PDA

Visualizza Versione Completa : L'albero motore non si sfila!!! che fare?



matrix
24-11-11, 22:58
Ragazzi la mia frizione è esplosa disseminando pezzi d'appertutto. Ho voluto smontare il mio motore px per pulirlo completamente e quindi revisionalrlo con cuscinetti, paraoli guarnizioni nuovi e naturalmente la frizione. Tutto è andato liscio fino a quando sono arrivato all'albero motore.....non riesco a sfilarlo dal cuscinetto in nessun modo! Come posso fare? :azz:

lillino
24-11-11, 23:06
prova a scaldarlo:ok:

matrix
24-11-11, 23:08
già fatto con il pho alta temperatura ma niente....forse dovrei starci di più...quanto tempo occore per scaldarlo alla temperatura giusta ?

Echospro
24-11-11, 23:11
Ragazzi la mia frizione è esplosa

... in che senso? :mah:
cos'è successo?


:ciao: Gg

lillino
24-11-11, 23:11
se ho capito bene non riesci a togliere l'albero motore dal cuscinetto giusto?
se è così scaldando peggiori solo le cose perchè essendo dello stesso acciao, dilatandosi si incastrano di +.
quindi dovresi provare o con dello svitol oppure ai bisogno di un'estrattore-pressa.
posta una foto;-):ciao:

matrix
24-11-11, 23:18
... in che senso? :mah:
cos'è successo?


:ciao: Gg

Stavo sgasando con la vespa quando all'improvviso si spegne decellerando, motore bloccato!. Aperto il coprifrizione è saltata fuori la campana aperta a rosa pezzi di molle rotte nonchè una con un pezzo dell'annello di tenuta incastrati nel pignone....il carter internamente si è graffiato e un'aletta quella di sx si e spezzata....un casino

matrix
24-11-11, 23:22
vi è già capitato un caso simile?

matrix
24-11-11, 23:24
se ho capito bene non riesci a togliere l'albero motore dal cuscinetto giusto?
se è così scaldando peggiori solo le cose perchè essendo dello stesso acciao, dilatandosi si incastrano di +.
quindi dovresi provare o con dello svitol oppure ai bisogno di un'estrattore-pressa.
posta una foto;-):ciao:

domani cerco di postarne qualcuna

Echospro
24-11-11, 23:25
Stavo sgasando con la vespa quando all'improvviso si spegne decellerando, motore bloccato!. Aperto il coprifrizione è saltata fuori la campana aperta a rosa pezzi di molle rotte nonchè una con un pezzo dell'annello di tenuta incastrati nel pignone....il carter internamente si è graffiato e un'aletta quella di sx si e spezzata....un casino

Ma con una frizione originale o modificata?
Scusa se te lo chiedo, ma mi hanno messo in guardia verso i cestelli ricavati dal pieno ma dopo che l'avevo montato. :roll:
Il tuo non è uno di questi da quello che ho capito vero?

Riguardo al cuscinetto: lascia agire lo svitol e quando scaldi dovresti riuscire a tenere freddo l'albero e scaldare il cuscinetto .... solo così puoi pensare di toglielo.
Attento a non forzare troppo per non spaccare i carter.


:ciao: Gg

matrix
24-11-11, 23:29
Ma con una frizione originale o modificata?
Scusa se te lo chiedo, ma mi hanno messo in guardia verso i cestelli ricavati dal pieno ma dopo che l'avevo montato. :roll:
Il tuo non è uno di questi da quello che ho capito vero?

Riguardo al cuscinetto: lascia agire lo svitol e quando scaldi dovresti riuscire a tenere freddo l'albero e scaldare il cuscinetto .... solo così puoi pensare di toglielo.
Attento a non forzare troppo per non spaccare i carter.


:ciao: Gg

credo sia originale....come fai a capirlo?

matrix
24-11-11, 23:34
il problema e che il cuscinetto lato frizione e pieno di pezzettini di metallo e forse anche tra la spalla dell'albero

matrix
24-11-11, 23:42
ragazzi, se nei mie post dico qualche st....za non ci date peso....e la mia prima esperienza di smontaggio dopo aver visto e rivisto le utili guide che ho trovato qui....domani posto le foto della frizione rotta

MimminoAlbe
24-11-11, 23:43
può succedere con frizioni deboli come la 6 molle. se si va troppo in là coi giri e non si ha l'anello di rinforzo saldato sulla campana...metti poi che questa avrà quasi 30 anni e qualche crepetta...et voilà, si apre la margherita.
è già successo a qualcuno qui sul forum, non ricordo se fosse l'utente gigler ma mi pare fosse lui.
in ogni caso, per togliere l'albero fai agire abbondante svitol/wd40 sulla zona, metti due dadi grossi sulla filettatura dell'albero,capirai perchè...
poi dopo un bel po' asciuga e scalda la zona intorno alla sede del cuscinetto col phon per 5 minuti abbondanti.
a questo punto con un bel martello forte, meglio se di gomma, dai un paio di martellate secche e forti sui dadi montati sulla filettatura del braccio albero motore.
non aver paura, se sono secche e forti (ovviamente devi centrare bene la zona da colpire) non avrai conseguenze.
i dadi servono ad evitare che la botta sformi il cono del braccio dell'albero motore e di conseguenza rovini la filettatura.
ricorda che con il colpo, l'albero uscirà dal carter, quindi o usi dei cuscini per accogliere la sua caduta o ti fai aiutare da qualcuno che sia pronto a prenderlo senza farlo cadere per terra, rischiando così di andarlo a danneggiare

