Visualizza Versione Completa : Stufa autocostruita in 30 min per officina
Ciao
vi posto la mia ultima "creazione" che mi aiuterà a trafficare sul vespame nei freddi e bui pomeriggi invernali :mrgreen:
Ho avuto difficoltà nel decidere in che sezione postare... se ne riterrete più idonea una diversa, spostate senza problemi.
:ciao:
.
Direi a norma :sbonk:
Direi più un brucia tutto che una stufa.... calore ne fa sicuramente ma quanto consuma? :mrgreen:
Occhio ai fumi che in ambienti piccoli e chiusi è un attimo affumicarsi i polmoni ;-)
Con i fumi ti viene la tosse, ma è l'ossido di carbonio che è letale....attenzione!!
Bè, non è tanto poi diverso da un caminetto.
Assicurati che il tiraggio funzioni e magari tieni sempre un filo aperta la finestra.
Ottima creazione :ok:
Tranquilli, già testata...
Quel tubo che vedete sul top fa poi una curva, attraversa la paretina e sbocca all'aperto, quindi niente fumi.
Tira che è una meraviglia. Ora questo sì, come dice giustamente Ale bisognerà vedere quanta legna "ciuccia". Per il momento il problema non si pone perché fuori c'è una catasta di legnaccia e di vecchi bancali da eliminare, poi vedremo il da farsi.... o meglio... il "da bruciarsi" :mrgreen:
Adoro il fai da te, davvero complimenti :rulez::bravo:
Black Baron
21-11-11, 23:16
grande Ruggero ,
evviva il fai da te , le buone idee , e cosa piu' imprtante ..... tanta resa poca spesa :ciao:
Gabriele82
21-11-11, 23:35
Direi a norma :sbonk:
Direi più un brucia tutto che una stufa.... calore ne fa sicuramente ma quanto consuma? :mrgreen:
Occhio ai fumi che in ambienti piccoli e chiusi è un attimo affumicarsi i polmoni ;-)
Quoto....a norma 626...:risata::risata::risata::risata:
Ma quando esci non sembri stato in affumicamento?
Purtroppo però la latta ha una portanza di calore esigua..
Quoto....a norma 626...:risata::risata::risata::risata:
:quote::quote::quote:
Anche a norma UNI 9615 e 10640 (oppure 10641 :mah::mah: )
Edit: è tutte e due le norme.
Gabriele82
21-11-11, 23:43
Bravo...vedo che hai studiato...:mrgreen:
Bravo...vedo che hai studiato...:mrgreen:
troppe norme :testate::testate:
La 626/94 è superata ;-)
Quindi, in questo caso, è come se non ci fossero norme a tutela della tua incolumità :mrgreen:
Gabriele82
22-11-11, 00:03
A che numero siamo arrivati?
vi posto la mia ultima "creazione" che mi aiuterà a trafficare sul vespame nei freddi e bui pomeriggi invernali
Fatto con la motosega dell'ultima foto, immagino... :-)
Hahaha Lucio... quella è per tagliare i legni! :risata::risata::risata:
Lo sportello l'ho tagliato con un flessibile... quello in officina c'è :mrgreen:
Urca... ho come l'impressione che il manufatto possa non essere completamente conforme a qualcuna delle normative riportate dai nostri bravi studenti sopra...
Però il centro scocche lo scalda alla grande :mrgreen:
Molto pratice e veloce
Attenzione a quando inizierà a bruciare la vernice che ricopre il bidone
michele loseto
22-11-11, 14:32
....:ok:ottima creazione:ok:.....ma sara buona anche per il barbecue......:risata::risata::risata:....
ujaguarpx125
22-11-11, 19:38
ottima creazione.................. poi quando lavori ci riscaldi una bella focaccia accompagnata da una bella PERONI gelat! ahahah!!!
ottima creazione.................. poi quando lavori ci riscaldi una bella focaccia accompagnata da una bella PERONI gelat! ahahah!!!
Slurp! Quasi quasi....... :mrgreen:
poi quando lavori ci riscaldi una bella focaccia accompagnata da una bella PERONI gelat!
