PDA

Visualizza Versione Completa : vespa 125 per viaggiare..ma quale?



nicogazza
30-11-11, 20:24
salve ho 16 anni e avendo preso la patente a1 ho un intenzione di prendere una vespa 125
ho la passione di andare in giro con vari mezzi e mi piace viaggiare
lo scorso anno son andato all'elefantreffen con un piaggio ciao 50
quest'anno vorrei farlo in vespa
sapete mica dirmi quale modello di vespa 125 ( la voglio tenere originale perchè: 1) vorrei ridurre al minimo i consumi e avere molta autonomia)
2) vorrei evitare problemi vari e avere la massima affidabilità
di conseguenza mi aiutereste a scegliere una vespa che faccia al caso mio?
quindi dovrebbe essere 125 ( o anche 50 vedete voi) che sia moooolto affidabile
che consumi poco e abbia la massima autonomia possibile
che sia possibile caricarci qualcosa e che si possa montare anche gomme semitassellate ( c'è parecchia neve)
grazie in anticipo a chi mi risponderà:vespone:

Giuseppe77
30-11-11, 20:29
Ciao!!! :ciao: Credo che un bel PX 125 faccia al caso tuo. Molto affidabile, lo puoi caricare come un mulo e non consuma troppo!!!! Per le gomme tassellate non saprei dirti. :mah: (dalle mie parti al massimo ci facciamo del motocross :-) )


Dimenticavo!!!!!!! Benvenuto su VR !!!!!!

passodirigano
30-11-11, 20:31
concordo con giuseppe un bel px 125 sarebbe l'ideale, invece se cerchi qualcosa in piu dal punto di vista della velocità sarebbe una buona idea la 125 primavera..

salvamoto
30-11-11, 20:37
Concordo per un px, gran mezzo da viaggio, economico nei consumi e nella manutenzione, per le gomme consiglio le classiche michelin s83 anche per l'inverno, se è il primo messaggio che posti i moderatore gradiscono che ci si presenti in piazzetta!!!!:ciao::ciao:

d.uca23
30-11-11, 20:44
Un bel px 125 è quello che fa al caso tuo,potresti puntare anche su altre vespe più "vintage"(primavera,et3,Ts,Gtr,gt) però sono più costose da acquistare e sono meno comopde del px per i lungi viaggi.
In alternativa andrebbe benissimo la vespa T5 che è più potente di motore rispetto alla px 125.
Oppure prendi una bella pk 125 ets.
Infine le puoi accessoriare con due portapacchi davanti e dietro e una tanica da 5 litri sul tunnel della pedana.

clafo
30-11-11, 20:51
PX 125.

Ciao. Clafo.

nicogazza
30-11-11, 20:54
a quanto ho capito come affidabilità il top sarebbe una px 125
sapete più o meno come consumi come siamo messi?
il serbatoio tiene?
e cosa importante...ha il miscelatore o devo trovare miscela gia fatta?
grazie mille ragazzi:-)

fuserdrummer
30-11-11, 21:09
dipende, dall'arcobaleno in poi ce l'hanno il mix, prima no. Se vuoi semplicità nel fare rifornimento megli il mix, se preferisci avere in tutto e per tutto una vespa vecchio stampo, con annesso gioco del piccolo chimico quando fai la benzina, prendila senza.

d.uca23
30-11-11, 21:09
Il miscelatore ai tempi era un optional e quindi non tutte lo montano,inoltre se ne compri una senza non potrai montarlo in seguito,perchè è abbastanza complesso fare la modifica.

clafo
30-11-11, 21:10
Ciao Nico, ti parlo per esperienza personale con un P125X dell'80 (a puntine ma convertito all'elettronico).
Un mulo, instancabile: l'anno scorso sono stato in Spagna (10gg e 2700 km) con altri due Amici però con i 200... loro a 80-85 km/h a filo di gas, io sempre a manetta. Consumavo comunque meno di loro (circa 26 km/l). In un uso piu umano fai anche 30-32 km/l.
Se vuoi il px125 col miscelatore devi andare sugli Arcobaleno (optional e raro) o sui suoi derivati (PX Classic anni '90 o MY dal 2001 in poi). Se ti accontenti di fartela da te, la miscela, basta un litro d'olio nel bauletto ed un misurino... poi, al barattolo nuovo dell'olio, ci pensi ogni 1200 km circa... Buon Elefante! ;-) :ciao:
Ciao. Clafo.

