CONTROLLER-6V-12V-/260881626295?pt=Led_e_Neon&hash=item3cbdc1b4b7#ht_500wt_969)

LENTE (in questo link nelle foto ci sono le misure) : SEOUL Power Optik 15° by LED-TECH.de (http://www.led-tech.de/de/High-Power-Zubehoer/LEDIL-Optiken/SEOUL-Power-Optik-15%C2%B0-LT-1472_106_61.html)

LED P7 il LED è alto 7mm al centro.

Ecco qui le foto del manubrio con le misure: 93424

93425

93426

93427

93428

93429

93430

93431

93432

93433

arinaldi94
22-11-11, 21:10
non sembra male la luce che dovrebbe fare MoToRiZeD BiCyCLe - 10W LeD P7 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=7gwiUs_Bx9Q)

renny17
22-11-11, 21:27
Di luce ne fa.... quelllo è sicuro! :ok:

Diegovespone
23-11-11, 00:10
Con le misure che mi hai dato non credo che ci siano particolari problemi a creare la staffa di supporto, il problema più grosso è il dissipatore che hai scelto che è molto profondo, io andrei più su questo tipo Dissipatore per 10W 20W High Power LED HEATSINK 12V | eBay (http://www.ebay.it/itm/Dissipatore-per-10W-20W-High-Power-LED-HEATSINK-12V-/170694560296?pt=Led_e_Neon&hash=item27be304a28#ht_556wt_1185) che è molto più compatto e posso garantirti che con le prove fatte con il led P7 e questo tipo di dissipatore (ne ho acquistato una coppia uguale) non c'è nessun problema di surriscaldamento, l'unica cosa da capire è se alimentando la ventola a 6 volt si ottiene una ventilazione sufficiente.
Al interno del faro dove si può ancorare l'eventuale staffa?

renny17
23-11-11, 15:33
Con le misure che mi hai dato non credo che ci siano particolari problemi a creare la staffa di supporto, il problema più grosso è il dissipatore che hai scelto che è molto profondo, io andrei più su questo tipo Dissipatore per 10W 20W High Power LED HEATSINK 12V | eBay (http://www.ebay.it/itm/Dissipatore-per-10W-20W-High-Power-LED-HEATSINK-12V-/170694560296?pt=Led_e_Neon&hash=item27be304a28#ht_556wt_1185) che è molto più compatto e posso garantirti che con le prove fatte con il led P7 e questo tipo di dissipatore (ne ho acquistato una coppia uguale) non c'è nessun problema di surriscaldamento, l'unica cosa da capire è se alimentando la ventola a 6 volt si ottiene una ventilazione sufficiente.
Al interno del faro dove si può ancorare l'eventuale staffa?

Per la storia dei 12v dobbiamo aspettare base xk è lui k se ne intende!

riguardo agli ancoraggi ci si puo attaccare ai 2 buchi dove si fissa il faro.. oppure si puo bucare quella specie di ghiera dove ci sono i buchi! 93597

arinaldi94
23-11-11, 15:38
oppure si può fare una staffa da quella basetta in teflon dove esce il cavo del freno anteriore per intenderci

renny17
23-11-11, 16:04
oppure si può fare una staffa da quella basetta in teflon dove esce il cavo del freno anteriore per intenderci

Ho capito... quel pezzo in plastica k tiene fisse le guaine delle cordine di cambio e accelleratore!!
93601

93601

93602

93603

93604

Quello rosso è il pezzo che montavo prima del restauro ma è lo stesso k c'e dentro il volante! :lol:

base689
23-11-11, 16:55
Per la storia dei 12v dobbiamo aspettare base xk è lui che se ne intende!
Ovviamente non posso pronunciarmi su quanto riscaldamento in meno produrrà la ventolina quando alimentata a 5.8 V anziché a 12 V; a buon senso direi che la cosa (=alimentare la ventolina a 5.8 V) è accettabile poiché stiamo usando un dissipatore (con ventolina alimentata a 12 V) dimensionato per dissipare 20 W su un dispositivo che genera 10 W di calore.
Penso che la sottoalimentazione della ventolina faccia (almeno) pari con il mettere sul dissipatore un carico termico pari alla metà di quello per cui è stato progettato.
Poi, se vengono delle pippe mentali (riguardo la sottoalimentazione della ventolina), visto che un po' di elettronica la stiamo installando "da qualche parte nella vespa", ci mettiamo pure un duplicatore di tensione 6V-12V e ci alimentiamo la ventolina e passa la paura :mrgreen:

renny17
23-11-11, 16:57
ci mettiamo pure un duplicatore di tensione 6V-12V e ci alimentiamo la ventolina e passa la paura

Cosa sarebbe il duplicatore di tensione?!

base689
23-11-11, 17:27
Cosa sarebbe il duplicatore di tensione?!
Un duplicatore di tensione è un circuitino (di cui si trovano anche schemi da autocostrursi, ma si vendono già fatti) a cui dai in ingresso una certa tensione, per esempio 6 V, e ti danno in uscita il doppio della tensione di ingresso, per esempio 12 V.
Si chiamano anche DC-DC power converter (o DC-DC stepup converter - DC-DC step-up converter); per una certa modifica che sto facendo sulla mia Insight, su eBay ho recentemente comprato 2 DC-DC power converter (addirittura capaci di "trasferire" 65 W di potenza anche se a me serviva molto meno, ma l' ho comprato così perché era già fatto :mrgreen: ) per portare i 12 V CC dell' impianto standard a 16 V CC, ma i DC-DC che ho preso potrebbero ricevere in ingeresso tensioni da 9 V CC a 16 V CC e fornire in uscita (regolando tramite trimmer interno) tensioni da 10 V CC a 32 V CC (questo circuito in particolare è fatto che DEVE darti in uscita almeno 1 V in più dell' ingresso: se in ingresso gli dai 9 V CC, in uscita non puoi avere 9 V CC (altrimenti che l' hai messo a fare?!?!?!?) e neanche 9.5 V CC ma non meno di 10 V CC.
Mi "sembrava" esagerato mettere un duplicatore di tensione solo per alimentare la ventolina, ma alla fine, visto che stiamo facendo tutto 'sto casino per mettere una lampadina con P7 a 10 W, ci mettiamo pure un duplicatore di tensione e passa la paura :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

renny17
23-11-11, 17:32
Un duplicatore di tensione è un circuitino (di cui si trovano anche schemi da autocostrursi, ma si vendono già fatti) a cui dai in ingresso una certa tensione, per esempio 6 V, e ti danno in uscita il doppio della tensione di ingresso, per esempio 12 V.
Si chiamano anche DC-DC power converter (o DC-DC stepup converter - DC-DC step-up converter); per una certa modifica che sto facendo sulla mia Insight, su eBay ho recentemente comprato 2 DC-DC power converter (addirittura capaci di "trasferire" 65 W di potenza anche se a me serviva molto meno, ma l' ho comprato così perché era già fatto :mrgreen: ) per portare i 12 V CC dell' impianto standard a 16 V CC, ma i DC-DC che ho preso potrebbero ricevere in ingeresso tensioni da 9 V CC a 16 V CC e fornire in uscita (regolando tramite trimmer interno) tensioni da 10 V CC a 32 V CC (questo circuito in particolare è fatto che DEVE darti in uscita almeno 1 V in più dell' ingresso: se in ingresso gli dai 9 V CC, in uscita non puoi avere 9 V CC (altrimenti che l' hai messo a fare?!?!?!?) e neanche 9.5 V CC ma non meno di 10 V CC.
Mi "sembrava" esagerato mettere un duplicatore di tensione solo per alimentare la ventolina, ma alla fine, visto che stiamo facendo tutto 'sto casino per mettere una lampadina con P7 a 10 W, ci mettiamo pure un duplicatore di tensione e passa la paura :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Tutto chiaro! potresti mettere il link di ebay?! :lol:

Diegovespone
23-11-11, 17:34
Ho capito... quel pezzo in plastica k tiene fisse le guaine delle cordine di cambio e accelleratore!!
100936

100936

100937

100938

100939

Quello rosso è il pezzo che montavo prima del restauro ma è lo stesso k c'e dentro il volante! :lol:

Credo che per il fissaggio del ambaradan a led le due viti in questione vadano benissimo anche se un po' arretrate, mi e già venuta qualche idea su un sistema con l'alzo della luce regolabile tramite la vite che in origine regolava l'inclinazione della parabola.
Per quanto riguarda invece la regolazione per spostare in avanti o indietro il led si potrebbe pensare ad una specie di supporto mobile regolabile tramite una vite, anche se a mio dire questo sistema e superfluo visto che il fascio è regolato dalla lente quindi non necessita di nessun posizionamento in quel senso.
Per effettuare tutte queste modifiche ovviamente bisognerà eliminare completamente la vecchia parabola.

renny17
23-11-11, 17:37
Credo che per il fissaggio del ambaradan a led le due viti in questione vadano benissimo anche se un po' arretrate, mi e già venuta qualche idea su un sistema con l'alzo della luce regolabile tramite la vite che in origine regolava l'inclinazione della parabola.
Per quanto riguarda invece la regolazione per spostare in avanti o indietro il led si potrebbe pensare ad una specie di supporto mobile regolabile tramite una vite, anche se a mio dire questo sistema e superfluo visto che il fascio è regolato dalla lente quindi non necessita di nessun posizionamento in quel senso.
Per effettuare tutte queste modifiche ovviamente bisognerà eliminare completamente la vecchia parabola.

Perfetto.... se riesci a buttare giu qualche schizzo e poi postarlo qui ben venga! :lol::lol::lol::lol:

arinaldi94
23-11-11, 17:37
e se al posto del dissipatore comprato si utilizza un dissipatore di una vecchia cpu?

renny17
23-11-11, 17:39
credo k tu possa usare qualsiasi dissipatore per almeno 10W.. noi qui stiamo pensando tutta la faccenda con pezzi k non abbiamo ancora ma che andremo a recuperare al termine del progetto.. quindi diciamo che non abbiamo limiti dovuti a oggetti che abbiamo gia e dobbiamo utilizzare x forza! :lol:

base689
23-11-11, 17:47
Tutto chiaro! potresti mettere il link di ebay?!
Eccotene uno perfetto (il link sarà visibile solo finchè sarà attiva l’ asta, ma tant’è):

http://www.ebay.it/itm/5-pcs-LM2577-DC-DC-Adjustable-Step-up-Power-Converter-Module-New-/180748229745?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2a156f1c71 (http://www.ebay.it/itm/5-pcs-LM2577-DC-DC-Adjustable-Step-up-Power-Converter-Module-New-/180748229745?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2a156f1c71L)[/URL]

il nome dell’ item è <LM2577 DC-DC Adjustable Step-up Power Converter Module New>
Costa 23 $ (inclusa spedizione) un set di 5 pezzi
Questo DC-DC power converter ha i seguenti valori di tensione in ingresso e tensione in uscita:

Vin = 3.5V÷35 V CC - Vout = 4÷35 V CC (Adjustable)

Massima corrente 3 A (con 3 A necessita di dissipatore) , vale a dire circa 10 W (sempre a seconda delle tensioni di utilizzo) : direi che se impiegato per alimentare a 12 V CC la nostra ventolina, dire che fornisca 1 W direi che è già troppo, quindi questo circuitino (per alimentare la nostra ventolina a 12 V CC) lo userei TAL QUALE senza dissipatori :mrgreen:

