Visualizza Versione Completa : Revisione motore vespa Granturismo
Ciao a tutti, finalmente dopo 3 anni ho deciso di portare a termine il restauro della mia GT del '68, ho deciso di iniziare dal motore, avrò bisogno di molti aiuti, dato che è il mio primo motore che apro/chiudo completamente....
Per il restauro della vespa aprirò una discussione su restauri...
Iniziamo con le foto:
Ecco come era appena smontato...
Ti seguo, via allo smontaggio!!!
Grazie ai numerosi post presenti nel sito, ho iniziato lo smontaggio del motore...
Tolte le varie, copriventola, cuffia, selettore, bobina esterna, sono partito dal pacco frizione, subito dopo sono passato al lato volano, tolto il volano sono arrivato allo statore e ho notato che c'era già la tacca per regolare l'anticipo..
Ottimo, se vai avanti attenzione ai rullini del parastrappi, quando apri il blocco cadono, stai attento e aprilo su una superficie piana e pulita
Ottimo, se vai avanti attenzione ai rullini del parastrappi, quando apri il blocco cadono, stai attento e aprilo su una superficie piana e pulita
Si si grazie del consiglio, ma il motore è già aperto tutto, devo solo pulire e iniziare il rimontaggio, comunque ogni consiglio e parere è ben accetto, tanto ho tutto da imparare(nn so niente)...
s7400dp21957
21-11-11, 19:34
bene, bene, il cuore di un'altra GatTona sta per essere risanato.
A quanto il restauro del corpo completo?
Dopo il cuore?
Apertura carter:
Qui subito una domanda: ma è normale che entrambi i cuscinetti di banco sono rimasti attaccati ai carter?Ho visto in diversi restauro che almeno uno dei due erano attaccati all'albero...
bene, bene, il cuore di un'altra GatTona sta per essere risanato.
A quanto il restauro del corpo completo?
Dopo il cuore?
Ciao, ho seguito il tuo restauro ed è stato veramente perfetto, e dali ho preso spunto per iniziare a smontare il motore...
La vespa l'ho smontato da un anno e mezzo, solo che poi mi sono imbattuto nell'acquisto di un'altra vespa, che mi ha portato via troppi soldi...
Diciamo che ormai la carrozzeria si passa dopo gennaio/febbraio...
Qui subito una domanda: ma è normale che entrambi i cuscinetti di banco sono rimasti attaccati ai carter?Ho visto in diversi restauro che almeno uno dei due erano attaccati all'albero...
Si! :ok: Avanti tutta col restauro!
Il parastrappi è buono a da cambiare le molle?
s7400dp21957
21-11-11, 22:08
Qui subito una domanda: ma è normale che entrambi i cuscinetti di banco sono rimasti attaccati ai carter?Ho visto in diversi restauro che almeno uno dei due erano attaccati all'albero...
quello lato frizione rimane necessariamente nel carter anche perchè esce dalla parte opposta da dove sfili l'albero motore.
Quello lato volano dipende da quale parte il cuscinetto trova più resistenza se dal lato carter o lato albero motore. Nel tuo caso il carter ha opposto più resistenza e si è sfilato l'albero motore.
Comunque tutto normale.
Quando lo rimonterai controlla che il cuscinetto non entri troppo lasco, significherebbe che la sede dell'albero potrebbe essere rovinata ma non credo sia il tuo caso.
Da me i cuscinetti sono rimasti tutti e due nell'albero.... Mi devo preoccupare ? Una domanda, magari tornerà utile anche a vespinogt , in fase di rimontaggio i cuscinetti li inserisci prima sul carter o prima sull'albero?
Il parastrappi è buono a da cambiare le molle?
Il parastrappi era da sostituire, ho trovato tre molle rotte, comunque dato che questo motore sarà la mia scuola lo avrei aperto lo stesso, e grazie all'ottima guida di calabrone e antovnb la cosa è sembrata più facile del previsto...
quello lato frizione rimane necessariamente nel carter anche perchè esce dalla parte opposta da dove sfili l'albero motore.
Quello lato volano dipende da quale parte il cuscinetto trova più resistenza se dal lato carter o lato albero motore. Nel tuo caso il carter ha opposto più resistenza e si è sfilato l'albero motore.
Comunque tutto normale.
Quando lo rimonterai controlla che il cuscinetto non entri troppo lasco, significherebbe che la sede dell'albero potrebbe essere rovinata ma non credo sia il tuo caso.
Controllerò in fase di rimontaggio, quindi scusa il cuscinetto lato frizione quando si toglie va spinto verso dalla parte della frizione o verso la parte interna del carter?
Io l'ho tolto facendolo uscire dalla parte interna, ho fatto una cazzata?
Albero mozzo posteriore:
Ho notato che gli ingranaggi erano già segnati, ma l'unico dubbio che mi è preso è che sono girati dalla parte opposta dello stemma piaggio, ma l'ultimo, quello segnato in blu è girato dal verso opposto, è normale?
Poi nn so se vedete nelle ultime due foto la rondella dello stelo comando, era completamente rovinata, quale può essere il motivo?
ciao controlla l'albero che non faccia il classico din din
io sulla gtr ho montato l'albero mazzurchelli e l'anticipo l'ho dovuto rifare da 0..
ciao
gian
PS bravo ottimo lavoro.
PPS occhio alla sincronizzazione tra il selettore e gli ingranaggi marce a me dopo 500km hanno iniziato a saltare le marce e non ho trovato ancora la soluzione. probabilmente é il selettore, ma é possibile che debba riaprire :azz::rabbia:
:ciao:
ciao controlla l'albero che non faccia il classico din din
io sulla gtr ho montato l'albero mazzurchelli e l'anticipo l'ho dovuto rifare da 0..
ciao
gian
PS bravo ottimo lavoro.
