Visualizza Versione Completa : testa vespa gs 150
stasera dopo tanto ho deciso di sostituire la testa alla mia vespa gs 150 vs2, la mia vespa montava una testa a berretto di fantino, credo sostituita negli anni, e adesso la volevo sostituire con la sua a cupola,
appena smontata la testa ho notato che era piena di residui carboniosi, adesso posto le foto..può esser per colpa dell'olio o della carburazione?(per me era grassa la carburezione),
non sono un esperto, è la prima volta che faccio questo lavoro,
poi ho un' altra domanda, a quanto devo chiudere i dadi della testa con la chiave dinamometrica?
grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno,
Vanny
mi scuso ma non capivo bene come funzionava con le foto, eccole
ggiorgio15
30-11-11, 00:57
depositi di questo tipo sono normali li ho anche sul px che va al 2% figuriamoci sul gs ....
ciao
allora posso andare tranquillo, pensavo di essere poco lubrificato visto che vado di sintetico al 100% ma al 3-3,5%, ad ogni modo vedo scritto in giro,che sulla testa della gs tra la candela e la testa ci doverbbe essere una rondella di rame, che tipo di che tipo di rondella stiamo parlando?
dove la trovo?
io nella mia non ce l'ho, la vespa parte ecc, mi chiedeco però a cosa servisse?
è forse per avere la candela in posizione più arretrata quindi per aver una conbustione più uniforme?
a proposito di candela, io monto una ngk 8...è troppo fredda? io mi son sempre trovato bene, la 6 l'ho montata per sbalio e la vespa faceva fatica apartire da semicalda..tengo su la 8?
Ciao Vanny. Ti sei deciso alla fine di provare la cupola!Facci sapere come va!
Io come candele monto 8 o 9 NGK..Trovo che il giusto sono le grado 8 comunque. Anche la mia testa quando la smonto è così, lasciano parecchia sporcizia ste GS..
si che mi sono deciso e ho fatto tutti i lavori da fare in teoria, ho stretto le viti della testa a mano però, perchè la dinamometrica arrivava solo fino 1,2 kg, e poi ho fatto il discorso col carburatore, solo che lo spillo del galleggiente ha solo una tacca, alloro ho variato la lunghezza dell'asta che scorre dentro allla colonna del getto di max per capirci ma non l'ho provata perchè io temo il freddo...
mi sai dare quanche regolazione per caso?
Ok, poi da quel che mi ricordo, dovresti cambiare i getti max: da 105 a 103.Tu comu getto minimo hai 40 o 45?
Ciao, se non ricordo male dovrei avere il 45, o addirittura il 50, ma sinceramente quando ho fatto l'operazione col carburo, l'ho pulito e non ho guadato bene numero fosse, perchè non avevo letto da nessuna parte di modificar anche questo anzi si diceva che sui carburatori ub23s3i il getto di minimo è quello giusto, e nei modelli prima si rischiava il grippaggio
Esatto, per questo ti ho chiesto se hai un 40 o 45.Tu tra testa e cilindro ci metti una guarnizione in rame? Ti chiedo questo perchè alcuni mi dicono di non metterla, altri invece la mettono..Forse è per diminuire la possibilità di sfiati..
beh, diciamo che io non sono un grande esperto,e non l'ho montata, la piaggio non metteva niete, credo anche però che gli sfiati si abbiano se non cè la planarità tra le due superfici, quindi secondo il mio modesto parere credo sia più utile pareggiare l'eventuale disomogeneità, poi anche perchè con la guarnizione aumenti il volume da comprimere..e ci sono altri discorsi da fare immagino..
piuttosto..te sotto la candela metti una rondella in rame?io non ho messo niente ma quanto pare sembra importante..