Diegovespone
23-11-11, 17:53
Eccotene uno perfetto (il link sarà visibile solo finchè sarà attiva l’ asta, ma tant’è):

http://www.ebay.it/itm/5-pcs-LM2577-DC-DC-Adjustable-Step-up-Power-Converter-Module-New-/180748229745?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2a156f1c71 (http://www.ebay.it/itm/5-pcs-LM2577-DC-DC-Adjustable-Step-up-Power-Converter-Module-New-/180748229745?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2a156f1c71L)[/URL]

il nome dell’ item è <LM2577 DC-DC Adjustable Step-up Power Converter Module New>
Costa 23 $ (inclusa spedizione) un set di 5 pezzi
Questo DC-DC power converter ha i seguenti valori di tensione in ingresso e tensione in uscita:

Vin = 3.5V÷35 V CC - Vout = 4÷35 V CC (Adjustable)

Massima corrente 3 A (con 3 A necessita di dissipatore) , vale a dire circa 10 W (sempre a seconda delle tensioni di utilizzo) : direi che se impiegato per alimentare a 12 V CC la nostra ventolina, dire che fornisca 1 W direi che è già troppo, quindi questo circuitino (per alimentare la nostra ventolina a 12 V CC) lo userei TAL QUALE senza dissipatori :mrgreen:

Direi che il problema del consumo di corrente non esiste proprio visto che la ventola assorbe 0,09 ampere.

base689
23-11-11, 17:53
e se al posto del dissipatore comprato si utilizza un dissipatore di una vecchia cpu?
Un dissipatore di una vecchia CPU, o è troppo grande oppure non sappiamo se è abbastanza ben dimensionato; inoltre, un dissipatore per CPU NON è affatto costruito per ospitare un P7.
Viceversa, visto che tanto i pezzi li dobbiamo comprare tutti, ci compriamo anche un dissipatore DEDICATO al P7, con la sua brava sede e i suoi bravi fori per schiacciare con le viti il P7 al dissipatore stesso (previa applicazione di idonea pasta termoconduttiva).
Visto che parliamo di dissipare 10 W di un componente elettronico, direi di non scherzare ed utilizzare ciò che è stato progettato e costrutito per lo scopo.
Già ci stiamo "arrangiando" a ficcarlo dentro il faro anteriore di una vespa, direi di non <arrangiarci> ulteriormente :rulez:

renny17
23-11-11, 17:54
Eccotene uno perfetto (il link sarà visibile solo finchè sarà attiva l’ asta, ma tant’è):

http://www.ebay.it/itm/5-pcs-LM2577-DC-DC-Adjustable-Step-up-Power-Converter-Module-New-/180748229745?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2a156f1c71 (http://www.ebay.it/itm/5-pcs-LM2577-DC-DC-Adjustable-Step-up-Power-Converter-Module-New-/180748229745?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2a156f1c71L)[/URL]

il nome dell’ item è <LM2577 DC-DC Adjustable Step-up Power Converter Module New>
Costa 23 $ (inclusa spedizione) un set di 5 pezzi
Questo DC-DC power converter ha i seguenti valori di tensione in ingresso e tensione in uscita:

Vin = 3.5V÷35 V CC - Vout = 4÷35 V CC (Adjustable)

Massima corrente 3 A (con 3 A necessita di dissipatore) , vale a dire circa 10 W (sempre a seconda delle tensioni di utilizzo) : direi che se impiegato per alimentare a 12 V CC la nostra ventolina, dire che fornisca 1 W direi che è già troppo, quindi questo circuitino (per alimentare la nostra ventolina a 12 V CC) lo userei TAL QUALE senza dissipatori :mrgreen:

Quindi se ho capito bene io prendo il mio filo (arancio o viola) che esce dal commutatore luci... attacco il DC-DC cosi da avere 12V in uscita (questi dovrebbero essere ancora AC se non sbaglio) poi raddrizzo e stabilizzo la tensione con un circuito simile a quello del faro posteriore con l' LM1084.. e lo mando alla ventola giusto? :lol:

base689
23-11-11, 17:55
Direi che il problema del consumo di corrente non esiste proprio visto che la ventola assorbe 0,09 ampere.
Ci ho preso senza saperlo: sopra ho dichiarato 1 W :mrgreen:
Se moltiplichiamo 0.09 A per 12 V otteniamo 0.09 x 12 = 1.08 W :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Diegovespone
23-11-11, 18:01
Un dissipatore di una vecchia CPU, o è troppo grande oppure non sappiamo se è abbastanza ben dimensionato; inoltre, un dissipatore per CPU NON è affatto costruito per ospitare un P7.
Viceversa, visto che tanto i pezzi li dobbiamo comprare tutti, ci compriamo anche un dissipatore DEDICATO al P7, con la sua brava sede e i suoi bravi fori per schiacciare con le viti il P7 al dissipatore stesso (previa applicazione di idonea pasta termoconduttiva).
Visto che parliamo di dissipare 10 W di un componente elettronico, direi di non scherzare ed utilizzare ciò che è stato progettato e costrutito per lo scopo.
Già ci stiamo "arrangiando" a ficcarlo dentro il faro anteriore di una vespa, direi di non <arrangiarci> ulteriormente :rulez:

Il dissipatore per led da 10 - 20 W (quello quadrato) non è che sia proprio specificatamente pensato per il P7, dal lato opposto alla ventola ha una superficie piatta grande 3 x 3 cm dove si può fissare il led (dotato della sua base metallica) tramite due viti ma non essendoci buchi si dovrà praticarli nella posizione più comoda a seconda del tipo di led.

renny17
23-11-11, 18:04
Il dissipatore per led da 10 - 20 W
questo almeno è per led! L'altro è per CPU! meglio andare sul sicuro! :)

base689
23-11-11, 18:08
Quindi se ho capito bene io prendo il mio filo (arancio o viola) che esce dal commutatore luci... attacco il DC-DC cosi da avere 12V in uscita (questi dovrebbero essere ancora AC se non sbaglio) poi raddrizzo e stabilizzo la tensione con un circuito simile a quello del faro posteriore con l' LM1084.. e lo mando alla ventola giusto?
Prendi il tuo cavo che dà la tensione dell’ anabbagliante, insieme ad un cavo che porta la massa carrozzeria vespa lo porti ai 2 ingressi ~ del ponte, all’ uscita + e – del ponte ci metti il condensatore (2200 µF 35 V direi che vada bene), l’ uscita + e – del ponte la dai in pasto all’ LM1084 (il – dell’ uscita del ponte sarà la NUOVA massa per tutto il resto a valle della circuiteria e non dovrà MAI venire in contatto con la massa carrozzeria vespa!!!), quindi all’ LM1084 arriva in ingresso una tensione di 7.3 V.
L’ LM1084 lo polarizziamo (tramite R1 e R2) per dare 5.8 V CC stabili (SUPERSTABILI) in uscita.
Dall’ uscita dell’ LM1084 a 5.8 V partiranno 2 cavi:
1) 1 cavo va all’ ingresso del driver per il P7, l’ uscita del driver andrà (finalmente!) al P7
2) 1 cavo va al DC-DC power converter che tramite trimmer gli faremo fornire 12 V CC in uscita: quest’ uscita la porteremo al positivo di alimentazione della ventolina del dissipatore del P7
Ovviamente, per i cavi di cui ai suddetti punti 1 e 2, l’ altro cavo (la massa per ingresso driver P7 e la massa per ingresso ventolina) saranno cavi che partiranno dalla NUOVA massa (la stessa massa dell’ LM1084).
Spero sia ora chiaro :ciao:
Viste le temperature in gioco, cercherei di usare cavi con isolamento in silicone :mavieni:
EDIT: Se il retro metallico del P7 coincide con la sua massa (cosa che presumo FORTEMENTE), è OBBLIGATORIO installare il P7 sul suo dissipatore tramite l' interposizione di (almeno) un paio di foglietti di mica che lo isolino elettricamente dal dissipatore stesso, e COMUNQUE mettere della pasta termoconduttiva tra P7 e foglietto di mica :mavieni:

base689
23-11-11, 18:11
questo almeno è per led! L'altro è per CPU! meglio andare sul sicuro!
Approvo in toto :mrgreen:
Visto che dobbiamo comprare <un po' di roba>, cerchiamo di usare componenti "atti allo scopo" ogni qual volta questi siano disponibili :ok:

arinaldi94
23-11-11, 18:13
Approvo in toto :mrgreen:
Visto che dobbiamo comprare <un po' di roba>, cerchiamo di usare componenti "atti allo scopo" ogni qual volta questi siano disponibili :ok:
ah già! non ci avevo fatto caso che l'altro dissi aveva la sede.
ma dici che la luce anche se orientata bene può dare fastidio agli automobilisti o no?

renny17
23-11-11, 18:13
Prendi il tuo cavo che dà la tensione dell’ anabbagliante, insieme ad un cavo che porta la massa carrozzeria vespa lo porti ai 2 ingressi ~ del ponte, all’ uscita + e – del ponte ci metti il condensatore (2200 µF 35 V direi che vada bene), l’ uscita + e – del ponte la dai in pasto all’ LM1084 (il – dell’ uscita del ponte sarà la NUOVA massa per tutto il resto a valle della circuiteria e non dovrà MAI venire in contatto con la massa carrozzeria vespa!!!), quindi all’ LM1084 arriva in ingresso una tensione di 7.3 V.
L’ LM1084 lo polarizziamo (tramite R1 e R2) per dare 5.8 V CC stabili (SUPERSTABILI) in uscita.
Dall’ uscita dell’ LM1084 a 5.8 V partiranno 2 cavi:
1) 1 cavo va all’ ingresso del driver per il P7, l’ uscita del driver andrà (finalmente!) al P7
2) 1 cavo va al DC-DC power converter che tramite trimmer gli faremo fornire 12 V CC in uscita: quest’ uscita la porteremo al positivo di alimentazione della ventolina del dissipatore del P7
Ovviamente, per i cavi di cui ai suddetti punti 1 e 2, l’ altro cavo (la massa per ingresso driver P7 e la massa per ingresso ventolina) saranno cavi che partiranno dalla NUOVA massa (la stessa massa dell’ LM1084).
Spero sia ora chiaro :ciao:
Viste le temperature in gioco, cercherei di usare cavi con isolamento in silicone :mavieni:


non ho capito molto bene! mi puoi fare uno schizzo?! o va bene questo?! 93608 :lol:

invece dell' LM317 usiamo l' LM1084

base689
23-11-11, 18:19
ma dici che la luce anche se orientata bene può dare fastidio agli automobilisti o no?
Parlando dall' alto della mia esperienza della mia luce da bici (un LED da 10 W e 900 lm), se la luce emessa dal LED è ben collimata tramite opportuna lente (magari quella suggerita da Diegoespone con l' angolo da lui suggerito può andare bene), se l' asse del suddetto fascio collimato è appropriatamente orientato, direi che NON abbagliamo chi ci viene di fronte.
Quando mi divertivo ad alzare il puntamento del mio faretto, illuminavo i cartelli stradali 100 m più avanti :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