PPS occhio alla sincronizzazione tra il selettore e gli ingranaggi marce a me dopo 500km hanno iniziato a saltare le marce e non ho trovato ancora la soluzione. probabilmente é il selettore, ma é possibile che debba riaprire :azz::rabbia:
:ciao:
ok controllerò bene, per l'ordine corretto degli ingranaggi, nei miei erano segnati con la parte dello stemma piaggio rivolta verso il cuscinetto, mentre l'ultimo era segnato al contrario, la parte piana(quella liscia era dalla parte dove si monta il seeger?)
Altreo foto dello smontaggio:tolto seeger e paraolio lato frizione.
Nella prima foto si vedono dei segni all'interno del carter, sono normali difetti di fabbricazione?
Nell'ultima foto invece si dovrebbe vedere la valvola d'aspirazione che ha dei solchi abbastanza importanti, ho letto in restauri precedenti che è consigliabile portare i carter in rettifica e far eliminare quei solchi, vero?
Iniziamo con la lista della spesa: se qualcuno ha qualche suggerimento aggiunga:
Cuscinetti(banco, mozzo posteriore, albero primario), paraoli, condensatore, puntine, gruppo frizione(dischi, boccola, spingidisco...), crociera, messa in moto, guarnizioni, kit carburatore, parastrappi...
Iniziamo con la lista della spesa: se qualcuno ha qualche suggerimento aggiunga:
Cuscinetti(banco, mozzo posteriore, albero primario), paraoli, condensatore, puntine, gruppo frizione(dischi, boccola, spingidisco...), crociera, messa in moto, guarnizioni, kit carburatore, parastrappi...
per il motore direi che ci siamo.....
Il motore è praticamente tutto smontato, ora iniziano le numerose domande per il rimontaggio, purtroppo ho mille dubbi e spero che qualcuno mi aiuti su tutto...
Iniziamo nel RIMETTERE I CUSCINETTI al loro posto, chi mi dice qual'è il metodo più efficace e semplice per un inesperto come me?
Il metodo di calabrone è perfetto, ma qui sulla granturismo, nn posso scaldare i carter dato che prima devo montare i paraoli?
Ho visto un attrezzo autocostruito che tira il cuscinetto dalla parte opposta, sarebbe una buona idea?
Altrimento con questo? duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?products_id=996&osCsid=3c776ba167c9e0fc9291d5e3687e3ad1)
Il punzone, va bene, ma io faccio la stessa cosa con una boccola che vi vada acoincidere con l'anello esterno del cuscinetto, un pò rudimentale ma efficace!
Io prima controllerei quella valvola, hai una foto più dettagliata, anche della spalla dell'albero? sembra proprio che abbia preso a stretto qualche porcheria.
Per i cuscinetti puoi provare anche il metodo del freezer.
Per l'abero del cambio, guarda sui manuali, anche per vedere il verso degli ingranaggi e dei vari rasamanti per riportarli in tolleranza.
Per il selettore, l'astina non deve avere nessun tipo di gioco, si trova a ricambio, e prima di chiudere il tutto fai una prova di inserimeto delle marce per vedere come lavora la crocera sulla sede degli ingranaggi.
Se l'albero è originale piaggio e non ha segni evidenti di consumo, reimbiellalo.
Paraoli, io uso i corteco blu, cuscinetti meglio se skf, e guarnizione motore originali piaggio, la carta secondo me è migliore e leggermente più spessa di quelle di concorrenza.
Crocera, se ne trovi una NOS anni 70/80 originale piaggio è meglio, altrimenti piaggio reimbustata oggi (credo che poi sia dell'olimpya)
Buon lavoro:ok:
:ciao:
Il punzone, va bene, ma io faccio la stessa cosa con una boccola che vi vada acoincidere con l'anello esterno del cuscinetto, un pò rudimentale ma efficace!
Se per boccola intendi una bussola per la chiave a cricchetto, credo che sia una buona soluzione, ma nn trovo quella di dimensione dell'esterno del cuscinetto, che misura devo prendere 34-36?
Sennò ho visto da altre parti un attrezzo autocostruito che ha un blocco di alluminio da mettere sulla parte opposta del carter, e dopo attraverso il sistema del controdado con una barra filettata, e una boccolail cuscinetto va in sede perfettamente,secondo te senza scaldare si può mettere il cuscinetto senza rovinare nulla?
Io prima controllerei quella valvola, hai una foto più dettagliata, anche della spalla dell'albero? sembra proprio che abbia preso a stretto qualche porcheria.
Per i cuscinetti puoi provare anche il metodo del freezer.
Per l'abero del cambio, guarda sui manuali, anche per vedere il verso degli ingranaggi e dei vari rasamanti per riportarli in tolleranza.
Per il selettore, l'astina non deve avere nessun tipo di gioco, si trova a ricambio, e prima di chiudere il tutto fai una prova di inserimeto delle marce per vedere come lavora la crocera sulla sede degli ingranaggi.
Se l'albero è originale piaggio e non ha segni evidenti di consumo, reimbiellalo.
Paraoli, io uso i corteco blu, cuscinetti meglio se skf, e guarnizione motore originali piaggio, la carta secondo me è migliore e leggermente più spessa di quelle di concorrenza.
Crocera, se ne trovi una NOS anni 70/80 originale piaggio è meglio, altrimenti piaggio reimbustata oggi (credo che poi sia dell'olimpya)
Buon lavoro:ok:
:ciao:
Per la valvola come dicevo devo passare in rettifica, ma secondo te quale può essere il motivo di una cosa del genere?grippaggio esagerato?
Si i ricambi ho preso quelli, skf, corteco, e per il resto dovrebbe essere tutto originale, ho preso tutto all'abc(dem visto che sei di arezzo)...
Grazie per tutti i consigli, per quanto riguarda i cuscinetti, come consigli di metterli su senza rovinare niente?
Per la valvola come dicevo devo passare in rettifica, ma secondo te quale può essere il motivo di una cosa del genere?grippaggio esagerato?
