PDA

Visualizza Versione Completa : HELP!!! polini 208 corsalunga mi fermo allo stop e non vuole più ripartire



ASSEACAMME
24-11-11, 22:28
ciao a tutti
pausa pranzo rientro a casa (circa 2 minuti in mezzo al traffico cittadino...ed un paio di km di strada collinare con andamento alegro in 3^ 6000/6500 giri:-)) mi sono fermato allo stop sotto casa per dare la precedenza...parto...attraverso la strada...:mah:un rumoraccio rapido e leggero come di schiavettamento.la vespa si spenge:doh: e non da più segni di vita.:testate::testate::testate:a mspinta 1 km fino a casa:testate::testate::testate::testate::testate:

in serata rientrato a casa smonto:
-candela asciutta: ma con una bella scintilla
-volano per verificare se avessi schiavettato: tutto ok o quasi trovo dell'olio anomalo sotto lo statore: sostituisco il paraolio lato volano
- provo e riprovo, calcio dopo calcio, ma la vespa si ostina a non dare segni di vita...
- tiro giù la testa GT ok: cilindro in ordine
- non ho verificato il carburo (si 24) un po perchè erano le 21 passate e cominciavo ad aver fame...un po perchè non mi va di odorizzare con la benza l'aria davanti a casa...


qualcuno ha avuto un'anomalia :doh::doh::doh::doh::doh:del genere ?

domani in giornata smonto il carburo e vedo se arriva benzina:testate::testate::testate:
:scalata:da cosa potrebbe dipendere?...come posso accendere il motore senza dover necessariamente ricorrere all'accendino:mrgreen:?

ASSEACAMME
25-11-11, 09:32
UP !!!
HELP...qualcuno a qualche idea per risolvere il problema in un paio d'orette?

marcots
25-11-11, 10:19
Che non si sia girato l'albero?
Che albero monti?

tekko
25-11-11, 10:34
Che non si sia girato l'albero?
Che albero monti?

ci sta.
certo che nn vada proprio in moto hai distrutto la valvola.

leva il carburatore e controlla che non ci sia macello....

ASSEACAMME
25-11-11, 12:21
ci sta.
certo che nn vada proprio in moto hai distrutto la valvola.

leva il carburatore e controlla che non ci sia macello....

monto un meceur c 60 (worb5)....la valvola:azz:piu tardi smonto il carburatore e guardo :mah:...mi è sfuggito il particolare
nn è che non va in moto...nn da segni di vita. come se non arrivasse benzina o corrente
il suono che ha fatto (peraltro brevissimo) è stato come quello di una cinghia di distribuzione da sostituire....

nell'eventualità che avessi distrutto la valvola sai chi me la può riparare :testate:in zona tra spezia e viareggio?
:ciao:

ASSEACAMME
25-11-11, 16:32
ci sta.
certo che nn vada proprio in moto hai distrutto la valvola.

leva il carburatore e controlla che non ci sia macello....


ciao
- smontato il carburatore:
- nessun segno sull'albero, ed è ben lubrificato...apparentemente sano!!!
- benzina arriva ed è presente nella vaschetta

l'unica cosa che non ho notato ieri sera è che montavo una candela (champion N9YCC) pescata a caso di notte sul banco :azz:...:mah:non è che abbia fatto saltatre la bobina/centralina?

:ciao:

tekko
25-11-11, 17:34
intanto cambia la candela
poi la centralina

poi si vedra....!

ASSEACAMME
25-11-11, 21:22
intanto cambia la candela
poi la centralina

poi si vedra....!


ci stavo pensando...la candela già fatto...
per la centralina domattina vado a smonmtarla dal blocco del 150 e provo:ok:
quella che c'è su ora è stata saldata nel filo che va a massa...ci sta che dia qualche problemino....(almeno spero.....)
:ciao:

tekko
26-11-11, 11:28
pero a questo punto: il rumoraccio metallico che hai sentito, significa che qualcosa di metallo si è "tritato".... cosa?