base689
23-11-11, 19:13
non ho capito molto bene! mi puoi fare uno schizzo?! o va bene questo?!
A parte l' impiego dell' LM1084, lo schizzo da te citato va bene ma va ULTERIORMENTE elaborato poiché a valle dell' LM1084 andiamo a mettere un po' di <cose> :mrgreen:
Non sono bravissimo a fere disegni di schemi elettrici, li facci osolo per me a matita su un foglio, ma tant'è :mrgreen:
qualche commento.
Il ponte da 5 A "potrebbe" stare <appeso> (=non montato su dissipatore) ma se lo mettiamo su un dissipatore, male non fa.
Il ponte da 2 A può stare "appeso" senza problemi.
L' LM1084 va su dissipatore tramite foglietti di mica (il suo case è l' output, quindi occhio!!!) e vite, rondelle e dado di nylon.
Il driver per il P7 va pure lui ben avvitato (vite, rondelle e dado di nylon) su dissipatore, anche qui, prevedere un paio di foglietti di mica.
Il P7 applicato sul suo dissipatore dedicato ci va tramite foglietti di mica (ho paura che il corpo del P7 sia la (nuova) massa e quindi il dissipatore del P7 non deve essere elettricamente in contatto con il P7 stesso).
Il DC-DC converter (da 5.8 V a 12 V)(viste le potenze in gioco) può stare "appeso".
Attenzione a che la (nuova) massa del portalampada della lampadina di posizione T11 sia scollegata elettricamente da tutto il resto.
quanto spra relativamente ai collegamenti elettrici.
Per le lavorazioni meccaniche (=staffe) e posizionamento ponti, condensatori, dissipatori e circuiterie varie si rimanda a chi eseguirà il lavoro, nonché il passaggio dei cavi (isolati in silicone) per arrivare al faro anteriore :rulez:

Diegovespone
23-11-11, 19:28
A parte l' impiego dell' LM1084, lo schizzo da te citato va bene ma va ULTERIORMENTE elaborato poiché a valle dell' LM1084 andiamo a mettere un po' di <cose> :mrgreen:
Non sono bravissimo a fere disegni di schemi elettrici, li facci osolo per me a matita su un foglio, ma tant'è :mrgreen:
qualche commento.
Il ponte da 5 A "potrebbe" stare <appeso> (=non montato su dissipatore) ma se lo mettiamo su un dissipatore, male non fa.
Il ponte da 2 A può stare "appeso" senza problemi.
L' LM1084 va su dissipatore tramite foglietti di mica (il suo case è l' output, quindi occhio!!!) e vite, rondelle e dado di nylon.
Il driver per il P7 va pure lui ben avvitato (vite, rondelle e dado di nylon) su dissipatore, anche qui, prevedere un paio di foglietti di mica.
Il P7 applicato sul suo dissipatore dedicato ci va tramite foglietti di mica (ho paura che il corpo del P7 sia la (nuova) massa e quindi il dissipatore del P7 non deve essere elettricamente in contatto con il P7 stesso).
Il DC-DC converter (da 5.8 V a 12 V)(viste le potenze in gioco) può stare "appeso".
Attenzione a che la (nuova) massa del portalampada della lampadina di posizione T11 sia scollegata elettricamente da tutto il resto.
quanto spra relativamente ai collegamenti elettrici.
Per le lavorazioni meccaniche (=staffe) e posizionamento ponti, condensatori, dissipatori e circuiterie varie si rimanda a chi eseguirà il lavoro, nonché il passaggio dei cavi (isolati in silicone) per arrivare al faro anteriore :rulez:

La basetta del P7 non è a massa o per lo meno io lo fatto funzionare attaccato al dissipatore senza nessun tipo di isolante è non ho rilevato problemi.

elmikelino
23-11-11, 20:29
molto interessante il tutto ! avevo in mente di provarci anch'io, però costruendo un faretto esterno tipo per mtb magari asportabile, senza modificare nulla nella vespa...intanto avevo pensato di sostituire la lampada anteriore con una da 25 W, essendo che ora con i led al posteriore dissipano molto poco...renderà di più ? per ora ho visto che la vendono su internet ma in giro, ad esempio alla piaggio non ne hanno, neanche in negozi di ricambi elettrici !

base689
23-11-11, 20:42
molto interessante il tutto ! avevo in mente di provarci anch'io, però costruendo un faretto esterno tipo per mtb magari asportabile, senza modificare nulla nella vespa...intanto avevo pensato di sostituire la lampada anteriore con una da 25 W, essendo che ora con i led al posteriore dissipano molto poco...renderà di più ? per ora ho visto che la vendono su internet ma in giro, ad esempio alla piaggio non ne hanno, neanche in negozi di ricambi elettrici !
Mah, innanzi tutto bisogna vedere che potenza eroga (nominalmente) il 50ino...
Una lampadina da 25 W (ma di serie che lampadina monta il 50ino?) farebbe un poco di luce (come il mio P200E originariamente,, in questo momento ho su il faro del PX MY con una 35/35W Philips (un giorno ci monterò una H4-3 bixenon...)).
E' chiaro che un LED P7 da 10 W 900 lm sarebbe il massimo.
Se i nostri amici sviluppano la cosa (soprattutto dal punto di vista meccanico, visto che dal punto di visto elettrico/elettronico siamo già molto avanti, abbiamo capito cosa comprare e cosa montare), sarebbe una buona strada da seguire.
Montare un faretto esterno oltre che MOLTO brutto, sei SGAMABILISSIMO a km di distanza.
Quando ti sei sistemato un bel P7 da 10 W 900 lm con lente di collimazione nel faro principale, e settato per NON abbagliare, voglio proprio vedere chi è che ti ferma.
Sulle mie 2 auto (VW Polo e Honda Insight) da luglio 2011 ho gli xenon (anabb/ABB/fendi) 6500K 3200 lm, ovviamente con anabbaglianti settati in modo corretto, e finora non solo non mi hanno mai fermato ma non ho neanche ricevuto "proteste" (=lampeggi) da parte degli altri automobilisti.

renny17
23-11-11, 20:44
A parte l' impiego dell' LM1084, lo schizzo da te citato va bene ma va ULTERIORMENTE elaborato poiché a valle dell' LM1084 andiamo a mettere un po' di <cose> :mrgreen:
Non sono bravissimo a fere disegni di schemi elettrici, li facci osolo per me a matita su un foglio, ma tant'è :mrgreen:
qualche commento.
Il ponte da 5 A "potrebbe" stare <appeso> (=non montato su dissipatore) ma se lo mettiamo su un dissipatore, male non fa.
Il ponte da 2 A può stare "appeso" senza problemi.
L' LM1084 va su dissipatore tramite foglietti di mica (il suo case è l' output, quindi occhio!!!) e vite, rondelle e dado di nylon.
Il driver per il P7 va pure lui ben avvitato (vite, rondelle e dado di nylon) su dissipatore, anche qui, prevedere un paio di foglietti di mica.
Il P7 applicato sul suo dissipatore dedicato ci va tramite foglietti di mica (ho paura che il corpo del P7 sia la (nuova) massa e quindi il dissipatore del P7 non deve essere elettricamente in contatto con il P7 stesso).
Il DC-DC converter (da 5.8 V a 12 V)(viste le potenze in gioco) può stare "appeso".
Attenzione a che la (nuova) massa del portalampada della lampadina di posizione T11 sia scollegata elettricamente da tutto il resto.
quanto spra relativamente ai collegamenti elettrici.
Per le lavorazioni meccaniche (=staffe) e posizionamento ponti, condensatori, dissipatori e circuiterie varie si rimanda a chi eseguirà il lavoro, nonché il passaggio dei cavi (isolati in silicone) per arrivare al faro anteriore :rulez:

credo di aver capito k solo l'LM1084 deve essere dissipato (oltre che il P7 ovviamente).. ma non ho bene afferrato come fare x dissiparlo! :lol:

ti offendi se riscrivo lo schema e poi lo riposto?! ovviamente con il tuo nome! :)

arinaldi94
23-11-11, 20:46
da quanti gradi dici che va bene la lente? 30* ?

elmikelino
23-11-11, 20:54
la lampada originale anteriore è da 15 W, una miseri ! per questo nel frattempo speravo di migliorare qualcosa con una lampadina un attimo più potente, sapendo che, quella posteriore era da 10 W credo che in tutto l'impianto saremo sui 30 W almeno, quindi potrebbe starci visti i led al posteriore. Se riuscite a trovare un metodo per farci stare il p7 nel faro vi farò le mie congratulazioni :) l'unica cosa che mi dispiace è che non essendoci più la parabola, di giorno si noterà guardando il faro dall'esterno...

base689
23-11-11, 20:55
ma non ho bene afferrato come fare x dissiparlo!
LO AVVITI SU UN DISSIPATORE :rulez:
Poi, se usare dissipatori ad hoc per ciascun integrato, oppure usare un dissipatore <GRANDE> in alluminio con alette su cui avvitarli tutti, dipende da che tipo e dimensione trovi il dissipatore/i dissipatori, e soprattutto dallo spazio nella vespa dove andrai a piazzarlo.
Occhio che (tranne il P7 di cui Diegovespone ci ha garantito il retro essere elettricamente isolato) quando piazzi gli ntegrati sul dissipatore bisogna metterci dei foglietti di mica per isolarli elettricamente dal dissipatore stesso, ed usare viti, rondelle e dadi in nylon!!!!
Andando a memoria, per i fori dell' LM1084 nella versione TO-220 (e di quella serie di integrati, nonché del ponte ecc ecc) dovrebbero andar bene delle viti in nylon M4 (= Ø nominale 4mm).


ti offendi se riscrivo lo schema e poi lo riposto?! ovviamente con il tuo nome!
Guarda che non ho nessun copyright!!!!!! E' un disegnino così, per altro non posso neanche realizzarlo per me poiché non ho un 50ino!!!!
Fai come meglio credi :mrgreen:

base689
23-11-11, 21:16
l'unica cosa che mi dispiace è che non essendoci più la parabola, di giorno si noterà guardando il faro dall'esterno...
Sì e no... ...poiché ora per i motoveicoli vige l' obbligo di camminare con l' anabbagliante sempre acceso anche di giorno, con un P7 che ti spara 900 lm dubito sia facile vedere cosa ci sia dietro :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Approfitto di questo post per postare alcune immagini di dissipatori in alluminio, ce ne sono di moltissime altre forme e dimensioni, queste sono tanto per dare un' idea di che stiamo parlando.
Il formato TO-220 è il formato dell' integrato LM1084 sopra discusso, pertanto ci sono dei dissipatori dedicati (per forma e dimensioni) al montaggio di un singolo circuito formato TO-220 (LM1084 nel nostro caso).
Ovvio che un circuito di forma TO-220 può essere motnato anche su dissipatori più grandi insieme ad altri circuiti.
Si noti che il dissipatore per TO-220 ha un diametro del foro di montaggio pari a Ø 3.5 mm o a Ø 4.5 mm, pertanto per il montaggio bisognerà procurarsi delle viti, rondelle e dadi in nylon M3 o M4 a seconda del dissipatore in uso.
Per non sbagliare, si comprano un po' di viti, rondelle e dadi in nylon misura M3 e un po' di viti, rondelle e dadi in nylon misura M4, e passa la paura :mrgreen:

arinaldi94
23-11-11, 21:27
ma come mai è da isolare elettricamente dal dissipatore?