Si i ricambi ho preso quelli, skf, corteco, e per il resto dovrebbe essere tutto originale, ho preso tutto all'abc(dem visto che sei di arezzo)...
Grazie per tutti i consigli, per quanto riguarda i cuscinetti, come consigli di metterli su senza rovinare niente?
Si ma portati anche l'albero quando vai in rettifica (percaso vai a quella Aretina?) se è buono io continuo a consigliare sempre di reimbiellare gli originali.
Il cilindro in che stato è?
Il danno sicuramante è stato causato da qualche detrito aspirato o, meno probabile, da qualche pezzettino di metallo interno che si è danneggiato anche in seguito a qualche piccola grippata o vai a capire perchè:mah:
Per i cuscinetti, io, o meglio, il mio amico che mi fà i motori, glieli ho sempre visti mettere aiutandosi con le bussole di misura adatta e martello d'alluminio. Nei casi in cui può, scalda leggermente la sede con il cannello.
Comunque se tu avessi bisogno di qualche suggerimento, ti posso passare il suo num.di cell. in MP;-)
Come ti sei trovato all'ABC? ogni tre giorni si e tre no aumentano i prezzi?:sbonk::mrgreen:
:ciao:
Si ma portati anche l'albero quando vai in rettifica (percaso vai a quella Aretina?) se è buono io continuo a consigliare sempre di reimbiellare gli originali.
Il cilindro in che stato è?
Il danno sicuramante è stato causato da qualche detrito aspirato o, meno probabile, da qualche pezzettino di metallo interno che si è danneggiato anche in seguito a qualche piccola grippata o vai a capire perchè:mah:
Per i cuscinetti, io, o meglio, il mio amico che mi fà i motori, glieli ho sempre visti mettere aiutandosi con le bussole di misura adatta e martello d'alluminio. Nei casi in cui può, scalda leggermente la sede con il cannello.
Comunque se tu avessi bisogno di qualche suggerimento, ti posso passare il suo num.di cell. in MP;-)
Come ti sei trovato all'ABC? ogni tre giorni si e tre no aumentano i prezzi?:sbonk::mrgreen:
:ciao:
Credo che me li porta alla rettifica aretina, alla dem qst volta nn mi sn trovato male, tramite un amico mi hanno fatto un bello sconto e girando sui vari siti di ricambi su per giu cm prezzo ci siamo, in effetti di solito nn è molto economica...
Di suggerimenti ne avrei bisogno a volontà, ma per ora mi basterebbe sapere il tipo di bussola che usa, perchè io ho guardato quelle per le chiavi a cricchetto e la 32 che mi era stata consigliata nn raggiunge l'anello esterno del cuscinetto?chi mi consiglia?
...
Intanto che aspetto i carter dalla rettifica, ho revisionato il carburatore:
Bravo vespinofinalemtne ti ho trovato:mavieni:.... bel lavoro!
Cerco di rispondere a qualche domanda che ti è rimasta per strada.....
-la rondella di fermo dello stelo marce è rovinata perchè sarà stata riaperta e rimessa più volte......se hai culo di trovarla nuova mettila....io di solito adatto una rondella molandola quando l'originale non è disponibile....
-Q8 chi ti dice di reimbiellare l'albero vecchio se è ancora ok:ok:
-i cuscinetti di solito escono dal lato albero...anche quello frizione...o meglio se vuoi puoi togliere il seeger lato frizione e farli uscire da li...ma non vedo il motivo!!...in tutti i motori che ho fatto finora l'unico dove sei obbligato a farlo uscire dal lato frizone è l'ss:mrgreen:
-controlla la valvola...anche se non sono molte le rettifiche in grado di fare un buon lavoro di riporto........
-per i cuscinetti io di solito opero secondo il manuale d'officina piaggio: dove hai duecuscinetti banco a sfere entrambi lubirificati dalla miscela(es gt se non ricordo male...) li scaldo a bagno d'olio e poi li monto sull'albero metttendo una zeppetta fra le due spalle per non sbilanciarlo.....poi una volta assemblati i carter scaldo bene col phon industriale la sede banco frizione ci metto il paraolio e poi al volo l'albero col cuscinetto.....poi metto la guarnizione (ho smesso di usare le piaggio da quando costano 25 euro e non mettono nemmeno tutto quello che serve) scaldo il carter lato volano metto paraolio e chiudo!
-Per il cambio segnati come hai trovato gli ingranaggi (mi sembra che hai scritto bene) poi controlli il gico con uno spessimetro dovrebbe stare tra 0,15-0,40mm sennò cambi spessore e metti il maggiroato....ma mi è successo solo in motori molto usurati....:roll:
-prenditi anche i tamponi di battuta della mezzaluna avviamento....
non mi viene in mente altro.....buon lavoro:ok:
Ah...riguardando la frizione......i dischi in metallo carteggiali con una carta fine tipo 240 o giù di li...vedi che i tuoi sono anche bruciati...e controlla al montaggio la loro convessità;-)....si si prendi un calibro e ci appoggi l'asta notreai che controluce sono convessi da un lato e concavi dall'altro.......tu montali opposti...ad esempio con i due lati concavi verso il disco centrale di sughero...un po come i piatti dell'orchestra...
Puoi montarli anche a caso....50 frizioni ti vanno benissimo....poi arriva una misteriosa 51esima che strappa e non capisci cos'è......controlli i dischi di ferro li monti come ti ho detto e risolvi:ok:......è un trucco che mi ha detto un amico meccanico che smonta vespe da 40 anni......e ci ho risolto il almeno 5 o 6 frizioni problematiche che strappavasno...mie e di amici;-)
Poi altre volte è colpa della bronzina...ma mi sembra tu l'abbia cambiata e dalle foto sia montata bene:ok:
Ah...riguardando la frizione......i dischi in metallo carteggiali con una carta fine tipo 240 o giù di li...vedi che i tuoi sono anche bruciati...e controlla al montaggio la loro convessità;-)....si si prendi un calibro e ci appoggi l'asta notreai che controluce sono convessi da un lato e concavi dall'altro.......tu montali opposti...ad esempio con i due lati concavi verso il disco centrale di sughero...un po come i piatti dell'orchestra...
