Visualizza Versione Completa : 05/2008 Roma Londra in solitaria
per adesso è un'idea, ma spero caldamente di realizzarla.
la mia girl andrà nel regno unito a studiare per quattro mesi con partenza ad aprile 2008.
a maggio il mio lavoro mi permetterebbe di muovermi una 15ina di giorni.
forse è lunica possibilità di fare un viaggio vero con la vespa....
secondo viamichelin sono 1800km
devo decidere la vespa con cui andare, se con il cammeo o con il 200.
il cammeo è iperaffidabile, nuovo con 4000km all'attivo polinizzato 177 carburo 24
il 200 è un freno a disco del 1999 tutto da testare in quanto l'ho comprato smontato.
premesso che prima di un viaggio del genere una revisionata in generale è d'obbligo per qualunque mezzo voi con cosa partireste?
lo chiedo con un po' di anticipo ma se devo revisionare il 200 è meglio prendersi un po' di tempo.
il viaggio lo dovrei fare da solo poichè non credo che nessuno mi accompagnerà, anche se gli presto una vespa...
grazie a tutti
leopoldo
Gran bel viaggio Leo!!!!
Non saprei decidere con quale affrontarlo!
Comunque, meglio di te, nessuno sa con quale affrontarlo!!!!
A freddo direi il 200, ma a ripensarci, anche il Cammeo non è affatto male!
E' pur sempre un 151!
Attendo evoluzioni del progetto!
Io prenderei il 150/177 , minori consumi e velocita' di crociera praticamente uguale .
CIAO
GUABIX
Scusa, ma di quale 200 parli? Del "donatore di organi"???
:mrgreen: :Lol_5:
Scusa, ma di quale 200 parli? Del "donatore di organi"???
:mrgreen: :Lol_5:
no no del tuo rally
Cammeo senza dubbio, anche per teorica maggior facilità a reperire ricambi per strada. Complimenti, è un bel viaggetto, ci metterai non meno di 4 giorni.
Mi raccomando: tubeless
Mi raccomando: tubeless
hai un PM
Mi raccomando: tubeless
hai un PM
Hai risposta
highlander
24-11-07, 11:33
Scusa, ma di quale 200 parli? Del "donatore di organi"???
:mrgreen: :Lol_5:
no no del tuo rally
questa me la segno, mi fa ancora male la pancia dal ridere .... ci hai fregato :mrgreen:
n.b. ricordati che a Londra c'è l'ottimo Neropongo, un uomo una garanzia .... però prima devi arrivarci a Londra :roll:
Se si dovesse presentare qualche problema una volta che sei sul territorio britannico sei a portata di recupero no problem.
A me un idea del genere mi gira in testa da almeno un anno o due... la Vespa non e' un problema sceglierla, tu sai di chi ti fidi, fosse per me partirei anche con la primavera se non fosse per la moglie che non e' propensa... giustamente quindi per adesso nisba.
Quando sei qui si potrebbe organizzare una sortita o due, c'e' molto da vedere qui intorno.
Scusa, ma di quale 200 parli? Del "donatore di organi"???
:mrgreen: :Lol_5:
no no del tuo rally
Te lo posso prestare quando vuoi, tra l'altro, ora è più affidabile con il freno a disco anteriore! :D :ciao:
per me va bene ma quando te lo ridò avrai il tamburo e un motore 125cc
per me va bene ma quando te lo ridò avrai il tamburo e un motore 125cc
Ok, vuol dire che gli farò qualche saldatura sui perni di fissaggio del motore. :Lol_5: :twisted: :roll:
allora avrai i segni del frullino sul telaio...
Frullino? Che vuoi metterti a fare le frittate sulla vespa? :mah:
..... ora è più affidabile con il freno a disco anteriore! .....
disgraziEto!!!! e le foto della modifica?? che aspetti a postarle??? :rabbia:
..... ora è più affidabile con il freno a disco anteriore! .....
disgraziEto!!!! e le foto della modifica?? che aspetti a postarle??? :rabbia:
Beh, fammela fare, pima, no? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
nessuna frittata...
senti una cosa, pensi che se dovessi andare col 151 dovrei apportare altre modifiche?
io voglio una cosa che sia assolutamente affidabile...
tu con quale vespa andresti se avsessi da scegliere tra il 200 e il cammeo?