renny17
23-11-11, 21:43
Riguardo al tuo schema BASE.... riguardandolo ho notato che si ha una nuova massa e mi è sorta la domanda: ma se è tutto polarizzato xk una nuova massa?! :mah::mah::mah::mah::mah:

base689
23-11-11, 21:46
ma come mai è da isolare elettricamente dal dissipatore?
La carrozzeria della vespa è la massa dell' alternata (la massa dell' alternata è uno dei due ingressi ~ del ponte a diodi) .
Una volta che mettiamo un ponte a diodi, come uscita ne prendiamo i due poli + e -
Questo " - " è la nuova massa (per i circuiti a seguire) che è COMPLETAMENTE diverso dalla massa dell' alternata (=carrozzeria vespa).
I dissipatori sono in alluminio (o comunque metallici), vengono prima o poi in qualche modo fissati sulla carrozzeria della vespa.
A complicare ulteriormente le cose, aggiungiamo che il case (=contenitore, involucro metallico) nella parte posteriore dell' LM1084 è il polo di uscita, cioé porta i 5.8 V che abbiamo appunto regolato: sai che bel corto circuito se la carcassa dell' LM1084 (che è a 5.8 V) venisse elettricamente in contatto con il dissipatore in alluminio e/o con la carrozzeria della vespa?!?!?!? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Se poi su un dissipatore <GRANDE> ci avvitiamo l' LM1084 (con retro a 5.8 V CC), il driver per il P7 (che magari ha il retro alla nuova massa) e già che ci siamo pure il ponte (o i ponti se ci fissiamo anche il ponte per la luce di posizione)(in genere i ponti hanno il case plastico elettricamente isolato), ecco che capirai bene la NECESSITÀ assoluta di isolare elettricamente (tramite foglietti di mica) gli integrati che andiamo a fissare sul dissipatore.
Ma non cambierebbe una virgola (=isolare elettricamente il componente elettronico) anche se usassimo un dissipatore dedicato per il TO-220 (LM1084), tanto poi il dissipatore/i dissipatori in alluminio li dobbiamo fissare (=avvitare) sulla carrozzeria della vespa :mrgreen:

base689
23-11-11, 21:50
ma se è tutto polarizzato xk una nuova massa?!
L' ho scritto sopra: una volta che usiamo un ponte a diodi, l' uscita (raddrizzata) del ponte ha un + e un - il cui - è completamente separato dalla massa (=carrozzeria vespa) che costituiva uno dei due ingressi ~ del ponte.
Ribadisco ulteriormente che POI la (nuova) massa della lampadina di posizione DEVE essere fisicamente separata dalla (nuova) massa dell' anabbagliante (altrimenti si hanno dei ri-acccoppiamenti dell' alternata tra i 2 circuiti (luce di posizione e anabbagliante), succederebbe un casino!!!).
Penso che il fatto che le masse di prima (massa alternata = carrozzeria vespa) e di dopo (massa nuova n* 1 = anabbagliante e massa nuova n* 2 = luce di posizione) siano tutte e 3 SEPARATE tra loro si evinca facilmente dallo schema elettrico di cui sopra.
Quando si passa dall' alternata (dove la carrozzeria costituisce 1 polo = la massa) alla continua tramite ponte di graetz a 4 diodi, si crea una nuova massa che è il riferimento negativo della continua (per ora "raddrizzata") che abbiamo generato.
Da lì in poi (=dopo raddrizzamento/stabilizzazione) ci dobbiamo tenere la nuova massa separata da tutto il resto.

renny17
23-11-11, 21:54
i dissipatori in alluminio li dobbiamo fissare (=avvitare) sulla carrozzeria della vespa

gli integrati (LM1084) si fissano con viti in nylon ai dissipatori.. e i dissipatori alla carrozzeria con viti normali?!

alla lampadina di posizione non mettiamo un integrato x stabilizzare la tensione?

quindi la nuova massa non è da fissare alla carrozzeria... é il filo - in pratica...

scusa queste continue domande ma voglio avere le idee ben chiare!

base689
23-11-11, 22:00
gli integrati (LM1084) si fissano con viti in nylon ai dissipatori.. e i dissipatori alla carrozzeria con viti normali?!
Yessss :bravo:


alla lampadina di posizione non mettiamo un integrato x stabilizzare la tensione?
No, per una “normale” lampadina a LED è più che sufficiente il ponte e il condensatore :mavieni:


quindi la nuova massa non è da fissare alla carrozzeria... é il filo - in pratica
Assolutamente NO!!!!!! :orrore:
Addirittura, ora abbiamo 2 nuove masse, la 1ª è la massa nuova del circuito anabbagliante e la 2ª è la massa nuova della luce di posizione, SEPARATE tra loro.
Dai rispettivi poli – dei 2 ponti, partiranno 2 cavi DISTINTI per la massa 1 anabbagliante e per la massa 2 luce di posizione.
Ma non è chiaro dallo schema? Che l’ ho fatto a fare? :orrore: Si vede che risultano distinte le nuove masse? :mrgreen: Sì, spero?!?!?!? :mrgreen:

renny17
23-11-11, 22:03
Addirittura, ora abbiamo 2 nuove masse, la 1ª è la massa nuova del circuito anabbagliante e la 2ª è la massa nuova della luce di posizione, SEPARATE tra loro.
Dai rispettivi poli – dei 2 ponti, partiranno 2 cavi DISTINTI per la massa 1 anabbagliante e per la massa 2 luce di posizione.
Ma non è chiaro dallo schema? Che l’ ho fatto a fare? Si vede che risultano distinte le nuove masse? Sì, spero?!?!?!?

scusa... hai perfettamente ragione a lamentarti... sono io k nel leggere MASSA ho subito pensato alla massa della AC... sono abituato a non chiamarla Massa ma filo MENO ( - ) semplicemente! :))

arinaldi94
23-11-11, 22:12
ah scusa non avevo pensato di collegare alla carrozzeria i dissipatori.

quanto le odio quando si fanno casino con le masse :D l'altro giorno a scuola in lab di elettronica ho passato mezz'ora a controllare dei diodi quando in realtà era l'oscilloscopio (economico) che nonostante i canali separati mette insieme le masse eheh.

renny17
23-11-11, 22:15
Ora la parte Elettrica è "fatta"... :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1:ora dobbiamo aspettare il lavoro che Diegovespone ha in mente! :lol:

base689
23-11-11, 22:15
sono io che nel leggere MASSA ho subito pensato alla massa della AC... sono abituato a non chiamarla Massa ma filo MENO ( - ) semplicemente!
Chiamale un po' come ti pare :mrgreen:
Se decidiamo di chiamarle "cavo -", prima avevamo il cavo - n. 0 (zero) che era collegato alla carrozzeria della vespa, ora con le 2 circuiterie separate (per anabbagliante e luce di posizione) abbiamo 2 nuovi cavi -, il cavo - n. 1 (massa anabbagliante) e il cavo - n. 2 (massa luce di posizione).
D' altronde, SE SEGUI ALLA LETTERA lo schema elettrico che ho disegnato sopra, vedrai chiaramente (a prescindere da come li chiami) che ci sonno 3 cavi di massa, o 3 cavi -, se preferisci, lo vedrebbe anche un giapponese che ci sono 3 cavi - :mrgreen: distinti e SEPARATI tra loro :mrgreen:

base689
23-11-11, 22:21
da quanti gradi dici che va bene la lente? 30* ?
Direi che 30 gradi possa andar bene... a buon senso...
Non se Diegovespone ha da dire la sua visto che ha già utilizzato delle lenti per focalizzare il fascio di LED di potenza...

Diegovespone
24-11-11, 00:03
Come anabbagliante trenta gradi dovrebbero andare bene, in caso si può optare per i riflettori Your Search Results | Farnell Italia | Results (http://it.farnell.com/jsp/search/browse.jsp?N=203595+410320157&No=0&getResults=true&appliedparametrics=true&locale=it_IT&divisionLocale=it_IT&catalogId=&skipManufacturer=false&skipParametricAttributeId=&prevNValues=203595+410025026&mm=1001418||,&filtersHidden=false&appliedHidden=false&autoApply=false&originalQueryURL=%2Fjsp%2Fsearch%2Fbrowse.jsp%3FN% 3D203595%26No%3D0%26getResults%3Dtrue%26appliedpar ametrics%3Dtrue%26locale%3Dit_IT%26divisionLocale% 3Dit_IT%26catalogId%3D%26skipManufacturer%3Dfalse% 26skipParametricAttributeId%3D%26prevNValues%3D203 595) che sono più piccoli ed hanno una varietà maggiore di tipi, visto il costo esiguo si può pensare di prenderne uno per tipo così da vedere quello che meglio si adatta alle esigenze del faro.

Diegovespone
24-11-11, 00:09
Per il lavoro di ideazione sono a buon punto, mi servirebbe sapere l'interasse delle due viti che fermano le guaine e la loro distanza dalla vite di regolazione del faro. Inoltre mi servirebbe sapere l'altezza del blocco viti rispetto alla base interna del faro ed anche quanto c'è dal blocco viti alla parte superiore.
Mi servirebbero anche gli ingombri della vecchia parabola (senza lampadina) perché mi e venuta una mezza idea su come salvarne una parte ma devo capire gli ingombri per vedere la fattibilità del idea.
Quando avrò tutti i dati butterò giù uno schizzo del progetto ma da come l'ho in mente è una cosa molto semplice da realizzare.

base689
24-11-11, 00:13
Come anabbagliante trenta gradi dovrebbero andare bene, in caso si può optare per i riflettori che sono più piccoli ed hanno una varietà maggiore di tipi, visto il costo esiguo si può pensare di prenderne uno per tipo così da vedere quello che meglio si adatta alle esigenze del faro.
Direi che è un' ottima idea: se costano poco, conviene prenderne 2 o 3 o 4 con differenti angoli di collimazione e provarli sul campo e vedere come rendono.
D'altronde, NESSUNO ci può dire quale sia la lente migliore, siamo noi che ci stiamo inventando questo nuovo anabbagliante...