ASSEACAMME
27-11-11, 12:06
è stato un rumore rapidissimo e sottile come una grippatina o un schiavettamento...ma troppo trapido....
smontata la testa il cilindro è ok
la spalla dell'albero non ha segni
l'unica cosa potrebbe essere la centralina, visto che il filo di massa che esce da dietro i collegamenti ai cavi del volano si era rotto e l'avevo saldato ...
la bobina che pensavo di avere è anch'essa senza il cavo di massa...(domattina vado alla piaggio a prendere una centralina nuova...
sai se per caso la centralina di una vespa PK sia compatibile col volano del 200?(quella la ho in casa...

fredy
27-11-11, 12:49
SI è compatibile io sul mi pe monto quella di un pk automatico,sto seguendo la tua discussione,ma non riesco ha capire cosa sia stato ha crearti sto problema.

ASSEACAMME
27-11-11, 20:59
SI è compatibile io sul mi pe monto quella di un pk automatico,sto seguendo la tua discussione,ma non riesco ha capire cosa sia stato ha crearti sto problema.


...a saperlo...:testate: si è spenta :mah:si muove solo a spinta:doh::doh::doh:
non ho aperto il motore in due ma da quello che ho smontato sembra integro...
domani vado ad acquistare una centralina nuova...

ASSEACAMME
28-11-11, 08:49
SI è compatibile io sul mi pe monto quella di un pk automatico,sto seguendo la tua discussione,ma non riesco ha capire cosa sia stato ha crearti sto problema.

i colori dei cavi sulle due bobine corispondono?
la centralinaPK che ho è a 3 vie...quella del blocco 200 4 vie....il cavo in più come/dove va collegato?:ciao:

senatore
28-11-11, 09:00
Ma se hai detto che la candela fa la scintilla, che cambi a fare la centralina?
Se la candela non si bagna a furia di spedivellare, vuol dire che non passa benzina.
E comunque, non tutte le centralina del PK vanno bene sul PX.
Se c'è qualche amico con il PX che te la possa prestare è ok.
Io posso supporre che tu abbia tritato il paraolio lato frizione. Detto paraolio, non di rado si rompe e va a rovinare la valvola di aspirazione.
Secondo me, dovrai aprire il motore.

ASSEACAMME
28-11-11, 09:31
SI è compatibile io sul mi pe monto quella di un pk automatico,sto seguendo la tua discussione,ma non riesco ha capire cosa sia stato ha crearti sto problema.


Ma se hai detto che la candela fa la scintilla, che cambi a fare la centralina?
Se la candela non si bagna a furia di spedivellare, vuol dire che non passa benzina.
E comunque, non tutte le centralina del PK vanno bene sul PX.
Se c'è qualche amico con il PX che te la possa prestare è ok.
Io posso supporre che tu abbia tritato il paraolio lato frizione. Detto paraolio, non di rado si rompe e va a rovinare la valvola di aspirazione.
Secondo me, dovrai aprire il motore.

ma quando si rovina la valvola di aspirazione.....la spalla dell'albero dovrebbe rimanere segnata o sbaglio:mah:? o può capitare il contrario?....
nel mio caso è immacolata...per quello nn ho ancora aperto

ho il dubbio che possa essere la centralina perchè il cavo di massa che esce da dietro i connettori mi si era spezzato ed era stato saldato...oggi sta affogato nel silicone...la centralina è la sua originale di fabbrica .....
:ciao:

senatore
28-11-11, 09:39
L'albero è in acciaio ed il carter è in alluminio, quindi ci può stare che l'albero non si sia rovinato.
Il cavo di cui parli, è il cavo di massa e molti di noi non lo hanno proprio più il cavo di massa.

ASSEACAMME
28-11-11, 10:07
L'albero è in acciaio ed il carter è in alluminio, quindi ci può stare che l'albero non si sia rovinato.
Il cavo di cui parli, è il cavo di massa e molti di noi non lo hanno proprio più il cavo di massa.

se mi dici che la mancanza del cavo di massa non compromette il corretto funzionamewnto dell'impianto di accensione :azz: :roll: :azz: non mi resta che aprire :boh: :testate: :boh:
...

