Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa con numeri telaio, senza documenti, rubata



Roco
29-11-11, 14:31
Ciao a tutti.
Mi sono infilato in una situazione ingarbugliata.
Mesi fà trovai abbandonato un telaio di una vespa px, lo controllai e vidi che i numeri di telaio erano ben leggibili.
Me li segnai e feci la denunzia di ritrovamento presso i carabinieri del mio paese.
L'obiettivo mio è quello di entrarne in possesso confrontandomi direttamente con il proprietario che risulta essere cittadino della mia stessa città.
Il problema che sorge è che tale proprietario del telaio abbia cambiato indirizzo e nn lo riescano a trovare...
Mi hanno informato che, nel caso nn si riesca a trovare il proprietario il telaio verrà trattato come rifiuto ferroso, prelevato e distrutto.
Chiesi informazioni ai carabinieri presso cui fù fatta la denunzia di furto, ma nn feci altro che gettare benzina sul fuoco perchè essi chiamarono i carabinieri del mio paese con tono polemico!! :azz:
Ora io che ne vorrei entrare in possesso e sono già mesi che ci stò dietro sono venuto a conoscenza del PRA e di alcuni siti che mi permettono, con la sola targa del veicolo, di conoscere i dati del proprietario..
Mi potete dare consigli su come muovermi, per favore?
Grazie :ciao:

senatore
29-11-11, 14:36
Se conosci il n* di targa, ti basta andare al P.R.A. e fare una visura ed avrai i dati del proprietario. Dati, ovviamente, che risalgono all'epoca in cui il tizio ha intestato a se il mezzo.
Se ora il tizio ha cambiato residenza, il P.R.A. non ne è a conoscenza.

Roco
29-11-11, 14:48
Se conosci il n* di targa, ti basta andare al P.R.A. e fare una visura ed avrai i dati del proprietario. Dati, ovviamente, che risalgono all'epoca in cui il tizio ha intestato a se il mezzo.
Se ora il tizio ha cambiato residenza, il P.R.A. non ne è a conoscenza.

Il numero di targa lo conosco perchè andando sul sito della polizia di stato, veicoli rubati, inserendo il numero di telaio del veicolo ti dice se è rubato o meno , la targa, l'anno in cui è stato rubato e la sede presso cui è stata fatta la denunzia.
Mi servirebbero solo Nome e Cognome, perchè presumendo che sia un ragazzo della mia stessa età o poco più grande potrei cercarlo di mia iniziativa con facebook o pagine bianche...mi metterei in moto in maniera più motivata e rapida rispetto i carabinieri.
Il mio dubbio è che se faccio cosi potrei andare ad incasinare la situazione dato che ho fatto la denunzia di ritrovamento
:mah::mah:

senatore
29-11-11, 14:54
La richiesta di visura al P.R.A. va fatta dichiarando i propri dati e rimane traccia di essa.
Regolati di conseguenza.

Roco
29-11-11, 15:03
Che rimanga traccia ne ero a conoscenza, ma sono tranquillo perchè ho solo trovato il telaio, segnato i numeri e stop!...nn l'ho nemmeno spostato.
Nel caso andassi dal F.R.A. la vespa penso che comunque non possa risultare "demolita", quindi nel caso non sia stata assicurata con furto, rintracciando il proprietario con passaggio di proprietà presso il notaio( nel caso fossero persi anche i documenti) e ritiro della denunzia, potrei entrarne in possesso.
Sembra fattibile la cosa.
O stò tralasciando qualche piccolo ma importante dettaglio??

ggg1987
29-11-11, 15:14
Io ti consiglio vivamente di fare così: recati presso l'ufficio anagrafe della tua città e chiedi un "certificato di residenza" di TIZIO CAIO.
L'impiegato, se non erro, ha facoltà di chiederti il motivo di questa ricerca. Sembra assurdo ma a me è capitato che in base alla risposta che avrei dato mi sarebbe stata applicata una "tariffa". Su suggerimento, fortuna mia, dell'impiegato ho detto "ricerca storica familiare" (o qualcosa del genere) e lui prontamente ha fatto la ricerca e stampato il tutto. Quello che ho pagato sono stati solo i diritti di cancelleria (se non ricordo male 0.26 cent).
Segui questo mio consiglio e fammi sapere se ti ha portato a buoni frutti!!
ciaoooo

