Visualizza Versione Completa : Riparazione volano
Ciao a tutti, mi hanno rifilato una fregatura di volano. Eh si purtroppo su internet non ci si può fidare neanche tra vespisti.
Comunque, il volano che mi han venduto ha un'aletta con una crepa.
Volevo sapere se era rimediabile. So che la zama è un materiale del cavolo e non è saldabile con i metodi tradizionali, però spero comunque nel miracolo e nel non aver buttato via i soldi per quel volano....
Io intanto mi sto informando, pare che sia insaldabile neanche al tig, è saldabile tramite brasatura, anche se secondo me è una soluzione infelice. Inoltre adesso sto contattando alcuni saldatori che saldano al laser e secondo me con questo metodo è fattibile.
Foto:
https://picasaweb.google.com/111753428522499678708/VolanoFregatura?authuser=0&authkey=Gv1sRgCJvel4-CtIL0RQ&feat=directlink
sartana1969
23-11-11, 13:09
Ciao a tutti, mi hanno rifilato una fregatura di volano. Eh si purtroppo su internet non ci si può fidare neanche tra vespisti.
Comunque, il volano che mi han venduto ha un'aletta con una crepa.
Volevo sapere se era rimediabile. So che la zama è un materiale del cavolo e non è saldabile con i metodi tradizionali, però spero comunque nel miracolo e nel non aver buttato via i soldi per quel volano....
Io intanto mi sto informando, pare che sia insaldabile neanche al tig, è saldabile tramite brasatura, anche se secondo me è una soluzione infelice. Inoltre adesso sto contattando alcuni saldatori che saldano al laser e secondo me con questo metodo è fattibile.
Foto:
https://picasaweb.google.com/111753428522499678708/VolanoFregatura?authuser=0&authkey=Gv1sRgCJvel4-CtIL0RQ&feat=directlink
Qual'è il problema?
cola del cianacrilico nella crepa e bon....
no no il cianoacrilato è un materiale troppo fragile.
semmai potrei provare di brasatura ma il problema è che con questo metodo si fonde solo il materiale d'apporto e quindi tra esso e la zama c'è una discontinuità di materiale netta che provoca una concentrazione di tensioni.
sartana1969
23-11-11, 13:42
no no il cianoacrilato è un materiale troppo fragile.
semmai potrei provare di brasatura ma il problema è che con questo metodo si fonde solo il materiale d'apporto e quindi tra esso e la zama c'è una discontinuità di materiale netta che provoca una concentrazione di tensioni.
allora ti ripeto la domanda che avevo fatto prima, prima di aggiungere del cianacrilico
qual'è il problema?
l'aletta non è elemento strutturale
non deve avere una portata specifica
deve solo non staccarsi per la forza centrifuga nella rotazione del volano
al 99,9% rimane li' dov'è senza fare nulla
e anche se si stacca.........il problema non c'è (a parte l'occhio che, giustamente, vuole la sua parte)
ciao, non è elemento strutturale però magari a 4000 giri la crepa potrebbe espandersi.
sto valutando tra brasatura, acciaio liquido, ed una saldatura al laser.
al laser mi hanno risposto che è fattibile dipende da quanta % di magnesio c'è nella lega...
s7400dp21957
24-12-11, 19:31
l'unico modo, o almeno il più sicuro, è la saldatura al TIG.
Poi una leggera frullinata per asportare il materiale in eccesso e sei a posto.
Già fatto e sperimentato su un volano lambretta.
non hai idea di che spiraglio di luce mi hai aperto!
solo per sicurezza: sei sicuro che il volano della lambretta fosse in zama? Magari è un'altra lega di alluminio. Perchè per esempio alcuni volani non sono in zama (vedi il volano della special 3' serie da 1,6 kg)
non hai idea di che spiraglio di luce mi hai aperto!
solo per sicurezza: sei sicuro che il volano della lambretta fosse in zama? Magari è un'altra lega di alluminio. Perchè per esempio alcuni volani non sono in zama (vedi il volano della special 3' serie da 1,6 kg)
Secondo il mio modesto parere,l'aletta non ha questa grossa crepa,a meno che non lo monti con un cilindro rotax e lo fai girare oltre i 12000 giri,credo che resterà com'è vita natural durante...Se poi ci metti,come suggerito,una goccia di cianacrilato(comune attack),tantomeglio...Poi certo,se vuoi saldarlo è meglio,ma resta sempre un punto non in vista,la crepa non si nota assolutamente
Non è un fattore estetico.
Io quel volano non lo monterei così com'è. perchè anche se il motore non ha grossi giri resta il fatto che essi sono variabili nel tempo (ed anche di tanto) e che quella crepa crea una concentrazione delle tensioni al piede della paletta, proprio dove il momento flettente è massimo. Infatti la paletta si è già un po' inclinata.
Magari nell'immediato futuro non si rompe, ma a lungo andare col carico affaticante la crepa si propagherebbe fino alla rottura.
Il cianoacrilato è un materiale fragile e non va bene, è più adatto l'acciaio liquido (che è una colla bicomponente per incollare metalli) o la brasatura.
Secondo me andrai a spendere di meno se compri un volano nuovo, anche perchè dopo l'eventuale saldatura dovrai lavorarlo per evitare che si veda, e poi sperare che non sia squilibrato, se così fosse dovrai rimediare anche a quello.
Io personalmente lo lascerei così, eventualmente, come ti hanno già suggerito, utilizzerei un collante specifico.
s7400dp21957
25-12-11, 11:24
non hai idea di che spiraglio di luce mi hai aperto!
solo per sicurezza: sei sicuro che il volano della lambretta fosse in zama? Magari è un'altra lega di alluminio. Perchè per esempio alcuni volani non sono in zama (vedi il volano della special 3' serie da 1,6 kg)
adesso mi prendi in contropiede, non sono sicuro al 100% del materiale con cui fosse fatto il volano della lambretta.
A scanso di equivoci ed induzioni ad errori, abbandona l'idea del tig e dai una occhiata a questo. Probabilmente risolvi il tuo problema.
Nella peggiore delle ipotesi potresti provare con dellacolla bicomponente a base di resina che quando indurisce diventa molto dura e tenace.
http://www.malloy.it/prodotti/52.pdf
si quello è materiale d'apporto per brasatura specifico per la zama.
ci avevo pensato al fatto che si potrebbe squilibrare, però confido nel fatto che il riscaldamento nel laser può essere localizzato in aree molto ristrette.
bho vediamo che mi dicono.
Lo squilibrio non è dovuto al calore, ma al materiale d'apporto.
Il calore può deformare.
bhe ma il materiale dapporto è pochissimo, e poi comunque quello in eccesso lo eliminerei.
io pensavo che si potesse squilibrare per una lieve deformazione dovuta al riscaldamento
Se il materiale d'apporto è pochissimo e poi lo elimini, tanto vale non metterlo.... ;-)
Probabilmente non sei un esperto di saldature, ma per fare un lavoro come si deve dovresti scavare nella crepa, saldare dove hai scavato, e poi togliere il materiale in eccesso.
Chiaramente è un lavoro improponibile su un pezzo così piccolo.
Questo perchè il volano è (o dovrebbe essere) bilanciato.
Io personalmente non lo toccherei, e continuerei ad usarlo così, i motivi sono già stati spiegati nei post precedenti. :ciao:
pur io lo lascerei così dalle foto non mi sembra che il danno sia eccessivo se propio devi usa l'acciaio liquido per esperienza io ci ho ricostruito pure un aletta mancante per metà e dopo svariato tempo ancora resiste nonostante sia montato su un motore 130c.c.
salvamoto se non ti scoccia puoi mandarmi una foto?
grazie
Secondo me se non ti senti sicuro fai prima a comprare un altro volano che costa sui 20-30 euro............considera che un tubetto d'acciaio liquido costa dai 10 euro in su.
salvamoto se non ti scoccia puoi mandarmi una foto?
grazie
te la manderei volentieri ma il mezzo su cui è montato è di un mio cliente al momento non ho una foto
sartana1969
26-12-11, 23:05
Non è un fattore estetico.
Io quel volano non lo monterei così com'è. perchè anche se il motore non ha grossi giri resta il fatto che essi sono variabili nel tempo (ed anche di tanto) e che quella crepa crea una concentrazione delle tensioni al piede della paletta, proprio dove il momento flettente è massimo. Infatti la paletta si è già un po' inclinata.
Magari nell'immediato futuro non si rompe, ma a lungo andare col carico affaticante la crepa si propagherebbe fino alla rottura.
Il cianoacrilato è un materiale fragile e non va bene, è più adatto l'acciaio liquido (che è una colla bicomponente per incollare metalli) o la brasatura.
ammazza che paroloni
per parlare così te sei ingegnere
gli ingegneri di solito vedono problemi dove non ce n'è bisogno
ti ripeto, basta del cianacrilico
non ti va bene?
acciaio liquido (io da sempre uso il loctite)
vuoi fermare la crepa?
vedi dove ti arriva nell'aletta e lì pianta un forellino passante l'aletta da 1,5-2 mm di diametro
la crepa non viaggerà più
ah....non pensare che ribilanciare un volano squilibrato sia un lavoro veloce
ti serve anche un supporto idoneo per farlo
vespiaggio
27-12-11, 15:57
ciao per me ti stai facendo una marea di problemi inutili......secondo me da li non si stacca. Se proprio vuoi farei una prova su un volano rotto a scaldare la zona con la torcia del tig e vedere la reazione......altrimenti un bel colpo di mazzetta e la asporti direttamente e hai risolto il problema alla radice......mai troppa precisione nella meccanica della vespa altrimenti non va come una vespa ciao!
quell'aletta non si muove e la crepa non va avanti.
se proprio vuoi ripararlo e hai un trapano a colonna il gioco è fatto!
esegui due fori da 1.5 o 2 (dipenda dallo spessore dell'aletta) poi prepari due perni in alluminio di qualche decimo più piccoli in diametro.
poi due belle gocce di Loctite per riparare le sedi chiavetta usurate oppure frenafiletti forte e infili gli "stuzzicadenti" in alluminio. lasci asciugare e tagli la parte eccedente degli "stuzzicadenti"
i famosi perni in alluminio o stuzzicadenti,chiamiamoli cosi', puoi ricavarli al tornio oppure molto comodamente puoi utilizzare una barretta di lega di alluminio per saldobrasatura!
riguardo alla saldobrasatura e al tuo scetticismo circa la sua resistenza posso smentirti , è una saldatura eccezionale oltre che molto robusta , alla pari di una saldatura di routine ma più costosa. sulla zama però non funziona; forse potrebbe andare bene con il durafix ma arroventare un volano per riparare una aletta non la vedo come una sana idea!
Pensavo fosse un danno maggiore, ma vedendo le foto è nulla... nelle mie due vespe ho un'aletta rotta, purtroppo serrando il volano anche col bloccavolano si son rotte... Mai pensato di cambiare volano... un'aletta o due non comprometton il funzionamento e reffreddamento... Dal punto di vista estetico un pò mi dispiace, essendo un pò pignolo anche io....ma non al punto da cambiar volano...
In ogni caso con i soldi che spenderai per saldare, riequilibrare ecc hai comprato un volano nuovo...
io metterei acciaio liquido se proprio vuoi risolvere...ma come han detto gli altri credo che regga anche già così..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.