matrix
24-11-11, 23:49
può succedere con frizioni deboli come la 6 molle. se si va troppo in là coi giri e non si ha l'anello di rinforzo saldato sulla campana...metti poi che questa avrà quasi 30 anni e qualche crepetta...et voilà, si apre la margherita.
è già successo a qualcuno qui sul forum, non ricordo se fosse l'utente gigler ma mi pare fosse lui.
in ogni caso, per togliere l'albero fai agire abbondante svitol/wd40 sulla zona, metti due dadi grossi sulla filettatura dell'albero,capirai perchè...
poi dopo un bel po' asciuga e scalda la zona intorno alla sede del cuscinetto col phon per 5 minuti abbondanti.
a questo punto con un bel martello forte, meglio se di gomma e dai un paio di martellate secche e forti sui dadi montati sulla filettatura del braccio albero motore.
non aver paura, se sono secche e forti (ovviamente cerca devi centrare bene la zona da colpire) non avrai conseguenze.
i dadi servono ad evitare che la botta sformi il cono del braccio dell'albero motore e di conseguenza rovini la filettatura.
ricorda che con il colpo, l'albero uscirà dal carter, quindi o usi dei cuscini per accogliere la sua caduta o ti fai aiutare da qualcuno che sia pronto a prenderlo senza farlo cadere per terra, rischiando così di andarlo a danneggiare

proverò con questa procedura sperando di sfilarlo!
Ma il seger grande sopra il ciscinetto lato frizione con quale pinza si toglie....in giro non ne ho viste di wualle grandezza?

MimminoAlbe
24-11-11, 23:50
aggiungo, i dadi devi farli arrivare a filo..non so se si capisce cosa intendo..

matrix
24-11-11, 23:51
aggiungo, i dadi devi farli arrivare a filo..non so se si capisce cosa intendo..

a pari con il perno, giusto?

MimminoAlbe
24-11-11, 23:57
esatto. non ricordo con certezza se riesci a mettere due dadi perchè non ricordo quanto è lunga la filettatura..se son troppi mettine uno solo..

per gli anelli di tenuta seeger servono delle pinze a becco con becco tondo e meglio se curvo e con la molla di ritorno, tipo questa..Beta - pinza a becchi piegati a 90° lunghi per anelli elastici di sicurezza, per fori manici ricoperti in PVC (http://www.artfer.net/shop/utensili-beta/utensili-beta-catalogo/utensili-beta-pinze-tronchesi/utensili-beta-pinze-anelli-elastici/beta-pinza-a-becchi-piegati-a-90-lunghi-per-anelli-elastici-di-sicurezza-per-fori-manici-ricoperti-in-pvc.html)
ne trovi anche nei ferramenta a cifre più o meno ragionevoli, non cercare il top ma lascia stare le pinze da brico da 10 euro nel pacco con 3 misure....fanno cagare, soldi davvero sprecati.
comunque dovrebbero servirtene di due misure per fare le cose per bene ma se no con una di medie dimensioni puoi fare il tutto tranquillamente

MimminoAlbe
25-11-11, 00:01
dimenticavo...visto che nel tuo caso hai pezzi sparsi in giro anche nei cuscinetti, cerca di soffiare bene il tutto il più possibile ed in ogni orefizio del tuo carter.
se il lavoro dello smontaggio in genere viene fatto in maniera pulita riesce sempre meglio di una cosa arrangiata

MimminoAlbe
25-11-11, 00:08
altra cosa...scusa ma sto guardando un programma della tv e le robe mi vengono in mente un po' alla volta..
non so se sai bene come si levano i seeger...io all'inizio ci ho un po' tribolato...ti viene più facile se riesci a schiacciare gli anelli e tirarne fuori uno per volta

vespinogt
25-11-11, 00:19
L'albero deve uscire, mi raccomando come ha detto mimmino metti delle precauzioni, o se vuoi picchiare sull'albero mettici un pezzo di legno a contrasto, ovviamente devi picchiare con la mazzetta, martello chiamalo come vuoi, nn con quello di gomma eh...
Per il seeger ci vuole una bella e buona pinza con becchi ricurvi, anche io volevo fare con altre ma alla fine ne ho presa una della pastorina che mi ha risolto il problema in due minuti...concordo a pieno con mimino diffida dalle pinze con 3-4 ricambi, io per fortuna le ho pagate solo 3euro(uno schifo, nn ci tolgo neanche i seeger del pistone...

matrix
25-11-11, 18:57
altra cosa...scusa ma sto guardando un programma della tv e le robe mi vengono in mente un po' alla volta..
non so se sai bene come si levano i seeger...io all'inizio ci ho un po' tribolato...ti viene più facile se riesci a schiacciare gli anelli e tirarne fuori uno per volta


questa non l'ho capita....comunque vi posto la foto della frizione. Da notare sulla destra il pezzo che era incastrato nel pignone, che macello!!

matrix
25-11-11, 19:25
ma è possibile che non esiste un attrezzo alla portata di tutti che permetta di estarlo senza usare le maniere forti....:doh:

MimminoAlbe
25-11-11, 20:07
ma è possibile che non esiste un attrezzo alla portata di tutti che permetta di estarlo senza usare le maniere forti....:doh:


si,esiste un estrattore apposito che costa un tot ed è in realtà riproducibile con un po' di manualità...
ad ogni modo se c'è chi fa così da 30 anni, evidentemente non è così grave dargli una martellata

matrix
25-11-11, 20:15
hai un link per poterlo vedere ?