nicogazza
30-11-11, 21:15
Ciao Nico, ti parlo per esperienza personale con un P125X dell'80 (a puntine ma convertito all'elettronico).
Un mulo, instancabile: l'anno scorso sono stato in Spagna (10gg e 2700 km) con altri due Amici però con i 200... loro a 80-85 km/h a filo di gas, io sempre a manetta. Consumavo comunque meno di loro (circa 26 km/l). In un uso piu umano fai anche 30-32 km/l.
Se vuoi il px125 col miscelatore devi andare sugli Arcobaleno (optional e raro) o sui suoi derivati (PX Classic anni '90 o MY dal 2001 in poi). Se ti accontenti di fartela da te, la miscela, basta un litro d'olio nel bauletto ed un misurino... poi, al barattolo nuovo dell'olio, ci pensi ogni 1200 km circa... Buon Elefante! ;-) :ciao:
Ciao. Clafo.

ecco il problema principale è che mi interesserebbe con il miscelatore
possibilmente ancora a puntine
il problema della miscela è che con meno qualcosa gradi non ho tanta voglia di mettermela a fare a ogni distributore
è difficile trovarla con il miscelatore? sapete dove trovarla?
per quanto riguarda l'acquisto
dopo averla presa cosa consigliate di cambiare/controllare prima di partire per il viaggio?
contate che si viaggia su temperature sotto lo zero

vi ringrazio è che essendo andato gia 2 volte all'elefante vorrei evitare vari problemi..le prime 2 volte mi è andata bene e non ho avuto problemi ( a parte una banale foratura del ciao)

ASSEACAMME
30-11-11, 21:23
ecco il problema principale è che mi interesserebbe con il miscelatore
possibilmente ancora a puntine
il problema della miscela è che con meno qualcosa gradi non ho tanta voglia di mettermela a fare a ogni distributore
è difficile trovarla con il miscelatore? sapete dove trovarla?
per quanto riguarda l'acquisto
dopo averla presa cosa consigliate di cambiare/controllare prima di partire per il viaggio?
contate che si viaggia su temperature sotto lo zero

vi ringrazio è che essendo andato gia 2 volte all'elefante vorrei evitare vari problemi..le prime 2 volte mi è andata bene e non ho avuto problemi ( a parte una banale foratura del ciao)

dici una gommetta tipo questa?
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Gomme - PNEUMATICO KENDA K771 CROSS 2.75 10 (http://www.officinatonazzo.it/Gomme-PNEUMATICO-KENDA-K771-CROSS-2-75-10.1.15.72.gp.3480.-1.uw.aspx)

col px o il primavera vai dove vuoi...il px forse lo puoi caricatre di più...
per il miscelatore potresti cercare un px arcobaleno od un cosa (con mix....) tutti e due elettronoci e sostituire il volano con un puntine...puoi anche lasciare l'elettrronico e partire con statore e centralina di scorta :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:

nicogazza
30-11-11, 21:28
dici una gommetta tipo questa?
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Gomme - PNEUMATICO KENDA K771 CROSS 2.75 10 (http://www.officinatonazzo.it/Gomme-PNEUMATICO-KENDA-K771-CROSS-2-75-10.1.15.72.gp.3480.-1.uw.aspx)

col px o il primavera vai dove vuoi...il px forse lo puoi caricatre di più...
per il miscelatore potresti cercare un px arcobaleno od un cosa (con mix....) tutti e due elettronoci e sostituire il volano con un puntine...puoi anche lasciare l'elettrronico e partire con statore e centralina di scorta :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:

preferirei puntine perchè vorrei evitare problemi
speriamo di riuscire entro gennaio a trovare la mia vespa ideale