Sono entrambe valide e, credo, che non dovresti avere nessun problema con nessuna delle due. Magari, informati se ci sono limitazioni al traffico per via delle cilindrate o del catalizzatore. Comunque, penso che con il cammeo dovresti consumare meno benzina, e non mi pare da sottovalutare questo aspetto, no?
Gabriele82
24-11-07, 15:32
Ciao Leo, io andrei con il cammeo...è più giovane, ed è super collaudato!
con il cammeo a manetta faccio 350km con un pieno, col 200 non ho idea.
devo vedere le limitazioni relative alla cilindrata...
controllo e vi dico...
Con il 200 a manetta non arrivi a fare 200 km con il pieno, sta tranquillo. Comunque, la percorrenza che dici di fare tu con il cammeo, mi pare quanto meno troppo ottimistica. Ma ne sei sicuro?
Quoto Senatore!
A parte i consumi del cammeo, ti porto l'esempio del mio PE!
Faccio 100 Km dal pieno sino a che entra in riserva!!! e con la riserva ne farà al massimo altri 30!
E' una tragedia, lo so!!! :orrore:
MIIII ma chi te l'ha preparata Luca cordero!?!?!?!?!!
Io con il mio 151 i 350 km non li vedo neanche con il binocolo. Forse a 70 all'ora costanti su pista...
Anton, la mia Alfa TS consuma meno del tuo PE.
Il mio 200 ha una storia a se! :-( :shock:
Ne ho parlato abbastanza nella discussione del restauro del mio P 200E (titolo della discussione in restauro largeframe)!
Mi ci sono abituato ormai! ;-)
Faccio 100 Km dal pieno sino a che entra in riserva!!! e con la riserva ne farà al massimo altri 30!
e cammina sempre così poco anche in allungo ?!? :-) :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :Lol_5: :twisted:
Sai che ho preso anch'io il patentino per...
:frustate: :frustate: :frustate:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
E' sempre un piacere rileggerti!!!!!!! :applauso:
mi accorgo solo ora dell'errore di battitura col cammeo faccio 250 km con un pieno
Beh, ora ci siamo, comunque, sempre più del 200!
Quoto tutti quanti sono favorevoli al 150, ma alla fine sappi che c'è sempre la favorita,se parti buon viaggio e se ti vedi con Nero salutamelo,dopo tutto devo a lui se mi son deciso a postare su Vr e ci siamo visti e conosciuti appena una volta ad Ardea :ciao:
Sai che ho preso anch'io il patentino per...
:frustate: :frustate: :frustate:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
E' sempre un piacere rileggerti!!!!!!! :applauso:
lo sai che l'unico uomo che temo con la frusta in mano è senatore :-)
è sempre un piacere scrivere tra gli amici
Vesponauta
24-11-07, 20:36
io voglio una Cosa che sia assolutamente affidabile...
Chiedila a Tonino, anche se poi lo lasci a piedi... ;-)
Anch'io quoto il cammeo per esperienza personale, anche se non so con un GT non originale come possa comportarsi... :boh:
E' una tragedia, lo so!!!
Con 125 di getto max ne faccio moooolti di piu'
ok allora vada per il cammeo.
la configurazione attuale è polini 177 con carburatore 24, al momento ho montato solo la ruota di scorta e due portapacchi. per il viaggio pensavo di fare le seguenti modifiche:
parabrezzino, ammortizzatori bitubo, presa da 12v per ricaricare il cell. e il tomtom.
qualche altra idea?
voi che siete viaggiatori esperti cosa ci mettereste?
grazie grazie
voi che siete viaggiatori esperti cosa ci mettereste?
grazie grazie
una tanica per la benzina, una camera d'aria di scorta,olio mix, ferri in quantità e i ricambi + essenziali (cavi, lampadine, ecc.ecc.).immancabile tuta antipioggia integrale e buste grandi per i bagagli e quant'altro. anche una bella borraccia non guasta mai.
in più trova il sistema per usare il tomtom, creati una staffa, un supporto o abituati ad usarlo con l'auricolare.