:ciao:

tekko
28-11-11, 10:33
se mi dici che la mancanza del cavo di massa non compromette il corretto funzionamewnto dell'impianto di accensione :azz: :roll: :azz: non mi resta che aprire :boh: :testate: :boh:
...

:ciao:

in genere nn compromette nulla.
pero se ce ne hai un altra provare sono 5 minuti...cosi come cambiare statore o volano....

la cosa di base è che se hai sentito un rumore metallico qualcosa lo avra prodotto

ASSEACAMME
28-11-11, 12:57
in genere nn compromette nulla.
pero se ce ne hai un altra provare sono 5 minuti...cosi come cambiare statore o volano....

la cosa di base è che se hai sentito un rumore metallico qualcosa lo avra prodotto


funzionante ho la centralina del pk a 3 fili...provo :boh: e se nn da segni di vita apro:oops:...
ci si farà con uno specchietto angolato (come quello del dentista) a guardare le condizioni della valvola?...
:ciao:

tekko
28-11-11, 13:44
te dici levando il cilindro e guardando da li?
forse....

ASSEACAMME
28-11-11, 14:32
in genere nn compromette nulla.
pero se ce ne hai un altra provare sono 5 minuti...cosi come cambiare statore o volano....

la cosa di base è che se hai sentito un rumore metallico qualcosa lo avra prodotto


te dici levando il cilindro e guardando da li?
forse....
...intendevo dire: infilando uno specchietto angolare dentro al foro della valvola lato carburo... ma ormai sono rassegnato :boh: quello che c'era da testare senza aprire ormai l'ho provato...tiro giù il motore e mi levo ogni dubbio.
cercanvo di capire per nn fermare la vespa...scendere in moto la mattina alle 7:noncisiamo:, soprattutto se piove, non è mooolto rosea...:mrgreen:
:ciao:

Parmenide
28-11-11, 16:44
in genere nn compromette nulla.
pero se ce ne hai un altra provare sono 5 minuti...cosi come cambiare statore o volano....

la cosa di base è che se hai sentito un rumore metallico qualcosa lo avra prodotto


Scusate la domanda, se ho capito bene il cavo di massa è quello che fa contatto con il copri volano; ma senza questo cavo la vespa si mette ugualmente in moto???

ASSEACAMME
28-11-11, 16:48
Scusate la domanda, se ho capito bene il cavo di massa è quello che fa contatto con il copri volano; ma senza questo cavo la vespa si mette ugualmente in moto???
è quello che esce dalla bobina, dietro i terminali, dove si collegano i fili che escono dal volano.....
:ciao:

Parmenide
28-11-11, 16:49
è quello che esce dalla bobina, dietro i terminali, dove si collegano i fili che escono dal volano.....
:ciao:

Ah scusate l' ignoranza, mi rimancio quello che ho detto! :azz:

ASSEACAMME
01-12-11, 21:37
ci sta.
certo che nn vada proprio in moto hai distrutto la valvola.

leva il carburatore e controlla che non ci sia macello....

aperto il motore:azz:benzina ovunque:boh:...nel cambio...nei travasi del cilindro:boh:
...non mi rimane che saldare il carter (vedi foto) ... la resina bicomponente che ho usato per tappare il foro mentre scavavo per il polini non ha retto l'azione congiunta di temperatura e pressione:doh: :doh: :doh: ..anche la valvola non è messa benissimo

senatore
01-12-11, 21:59
(vedi foto)
Di che foto parli? :boh:
Hai messo solo francobolli!!! :testate:
E poi, porcaccia la miseriaccia zozza, solo ora parli di resina bicomponente!??? :rabbia:

ASSEACAMME
01-12-11, 22:07
Di che foto parli? :boh:
Hai messo solo francobolli!!! :testate:
E poi, porcaccia la miseriaccia zozza, solo ora parli di resina bicomponente!??? :rabbia:

:azz: a quello proprio non pensavo più:azz: se ci avessi pensato al fatto :mah: che potesse non reggere :mah: avrei fatto saldare i carter da subito ... (per la la saldatura cosa consigli? meglio farla a Tig, filo continuo ....)
le foto se non le rimpicciolivo non me le caricava

chesterlp
01-12-11, 22:11
va be l importante è aver trovato il problema...cosi ne approfitti x dare una bella revisionata

ASSEACAMME
01-12-11, 22:16
va be l importante è aver trovato il problema...cosi ne approfitti x dare una bella revisionata

una bella revisionata va fatta si: :doh::frustate::doh: alla mia testa bacata :testate: :mrgreen:

chesterlp
01-12-11, 22:19
una bella revisionata va fatta si: :doh::frustate::doh: alla mia testa bacata :testate: :mrgreen:
non ti frustare...capita a volte!pur di chiudere un motore e sentirlo in moto :mrgreen:

senatore
01-12-11, 22:21
le foto se non le rimpicciolivo non me le caricava
Ci sono modi e modi di rimpicciolire le foto.
Il modo che hai usato tu, è il peggiore.
Cerca in rete "image resize" e scarica il programma.
P.s.:
per la saldatura, il tig è ottimo.
Smonta completamente il motore, togli tutti i cuscinetti e non ti azzardare a raffreddare la saldatura dopo averla fatta, altrimenti butterai nel cassonetto tutto!!!
Deve raffreddare da solo e poi, se occorre, spiani la saldatura.
Togli completamte il bicomponente, altrimenti chi ti farà la saldatura ti ucciderà!

tekko
02-12-11, 10:49
le foto caricale grandi su ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://imageshack.us/)
e poi linkale qui cosi si vede bene il danno.....

senatore
02-12-11, 10:53
Comunque, rimane una cosa strana, perchè ci dovrebbe pensare il server di VR a rimpicciolire le foto.
Oppure, visto che impiegava molto a caricare le foto, hai pensato che non te le caricasse?

tekko
10-12-11, 16:46
come è andata a finire?

ASSEACAMME
12-12-11, 20:24
in settimana sono passato in oficina saldatori con i carter nudi, decappati lavati con acetone ed un amico mi ha saldato il carter (non ti dico i santi che volavano quando,saldando, l'alluminio risputava l'olio dai pori.)..ieri ho chiuso il blocco ...tra stasera e domani sera dovrei riuscire ad accendere...appena posso posto qualche foto...

Ale0592
12-12-11, 20:49
Tutto è bene quel che finisce...bene...Certo che a usare quelle robine x tappare un foro del genere :shock::mrgreen:...Anche per fare i carter scooter c'è gente che mette dentro epossidici vari x indirizzare il flusso meglio,chi li mette per raccordare collettori...Personalente sta roba,dentro ai carter che scaldano e vibrano,mi spaventa un sacco...Quando si stacca ecco che succede...Nel tuo caso non è andata malissimo,gente a cui si è staccato l'epossidico ha buttato cilindro + albero nuovi :mrgreen:

ASSEACAMME
13-12-11, 02:02
Tutto è bene quel che finisce...bene...Certo che a usare quelle robine x tappare un foro del genere :shock::mrgreen:...Anche per fare i carter scooter c'è gente che mette dentro epossidici vari x indirizzare il flusso meglio,chi li mette per raccordare collettori...Personalente sta roba,dentro ai carter che scaldano e vibrano,mi spaventa un sacco...Quando si stacca ecco che succede...Nel tuo caso non è andata malissimo,gente a cui si è staccato l'epossidico ha buttato cilindro + albero nuovi :mrgreen:


è quello che mi ha fregato:rabbia:visto l'uso che ne fanno per preparare i motori....

ASSEACAMME
16-12-11, 08:38
ci sta.
certo che nn vada proprio in moto hai distrutto la valvola.

leva il carburatore e controlla che non ci sia macello....

:mrgreen:rifatto il pc...ora riesco ad allegare le foto ...

questa è la valovola (secondo voi può è andata?) .....nel pomeriggio provo ad accendere la vespa...
ieri ho provato a dare una decina di pedalate ma nessun segno di vita:mah:

ASSEACAMME
16-12-11, 08:45
ci sta.
certo che nn vada proprio in moto hai distrutto la valvola.

leva il carburatore e controlla che non ci sia macello....


Ci sono modi e modi di rimpicciolire le foto.
Il modo che hai usato tu, è il peggiore.
Cerca in rete "image resize" e scarica il programma.
P.s.:
per la saldatura, il tig è ottimo.
Smonta completamente il motore, togli tutti i cuscinetti e non ti azzardare a raffreddare la saldatura dopo averla fatta, altrimenti butterai nel cassonetto tutto!!!
Deve raffreddare da solo e poi, se occorre, spiani la saldatura.
Togli completamte il bicomponente, altrimenti chi ti farà la saldatura ti ucciderà!

riparato il foro sul catrer...allego foto...

tekko
16-12-11, 14:46
per me quella valvola li non ti dara problemi!cosi ad occhio diciamo.
cmq se hai chiuso, provala e facci sapere, ciao!

la valvola èoriginale?cioè non l'ai allungata ne avanti ne indietro?

senatore
16-12-11, 17:49
per me quella valvola li non ti dara problemi!
Infatti. Al massimo, la valvola rigata può dare problemi al minimo, ma il motore deve andare in moto ugualmente. La causa per cui, prima, non andava in moto, era il foro sul semicarter, non altro.
Voglio sperare che per la saldatura siano stati tolti paraolio e cuscinetto, altrimenti sono da buttare.

ASSEACAMME
16-12-11, 21:27
per me quella valvola li non ti dara problemi!cosi ad occhio diciamo.
cmq se hai chiuso, provala e facci sapere, ciao!

la valvola èoriginale?cioè non l'ai allungata ne avanti ne indietro?


Infatti. Al massimo, la valvola rigata può dare problemi al minimo, ma il motore deve andare in moto ugualmente. La causa per cui, prima, non andava in moto, era il foro sul semicarter, non altro.
Voglio sperare che per la saldatura siano stati tolti paraolio e cuscinetto, altrimenti sono da buttare.

la valvola era stata allungata ... riparazione eseguito a carter nudo dopo aver decappato, senza più un prigioniero, da un collega saldatore. già che 'ero ho sostituito cuscinetti di banco/ mozzo post...
con un po di calci e qualche santo sceso giù dal calendario in soccorso :mrgreen: si è messa in moto sbarbottttttando:mavieni:
:ciao:

ASSEACAMME
17-01-12, 13:15
Infatti. Al massimo, la valvola rigata può dare problemi al minimo, ma il motore deve andare in moto ugualmente. La causa per cui, prima, non andava in moto, era il foro sul semicarter, non altro.
Voglio sperare che per la saldatura siano stati tolti paraolio e cuscinetto, altrimenti sono da buttare.

sistemato il tutto il motore gira nuovamente bene:mavieni:
ho dovuto ingrassare al minimo (2,5 giri o giù di li....:crazy:)
in fase di accensione mi fa un po instupidire...ma con una decina di pedalate me la cavo:azz:
come posso fare a rimediare all'inconveniente agendo sulla carburazione?
(se possibile senza dover passare all'aspirazione lamenllare LML)
:ciao:

senatore
17-01-12, 14:30
Sei sicuro di avere la candela giusta?
Chiudi l'aria quando devi mettere in moto?

ASSEACAMME
17-01-12, 14:45
Infatti. Al massimo, la valvola rigata può dare problemi al minimo, ma il motore deve andare in moto ugualmente. La causa per cui, prima, non andava in moto, era il foro sul semicarter, non altro.
Voglio sperare che per la saldatura siano stati tolti paraolio e cuscinetto, altrimenti sono da buttare.