Puoi montarli anche a caso....50 frizioni ti vanno benissimo....poi arriva una misteriosa 51esima che strappa e non capisci cos'è......controlli i dischi di ferro li monti come ti ho detto e risolvi:ok:......è un trucco che mi ha detto un amico meccanico che smonta vespe da 40 anni......e ci ho risolto il almeno 5 o 6 frizioni problematiche che strappavasno...mie e di amici;-)
Poi altre volte è colpa della bronzina...ma mi sembra tu l'abbia cambiata e dalle foto sia montata bene:ok:
Ciao kiwi, mi fa piacere che hai visto la mia prima "revisione", avrò ancora tante domande da fare, per il rimontaggio ho un sacco di dubbi...
Ormai i carter sn in rettifica, ma dici che se nn trovo la rettifica giusta, che posso fare?lascio la valvola con quei solchi?perchè nn vorrei che me li rovinassero...
Intanto grazie per la tua collaborazione e tutti i consigli, li seguirò di sicuro tutti, in effetti avevo già letto dei dischi...
Bravo vespinofinalemtne ti ho trovato:mavieni:.... bel lavoro!
Cerco di rispondere a qualche domanda che ti è rimasta per strada.....
-la rondella di fermo dello stelo marce è rovinata perchè sarà stata riaperta e rimessa più volte......se hai culo di trovarla nuova mettila....io di solito adatto una rondella molandola quando l'originale non è disponibile....
-Q8 chi ti dice di reimbiellare l'albero vecchio se è ancora ok:ok:
-i cuscinetti di solito escono dal lato albero...anche quello frizione...o meglio se vuoi puoi togliere il seeger lato frizione e farli uscire da li...ma non vedo il motivo!!...in tutti i motori che ho fatto finora l'unico dove sei obbligato a farlo uscire dal lato frizone è l'ss:mrgreen:
-controlla la valvola...anche se non sono molte le rettifiche in grado di fare un buon lavoro di riporto........
-per i cuscinetti io di solito opero secondo il manuale d'officina piaggio: dove hai duecuscinetti banco a sfere entrambi lubirificati dalla miscela(es gt se non ricordo male...) li scaldo a bagno d'olio e poi li monto sull'albero metttendo una zeppetta fra le due spalle per non sbilanciarlo.....poi una volta assemblati i carter scaldo bene col phon industriale la sede banco frizione ci metto il paraolio e poi al volo l'albero col cuscinetto.....poi metto la guarnizione (ho smesso di usare le piaggio da quando costano 25 euro e non mettono nemmeno tutto quello che serve) scaldo il carter lato volano metto paraolio e chiudo!
-Per il cambio segnati come hai trovato gli ingranaggi (mi sembra che hai scritto bene) poi controlli il gico con uno spessimetro dovrebbe stare tra 0,15-0,40mm sennò cambi spessore e metti il maggiroato....ma mi è successo solo in motori molto usurati....:roll:
-prenditi anche i tamponi di battuta della mezzaluna avviamento....
non mi viene in mente altro.....buon lavoro:ok:
Gli ingranaggi ho trovato il verso già segnato, e per la prima e la quarta se nn ho capito male il consiglio(hanno le due facce una diversa dall'altra)vanno con la faccia liscia rispettivamente verso l'esterno vero?
La rondella perchè nn si trova cm ricambio?la devo sostituire per forza...
Gli ingranaggi ho trovato il verso già segnato, e per la prima e la quarta se nn ho capito male il consiglio(hanno le due facce una diversa dall'altra)vanno con la faccia liscia rispettivamente verso l'esterno vero?
La rondella perchè nn si trova cm ricambio?la devo sostituire per forza...
Il consiglio era di segnare com'erano montati e di rimontarli esattamente così.....comunque se sbagli te ne accorgi subito.....non ti tornano più le marce col selettore:Lol_5:
Per la rondella....il mio ricambista non ce l'ha:azz: e non è nemmono ordinabile.....:azz:
Quindi o il tuo ne ha una rimanenza di magazzino oppure le prendi da pascoli a 4 euri:orrore: o sip (quando ce l'ha disponibile) a circa 2 euri....anche se quella sip non è perfettamente come l'originale...è in alluminio è alta qualche decimo...ok serrando l'alberino si schiaccia ma dovrebbe essere più precisa visto cha da quell'alberino dipende la pozione della crocera e quindi l'innesto preciso delle marce:rabbia:....comunque l'ho isata qualche volta e non da problemi.....certo su un cambio tirato stretto stretto...bisgnerebbe vedere.....ma non è il tuo caso;-)
Ma per la rettifica della valvola kiwi, quali sn i principali problemi che può dare se nn si fa perfettamente(o lasciando i righi?), ho i carter in rettifica, ma nn mi hanno assicurato il perfetto riuscimento dell'opera?potrò fidarmi, o la lascio com'è e amen?
Ma per la rettifica della valvola kiwi, quali sn i principali problemi che può dare se nn si fa perfettamente(o lasciando i righi?), ho i carter in rettifica, ma nn mi hanno assicurato il perfetto riuscimento dell'opera?potrò fidarmi, o la lascio com'è e amen?
Ah scusa mi ero dimenticato:azz:
dalle foto non vedo nel dettaglio le condizioni della valvola......ora dipende come questi operano nel rifarla:roll:....spero che siano professionali e piuttosto di rovinare un carter non ci mettano mano se non sono sicuri del risultato più che perfetto.....