clafo
30-11-11, 21:32
Mi dispiace dirtelo,ma l'accoppiata miscelatore di serie e accensione a puntine, non è disponilbile... anch'io ho fatto un elefante (quello del 2008, ma col px200) ed il fare miscela non è un gran problema... se posso fare una piccola marketta, c'è l'olio Ipone Self 2T che nel barattolo ha già il dosatore integrato, io lo uso da molti anni ormai, ed è comodissimo... lo adoperi anche con i guanti.
Per il resto, per il freddo, puoi provvedere a sostituire le guaine dei cavi ed i cavi, con le guaine ricoperte in teflon ed i fili svedesi... hanno il vantaggio di poter lavorare a secco, senza grasso, che ai -YY* gradi dell'Elefanten potrebbe ghiacciare.
Per il resto manutenzione ordinaria, qualche accorgimento contro neve e freddo (ma ormai sei esperto) e via!
Ciao. Clafo.

nicogazza
30-11-11, 21:41
Mi dispiace dirtelo,ma l'accoppiata miscelatore di serie e accensione a puntine, non è disponilbile... anch'io ho fatto un elefante (quello del 2008, ma col px200) ed il fare miscela non è un gran problema... se posso fare una piccola marketta, c'è l'olio Ipone Self 2T che nel barattolo ha già il dosatore integrato, io lo uso da molti anni ormai, ed è comodissimo... lo adoperi anche con i guanti.
Per il resto, per il freddo, puoi provvedere a sostituire le guaine dei cavi ed i cavi, con le guaine ricoperte in teflon ed i fili svedesi... hanno il vantaggio di poter lavorare a secco, senza grasso, che ai -YY* gradi dell'Elefanten potrebbe ghiacciare.
Per il resto manutenzione ordinaria, qualche accorgimento contro neve e freddo (ma ormai sei esperto) e via!
Ciao. Clafo.

si si per gli accorgimenti generali so cosa fare
era per qualche consiglio specifico sulla vespa
comunque vabbe mi porterò dietro una tanica e mi faccio miscela durante la strada
mi hai convinto..adesso vediamo di trovarne una in ottimo stato e dargli una revisionata completa
comunque se non ho avuto problemi con il ciao con miscelatore
penso di non averne nemmeno con la vespa
adesso speriamo di trovare tutto quello che cerco
come gomme oltre alle michelin precedentemente dette..ce ne son altre con una buoni tasselli per non scivolare sulla neve?

clafo
30-11-11, 21:55
Cerca IRC Urban Snow, sono gomme lamellari "volgarmente chiamate termiche", da scooter... anche in misura 3,50x 10"... le ho provate per il mio elefante... :ok:
Ciao. Clafo.

vespeggiando
30-11-11, 22:10
Io ho sempre girato con un px 125 e, per fortuna nessuna rogna, le mete? Clicca la firma:mrgreen::ok:

nicogazza
30-11-11, 22:10
Cerca IRC Urban Snow, sono gomme lamellari "volgarmente chiamate termiche", da scooter... anche in misura 3,50x 10"... le ho provate per il mio elefante... :ok:
Ciao. Clafo.

grande! ne sai parecchio
se trovi in giro qualche px con puntine abbastanza a posto per caso..passami via messaggio personale il link
se ci vediamo ti offro da bere;-)

gianlorusso
30-11-11, 22:16
Io ho una Primavera ET3 ed un mio caro amico una PX125, questa estate abbiamo girato la Puglia in Vespa abbastanza da poter apprezzare pro e contro di entrambe.
La mia sicuramente è più appariscente esteticamente e piu' veloce nello scatto, piu' comoda in città e in generale piu' divertente nella guida.
La sua si carica 5 volte di piu' ed è piu' "da battaglia". Oltre tutto i ricambi della PX li trovi ovunque (anche quelli della Primavera non sono introvabili ma magari meno di quelli del PX in posti sperduti).
La PX è oggettivamente un mulo instancabile. Dovessi consigliartene una andrei contro me stesso e ti direi PX

clafo
30-11-11, 22:48
grande! ne sai parecchio
se trovi in giro qualche px con puntine abbastanza a posto per caso..passami via messaggio personale il link
se ci vediamo ti offro da bere;-)

Grazie, anche te sei in gamba! ;-)
Ciao. Clafo.

g-free79
30-11-11, 22:52
anche seconde me il px è la vespa più adatta a luoghi viaggi e condizioni estreme:ciao:

ASSEACAMME
01-12-11, 08:34
Mi dispiace dirtelo,ma l'accoppiata miscelatore di serie e accensione a puntine, non è disponilbile...


:mrgreen: si può sempre prendere una vespa nella versione mix con accensione elettronica
:mrgreen:tenere il mix
:mrgreen:sostituire il bluocco accensione elettronica (gruppo volano/statore) con un più comodo a puntine ed avere il vantaggio del miscelatore e la praticità dell'accensione a puntine....

:ciao: :ciao: :ciao:buon elefanteeeeeeeeeee:ok:

FedeBO
01-12-11, 08:57
scusa ma perchè la preferisci a puntine?a mio avviso è più affidabile l'accensione ellettronica, quindi io fossi in te prenderei dall'arcobaleno in su. io ho un PX MY 151, e mi trovo da dio anche perchè ha il freno a disco anteriore, per viaggiare è il top secondo me. buon acquisto comunque!

nicogazza
01-12-11, 15:01
scusa ma perchè la preferisci a puntine?a mio avviso è più affidabile l'accensione ellettronica, quindi io fossi in te prenderei dall'arcobaleno in su. io ho un PX MY 151, e mi trovo da dio anche perchè ha il freno a disco anteriore, per viaggiare è il top secondo me. buon acquisto comunque!

perchè pensavo fosse più affidabile quella a puntine
è affidabile anche quella elettronica?


comunque grazie a tutti per il buon elefante:ok:

clafo
01-12-11, 23:26
perchè pensavo fosse più affidabile quella a puntine
è affidabile anche quella elettronica?


comunque grazie a tutti per il buon elefante:ok:

Sulla mia, da quando ho montato l'elettronica (5 anni fa) non ha mai perso un colpo...
Ciao. Clafo.

nicogazza
01-12-11, 23:33
Sulla mia, da quando ho montato l'elettronica (5 anni fa) non ha mai perso un colpo...
Ciao. Clafo.

mmm adesso valuto con calma il tutto e poi vedo che fare

sergigno
12-03-12, 21:57
ciao clafo, nel tuo px ha cambiato anche il volano ? grazie

Black Baron
12-03-12, 22:05
per mia passione e fortuna mi sono passate per le mani e le terga tutte le serie di px dal puntine all'elettronico, dall'arcobaleno al successivo freno f.d , e personalmente se devo consigliare un px 12x trova un modello arcobaleno con miscelatore , ottimo confort , affidabilissimo e gande frenata sull'anteriore , comunque complimenti per l' efantreffen fatto con un ciao :applauso:, il prossimo in vespa :ok:

clafo
16-03-12, 20:48
ciao clafo, nel tuo px ha cambiato anche il volano ? grazie

Si,ho montato tutto il pacchetto volano + piatto bobine elettronico di un PX Arcobaleno.
Ciao. Clafo.

devil1789
16-03-12, 20:56
Io è dal 2007 (ossia da quando avevo 17 anni) che viaggio per Genova con il mio px 125 my, e ti posso assicurare che il freno a disco davanti è davvero utile, anzi, è proprio un gran salvavita.

Proprio l'altro ieri ho fatto il mio primo giro con quella che sarà la mia nuova vespa, pk 125 dell'83, visto che ero senza revisione ma solo assicurazione ho fatto un giro in una zona vicina e riparata dal traffico, e ti posso assicurare che la differenza tra vespa con i 2 tamburi e vespa con 1 tamburo e un disco si sente eccome (niente di trascendentale, è questione di abitudine, se sarà il tuo primo mezzo una vecchia vespa con 2 tamburi sarà sicuramente meno traumatico).

Se non trovi px decenti ti consiglio di puntare sulle pk, le prime serie sono molto belle (serie s o senza frecce), visto che frenano come un px all'anteriore, non affossano, ed hanno la stessa meccanica della primavera quindi sono belle agili e scattanti.

Per il mix non so cosa dirti, la mia è sfrecciata quindi non la facevano con mix.