renny17
24-11-11, 19:20
Ecco le misure!
93680

93681

93682

93683

93684
la distanza delle viti del pezzetto di plastica varia da 6 a 8 cm xk la vite di spostamento scorre in una "canalina" lunga 2 cm! :lol::lol:

base689
24-11-11, 20:12
Ecco le misure! la distanza delle viti del pezzetto di plastica varia da 6 a 8 cm xk la vite di spostamento scorre in una "canalina" lunga 2 cm!
Come temevo!!!
Il polo negativo della lampadina di posizione è <fortemente> solidale, meccanicamente ed elettricamente, con il polo negativo dell' anabbagliante, i quali poli negativi di anabb e posiz ant coincidono pure con la massa dell' alternata = carrozzeria vespa.
Per la lampadina anabbagliante non c'è problema visto che il P7 verrà alimentato per i fatti suoi e sarà meccanicamente collocato al centro del faro tramite staffe ecc ecc bla bla bla.
Il "problema" è che il polo negativo del portalampada della lampadina di posizione è proprio "facente parte" della carrozzeria.
Il polo positivo del portalampada della lampadina di posizione è facilmente gestibile: ha un faston M6.3 su cui entreremo con un faston F6.3 portandogli i 7.3 V CC raddrizzati/stabilizzati (proveniente da ponte+condensatore).
Il polo negativo del portalampada della lampadina di posizione va mantenuto come supporto meccanico ma va ISOLATO tramite rondella (di opportuno diametro) di nylon, fissata magari con biadesivo, all' interno (=verso la lampadina a LED T11 6V) ci si mette una rondella metallica M6 o M8, meglio se in ottone (=più facile da saldare), su cui salderemo un cavetto che va al polo - del ponte (della lampadina di posizione).
Questa rondella in ottone la fisseremo con biadesivo alla rondella in nylon, o comunque la fisseremo con materiali plastici, magari in modo furbo con una fascetta da elettricista in plastica.
Magari questa storia del portalampada della lampadina di posizione come problema è MINORE rispetto al P7 e suoi "accessori" ma va comunque risolta poiché COSÌ COM’È NON possiamo metterci la lampadina T11 a LED 6V.
C'è una cosa che non ho capito (una mia mera curiosità).
Visto che il portalampada della lampadina di posizione, e quindi anche la lampadina di posizione stessa, sta FUORI cioé DIETRO la parabola, come caxxo fa a fare luce?!?!?!?!?
Apparentemente, sembrerebbe che la lampadina di posizione accesa spara luce in tutte le direzioni dietro la parabola e un po' di luce viene riflessa/rimbalzata in avanti e va ad illuminare la cornice del vetro del faro e quindi anche la parabola viene (molto debolmente) illuminata, poiché sembra esserci dello <spazio> tra il contorno della parabola ed il contorno del vetro.
È così?

renny17
24-11-11, 21:28
Come temevo!!!
Il polo negativo della lampadina di posizione è <fortemente> solidale, meccanicamente ed elettricamente, con il polo negativo dell' anabbagliante, i quali poli negativi di anabb e posiz ant coincidono pure con la massa dell' alternata = carrozzeria vespa.
Per la lampadina anabbagliante non c'è problema visto che il P7 verrà alimentato per i fatti suoi e sarà meccanicamente collocato al centro del faro tramite staffe ecc ecc bla bla bla.
Il "problema" è che il polo negativo del portalampada della lampadina di posizione è proprio "facente parte" della carrozzeria.
Il polo positivo del portalampada della lampadina di posizione è facilmente gestibile: ha un faston M6.3 su cui entreremo con un faston F6.3 portandogli i 7.3 V CC raddrizzati/stabilizzati (proveniente da ponte+condensatore).
Il polo negativo del portalampada della lampadina di posizione va mantenuto come supporto meccanico ma va ISOLATO tramite rondella (di opportuno diametro) di nylon, fissata magari con biadesivo, all' interno (=verso la lampadina a LED T11 6V) ci si mette una rondella metallica M6 o M8, meglio se in ottone (=più facile da saldare), su cui salderemo un cavetto che va al polo - del ponte (della lampadina di posizione).
Questa rondella in ottone la fisseremo con biadesivo alla rondella in nylon, o comunque la fisseremo con materiali plastici, magari in modo furbo con una fascetta da elettricista in plastica.
Magari questa storia del portalampada della lampadina di posizione come problema è MINORE rispetto al P7 e suoi "accessori" ma va comunque risolta poiché COSÌ COM’È NON possiamo metterci la lampadina T11 a LED 6V.
C'è una cosa che non ho capito (una mia mera curiosità).
Visto che il portalampada della lampadina di posizione, e quindi anche la lampadina di posizione stessa, sta FUORI cioé DIETRO la parabola, come caxxo fa a fare luce?!?!?!?!?
Apparentemente, sembrerebbe che la lampadina di posizione accesa spara luce in tutte le direzioni dietro la parabola e un po' di luce viene riflessa/rimbalzata in avanti e va ad illuminare la cornice del vetro del faro e quindi anche la parabola viene (molto debolmente) illuminata, poiché sembra esserci dello <spazio> tra il contorno della parabola ed il contorno del vetro.
È così?

aspettiamo cosa ci snocciolerà diegovespone....

praticamente la lampadinala luce (pochissima) della lampadina viene indirizzata nella parabola attraverso un piccolo "buco" di un cm quadrato!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:

Diegovespone
24-11-11, 22:46
Ecco la prima bozza del progetto del sostegno.
Il sostegno e composto da due pezzi, la base che servirà a sostenere il tutto e fungerà da regolazione del altezza avendo nella parte anteriore un perno che stringendolo o allentandolo farà inclinare la lamiera cosi da regolare l'altezza del fascio luminoso, la seconda parte è una staffa a due bracci che terrà ferma la parte superiore del led così da evitare vibrazioni inoltre essendo sempre costruita in lamiera potrà flettersi in maniera da seguire il spostamento della base per effettuare le regolazioni.
Tutto il sistema verrà fissato tramite le due viti poste sul retro del faro (le viti che fermano le guaine) mentre nella parte davanti la vite di fissaggio e regolabile in maniera da regolare l'alzo della luce.
La realizzazione del supporto è tranquillamente realizzabile in casa basta un lamierino spesso 1 mm, un trapano, una morsa, un seghetto e voglia di fare.

Per semplificare la comprensione metto anche una foro con il sistema montato, come componenti (o rispettato le proporzioni) ho usato il dissipatore da 10 - 20 watt e la lente parabolica della Ledil.
Se si vuole si potrebbe salvare per estetica gran parte della parabola esistente, sarebbe da tagliare solo la parte posteriore dove attualmente si fissa la lampadina.

arinaldi94
24-11-11, 22:53
Come temevo!!!
Il polo negativo della lampadina di posizione è <fortemente> solidale, meccanicamente ed elettricamente, con il polo negativo dell' anabbagliante, i quali poli negativi di anabb e posiz ant coincidono pure con la massa dell' alternata = carrozzeria vespa.
no no, la massa della lampadina della posizione non è collegata con la carrozzeria. la parabola è di plastica!

@diego ottimo lavoro!

base689
25-11-11, 10:48
no no, la massa della lampadina della posizione non è collegata con la carrozzeria. la parabola è di plastica!
Meno male che è di plastica! :mrgreen: Un lavoro in meno!!! :mrgreen:
Complimenti a Diego per il progettino della staffa :applauso:

renny17
25-11-11, 14:59
non mi è ben chiaro il concetto del perno di regolazione dell'altezza! :cioe:

base689
25-11-11, 15:06
non mi è ben chiaro il concetto del perno di regolazione dell'altezza!
Ci darà la risposta ESATTA Diegovespone che è autore del progetto :mrgreen:
Io ho capito che più avviti la vite di regolazione alzo (che tocca a <punto fisso> il punto sottostante sulla parabola), più si alza la staffa orizzontale e quindi più è alto l' asse del fascio.
Certo, bisognerebbe che in condizione di riposo la staffa orizzontale indirizzi l' asse del fascio "abbastanza" in basso, cosicché quando avviti, alzi sempre più e ti fermi al punto giusto.
Chissà come Diegovespone ha valutato questo "punto di alzo zero": probabilmetne una volta installato il tutto, si piega a mano la staffa fino a far puntare "un po' troppo basso" l' asse del fascio in modo che avvitando lo alziamo per fermarci al "punto giusto".

Diegovespone
25-11-11, 16:13
non mi è ben chiaro il concetto del perno di regolazione dell'altezza! :cioe:

Il funzionamento è abbastanza semplice, considerando che la lamiera perfettamente dritta risulti come un abbagliante avendo in il fascio di luce sparato completamente verso avanti agendo sulla vite facendo in maniera di far abbassare la lamiera modificheremmo il fascio di luce indirizzandolo verso il basso fino a raggiungere il livello di illuminazione della strada e di non abbaglio desiderato. Il perno si può fare in diverse maniere se si ha la possibilità di saldare o fissare in qualche maniera un dado sulla lamiera si può agire sulla regolazione avvitando o svitando la vite (anche a faro chiuso), altrimenti si può fissare il perno al faro (testa al esterno e dado al interno) e fatto passare attraverso il foro sulla lamiera si farà abbassare il lamierino stringendo un semplice dado autobloccante.
Io il progetto lo realizzato partendo con il concetto che il dissipatore stia inizialmente verticale ma nulla vieta di realizzare i braccetti di supporto un po' più lunghi cosi da partire già con il dissipatore leggermente inclinato cosi da dover fare meno regolazioni usando la vite anteriore.
Se si vuole spostare verso avanti o indietro (fine al limite delle viti ovviamente) basta modificare in fase di costruzione la posizione dei lamierini di fissaggio del dissipatore.

renny17
25-11-11, 16:20
Il funzionamento è abbastanza semplice, considerando che la lamiera perfettamente dritta risulti come un abbagliante avendo in il fascio di luce sparato completamente verso avanti agendo sulla vite facendo in maniera di far abbassare la lamiera modificheremmo il fascio di luce indirizzandolo verso il basso fino a raggiungere il livello di illuminazione della strada e di non abbaglio desiderato. Il perno si può fare in diverse maniere se si ha la possibilità di saldare o fissare in qualche maniera un dado sulla lamiera si può agire sulla regolazione avvitando o svitando la vite (anche a faro chiuso), altrimenti si può fissare il perno al faro (testa al esterno e dado al interno) e fatto passare attraverso il foro sulla lamiera si farà abbassare il lamierino stringendo un semplice dado autobloccante.
Io il progetto lo realizzato partendo con il concetto che il dissipatore stia inizialmente verticale ma nulla vieta di realizzare i braccetti di supporto un po' più lunghi cosi da partire già con il dissipatore leggermente inclinato cosi da dover fare meno regolazioni usando la vite anteriore.
Se si vuole spostare verso avanti o indietro (fine al limite delle viti ovviamente) basta modificare in fase di costruzione la posizione dei lamierini di fissaggio del dissipatore.

io ho pensato anche questo tipo di regolazione! con dadi saldati e piccole molle! ecco la mia idea! :lol:
93765

Diegovespone
25-11-11, 16:26
io ho pensato anche questo tipo di regolazione! con dadi saldati e piccole molle! ecco la mia idea! :lol:
101122

Si può andare bene anche se sinceramente le molle dietro al dissipatore sono a mio dire superflue considerando che tutto il sistema è già "a molla" essendo una lamiera a sbalzo quindi piegando la parte davanti tutto il resto la segue.
Per semplificare si costruisce la staffa in maniera da avere già il dissipatore piegato leggermente e poi fai le regolazioni di fino dal esterno usando il tuo sistema molla + vite.