Sei sicuro di avere la candela giusta?
Chiudi l'aria quando devi mettere in moto?


di candela col polini monto la NGK B9ES
e se non tirassi l'aria:mavieni: :scalata: :boh: :scalata: :mrgreen: per accenderla dovrei usare il fiammifero
cosa consigli?
:ciao:

senatore
17-01-12, 14:50
La NGK B9ES è una candela molto fredda. E'la stessa candela che monto io, ma con l'aria chiusa, mi parte al primo colpo.
C'è qualcosa che non va nella carburazione, ma non saprei cosa.
Per aiutare maggiormente l'entrata di miscela, prova ad inclinare la vespa sul lato destro prima di avviarla per 4/5 secondi e vedi se parte meglio.

ASSEACAMME
17-01-12, 15:09
prima di rovinare la sede valvola anche a me partiva alla seconda pedalata.
già inclino la vespa sul lato destro prima di avviarla...e parte un po meglio
Quando ho chiuso il motore la carburazione è risultata da subito molto magra ...ai bassi faticava a scendere di giri anche col padellino sito.
è decisamante migliorata dopo che ho ingrassato agendo sulla vite della miscela (vite dietro su carburatore SI).
gli unici problemi sono all'accensione ed a freddo (che per far si che la vespa nn si spenga devo lasciarla accesa un paio di minuti o fare 2/300 metri con l'aria tirata)

minumie
17-01-12, 15:52
ciao, scusa se intervengo. è probabile tu aspiri aria da qualche parte. tipo carburatore-scatola-carter testa, piano cilindro ecc.
da li la difficoltà a far partire la vespa e la dificoltà a carburare

ASSEACAMME
17-01-12, 16:05
le garnizioni fatte con guarnital 0,5 (non avevo altro in casa...) e sono state opportunamente adesivizzatese.
se aspirasse aria dovrei sentire sempre e comunque la scarburazione ... o sbaglio?
il problema, una volta scaldato il motore spariice (si presenta solo all'acceni di funzionamento) ...potrei provare con una candela un pelo più calda visto che la temperatura in questi giorni sta tra i -2 ed i 5*...

minumie
17-01-12, 16:12
non necessariamente.
nel senso che i problemi da un carburo imbarcato, per esempio, li noti al minim e mentre tiri.

comunque mi viene un dubbio, hai provato la tenuta della valvola? come sei messo?

ASSEACAMME
17-01-12, 16:22
il problea nasce proprio da li!!!
la valvola è rovinata vedi post precedenti...chiedevo come poter agire per ovviare all'inconveniente senza dover necessariamente aprire il motore o ricorrere provvisoriamente al lamellare LML

vesclaudio
17-01-12, 17:02
scusate ma perche una vespa con valvola rovinata non dovrebbe andare in moto per niente???

ASSEACAMME
17-01-12, 17:29
in moto ci va, tant'è che la uso tutti i giorni
solo che 15/20 pedalate a freddo sono un lavoroooooo :-D

vesclaudio
17-01-12, 17:43
no,ma ho sentito da alcuni che con la valvola rovinata non si parte piu...perche??? quale sarebbe il motivo??

tekko
17-01-12, 17:44
intanto prova a mettere una 8.
in inverno una 9 è troppo....

minumie
17-01-12, 17:47
il problea nasce proprio da li!!!
la valvola è rovinata vedi post precedenti...chiedevo come poter agire per ovviare all'inconveniente senza dover necessariamente aprire il motore o ricorrere provvisoriamente al lamellare LML

perdonami, ma hai provato a fare la prova con l'olio per riuscire quantomeno a stimare la portata del danno alla valvola?
se la valvola non tiene non c'è santo, o la rifai o passi al lamellare. ma in rettifica non ti hanno manco dato uno sguardo quando hai saldato?

ASSEACAMME
17-01-12, 22:20
intanto prova a mettere una 8.
in inverno una 9 è troppo....

ho messo su una 7 è migliorata nell'erogazione...
per l'accensione 6/7 pedalate, subito dopo aver cambiato la candela, ed è partita

ASSEACAMME
18-01-12, 08:43
alle 7 5/6 colpi col motorino d'avviamento e si è accesa...se passo ad una gradazione 5 o 6?
sarà troppo calda?....

vesclaudio
18-01-12, 14:54
penso di si,ma solo per provare mettine una e vedi l'accensione che scherzo ti fa!