MimminoAlbe
25-11-11, 20:20
Vespa - Videos Technische Daten (http://www.vespa-px.com/techbase.php)

quando smonta l'albero lo vedi, il video ti tornerà comunque molto utile insieme alla guida fatta sul forum dal buon calabrone

matrix
25-11-11, 20:24
lo scarico subito e lo guardo con calma!

MimminoAlbe
25-11-11, 20:39
dura qualche min e non c'è bisogno di scaricarlo,basta premere play:mrgreen::ciao:

MimminoAlbe
25-11-11, 20:47
e questo è lo strumento..
http://www.sip-scootershop.com/it/products/attrezzi+di++smontaggio+ed_38886000

matrix
26-11-11, 19:00
e questo è lo strumento..
Attrezzi di smontaggio ed | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/attrezzi+di++smontaggio+ed_38886000)

bello ma costoso! Oggi ho pulito il motore sia internamente che esternamente mi restano solo i particolari. Avendo il motore aperto so che di regola andrebbero sostituiti almeno i ciscinetti di banco, ma allo stato in cui mi trovo dato che il problema l'ha causato la frizione e che prima che succedesse la vespa andava, se decidessi di non estrarre l'albero e quindi di non cambiare i cuscinetti di banco cambianto solo il parolio asse ruota e gli altri più accessibili, secondo voi potrei avere problemi dopo la chiusura ?

matrix
26-11-11, 19:17
vorrei chiedervi un'altra cosa..... inserendi il boccolo nella campana nuova che ho comprato senza le molle, mi sono accorto che gli svasi delle molle sul boccolo non sono perfettamante in centro con i fori porta scodellino della campana, è normale?

matrix
27-11-11, 10:05
Vi ringrazio per le risposte che mi avete dato sino ad ora però non mi abbandonate proprio adesso!
Nessuno mi può consigliare?
Pensavo anche di postare le foto del vano frizione e del coperchio per farvi federe i danni che ci sono per sapere se, secondo voi , sono trascurabili oppure no.
Comunque grazie a tutti!

matrix
27-11-11, 10:20
dimenticavo...visto che nel tuo caso hai pezzi sparsi in giro anche nei cuscinetti, cerca di soffiare bene il tutto il più possibile ed in ogni orefizio del tuo carter.
se il lavoro dello smontaggio in genere viene fatto in maniera pulita riesce sempre meglio di una cosa arrangiata

Dopo la pulizia che ho fatto con benzina e aria compressa ho notato che l'attrito che si presentava prima cercando di muovere il cuscinetto lato frizione ora non c'è...sembra scorrere bene...ma ho sempre il dubbio:azz:

matrix
27-11-11, 10:35
si,esiste un estrattore apposito che costa un tot ed è in realtà riproducibile con un po' di manualità...
ad ogni modo se c'è chi fa così da 30 anni, evidentemente non è così grave dargli una martellata

Questo prototipo fatto da me, potrebbe funzionare ?

matrix
27-11-11, 10:38
questo è il coperchio frizione, che ne pensate?

Echospro
27-11-11, 13:19
questo è il coperchio frizione, che ne pensate?

Se non ha segnato la sede dell'ORing va bene.


:ciao: Gg

matrix
27-11-11, 17:16
ragazzi l'ho sfilato! avevate ragione....abbondante svidol, scaldata e qualche martellata ben assestata con il martello di gomma e si è sfilato!
ma la gioia è durata poco....l'albero suona come un campanello e la valvola è in queste condizioni......secondo voi si può sistemare ?

MimminoAlbe
28-11-11, 11:59
allora, una cosa per volta...
son contento che tu sia riuscito a sfilare l'albero, visto che non è difficile in fondo? ad ogni modo penso che l'estrattore da te costruito avrebbe potuto funzionare a modo se riusciva a tenersi ben saldo nei punti di contatto col carter, mantenendo la perpendicolarità rispetto all'albero...
tuttavia, se scampanella è un brutto segno, vuol dire che è da reimbiellare (se non sei capace di farlo di persona...e non è semplice con strumenti home-made) conviene comprare un albero nuovo viste le cifre richieste per un reimbiellaggio, reimbiellaggio che non sempre viene eseguito ad hoc dai fantomatici meccanici che ci sono in giro.
per verificare la bontà dell'albero ti linko questo video molto esplicativo:
Individuare un albero motore da reimbiellare (o sostituire) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=gCRJFcIvOkc)