renny17
25-11-11, 17:27
Scusate ma non mi è ancora chiaro che tipo di driver devo acquistare per il p7! xk curiosando su internet ho trovato driver con imput da 4,8v a 8,4v... se il massimo è 8,4... no avremo mai 900lm! :mah:

arinaldi94
25-11-11, 18:23
Scusate ma non mi è ancora chiaro che tipo di driver devo acquistare per il p7! xk curiosando su internet ho trovato driver con imput da 4,8v a 8,4v... se il massimo è 8,4... no avremo mai 900lm! :mah:
il p7 vuole una tensione tra 3.6 e 4.2 volt.
il driver (che puoi anche costruire te) semplicemente c'è un transistor tipo l'lm317 che regola la tensione a 4 volt. la v di ingresso deve essere maggiore perchè una parte della tensione è di dropout sull'integrato. la tensione deve essere entro l'8.4 perchè se no ci sarebbe una caduta di tensione troppo elevata sul transistor e si surriscalderebbe

renny17
25-11-11, 18:26
il p7 vuole una tensione tra 3.6 e 4.2 volt.
il driver (che puoi anche costruire te) semplicemente c'è un transistor tipo l'lm317 che regola la tensione a 4 volt. la v di ingresso deve essere maggiore perchè una parte della tensione è di dropout sull'integrato. la tensione deve essere entro l'8.4 perchè se no ci sarebbe una caduta di tensione troppo elevata sul transistor e si surriscalderebbe

capito... quindi io ho 5,8v in entrata del driver.... con l'lm317 si ha una "caduta" di 3v... quindi alla fine avrò 3,8v.... e il led funziona! giusto?!

arinaldi94
25-11-11, 18:27
si, comunque non è l'lm317 ma è qualche altro che ha un dropout minore

Diegovespone
25-11-11, 19:05
si, comunque non è l'lm317 ma è qualche altro che ha un dropout minore

Con LM338T puoi avere in uscita fino a 5 ampere.

base689
25-11-11, 23:44
si, comunque non è l'lm317 ma è qualche altro che ha un dropout minore
Scusate, senza offesa, ma se in questo thread ho parlato INNUMEREVOLI volte dell' LM1084 (sia per iscritto che nel disegno), perché dobbiamo andare a ri-menzionare altri integrati non propriamente idonei?!?!? l' LM1084 ha solo 1.5 V di dropout, può cacciare fino a 5 A e lo si trova da 12V, 5V, 3.3V e adjustable (che è quello che serve a noi.)

arinaldi94
25-11-11, 23:46
scusa xD non mi ricordavo il nome

renny17
26-11-11, 23:18
Qualcuno può darmi il link di ebay del led P7, Lente/i e driver! :risata1: grazie! :lol:

renny17
28-11-11, 17:53
Base... aiutami tu please! :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

base689
28-11-11, 17:59
Base... aiutami tu please!
????? :cioe: ?????
Vai su eBay e digita: "P7 LED", "P7 LED driver", "P7 LED driver dissipatore", "P7 LED driver heatsink".
Digita lo stesso su Google e vedrai quanti risultati otterrai :mrgreen:

renny17
28-11-11, 18:06
????? :cioe: ?????
Vai su eBay e digita: "P7 LED", "P7 LED driver", "P7 LED driver dissipatore", "P7 LED driver heatsink".
Digita lo stesso su Google e vedrai quanti risultati otterrai :mrgreen:

KIT LED SEOUL P7+LENTE +DRIVER LED 900LUMEN VERIFICATI | eBay (http://www.ebay.it/itm/KIT-LED-SEOUL-P7-LENTE-DRIVER-LED-900LUMEN-VERIFICATI-/120813856315?pt=Led_e_Neon&hash=item1c2111263b#ht_863wt_1185)

questo va bene?! :mah:

base689
28-11-11, 18:15
KIT LED SEOUL P7+LENTE +DRIVER LED 900LUMEN VERIFICATI | eBay (http://www.ebay.it/itm/KIT-LED-SEOUL-P7-LENTE-DRIVER-LED-900LUMEN-VERIFICATI-/120813856315?pt=Led_e_Neon&hash=item1c2111263b#ht_863wt_1185)
questo va bene?!
Per andar bene, va bene, c'è il P7, la lente (di cui bisogne specificarne in sede d' ordine l' angolo di collimazione desiderato) ed il driver.
Manca ovviamente il dissipatore, che era stato individuato da Diegovespone, era un dissipatore passivo+attivo (infatti c'è una ventolina a 12 V CC) di diametro <non eccessivo>, per cui o vai indietro in questo thread e cerchi e trovi il link al dissipatore di Diegovespone oppure ce lo dirà direttamente lui :mavieni:

base689
28-11-11, 20:39
Ho aggiornato il progetto elettrico, aggiungendo un regolatore di tensione LM1084 anche per la luce di posizione, poiché la lampadina T11 a LED da 6 V potrebbe soffrire degli sbalzi di tensione dell' impianto del 50ino non regolato.
Ora i 2 LM1084 (1 per anabbagliante con P7 e 1 per luce di posizione con lampadina T11 a LED 6 V) sono polarizzati ad egual valore di tensione in uscita pari a 6 V, quindi i circuiti di polarizzazione dei 2 LM1084 sono esattamente IDENTICI.
E se qualcuno obiettasse che l' LM1084 ha 1.5 V di dropout e il 50ino al minimo può dare 6 V AC: 6 V AC→ 8.5 Vp → 7.3 V CC → Vout = 5.8 V CC
E quindi all’ uscita di ciascun LM0184 potremmo avere solo 5.8 V CC, rispondo che basta che la vespa (al salire del numero dei giri) eroghi solo un paio di decimi di tensione in più, all’ uscita di ciascun LM1084 avremmo 6 V CC ESATTI che rimarrebbero tali all’ ulteriore aumento della tensione AC dell’ impianto del 50ino.
Ecco i 2 casi:
1) tensione vespa ESATTAMENTE 6 V AC: 6 V AC → 8.5 Vp → 7.3 V CC → Vout = 5.8 V CC
2) tensione vespa ≥ 6.2 V AC: 6.2 V AC (o maggiore) → (almeno) 8.7 Vp → 7.5 V CC → Vout = 6 V CC sempre costante aumentando ulteriormente la tensione del 50ino
Ora le resistenze di polarizzazione dell’ LM1084 sono:
R1 = 220 Ω + 22 Ω = 242 Ω 2W
R2 = 820 Ω + 82 Ω = 902 Ω 2W

arinaldi94
28-11-11, 20:48
ottimo! grazie mille! se ti capita di passare per la valtellina ti devo pagare da bere una volta XD

base689
28-11-11, 20:51
ottimo! grazie mille! se ti capita di passare per la valtellina ti devo pagare da bere una volta
Premesso che sono astemio e dunque qualsiasi cosa sia un cocktail analcolico alla frutta, un succo d' ananas, una spremuta d' arancia o un lemonsoda va bene :mrgreen:
Più che altro lo voglio vedere REALIZZATO questo faro 50ino a base di P7 e T11 a LED 6 V :rulez: :rulez: :rulez:
E voglio vedere le foto, dell' <oggetto> realizzato :mrgreen: e le foto da ACCESO :Lol_5:

piero58
28-11-11, 20:56
Ho aggiornato il progetto elettrico, aggiungendo un regolatore di tensione LM1084 anche per la luce di posizione, poiché la lampadina T11 a LED da 6 V potrebbe soffrire degli sbalzi di tensione dell' impianto del 50ino non regolato.
Ora i 2 LM1084 (1 per anabbagliante con P7 e 1 per luce di posizione con lampadina T11 a LED 6 V) sono polarizzati ad egual valore di tensione in uscita pari a 6 V, quindi i circuiti di polarizzazione dei 2 LM1084 sono esattamente IDENTICI.
E se qualcuno obiettasse che l' LM1084 ha 1.5 V di dropout e il 50ino al minimo può dare 6 V AC: 6 V AC→ 8.5 Vp → 7.3 V CC → Vout = 5.8 V CC
E quindi all’ uscita di ciascun LM0184 potremmo avere solo 5.8 V CC, rispondo che basta che la vespa (al salire del numero dei giri) eroghi solo un paio di decimi di tensione in più, all’ uscita di ciascun LM1084 avremmo 6 V CC ESATTI che rimarrebbero tali all’ ulteriore aumento della tensione AC dell’ impianto del 50ino.
Ecco i 2 casi:
1) tensione vespa ESATTAMENTE 6 V AC: 6 V AC → 8.5 Vp → 7.3 V CC → Vout = 5.8 V CC
2) tensione vespa ≥ 6.2 V AC: 6.2 V AC (o maggiore) → (almeno) 8.7 Vp → 7.5 V CC → Vout = 6 V CC sempre costante aumentando ulteriormente la tensione del 50ino
Ora le resistenze di polarizzazione dell’ LM1084 sono:
R1 = 220 Ω + 22 Ω = 242 Ω 2W
R2 = 820 Ω + 82 Ω = 902 Ω 2W
Scusa ma perchè utilizzare due regolatori? Puoi tranquillamente utilizzare un solo ponte diodi e un solo regolatore, la tensione per il led di posizione la puoi prelevare all'uscita dell'integrato prima del drive del led P7.
:ciao:

base689
28-11-11, 21:09
Scusa ma perchè utilizzare due regolatori? Puoi tranquillamente utilizzare un solo ponte diodi e un solo regolatore, la tensione per il led di posizione la puoi prelevare all'uscita dell'integrato prima del driver del led P7
Piero, senza offesa, ma che xxxxx dici? :rulez:
Servono 2 ponti, 2 condensatori (a monte), 2 condensatori (a valle), 2 regolatori LM1084, poiché:
1) quando è acceso l' anabbagliante, viene alimentato tutto quel ramo di circuito (ponte anabb, LM1084 anabb, driver per P7, DC-DC stepup converter per ventolina per dissi per P7) mentre il ramo del circuito per la luce di posizione è SPENTO
2) quando è accesa la luce di posizione, viene alimentato tutto quel ramo di circuito (ponte luce posiz, LM1084 luce posiz) mentre il ramo dell' anabbagliante è SPENTO
Qui abbiamo tensione sui rispettivi circuiti solo quando quella luce (anabbagliante o luce di posizione) è accesa: l' altra luce è spenta.
D' altronde, quando accendiamo la luce di posizione di fatto con il devioluci diamo tensione 6 V AC al circuito della luce di posizione, i cui 6 V AC ora vanno al ponte ldp e LM1084 per ldp; l' anabbagliante è spento e non c'è nessuna tensione sul circuito "anabbagliante".
Quando accendiamo l' anabbagliante di fatto con il devioluci diamo tensione 6 V AC al circuito dell' anabbagliante, i cui 6 V AC ora vanno al ponte anabb, LM1084 per anabb e driver per P7 e stepup per ventolina; la luce di posizione è spenta e non c'è nessuna tensione sul circuito "luce di posizione".
Devono esistere 2 circuiti poiché anabbagliante e luce di posizione quando ciascuno è acceso, l' altro è spento.
Quando un circuito è acceso, l' altro <non esiste> poiché è non-alimentato :mavieni:
Pensala anche così: il circuito attuale prevede 2 cavi, uno per l' anabbagliante e uno per la luce di posizione, sono totalmente distinti e quando uno è in tensione, l' altro è non alimentato.
Ora, mettendo LED al posto delle lampadine, quando si parla di "cavo anabbagliante" bisogna di fatto parlare di circuito anabbagliante (con ponte, LM1084 ecc), quando si parla di "cavo luce di posizione" bisogna di fatto parlare di circuito luce di posizione (con ponte, LM1084 ecc).
Perché sia tutto doppio mi pare molto evidente.