Roco
29-11-11, 15:24
Grazie:ok: questo potrà essermi senz'altro d'aiuto!
Rimango comunque in dubbio sulla fattibilità di andare e chiedere alla F.R.A :mah:
Sarebbe un vero peccato far distruggere quel telaio per non curanza dei carabinieri sulla faccenda!!
Mi servirebbe ed è messo pure bene :rabbia:

Roco
29-11-11, 16:34
Ma si paga per Il PRA??

senatore
29-11-11, 16:37
@ Roco: scusa, ma chi sarebbe la "F.R.A."?
@ ggg1987: all'anagrafe ci si rivolge solo dopo aver saputo il nome dell'intestatario della vespa. Per il momento, Roco non sa chi possa essere e comunque, Roco non deve rivolgersi all'ufficio anagrafe della sua città, ma all'ufficio anagrafe della città dell'intestatario della vespa, a menochè il tizio non sia residente nella stessa città di Roco e questo lo potrà sapere solo dopo aver saputo chi è il tizio.
Comunque, aldilà di tutto, io vorrei capire perchè tutta questa ostinazione verso un telaio. Dopo, occorrerà "vestire" detto telaio di tutto punto, con tutti i pezzi che ora mancano e per risolvere il problema dei documenti mancanti e della targa anch'essa mancante, si dovrà reimmatricolare il mezzo.
Insomma, dove sta la convenienza in tutta questa operazione???:boh:

senatore
29-11-11, 16:39
Ma si paga per Il PRA??
Certo che si paga!
Se ci vai personalmente, costa meno di 10 euro (non ricordo di preciso), ma se incarichi un'agenzia dovrai pagare anche la sua tariffa.

Vespa979
29-11-11, 16:41
Certo, circa 3 euro per una visura normale.
Ma se non lo trovano nemmeno i carabinieri il tizio, perchè non contattano un parente e gli confermano il ritrovanato del telaio?
Poi, mica è detto che una volta trovato, te lo venda...:roll:
:ciao:

giaggio
29-11-11, 16:42
al pra 2,84 euro

zeffiro
29-11-11, 16:44
Direi che visti tutti gli sbattimenti necessari, il rischio di infilarsi anche non volendo in beghe poco piacevoli, il rischio che alla fine il proprietario nemmeno te lo ceda, io lascerei perdere. Oltretutto come già detto se poi consideri quanto ci dovrai spendere..
Fosse stato il telaio di una GS ancora ancora.. ma per un PX............

cronicointollerante
29-11-11, 17:30
vuoi mettere il fascino, dopo tutte le tarantelle del caso di entrarne in possesso con un semplice passaggio di proprietà?? con la storia che avrebbe alle spalle sta vespetta sarebbe di una romanticheria assoluta :applauso:

senatore
29-11-11, 17:34
Si si. Iniziamo a trasformare il tutto in soldini, e vediamo dove si arriva!:roll:

cronicointollerante
29-11-11, 17:36
Si si. Iniziamo a trasformare il tutto in soldini, e vediamo dove si arriva!:roll:

ah ecco! mi ero fatto prendere dall'emozione scordando un particolare importante... ma che significa "trovare un telaio"? cioè per "un telaio" cosa intendi? (cosa c'è e cosa manca) :mrgreen:

GiPiRat
29-11-11, 17:40
@ Roco: scusa, ma chi sarebbe la "F.R.A."?
@ ggg1987: all'anagrafe ci si rivolge solo dopo aver saputo il nome dell'intestatario della vespa. Per il momento, Roco non sa chi possa essere e comunque, Roco non deve rivolgersi all'ufficio anagrafe della sua città, ma all'ufficio anagrafe della città dell'intestatario della vespa, a menochè il tizio non sia residente nella stessa città di Roco e questo lo potrà sapere solo dopo aver saputo chi è il tizio.
Comunque, aldilà di tutto, io vorrei capire perchè tutta questa ostinazione verso un telaio. Dopo, occorrerà "vestire" detto telaio di tutto punto, con tutti i pezzi che ora mancano e per risolvere il problema dei documenti mancanti e della targa anch'essa mancante, si dovrà reimmatricolare il mezzo.
Insomma, dove sta la convenienza in tutta questa operazione???:boh:
Quoto Ranieri e aggiungo: e se l'intestatario se lo vuole tenere? :roll:

