Visualizza Versione Completa : vespa largeframe 150
salve ragazzi io sono stato sempre un grande amatore della vespa infatti ho un special,ma c'è un mio amico che ha una vespa 150 , quasi sicuramente una vbb o una vba insomma quel tipo li ma purtroppo ha il bloccasterzo inserito e non trova più la chiave, anch'io sulla mia special non avevo la chiave ma il bloccasterzo non era inserito, quindi con un semplice buco col trapano si è tolto. ma adesso questo bloccasterzo come si toglie dato che è inserito?
ciao grazie
p.s.questo è il contachilometri che ha la vespa,ve lometto per farvi capire che tipo di vespa è dato che io nonlo so con precisione.
Se è il contakm originale, allora la vespa è una 150 super. Se invece hai postato la foto di un contakm simile, potrebbe essere anche una 150sprintveloce, che ha il contakm di forma identica ma scalato a 120km. Comunque il problema non si pone perchè la procedura è la stessa
Bisogna prima sfilare il rivetto-ribattino(trapanando la punta) che fissa la linguetta che serve a coprire la serratura,levare la linguetta di metallo, e poi trapanare la serratura stessa.
Non l'ho mai fatto personalmente, quindi aspetta il parere di qualcuno che lo abbia già fatto
Gaetano, ma che dici? Quel rivetto che tiene la linguetta di chiusura, non va assolutamente trapanato!!! Occorre mettere un cacciavite tra la linguetta e la sede del bloccasterzo e fare leva piano piano ed il rivetto verrà fuori e con esso verrà via la linguetta. Passando al bloccasterzo, se hai trapanato giusto, devi inserire nel foro un cacciavite e ruotare in senso antiorario e solo se il frutto del bloccasterzo gira, sarà possibile estrarre il bloccasterzo dalla sua sede.
Ranieri non ero certo della procedura e l'ho scritto. Mi ricordavo che quel rivetto per essere sfilato andasse trapanato..... :oops: :oops: :oops:
E per questo sono intervenuto correggendoti, altrimenti non sarebbe stato necessario, no? ;-)
ragazzi la vespa è originale ed ha di serie quel contachilometri quindi che vespa è?
quale punta devo usare davanti al trapano che dimensione.
ragazzi la Vespa è originale ed ha di serie quel contachilometri quindi che Vespa è?
La risposta alla tua domanda è già stata data. Ma le leggi le risposte ai tuoi posts, o no?
Per la scelta della punta, inizia con una da 5 mm e poi vedi se il frutto del bloccasterzo può ruotare. In caso contrario allarga il foro e riprova sino a quando non sarai riuscito a fare ruotare il frutto e ricorda che il frutto non ruota, il bloccasterzo non può essere estratto.
Detto questo, ritengo che non sia necessario porre altre domande visto che ora sai tutto.
Buon lavoro.
La vespa e' uguale a questa? Se e' cosi' si tratta di una Super con sigla VBC1
Senza far caso al parafango anteriore!!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
signorhood
23-11-07, 16:27
Al fregio sul cofano . . .
no la sella è unica non è fatta come quella in foto A DUE E POI I TGAMBURI SONO FATTI COSì.
Allora, non può assolutamente avere il contachilometri di cui hai postato la foto all'inizio ed il bloccasterzo non va estratto nel modo descritto prima.
Per tutti questi motivi, invece di farci fare la gara a chi la spara più grossa, cercando di individuare una vespa dal contachilometri o dalla tua descrizione, fa qualche foto e pubblicala.
scusate ma dove dovrebbe essere il numero di telaio così io so che tipo e ve lo dico? la vespa ha le due scocche che si tolgono come quella che sta in foto sopra.
signorhood
23-11-07, 19:35
Sei capace di mettere una foto?
ecco finalmente sono riuscito a fare le foto della vespa, spero siano soddisfacenti.
eccovi delle altre foto, cari ragazzi devo assolutamente sapere che tipo di vespa(modello) se no non posso restaurarla, nelle foto c'è anche il bloccasterzo che è inserito ed ho perso la chiave, voi che siete dei grandi esperti sapreste dirmi come di toglie tanto poi ne compro un altro, a non mi ricordo dov'è il numero del telaio, dato che è da riverniciare grattando potrei toglierlo involontariamente, ricordatemi dove sta grazie.
buone feste e buona natale
Allora per togliere quel blocca sterzo non serve il trapano, basta che smonti la forcella, poi sviti la ghiera che sta sul bloccasterzo e lo fai cadere fuori da sotto il piantone.
Cosi a naso ti direi che e' una VBA o una VBB.
ciao,
Vol.
Qui trovi il numero e la sigla del telaio.
Vba non può essere.
Ha il parafango a doppia sagoma saldata, mentre sulla VBA è a sagoma unica.
O VBB1T o VBB2T.
Dove si fissa la targa, c'è il porta targa sul telaio o la targa è fissata direttamente al telaio??
c'è un piccolo portatarga in metallo ormai è arruginito
Quindi c'è il porta targa! Nel caso in cui non ci fosse praticamente, il telaio non finirebbe squadrato, bensì arrotondato?
VBB1T allora! ;-)
si cmq c'è un piccolo partatarga
allora il numero del telaio è situato dove mi avete indicato voi speriamo che la ruggine non abbia cancellato i numeri se no sono guai
Non credo, non sembra che la ruggine sia stata cattiva, almeno, così sembra a giudicar dalla foto.
Pulisci la zona e mettici un po di sverniciatore. Non raschiare nulla.
Per pulire bene nei numeri, serviti di una di quelle spazzole ottonate o di ferro, che non sono abrasive come appunto una carta abrasiva.
Ritengo si tratti di una VBB1T.
Se all'interno del cofano porta attrezzi, quello con lo sportellino per intenderci, c'è il porta batteria ed eventualmente una vecchia batteria...........è confermato il modello.
Auguri anche a te.
all'interno dello sportellino non c'è niente ,ma non ho visto se c'è qualche portabatteria, ma non penso che ci sia, cmq è sicuro che sia un avespa fra i due modelli elencati. vi ringrazio tanto ANTON E VOLUMEXIT, per per la pronta risposta al mio quesito e per la gentilezza riposta.
ANTON il bloccasterzo si toglie come ha detto VOLUMEXIT.CIAO GRAZIE
CHE TIPO DI SVERNICIATORE DEVO USARE?, E POI COME STACCOLA VERNICEINSIEME ALLA RUGGINE? CIAO
CHE TIPO DI SVERNICIATORE DEVO USARE?, E POI COME STACCOLA VERNICE INSIEME ALLA RUGGINE? CIAO
scusate dove posso trovare ilmanuale d'officina della vbb
all'interno dello sportellino non c'è niente ,ma non ho visto se c'è qualche portabatteria, ma non penso che ci sia, cmq è sicuro che sia un avespa fra i due modelli elencati. vi ringrazio tanto ANTON E VOLUMEXIT, per per la pronta risposta al mio quesito e per la gentilezza riposta.
ANTON il bloccasterzo si toglie come ha detto VOLUMEXIT.CIAO GRAZIE
Non ho precisato......
Il portabatteria è una piastra saldata al telaio con 3 gommini incastrati su di essa. La vedi dall'interno dello sportellino!
Lo sverniciatore da usare è un normale sverniciatore (chimico, attento a quando lo utilizzi, usa guanti e non mettere la faccia sul coperchio mentre lo stai aprendo, alle volte, per via dell'alta pressione che si crea all'interno del barattolo, il coperchio salta via come un proiettile) che trovi in ferramenta.
Lo metti, ti stacca trutta la vernici, pulisci bene ed utilizza la spazzola, qualora il metallo non sia venuto perfettamente pulito.
Il bloccasterzo va tolto come ti ha spiegato Volumexit.
La parte esterna (nella foto segnata di rosso) si svita.
Per svitarla serviti di una pinza...a pressione (la chiamo io, credo sia uno dei termini esatto), magari però, prima di fissare la pinza a pressione, mettici un qualcosa, un pezzo di cartone, in mezzo, per non "segnare" la stessa parte esterna o ghiera.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.