piero58
28-11-11, 21:25
Piero, senza offesa, ma che xxxxx dici? :rulez:
Servono 2 ponti, 2 condensatori (a monte), 2 condensatori (a valle), 2 regolatori LM1084, poiché:
1) quando è acceso l' anabbagliante, viene alimentato tutto quel ramo di circuito (ponte anabb, LM1084 anabb, driver per P7, DC-DC stepup converter per ventolina per dissi per P7) mentre il ramo del circuito per la luce di posizione è SPENTO
2) quando è accesa la luce di posizione, viene alimentato tutto quel ramo di circuito (ponte luce posiz, LM1084 luce posiz) mentre il ramo dell' anabbagliante è SPENTO.........:mavieni:
Mi dispiace ma mi offendo, lo so che quando è acceso l'abbagliante l'anabbagliante è spento e vicevera, comunque la solozione c'è e semplifica di molto il circuito..... scusa del disturbo passo e chiudo.
Dimendicavo, con lo stesso circuito ci potresti alimentare anche il fanalino posteriore.

arinaldi94
28-11-11, 21:33
lista della spesa :D
1x Ponte di Graetz 5A 100V
1x Ponte di Graetz 2A 100V
2x LM1084 ADJ
2x Resistenza 220 ohm 2w
2x Resistenza 22 ohm 2w
2x Resistenza 820 ohm 2w
2x Resistenza 82 ohm 2w
2x Condensatore 100uF 25v
1x Condensatore 2200uF 35v
1x Condensatore 1000uf 35v

1x Basetta millefori

1x Driver p7
1x P7
1x Dissipatore p7
1x dc-dc step up per ventola dissipatore
1x luce di posizione t11 Led (quasi quasi al posto della t11 mi faccio una luce con un po di superflux)

base689
28-11-11, 21:40
Mi dispiace ma mi offendo, lo so che quando è acceso l'abbagliante l'anabbagliante è spento e vicevera, comunque la soluzione c'è e semplifica di molto il circuito.....
Bene: e come faresti ad utilizzare lo stesso ponte e stesso LM1084?!?!?!? Proprio mi sfugge.... se mi fai un disegno di come fare, ti ascolto.


Dimenticavo, con lo stesso circuito ci potresti alimentare anche il fanalino posteriore.
Verissimo: solo che devi prendere CON 2 COPPIE DI CAVI distinti l' uscita dell' LM1084 dell' anabbagliante e l' uscita dell' LM1084 della luce di posizione e alimentarci la lampadina a LED della posizione posteriore: questi cavi vanno collegati ad Y tramite diodo (per evitare riaccoppiamenti) nonché vanno portate le 2 (nuove) masse (1 anabbagliante e 1 luce di posizione anteriore) anche questi accoppiati opportunamente ad Y con 2 diodi, sempre per evitare riaccoppiamenti incrociati.
Per usare i 2 LM1084 di anabbagliante e luce di posizione (perché può funzionare o l' uno o l' altro) bisogna tirare 2 coppie di cavi dal devioluci (o comunque dal nasello o dov'altro si metta l' elettronica): piuttosto che tirare 4 cavi, viene più semplice usare un 3* ponte, un 3* condensatore, un 3* LM1084 e comandarci la lampadina di posizione posteriore a LED, montando tutto in loco (=nel faro posteriore o lì vicino).
OK, più elettronica (sempre pochi €) ma MMOLTo meno sbattimento a tirar cavi da una parte all' altra della vespa.
Nell' attuale configurazione del mio P200E, tutto a LED, non ho tirato nessun cavo aggiuntivo: per ogni utenza (=lampadina) ho messo un ponte ed un condensatore: mi sono potuto permettere questa configurazione relativamente semplice poiché il P200E ha il regolatore in AC e quindi la tensione, una volta raddrizzata e stabilizzata, non subisce ulteriori sbalzi (le mie lampadine sono alimentate a circa 15.8 V CC).

arinaldi94
30-11-11, 17:25
in questi giorni ordino da ebay il p7, il driver e il dissipatore...

intanto ho preso il resto dei componenti solo tranne l'lm1084 che aveva solo la versione non regolabile :mogli::mogli::mogli:

campe89
01-12-11, 19:08
Mi inserisco pure io dato che dovrò fare una cosa simile appena finito di restaurare lo specialino..
Intanto come forse alcuni sanno, non esistono solo i led Seoul P7, ma anche i Cree tipo questo 10W White Cree Series 20mm XML-T6 High Power LED Light | eBay (http://www.ebay.it/itm/10W-White-Cree-Series-20mm-XML-T6-High-Power-LED-Light-/220905726257?pt=UK_DIY_Material_Cabinets_Cupboards _MJ&hash=item336f01e131) che per il momento sono meno famosi ma fanno lo stesso lavoro..
Ad ogni modo, un particolare mi sfugge: con la Vespa al minimo, mi sembra di ricordare che la tensione misurata alle lampade sia inferiore a 6v, a memoria anche 3-4v e qualcosa...detto questo, il circuito da voi sviluppato, in che modo è in grado di erogare quei famosi 5.8v se la tensione a monte è minore o uguale a 5.8v+1.5v(dropout LM1084)?
Altro quesito: se lo scopo è avere una uscita stabile per il driver, perchè non usare un regolatore come questo Regolatore di tensione 6 12 volt a.c. per vespa (http://www.vespaforever.net/regolato.htm) che limita la tensione ad un valore desiderato?

base689
01-12-11, 19:36
Intanto come forse alcuni sanno, non esistono solo i led Seoul P7, ma anche i Cree tipo questo 10W White Cree Series 20mm XML-T6 High Power LED Light | eBay (http://www.ebay.it/itm/10W-White-Cree-Series-20mm-XML-T6-High-Power-LED-Light-/220905726257?pt=UK_DIY_Material_Cabinets_Cupboards _MJ&hash=item336f01e131) che per il momento sono meno famosi ma fanno lo stesso lavoro..
Sì, li conosciamo, alla fine un LED da 10 W equivale (quasi) ad un altro, con i prezzi siamo lì. Ormai abbiamo imparato a valutare la caratteristica del P7 e suoi driver e dissipatori dedicati e lenti dedicate e quant’ altro, quindi “rimaniamo” sul P7.
Certo, nessuno vieta di usare un CREE da 10W (sulle mie auto ho delle lampadine a LED con in “testa” un CREE da 5 W).


Ad ogni modo, un particolare mi sfugge: con la Vespa al minimo, mi sembra di ricordare che la tensione misurata alle lampade sia inferiore a 6v, a memoria anche 3-4v e qualcosa...detto questo, il circuito da voi sviluppato, in che modo è in grado di erogare quei famosi 5.8v se la tensione a monte è minore o uguale a 5.8v+1.5v(dropout LM1084)?
In nessun modo. Se la vespa 50 al minimo erogasse 3 V AC, non ci possiamo fare niente, NESSUNO può farci niente.
Ad ogni buon conto: non sono un espertissimo (né uno statistico) degli impianti elettrici delle vespe, ma se l’ impianto di un 50ino è 6 V AC nominali (anche se non regolato) vuol dire che ad un regime Normale (tendente al basso) renda disponibili 6 V AC, il problema caso mai è l’ opposto: al salire del numero di giri la tensione AC del 50ino aumenta, fino a raggiungere (almeno) 9 V AC - 10 V AC e magari valori ancora più alti.
Poi, se al minimo fosse vero che il 50ino erogasse solo 3 VAC, va bene così, anche con la lampadina ad incandescenza (fatta per 6 V AC) a 3 V AC emetteresti una luce loffissima, così come il P7 verrebbe sottoalimentato (molto al di sotto dei “famosi” 5.8 V V CC) e pure lui erogherebbe una luce loffissima.
Sotto tieni un 50ino, possiamo farlo illuminare molto meglio (dell’ impianto standard) a regimi medi, se al minimo il 50ino è loffio, è loffio anche con la lampadina ad incandescenza standard.


Altro quesito: se lo scopo è avere una uscita stabile per il driver, perchè non usare un regolatore come questo Regolatore di tensione 6 12 volt a.c. per vespa (http://www.vespaforever.net/regolato.htm) che limita la tensione ad un valore desiderato?
Attenzione: il circuito da te segnalato fa un’ altra cosa: è un limitatore dei picchi dell’ alternata, che è una cosa COMPLETAMENTE diversa dai nostri disegni e calcoli fatti sopra, dove abbiamo scelto e dimensionato la circuiteria per dare una tensione continua stabile e regolata al driver del P7, che continuerebbe ad essere continua e stabile anche quando l’ impianto eroghi molto più di 6 V AC.
Certo, il circuito regolatore in AC da te segnalato può essere aggiunto (a monte) alla nostra circuiteria ma non aiuterebbe affatto ad avere una tensione CC stabile per i nostri scopi.
Per esempio, il circuito regolatore in AC da te segnalato può essere installato per limitare la tensione AC dell’ impianto a MAX 6 V AC e quindi le altre lampadine lavorerebbero a tensione 6 V AC costanti (nel senso di <stabili>) e dunque non bruceresti (frequentemente) la lampadina posteriore (per esempio).

Diegovespone
01-12-11, 19:50
Mi inserisco pure io dato che dovrò fare una cosa simile appena finito di restaurare lo specialino..
Intanto come forse alcuni sanno, non esistono solo i led Seoul P7, ma anche i Cree tipo questo 10W White Cree Series 20mm XML-T6 High Power LED Light | eBay (http://www.ebay.it/itm/10W-White-Cree-Series-20mm-XML-T6-High-Power-LED-Light-/220905726257?pt=UK_DIY_Material_Cabinets_Cupboards _MJ&hash=item336f01e131) che per il momento sono meno famosi ma fanno lo stesso lavoro..
Ad ogni modo, un particolare mi sfugge: con la Vespa al minimo, mi sembra di ricordare che la tensione misurata alle lampade sia inferiore a 6v, a memoria anche 3-4v e qualcosa...detto questo, il circuito da voi sviluppato, in che modo è in grado di erogare quei famosi 5.8v se la tensione a monte è minore o uguale a 5.8v+1.5v(dropout LM1084)?
Altro quesito: se lo scopo è avere una uscita stabile per il driver, perchè non usare un regolatore come questo Regolatore di tensione 6 12 volt a.c. per vespa (http://www.vespaforever.net/regolato.htm) che limita la tensione ad un valore desiderato?