E così una bella congestione è assicurata!!! :frustate:
E così una bella congestione è assicurata!!! :frustate:
Verissimo! :azz:
Al massimo "fresca", ecco.
Ma comunque il problema non si pone, in genere non bevo alcolici quando sono in (Vespa) servizio... :mrgreen:
Bella creazione!!! Ma alle prime accensione puzzera da morire, fin quando non si carbonizza la vernice esterna :)
Bella creazione!!! Ma alle prime accensione puzzera da morire, fin quando non si carbonizza la vernice esterna :)
Vero, ma la cosa è già superata. Dopo 2-3 accensioni la vernice esterna è già andata...
Le foto sono state fatte durante la prima accensione e se guardi tra la prima e l'ultima foto vedi che in quel breve lasso di tempo buona parte della vernice esterna era già carbonizzata.
:ciao:
Lorenzo205
26-11-11, 12:38
mi sembra ci si possa infilare anche una marmitta, così, giusto per una bella scaldata per fare un po' di pulizia!
L205
Gabriele82
26-11-11, 12:57
mi sembra ci si possa infilare anche una marmitta, così, giusto per una bella scaldata per fare un po' di pulizia!
L205
anche una teglia di salsicce..:mrgreen:
Naif non c'è che dire :mrgreen:
Cmq, per ottimizzare un pochino i consumi che avrà (che potrebbero essere non indifferenti) ti consiglio di mettere qualcosa per parzializzare la canna e una grata all'interno per accendere la legna a fuoco inverso.
Se puoi, perchè non pensi a un piccolo camino ben fatto? potresti anche utilizzarlo per cucinare alla brace :ok:
Bye, Luca
Gabriele82
26-11-11, 14:33
detto fatto..
Come Costruire Un Caminetto | Saperlo.it (http://www.saperlo.it/guida/come-costruire-un-caminetto-13431/)
detto fatto..
Come Costruire Un Caminetto | Saperlo.it (http://www.saperlo.it/guida/come-costruire-un-caminetto-13431/)
Un pò "semplicistico" :mrgreen:
Qualche anno fa acquistai un testo specifico che mette in condizione di progettare da zero il camino in base alle esigenze :mrgreen:
Quindi se occorre lo si dimensiona "ad hoc" :ok:
Bye, Luca
Gabriele82
26-11-11, 15:18
dopo una più attenta lettura...non posso che convenire con te..
ho letto come costruire una casetta porta attrezzi...
taglia i pannelli, mettili insieme, avvitali, monta il tetto, metti la carta catramata..:roll::azz:
primavera79
26-11-11, 15:47
Ma comunque il problema non si pone, in genere non bevo alcolici quando sono in (Vespa) servizio...
esatto..............:ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::o k:
mi sembra ci si possa infilare anche una marmitta, così, giusto per una bella scaldata per fare un po' di pulizia!
L205
Ne ho giusto una da stasare... però è originale omologata e ho paura di rovinare l'interno col fuoco.
Signorhood consigliava l'idraulico liquido.
Pensavo di provare prima con quello.
:ciao:
PS: grazie anche agli amici che hanno consigliato di fare un camino vero e proprio. Tuttavia l'uso che devo fare del locale non giustificherebbe lo sforzo. Mi serviva una soluzione alla buona per non patire il freddo quando devo lavorare sul vespame nei mesi freddi e penso che al momento non mi serva niente di più "sofisticato" di quanto già realizzato. Grazie comunque!
Comunque a fare un qualcosa che somigli ad un camino non ci va una scienza ;-)
Con un po' di pazienza e parecchie ore a disposizione puoi fare qualcosa anche di più semplice...
Io l'ho anche rivestito con le placchette effetto mattone a vista (tranne la cappa), ma è anche un salotto questo :mrgreen:
Una struttura semplice in mattoni con un focolare ben definito non è difficile da realizzare :ok:
La resa di un focolare chiuso non ha paragone con un bidone tagliato...
Io ne ho preso uno con venitlazione forzata sul frontale ed anche a due ambienti vicini e ho speso 700€ ma ha una resa immensa tieni conto che ci scaldo più di 200 metri cubi!