MimminoAlbe
28-11-11, 12:14
poi...
il coperchio frizione (o carterino frizione), come ti è già stato detto, se non ha segni che ne pregiudichino la tenuta puoi continuare ad usarlo. devi però verificare che non lasci fuoriuscire liquido, altrimenti avrai sempre trafilaggio d'aria. ad ogni modo è un pezzo che si trova facilmente anche usato con pochi euro. comunque, se verifichi di poterlo usare, io smonterei la levetta che vi è al suo interno per pulire e soffiare bene anche lì..ricorda che i frammenti sono molto stronzi e si possono insinuare in ogni buchetto disponibile, pronti ad uscire quando meno te l'aspetti, con i conseguenti danni. l'operazione di smontaggio della levetta è molto semplice ed intuitiva.

io, i cuscinetti li cambierei per lo stesso motivo di cui sopra...specie se prima risultavano ostacolati nella volvenza dai frammenti di campana.
tieni presente che una volta che apri, conviene sostituire tutto ciò che è usurabile, così sei a posto per un bel po' di tempo.

brutte notizie per la valvola. mi spiace ma è segnata e generalmente vuol dire che è rovinata. difficile e costosa la riparazione, generalmente si decide di passare ad immissione lamellare quando la valvola è fuori gioco. per farlo avrai bisogno di eliminare del tutto la valvola e passare ad un carburatore esterno. molti aspettano quasto avvenimento per trovare la scusa per elaborare il motore in maniera seria.
per accertarti della bontà della valvola devi piazzare l'albero al suo posto e ruotarlo fino a che con la spalla chiuda la valvola. a quel punto metti della miscela nell'imboccatura del carter (e quindi nella valvola chiusa dalla spalla dell'albero) e verifichi che prima di scivolar via la miscela, debbano passare un bel po' di min. se la miscela va via a breve, la valvola perde ed è rovinata, cosa che causerebbe reflussi ed ingolfamenti continui al tuo motore che non sarebbe più godibile.
ad ogni modo, vista l'entità dei graffi mi sembra rovinata. però io le ho viste in foto, non si sa mai che le foto non rendano giustizia e facciano apparire la cosa più grave di quello che è..

MimminoAlbe
28-11-11, 12:24
ora una buona notizia....
per i casi di valvola rovinata, sono disponibili da qualche tempo a questa parte, dei kit lamellari da montare direttamente sulla valvola rovinata, conservando il tuo carburatore e senza dover quindi riparare o eliminare la valvola.
questi sono dei kit che se non erro sono utilizzati sulle lml..non sono il top ma dicono che funzionino. io non ne ho mai visti e non saprei dirti circa la loro bontà o meno...
questo è l'articolo di cui ti ho parlato:
Collettore lamellare Vespa PX per carburatore SI (http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/carburatori-e-aspirazione/collettore-lamellare-vespa-px-per-carburatore-si-5.html)

matrix
29-11-11, 19:38
Ciao mimminoalbe, grazie per le tue risposte! Per quanto riguarda la valvola ho notato che al tatto le righe non si sentono. Al riguardo ho trovato questo link http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=31&t=41776&start=45 dove effettua la riparazione della valvola rigata con l'uso di pasta a base metallica. Io penso che la mia valvola era si rovinata e sia stata riparata in questo modo e questa mia supposizione giustificherebbe quelle righe più scure che si vedono in foto. Comunque proverò a verificarne la tenuta nel modo da te indicato. Per quanto riguarda i cucinetti ora che ho sfilato l'albero li sostituisco tutti. Il video dell'albero lo cononscevo già e per questo che ho effettuato la prova subito dopo averlo sfilato. La rottura della frizione non ha rotto solo quello che si vede nella foto del copri frizione ma anche l'aletta in alto a destra nel vano frizione del carter motore. Appena posso posto una foto per sapere se è trascurabile o meno.

MimminoAlbe
29-11-11, 19:50
figurati!
comunque, se dici che al tatto non senti nulla è buon segno, vuol dire che i solchi non sono così scavati. tuttavia avrai bisogno di una perfetta tenuta della valvola altrimenti come detto la carburazione sarà impossibile da settare e avrà sempre reflussi fastidiosi.
non sono troppo convinto della riparazione della valvola col bicomponente perchè il lavoro deve essere estremamente preciso, ma non ho la competenza adatta per poterti dire se è una roba che vale la pena fare o va assolutamente evitata.
io, diciamo che non lo farei..preferirei provare la piastra sopracitata.
tieni conto che con un centinaio di euro puoi comprare dei carter in buono stato da adoperare come motore originale e questo con valvola rigata puoi utilizzarlo per elaborazioni o esperimenti..alla fine farti risistemare la valvola in un centro specializzato non credo ti costi tanto tanto di meno