Ti dico ciò perchè il mio rettificatore è veramente in gamba! Lavora sulle vespa da 50 anni...e una volta anche lui parlando di rifare la valvola....non era proprio entusiasta....però è un lavoro che non ho mai avuto modo di sperimentare personalemente!!
Se il lavoro viene fatto male e la valvola rimane che ne so troppo bassa....l'albero non chiude e avrai forti irregolarità al minimo e non solo.....qualche rigo, certo dipende dalla sua gravità....ti da le stesse sintomatiche ma inferiori come gravità.....
Grazie della risposta immediata, te l'ho chiesto perche nn mi sn sembrati molto sicuri di fare il lavoro, quindi forse ci sta che vado a riprendere il carter e provo senza nessuna rettifica, anche xche se li dovessero rovinare mi girerebbero parecchio...
Grazie della risposta immediata, te l'ho chiesto perche nn mi sn sembrati molto sicuri di fare il lavoro, quindi forse ci sta che vado a riprendere il carter e provo senza nessuna rettifica, anche xche se li dovessero rovinare mi girerebbero parecchio...
Come ti ho detto....se non sono sicuri di fare un lavoro perfetto:mah:...beh meglio che non lo facciano:roll:
Intanto nel week-end mi sn costruito(anzi solo ideato e designato perchè l'ho fatto costruire dal babbo che sa saldare), il supporto per il motore(grazie alle tante guide):
C'è anche la chiave ultra rudimentale per svitare la ghiera del mozzo posteriore..
Ciao, oggi ho montato il cuscinetto del mozzo posteriore, e il paraolio e cuscinetto di banco lato volano, secondo voi è tutto ok?
Sono andato bene?
Revisione del parastrappi, grazie alle ottime guide di calbrone antovnb nn è stata un'odissea, diciamo che poteva sembrare peggio...
Intanto lo smontaggio, ho preferito trapanare i ribattini come indicato da antovnb(con il trapano a colonna e una punta e una goccia d'olio ogni tanto me la sono cavata), nn si spostavano sennò neanche di un mm con il cacciaspine...
E poi il rimontaggio, avevo trovato 4 molle su 6 disastrate, chissà come faceva bene il suo lavoro...
Per fortuna l'ho aperto e revisionato, ora è pronto per il rimontaggio...
Ho ribattuto bene?
Bravo bel lavoro
Come ti ho detto io i cuscinetti li monto sull'albero. Ma va bene anche così, pero se davi una pulitina alla camera di manovella con paglietta fine per mobili era meglio… ma oramai hai il cuscinetto su…lascia stare
Si hai ragione, purtroppo la fretta di voler vedere i risultati mi ha fatto dimenticare alcune piccole accortezze, sicuramnete il prossimo motore lo pulisco come deve essere pulito, e i vostri consigli saranno messi in atto...
Volevo chiederti una cosa, posso montare un gruppo termico di un px 125 originale, senza fare grandi modifiche, oppure c'è da cambiare qualcosa?
La differenza principale sta nei 2 travasi del gt contro i 3 del px
Tanto che in rettifica è difficile trovare dei pistoni asso nuovi per i due travasi e si utilizza spesso il pistone px a tre travasi dove la luce per il terzo travaso piston ported non lavora.
Detto ciò non sono sicuro al 100% che anche il cilindro sia compatibile potrebbe cambiare la camicia esterna o la posizione dei travasi, bisognerebbe privare ed io non l'ho mai fatto.....
La differenza principale sta nei 2 travasi del gt contro i 3 del px
Tanto che in rettifica è difficile trovare dei pistoni asso nuovi per i due travasi e si utilizza spesso il pistone px a tre travasi dove la luce per il terzo travaso piston ported non lavora.
Detto ciò non sono sicuro al 100% che anche il cilindro sia compatibile potrebbe cambiare la camicia esterna o la posizione dei travasi, bisognerebbe privare ed io non l'ho mai fatto.....
Ok come nn detto, figuriamoci se mi ci metto io a provare...
Intanto ho montato il paraolio e cuscinetto lato frizione:(impresa difficile ma nn impossibile)
è inserito bene secondo voi?
Mi dite come si piega la rondella dello stelo delle marce crociera?
Montato albero motore e il primario, come vi sembra montato l'albero, l'ho centrato bene?
L'ho tirato prima con un pò di spessori e poi montando direttamente il pacco frizione e tirato fino alla battuta...
Premetto che sto guardando le foto con l'aifòn:mrgreen:
Ma mi sembra tutto fatto bene....
Per la rondella la pieghi da una parte e dall'altra nelle due apposite spianature!
Ps dove l'hai presa la rondella?!?
Premetto che sto guardando le foto con l'aifòn:mrgreen:
Ma mi sembra tutto fatto bene....
Per la rondella la pieghi da una parte e dall'altra nelle due apposite spianature!
Ps dove l'hai presa la rondella?!?
Ok,la rondella me la sn fatta fare da un tornitore con una rondella uguale e l'ha rettificata allo spessore giusto,senti hai qualche suggerimento per la chiusura dei carter?ora purtroppo causa influenza nn posso finire,spero tra sabato e lunedì di finire
Ok,la rondella me la sn fatta fare da un tornitore con una rondella uguale e l'ha rettificata allo spessore giusto,senti hai qualche suggerimento per la chiusura dei carter?ora purtroppo causa influenza nn posso finire,spero tra sabato e lunedì di finire
dunque come ti ho gia detto io monto i cuscinetti sull'albero....tu ho visto hai fatto diversamente.....cmq metti la guarnizione sul carter lato frizione se vuoi usare un po di mastice apposta per guarnzioni (tipo ermetico, non pasta rossa) fai pure...io lo uso ma non è indispensabile, se npon lo usi ammorbidisci un po le guarnzioni con l'olio.
Metti una zeppetta di legno tra le spalle dell'albero all'opposto del bottone di manovella della biella per non forzare l'albero durante la chiusura carter.