Il mitico Leopoldo parte con ruote tubeless, quindi niente camere d'aria di scorta ;-)
Mah, io me la porterei ugualmente, a scanso di equivoci!
Il mitico Leopoldo parte con ruote tubeless, quindi niente camere d'aria di scorta ;-)
Mah, io me la porterei ugualmente, a scanso di equivoci!
in effetti casomai dovesse forare potrebbe tranquillamente montare la gomma di scorta (credo su cerchio tradizionale) e a quel punto una camera d'aria in più non si sa mai, ti lascia anche la libertà di aggiustare "con calma" il tubeless se possibile e in alternativa casomai non fosse raccomandabile aggiustare il coeprtone non costringe all'esborso immediato e consente di proseguire con tranquillità.
ammetto però di essere estremo io, quando mi sposto "sul serio" almeno uno zaino che mi porto dietro è pieno di ricambi dalla natura + varia.
credo che avrò tre cerchi tubeless
di scorta utilizzerò uno di quelli che ho preso e che sembrano essere difettosi, tanto sta di scorta....
comunque ho anche un cerchio tradizionale.
che dite, come equipaggiamento base chiave per candela, candela di ricambio una corda frizione, de del cambio un paio di pinze e un po' di chiavette assortite (7/8/9/10/13)basteranno?
io porterei anche un santino...non si sa mai.. =)
credo che avrò tre cerchi tubeless
di scorta utilizzerò uno di quelli che ho preso e che sembrano essere difettosi, tanto sta di scorta....
Marben diceva che i cerchi tubeless non si possono montare di scorta. Però non ricordo perchè...
..mmmhhh
puo effettivamente essere,domani provo....
anche se la distanza tra bordo del cerchio e fori di fissaggio dovrebbe essere l stessa dei cerchi tradizionali, altrimenti la ruota sarebbe in una posizione diversa rispetto ai cerchi con camera...
mi sono spiegato?
cioè se cambiano le disatanze nel porta ruota dovrebbero cambiare anche una volta montata la ruota nella forcella...
che dite, come equipaggiamento base chiave per candela, candela di ricambio una corda frizione, de del cambio un paio di pinze e un po' di chiavette assortite (7/8/9/10/13)basteranno?
io porterei due cavi per la frizione, almeno uno per il freno, la coppia per il cambio e quello dell'acceleratore. ingombrano poco e per esperienza si rompe sempre quello che non hai.
quanto alle chiavi io per le trasferte lunghe mi porto una serie di fisse e a stella completa da 5 a 22 e una serie di bussole con cricchetto, almeno una pinza a becchi lunghi, del nastro isolante, del cavo elettrico, qualche faston , cacciavite a stella e piatto magari anche di lunghezze diverse, un paio di trochesi, una torcia, una bomboletta di fast per le gomme e via dicendo. dipende secondo ma dallo spirito con cui parti, se vai sicuro che non avrai problemi (il cammeo è giovane e con pochi km da quello che ricordo) oppure se nel dubbio preferisci portarti dietro tutto l'occorrente necessario ad affrontare varie ed eventuali.
ricorda però che il mio mezzo è più anziano del tuo, per cui è meglio essere preparati su + fronti. insomma un paraolio volano con relativo estrattore puoi lasciarli a casa :-)
credo che avrò tre cerchi tubeless
di scorta utilizzerò uno di quelli che ho preso e che sembrano essere difettosi, tanto sta di scorta....
Marben diceva che i cerchi tubeless non si possono montare di scorta. Però non ricordo perchè...
Per i tubeless non ci dovrebbero essere problemi, anche se in effetti essi presentano dei rinforzi in lamiera che potrebbero tenere il cerchio in posizione più distante dal supporto.
Il problema è per quelli in lega: essi presentano delle raggiature sulla battuta del tamburo che potrebbero interferire con il supporto scatolato. Inoltre, occorrono dei dadi aventi sede conica (questo per lo spessore del cerchio).
In ultimo, esistono cerchi in lega che coprono anche il tamburo. Un esempio sono quelli, molto in voga negli anni '80, ma ancora prodotti, della FA Italia. In questo caso potrebbe essere veramente difficile montarli. Ma è tutto da verificare.
quanto alle chiavi io per le trasferte lunghe mi porto una serie di fisse e a stella completa da 5 a 22 e una serie di bussole con cricchetto, almeno una pinza a becchi lunghi, del nastro isolante, del cavo elettrico, qualche faston , cacciavite a stella e piatto magari anche di lunghezze diverse, un paio di trochesi, una torcia, una bomboletta di fast per le gomme e via dicendo.
Idem con patate, anche se io li porto sempre e comunque con me :mrgreen:
In più:
- centralina + bobina + cavo/pipetta candela
- pickup dell'accensione
- kit lampade di scorta (H4 35/35W, biluce posteriore 5/21W, 10W per le frecce e una W5W ed una T4)
- fascette in nylon di varie dimensioni, più qualcuna di quelle grandi apribili
- cinghie elastiche
- giubbottino catarinfrangente
- guanti da lavoro in tessuto gommato +qualche paio di guanti in lattice
- 3 candele
- cavi vari
- qualche coppiglia
- viteria assortita
- astina d'alluminio self-made per controllare manualmente la quantità d'olio nel mix
- misurino con un po' d'olio "d'emergenza"
Ok, questo è quanto. :mrgreen:
Ma tanto semmai si romperà qualcosa, sarà il pezzo più idiota e sottovalutato. :twisted:
Piccolo aneddoto:
Rientrando dalla vacanza in Toscana, il 21 luglio del 2006, notai dopo pochi chilometri dalla partenza (Castiglioncello, LI) che la Bajaj "moriva" passati i 65-70 km/h. All'altezza di Quercianella, mi fermai e cambiai candela. Niente da fare.
A fatica arrivai a Pisa, cercando di non superare i 60km/h. Passato il ponte dell'Aurelia sull'Arno, tagliai per il vialone alberato che costeggia il fiume ed accostai. Montai dunque il gruppo centralina+bobina che avevo di scorta... Niente da fare.
Arrivai con pazienza a Viareggio, feci rifornimento e pensai al rubinetto. Occhiata fulminea: la manetta se ne stava a metà fra 'Riserva' e 'Chiuso'.
Probabilmente mi misi a ridere. Non mi stava affatto tradendo, poveretta. Non mi avrebbe mai tradito. Specialmente in quella indimenticabile vacanza.
Non c'è niente da fare, sarà indiana, sarà bruttarella, ma è l'oggetto più caro che ho.
[
Idem con patate, anche se io li porto sempre e comunque con me :mrgreen:
In più:
- centralina + bobina + cavo/pipetta candela
- pickup dell'accensione
- kit lampade di scorta (H4 35/35W, biluce posteriore 5/21W, 10W per le frecce e una W5W ed una T4)
- fascette in nylon di varie dimensioni, più qualcuna di quelle grandi apribili
- cinghie elastiche
- giubbottino catarinfrangente
- guanti da lavoro in tessuto gommato +qualche paio di guanti in lattice
- 3 candele
- cavi vari
- qualche coppiglia
- viteria assortita
- astina d'alluminio self-made per controllare manualmente la quantità d'olio nel mix
- misurino con un po' d'olio "d'emergenza"
Ok, questo è quanto. :mrgreen:
Ma tanto semmai si romperà qualcosa, sarà il pezzo più idiota e sottovalutato. :twisted:
io in verità tutta sta roba ed in più anche 1-4 d'olio per il cambio me li porto solo per i giretti lunghi (a parte guanti, lampadine e candele con giubbetto catarifrangente) ma normalmente stanno a casa. diciamo che me li porto quando mi sposto oltre i 150 km + 150 km
ciao
spero che il mio cammeo non mi abbandoni...
diciamo chde la vespa è in garanzia, quindi mi risparmio bobbine staotri pick up ecc. se si ferma chiamo la piaggio...
bella revisionata prima di partire e ....
madonna ragazzi ci sto facendo la bocca alla grande, mi sembra che devo partire domani....
Figurati io...........leggi il post "in giro per l'Italia" :ciao:
Credo che tutti stiamo dimenticando una cosa moooooooooolto importante!
Come cosa? la Bandina di VR, no?
Mi raccomando Leo, non scordarla e porta il nostro vessillo sino in UK!!!:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
beh a onor del vero io ho già due adesivi laccati sulle pance della vespa,
la bandina non ce l'ho, ma me la prendo in occasione del 2°vraduno
Vesponauta
25-11-07, 22:16
io porterei anche un santino...non si sa mai.. =)
Che cos'è, un'assicurazione in più? :mah: :mrgreen:
Vesponauta
25-11-07, 22:20
A fatica arrivai a Pisa, cercando di non superare i 60km/h. Passato il ponte dell'Aurelia sull'Arno, tagliai per il vialone alberato che costeggia il fiume ed accostai.
Ti è andata bene: normalmente ai miei tempi d'ingegneria quel lungarno era il "punto d'incontro" se volevi avere a che fare con i trans della zona! :shock: :shock: :shock:
Ma pure di giorno?
Mi ero fatto un'idea più serena della città :shock:
Ma non credo di aver rischiato: ora stanno tutti in tivù. :roll:
Vesponauta
25-11-07, 22:46
No, tranquillo, ti parlo di un po' di anni fa e comunque accadeva di sera.
ecco il percorso che vorrei fare....
passare per parigi non mi dispiacerebbe affatto
Ma non credo di aver rischiato: ora stanno tutti in tivù. :roll:
...e in parlamento.
Scusate non ho resistito, censuratemi pure :roll:
...e in parlamento.
Scusate non ho resistito, censuratemi pure :roll:
Guarda, m'hai preceduto di poco!!!
Leo,
ma la tua vespa sa nuotare per attraversare la manica,o almeno in quella occasione ti servirai di altri mezzi?? :quote: :quote:
io pensavo ad un salto stile hazzard....
ci sono traghetti piuttosto regolari
Scusate, ma non fu costruito il sottopassaggio ferroviario che collega la Gran Bretagna al resto d'Eruropa!!! :mah:
si ma credo sia solo "ferroviario" comunque è un altro aspetto da approfondire
Vesponauta
26-11-07, 14:29
"Ferroviario" nel senso che carichi il tuo mezzo privato su un treno apposito che ti "traghetta" sull'altra sponda.
Io l'ho usato in macchina, e' comodo e veloce ma costa un pizzico in piu' del traghetto, secondo me pero' conviene.
Una volta in traghetto ed un'altra nel tunnel,cosi avrai provato entrambi,altrimenti
ti resta il solito rammarico di.....
sapevo che comunque caricano il mezzo su un treno. credo ce prenderò il mezzo che meglio si sposa con le mie esigenze, vedremo...
:ciao: Bella idea Leopoldo, spero per te che vada a termine, ciao
a
- astina d'alluminio self-made per controllare manualmente la quantità d'olio nel mix
Marco puoi essere più chiaro? Sono curioso
...come già detto in chat conta pure sul supporto nella zona di Milano (200km di raggio :-))...sia per assistenza che per dormire...
tienici informati sull'organizzazione prima e sul viaggio poi....che invidia !!!
Gabriele82
26-11-07, 23:28
Secondo me sarà un'esperienza indimenticabile! Complimenti e in buoni preparativi!
Torno un attimo al discorso consumi..la mia gianna ha fatto circa 80 km e il serbatoio mi sembra già piuttosto basso, anche se non ho ancora aperto la riserva...mah?
a
- astina d'alluminio self-made per controllare manualmente la quantità d'olio nel mix
Marco puoi essere più chiaro? Sono curioso
Ho trovato una specie di tubolare pieno, molto sottile (diciamo 5-6mm), d'alluminio. L'ho tagliato a dovere e ne ho piegato un'estremità, a mò di uncino. Inoltre l'ho grattato con carta vetrata di grana media, in modo che potesse trattenere un poco d'olio, qualora immerso.
Il risultato è un'astina che all'occorrenza infilo nel foro di rabbocco dell'olio del mix, in modo da controllarne il livello con precisione. Ho anche segnato, con un'incisione, il livello massimo.
Così controllo il livello, esattamente come si fa con l'olio motore delle auto.
Nella sella, poi, ho ricavato un alloggiamento, per cui tengo l'astina sempre con me.
Ne ho fatto uno simile per la benza........
Scusa Marben, ma non capisco la necessità di un simile aggeggio. La tua Bajaj non ha la spia per il controllo dell'olio del mix come le nostre vespe?
Scusa Marben, ma non capisco la necessità di un simile aggeggio. La tua Bajaj non ha la spia per il controllo dell'olio del mix come le nostre Vespe?
me lo chiedevo anche io
Vesponauta
27-11-07, 12:45
Marco è stato previdente, nel caso la spia non funzionasse per qualsiasi motivo! ;-)
Se parliamo della spia/bolla, come nei mormali PX, non può non funzionare, non esiste proprio, perchè si tratta solo di un bulbo di plastica trasparente che fa vedere materialmente l'olio contenuto nel serbatoio di cui la spia/bolla è parte integrante. Se, invece, la Bajaj ha un altro sistema, per esempio spia luminosa comandata da un galleggiante che fa accendere la spia quando l'olio scende al di sotto di un certo livello, allora è tutto un altro discorso, ma io avevo appunto premesso di non sapere che tipo di spia ha la Bajaj.
Ha la spia luminosa con relativo sensore. Le Bajaj non montano il bulbo di plastica, presumo per necessità di robustezza in condizioni difficili.
L'astina la uso soprattutto per avere un'idea precisa della quantità residua d'olio. L'indicatore, comunque, è "sicuro", poichè all'avvio effettua il test, restando acceso per qualche secondo. Così si può controllare se non si accende per via della lampadina fulminata.
Vesponauta
27-11-07, 14:38
(Non ci ho azzeccato... :doh: )
L'indicatore, comunque, è "sicuro", poichè all'avvio effettua il test, restando acceso per qualche secondo. Così si può controllare se non si accende per via della lampadina fulminata.
ovviamente a meno del galleggiante che faccia cilecca :-) cmq dalle foto non credo che la tua sia in età tale da mostrare stì problemi.
personalmente al posto dell'astina mi scrivo all'interno del cassetto su del nastro giallo i km del pieno d'olio e mi faccio un'idea di massima.
Vesponauta
27-11-07, 20:27
L'indicatore, comunque, è "sicuro", poichè all'avvio effettua il test, restando acceso per qualche secondo. Così si può controllare se non si accende per via della lampadina fulminata.
ovviamente a meno del galleggiante che faccia cilecca
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Ma certo che anche i cosisti sono complicati con 'sti foglietti degli appunti... :Lol_5:
Ma volete mettere una bella spioncina trasperente che al limite si frantuma ma ti lascia comunque quei 50 cc circa di olio per arrivare tranquilli a cambiarla? ;-)
La mia è del 2004.
Ritorniamo in topic, che abbiamo divagato :D
vista la sventura dell'altro giorno ( http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=83553#83553 )
lunedì il povero cammeo entra in carrozzeria, visto che lo dovranno smontare pensavo di montare la presa da 12v nel bauletto.
secondo voi sarà necessario bucare o mi posso inventare qualcosa tipo staffe montate dietro i dadi che sostengono il portaoggetti?
riuscirò a far passare i cavi dai buchi di quelli delle frecce?
Puoi tranquillamente mettere una staffa. Basta che usi una presa 12V di quelle volanti, non da incassare.
Io l'ho messa sulla Bajaj. Ti mostro una foto, non è granchè, ma rende l'idea.
Ma certo che anche i cosisti sono complicati con 'sti foglietti degli appunti... :Lol_5:
dovresti saperlo, non mi fido nemmeno della mia ombra, figuriamoci di un galleggiante del '94...
allora adesso che il cammeo è tornato cominciano i preparativi.
problema n. 1
voglio mettere l'impianto di illuminazione sotto la batteria, in maniera che diventi indipendente dal funzionamento del motore, in modo che se dovessi rimanere a piedi di notte avrei comunque un periodo di illuminazione per cercare il da farsi.
in pratica vorrei equparare il mio px alla normativa "america".
come si fa?
è tanto difficile?
tanks
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.