Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro VBA1T - Presentazione



semola88
05-12-11, 13:29
Buongiorno a tutti. Sono nuovo di questo forum e mi presento!

Sono un ragazzo di 23 anni e sto restaurando la vespa che era di mio padre: una VBA1T del 1960.

Il restauro è a livello inoltrato. Ho già riverniciato tutto il telaio e la vespa è in fase di riassemblaggio.

Vi posto alcune foto, magari mi dite cosa ne pensate.

P.S. sono riuscito a trovare ieri il contachilometri che mi mancava (perso negli anni). Trovato originale del 1959, non cose cinesi!

fabris78
05-12-11, 14:09
Ciao e benvenuto!:ciao: verrà certamente un capolavoro.:ok:

princecloude
05-12-11, 17:26
bellissima complimenti lai riverniciata te?

teach67
05-12-11, 17:40
complimenti goditela, lei ha già voglia di uscire in strada......... :ciao::ciao::ciao:

semola88
06-12-11, 00:05
bellissima complimenti lai riverniciata te?


no, portata dal carrozziere di fiducia =)

semola88
06-12-11, 00:09
Grazie a tutti!
Non vedo l'ora di guidarla. Purtroppo è stata radiata dal PRA, quindi devo fare tutta la burocrazia relativa. per fortuna ho targa e libretto originali, ma temo che ci vorranno comunque 4 mesi (confermate la tempistica?).

tra l'altro leggendo nel forum mi è venuto un dubbio sulla verniciatura o cromatura del devioluci e del fanale posteriore. il mio numero di telaio è un 95000 e ho letto che a partire dal 70/80000 montavano il cromato della VBB. Qualcuno ne sa niente?

Cosa ne pensate delle selle? Le ho fatte rifare appositamente in cuoio da un artigiano.

Grazie!

zantoine83
06-12-11, 08:50
Grazie a tutti!
Non vedo l'ora di guidarla. Purtroppo è stata radiata dal PRA, quindi devo fare tutta la burocrazia relativa. per fortuna ho targa e libretto originali, ma temo che ci vorranno comunque 4 mesi (confermate la tempistica?).

tra l'altro leggendo nel forum mi è venuto un dubbio sulla verniciatura o cromatura del devioluci e del fanale posteriore. il mio numero di telaio è un 95000 e ho letto che a partire dal 70/80000 montavano il cromato della VBB. Qualcuno ne sa niente?

Cosa ne pensate delle selle? Le ho fatte rifare appositamente in cuoio da un artigiano.

Grazie!

Ciao complimenti per il tuo lavoro.
Il lavoro di carrozzeria mi sembra veramente ben fatto. Per le selle forse il cuscino posteriore forse ha gli spigoli poco pronunciati...

Per il resto tutto molto bello:mrgreen:

giocro
06-12-11, 10:21
Grazie a tutti!
Non vedo l'ora di guidarla. Purtroppo è stata radiata dal PRA, quindi devo fare tutta la burocrazia relativa. per fortuna ho targa e libretto originali, ma temo che ci vorranno comunque 4 mesi (confermate la tempistica?).

tra l'altro leggendo nel forum mi è venuto un dubbio sulla verniciatura o cromatura del devioluci e del fanale posteriore. il mio numero di telaio è un 95000 e ho letto che a partire dal 70/80000 montavano il cromato della VBB. Qualcuno ne sa niente?

Cosa ne pensate delle selle? Le ho fatte rifare appositamente in cuoio da un artigiano.

Grazie!


Ciao sono Giordano e anche io ho appena finito di restaurare una VBA1T con telaio 110000 immatricolata nel 1960. Anche la mia ha il faro posteriore e il devio cromati (dovrebbe essere dal telaio 76050).

Se hai dubbi chiedi pure, l'ho smontata e rimontata tutta fino all'ultima vite o pallina dello strezo.

Giordano

paolos90cv
06-12-11, 10:24
Ciao e complimenti!

Anch'io sto finendo il restauro di una VBA del 1959, per la quale dovrò anch'io tribulare per i documenti.

Per il devioluci, mi sembra che dal telaio 76050 in poi è cambiato, non più uguale a quello della vespa 125 ma più "moderno" (vedi foto vecchia e nuova versione)

Per il faro post non saprei dirti...

giocro
06-12-11, 10:24
Ho notato che il gommino della leva del ribinetto benzina è nero, andrebbe grigio chiaro come il resto delle guarnizioni.

Hai una foto del cablaggio della scatola elettrica BT e bobina candela???

Giordano

semola88
06-12-11, 13:43
Ciao e complimenti!