Per adesso ti rispondo io anche se per avere delle delucidazioni tecniche dovrai aspettare gli esperti di elettronica.
Per i led ne esistono una miriade che hanno potenze rilevanti ed anche superiori al P7 (come per esempio questo LUMINUS SST-90-W WN by LED-TECH.de (http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Luminus/SST-Serie/LUMINUS-SST-90-W-WN-LT-1688_166_167.html)) ma non sempre i ha la disponibilità di lenti e accessori che può disporre un led maggiormente commercializzato come il P7 inoltre anche il prezzo conta visto che non sempre questi super led costano poco. Il xmt-t6 (che conosco bene) è un ottima alternativa al P7 avendo una potenza di 975 lumen (maggiore del P7) ed inoltre come disponibilità di lenti non è male Your Search Results | Farnell Italia | Results (http://it.farnell.com/jsp/search/browse.jsp?N=2018+204189+410323623&Ntk=gensearch&Ntt=cree+t6&Ntx=mode+matchallpartial&No=0&getResults=true&appliedparametrics=true&locale=it_IT&divisionLocale=it_IT&catalogId=&skipManufacturer=false&skipParametricAttributeId=&prevNValues=2018+204189&mm=1001418||,&filtersHidden=false&appliedHidden=false&autoApply=false&originalQueryURL=%2Fjsp%2Fsearch%2Fbrowse.jsp%3FN% 3D2018%2B204189%26Ntk%3Dgensearch%26Ntt%3Dcree%2Bt 6%26Ntx%3Dmode%2Bmatchallpartial%26No%3D0%26getRes ults%3Dtrue%26appliedparametrics%3Dtrue%26locale%3 Dit_IT%26divisionLocale%3Dit_IT%26catalogId%3D%26s kipManufacturer%3Dfalse%26skipParametricAttributeI d%3D%26prevNValues%3D2018%2B204189) ma a quanto pare la scelta di Renny e caduta sul P7 che male non va.
La tensione di alimentazione del led deve essere di 3,7 V quindi se la vespa ne emette di meno si avrà una riduzione di luminosità anche se sarà sempre meno sensibile di quella che averebbe sulle lampadine ad incandescenza. Per la questione del driver per alimentare un led del genere si deve raddrizzare la corrente visto che in origine è in alternata, una volta ottenuta la corrente continua si dovrà modularla per ottenere i 3,7 volt voluti facendo in modo che non ci siano sbalzi di tensione inoltre il circuito dovrà emettere un voltaggio di almeno tre ampere per per ottenere la luminosità massima voluta.
Quello che hai messo è un regolatore di tensione artigianale che regola l'impianto dei cinquantini che normalmente non sono regolati come le vespe maggiori.

Diegovespone
01-12-11, 19:51
Base mi ha battuto sul tempo ed è stato esaustivo come sempre.

campe89
01-12-11, 22:20
Beh, per sapere che valori ha questa tensione basta prendere un tester e un volontario..
Per il discorso del circuitino che ho linkato: a monte andrebbe messo quello, regolato in modo da avere una tensione che raggiunge ad esempio i 6v ac max, poi questa tensione sarà raddrizzata da un ponte di diodi e un buon condensatore; a questo punto credo che la possiamo dare benissimo in pasto al driver del led, no?
Altra domanda: visto che la basetta del led è molto simile al piattello della lampada originale, perchè mettere la lente(considerato anche il fatto che tutti e due, fanno un luce multidirezionale) ?

arinaldi94
01-12-11, 22:51
appena rimetti insieme il motore controllo la tensione. comunque non si può mettere al posto della lampada originale perchè la parabola non servirebbe a niente e abbaglieresti quelli che ti vengono in contro.

Diegovespone
01-12-11, 22:55
Beh, per sapere che valori ha questa tensione basta prendere un tester e un volontario..
Per il discorso del circuitino che ho linkato: a monte andrebbe messo quello, regolato in modo da avere una tensione che raggiunge ad esempio i 6v ac max, poi questa tensione sarà raddrizzata da un ponte di diodi e un buon condensatore; a questo punto credo che la possiamo dare benissimo in pasto al driver del led, no?
Altra domanda: visto che la basetta del led è molto simile al piattello della lampada originale, perchè mettere la lente(considerato anche il fatto che tutti e due, fanno un luce multidirezionale) ?

Il faro della vespa è calcolato per avere una fonte luminosa (lampadina) con delle caratteristiche ben precise il cui punto di emissione del fascio luminoso e posto in una data posizione al interno della parabola stessa, il led ha delle caratteristiche di illuminazione ben diverse e se lo si installa alla base della parabola o in un altro punto non si riuscirà mai ad ottenere un fascio luminoso correttamente indirizzato e c'è il rischio di abbagliare e non illuminare la strada correttamente sopratutto considerando che il led avrà la potenza di emissione di un alogena da 70 W, per evitare tutto ciò e bene installare la sua lente che è studiata per quel apposito led e emette un fascio luminoso con un ampiezza in gradi predefinita con cui si può ottimizzare l'illuminazione della strada senza pericolo di abbagliare nessuno.

renny17
16-12-11, 15:14
Ciao a tutti... Base volevo un informazione... Giusto oggi mi e arrivato il dc-dc set up connverter da hong kong... Ma come faccio a regolarlo x avere 12 v in uscita?! Grazie!

base689
16-12-11, 15:26
Giusto oggi mi e arrivato il dc-dc set up connverter da hong kong... Ma come faccio a regolarlo x avere 12 v in uscita?! Grazie!
Molto facile.
Procurati una sorgente a 6 V CC (per i miei usi e prove automobilistiche io uso l' alimentatore (spare) per il mio router che dà 12 V CC 1 A), ci sono in vendita (anche negli ipermercati) degli alimentatori a tensione di uscita variabile (a step: 6 V - 7.5 V - 9 V - 12 V - ecc ecc) e alimenta con questi 6 V l' ingresso del DC-DC stepup converter, alla cui uscita posiziona i puntali di un tester con manopola posizionata su V (range 20 V).
Ora sul display del tester leggerai l' uscita del DC-DC stepup converter, che sarà una tensione <relativa> alla ATTUALE posizione della vite del trimmer.
Con un cacciavitino gira la vite del trimmer fino a leggere sul tester 12 V.
Questa che farai, però, è una regolazione "casalinga": ho infatti il sospetto che (rispetto al settaggio che hai fatto a casa) al variare della tensione in ingresso possa variare (entro certi limiti) anche la tensione in uscita: considerala pertanto una regolazione di massima.
Salvo poi, quando l' avrai montata sulla vespa, verificare (sempre con il tester) quanto hai in uscita: prima del montaggio <FINALE> con il cacciavitino regola la vite per leggere 12 V a motore acceso.
Ma, visto che sulla vespa al DC-DC stepup converter gli diamo l' uscita dell' LM1084 (che abbiamo polarizzato per dare 6 V CC), non mi aspetto che tra casa e vespa ci possano essere delle differenze significative (meno di qualche decimo di V) tra misurazione casalinga e misurazione sulla vespa.

arinaldi94
16-12-11, 15:29
ieri ho finito di assemblare il motore e ho collegato misurato la tensione con il multimetro e al minimo era molto variabile tra 4 e 6 v misurati.
nei prossimi giorni mi faccio prestare da un mio amico un tester un po più professionale e vi dico con precisione

base689
16-12-11, 15:37
ieri ho finito di assemblare il motore e ho collegato misurato la tensione con il multimetro e al minimo era molto variabile tra 4 e 6 v misurati.
nei prossimi giorni mi faccio prestare da un mio amico un tester un po più professionale e vi dico con precisione
Fallo, ma considera questa misura una mera CURIOSITÀ :mrgreen:
Se andiamo sopra i 6 V AC, tutti i circuiti sono dimensionati per dare dove 6 V CC dove 12 V CC (e niente di più).
Se andiamo sotto i 6 V AC, chiaramente sottoalimenteremmo tutta l' elettronica a valle (avremmo meno di 6 V CC e meno di 12 V CC a seconda dei <punti> del circuito) con il risultato di avere (abbastanza) meno luce con LED P7 e con lampadina T11 di quella che avremmo a pieno regime (stiamo con l' uscita dell' impianto a < 6 V AC), ma d' altronde, non solo non possiamo farci niente, ma avremmo ESATTAMENTE la stessa condizione (=poca luce) anche utilizzando le normali lampadine ad incandescenza con tensione di utilizzo nominale 6 V AC :mavieni:
Morale:
1) andando sopra i 6 V AC (anche di "parecchio") con i nostri circuiti abbiamo ESATTAMENTE ciò che vogliamo (6 V CC e 12 V CC)
2) rimanendo sotto i 6 V AC niente possiamo farci, abbiamo meno luce (di quella che avremmo a "pieno" regime) ma avremmo meno luce anche con le lampadine standard.

renny17
16-12-11, 15:43
Ma se invece lo collegassi direttamente alla. Vespa?! Uso quella x il voltaggio in entrata! O mi sbaglio?! :)

base689
16-12-11, 15:57
Ma se invece lo collegassi direttamente alla. Vespa?! Uso quella x il voltaggio in entrata! O mi sbaglio?! :)
VA BENISSIMO collegare l' input del DC-DC stepup converter "direttamente" (leggi dopo) alla vespa :mrgreen:
Diciamola meglio: i 6 V AC della vespa fanno i seguenti passaggi:
1) ponte a diodi
2) LM1084 (che prende 7.3 V CC (e più) e restituisce 6 V CC)
3) DC-DC stepup converter (che prende 6 V CC e dà 12 V CC)
Pertanto, se non hai già costruito tutto il circuito (a meno di avere un generatore di tensione a 6 V CC (se non ce l' hai, non stare a comprarlo...)), non puoi provare e non puoi settare il tuo DC-DC stepup converter.

base689
16-12-11, 16:48
Senti arinaldi94... :mrgreen:
Nella tua lista della spesa non ho trovato:
1) dissipatori per i 2 LM1084 e per il driver P7
2) foglietti di mica per montare gli LM1084: attento che il case (=il fondello) degli LM1084 È la tensione di uscita :shock: e per montare pure il driver per il P7: mettergli i foglietti di mica sotto male non gli fa :rulez:
3) viti, dadi e rondelle M3 in nylon e viti, dadi e rondelle M4 in nylon per fissare i suddetti circuiti sui dissipatori
4) cavi isolati in silicone (lo so, è una finezza :mrgreen: ) per collegare l' uscita del driver per il P7 con il P7 stesso e per collegare l' uscita del DC-DC convenrter con il dissipatore con ventolina: considera che tutto ciò che è a diretto contatto con il P7 (e suo dissipatore) è "abbastanza" caldo
5) viti, dadi, rondelle normali e rondelle spezzate (o "grover") M4 in inox (lo so, l' inox è una finezza, vanno bene pure viti M4 in acciaio normale :Lol_5: ) per fissare i dissipatori sulla carrozzeria vespa
6) tubetti termoretraibili (di opportuno diametro) per eventualmente proteggere i "terminali" (=saldature) dei cavetti che vanno sui componenti (condensatori, LM1084, ponti, ecc)

arinaldi94
16-12-11, 17:03
visto che non ho trovato l'lm non ho ancora preso i dissipatori.

foglietti di mica e dadi in nylon me li sono dimenticati grazie :)

le guaine termorestringenti ce ne ho un po a casa.

base689
16-12-11, 17:09
foglietti di mica e dadi in nylon me li sono dimenticati
Questi saranno pure oggetti banali (spenderai un paio di €) ma sono INDISPENSABILI :mavieni:
Nei vari Obi, Brico, ecc, la viteria in nylon si trova nel reparto della viteria inox.
Ovviamente, la viteria in nylon la trovi anche nei negozi di elettronica.

elmikelino
31-01-12, 20:17
progetto abbandonato per la complessità ?

piero58
31-01-12, 21:03
progetto abbandonato per la complessità ?
A questo punto forse è meglio la classica lampada ad incandescenza :mrgreen:
:ciao:

arinaldi94
31-01-12, 22:10
per il momento io sono in stallo perchè devo finire di mettere a posto il freno davanti e poi devo fare la revisione ed è meglio che vada con il faro originale