Scalda un po il semicarter lato volano...non insitere troppo sul cuscinetto sennò cuoci il paraolio e poi chiudi....
Montando i cuscinetti sull'albero è più facile perchè puoi scaldare il semicarter volano bene bene poi metti il paraolio poi chiudi....ma orami è tardi....
Quando chiudi fai in modo di non soqquadrare il tutto e poi monti i 4 dadi dei prigionieri nel vano statore per tirare il carter equilibrato attorno al banco...monta anchge qualche dado in coda verso lo scarico olio per tirare il tutto bilanciato.....
dunque come ti ho gia detto io monto i cuscinetti sull'albero....tu ho visto hai fatto diversamente.....cmq metti la guarnizione sul carter lato frizione se vuoi usare un po di mastice apposta per guarnzioni (tipo ermetico, non pasta rossa) fai pure...io lo uso ma non è indispensabile, se npon lo usi ammorbidisci un po le guarnzioni con l'olio.
Metti una zeppetta di legno tra le spalle dell'albero all'opposto del bottone di manovella della biella per non forzare l'albero durante la chiusura carter.
Scalda un po il semicarter lato volano...non insitere troppo sul cuscinetto sennò cuoci il paraolio e poi chiudi....
Montando i cuscinetti sull'albero è più facile perchè puoi scaldare il semicarter volano bene bene poi metti il paraolio poi chiudi....ma orami è tardi....
Quando chiudi fai in modo di non soqquadrare il tutto e poi monti i 4 dadi dei prigionieri nel vano statore per tirare il carter equilibrato attorno al banco...monta anchge qualche dado in coda verso lo scarico olio per tirare il tutto bilanciato.....
Dove lo trovo il mastice ermetico?mi puoi indicare qualche marca?
Ma per inserire l'albero secondario come posso fare?lo tiro con il tamburo,o lo posso battere dalla parte dello stelo del selettore con qualcosa?
Dove lo trovo il mastice ermetico?mi puoi indicare qualche marca?
L'ermetico lo trovi alla solita Dem, oppure dai ricambisti auto, marche: loctite, arexons, vittoria... meglio la confezione con pennellino integrato al tappo del contenitore, naturalmente niente pasta rossa, verde o nera, e dove serve anche un frenafiletti ti puo' far comodo ;-)
:ciao:
L'ermetico lo trovi alla solita Dem, oppure dai ricambisti auto, marche: loctite, arexons, vittoria... meglio la confezione con pennellino integrato al tappo del contenitore, naturalmente niente pasta rossa, verde o nera, e dove serve anche un frenafiletti ti puo' far comodo ;-)
:ciao:
Ciao, il frenafiletti va messo nello stelo crociera e poi dove?
Ho notato sulla guida di calabrone che metto un pezzo di scotch dove batte l'alberino primario, qualcuno mi sa dire a cosa serve?
Frenafiletti bada di prendere quello smontabile e
Non il tipo forte che risulta cementante!!! Non lo
smonti più...
Io sullo stelo crociera non lo uso... c'è la rondella di fermo apposta.... Non mi è mai successo che mi si smontasse!!
Io lo uso poco nella vespa... Solo in quelle frizioni come il gs che non ha ghiera di fermo!
Ciao
Ciao, il frenafiletti va messo nello stelo crociera e poi dove?
Come,giustamente,dice Kiwi,la tua ha la rondella da ribattere per bloccarla e non ti serve il frenafilatti
Ho notato sulla guida di calabrone che metto un pezzo di scotch dove batte l'alberino primario, qualcuno mi sa dire a cosa serve?
Lo metto per non tenermi in mano l'alberino mentre inserisco i rullini.Puoi anche non metterlo e,l'alberino,rialzarlo ad ogni inserminento di rullino.Come ermetico uso questo che e' ottimo.
Lo metto per non tenermi in mano l'alberino mentre inserisco i rullini.Puoi anche non metterlo e,l'alberino,rialzarlo ad ogni inserminento di rullino.Come ermetico uso questo che e' ottimo.
Grazie calabrone, io quando ho messo i rullini,ne ho messi un po' sul grasso e poi gli ultimi 3-4 li ho messi uno per volta, si anche io ho cercato il vittoria, dato che l'avevo visto nel tuo restauro...
L'ultimo passo, mercoledì ho acceso il motore, sembrerebbe girare bene e che non ci siano problemi, l'unica cosa è che mi si riempe la vaschetta di miscela, forse non ho cambiato il galleggiante(diciamo che non mi ricordo se ho rimontato il vecchio o quello nuovo), può essere quello?
Il resto ho revisionato tutto, spillo, guarnizioni, getti puliti, varie parti pulite e soffiate...
VOLEVO RINGRAZIARE TUTTI QUANTI MI HANNO AIUTATO NELLA REVISIONE DEL MIO PRIMO MOTORE, SIETE STATI TUTTI VERAMENTE FANTASTICI...GRAZIE AUGURIIII....
Lo metto per non tenermi in mano l'alberino mentre inserisco i rullini.Puoi anche non metterlo e,l'alberino,rialzarlo ad ogni inserminento di rullino.Come ermetico uso questo che e' ottimo.
Calabrone ma tu lo usi da solo senza guarnizione di carta? Ho letto che sarebbe indicato per quello ma l'ho sempre usato assieme alle guarnzioni:roll:
L'ultimo passo, mercoledì ho acceso il motore, sembrerebbe girare bene e che non ci siano problemi, l'unica cosa è che mi si riempe la vaschetta di miscela, forse non ho cambiato il galleggiante(diciamo che non mi ricordo se ho rimontato il vecchio o quello nuovo), può essere quello?
Il resto ho revisionato tutto, spillo, guarnizioni, getti puliti, varie parti pulite e soffiate...
VOLEVO RINGRAZIARE TUTTI QUANTI MI HANNO AIUTATO NELLA REVISIONE DEL MIO PRIMO MOTORE, SIETE STATI TUTTI VERAMENTE FANTASTICI...GRAZIE AUGURIIII....
TI si riempie la vaschetta:mah:... se ho capito bene quindi esce miscela dal foro di sfiato della stessa e si riversa sul motore da sotto la scatola depuratore e ti va a inondare il lato dal carterino frizione vero:roll:....
in pratica lo spillo non chiude l'ingresso miscela:azz:
Dato per scontato le spillo nuovo sia ok ...(ma rincontrollalo va;-))....anche a me è successo una volta o due e la colpa era del galleggiante:rabbia:e se non ricordo male prorpio in quei carburatori 20-17 delle gt ecc
Immagino che tu abbia controllato che il galleggiante che usi...galleggi:Lol_5:...in pratica non sia forato (a me non è mai successo ma lo controllo sempre;-))
A volte il galleggiante...specie quelli nuovi che rifanno ora anche se all'apparenza è uguale all'altro....non lo è...e rimane incastrato in fondo alla vaschetta senza potersi muovere.....la parte più esterna del galleggiante (dove le due metà sono saldate insieme) s'incastrava nella parete vaschetta
Se non ricordo male una volta ho risolto con un vecchio galleggiante.....se il tuo è buono prova così......la volta dopo montando il coperchio vaschetta con un po di mix all'interno della vaschetta per fare si che il galleggiante stesse alto e poi visto che un minimo gioco al montaggio c'è ho curato che il coperchio vaschetta al serraggio della viti stesse un po più spostato verso l'ingresso del tubo mix....probabilmente era un problema di pochi decimi:mah:
Comunque non ci ho mai visto chiaro in ciò....l'ho risolto ma senza aver capito perfettamente cosa fosse stato....anche perchè il trucchetto di montare il coperchio con un po di mix dentro la vaschetta è reso vano quando si usa la vespa e si resta a secco:mah:....in quel caso il galleggiante dovrebbe reincastrarsi:mah:...mah
Tu cmq controlla prima lo spillo che di solito è quasi sempre lui poi galleggiante se usi il nuovo o il vecchio.....in caso rimetti il vecchio e prova a fare come ti ho detto....poi facci sapere:ok:
Buon anno:risata1:
Calabrone ma tu lo usi da solo senza guarnizione di carta? Ho letto che sarebbe indicato per quello ma l'ho sempre usato assieme alle guarnzioni:roll:
TI si riempie la vaschetta:mah:... se ho capito bene quindi esce miscela dal foro di sfiato della stessa e si riversa sul motore da sotto la scatola depuratore e ti va a inondare il lato dal carterino frizione vero:roll:....
in pratica lo spillo non chiude l'ingresso miscela:azz:
Dato per scontato le spillo nuovo sia ok ...(ma rincontrollalo va;-))....anche a me è successo una volta o due e la colpa era del galleggiante:rabbia:e se non ricordo male prorpio in quei carburatori 20-17 delle gt ecc
Immagino che tu abbia controllato che il galleggiante che usi...galleggi:Lol_5:...in pratica non sia forato (a me non è mai successo ma lo controllo sempre;-))
A volte il galleggiante...specie quelli nuovi che rifanno ora anche se all'apparenza è uguale all'altro....non lo è...e rimane incastrato in fondo alla vaschetta senza potersi muovere.....la parte più esterna del galleggiante (dove le due metà sono saldate insieme) s'incastrava nella parete vaschetta
Se non ricordo male una volta ho risolto con un vecchio galleggiante.....se il tuo è buono prova così......la volta dopo montando il coperchio vaschetta con un po di mix all'interno della vaschetta per fare si che il galleggiante stesse alto e poi visto che un minimo gioco al montaggio c'è ho curato che il coperchio vaschetta al serraggio della viti stesse un po più spostato verso l'ingresso del tubo mix....probabilmente era un problema di pochi decimi:mah:
Comunque non ci ho mai visto chiaro in ciò....l'ho risolto ma senza aver capito perfettamente cosa fosse stato....anche perchè il trucchetto di montare il coperchio con un po di mix dentro la vaschetta è reso vano quando si usa la vespa e si resta a secco:mah:....in quel caso il galleggiante dovrebbe reincastrarsi:mah:...mah
Tu cmq controlla prima lo spillo che di solito è quasi sempre lui poi galleggiante se usi il nuovo o il vecchio.....in caso rimetti il vecchio e prova a fare come ti ho detto....poi facci sapere:ok:
Buon anno:risata1:
In effetti credo che era proprio questo il difetto, quando sono andato a mettere la benzina mi si è allagato tutto, all'inizio non ci ho pensato perchè lo spillo era nuovo e il carburatore pulito e revisionato, poi mi è venuto in mente che avevo messo il galleggiante del px che avevo sostituito qualche mese fa(per lo stesso problema sostitui sia lo spillo che il galleggiante quando l'ho revisionai)
Dopo averci pensato e dopo due ore che non riuscivo a farlo accendere se non spurgando la benza dal carburatore alla fine si è accesa la lampadina e ho rimesso il vecchio galleggiante, il suo originale e misteriosamente tutto ok...
Non ho mai messo le foto del motore completo pronto per la prova
Eccole:
Eheheh maledetti galleggianti:Lol_5:
Senti ma poi non hai più specificato se la valvola te l'hanno rifatto oppure no?!?:mah:
Eheheh maledetti galleggianti:Lol_5:
Senti ma poi non hai più specificato se la valvola te l'hanno rifatto oppure no?!?:mah:
Boh in effetti i galleggianti nuovi e vecchi sembrano gli stessi, sul px l'ho cambiato e tutto ok, qui mi ha fatto impazzire, comunuqe ora lascio su l'originale finchè va va...
per la valvola no alla fine niente rettifica, non mi ha ispirato fiducia l'unica rettifica che me la faceva, ne ho girate tre qui ad Arezzo...