No, sotto la candela non ci ho mai messo una rondella..A parte la rondella che le candele stesse hanno..Non ho mai sentito discorsi su questo punto.Per quanto riguarda la guarnizione in rame, sulla mia, quando l'ho smontata, ho trovato la guarnizione.Dopo non l'ho più rimessa perchè la grande maggioranza dei giessisti mi hanno detto di farne a meno..mah..
mah..come dice la piaggio non ci dovrebbe esser la guarnizione, ci affidiamo ai progettisti..che nella mia esperianza pur limitata ho capito che alla fine avevano ragione loro...
tranne forse che per la carburazione però noi a 60 anni di distanza (quasi) dobbiamo fare i conti con la benzina verde mentre loro avevano il portento della benzina rossa col piombo e più ottani...però olio più scadente...
ecco magari la mia riflessione è da prender con le pinze ma in soldoni forse è capibile..
ebbene si, oggi dopo tanta attesa ho provato la testa nuova...
la sensazione è che non sia cambiato tanto..forse ha un pò più di tiro, ma neanche tanto..1,2, 3 marcia vanno su di giri che è un piacere la 4 invece non va tanto su di giri, mi sa che sono un pelo grasso con la carburazione..perchè non prende tanta velocità in 4...
il mio settaggio è:
getto max 104,
getto minimo 45,
spillo nella 3 tacca.
forse devo provare con un 102 di max?
perche se passo bruscamente da un di giri a bassi giri mi si ingolfa un pelo...
oppure devo regolare meglio l'aria con la vite?
ditemi voi che sono poco esperto in carburazione...
ggiorgio15
27-02-12, 01:37
ebbene si, oggi dopo tanta attesa ho provato la testa nuova...
la sensazione è che non sia cambiato tanto..forse ha un pò più di tiro, ma neanche tanto..1,2, 3 marcia vanno su di giri che è un piacere la 4 invece non va tanto su di giri, mi sa che sono un pelo grasso con la carburazione..perchè non prende tanta velocità in 4...
il mio settaggio è:
getto max 104,
getto minimo 45,
spillo nella 3 tacca.
forse devo provare con un 102 di max?
perche se passo bruscamente da un di giri a bassi giri mi si ingolfa un pelo...
oppure devo regolare meglio l'aria con la vite?
ditemi voi che sono poco esperto in carburazione...
io proverei a mettere lo spillo alla 2a tacca....a smagrire un pò soprattutto i medi regimi e solo dopo proverei a scendere di massimo se serve ma non sotto i 102
grazie, questo fine settimana faccio la prova..io non me intendo molto di carburazione..soprattutto devo capire la vite a cosa serve perchè c'è chi dice che è l'aria e chi dice che è la vite per sistemare la mascela al minimo che quando si accelera il suo effetto sparisce..
te mi sai illuminare a riguardo?
inanzi tutto devi vedere se la vite del minimo strozza un bypass dell'aria o della benzina , di norma è un bypass dell'aria ma non ricordo il carburatore della GS. se bypassa un condotto ausiliario di aria allora
-più sviti la vite del minimo più smagrisci la carburazione al minimo
-più avviti più arricchisci
se senti che in rilascio tende a scoppiettare è magra quindi avvita un pò la vite , di mezzo giro in mezzo giro. se hai avvitato troppo (quindi troppo grassa) otterrai un minimo poco rotondo e un regime di minimo troppo basso. al contrario se sviti troppo troverai un minimo troppo alto all'inizio per poi abbassarsi ulteriormente continuando ad svitare la vite per poi ritrovarti con regime di minimo troppo basso e il motore che "affoga" quando spalanchi il gas (troppo magro quindi). potrebbe addirittura arrivare a fare ritorni di fiamma alla scatola filtro.
per non "impazzire" ti direi di avvitarla tutta , poi svitarla di 2 giri (dovrebbe essere già un compromesso decente) e iniziare da qui a fare le prove. avvita/svita sempre e solo di mezzo giro alla volta altrimenti perdi il conto e ti ttocca ricominciare da capo
buon spippolamento! :mavieni:
dimenticavo: tutto il discorso sopra vale per un carburatore con la ghigliottina perfetta e senza giochi , con lo spillo in ordine , condotto di minima pulito ,anticipo di accensione corretto , distanza punte corretta e buona compressione altrimenti perdi solo tempo!
grazie per le dritte..venerdì provo perchè adesso sono fuori casa..
il carburatore del gs è un pò permalosetto secondo me,per il minimo non ha la vite con la testa a taglio ma esagonale, e la chiave non ci passa a meno di togliere la cuffia per carbuarlo, la vite in questione va a colpire la ghigliottina, avvitandola, la ghigliottina si apre svitandolo si chiude..questo è quello che ho capito, poi c'è un altra vite più facile da raggiungere ma non so a che serve..se è l'aria o altro.forse è quella che intendi te..
per l'anticipo sono corretto perchè ho appena sostituito la testa e variato anche l'anticipo, sullo statore c'è il segno e l'ho messo nel suo segno giusto, per l'apertura delle puntine credo di essere corretto perchè il lavoro quella volta me lo aveva fatto il meccanico di fiducia e la vespa andava..
ritornando al carbuarote del gs l'ho avuto in mano spesso e volentieri perchè si sporca velocamente e lo pulisco spesso..dall'ultima volta che l'ho pulito però la vespa ha perso potenza,poi ho cambiato la testa e pensavo di aver risolto..mi sa che è la vite della quale ignoro la funzione che si è mossa..
grazie per le dritte..venerdì provo perchè adesso sono fuori casa..
il carburatore del gs è un pò permalosetto secondo me,per il minimo non ha la vite con la testa a taglio ma esagonale, e la chiave non ci passa a meno di togliere la cuffia per carbuarlo, la vite in questione va a colpire la ghigliottina, avvitandola, la ghigliottina si apre svitandolo si chiude..questo è quello che ho capito, poi c'è un altra vite più facile da raggiungere ma non so a che serve..se è l'aria o altro.forse è quella che intendi te..
per l'anticipo sono corretto perchè ho appena sostituito la testa e variato anche l'anticipo, sullo statore c'è il segno e l'ho messo nel suo segno giusto, per l'apertura delle puntine credo di essere corretto perchè il lavoro quella volta me lo aveva fatto il meccanico di fiducia e la vespa andava..
ritornando al carbuarote del gs l'ho avuto in mano spesso e volentieri perchè si sporca velocamente e lo pulisco spesso..dall'ultima volta che l'ho pulito però la vespa ha perso potenza,poi ho cambiato la testa e pensavo di aver risolto..mi sa che è la vite della quale ignoro la funzione che si è mossa..
nooooo , non parlo della vite del regime di minimo (quella che va a colpire la ghigliottina come dici te) , parlo della vite del condotto di minima, chiamala vite dell'aria o di minima , o vite della benzina etc . parlo esattamente di quella vite di cui ignori la funzione
dato che hai smonato il volano più volte e che non t'è difficile rifarlo ti consiglierei di verificare la corretta apertura delle puntine. è molto importante perchè se , ad esempio, aprono troppo ti ritroverai con un motore troppo anticipato nonostante lo statore sia sulla tacca corretta. discorso inverso se aprono poco .. il motore risulterà ritardato anche se lo statore è perfettamente sulla tacca! sembra strano? :roll: eppure è proprio cosi'
sono proprio un lavativo..comunque ho capito si..ma allora quella vite regola il funzionamento a tutti i regimi non solo al minimo giusto?
rileggi la mia risposta sopra, ho appena modificato
no , quella vite è il registro del condotto di minimo , influenza i bassi regimi , il comportamento del motore ai bassi regimi e la risposta all'apertura del gas anche a regimi medi. esempio: sei in discesa a gas chiuso con motore ad elevati regimi che frena , appena spalanchi il compito di fornire la giusta dose di benzina viene "affidato" anche al condotto di minima.
pressappoco è cosi':
regimi bassi e minimo - condotto di minimo / vite aria
regimi medi - altezza spillo conico e getto dei medi (dove è presente)
regimi alti - getto del massimo
che poi influisca l'altezza del livello del carburante, la forma dello spillo , della ghigliottina , il polverizzatore e altre 20 variabili è un altro discorso , da non prendere in considerazione su un motore originale e "sornione" di Vespa
Ciao Vanny, quella vite a taglio facile da raggiungere serve per arricchire o smagrire la miscela aria/benzina. Avvitandola smagrisci. Di norma, come ti è stato detto , dovresti svitare di 2 giri da tutto avvitato.Poi fai le prove e la affini.
molto ma molto più chiaro così..adesso la questione è chiara per il funzionamento..un pò meno per la diagnostica..ma farò pratica..quindi capisco anche il suggerimento di ggiorgio15 che mi dice di spostare lo spillo in modo che salga bene di giri e che passi da un regime all'altro bene senza troppa benzina..
per le puntine invece c'è una finestella nel volano solo che mi devo procurare uno spessorimetro per capire se vanno bene o no..e se non vanno bene come si mettono in posizione?
metto lo spessorimetro dello spessore giusto, svito la vite, loro si chiudono, riavvito la vite e le blocco, e lo spessore è esatto...si fa così?
si , puoi fare cosi'! ricordati anche di ungere il feltrino con un pò di olio extra denso o grasso
salve a tutti, oggi dopo una settimana di studio ho provato a modificare la carburazione e spostando dalla 3^ tacca alla 2^ tacca lo spillo mi pare salga di giri meglio..ho fatto la carburazione perchè ho supposto che le puntine siano state a posto..e invece..niente in 4 non sale di giri e al momento dell'accensione scoppia male..quindi credo sia proprio un problema di puntine..domenica se ho tempo cerco di metterle a posto..
il problema credo sia quello perchè quando ho cambiato la testa e modificato la fasatura mi sono accorto che la posizione dello statore era tra i due segni praticamente a metà tra 27* e 31*, e non a 27* come dovava essere con la testa ad alta turbolenza, io ho spostato lo statore nel segno dei 31* come richiesto dalla testa sferica.
io però quando ho fatto il lavoro non ho conttrollato l'apertura delle puntine..perchè davo per scontato fosse esatta invece a quanto mi pare mi sbagliavo, quindi credo che il meccanico abbia settato le puntine per far funzionar tutto a occhio, perchè la fasatura era troppo anicipata..lui avrà ritardato le puntine..se si può fare..in modo da recuaperare i gradi giusti..è possibile la mia diagnosi?
regola l'apertura delle puntine alla distanza prescritta poi usando due spezzoni di filo , una batteria e una lampadina collega il tutto cosi che le puntine fungano da interruttore. adesso blocca il pistone al punto morto superiore poi ruota lo statore in senso antiorario e appena la lampadina si spegne blocca lo statore con le viti. questo è il miglior sistema per regolare bene l'anticipo.
sabato ho fatto la prova..ho aperto le piuntine a 0,4 mm e carburato..colore candela nocciola scuro..il che mi pare vada bene, non vorrei grippara la mia vechietta
ma ancora in 4 marcia stanta un pochino ad andar su di giri...non so che sia...sembra tutto ok il settaggio ma c'è qualche cosa che non mi convince, dimenticavo ho anche pulito il carburo, sostituito getto del max con 102 e riportato la tacca dello spillo sulla 3 posizione..getto minimo 45, freno aria 260 come prevede la dell'orto..ho chiamato il frigerio e lui mi ha confermato questi dati..poi il tutto è sempre relativo..
secondo voi che pottebbe essere?
Ciao Vanny, che velocità prendi in 4? Il cilindro come e messo?
sono attorno agli ottanta...la senti su di giri costante ma non sale del tutto bene..o è la carburazione che non è a posto del tutto...
il cilindro è ok penso ci ho sempre corso io da quando ho rifatto il motore, non ho mai preso scaldate ecc...
a sto punto mi vien da pensare che forse non son ok con l'anticipo...ma mi sembra strano perchè ho controllato lo statore sabato..non ho lo strobo ma in teoria la piaggi li segnava giusti i piatti bobine
Mmmh è un po' come la mia che mura..ma prima del cupolone, con il berretto di fantino ti murava come ora o è peggiorato? La cupola alza di altri 500 giri il regime di potenza massima. Quindi in teoria dovrebbe essere peggiorata..
diciamo che prima aveva perso un pò di brio ma pensavo fosse per via del carburatore sporco.ormai era terminata la stagione e l'ho messa a dormire senza andare a fondo..poi ho cambiato la testa e ecco lo stesso problema...stase ragionando con un amico mi ha detto che potrebbe essere per via della carburazione forse non performante del tutto che mi fa perdere quell'attimo perchè salga di giri..
dovrò provare..te cosa mi dici di fare??
Ti ho chiesto del gruppo termico perchè la mia era fiacca a fine stagione e controllando ho visto una piccola perdita dalla testa. Una volta sistemata è diventata più sprintosa a salire di giri, però le mancano quei giri finali in 4^..
Fino alla 3^ è una cannonata.Però pensandoci è sempre stata così.Pensandoci però potrebbe essere anche carburazione.. Tu se sei circa a 3/4 di acceleratore e tiri l'aria affoga?
sai che non ho mai provato...no saprei dirti..secondo me gli manca qualche cosa livello di aria..io parlo da appassionato sempre non da tecnico, il mio amico che studia meccanica mi ha detto che se sale di giri e mura in 4 ad una certq velocità è perchè il motore non ha abbastanza potenza per superare lo sforzo esterno fornito dall'aria peso conducente ecc.. e che magari lavorando sulla carburazione si migliora qualche cosa..perchè ho provato con la vite dell'aria a modificare..ma svitando non succedeva nulla..allora la ho rimessa in posizione..questo mi fa pensare che se avvito un pò magari raggiungo la quantità di aria giusta e la potenza desiderata..
vista la colorazione della candela forse sono un pò grassetto di carburazione no???
Secondo me dalla colorazione sei un pelo grasso. Però io mi fido fin là del colore della candela.Prova a tirare l'aria in 4^ a 3/4 di acceleratore quando sei sui 70 km/h. La mia ad esempio sembra che muoia da quanto si ingolfa.. E' sintomo di miscela troppo grassa o getto max troppo grosso..Se vuoi un giorno ci si potrebbe trovare con le nonnette e magari possiamo confrontare i problemi che hanno, che sembrerebbero molto simili.
non vedo che ci si possa trovare così ci conosciamo di persona..e ti presento la mia seconda fidanzata...:mrgreen::mrgreen:
a proposito vieni a Pontedera il 1 aprile?? col tuo VC? io ci sono sicuramente...così possiamo vedere assieme le evoluzioni...pensavo addirittura di dire al farizio se mi procura un carburo ss...ma non so se ne vanga la pena...
Purtroppo il 1 aprile non verrò a Pontedera perchè devo aiutare un amico con il rimontaggio di uno Sprint in vista del primo giro con il V.C del 9 Aprile..Io sono sempre disponibile il sabato per trovarci.Il carburo del 160GS /SS? Non saprei!
peccato per pontedera...ma è una giusta causa la tua...io adesso son impegnato con l'università ma appena posso sicuro che ci troviamo!!!
il carburo ss lui lo ha preso per la lambretta, ma dovrebbe esistere un modello anche per la gs 150..
sembra un pò fuligginosa.. hai modo di smagrire un pò? giusto per fare una prova! come sei messo a compressione? le fasce sono ok? la marmitta è bella libera?
la marmittà è stata svuotata delle anime ancora tempo fa e fa un rumore davvero bellissimo, le fasce credo siano ok, ho rifatto il motore due anni fa ormai a da allora nessuna scaldata ecc..credo staino messe bene..per capirlo dovrei toglier il colindro??
per la carburazione posso smagrire con la vite dell'aria un pò...in teoria con un colore del genere di getti dobìvrei essere a posto..basta solo regolare la vite aria..
t'ho chiesto della compressione perchè un motore perfettamente carburato ma che ha perso compressione avrà sempre e comunque la candela fuligginosa..come se fosse grasso di carburazione...
infatti, era una mia ipotesi.Non so come posso verificare senza smontare il tutto..
Io non so che pistone monto perchè ha fatto tutto il meccanico, io ci sto mettendo le mani da appassionato. Tornado a noi ho sentito parlare che per i gs ci sono solo pistoni gol che fanno schifo, io mi ricordo che quando è stato montato il cilindro ero li e la fascia aveva il fermo propio nell'aspirazione a di èra bloccato tutto. Il meccanico poi ha tolto il cilindro e mi ha detto che ci volevano altre fasce, io adesso non so bene che ha fatto, ma il dubbio di aver incollato una fascia mi viene..anche se n on l'ho mai spinta al limite la nonnetta..
beh , la fascia nell'aspirazione non è possibile mentre nello scarico si.
resta il fatto che si rompe tutto!
è possibile che non sia il pistone originale?
quasi quasi ti direi di tirar giù il gruppo termico almeno ti togli un dubio e inizi a procedere per esclusione
il pistone sono sicuro che non è l'originale perchè sono arrivato ad un 58,6 mm, e in origine era 57...poi è da un pezzo che non ne fanno più di uguali a quello de gs..
si trovano i tanto criticato gol..
per tirar già il gruppo termico..non so quanto sono capace...prima provo a metter a posto la carburazione, vedo come va poi casomai inizio a smontare il tutto..
Cavolo hai un 58,6? Però!Come ti ha detto lore, prova a vedere il G.T. Io ho un pistone GOL 57,4 e non ho mai avuto un problema..(Grattatina di rito)..Devi soltanto dare un po più di tolleranza..
Io ho messo apposto la testa e cambiato le fasce un mesetto fa.E' ridiventata spiritosa come un tempo, anche se ho paura di avere il cilindro un pò ovalizzato visto che la 4 non me la tira come si deve..Però ho notato di essere parecchio grasso. mah, vedremo. Hai fatto la prova tirando lo starter?
no, non ho avuto modo perchè studio a padova e sono a casa solo il finer settimana..comunque appena arrivo faccio la prova..
spero sia solo la carburazionealtrimenti mi sa che la devo parcheggiare nel cavalletto di lavoro un bel pò finchè non avrò tempo di guardarla per bene
A corrente come sei messo? La scintilla è bella?
per la corrente sono sicuro sia corretta e vigorosa, con la batteria la scintilla è lunga 1 cm, e senza batteria è comunque corposa...si perchè la mia vecchia amica parte anche senza batteria con l'impianto originale...:risata1::risata1:
Eh? senza batteria parte???:orrore:
certo che si....strano ma vero..a batteria completamente scarica la vespa parte e cammina...però devo staccare un polo della batteria per farla partire poi una volta messa in moto la colllego e la batteria inizia a caricarsi..lo ho provato di persona perchè avevo lasciato la chiave girata e la batteria si è scaricata del tutto..e la vespa è partita lo stesso
dimenticavo, impianto elettrico originale senza modifiche...
Hai lasciato la chiave accesa e non hai fritto la bobina? Cavolo sarebbe molto bello che anche la mia andasse in moto senza batteria..Ma hai cambiato bobine interne ecc?
beh diciamo che ho fatto un pò di lavori che serviva fare...allora andando con ordine:
magnetizzazione volano, per esempio ora brucio lampadine perchè faccio troppa corrente;
batteria al gel;
raddrizzatore a ponte di diodi;
sostituzione se neccessario dell bobina di alimentazione.
4 passaggi facili che ti permettuno di avere la gs funzionante senza problemi..
in tanti non credono sia possibile io sono disposto a dimostrazioni...
chiaramente ti devi studiare l'impianto e capirlo bene..comunque non è niente di difficile anzi se l'ho fatto io lo possono fare tutti.
Io sulla mia ho messo solo il ponte a diodi poichè il volano è ben magnetizzato, le puntine, il condensatore e la bobina interna sono ancora degli anni '70 ma hanno fatto poca strada, e la batteria al gel come la tua. Anche la mia fa delle belle scintillone bluastre, almeno il doppio come lunghezza rispetto alla ET3, però senza batteria non c'è verso..Anche se sono in marcia sui 70 km/h e si stacca un polo, muore!:testate:
ggiorgio15
21-03-12, 12:17
beh diciamo che ho fatto un pò di lavori che serviva fare...allora andando con ordine:
magnetizzazione volano, per esempio ora brucio lampadine perchè faccio troppa corrente;
batteria al gel;
raddrizzatore a ponte di diodi;
sostituzione se neccessario dell bobina di alimentazione.
anche la mia vs5 parte con la batteria scollegata...il volano ha una buona magnetizzazione e ho il ponte di diodi.
la batteria e' di quelle da 20 euro da allarme..
la bobina interna che carica la batteria penso sia quella originale come quella esterna...
anche tutti i fili elettrici devono essere perfetti soprattutto quelli dello statore ...sembra ovvio ma per alcuni non lo e'..........
so pero' di gente che ha cambiato tutto piu' volte senza risolvere nulla...quindi mi sa che ci vuole anche un po' di :ciapet:
Dopo tutte le dimostrazioni che vi ho fatto c'è ancora qualcuno che non ci crede che la GS parte a batteria scarica??;-);-);-)
ciao andrea...io lo ho dimostrato che parte e funziona, te prima di me, o siamo forntunati noi..o sono sfortunati gli altri..forse l'inghippo sta nel non aver preso e collagato la bobina correttamente..io non ne ho idea..so solo che la mia vecchia parte..
per davide..l'idea per la tua vespa secondo me è proprio che la bobina è arrivata alla frutta se la controllerai vedrai che sarà fritta, o che si muove..perchè è logico che con la batteri attaccata fa corrente perchè la prende dalla batteria la tensione e se scollaghi la batteria non ne ha di suo..poi devi controllare il primario e il secondario della bobina A.T. che siano nella loro posizione..e vedrai che va..
Cavolo Vanny, io di corrente non ne capisco un'H!!Quindi mi dici di controllare la bobina interna al volano.Ma spiega il discorso del primario e secondario che siano in sede..Si muovono?
certo che ti spiego, volentieri.
se te hai la bobina AT in bachelite, quella rossa per capirci, se togli il cappuccio di gomma sopra vedi che ci sono due fili, io pultroppo li ho entrambi rossi ma nello schema dovrebbero aver colori diversi. Se guardi bene vedrai che nei 2 poli ci sono due numeretti 1 e 2 appunto, controlla che corrispondano al filo giusto, uno arriva dalle puntine e uno va fuoni in impianto e va a prender la corrente dalla batteria.
poi ti metto la foto di che bobina devi controllare, cechiata, la mia come si può vedere era biscottatta e il filo toccandolo si è spezzato subito.
prova a fare questo controllo, la bobina costa 30 euro circa, se vedi che è rotta o mal presa smontala dal piatto e vai ad ordinarla con la tua bobina in mano, e pretendi che sia quella giusta perchè ne ho trovato qualcuno che mi diceva: eh ma se non è scritto vespa gs 150 ma è uguale va bene comunque.
non ti fidare perchè la cosa importante è il numero di spire e il diametro..quindi deve essere la sua..io a casa ho conservato la scatola della mia bobina, mi pare sia : icet al 48 ma per essere sicuro devo controllare.
Cavoli, grazie Vanny. Controllerò di sicuro!Così, se è quello il problema, anche la mia nonnetta andrà in moto senza batteria!!:risata1:
prova e poi dimmi come va, ricordati che se la batteria è scarica devi scollagare il cavo di massa della batteria.
speriamo che te risolva..e tieni presente che lo schema deve essere quello originale con i collegamenti del raddrizzatore (come messi nel sito da qualche parte..)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.