Per il devioluci, mi sembra che dal telaio 76050 in poi è cambiato, non più uguale a quello della vespa 125 ma più "moderno" (vedi foto vecchia e nuova versione)




Grazie. Il mio devioluci però è come quello della foto "vecchia", quindi non quello moderno. che faccio? lo cambio? o lascio quello?

semola88
06-12-11, 13:45
Ho notato che il gommino della leva del ribinetto benzina è nero, andrebbe grigio chiaro come il resto delle guarnizioni.

Hai una foto del cablaggio della scatola elettrica BT e bobina candela???

Giordano

è grave il fatto del gommino? oggi provo a vedere se ne trovo uno grigio.
(p.s. mi riesci a mettere una foto del tuo?)

Vedo di farti oggi le foto della scatola elettrica se riesco.

Black Baron
06-12-11, 14:12
ciao e benvenuto, stai ridando la seconda giovinezza ad una gran vespa :ciao:

paolos90cv
06-12-11, 17:27
Grazie. Il mio devioluci però è come quello della foto "vecchia", quindi non quello moderno. che faccio? lo cambio? o lascio quello?
Beh, il tipo vecchio è molto più raro da trovare, anche come ricambio, quindi lascia quello (che è anch'esso cromato, come la nuova versione).
Se poi la vespa era di tuo padre e c'è sempre stato su quel devioluci, allora ragion di più.

Per il gommino del rubinetto benzina è solo un particolare, che però costa anche poco sistemare (qualche euro): visto che stai facendo tutto bene, cura anche i dettagli.

paolos90cv
06-12-11, 17:31
PS Questa è la mia del '59... :-)

giocro
06-12-11, 17:35
è grave il fatto del gommino? oggi provo a vedere se ne trovo uno grigio.
(p.s. mi riesci a mettere una foto del tuo?)

Vedo di farti oggi le foto della scatola elettrica se riesco.


Guarda il mio resturo è poco di sotto al tuo nelle ultime pagine ho le foto ultimate

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/43501-restauro-vespa-vba1t-5.html#post704778

giocro
06-12-11, 17:37
Grazie. Il mio devioluci però è come quello della foto "vecchia", quindi non quello moderno. che faccio? lo cambio? o lascio quello?


Se hai il devio vecchio mi sa tanto che abbiamo anche i cablaggi diversi e allora le foto non mi servono a molto comunque le aspetto.
Grazie

semola88
06-12-11, 20:23
Per il gommino del rubinetto benzina è solo un particolare, che però costa anche poco sistemare (qualche euro): visto che stai facendo tutto bene, cura anche i dettagli.

sai dove lo posso comprare? il tuo dove l'hai preso? grazie

semola88
06-12-11, 20:24
PS Questa è la mia del '59... :-)

Bellissima!Unico dubbio sul clacson..

lanciadelta
06-12-11, 20:49
PS Questa è la mia del '59... :-)


E la Miura sbattuta dli dietro? :Ave_2:

paolos90cv
07-12-11, 08:37
sai dove lo posso comprare? il tuo dove l'hai preso? grazie
Ultimamente non potendo girare mercatini sto comprando on line da pascoli, più che altro perchè sono più sicuro che il pezzo sia corrispondente all'originale, rispetto ad altri ricambisti. Ma quel ricambio lo trovi dappertutto secondo me, spendendo meno (se prendi solo quello però paghi più spese di spedizione che altro: ti conviene cercarlo da qualche meccanico o ricambista in zona).

Il clacson cosa ha che non ti convince?...

PS Lanciadelta, bella la Miura vero? Ora è uscita, ma sono rimaste una MG A, una Jaguar XK 120, due Porsche (356 e 911 per-bumper), una 600 multipla, una Fiat 1100 R, una vespa FB '53, ecc. ecc. (la mia vespetta è il pezzo più scarso li dentro, ma a me piace un sacco!)

semola88
07-12-11, 13:26
Il clacson cosa ha che non ti convince?...


lo vedo fatto così:

—-—
—-—
—-—

anzichè

a V

allego una foto del mio cosi mi spiego...

Utente Cancellato 007
07-12-11, 14:26
lo vedo fatto così:

—-—
—-—
—-—

anzichè

a V

allego una foto del mio cosi mi spiego...
è giustissimo quello a ventaglio che hai montato te... quello di paolos va bene per la vbb2t

semola88
08-12-11, 13:55
è giustissimo quello a ventaglio che hai montato te... quello di paolos va bene per la vbb2t

ah bene! grazie

semola88
08-12-11, 14:00
Stato attuale:
aggiungo alcune foto.

Ieri ho fatto il primo giretto nel piazzale! Sensazione splendida!!!

Poi parte al primo colpo...!!