Uno piccolo semplice si trova anche sui 200€, se ci stai tanto in garage e non hai problemi di legna vale davvero la pena, tutto un altro vivere :ok:
Veramente bello Ale, complimenti davvero :applauso:
complimenti per la realizzazione, veloce e a spese zero!
però , se posso consigliarti, 2 metri più in la un estintore non ci starebbe male!
non sia mai che si rovescia il bidone, che prende fuoco la canna fumaria etcetc
in officina va sempre tenuto un estintore , SEMPRE!
ve lo dico per esperienza,una volta m'ha preso fuoco il pressostato del compressore e in un attimo le fiamme hanno divorato i tubi , la pistola del gonfiagomme etcetc , non ho capito come non ha preso fuoco il tramezzo (che come nel caso tuo è in legno).
l'imprevisto è appunto imprevedibile, bisogna avere SEMPRE un estintore in officina , SEMPRE.
Grazie Lore per la testimonianza e il consiglio validissimo. Vedo di informarmi al più presto.
:ciao:
PS: come ha fatto a prendere fuoco il pressostato del compressore?
Grazie Lore per la testimonianza e il consiglio validissimo. Vedo di informarmi al più presto.
:ciao:
PS: come ha fatto a prendere fuoco il pressostato del compressore?
non so come possa esser capitato , forse aveva il "ruttore" rovinato , o le punte del ruttore ossidate..non so.
io ero a lavoro ma per fortuna mio nonno stava in garage, poveretto ha quasi 90 anni e non è affatto lucido però,forse per via dello spavento, è riuscito a riempire un secchio d'acqua e spegnere l'incendio.
mi raccontò con testuali parole: Lorenzi', ho visto che quello ( l'estintore) faceva le fiamme, ho pensato che non poteva essere (essere normale)! allora gli ho tirato l'acqua con la mastella (il secchio) , ho fatto bene?
fortuna c'era nonnetto mio altrimenti prendeva fuoco tutto il garage con le vespe , l'Ariel appena restaurata e la mia monsterina :roll:
a ripensarci mi vengono i brividi , gli ha tirato addosso l'acqua e la spina era,ovviamente, attaccata alla presa :cry:
adesso ho due estintori , uno recuperato in una vecchia officina e un altro nuovo nuovo comprato da un rappresentante passato per caso!!
Black Baron
28-11-11, 09:14
non so come possa esser capitato , forse aveva il "ruttore" rovinato , o le punte del ruttore ossidate..non so.
io ero a lavoro ma per fortuna mio nonno stava in garage, poveretto ha quasi 90 anni e non è affatto lucido però,forse per via dello spavento, è riuscito a riempire un secchio d'acqua e spegnere l'incendio.
mi raccontò con testuali parole: Lorenzi', ho visto che quello ( l'estintore) faceva le fiamme, ho pensato che non poteva essere (essere normale)! allora gli ho tirato l'acqua con la mastella (il secchio) , ho fatto bene?
fortuna c'era nonnetto mio altrimenti prendeva fuoco tutto il garage con le vespe , l'Ariel appena restaurata e la mia monsterina :roll:
a ripensarci mi vengono i brividi , gli ha tirato addosso l'acqua e la spina era,ovviamente, attaccata alla presa :cry:
adesso ho due estintori , uno recuperato in una vecchia officina e un altro nuovo nuovo comprato da un rappresentante passato per caso!!
Hai perfettamente ragione :ok:, prevenire e' meglio di curare, nei locali fai da te'( anche in casa ), e' d'obbligo un estintore
Verissimo in officina ci va sempre un estintore!
Se prende fuoco qualcosa difficilmente si è lucidi abbastanza da intervenire tempestivamente con i pochi mezzi a disposizione in un garage...
Io per fortuna sto in un garage che è dotato di diversi estintori controllati regolarmente, altrimenti ne avrei comprato sicuramente uno...
A che numero siamo arrivati?
siamo arrivati al "bellissimo" testo unico 81/2008 già modificato dal D.Lgs 106/09.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.