Ciao, Gino

Roco
29-11-11, 22:22
In effetti è tutto un se ed una ma....
Come telaio intendo la carcassa, il lamierato privo di tutto il resto.
Il problema del vestirla è a parte o comunque successivo.
Controllando sul sito della polizia di stato esso risulta rubato dal 2005 ed essendo un px125 che si può portare tranquillamente a 18 il ragazzo nelle migliori delle ipotesi potrebbe avere adesso 24/25 anni minimo.
Lo evinco diciamo dai resti degli adesivi incollati. :mrgreen:

vuoi mettere il fascino, dopo tutte le tarantelle del caso di entrarne in possesso con un semplice passaggio di proprietà?? con la storia che avrebbe alle spalle sta vespetta sarebbe di una romanticheria assoluta :applauso:
Ahah è quello che penso anch'io! per il semplice fatto che ogni giorno lo vedo lì... buttato sotto acqua e vento, coprendolo e dandogli nà spolveratina ogni tanto :mrgreen:
Mi alletta troppo l'idea di montarmela passo passo...di verniciarla di tutto punto e metterla in strada.
Non sarà d'epoca ma, per chi piace questo genere di hobby/passatempi, è un ottima opportunità..nn l'ho mai fatto in vita mia!
Comunque c'è da dire che lo trovo altamente improbabile che i carabinieri non trovando il proprietario cerchino un familiare o comunque la nuova residenza, ci parto già da questo presupposto :roll:

Roco
29-11-11, 22:24
@ Roco: scusa, ma chi sarebbe la "F.R.A."?
@ ggg1987: all'anagrafe ci si rivolge solo dopo aver saputo il nome dell'intestatario della vespa. Per il momento, Roco non sa chi possa essere e comunque, Roco non deve rivolgersi all'ufficio anagrafe della sua città, ma all'ufficio anagrafe della città dell'intestatario della vespa, a menochè il tizio non sia residente nella stessa città di Roco e questo lo potrà sapere solo dopo aver saputo chi è il tizio.
Comunque, aldilà di tutto, io vorrei capire perchè tutta questa ostinazione verso un telaio. Dopo, occorrerà "vestire" detto telaio di tutto punto, con tutti i pezzi che ora mancano e per risolvere il problema dei documenti mancanti e della targa anch'essa mancante, si dovrà reimmatricolare il mezzo.
Insomma, dove sta la convenienza in tutta questa operazione???:boh:

scusa intendevo scrivere il "P.R.A"
Lapsus :crazy:

GiPiRat
30-11-11, 10:34
In effetti è tutto un se ed una ma....
Come telaio intendo la carcassa, il lamierato privo di tutto il resto.
Il problema del vestirla è a parte o comunque successivo.
Controllando sul sito della polizia di stato esso risulta rubato dal 2005 ed essendo un px125 che si può portare tranquillamente a 18 il ragazzo nelle migliori delle ipotesi potrebbe avere adesso 24/25 anni minimo.
Lo evinco diciamo dai resti degli adesivi incollati. :mrgreen:

Ahah è quello che penso anch'io! per il semplice fatto che ogni giorno lo vedo lì... buttato sotto acqua e vento, coprendolo e dandogli nà spolveratina ogni tanto :mrgreen:
Mi alletta troppo l'idea di montarmela passo passo...di verniciarla di tutto punto e metterla in strada.
Non sarà d'epoca ma, per chi piace questo genere di hobby/passatempi, è un ottima opportunità..nn l'ho mai fatto in vita mia!
Comunque c'è da dire che lo trovo altamente improbabile che i carabinieri non trovando il proprietario cerchino un familiare o comunque la nuova residenza, ci parto già da questo presupposto :roll:
I 125cc. si possono portare a 16 anni ma questo non è importante, se hai fatto una visura al PRA, saprai senz'altro quanti anni ha l'intestatario, ed altri dati, coi quali, tramite il comune di residenza, puoi scoprire se si è trasferito e dove.