MimminoAlbe
29-11-11, 19:54
aggiungo...
visto il problema che hai avuto col motore, i segni sulla valvola sono decisamente giustificabili, anzi, ci sono ottime possibilità che ciò succeda in casi di rottura fasce pistone o apertura frizione o apertura piattelli parastrappi.
le righe più scure potrebbero semplicemente essere i segni lasciati da qualcosa di materiale più scuro o che comunque ha strisciato senza solcare..non credo che sia per forza dipeso da una precedente riparazione col bicomponente

matrix
29-11-11, 20:42
aggiungo...
visto il problema che hai avuto col motore, i segni sulla valvola sono decisamente giustificabili, anzi, ci sono ottime possibilità che ciò succeda in casi di rottura fasce pistone o apertura frizione o apertura piattelli parastrappi.
le righe più scure potrebbero semplicemente essere i segni lasciati da qualcosa di materiale più scuro o che comunque ha strisciato senza solcare..non credo che sia per forza dipeso da una precedente riparazione col bicomponente

infatti la mia è solo una supposizione molto poco probabile che ho avuto quando ho trovato il link che ho postato. Al termine della riparazione che si vede, il bicomponente aggiunto ha un colore scuro molto simile a quello che si vede nelle mie foto e anche perchè le medesime righe le ho notate sulla spalla dell'albero e che potrebbero essere la conseguenza dello strofinio di una lieve eccedenza di bicomponente utilizzatosulla valvola che poi si è livellato... ma naturalmente, con quello che è successo, nulla si può escludere

Gt 1968
30-11-11, 03:56
VESPA VERGASER SI Motor | eBay (http://www.ebay.de/sch/i.html?_kw=VESPA&_kw=VERGASER&_kw=SI&_kw=Motor&_dmpt=Motorrad_Kraftradteile)

sul mio motore per riportare materiale e barenare mi hanno chiesto 50€......vedi un pò tu

vespinogt
30-11-11, 12:22
VESPA VERGASER SI Motor | eBay (http://www.ebay.de/sch/i.html?_kw=VESPA&_kw=VERGASER&_kw=SI&_kw=Motor&_dmpt=Motorrad_Kraftradteile)

sul mio motore per riportare materiale e barenare mi hanno chiesto 50€......vedi un pò tu

Credo che come prezzo ci sta..anche a me su per giù hanno chiesto la stessa cifra, ora aspetto il ritorno dei carter e poi procedo al rimontaggio...
matrix se sei sicuro che nn ci sn solchi e graffi profondi allora fai la prova di tenuta con l'olio e poi vedi...se hai un minimo dubbio portalo in rettifica o provi la soluzione che ti ha indicato qui sopra gt1968...

matrix
30-11-11, 19:37
ok ragazzi, faccio la prova tenuta e poi, in base ai risultati, decido tra rettifica o lamellare. Naturalmete in base alla spesa più conveniente. L'italia é varia........ e anche prezzi purtroppo!!

matrix
30-11-11, 19:49
ma una valvola rigata in modo più o meno serio in un motore funzionante praticamente, oltre alla difficoltà di una buona regolazione della carburazione , presenta ulteriori problemi tipo spegnimento, aumento del minimo o altro ? E' possibile capire dal solo funzionamento del motore se la valvola è compromessa o meno?

Gt 1968
30-11-11, 20:04
la mia risultava "stanca" e irregolare , impossibile la carburazione

matrix
30-11-11, 20:33
Ciao gt1968, la mia vespa prima che succedesse il fattaccio non mostrava i sintomi da te descritti anzi aveva una bella ripresa! L'unica cosa che posso dire e che a volte se lasciata a minimo dopo un bel po' magari si spegneva

Gt 1968
30-11-11, 20:40
ma che dire capita pure a me, ma io sono largo di travaseria e carburazione grassoccia al minimo.
Senti io dalle foto non riesco a vedere nulla , perchè non ne metti qualcuna più "a fuoco"?

Gt 1968
30-11-11, 20:42
però hai messo a fuoco la morsa rossa:risata::risata:

matrix
30-11-11, 21:28
ne ho fatte altre sperando che si vedano meglio...ora le posto

eccole

matrix
30-11-11, 21:52
sono più chiare? che ne pensate?

Echospro
30-11-11, 21:57
sono più chiare? che ne pensi?

Non molto, non si capisce quanto profondi sono i graffi.
Giudicandola così non mi sembra così rovinata, però non si capisce molto.


:ciao: Gg

Gt 1968
30-11-11, 22:06
Non molto, non si capisce quanto profondi sono i graffi.
Giudicandola così non mi sembra così rovinata, però non si capisce molto.


:ciao: Gg
:quote::quote: siamo in due
per fare le foto prova ad allontanare la macchina, vedi che mette a fuoco gli oggetti più indietro .

matrix
30-11-11, 22:07
come ho già detto nei post precedenti al tatto sembra liscia e nel fare queste foto ho fatto la prova passando lunghia e si sentono dei lievissimi dentini

matrix
30-11-11, 22:13
ne farò altre con la luce del giorno...ho dovuto per forza avvicinarmi per ridurre la luce riflessa dal carter

Gt 1968
30-11-11, 22:14
secondo me è ok, però un conto e leggere ciò che scrivi ed un'altra e vedere di persano

Vespista46
30-11-11, 22:17
Devi usare la funzione "macro" nella fotocamera e mettere a fuoco.
Da queste che hai fatto si vede poco e niente.

matrix
30-11-11, 22:18
ok ! rimosse

Gt 1968
30-11-11, 22:21
Devi usare la funzione "macro" nella fotocamera e mettere a fuoco.
Da queste che hai fatto si vede poco e niente.
no dai qualcosa si vede, la morsa rossa ed un pezzo di carta assorbente sporco :risata::risata:


guardate questa con l'effetto rilievo, vi dice qualcosa?

si..... mi ricorda la sindone:risata::risata:
oggi mi sento particolarmente spiritoso:Lol_5:
Dai fai delle foto decenti che ne riparliamo:ok:
ciao Luca

Gt 1968
30-11-11, 22:31
se è così è abbastanza rovinato

Gt 1968
30-11-11, 22:31
uff ho sbagliato foto, dai in una si vede

matrix
30-11-11, 22:33
no dai qualcosa si vede, la morsa rossa ed un pezzo di carta assorbente sporco :risata::risata:



si..... mi ricorda la sindone:risata::risata:
oggi mi sento particolarmente spiritoso:Lol_5:
Dai fai delle foto decenti che ne riparliamo:ok:
ciao Luca

:mrgreen::mrgreen:...una bella battuta non fa mai male :mrgreen::mrgreen:

matrix
30-11-11, 22:39
se è così è abbastanza rovinato

ma è di un motore che stai restaurando?

Gt 1968
30-11-11, 22:41
si di quella in cui son seduto che è sempra la stessa che ho erroneamente postato

matrix
30-11-11, 22:43
si di quella in cui son seduto che è sempra la stessa che ho erroneamente postato

e come hai rimediato a quella situazione disastrosa

Gt 1968
30-11-11, 22:51
sul mio motore per riportare materiale e barenare mi hanno chiesto 50€......vedi un pò tu
così

matrix
01-12-11, 21:29
così


hai ragione, l'avevi già detto! :azz:
Ragazzi mi è venuto un dubbio e quindi, in attesa che sabato possa fare e postare delle foto con la luce del giorno, vi chiedo un'altro paio di cose:
1) il mio carter ha una rondella a C dal lato frizione e un'annello dal lato paraolio. Nella guida di calabrone si vede che il ciscinetto di banco viene fatto uscire dalla parte della camera di manovella. Anche nel mio carter è così ?
o dovrebbe uscire dal lato frizione ?
2) il cuscinetto mozzo ruota che ho comprato è del tipo schermato. Deve restare così o devo togliere la schermatura almeno dal lato che è interno al carter?

matrix
02-12-11, 18:24
ciao a tutti, ho fatto questa foto con macchina fotografica e macro attivata....spero solo che il logo del forum non interferisca...le altre le avevo fatte con il cell

matrix
02-12-11, 19:27
nessun commento ? non va bene?

Gt 1968
02-12-11, 21:18
nessun commento ? non va bene?
abbi fede..... stavo cazegiando nell'officina di una amico dopo il test run della vespa :Lol_5:dopo di che avevo da preparare la cena visto che mia moglie è rientrata tardi da lavoro, solo ora, prima di andare con degli amici a farci una birra cazeggio un pochino su VR.
Veniamo a noi , :azz:devo dire che come fotografo sei una frana:mrgreen:, ma a spanne la sede sembra che possa ancora andare, comunque se trovi chi ti fa il lavoro non guasta .
Per quanto riguarda i cuscinetti di banco anche io li levo sempre lato camera di manovella mentre quello della rota l'ho sempre visto senza schermatura , comunque non credo sia necessario levarla

Vespista46
02-12-11, 22:35
Dalla foto sembra che ci sia come rigo profondo solo quello centrale.
Mha aspetta i pareri dei più esperti.

matrix
03-12-11, 00:10
Ho letto solo ora i post che avete scritto perché ho lavorato un pochino al motore. Ho estratto i cuscinetti di banco e mozzo. Per quello di banco lato frizione, dato che sporgeva un po dal carter, l'ho fatto uscire dalla parte esterna (secondo me più veloce perché non bisogna attraversare la zona paraolio), mentre quello lato volano e quello mozzo hanno il percorso obbligato. Sono un pò inc....to perché ho aperto inutilmente il parastrappi (niente di rotto e sostituito cuscinetto) e soprattutto perché non mi piace come l'ho richiuso!!:testate:

Gt 1968
03-12-11, 08:34
Ho letto solo ora i post che avete scritto perché ho lavorato un pochino al motore. Ho estratto i cuscinetti di banco e mozzo. Per quello di banco lato frizione, dato che sporgeva un po dal carter, l'ho fatto uscire dalla parte esterna (secondo me più veloce perché non bisogna attraversare la zona paraolio), mentre quello lato volano e quello mozzo hanno il percorso obbligato. Sono un pò inc....to perché ho aperto inutilmente il parastrappi (niente di rotto e sostituito cuscinetto) e soprattutto perché non mi piace come l'ho richiuso!!:testate:

ma i tuoi vicini non ti linciano ? Se hai richiuso il parastrappi qualche martellata per ribattere è stata data se abitassi dalle mia parti ....:frustate:

vespinogt
03-12-11, 16:32
Ho letto solo ora i post che avete scritto perché ho lavorato un pochino al motore. Ho estratto i cuscinetti di banco e mozzo. Per quello di banco lato frizione, dato che sporgeva un po dal carter, l'ho fatto uscire dalla parte esterna (secondo me più veloce perché non bisogna attraversare la zona paraolio), mentre quello lato volano e quello mozzo hanno il percorso obbligato. Sono un pò inc....to perché ho aperto inutilmente il parastrappi (niente di rotto e sostituito cuscinetto) e soprattutto perché non mi piace come l'ho richiuso!!:testate:

In effetti i cuscinetti si tologono da quella parte, verso l'interno del carter...
Per il parastrappi dai, almeno hai fatto esperienza e la prossima volta ci metti dieci minuti e fai un bel lavoro, ma hai qualche foto della chiusura del parastrappi?perchè nn sei convinto?

matrix
12-12-11, 21:55
ciao a tutti! rieccomi qua a raccontarvi il finale: premetto che per il parastrappi non posso postare foto, comunque ciò che mi aveva dato fastidio e che non c'erano rotture alle molle e poi dopo la chiusura il problema era solo estetico cioè una piccola ammaccatura del disco superiore durante la ribattitura di uno dei ribattini. La prova di tenuta della valvola mi è sembrata giusta. Detto questo e dopo aver sostituito i cuscinetti di banco e mozzo e tutti i paraolio, frizione 6 molle 3 dischi ho chiuso il blocco motore seguendo la guida di calabrone. Cilindro e pistone nuovi originali 125. Il motore è partito dopo un paio di pedalate e, senza esagerare, gira bene e il minimo è un orologio. Ho già percorso una ventina di Km. Ora però c'è una'altra cosa che mi assilla non poco: l'olio giusto ! Ho letto post su post su che tipo di olio usare ma le mie idee non si sono affatto schiarite! C'è chi usa quello per miscela sae 30 minerale, chi quello 10w40 4T o quello per trasmissioni 80w90. Al momento ho utilizzato l'80w90 semi sintetico per trasmissioni è giusto? la frizione ne può risentire? qualcuno di voi lo usa ? Illuminatemi!

Vespista46
13-12-11, 22:04
80/90 va bene, ma col sughero sempre olio minerale, coi dischi sintetici olio sintetico.
Alcuni additivi degli oli sintetici (o semisint) rovinano il sughero.

:ciao:

matrix
13-12-11, 22:27
80/90 va bene, ma col sughero sempre olio minerale, coi dischi sintetici olio sintetico.
Alcuni additivi degli oli sintetici (o semisint) rovinano il sughero.

:ciao:

ciao, sempre continuando la ricerca dell'olio adatto mi sono ritrovato sul sito della castrol dove per il cambio consiglia l' MTX SYNTHETIC 80W o in alternativa il Manual EP 80W. Perchè allora consigliano un'olio sintetico se può rovinare il sughero? Giusto per regolarmi dopo quanto si rovina il sughero?

Vespista46
13-12-11, 23:00
ciao, sempre continuando la ricerca dell'olio adatto mi sono ritrovato sul sito della castrol dove per il cambio consiglia l' MTX SYNTHETIC 80W o in alternativa il Manual EP 80W. Perchè allora consigliano un'olio sintetico se può rovinare il sughero? Giusto per regolarmi dopo quanto si rovina il sughero?


Dopo quanto non ne ho idea, però ho visto sugheri proprio scollati, sgretolati ai bordi.
Personalmente ho sempre messo "l'olio giusto", quindi non so. :mrgreen:

iena
14-12-11, 01:21
...
visto il problema che hai avuto col motore, i segni sulla valvola sono decisamente giustificabili, anzi, ci sono ottime possibilità che ciò succeda in casi di rottura fasce pistone o apertura frizione o apertura piattelli parastrappi.

No, spetta, ora mi spieghi come fanno i pezzi di frizione ad entrare in camera di manovella ... :mrgreen:

Comunque, tornando all'amico, per quanto riguarda la valvola: semplicemente dalle foto non si capisce una cippa, se passando l'unghia non si sentono i solchi vai tranquillo, ho montato un motore con valvola "zebrata" alla grande e non mi ha dato alcun problema

iena
14-12-11, 01:24
ops, non mi ero accorto che c'era un'altra pagina :mrgreen:

Olio: vai alla brico e prendi il SAE30 delle tosaerba, è il meglio che una Vespa può desiderare :ok:

MimminoAlbe
14-12-11, 01:41
No, spetta, ora mi spieghi come fanno i pezzi di frizione ad entrare in camera di manovella ... :mrgreen:

Comunque, tornando all'amico, per quanto riguarda la valvola: semplicemente dalle foto non si capisce una cippa, se passando l'unghia non si sentono i solchi vai tranquillo, ho montato un motore con valvola "zebrata" alla grande e non mi ha dato alcun problema

beh visto un danno di questa tipologia su un carter di gigler, mi aspetterei che vista l'entità del danno si possa danneggiare pesantemente il paraolio interno lato frizione e risucchiare da lì eventuali frammenti visto che non c'è più tenuta stagna.
non può essere?

iena
15-12-11, 11:20
Ok, ma se riescono ad entrare addirittura dei pezzi di frizione direi che il problema successivo sarà quello di trovare dei carter nuovi, per entrare lì dentro vuol dire che deve avere fatto qualche Km con la frizione esplosa... Mi sa che ce ne vuole

MimminoAlbe
15-12-11, 20:22
ma il problema secondo me non sono tanto i pezzettoni di frizione, quanto dei piccolissimi frammenti di questa o della limatura sottile che può crearsi che, come ben sai, si infila davvero dappertutto.
visto che il motore del nostro amico prima non presentava sintomi particolari ho pensato che i segni sulla valvola potessero essere stati causati in conseguenza del danno alla frizione e non fossero già lì in precedenza. ovvio, sono supposizioni.
tuttavia, generalmente si riga la valvola quando si rompono le fasce del pistone ma in questo caso non c'è stata rottura delle fasce, quindi da qualche parte i segni devono essere venuti fuori...
non ricordo di che diametro è il pistone..se fosse un pistone originale, potrebbe dare un forte indizio circa la regolarità del cilindro che, se non avesse mai subito rettifiche, potrebbe confermare con alta probabilità che il danno alla valvola è stato causato dall'esplosione della campana frizione.

in ogni caso sono seghe mentali perchè se dice che la valvola tiene facendo la prova con la spalla dell'albero, poco interessa che ci siano dei segni a quel punto marginali e non problematici

matrix
18-04-12, 18:10
Ciao a tutti, è da un po' che manco dal forum ma ho delle domande da fare e ne approfitto anche per darvi alcune notizie in risposta alle varie supposizioni/domande che avete fatto. Comincio con le notizie: la mia vespa montava un cilindro 125 già rettificato più volte infatti il pistone era 3* maggiorazione con getto max 104 e la frizione esplosa era una 8 molle. Con il lavoro di revisione che ho fatto ho dovuto per forza sostituire il cilindro e il pistone per i segni evidenti di una scaldata quindi ho montato il cilindro 125 originale e sostituito il getto max con un 100 come da tabella carburatore SI 20/20D. Sono molto soddisfatto del mio lavoro, ho già percorso 830 km senza problemi e il consumo dovrebbe essere di circa 36,5 a litro a 60 orari con paravento montato. La velocità max raggiunta senza forzare 80 Km. Che ne dite, può andare?
Altra domanda: la frizione che ho messo è una 6 molle e per scongiurare una rottura futura ho montato anche l'anello di rinforzo, preso da tonazzo, che ho infilato sulla campana in posizione centrale. E' corretto cosi o andava anche saldato? Corro il rischio che si sfili ?
link Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Frizioni - ANELLO DI RINFORZO PER SCATOLA FRIZIONE 6 MOLLE (http://www.officinatonazzo.it/Frizioni-ANELLO-DI-RINFORZO-PER-SCATOLA-FRIZIONE-6-MOLLE.1.15.50.gp.3725.-1.uw.aspx)

iena
18-04-12, 23:54
Direi che va decisamente saldato
http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/31032012821.full.jpg

MimminoAlbe
19-04-12, 07:03
matrix,sei un pazzo!:mrgreen:bonariamente parlando.:mogli:.l'anello di rinforzo,come detto da iena DEVE essere saldato.
così rischi che non assolva al suo compito,senza contare che può sicuramente sfilarsi. tutti i sali scendi dei giri del motore vanno anche a far girare di più o di meno la frizione. le forze in gioco possono far spostare l'anello andando a bloccare tutto con danni e pericoli abbastanza grossi

Case93
19-04-12, 07:23
Infilandolo e basta...gli hai dato una mano a sfare tutto:mrgreen:

matrix
19-04-12, 16:53
Ciao a tutti, vorrei precisare che l'anello l'ho montato sulla nuova frizione e non è che calzava prorio alla perfezione e liberamente. Comunque, assodato che ho fatto solo una gran c...ta, che mi è andata bene e che ora il motore è al suo posto non mi resta che fare la cosa più semplice e saggia: rimuove l'anello quanto prima.

matrix
19-04-12, 16:54
Infilandolo e basta...gli hai dato una mano a sfare tutto:mrgreen:

ciao, ti riferisci alla frizione rotta o altro?

MimminoAlbe
20-04-12, 20:23
no,si riferisce a tutto ciò che rischi di rompere infilando l'anello senza saldarlo. visto che hai un cilindro originale se ben ricordo, puoi anche evitare di usare l'anello, evita magari di fare fesserie come quella di sgasare a folle fino al fuori giri...la vespa non è un gsx750

matrix
20-04-12, 20:40
no,si riferisce a tutto ciò che rischi di rompere infilando l'anello senza saldarlo. visto che hai un cilindro originale se ben ricordo, puoi anche evitare di usare l'anello, evita magari di fare fesserie come quella di sgasare a folle fino al fuori giri...la vespa non è un gsx750

lo terrò ben presente! :ok:
ma...per i consumi che ho adesso cosa ne pensi?

matrix
26-04-12, 18:45
Ciao ragazzi! Vi aggiorno sulla situazione perché oggi ho rimosso l'anello di rinforzo dalla frizione che, fortunatamente, ha mantenuto la posizione in cui era.
:ok:
Ragazzi prima la vespa beveva come una dannata! Nessuno mi può dire se i consumi approssimativi che ho adesso rientrano nella norma?