PDA

Visualizza Versione Completa : Cos'è? 3 :-)



MimminoAlbe
23-11-11, 01:35
continua la rassegna settimanale dei miei .....
.....cos'è questo?

spero che la sezione sia quella appropriata, anche se non sono sicuro se debba rientrare in officina (large o small?) o da qualche altra parte

eventualmente chiedo cortesemente di spostare, grazie mille


Attrezzo Regolatore anticipo | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/IT/products/attrezzo+regolatore+anticipo_75810000)

non riesco a capire come si usa e dove va montato, la traduzione non mi è chiara

BeaN
23-11-11, 01:58
è un regolatore di anticipo, e fino a qui niente di nuovo. La cosa che non capisco nemmeno io è come debba essere usato. Se non ho capito male si monta al posto della candela. Forse si mette la pipetta come se fosse una candela normale e si gira la testa di quel coso per capire a quanti gradi (che saranno quei numeri lì) si ha l'anticipo corretto.
La butto lì....:boh:

MimminoAlbe
23-11-11, 02:05
anche io avevo pensato a qualcosa del genere...
nella mia immaginazione speravo potesse essre qualcosa che sostituisse la candela anche durante la marcia, col quale poter regolare in ogni momento l'anticipo con un semplice giro di vite, solo staccando la pipetta...
fantascienza vero?

BeaN
23-11-11, 02:13
sì ma se fosse così quest'aggeggio sostituirebbe la strobo, anche se con quell'altra si ha una precisione praticamente perfetta mentre con questo coso sì va a orecchio sentendo la vespa più o meno "cattiva"...boh...se fa quello che abbiamo ipotizzato io lo compro al volo!! :mrgreen:

MimminoAlbe
23-11-11, 02:20
:rulez:

Diegovespone
23-11-11, 13:48
E un blocca pistone serve per trovare il munto morto superiore, io me ne sono auto costruito uno usando una vecchia candela una vite con dado e due rondelle.

Osservando meglio si tratta di un comparatore, serve per fare lo stesso lavoro descritto in precedenza ma in maniera molto più accurata.

Vespista46
23-11-11, 14:20
Quoto, serve per trovare il PMS

michele loseto
23-11-11, 14:27
...c'e' un attrezzo che serve in officina sopratutto sulle alfa romeo quando si sostituisce la cinghia di distribuzione , si smonta la candela e si monta questo comparatore con alla parte superiore un orologio dove si vede la misura.....sempre per trovare il pms.....:mavieni:

MimminoAlbe
23-11-11, 15:09
grazie a tutti, mistero ancora una volta risolto:ok:

BeaN
23-11-11, 16:03
Sicuri che sia un blocca pistone? Perchè nello stesso negozio hanno anche il blocca pistone Blocca pistone universale | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/IT/products/blocca+pistone+universale+_bu4931) ma non è uguale a quel regolatore di anticipo...

MimminoAlbe
23-11-11, 16:56
a me non torna il fatto che lo chiamino "regolatore" d'anticipo e non "misuratore"...anche se la forma sembrerebbe proprio quella di un bloccapistone.

Vespista46
23-11-11, 22:49
Sicuri che sia un blocca pistone? Perchè nello stesso negozio hanno anche il blocca pistone Blocca pistone universale | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/IT/products/blocca+pistone+universale+_bu4931) ma non è uguale a quel regolatore di anticipo...

Si monta per trovare non per bloccare.
A mio avviso, mai usare i bloccapistoni, meglio bloccare l'albero.

Gabriele82
23-11-11, 23:11
Si monta per trovare non per bloccare.
A mio avviso, mai usare i bloccapistoni, meglio bloccare l'albero.

Quoto..;-)

BeaN
24-11-11, 02:30
Si monta per trovare non per bloccare.
A mio avviso, mai usare i bloccapistoni, meglio bloccare l'albero.

mi spieghi il funzionamento? in pratica lo avvito al posto della candela e poi...? :ciao:

Vespista46
24-11-11, 21:30
Questo proprio non lo so come funziona. Quello con "l'orologino" (comparatore) arriva a toccare col pistone, e poi inizia a girare la lancetta del comparatore. Appena la lancetta arriva al suo massimo (e te ne accorgi perchè l'ago si ferma e cambia senso di rotazione), il punto in cui si ferma è il PMS.
Se da montato vuoi trovare il PMI basta che dal PMS ti segni lo 0 e lo fai ruotare di 180*.

Se hai dubbi, a disposizione. :ok:

BeaN
25-11-11, 00:22
Ok, forse vedendolo dal vivo magari lo capisco un po' meglio :mrgreen:
Ma questo allora sembra simile, no? Al posto di questa lancetta che dici tu c'è un altro coso con le tacche che si deve girare per fare qualcosa che bohforsechissànonnehoidea e poi puf!! e trovi l'anticipo perfetto :lol:

Vespista46
25-11-11, 00:35
Si, poi io a spiegarmi non sono una cima... :azz:
Sicuramente al posto della lancetta gira quel pomello graduato (tipo micrometro). E comunque NON trovi "l'anticipo perfetto" trovi il PMS (Punto Morto Superiore). Da lì devi essere tu a stabilire quanti gradi prima del PMS deve scoccare la scintilla e quindi a dargli "l'anticipo perfetto". ;-)

BeaN
25-11-11, 00:55
è interessante l'idea di utilizzare uno strumento per capire come fare delle regolazioni legate in senso lato allo strumento che si utilizza :mrgreen:
finora l'anticipo l'ho sempre regolato a orecchio, ma mi sa che una bella strobo prima o poi me la farò regalare per natale :mrgreen:

MimminoAlbe
17-12-11, 01:44
non apro altri post che mi sembra una strunzata....maaaaaa.....

CONTINUA LA RASSEGNA DEL CHEMMINGHIAEEEE'???

a questo giro in cantina ho trovato questo....cos'è??

come potete vedere più abbasso la barra e più si restringe il forellino che ho fotografato.
inoltre con la barra alzata, la base in basso è ammortizzata

senatore
17-12-11, 06:30
E' un tappabottiglie.
Lo si usa per tappare le bottiglie con i tappi di sughero.
Il tappo, dev'essere più grande del foro della bottiglia, perchè abbia una buona tenuta, ed inserire il tappo con le sole mani è pressochè impossibile. Pensa ai tappi dello spumante, una volta estratti non si riesce più a rimetterli.
Orbene, quest'aggeggiova usato così:
si posiziona la bottiglia sul piattello, che dovrebbe essere registrabile per poter utilizzare bottiglie di diversa altezza, poi, con la leva completamente aperta si mette il tappo di sughero permette di stringere il tappo nel "foro quadrato" che si vede in alto; a questo punto, abbassando la leva si chiuderanno delle ganasce che stringono il tappo per ridurne la circonferenza e contemporaneamente lo spuntone che sta sulla leva, premendo sul tappo, lo farà scivolare verso la bottiglia permettendo al tappo di entrare nella bottiglia. Dopo, basta sollevare la leva e liberare la bottiglia.

BeaN
17-12-11, 11:25
E' un tappabottiglie.
Lo si usa per tappare le bottiglie con i tappi di sughero.
Il tappo, dev'essere più grande del foro della bottiglia, perchè abbia una buona tenuta, ed inserire il tappo con le sole mani è pressochè impossibile. Pensa ai tappi dello spumante, una volta estratti non si riesce più a rimetterli.
Orbene, quest'aggeggiova usato così:
si posiziona la bottiglia sul piattello, che dovrebbe essere registrabile per poter utilizzare bottiglie di diversa altezza, poi, con la leva completamente aperta si mette il tappo di sughero permette di stringere il tappo nel "foro quadrato" che si vede in alto; a questo punto, abbassando la leva si chiuderanno delle ganasce che stringono il tappo per ridurne la circonferenza e contemporaneamente lo spuntone che sta sulla leva, premendo sul tappo, lo farà scivolare verso la bottiglia permettendo al tappo di entrare nella bottiglia. Dopo, basta sollevare la leva e liberare la bottiglia.

Esatto! Io ce l'ho uguale in campagna però è la versione più "moderna", perchè mette i tappi di ferro tipo quelli della birra per intenderci, ma il funzionamento è identico :ciao:

MimminoAlbe
17-12-11, 13:05
ottimo, grazie per le info..
non posso utilizzarlo come pressa per la vespa quindi non me ne faccio un cavolo..lo venderò insieme alle altre robe che già ho in vendita.

mi sono accorto ora che siamo in "off topic"...direi che questo non è decisamente argomento vespa, faccio mea culpa:frustate:
forse era meglio creare la discussione "cos'è 4" e metterla in un altra sezione:azz:

Psycovespa77
17-12-11, 15:01
Riguardo al primo arnese so cos'è e come funziona esattamente perchè quando facevo il meccanico e capitava qualche kart da fare,il capo tirava fuori un astuccio che conteneva l'attrezzo in questione.Premetto che con questo coso il valore dell'anticipo si misura in millimetri(e frazioni di mm)anziche in gradi e consente variazioni di anticipo e posticipo di estrema precisione ed in brevissimo tempo con le accensioni a rotore interno(motoplat e simili).Se poi vi interessa anche come si usa ve lo spiego.

MimminoAlbe
17-12-11, 15:08
Riguardo al primo arnese so cos'è e come funziona esattamente perchè quando facevo il meccanico e capitava qualche kart da fare,il capo tirava fuori un astuccio che conteneva l'attrezzo in questione.Premetto che con questo coso il valore dell'anticipo si misura in millimetri(e frazioni di mm)anziche in gradi e consente variazioni di anticipo e posticipo di estrema precisione ed in brevissimo tempo con le accensioni a rotore interno(motoplat e simili).Se poi vi interessa anche come si usa ve lo spiego.


vai vai,se hai qualche schema o foto per i cerebrolesi come me tanto meglio!:rulez:

Psycovespa77
17-12-11, 15:15
Cerco qualche immagine decente e poi spiego.

Psycovespa77
17-12-11, 15:56
http://img390.imageshack.us/img390/1807/54947057oc5.jpg Questa mi sembra perfetta.Per iniziare,si posiziona come piu ci aggrada lo statore indifferentemente dal punto dove si trova l'albero in quel momento avendo l'accortezza di tenere le viti di fissaggio al centro delle asole.Fatto questo,si cerca grossolanamente il pms ed al foro candela si avvita il cos'è? 3:-)e si cerca il punto morto esatto;una volta trovato,si azzera lo strumento e si fa scendere il pistone di qualche mm.Girando la ghiera dello strumento,il puntale scende verso il basso di 1/10 di mm per ogni tacca segnata e quindi se volessi l'anticipo a 1.5mm faccio fare 15 scatti alla ghiera numerata e faccio risalire il pistone in alto che quando toccherà il puntale sarà esattamente dove lo vogliamo noi.A questo punto si infila il rotore interno nel cono(rigorosamente senza chiavetta) facendo si che le tacche siano allineate anche in maniera non precisa(poi capirete perche),si fa scendere il pistone al pmi e si fissa definitivamente,con serraggio del dado centrale,il rotore all'albero tenendolo fermo con l'apposita chiave altrimenti se il pistone sbatte sullo strumento lo sbriciola.A questo punto si rimanda il pistone a toccare nel puntale e si allineano le tacche con precisione ruotando lo statore di quel poco che basta(ha le asole come quello degli statori a puntine della vespa)e stringendo le viti di fissaggio.Togli l'arnese dalla testa,rimonti la candela,metti in moto e parti.Il segno di fase sullo statore in foto è in alto mentre quello sul rotore è in basso leggermente a sinistra;la scintilla si ha quando i segni sono perfettamente allineate.
Questo vale per un primo montaggio.Se hai gia statore e rotore montati basta solo inserire lo strumento,azzerare,abbassare il pistone,dare i mm voluti,appoggiare il pistone al puntale ed allineare il rotore allo statore cambiando l'anticipo in 2 minuti senza smontare alcunchè(ovviamente escludendo la candela) e senza strobo.