Ciao, Gino

Roco
30-11-11, 11:30
Nella stra-maggioranza dei casi il motore lo si intesta sempre al padre per un fattore economico di assicurazione, dunque la mia ricerca dovrebbe semplificarsi.
Domani mattina vado al P.R.A. e vi terrò informati.
:ok:

senatore
30-11-11, 11:35
Domani mattina vado al P.R.A.
:azz: E' un tipo ostinato! :nono:
Lo vogliamo torturareeeeeeeeeeee???:roll:

Roco
02-12-11, 13:24
Sono stato al P.R.A.
Ho ottenuto i dati del proprietario della vespa e udite, udite, ha 70 anni suonati! :mrgreen:
Sono stato all'anagrafe e ho ottenuto anche la nuova residenza.
C'è da dire che nel certificato che mi hanno consegnato al P.R.A. c'è scritto come ultima modifica diritto perdita di possesso.
Or dunque mi chiedo:
Provo a contattare il proprietario direttamente oppure vado dai carabinieri con il nuovo indirizzo e numero di telefono?
In quanto con il diritto di possesso non c'è bisogno di notaio ecc, giusto?
Grazie :ciao:

GiPiRat
02-12-11, 13:36
Sono stato al P.R.A.
Ho ottenuto i dati del proprietario della vespa e udite, udite, ha 70 anni suonati! :mrgreen:
Sono stato all'anagrafe e ho ottenuto anche la nuova residenza.
C'è da dire che nel certificato che mi hanno consegnato al P.R.A. c'è scritto come ultima modifica diritto perdita di possesso.
Or dunque mi chiedo:
Provo a contattare il proprietario direttamente oppure vado dai carabinieri con il nuovo indirizzo e numero di telefono?
In quanto con il diritto di possesso non c'è bisogno di notaio ecc, giusto?
Grazie :ciao:
Sbagliato! :roll:

L'intestatario ha fatto la perdita di possesso (che "congela" il veicolo dal punto di vista burocratico) perché la vespa gli è stata rubata (infatti lo si fa in caso di furto o se un acquirente non dovesse registrare il passaggio di proprietà al PRA).

La procedura per rimetterla in regola è la consegna all'intestario del veicolo ritrovato, il rientro in possesso dell'intestatario al PRA del veicolo e l'eventuale vendita.

Ciao, Gino

Roco
02-12-11, 13:43
Quindi che mi consigli?
Di appoggiarmi ai carabinieri per mettermi in contatto con il proprietario o lo faccio da me?
I passaggi per entrarne in possesso, escluso la vendita, sono molto onerosi?
Grazie per i chiarimenti!

GiPiRat
02-12-11, 16:53
Quindi che mi consigli?
Di appoggiarmi ai carabinieri per mettermi in contatto con il proprietario o lo faccio da me?
I passaggi per entrarne in possesso, escluso la vendita, sono molto onerosi?
Grazie per i chiarimenti!
Puoi fare entrambe le cose, avvisi l'intestatario del ritrovamento e i carabinieri dell'indirizzo dell'intestatario.

Ecco cosa costa il rientro in possesso: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=pra%20rientro%20in%20possesso&source=web&cd=5&ved=0CFUQFjAE&url=http%3A%2F%2Fwww.up.aci.it%2Fnuoro%2FIMG%2Fpdf %2FRIENTRO_IN_POSSESSO-ARTICOLO-PROVA-3.pdf&ei=3vPYToiEJKSi4gSAs4HeDQ&usg=AFQjCNHCHqpLTM3EGUOTEwXKo_JxT0VX2g&sig2=vyqNvs_9NLNArSTx9haFdg&cad=rja