Comunque era un motore per fare scuola, se dovesse aver problemi il prossimo anno lo rifaccio e magari cerco carter con la valvola messa bene...
per la valvola no alla fine niente rettifica, non mi ha ispirato fiducia l'unica rettifica che me la faceva, ne ho girate tre qui ad Arezzo...
Comunque era un motore per fare scuola, se dovesse aver problemi il prossimo anno lo rifaccio e magari cerco carter con la valvola messa bene...
Guarda dubito tu abbia problemi tali da non poter girare tranquillamente....ho visto valvole peggio della tu su motori che non davano problemi eccessivi..
Poi certo facendo esperienza ogni motore che farai sarà sempre migliore del precedente:ok:
Guarda dubito tu abbia problemi tali da non poter girare tranquillamente....ho visto valvole peggio della tu su motori che non davano problemi eccessivi..
Poi certo facendo esperienza ogni motore che farai sarà sempre migliore del precedente:ok:
Certo certo, poi essendo stato il primo a volte ho avuto paura altre sbagliato, nei prossimi metteró in atto tutti i consigli, poi seguendo altri post, tutto di buono...
Una domanda:visto che il motore si è acceso ai primi tre colpi e tutt'ora parte al primo, vuol dire che ho regolato alla perfezione puntine e carburatore? O è solo un caso?
per meglio dire, cm si fa a capire se le puntine e l'anticipo sono regolate per bene?c'è un modo x capire meglio?
Il fatto che ti si accenda l primo colpo è molto positivo! Ti dice che sicuramente hai un accensione e carburazione efficaci...ma non è indice di perfezione soprattutto sulla carburazione: la quale va sentita a motore caldo sulla regolazione del minimo ma soprattutto su come si comporta il motore in risposta ad apertura gas e chiusura gas. Provo a darti alcune indicazioni
I giri del motore devono salire prontamente all'apertura gas..senza imbratta menti o un motore che si presenta stanco ( non è facile da spiegare con due righe...si sente ad orecchio) in tal caso la carburazione è grassa
Ancora più importante è come si comporta il motore alla chiusura gas... Deve scendere di giri prontamente senza restare su di giri a lungo...segno inequivocabile di carburazione magra....questa magrezza in decelerazione è la più pericolosa ed e causa di numerosissimi grippaggi e scaldate.
Anche se a motore caldo hai necessita di tirare lo starter per accendere...Sei magro ai minimi.
Vabbe poi la classica prova della tirata di terza e stop immediato per controllare il colore candela ti da l'idea della carburazione ai massimi...certo è. Una prova che non ti consiglio ora in rodaggio.....aspetta un po'...e anche in questa fase...vista anche l'inesperienza....meglio tu sia un po' grasso che magro...
Per l'accensione anche qui controlla che ti funzioni bene sempre anche a caldo, di non avere irregolarità di scoppio, strani imbrattamenti o incrostaxioni alla candela e anche che il motore non scaldi troppo o scalci la pedivella a caldo all'accensione...
Per ora ti ho detto abbastanza...:Lol_5:
Grazie mille kiwi,senti se mi accorgessi che è magro o grasso allora devo agire sulla vite posteriore del carburatore vero?mentre quella sopra regola solo il minimo?
Come agisco svito o avvito x ingrassare ad esempio?
Per l'anticipo e le puntine invece devo guardare se scalda troppo il motore?o anche altro?
Questo te lo chiedo per i prossimi tanto qst va a capire quando rimonto la vespa...
sto revisionando un 150 della sprint che è molto simile al tuo 125gt... ma l'anticipo a quanto l'hai regolato? credo debba essere 21 gradi ma non son sicuro...
sto revisionando un 150 della sprint che è molto simile al tuo 125gt... ma l'anticipo a quanto l'hai regolato? credo debba essere 21 gradi ma non son sicuro...
Guarda sinceramente io ho semplicemente rimesso alla tacca che c'era prima(anche perchè il motore andava bene e nn ho messo nulla in più), comunque se vuoi regolare l'anticipo per l GT è a 21 gradi(la regola), ma sulla sprint sinceramente nn ti so dire se è uguale...
Grazie mille kiwi,senti se mi accorgessi che è magro o grasso allora devo agire sulla vite posteriore del carburatore vero?mentre quella sopra regola solo il minimo?
Come agisco svito o avvito x ingrassare ad esempio?
Per l'anticipo e le puntine invece devo guardare se scalda troppo il motore?o anche altro?
Questo te lo chiedo per i prossimi tanto qst va a capire quando rimonto la vespa...
Per la carburazione ci sono anche altre regolazioni come dimensione getto minimo e getti in generale, ghigliottine
Ma per un motore originale come il tuo bastano i getti originali e regoli la vite posteriore che svitando ingrassa. Quella sopra apre o chiude la ghigliottina a gas a riposo e quindi ti regola solo i giri del minimo
Certo che poi eventuali eccessive magrezza di di carburazione ti può indicare un problema ti trafilaggio dell'aria da altre fonti…
Le puntine regolale a 0,4 circa con uno spessimetro
È l'anticipo ( ma non solo...anche troppo magro scalda parecchio...) che determina motore troppo caldo, battiti ecc
Regolarlo alla posizione che si è trovata non sempre è quella giusta anche se prima il motore girava bene...sopratutto se si cambiano le puntine..quelle di oggi hanno spesso i pattini o forme un po' diverse che le portano per lo piu ad aprirsi prima e quindi ad anticipate l'accensione. È quindi buona norma segnare la posizione originaria ma controllare sempre se corrisponde ai gradi voluti.
Ce da dire pero che tu hai un motore originale per di piu 125 e due travasi quindi molto tranquillo e piu permissivo è può funzionare benissimo anche con anticipo non perfetti!
Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.