Accedi

Visualizza Versione Completa : restauro vnb1t



Clem50L
05-12-11, 22:24
ciao ragazzi sono alle prese con il restauro delle mia nuova arrivata!
una vnb1t del 60!chi mi sà dare delle dritte per trovare i ricambi?
insomma ho già visto negozi ma non so quale può essre il più affidabile!
chi mi aiuta? grazie grazie

Giuseppe77
05-12-11, 22:36
Ciao Clem, auguri per la tua seconda Vespa, magari se pubblichi due foto aumenterai la possibilità di avere consigli più mirati da i più esperti. Ciao a presto!!!!:ciao:

Clem50L
05-12-11, 22:46
ciao grazie ora vedo cosa riesco a fare

Clem50L
05-12-11, 23:16
http://www.vesparesources.com/smoothred/attach/jpg.gif P1010220.jpg (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=101915&stc=1&d=1323122996) (54.8 KB) http://www.vesparesources.com/smoothred/attach/jpg.gifP1010218.jpg (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=101914&stc=1&d=1323122996) (80.6 KB)

ecco qui le foto mìspero che si vedono!

Clem50L
05-12-11, 23:38
eccone altre 2

http://www.vesparesources.com/smoothred/attach/jpg.gif P1010226.jpg (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=101916&stc=1&d=1323124369) (62.0 KB)
http://www.vesparesources.com/smoothred/attach/jpg.gif P1010222.jpg (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=101917&stc=1&d=1323124369) (67.8 KB)

voglio fare un bel lavoro quindi prendero in considerazione
tutti i vostri consigli!
ciao a tutti e grazie

Ivan et3
17-12-11, 14:10
Il primo consiglio è di chiamare il precedente proprietario e dirgli che non è normale per ver forato lo scudo per mettere la canna da pesca :risata::risata::risata::risata:

Altra cosa, hai sbagliato sezione!! :frustate:

In officina parli di motore, in restauro dei ricambi e del restauro!! :mogli: :mrgreen:

dfteam
18-12-11, 20:15
Intanto fai foto mentre smonti...porta il telaio a nudo e sabbia :)

Clem50L
19-12-11, 23:29
Ciao il telaio è già a nudo e a pezzi!Io sto cercando uno che sa tutto su come si presenta la vnb1t perchè ognuno dice la sua e quindi non so a chi dare retta!possibile che nessuno ne ha una sua da mettere su qualche foto cosi mi faccio un idea!grazie ciao

dfteam
19-12-11, 23:40
Appena le trovo metto quelle della mia :)

Clem50L
20-12-11, 23:19
Ok grazie!ma i pezzi da verniciare uguale al telaio quali sono?
quelli in alluminio?poi la molla,l ammortizzatore, il cavalletto e il pedale del freno vanno zincati?grazie per adesso!

dfteam
20-12-11, 23:33
Del colore del telaio vanno verniciati i cerchi, i tamburi, il biscotto ammo anteriore, il portapacchi posteriore.

L'interno del pozzo serbatoio va in color mattone, così come l'interno del parafango anteriore...entrambi poi sfumati con il colore del telaio (la piaggio risparmiava colore).

Il cavalletto e le molle, così come il telaio sella dovrebbero essere tutti zincati.

Il copriventola è in metallo, anche se io ho messo quello in plastica per avere un migliore isolamento.
Il carburatore è un componente che ti farà penare se è quello originale! Infatti ha l'aria sulla scatola, con una sorta di valvola a farfalla. Io ho messo un carburatore px 20-20 e parte a primo colpo!

Il coperchio scatola carburatore è di due colori. Esternamente in nero con la vernice che rattrappisce al caldo, dentro è verde.

La pedivella non ricordo bene se è quella con l'incisione antiscivolo o il gommino, devo verificare!
Occhio al devioluci, che è abbastanza costoso e difficile da trovare se non hai l'originale! Io ne ho adattato uno ma sto impazzendo a collegare in maniera corretta i cavi!

Assolutamente non va montato il bordoscudo.

Per ultima cosa, ricordo che ci sono diversi tipi (leggi disegni della griglia!) di clacson. Il mio era originale, ma diverso da altri originali.

Clem50L
02-01-12, 22:41
Ciao passate le feste eccomi qui di nuovo a farti domande visto che sei l unico che mi rispondi!in ritardo auguri di buone feste!cosa intendi per il biscotto ammortizzatore?e come portapacchi parli della piastra giusto?il devioluci e in tinta carrozzeria?la forcella alluminio giusto?grazie e a risentirci!

webtony
02-01-12, 23:29
Bel mezzo!! Verrà splendida.
Devi farla come in questa foto

Clem50L
02-01-12, 23:40
O ma grazie!quindi devioluci e forcella sono azzuri?ce tanto lavoro da fare ancora!

teach67
03-01-12, 00:11
e si la strada è lunga ma a lavoro finito vedrai la soddisfazione........ complimenti è un bel mezzo..... :ciao::ciao::ciao:

fabris78
03-01-12, 17:16
O ma grazie!quindi devioluci e forcella sono azzuri?

esatto! tutto in tinta compreso il coprimozzo anteriore.

Clem50L
09-01-12, 21:49
Hei ragazzi ma la gomma delle 2 pance ci vuole bianca o grigia?e se non riesco a zincare come posso rimediare?grazie ciao ciao

zantoine83
09-01-12, 22:09
Hei ragazzi ma la gomma delle 2 pance ci vuole bianca o grigia?e se non riesco a zincare come posso rimediare?grazie ciao ciao

Ciao,
i profili in gomma dei cofani così come le altre guarnizioni vanno in grigio chiaro.
Se non riesci a trovare uno zincatore dalle tue parti e non ti vuoi avventurare con delle spedizioni puoi usare le bombolette di zincante a freddo. Personalmente te lo sconsiglio vivamente perchè l'effetto non è bello e poi a contatto con la benzina si scioglie in un attimo (parlo per esperienza personale).

:ciao:

Clem50L
09-01-12, 22:15
A ok grazie!vedrò se trovo qualcuno per la zincatura allora!ma il poggia piedi ci vuole?no perchè nella foto di vespa tecnica non risulta1che faccio?

webtony
09-01-12, 22:21
Cerca con google maps.
Vicino a Barzanò c'è

Zinco Service Di Pirola Claudio & C. Sas‎
4, Via Primo Maggio, Barzago, LC 23890
23890, Italia
031 861607

zantoine83
09-01-12, 22:22
A ok grazie!vedrò se trovo qualcuno per la zincatura allora!ma il poggia piedi ci vuole?no perchè nella foto di vespa tecnica non risulta1che faccio?

Ciao,
se intendi il poggiapiedi laterale è un gusto personale. In origine non erano montati ma venivano venduti aftermarket come accessori. L'importante è che, se devi iscrivere la Vespa ad un registro storico, devi fare le foto senza accessori.

:ciao:

PaCoDj
09-01-12, 22:23
ciao puoi trovare qualcosa su questo tipo di vespa qua:

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/38644-vespa-vna-restauro-impegnativo.html

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/17875-vespa-vnb-restauro-impegnativo.html

Clem50L
09-01-12, 22:45
Cavolo sono a un km da barzago!andrò a informarmi!kmq intendevo il poggia piedi sulla pedana!

Clem50L
09-01-12, 22:51
E si dovrò riscriverla perchè è radiata e so già che sarà lunga l attesa dell fmi!di quell altra ho spedito a luglio il tutto e non sò ancora nulla!mi sà che punterò all asi!che dite?

zantoine83
09-01-12, 22:53
Cavolo sono a un km da barzago!andrò a informarmi!kmq intendevo il poggia piedi sulla pedana!

Il tappeto in gomma a protezione della pedana te lo sconsiglio vivamente sia esteticamente che a livello di protezione. Secondo me fa più danni che altro!
Poi i gusti sono personali, ho visto anche delle faro basso con i tappetini:azz:

Clem50L
09-01-12, 23:00
No no ma scherzi quello non ci penso nemmeno!:testate:

zantoine83
09-01-12, 23:08
No no ma scherzi quello non ci penso nemmeno!:testate:

Allora ancora ho capito a che tappetino ti riferisci:azz:

Forse quello sul tunnel centrale delle VNB3-4-5-...?

Clem50L
09-01-12, 23:58
Ho immaginato!no quello che dico io si monta sulla pedana e serve per il passegero capito?non si tratta di un tappetino!:ok:appena faccio una foto la metto su!ciao ciao

PaCoDj
10-01-12, 14:13
se avessi dato un'occhiata al link che ti ho postato sapresti con certezza che non monta nessun poggia piedi tubolare, e ci tengo a sottolineare che nessuna vespa usciva dalla piaggio con quel coso.
dalla vna alla vnb2t sul tunnel centrale e sulle pedane vanno montate le strisce di alluminio di tipo fino (+ strette) dalla vnb3 in poi vanno montate quelle + larghe e sul tunnel va montato il tappetino.
tutte le guarnizioni (scocche clackson contakm ) vanno grigio chiaro
:ciao:

VNB1
10-01-12, 14:40
Del colore del telaio vanno verniciati i cerchi, i tamburi, il biscotto ammo anteriore, il portapacchi posteriore.

E, aggiungerei, la parte in metallo del fanale posteriore!

PaCoDj
10-01-12, 15:41
E, aggiungerei, la parte in metallo del fanale posteriore!

anche il devioluci

Clem50L
10-01-12, 21:50
Hei ciao il tuo link l ho guardato ma la mia era solo una domanda visto che era montato!:ok:poi il devioluci e il coprifaro post li ho in metallo e sono in tinta con la carrozzeria!grazie ancora!

Clem50L
29-01-12, 22:37
hEI QUALCUNO MI SA DIRE SE L IMPIANTO ELLETRICO ORIGINALE E QUELLO CON O SENZA BATTERIA?OVVIO PER UNA VNB1T!NO PERCHè NEI RICAMBI METTONO SIA UNO CHE L ALTRO MA NON CAPISCO IL MOTIVO VISTO CHE LA MIA HA LA BATTERIA!CIAO GRAZIE!CONOSCETE EMMEBISHOP?CHE DITE?GRAZIE

Clem50L
03-05-12, 21:30
Ciao ragazzi è da un pò che non mi faccio vivo ma eccomi qui!finalmente ho sabbiato tutto e tra poco partirò con la verniciatura!poi inizia l avventura!:ok::ok::ok::ok:

webtony
04-05-12, 07:47
Bene bene, mi raccomando passa subito una mano di fondo per non che inizi a rifiorire la ruggine.
Buon proseguimento... :ok:

signorhood
04-05-12, 08:30
Dai una controllata alla forcella. Nelle prime foto mi sembra "troppo aperta" in avanti.
Controlla che il tubo superiore sia parallelo con quello inferiore portamozzo.
La distanza del parafango dallo scudo non deve superare il mezzo cm. Sulla foto della tua è troppo distante.

Se vuoi delle immagini di riferimento puoi vedere qui come va fatta (a parte le gomme a fascia bianca e i coprisella colore fuoriserie).
Scintilla vespa VNB1 1960 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/Scintilla%20vespa%20VNB1%201960/)

PS. La VNB2 non monta la batteria.

Clem50L
04-05-12, 21:05
Hei ciao si si il fondo lo mettevano su oggi visto che è venuta cosi bene non mi và di rifarla di nuovo!
Per quanto riguarda la forcella non ci ho propio fatto caso kmq gli darò un occhio!ma può essere che ci sia il parafango un pò schiacciato?

webtony
04-05-12, 21:34
Si a vedere anche le prime foto che avevi postato penso che sia un po' schiacciato. Fagli dare una drizzata prima di verniciare. :ok:

Clem50L
06-05-12, 22:14
Ciao ragazzi di che colore deve essere il bloccasterzo?ora è tipo ottone ma visto che è il suo da ormai da 50 anni non voglio rovinarlo!poi ho comprato i profili della pedana e sono tutti dritti mentre i fori sono anche sulla curva dello scudo! è normale che siano cosi?no perchè per la mia r li avevo già trovati curvi!grazie:mah::mah:

menlob
09-05-12, 21:12
a breve inizierò anche io il restauro sullo stesso modello...ti seguo con attenzione:applauso:

Clem50L
09-05-12, 22:14
Hei ciao allora vorrà dire che ci aiuteremo a vicenda!:rulez::rulez::rulez:

Clem50L
15-05-12, 18:40
Ciao ragazzi allora qualcuno mi sa dire come deve essere il blocchetto dello sterzo?il colore intendo!:doh:

Clem50L
11-07-12, 11:41
Ciao ragazzi finalmente è pronta devo solo andare a prenderla!poi metterò su le foto perchè è venuta davvero bene!
Per quanto riguarda il colore del blocca sterzo non mi ha fatto sapere nulla nessuno di voi però il mio è in ottone e ho letto
che alcuni lo lasciano cosi!che dite?altra cosa stavo guardando l impianto elettrico nuovo e mi sono accorto che lo shema è quello senza batteria e della vnb2
può andar bene lo stesso o è meglio prendere il suo?per ora grazie e arisentirci ciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiao:ciao: