Visualizza Versione Completa : gt a liquido su vespa
mi passava per la testa una piccola cazzata avevo intenzione visto che ne ho 1 nuovo di solo 400 km piu o meno,di montare il 75 dr 6 travasi da sputer su vespa ora questo era montato su nrg io volevo fare cosi
75 da adattare ma come?
19/19
pacco lamellare minarelli orizzontale con collettore polini
15/69
3,8 mm di basetta
ora a mi chiedo come fare per i prigionieri e tutto il resto?
p.s. non voglio risposte del tipo che lo fai a fare non va niente etc etc.....perche in questi tempi sto provando tanto di quegli esperimenti che tra poco nella mia officina scoppia il big bang :risata1::risata:
CILINDRO PISTONE LIQUIDO H2O PIAGGIO D.48 NRG MC2/MC3 | eBay (http://www.ebay.it/itm/CILINDRO-PISTONE-LIQUIDO-H2O-PIAGGIO-D-48-NRG-MC2-MC3-/180609623072#ht_2663wt_905) il gt è questo
Vedo che hai già preso le misure dato che hai scritto che utilizzerai una basetta da tot millimetri, i prigionieri non possono essere avvitati ad essa?
Per il raffreddamento come farai? Scavi la basetta (ammesso che ci sia la possibilità) oppure fori il cilindro e piazzi due raccordi dopo esserti sincerato che non tocchino il carter?
Lo monterai girato o dritto?
Hai visto a quanto ti finiscono le fasi di travaso e scarico? Sicuramente molto alte..poi coppia sotto zero e ti trovi un frullino tra le mani che gira a 18mila giri ma non si muove se sta sotto a 8 - 9 mila giri
Per la pompa come fai? Elettrica o meccanica?
ma scusa.
tanto vale la pena, vendi il 75 è compra un 122 rotax SERIO (aprilia).;-)
no voglio fare un corsa corta cmq io mettero i rapporti originali per avere tiro in basso ho un radiatore dello stesso nrg usero tutti i suoi pezzi diciamo visto che ho tutto il blocco cmq il 112 rotax quanto costa?
Te lo sconsiglio come progetto... c'avevo provato anche io a fare un vespa con un cilindro a liqudo per scooter (minarelli 2 plus 70).
mi è toccato fare una basetta da 16mm per avvitare in maniera decente i prigionieri e nn ti dico gli smadonnamenti, poichè i prigionieri del carter erano vicinissimi a quelli del cilindro:testate: e poi tolleranze che vanno a farsi fottere da tutte le parti, la pompa del liquido elettrica che nn si riesce mai a regolarla decentemente, tubi del liquido d'appertutto, filettature cortissime, fasi da aereo con tipo 145* aspirazione e 210* scarico (nonostante il cilindro tornito alla base).... e per finire in bellezza: con le 14/69 (nn ne sn sicuro, comunque erano quelle dell'ape 50) la 3* e la 4* erano lunghe(complessivamente tutto il cambio era spaziato troppo lungo) e l'aspirazione a valvola rotante del vespa non digeriva certo i giri max imposti da quelle fasature stratosferiche :roll: beh certo, l'unica cosa bella era che quando prendeva i giri (dopo una ventina di sfrizionate) sembrava davvero potente:Lol_5:
poi mettevi terza e sembrava di aver messo la retromarcia :mrgreen: se ti avanzano un paio di carter e ci vuoi smanettare come ho fatto io è anche divertente ma nn aspettarti nulla di affidabile o di possibile utilizzo su strada...
oh poi magari sono io ke sono una fava e nn ho fatto le cose bene... boh.. questo era il mio consiglio :ciao:
rotty informati sul web riguardo alle vespe 122 rotax aprilia... è tutt'altra storia.
pensa che per la troppa potenza, bisogna saldare l'albero motore:mavieni::mavieni:
Si si grazie Lillino, ho già visto parecchie gare di vespe con motori rotax e simili... sono delle belve!! :mrgreen: xò guarda ho sempre smanettato sui corsa corta, talvolta facendo espermenti anche strambi ;-) sui carter vespa e ciao corsa corta c'ho fatto di tutto, ma sui corsa lunga e prototipi nn mi esprimo poichè nn ne ho mai avuti tra le mani...
sicuramente un rotax 122 sarebbe un bel giocattolo con cui "farsi del male" :Lol_5:
scusa,compra un cilindro athena in corsa 43 minarelli orizzontale, rifai i prigionieri per e sei a cavallo.
Gabriele82
25-11-11, 23:59
:mah::mah::mah:
io non capisco perchè complicarsi la vita...:Lol_5::Lol_5:
tanto lavoro ed essere passati da un banale 130 mono...non ritoccato..:roll::mrgreen::mrgreen:
scusa,compra un cilindro athena in corsa 43 minarelli orizzontale, rifai i prigionieri per e sei a cavallo.
il problema della corsa sarebbe quello minore... i prigionieri scooter sono quasi simili a quelli vespa ma il problema sorge nel fatto che nn si può fissare il cilindro sui vecchi prigionieri poichè non combaciano. ma è anche vero che sono molto simili come misura ai prigionieri vespa e quindi non è possibile montare una basetta fissata sul carter x poi fissare il cilindro su di essa (poichè i prigionieri del cilindro, per metà, risulterebbero filettati sopra le viti che tengono la basetta fissata al carter..!! spero di essermi spiegato ;-)
beh certo se poi spiani i carter e sposti i prigionieri il lavoro diventa decisamente più "pulito" e lì sei a cavallo!:ok:
x Gabriele82: si, questi tipi di elaborazioni non vanno una mazza e danno una cifra di problemi... ma vuoi mettere il gusto di dire: questo l'ho fatto io!! e nn ho preso e montato.. ho preso, adattato, smadonnato, saldato, incendiato e.. eccolo! :risata1:
bhe ragazzi io dico che avete tutti ragione ma che senso avrebbe montare un 130 facendo fare tutto il piu bello alla polini? la mia non è una critica anzi vi ringrazio perche forse senza di voi non riuscirei a fare una mazza cmq io ho comprato dei carter pk dell 83 a soli 70 euro solo sono rigati alla valvola e per questo ho la lamellare ora io volevo provare perche naturalmente se vedo che vado prende un big bore polini 52x44 e poi il problema non ci sara cmq tentar non nuoce ore pero mi chiedo se potessi fare 1 cosa montare 1 centralina da scooter malossi (si puo,mi sa che ho sparato una cazzata hehe)
io pensavo di fare una piastra a 8 prigionieri in modo da attare corsa e prigionieri non so se mi sono spiegato ma le foto come le carico??
Gabriele82
26-11-11, 13:18
no, mi spiace, non ho capito nulla di quel che hai scritto..
bhe ragazzi io dico che avete tutti ragione ma che senso avrebbe montare un 130 facendo fare tutto il piu bello alla polini? la mia non è una critica anzi vi ringrazio perche forse senza di voi non riuscirei a fare una mazza cmq io ho comprato dei carter pk dell 83 a soli 70 euro solo sono rigati alla valvola e per questo ho fatto la lamellare e metterei delle lamelle da ripresa ora pero io volevo provare a fare questo gt perchè naturalmente se vedo che va o che piu o meno si fila prenderei un big bore polini 52x44 magari usato e poi il problema della corsa non ci sarebbe, comunque per ora tentar non nuoce ore pero mi chiedo se potessi fare 1 cosa montare 1 centralina da scooter malossi (si puo?,mi sa che ho sparato una cazzata delle mie hehe)
per i prigionieri io pensavo di fare una piastra a 8 prigionieri in modo da attare corsa e prigionieri non so se mi sono spiegato
p.s. ma le foto come le carico?? chiedo pardon per prima che in effetti non si capiva
sulla centralina non sò consigliarti... ma mi pare di capire che non hai compreso la difficoltà di fare una basetta a 8 prigionieri ;-)
provo a rispiegarmi: tu hai i prigionieri del carter vespa che misurano (sparo un numero a caso) 60mm di distanza l'un l'altro, mentre i prigionieri del cilindro scooter misuano 58mm di distanza l'un l'altro... se ci pensi un'attimo capirai che dovresti filettare i nuovi prigionieri per metà nel foro già occupato dalle viti del carter!!
io ho risolto facendo una basetta talmente alta da riuscire ad avvitare la basetta al carter e filettare di un paio di millimetri più in là i prigionieri del cilindro... ma è altamente instabile come progetto e nn dico difficile, ma sicuramente di dubbia riuscita al primo colpo; per non parlare delle fasi di aspirazione e scarico che ti risultano :nono:
guarda secondo mè fai bene a spianare i carter e spostare i prigionieri... se nemmeno così ti convince ho un'altra ideuccia da proporre, ma vediamo più avanti:ok:
Di certo il cilindro piaggio non è adatto,perchè l'acqua passa da sotto,a raffreddare lo scarico tutto intorno e la pompa nel piaggio è interna al blocco motore...il cilindro LC su piaggio non riesci a montarlo neanche negli stessi carter piaggio per cilindri AC,sulla vespa è quasi impensabile...Come cilindro devi andare di certo sul minarelli...e non ti conviene prendere un dr evolution,perchè è un base di cacca,ha sui 7-8 cv se fatto tutto benone,con lamellare...Se devi fare il lavoro ti conviene qualcosa di più spinto...roba tipo almeno un polini big evo o simili,che hanno potenze di tutto rispetto...oppure come detto l'athena,che ha fasi bassine e la corsa già lunga
rotty vai sono aperto a nuove idee comunque come si caricano le foto per far vedere come ho in mente di fare i prigionieri?
fidati di uno che ne ha fatto tanti esperimenti, devi riempire la sede dei prigionieri originali ,prendere un cilindro minarelli orizzontale in corsa 43 e il gioco è fatto, per quanto riguarda l'aspirazione io lascerei quella a valvola, altrimrnti se vuoi fare una cosa seria lamellare la farei centrale.
rotty vai sono aperto a nuove idee comunque come si caricano le foto per far vedere come ho in mente di fare i prigionieri?
Allora l'idea sarebbe quella di fare una basetta e fissarla al carter con 4 viti il più possibile distanti (sia in larghezza che in lunghezza) finchè il carter lo permette.. e poi per fissare i prigionieri del cilindro alla basetta non hai più ostacoli! non sono sicuro che le dimensioni e lo spessore del carter permettano questa cosa ma io proverei :-) e poi se spianassi i carter uscirebbe ancora meglio ;-) mi girava per la testa anche l'idea di poter saldare del materiale attorno al cilindro e ottenere un piano esterno con 4 fori, in modo da fissarlo al carter tipo i cilindri vespa corsa corta... correggetemi se ho sparato cazzate :mrgreen:
allora ,togli i prigionieri originali ,pulisci per bene i filetti e fai riempire di saldatura le 4 filettatura fino al piano,poi spiani il tutto togliendo il gradino originale,posizioni il cilindro da adottare al centro, segni i nuovi prigionieri ,fori e filetti ed è pronto per il nuovo cilindro.
ti consiglio il minarelli perchè ha l'uscita dell'acqua già pronta al cilindro e perchè devi mettere solo lo spessore che togli dal carter invece della piastra se lo prendi in corsa 43.
come si caricano le foto?
ma scusa.
tanto vale la pena, vendi il 75 è compra un 122 rotax SERIO (aprilia).;-)
se lo fai perbene a liquido va ma un 75 mi sembra poco io conosco uno che c'ha speso tanti soldi ma c'ha un 180 a liquido con velocita max 190 il consumo è esagerato, ma almeno un 100 metticelo
se mi dite come si caricano le foto vi faccio vedere come procedono i lavori
se mi dite come si caricano le foto vi faccio vedere come procedono i lavori
Guarda è semplicissimo : quando ti si apre questa finestra per rispondere ai post , guarda sotto dove c'è scritto "gestione allegati" clicchi li' e puoi scegliere le tue foto, prima pero' devi averle preventivamente ridimensionate a 800 x 600 pixel massimo....poi fai "upload" e il gioco è fatto ...
Vespista46
28-11-11, 22:15
se lo fai perbene a liquido va ma un 75 mi sembra poco io conosco uno che c'ha speso tanti soldi ma c'ha un 180 a liquido con velocita max 190 il consumo è esagerato, ma almeno un 100 metticelo
Psssssiiiiuuuuu.... Booom! :roll:
Gabriele82
28-11-11, 22:50
Psssssiiiiuuuuu.... Booom! :roll:
mi hai tolto le parole d'inbocca...:azz:
ma va là, dai!!!:risata::risata::risata:
luiggettino rr
28-11-11, 23:00
:mah::mah::mah:
io non capisco perchè complicarsi la vita...:Lol_5::Lol_5:
tanto lavoro ed essere passati da un banale 130 mono...non ritoccato..:roll::mrgreen::mrgreen:
Lo penso anche io....
Anche il mio 75 fà i 190... A buttarsi giù da un campanile! :mrgreen:
Psssssiiiiuuuuu.... Booom! :roll:
tu fai pure spiuuu boom magari quando passi da le mie parti sentiamo se te la fa vedere dopo ci rimani male ripeto è 180 cc
oh ma se con un 130 zirri e blocco tt zirri si tocca quasi i 140 con un 180 cc pensate faccia 100 io boh :crazy:
la seconda è la pompa dell'acqua che ho preso pero per mancanza di foto lo presa su internet la terza invece e la piastra che dicevo per prigionieri
Vespista46
29-11-11, 13:57
tu fai pure spiuuu boom magari quando passi da le mie parti sentiamo se te la fa vedere dopo ci rimani male ripeto è 180 cc
Infatti penso che siano degli stupidi quelli che in un 125 da Gp, con TUTTO quello che concerne il motore attentamente studiato, dimensionato, testato e portato al limite riescono ad avvicinarsi ai 200 con rapporti medio/lunghi... Stiamo parlando di moto con carene e telaio studiato per avere il miglior CX possibile, non una Vespa quadrata... :roll::roll:
oh ma se con un 130 zirri e blocco tt zirri si tocca quasi i 140 con un 180 cc pensate faccia 100 io boh :crazy:
Superati i 120/130 km/h guadagnare anche 5km/h è impresa assai ardua per un sacco di motivi che non sto quì a spiegare...
la seconda è la pompa dell'acqua che ho preso pero per mancanza di foto lo presa su internet la terza invece e la piastra che dicevo per prigionieri
Ti è già stato spiegato... Nella 3a foto è la piastra per un Rotax o simili, che ha i prigionieri più distanti rispetto a quelli originali. Nel GT che dici tu sono quasi corrispondenti, ovvero distano di pochi mm, e non vi è materialmente spazio per avvitare la piastra al carter e il GT alla piastra, poichè si verrebbero a scontare le barre filettate.
ho capito ma volevo fare una piastra chiudendo i prigionieri originali mettendoli piu in la non so se rendo l'idea comunque se facessi una vaschetta in ferro attorno al 102 togliendo le alette con una testa da 52 tornita a 55?
ho capito ma volevo fare una piastra chiudendo i prigionieri originali mettendoli piu in la non so se rendo l'idea comunque se facessi una vaschetta in ferro attorno al 102 togliendo le alette con una testa da 52 tornita a 55?
ma se usassi un gruppo termico 90cc per malaguti fifty?
è lamellare al cilindro e di discreta arroganza oltre ad avere i prigionieri poco esterni e non ha bisogno di pompa dell'acqua!
Gabriele82
29-11-11, 15:01
oh ma se con un 130 zirri e blocco tt zirri si tocca quasi i 140 con un 180 cc pensate faccia 100 io boh :crazy:
Si va bene...
.
Hai da spiegare qualcosa?
Vespista46
29-11-11, 15:26
dove lo trovo?
Panificio.
O qualcosa in Pizzeria dovrebbero averla... :boh:
Non mi piace la piega che sta prendendo questo post..vi invito a discutere senza alzare i toni o spizzicarvi come vecchie galline..se si continua su questa strada chiudo il post e proviamo il
Psssssiiiiuuuuu.... Baan!
:ok:
ASSEACAMME
29-11-11, 17:35
dove lo trovo?
se cerchi sul web qualcosa in giro mi pare di avere visto.....
si ok vedrò di procurarmelo ora pero ho un problema come far mettere in funzione la pompa dell'acqua?la collego al volano?
Gabriele82
30-11-11, 00:23
Non mi piace la piega che sta prendendo questo post..vi invito a discutere senza alzare i toni o spizzicarvi come vecchie galline..se si continua su questa strada chiudo il post e proviamo il
Psssssiiiiuuuuu.... Baan!
:ok:
Hai ragione...ma stavamo scherzando...io almeno stavo scherzando..;-)
si ok vedrò di procurarmelo ora pero ho un problema come far mettere in funzione la pompa dell'acqua?la collego al volano?
La colleghi meccanicamente mediante una cinghia e puleggia al volano, oppure la azioni elettricamente tramite alimentazione a batteria
ok grazie ragazzi piu in la vi faro sapere come va il progetto
un ultima cosa ma allora la centralina malossi da scooter si puo adattare alla vespa si o no?
Non credo,le centraline sono diverse per ogni accensione,anche fra scooter di annate differenti,piaggio,minarelli peugeot etc...Per la pompa,io consiglierei una elettrica...Io l'avevo(ho ancora) sullo scooter,l'ho attaccata ai fari e si mangia la corrente che alimenta i fari,pagando un po' sulla luminosità finale,ma non fa nulla...E' la cosa più semplice secondo me...Altrimenti basta che monti 3 trascinatori sul volano e ci piazzi sopra una pompa dell'acqua minarelli orizzontale...
ragzzi ho sospeso i lavori perche sto restaurando la vespina pk s ma 1 domanda ma il cilindro 177 polini per px puo essere montato (anche con grandi modifiche e quali?)su carter small?
ragazzi si puo montare il cilindro del px 177 polini su carter small anche con modifiche importanti e quali sarebbero?
Non saprei ma non penso dato il diametro del cilindro..ti ritrovi praticamente senza ciccia all'imbocco carter small..forse ci riesci con un 125 di t5 tornito alla camicia ma anche li c'è prendere qualche misura..tralasciando poi i vari adattamenti di corsa e biella e fasature..
il t5 è abbastanza spinto giusto?se ho i carter vergini dovrei barenare il carter centralmente?
Gabriele82
19-12-11, 23:49
Si, tira molto in alto, ma penso che come già detto, vai di più, e ti sbatti meno con un 130..:roll:
mi sta tentando il 130 polini doppia aspirazione (quel doppia mi dice qualcosa che nemmeno io riesco a decifrare) ritornando al t5 il nonno di un mio amico c'è la questo vespozzo e in 2 le salite se le mangia fa paura poi ha anche un 180 rally e un 200 rally entrambe con coppia da trattore ma il 180 guidandolo mi sembra che vado meglio,comunque mi fareste un elaborazione tipo di 130 polini doppia aspirazione da ripresa e coppia?
Gabriele82
19-12-11, 23:59
Si ma lo vuoi capire che un motore gt di un t5 o 180 o chicchessia per essere montato su di un carter small necessita di attrezzatura, conoscenza e "due c.....ni" così per settarlo per bene?
comunque, a mio avviso basta e avanza il mono, con un 24, una rapportatura 125, lavorazioni ad hoc..:ciao:
nono dicevo che ero rimasto sorpreso da quelle vespe no comunque il mono a me non piace il doppia mi e sempre stato simpatico consigli per elaborazioni?
Gabriele82
20-12-11, 00:39
scusa ma su quali fondamenti poni la tua antipatia al mono, e simpatia al doppia?
Vespista46
20-12-11, 00:58
scusa ma su quali fondamenti poni la tua antipatia al mono, e simpatia al doppia?
:mrgreen:
E secondo quale criterio un 180 di una Rally andrebbe più di un 130 ben fatto. ;-)
Gabriele82
20-12-11, 01:10
:mrgreen:
E secondo quale criterio un 180 di una Rally andrebbe più di un 130 ben fatto. ;-)
esattamente...:Lol_5:
io sinceramente, il mio antipatico e stronziissimo mono...faccio fatica a stirarlo per bene...:roll:
130 doppia, collettore misto lamellare per 24, proma, 24 di carburatore con airbox polini o senza filtro, getto minimo 50, massimo da 100 a 95, polverizzatore aq264, spillo conico d22 3* tacca dall'alto, vite aria svitata 2,5 giri, albero con anticipo originale (meglio se anticipato), volano da 1,6 a 1,8 kg, 27/69 o 24 elicoidali di campana, raccordo travasi lo stretto necessario senza scavare crateri sia sul cilindro che sui carter, raccordo collettore misto lamellare alla valvola del carter esternamente.
Di tachimetro in pianura segna 120, la piazzi a 80 - 90 all'ora sempre di tachimetro come velocità di crociera e come velocità effettive sarai attorno ai 110 in pianura e 75 - 80 di crociera.
Con un pieno ci fai sui 130 km ad andatura costante, se apri e chiudi in continuazione arrivi a 100 110 km.
grazie mincio82 come sempre esauriente per gabriele e vespiata46 ma scusate dove lo vedete scritto che ho detto che un 180 va piu di un 130 ben fatto??????ho detto che ero rimasto sbalordito da quel 180 e basta tutto qui ora per il fatto del doppia e del mono dico che tra il mio 102 doppia e quel 102 mono sempre mio il doppia lo preferisco ora un ultima domanda se montassi i 22/63 albero ets leggermente anticipato o il mazzucchelli specifico con la proma o con il serpentone sarei troppo corto?io pure se faccio 90 all'ora e poi mi tiro i trattori mi sta bene da me i rettilinei sono ben pochi...
Premesso che come ti ha spiegato MINCIO conun doppia ben fatto puoi ottenere buone prestazioni senza svenarti e volendo puo' anche andare di piu ' ..se propio non puoi fare a meno dell'H2O , ti consiglio un kit PLC , per vedere una realizzazione guarda qui Ghillo.it - Elaborazione e restauro Vespa Small Frame - Vespa "Mary Stuart" racing con motore da corsa (http://www.ghillo.it/vespa-racing.php)
wauh questa mi mancava bellissimo il kit.....mi chiedo andando un po piu sullo spinto sempre rimanendo il motore a ripresa pensavo di fare 22/63 con valvola allungato allo stremo in modo di arrivare ad alti giri e di montare il drt c53 che mi era nuovo
Allora hai sbagliato cilindro in partenza..il doppia non ama girare alto di giri e la sua fasatura ne è testimone.
Fa una bella cosa...fai pace con il cervello e ricominciamo tutto da capo dopo che hai specificato il budget massimo che hai a disposizione perchè così non arriviamo da nessuna parte..sei partito da un prototipo a liquido, per poi passare in un altro post a un banale 102 per poi tornare ad un proto con un cilindro large frame e infine approdare con un corsa 51 raffreddato a aria..
allora il mio budget è di 500 euro ma ho gia i 22/63 e i 27/69 e l'albero ets la proma e un serpentone e una leovince secsys lavorata
Anche se ho capito che sei passato all'idea di montare un cilindro da Vespa(e meno male)se proprio proprio tu volessi montare un cilindro di un'altro mezzo andrei diretto al Rotax...cioè che senso ha sbattersi così per non avere il top?rimanendo su cilindrate più piccole altrimenti un TPR per AM6 ma i cilindri Vespa in generale costano meno di quelli per altri mezzi quindi...il senso n'duvè?
Non saprei ma non penso dato il diametro del cilindro..ti ritrovi praticamente senza ciccia all'imbocco carter small..forse ci riesci con un 125 di t5 tornito alla camicia ma anche li c'è prendere qualche misura..tralasciando poi i vari adattamenti di corsa e biella e fasature..
Mi hanno raccontato vespisti che quando erano giovani sulle loro 50 facevano questo tipo di modifica, montando il cilindro del t5 . :ciao:
si sono leggende che girano pure da me ma non ne ho mai visto 1....è possibile montare con modifiche un carburatore 28 al 130 doppia aspirazione perche mi pare che non esista il collettore da d28
Mi hanno raccontato vespisti che quando erano giovani sulle loro 50 facevano questo tipo di modifica, montando il cilindro del t5 . :ciao:
Il cilindro t5 originale è quello che più si avvicina alle small..è di dimensioni contenute, è in alluminio, e nativo in corsa 52.
Per me è il migliore motore per vespa large mai prodotto..la vespa non si guarda ma il motore è uno spettacolo..a seguire quello della cosa.
si sono leggende che girano pure da me ma non ne ho mai visto 1....è possibile montare con modifiche un carburatore 28 al 130 doppia aspirazione perche mi pare che non esista il collettore da d28
No infatti il collettore arriva massimo a 24; volendo si modifica il tubo alla dimensione voluta e si passa ad un carburatore con attacco elastico.
ok un amico mi venderebbe un 27 phbg a 40 euro con filtro artigianale lo prendo ma non ha il collettore(che in questo caso non mi serve)quindi dovrei barenare con il dremel l'attacco del carburatore e montare una fascetta da tubi giusto?
allora il mio budget è di 500 euro ma ho gia i 22/63 e i 27/69 e l'albero ets la proma e un serpentone e una leovince secsys lavorata
Bene, almeno abbiamo una base..da quelle 500 euro togli 100 euro tra minuteria, paraoli, cuscinetti, guarnizioni e siamo a 400 circa.
Con questa cifra la configurazione mangia kilometri (l'albero va bene quello ets) che ti ho descritto sopra grosso modo ci esce ma sappi che se hai intenzione di prendere il doppia alimentazione per poi rimetterci mano in futuro meglio che abbandoni l'idea perchè il mono si presta maggiormente a tale scopo (tanto per citarne una hai un problema in più da risolvere con il collettore misto/lamellare in caso di spessori o basette)
Se in futuro hai intenzione di montare espansioni meglio che parti direttamente con la 22/63.
si volevo prendere una sport road zirri ma dicono non allunghi moltissimo
Gabriele82
20-12-11, 23:37
grazie mincio82 come sempre esauriente per gabriele e vespiata46 ma scusate dove lo vedete scritto che ho detto che un 180 va piu di un 130 ben fatto??????ho detto che ero rimasto sbalordito da quel 180 e basta tutto qui ora per il fatto del doppia e del mono dico che tra il mio 102 doppia e quel 102 mono sempre mio il doppia lo preferisco ora un ultima domanda se montassi i 22/63 albero ets leggermente anticipato o il mazzucchelli specifico con la proma o con il serpentone sarei troppo corto?io pure se faccio 90 all'ora e poi mi tiro i trattori mi sta bene da me i rettilinei sono ben pochi...
Non lo hai detto, ma si deduce, dal fatto che rimarresti sorpreso pure da un 130 mono...se sei rimasto soddisfatto del 180..
Comunque non te la prendere, ogni tanto si scherza..:ok:
Mincio che ne dici se aprissimo, o meglio, lo scrivi tu che sei più ferrato, :Lol_5::mrgreen:, un topic dove riuniamo le elaborazioni classiche e comuni per small?
Non lo hai detto, ma si deduce, dal fatto che rimarresti sorpreso pure da un 130 mono...se sei rimasto soddisfatto del 180..
Comunque non te la prendere, ogni tanto si scherza..:ok:
Mincio che ne dici se aprissimo, o meglio, lo scrivi tu che sei più ferrato, :Lol_5::mrgreen:, un topic dove riuniamo le elaborazioni classiche e comuni per small?
Potrei anche farlo ma:
- Non sono io che comando quindi c'è da chiedere l'autorizzazione al grande capo
- C'è da vedere se Horus non vede il post come una cosa ripetitiva dato che, se si usa la funzione CERCA, escono centinaia di post a riguardo
- Onestamente non vorrei poi che mi venisse affibbiata l'etichetta "so tutto io, quello che dico è legge quello che dice l'altro è una stronzata" perchè faccio a meno di questo merito (se così possiamo chiamarlo) e non vorrei che anche qui si inizi a respirare aria "viziata" come in altri forum. Io se posso consiglio, e a mia volta imparo qualcosa da tutti, l'essere moderatore non mi pone sopra agli altri.
Poi se mi vengono accordati e garantiti i punti suddetti lo faccio senza problemi come ho accettato l'incarico di supervisionare la sezione small di VR
io sono a tuo favore mincio82 comunque gabriele il mio commento leggilo con tono sereno purtruppo quando si parla su un forum molte cose possono essere fraintese si ora grazie di tutto quindi per il 27 basta allargare a dremel il collettore e montare una fascetta nera da tubi giusto?
Il 27 non è che abbia un imbocco molto più grande del 24..puoi benissimo montarlo utilizzando un gommotto e due fascette che andrà bene ugualmente
Ad allargare il collettore originale non ci riesci perchè non ti rimane alluminio a sufficienza..se prendi un mono alimentazione la polini fa un collettore apposito per diametri 28
bhe forse un amico mi vende un 130 doppia con relativo collettore quella vespa va benissimo fa quasi 120 (di tachimetro mi pare 111 di gps)il pacco lamellare è stato cambiato con un minarelli orizzontale non so come ma va benissimo
Gabriele82
22-12-11, 00:16
Potrei anche farlo ma:
- Non sono io che comando quindi c'è da chiedere l'autorizzazione al grande capo
- C'è da vedere se Horus non vede il post come una cosa ripetitiva dato che, se si usa la funzione CERCA, escono centinaia di post a riguardo
- Onestamente non vorrei poi che mi venisse affibbiata l'etichetta "so tutto io, quello che dico è legge quello che dice l'altro è una stronzata" perchè faccio a meno di questo merito (se così possiamo chiamarlo) e non vorrei che anche qui si inizi a respirare aria "viziata" come in altri forum. Io se posso consiglio, e a mia volta imparo qualcosa da tutti, l'essere moderatore non mi pone sopra agli altri.
Poi se mi vengono accordati e garantiti i punti suddetti lo faccio senza problemi come ho accettato l'incarico di supervisionare la sezione small di VR
Non penso sinceramente che ne Horus ne altri sollevino problemi in merito, era semplicemente un'idea che mi è venuta in mente, giusto da "riassumere" le principali configurazioni..
Nessun merito, nessuna colpa, e sopratutto nessun esser sopra gli altri utenti, mai detto, ne pensato..:ciao:
io sono a tuo favore mincio82 comunque gabriele il mio commento leggilo con tono sereno purtruppo quando si parla su un forum molte cose possono essere fraintese si ora grazie di tutto quindi per il 27 basta allargare a dremel il collettore e montare una fascetta nera da tubi giusto?
Io sono assolutamente sereno..tranquillo..;-)
piuttosto, io non so cosa ne pensiate, ma personalmente mi son trovato male col gommotto di plastica come collettore, le vibrazioni davan da fare al carburatore..:mah:
si potrebbe tirar aria vero?
Psycovespa77
22-12-11, 20:39
piuttosto, io non so cosa ne pensiate, ma personalmente mi son trovato male col gommotto di plastica come collettore, le vibrazioni davan da fare al carburatore..:mah:
Per caso ti si ingolfava mostruosamente?A me si...ma ho risolto.Basta tenere aperto a manetta che il 130 beve tutto.
Io con i gommotti specifici mi son trovato sempre male perchè ancora non sono riuscito a capire a quanto serrare le fascette (se le tiro troppo mi tagliano la gomma, se le tiro poco il motore mi spara via il carburatore)..alla fine per non sapere "ne leggere ne scrivere" e vedendo il costo non proprio economico di questo pezzo di gomma ho ripiegato sui tubi dei radiatori o intercooler auto...si prendono usati a costo zero e durano di più.
Stessa cosa per i tubi della miscela..costano un botto e nel giro di poco tempo si seccano tutti..anche qui ho ripiegato sui tubi in gomma per l'iniezione auto
Gabriele82
23-12-11, 00:14
Per caso ti si ingolfava mostruosamente?A me si...ma ho risolto.Basta tenere aperto a manetta che il 130 beve tutto.
Più o meno si, andava veramente male..
era talmente ingolfato che a manetta andava come una nuova 125..:azz:
mio padre usa delle fascette come se fosse alluminio ma non lo è che poi si stringono con il giravite e sui motori che li ha montati vanno veramente bene
Auguri a tutti i vespisti buon natale,Cristopher
ragazzi ora che mio padre sta a casa per le vacanze gli vengono strane idee mi ha detto di allargare i travasi a manetta e di fare i riporti intorno al carter montare i 22/63 con la proma perche in realta devo farmi uno con una 125 primavera con m1a p&p con 19 shbc e vorrei fregarlo a ripresa poi c'è anche da diri che da me i rettilinei sono 1 ogni 50 km
ragazzi ora che mio padre sta a casa per le vacanze gli vengono strane idee mi ha detto di allargare i travasi a manetta e di fare i riporti intorno al carter montare i 22/63 con la proma perche in realta devo farmi uno con una 125 primavera con m1a p&p con 19 shbc e vorrei fregarlo a ripresa poi c'è anche da diri che da me i rettilinei sono 1 ogni 50 km
Guarda che i botti si sparano l'ultimo dell'anno non la Vigilia di Natale..
Spero che stai scherzando..giusto per darti qualche numero...un 130 con una proma se arriva a 15 cavalli è un ottimo risultato, un m1a montato di scatola anche dal più cane del preparatore si avvicina, se non addirittura supera i 20 cavalli..che tradotto vuol dire che parti svantaggiato da un minimo, ad un massimo di 8 - 9 cavalli..e non stiamo parlando di una macchina dove 10 cavalli in più o in meno non contano tanto..ma parliamo di quasi 10 cavalli su mezzi con un peso di 70 80 kili..
Vespista46
26-12-11, 18:49
Guarda che i botti si sparano l'ultimo dell'anno non la Vigilia di Natale..
Spero che stai scherzando..giusto per darti qualche numero...un 130 con una proma se arriva a 15 cavalli è un ottimo risultato, un m1a montato di scatola anche dal più cane del preparatore si avvicina, se non addirittura supera i 20 cavalli..che tradotto vuol dire che parti svantaggiato da un minimo, ad un massimo di 8 - 9 cavalli..e non stiamo parlando di una macchina dove 10 cavalli in più o in meno non contano tanto..ma parliamo di quasi 10 cavalli su mezzi con un peso di 70 80 kili..
Ma poi l'M1A con un 19, shbc per giunta...
Gabriele82
27-12-11, 00:25
:roll:
appunto..
ma non si doveva parlare di giti a liquido?
Vespista46
27-12-11, 01:08
:roll:
appunto..
ma non si doveva parlare di giti a liquido?
Proprio l'M1A è a liquido per fortuna... E' tutto il resto del topic che non lo era! :mrgreen:
Gabriele82
27-12-11, 01:14
Ahh...hai usato google traduttore?
non avevo capito, sorry..:mrgreen:
per intenderci, questo:
96388
no il suo m1 è a aria cmq è tutto p&p e gli fa 120 (a suo dire) se lo farei estremo non li supero i 115?
Gabriele82
02-01-12, 00:35
ehhh..
Vespista46
02-01-12, 16:25
no il suo m1 è a aria cmq è tutto p&p e gli fa 120 (a suo dire) se lo farei estremo non li supero i 115?
Un attimo di chiarezza. Di "M1" esistono:
M1
M1L
M1A
Cosa ha il tuo amico?
I primi due sono ad aria, l'ultimo è a liquido.
Con l'm1 puoi giocartela allora..
scusate pensavo che l'm1 ad aria si chiamasse M1a, ora il mio amico ha l'm1 ad aria p&p senza travasi raccordati con 19 e 24/61 con filtro polini e tutto il resto originale a suo dire fa 120 (io guidandola non mi sembrava chissa che a parte il bel tiro ai bassi il 130 malossi di mio cugino mi piaceva di piu
Vespista46
03-01-12, 03:51
scusate pensavo che l'm1 ad aria si chiamasse M1a, ora il mio amico ha l'm1 ad aria p&p senza travasi raccordati con 19 e 24/61 con filtro polini e tutto il resto originale a suo dire fa 120 (io guidandola non mi sembrava chissa che a parte il bel tiro ai bassi il 130 malossi di mio cugino mi piaceva di piu
Se la configurazione che hai scritto è quella che realmente monta, è completamente sbagliata per quel cilindro...
Quoto Mincio, con un 130 fatto bene...
110-115 mi bastano l'importante è il tiro ai bassi
Gabriele82
04-01-12, 23:13
hai detto niente..vuoi anche un Lucano?:mrgreen:
si di questi tempi se me lo offri haahhaha no comunque io parlavo comunque di un qualcosa di molto spinto
ragazzi il mio amico vuole vendermi questo 130 polini doppia aspirazione un po strano
ecco alcune foto che mi ha fatto ha detto che è raro ma non so vuole 200 euro e in piu mi fa la frizione a suo dire buona
ragazzi il mio amico vuole vendermi questo 130 polini doppia aspirazione un po strano
Strano in che senso ...vabbè comunque con 200 euro ce lo compri nuovo di pacca su eBay .....anche se non doppia aspirazione ....:mah:
Vespista46
10-01-12, 22:34
Non vorrei dire minchiate, ma mi sembra che sia un pistone pinasco quello (vedi la fascia superiore a L).
Tutto dipende da quanto ti chiede l'amico...
Gabriele82
11-01-12, 00:33
Un amicone, eh?
a quei soldi si prendono pezzi nuovi..:roll:
a me aveva detto che era raro brutto st.........o vabbe cmq ragazzi al mercatino ho comprato un 125 et3 con fasce nuove a 40 euro ha solo le alette incrostate come pulirle?
comunque lo prender+ò nuovo intanto faccio il blocco e ci piazzo il 125 et3 giusto per nel frattempo che lo ordino
vabbe nuovo da me sta 140 piu 60 di collettore
ho comprato tutto manca solo l'albero volevo prendere un drt c53 voi che dite?inoltre ho preso campana 27/69dd testata polini evolution (me l'hanno consigliata tuttu dicono urca e che compressione per il rodaggio usero l'originale poi 130 polini doppia aspirazione a un prezzo buono 130 euro piu 50 euro di collettore ora ho cominciata ad allargare i travasi e pensavo di allargare la valvola fino al bordo di tenuta voi che dite?voglio un motore duraturo quindi non volevo allargare i travasi e coppioso ecco perche il c53
Gabriele82
15-01-12, 14:38
io sinceramente, ma sinceramente..non ho capito nulla di quello che hai scritto..:roll:
Comunque..
]albero originale piaggio del 125 per intenderci, lavorato con il dremel, in modo da allungare la fase di aspirazione
gruppo termico classico polini mono
campana 27/69 classica
collettore per carburatore 24 lavorato al massimo sia in entrata che in uscita
valvola lavorata di conseguenza
carburatore 22 o 24
volano 1.6 statore special
bon direi di avere detto tutto
motore duraturo e godibilissimo..
ah si in effetti non si capisce cmq volevo il c53 perche da me ci sono molto salite il carburatore sara un 24 o un 27 (il 24 da piu ripresa ed è anche piu comodo da montare) si poi lo stratore a punte volevo montarlo ma i fari come sono?cioe si vede come al pk o no?
Gabriele82
16-01-12, 00:28
lascia l'albero normale..
se vuoi avere più luce ci vuole uno statore ....aspetta aspetta...con tutta sta confusione...hai l'albero con cono da 20 o da 19?
avevo il 19 poi sono passato avendo l'opportunità al 20 che stratore ci vuole per aver piu luce? potrei anche far dissassare lo spinotto sull albero piaggio
il doppia in corsa 53 con il collettore misto lamellarre è un bel casino , eventualmente montalo con collettore piston ported MA spassionatamente metti un'albero in corsa 51 e ti assicuro che di coppia ne avrai da vendere !IL 24 è LA MORTA SUA , poi chiaramente non è che gli dispiace un 28;-),occhio a come utilizzi lime e fresini vari , se esageri esce un motore che non serve a nulla se è tutto equilibrato a dovere da belle soddisfazioni , leggi anche altrove varie recensioni SUL TEMA!
si pensavo di fare il rodaggio 1000km (pignolo) e poi rismontare il cilindro e allargare leggermente i travasi giusto per far bere bene il 28 (naturalmente allargare i travasi dei carter ora che posso pulire i carter e poi allargare solo in larghezza di poco
Gabriele82
18-01-12, 15:46
il modo migliore per fare entrare trucioli di alluminio dentro alla camera di manovella..:azz:
no non hai capito o non mi sono spiegato bene raccordavo i travasi futuri al carter ora che ho smontati i carter
Gabriele82
18-01-12, 22:38
no non hai capito o non mi sono spiegato bene raccordavo i travasi futuri al carter ora che ho smontati i carter
appunto, non ti sei spiegato..o meglio, io non capisco quello che scrivi..:roll:
Non te la prendere, ma scrivi in un italiano difficilmente comprensibile..:rabbia::azz::roll:
Anche ora, hai scritto una frase...che non sta in piedi..:roll::ciao:
allora io voglio allargare i travasi del cilindro e naturalmente anche quelli dei carter ma visto che voglio fare un buon rodaggio allargo solo i travasi del carter e fra 1000km quelli del cilindro
Ora è chiaro:ok: hai un italiano da decifrare:risata::Lol_5:;-)
Tranquillo scherzo.....
Vespista46
19-01-12, 22:35
allora io voglio allargare i travasi del cilindro e naturalmente anche quelli dei carter ma visto che voglio fare un buon rodaggio allargo solo i travasi del carter e fra 1000km quelli del cilindro
E su che base allarghi quelli al carter, se al cilindro li lasci originali?:roll:
Li fai ad occhio?
no allora la base è presa sul 130 polini che ho in garage di un mio amico da cui copierò la forma dei travasi sul mio........per @leodo hai ragione purtroppo andando di fretta scrivo cavolate
Gabriele82
20-01-12, 00:16
allora io voglio allargare i travasi del cilindro e naturalmente anche quelli dei carter ma visto che voglio fare un buon rodaggio allargo solo i travasi del carter e fra 1000km quelli del cilindro
Grazie...vedi che sei capace?
facciamo così, d'ora in avanti, dato che nessuno ti corre dietro, scrivi correttamente, altrimenti, se continui con la "fretta" prenderemo provvedimenti..a buon intenditor..;-)
E su che base allarghi quelli al carter, se al cilindro li lasci originali?:roll:
Li fai ad occhio?
Quoto...sono modi di operare che non condivido..:roll::mavieni:
gabriele ho recepito il messaggio.............comunque voi dite che allargando i travasi prima del rodaggio/montaggio,non si vada a compromettere quest'ultimo(il rodaggio)?io fin ora ho allargato la valvola verso destra e dal lato collettore ho raccordato con il 27,la testa ho quella evolution rapporti 27/69 dritti e ho comprato un pignone da 25 drt a 20 euro in caso montassi piu in la un espansione,frizione 4 dischi,dopo il rodaggio pensavo di unire l'unghiata frontescarico come mi ha consigliato mio padre,e di allargare leggermente l'imbocco al cilindro,albero drt cono 20 con biella 105 e marmitta proma..........ragazzi ora mi sorgono 2 dubbi visto che facendo il blocco ai miei amici ho guadagnato qualcosina pensavo di prendere un accensione polini quali sono le differenze con la v-tronic?e che ne pensate del cluster drt?e la campana a casa ho una 27/69 dritta polini in allumio monto questa?
Vespista46
20-01-12, 14:08
Il rodaggio è solo un assestamento delle parti meccaniche in movimento.
Cosa c'entra allargare o meno i travasi ai fini di quest'ultimo?
Il cluster serve o meno in base alle fasi del GT e alla marmitta, uniti alla fasatura dell'albero. Se non dai questi dati...
Se monti un albero con biella 105mm devi spessorare.
Mi pare che la campana in alluminio polini DD non sia 27/69.
allora ho sbagliato materiale........comunque la basetta da 1mm come la faccio?
Leggevo rapidamente la discussione..vuoi un consiglio?!
Fai prima mente locale sul motore e sulla configurazione che hai in mente, poi acquisti i pezzi che ti mancano, poi fai i dovuti calcoli, se necessario limi, saldi, basetti, tornisci e quant'altro poi assembli il motore.
Inutile stare li a spendere i soldi per montare componenti che mal si accoppiano o riaprire il motore ogni 2 settimane per aggiungere quel qualcosa in più senza cognizione di causa sperando di raggiungere i risultati sperati.
Per la basetta generalmente si usa l'alluminio o leghe di alluminio per la facilità di lavorazione e il costo contenuto.
si oppure ne prendo un paio da 0,5 comunque raccordo tutto ora e chiudo per l'unghiata frontescarico la faccio dopo il rodaggio...........un ultima cosa ma veramente esiste il cambio a 5 marce per small?se si chi lo produce ed il costo?
Per il 5 marce manda una mail qui: faioracing@libero.it
Ci sono due versioni: una più semplice da 800€ e una migliore da 1100€
urca cosi tanto ma come qualità come sono questi cambi?
sparutapresenza
20-01-12, 22:53
urca cosi tanto ma come qualità come sono questi cambi?
nella vespa 3 marce ingranaggi e crocera sono un po piu' spessi , ed infatti la crocera tre marce è indistruttibile...la 4 marce meno resistente del 3m...ecco tu immaginati ingranaggi ancora piu' stretti e una crocera idem. se non è fatta di un metallo coi controcaxxi(ma sarà di burro come tutte le ciofeche di ricambi-replica originali piaggio...quasi nessuno è nemmeno sufficente , e nessuno è robusto come l'orig.piaggio) non dura 1000km , ci metto la mano sul fuoco. se di cambi 5 marce se ne parla pochissimo un motivo ci sarà...
:ciao:
nella vespa 3 marce ingranaggi e crocera sono un po piu' spessi , ed infatti la crocera tre marce è indistruttibile...la 4 marce meno resistente del 3m...ecco tu immaginati ingranaggi ancora piu' stretti e una crocera idem. se non è fatta di un metallo coi controcaxxi(ma sarà di burro come tutte le ciofeche di ricambi-replica originali piaggio...quasi nessuno è nemmeno sufficente , e nessuno è robusto come l'orig.piaggio) non dura 1000km , ci metto la mano sul fuoco. se di cambi 5 marce se ne parla pochissimo un motivo ci sarà...
:ciao:
Guarda che dipende tutto dai materiali: puoi fare un cambio a tre marce con dischi in burro e dubito che durino, puoi anche fare un cambio 6 marce in titanio o qualche lega molto resistente che ti dura più del 4.... Un vrista si è fatto una stagione intera con un cambio aftermarket 4 marce senza alcun problema...... E sì che aveva un motore da 40cv:Lol_5: con cui faceva gare di accelerazione:rulez:.......In ogni caso hanno trattamenti termici, qualità di lavorazione e materiali che neanche i cambi originali hanno, Ed ecco perchè reggono.
In ogni caso il ragazzo che ti risponde alla mail produce cambi da rally e mi ha assicurato che li produce a regola d'arte:rulez:
:ciao:
ok allora chiederò ma aftermarket quanti costano?
ok allora chiederò ma aftermarket quanti costano?
Il prezzo te l'ho già detto
non c'è ne sono di meno cari?
sparutapresenza
21-01-12, 18:46
Guarda che dipende tutto dai materiali: puoi fare un cambio a tre marce con dischi in burro e dubito che durino, puoi anche fare un cambio 6 marce in titanio o qualche lega molto resistente che ti dura più del 4.... Un vrista si è fatto una stagione intera con un cambio aftermarket 4 marce senza alcun problema...... E sì che aveva un motore da 40cv:Lol_5: con cui faceva gare di accelerazione:rulez:.......In ogni caso hanno trattamenti termici, qualità di lavorazione e materiali che neanche i cambi originali hanno, Ed ecco perchè reggono.
In ogni caso il ragazzo che ti risponde alla mail produce cambi da rally e mi ha assicurato che li produce a regola d'arte:rulez:
:ciao:
per quello che ne so io , dall esperienza di tanti amici e compagni di questo forum le crocere e i cambi after-market non sono mai resistenti come quelli originali...non so se esiste davvero una marca affidabile
non c'è ne sono di meno cari?
Per quanto riguarda altri in commercio di meno cari ce ne sono pochi e per quei pochi vale ció che sparutapresenza continua a ripetere.:risata:
sparutapresenza
22-01-12, 00:00
Per quanto riguarda altri in commercio di meno cari ce ne sono pochi e per quei pochi vale ció che sparutapresenza continua a ripetere.:risata:
oh che c'è da ridere? puoi chiedere a chi vuoi e ti ridirà quanto ho detto io. i cambi che gli hai linkato tu sono qualcosa di eccezionale , vengono usati per vespe elaborate in modo molto molto pesante. per quello che vuole fare lui dubito spenderà mai tutti quei soldi solo per un cambio , c'è da fare tutto il resto del motore...
e a tal proposito vorrei chiedere a vespa181 se ha deciso quali pezzi montare e quali lavori fare perchè ho perso il segno...se sei piu' chiaro ti si aiuta meglio eh:ciao:
oh che c'è da ridere? puoi chiedere a chi vuoi e ti ridirà quanto ho detto io. i cambi che gli hai linkato tu sono qualcosa di eccezionale , vengono usati per vespe elaborate in modo molto molto pesante. per quello che vuole fare lui dubito spenderà mai tutti quei soldi solo per un cambio , c'è da fare tutto il resto del motore...
e a tal proposito vorrei chiedere a vespa181 se ha deciso quali pezzi montare e quali lavori fare perchè ho perso il segno...se sei piu' chiaro ti si aiuta meglio eh:ciao:
La risata era per far capire che scherzavo, comunque è stata fatta unna domanda e ho risposto, e non me la sento di consigliare a qualcuno qualsiasicosa di cui non sono sicuro. Per questo ho consigliato i migliori. Cmq la versione da 700-800 € non è per motori oltre i 20 cv
no ragazzi io ho chiesto se ce ne erano di meno cari perche un ragazzo lo ha preso al px125 e ha speso 320 euro (non mi chiedete la marca non lo so)
no ragazzi io ho chiesto se ce ne erano di meno cari perche un ragazzo lo ha preso al px125 e ha speso 320 euro (non mi chiedete la marca non lo so)
Per Esserci. ci sono, ma non garantisco nulla e sinceramente non li conosco perchè non mi interessano.
:ciao:
che marca li produce?
Una volta li produceva l'olympia adesso non lo so.
ok grazie ragazzi ultima domanda e poi chiudo.....sulla frizza a 4 dischi posso montare un altro disco?cioè in modo da farla a 5 dischi perche ne ho prese due da 4 ma il mio amico sulla sua ne ha voluto montare solo 3..........si puo?solo per non lasciarlo sul banco
Vespista46
03-02-12, 19:21
No. Già chiude abbastanza risicata coi 4 dischi (infatti montata P&P spesso si hanno problemi di trascinamento)...
Fermo restando che la frizione a 5 dischi per Small esiste, ma non ha semplicemente un disco "in più"
quella drt giusto?comunque grazie di tutto questo motore gira bellissimo sto girando a non piu di 53km/h e sono a 400km di radaggio (ho il banco prova per moto ahhahaahaha) lo sento salire subito di giri e pazzesco grazie a tutti
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.