Ciao, Gino

Roco
02-12-11, 22:13
Rettifico quanto detto precedentemente.
La denuncia di ritrovamento non è stata mai fatta!
Il carabiniere di turno non ha mai avviato la pratica e stasera quando, contento per aver ritrovato e rintracciato il proprietario mettendoci d'accordo per il passaggio, esponendo la questione ho alzato un polverone.
Il carabiniere di turno mi ha detto cose che io "non ho sentito" perchè "non ero presente"...:azz:
Perciò dovrò contattare il proprietario, ritrovarci nel luogo dove ho "trovato" il telaio e chiamare i carabinieri li direttamente!
Per entrarne in possesso dovrei pagare il rientro in possesso per la modica cifra di 7,44 + 29,24 se in possesso di certificato di proprietà, in alternativa 43,86 euro.
Passaggio di proprietà tra privati nella forma "fai da te" pagando la marca da bollo di 14 euro con firma doppia in municipio.
Ed il trasferimento al P.R.A. che costa sui 70 euro in totale se ho il CdP perchè i motocicli non pagano...
Dopo di chè stretta di mano!
E' corretto ciò dico?
:mah::mah:

GiPiRat
03-12-11, 15:52
Rettifico quanto detto precedentemente.
La denuncia di ritrovamento non è stata mai fatta!
Il carabiniere di turno non ha mai avviato la pratica e stasera quando, contento per aver ritrovato e rintracciato il proprietario mettendoci d'accordo per il passaggio, esponendo la questione ho alzato un polverone.
Il carabiniere di turno mi ha detto cose che io "non ho sentito" perchè "non ero presente"...:azz:
Perciò dovrò contattare il proprietario, ritrovarci nel luogo dove ho "trovato" il telaio e chiamare i carabinieri li direttamente!
Per entrarne in possesso dovrei pagare il rientro in possesso per la modica cifra di 7,44 + 29,24 se in possesso di certificato di proprietà, in alternativa 43,86 euro.
Passaggio di proprietà tra privati nella forma "fai da te" pagando la marca da bollo di 14 euro con firma doppia in municipio.
Ed il trasferimento al P.R.A. che costa sui 70 euro in totale se ho il CdP perchè i motocicli non pagano...
Dopo di chè stretta di mano!
E' corretto ciò dico?
:mah::mah:
L'atto di vendita potete farlo direttamente allo sportello STA del PRA insieme al rientro in possesso ed al passaggio di proprietà a tuo nome. La firma sull'atto di vendita dev'essere del solo venditore e ricorda di portare una marca da bollo da 14,62 euro.

Ciao, Gino

Roco
13-12-11, 13:13
Qualche chiarimento.
Nel caso facessimo il rinvenimento io ed il proprietario, chiamando i carabinieri sul luogo stesso e mostrando il libretto/documenti della vespa mi hanno assicurato che in seduta stante con una denuncia o roba varie il telaio sarebbe stato consegnato direttamente al proprietario e tolto dunque dalla strada.
A) E se il proprietario non riesce a trovare i documenti della vespa?? come possiamo saltare questo ostacolo?
b) una volta che facciamo il passaggio di proprietà la vespa/telaio risulta immatricolata a nome mio? o devo aggiungere delle ulteriori spese per rimmetterla in strada oltre l'assicurazione?

ho urgenza di risposte perchè faremo il tutto in settimana!

GiPiRat
13-12-11, 13:36
Qualche chiarimento.
Nel caso facessimo il rinvenimento io ed il proprietario, chiamando i carabinieri sul luogo stesso e mostrando il libretto/documenti della vespa mi hanno assicurato che in seduta stante con una denuncia o roba varie il telaio sarebbe stato consegnato direttamente al proprietario e tolto dunque dalla strada.
A) E se il proprietario non riesce a trovare i documenti della vespa?? come possiamo saltare questo ostacolo?
b) una volta che facciamo il passaggio di proprietà la vespa/telaio risulta immatricolata a nome mio? o devo aggiungere delle ulteriori spese per rimmetterla in strada oltre l'assicurazione?

ho urgenza di risposte perchè faremo il tutto in settimana!
A- deve fare denuncia di smarrimento dei documenti e, insieme al rientro in possesso, chiede il duplicato del CdP e la contemporanea vendita a te.
b- una volta fatto il passaggio di proprietà sei l'intestatario della vespa. Naturalmente, prima di rimetterla in strada dovrai fare richiesta della carta di circolazione in motorizzazione (se non la trova) e quindi la revisione obbligatoria, quindi la vespa dev'essere perfettamente funzionante.

Ciao, Gino

Roco
13-12-11, 14:15
A- deve fare denuncia di smarrimento dei documenti e, insieme al rientro in possesso, chiede il duplicato del CdP e la contemporanea vendita a te.


la denuncia dello smarrimento dei documenti la si fà sempre al P.R.A. ?
Che comunque suppongo sia correlato ad un costo aggiuntivo per avere ristampati :roll:
Quindi riassumendo con documenti(libretto vespa e carta di circolazione) non ci sono problemi, ma non basta avere la denuncia del furto al posto dei documenti della vespa?
grazie

GiPiRat
13-12-11, 16:20
la denuncia dello smarrimento dei documenti la si fà sempre al P.R.A. ?
Che comunque suppongo sia correlato ad un costo aggiuntivo per avere ristampati :roll:
Quindi riassumendo con documenti(libretto vespa e carta di circolazione) non ci sono problemi, ma non basta avere la denuncia del furto al posto dei documenti della vespa?
grazie
La denuncia di furto del veicolo non c'entra nulla con la mancanza di documenti, a meno che non fossero dentro la vespa e siano stati aggiunti alla denuncia di furto anche per quelli!

Le denunce, di furto e di smarrimento, si fanno solo presso le forze dell'ordine (questura, polizia, carabinieri e vigili). Al PRA va presentato l'originale della denuncia di smarrimento (o furto) del CdP ed alla motorizzazione quello della carta di circolazione. Se c'è un'unica denuncia per entrambi i documenti, ci si fa rilasciare due originali.

Ciao, Gino

Roco
13-12-11, 16:40
La denuncia di furto del veicolo non c'entra nulla con la mancanza di documenti, a meno che non fossero dentro la vespa e siano stati aggiunti alla denuncia di furto anche per quelli!

Le denunce, di furto e di smarrimento, si fanno solo presso le forze dell'ordine (questura, polizia, carabinieri e vigili). Al PRA va presentato l'originale della denuncia di smarrimento (o furto) del CdP ed alla motorizzazione quello della carta di circolazione. Se c'è un'unica denuncia per entrambi i documenti, ci si fa rilasciare due originali.

Ciao, Gino

Con la denuncia ai carabinieri e presentazione dei due originali al P.R.A e all'A.C.I per rifare i documenti c'è un costo?
Tempo fà feci una cosa del genere per la patente(vecchio tipo) e anche per la carta di identità(vecchio tipo) e pagai mi sembra sui 10 euro.
Qui la cosa è simile o totalmente differente?

GiPiRat
13-12-11, 16:47
Con la denuncia ai carabinieri e presentazione dei due originali al P.R.A e all'A.C.I per rifare i documenti c'è un costo?
Tempo fà feci la stessa cosa per la patente di mio padre e anche per la carta di identità e pagai mi sembra sui 10 euro.
Qui la cosa è simile o totalmente differente?
Se fate tutto insieme, come ho scritto prima: rientro in possesso, richiesta di duplicato e passaggio di proprietà, il costo è unico. Se si fa una cosa per volta i costi si sommano.

Solo per il duplicato del libretto, in questo caso, c'è un costo in più, che dovrebbe essere di 10,10 euro (9 euro + 1,10 di bollettino postale), più 4,50 euro se si vuole l'urgenza.

Ciao, Gino

Roco
13-12-11, 16:54
Grazie GipiRat mi stai aiutando moltissimo! :applauso:
Credo che bisognerà fare i duplicati del libretto con la denuncia di smarrimento nel caso il proprietario non li trovasse, se nò non potremmo fare il rinvenimento del telaio sul posto con i carabinieri in quanto mancherebbero i documenti e sarebbe un bel problema :mah: