Visualizza Versione Completa : Motore per la BIC.......
Checcosa è la BIC?Allora, iniziamo da lontano......ricordate la mia falsa 50 L?quella che in origine era una 90 ss e poi, grazie alle mani sapienti di un MAGO è stata trasformata in una 50 L?O era il contrario?
http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/33700-e-una-90ss-no-e-la-50l-di-mr-oizo/page16?highlight=50ssreplicamroizo
Comunque, a parte gli scherzi, l'operazione rimontaggio è iniziata; si inizia dal motore;perchè BIC, dicevo....in questo sono un pò copione.....ho sentito quest'anno alla tre mari che c'era chi chiamava la sua ET3 la "stilografica" e, siccome io sono di poche pretese, mi accontento pure della "BIC" e quindi la chiamerò proprio così; l'idea di chiamarla Simonetta è passata perchè già c'è la mia TS che si chiama così.....quindi, dicevo il motore della BIC: materiale utilizzato: vecchio carter pkxl , albero motore pks 125 originale piaggio rivisto in qualcosina, marmitta replica crucca 90 ss, cilindro polini 130 alluminio, statore pk-s electronic e volano pkxl cono 20, centralina piaggio quella alta(sale di giri meglio); frizione polini con dischi new-fren quelli con le canalizzazioni tangenziali e doppia molla; carburatore 19 shb, rapporti 27/69;ho dovuto fare un bel pò di saldature, soprattutto per la valvola, perchè il carter pkxl ha poca ciccia nel sottovalvola, mentre i travasi li ho fatti senza saldare, molto angolati....poi, il solito taglio della parte alta del convogliatore, spianatina alla base del cilindro....e......sono finiti gli sghei.....appena arriva nuova linfa continuiamo...stay tuned for tuning....:ciao::ciao:
vabbè, e foto???????
:ciao::ciao::ciao:
Un pò di foto no? sono curiosissimo!!!preciso che il termine "stilografica" è stato coniato dallo zio calabrone al VRaduno 2011 per identificare le ET3 di Signorhood, duecentorally, PANZ, ruggero & Co.
Non ho capito il tipo di centralina utilizzato..sarebbe quella classica del pk con tre poli?
Se da queste righe ho capito la tipologia del motore che hai in mente vedrai che ti servirà il pignone da 28..se non addirittura la 29 di campana :ok:
Non ho capito il tipo di centralina utilizzato..sarebbe quella classica del pk con tre poli?
Se da queste righe ho capito la tipologia del motore che hai in mente vedrai che ti servirà il pignone da 28..se non addirittura la 29 di campana :ok:
dici che nonostante il 19, un pignone da 28 se lo tira?
la centralina è quella più allungata , mi pare che sia quella della rush.....che io ricordi, le altre dopo i 5500/6000 murano di loro.....e magari tu pensi che sia colpa della valvola o del cilindro o della marmitta....
intanto due foto ravvicinate dell'albero in fase di lavorazione intermedia......già equilibrato e reimbiellato, mancano le ultime finiture....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
eleboronero
06-12-11, 21:04
io non ci capisco una mazza ,ma seguo con attenzione.:ciao:
dici che nonostante il 19, un pignone da 28 se lo tira?
la centralina è quella più allungata , mi pare che sia quella della rush.....che io ricordi, le altre dopo i 5500/6000 murano di loro.....e magari tu pensi che sia colpa della valvola o del cilindro o della marmitta....
Io un paio di anni fa ho fatto un motore tranquillo per un'et3 con un 130DR, una fasatura di aspirazione sulla falsa riga di quella consigliata polini (non ricordo i gradi precisi), 29 di campana, siluro, 24 di carburatore e volano originale, mi sono ritrovato un trattore...naturalmente non è il classico motore che si impenna di accelerazione o quant'altro, ma in pianura parto tranquillamente in seconda e la quarta la imballo tutta fino a circa 7000 giri (limite fisico della siluro)..per darti un termine di paragone posso dirti che gira come un et3 originale ma con il doppio del tiro.
In contemporanea con me Sartana ha chiuso un altro motore per un'et3 con albero in corsa 53, cilindro malossi, siluro, 24 e 29 di campana e lui pure si è trovato nella stessa mia situazione.
Per il pignone da 28 purtroppo non posso darti la certezza perchè non ho avuto tra le mani il nuovo cilindro polini ma secondo me potrebbe tornare utile per un secondo step! :ok:
Per il discorso centralina non mi è mai capitata una cosa del genere, ricordo vagamente che in passato ho fatto un paio di prove:
- Statore 6 poli con centralina pk (lunga 3 contatti)
- Statore 4 poli con centralina et3/px (bassa 4 contatti)
In uno dei due casi la vespa non andava in moto, nell'altro andava in moto ma non mi son fidato più di tanto perchè sicuramente i valori delle due centraline (essendo diverse) sono differenti e non volevo avere rogne dato che dovevo partire per un raduno..da qui in poi mi sono sempre attenuto alla regola "piaggio":
- Statore 4 poli con centralina pk (lunga, 3 poli)
- Statore 6 poli con centralina et3/px etc.. (bassa 4 poli)
intanto due foto ravvicinate dell'albero in fase di lavorazione intermedia......già equilibrato e reimbiellato, mancano le ultime finiture....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Scappato il frullino di mano eh!? :Lol_5:
:shock:
E dai, qualche fotina per i più curiosi, mettila, no?:roll:
Scappato il frullino di mano eh!? :Lol_5:
...come, io lodo pubblicamente le tue qualità e tu mi fai queste battutacce?:sbonk::sbonk:
p.s.: come hai fatto a capirlo?
Maestro, qualche foto però..he dai!! ;)
MimminoAlbe
07-12-11, 11:00
...come, io lodo pubblicamente le tue qualità e tu mi fai queste battutacce?:sbonk::sbonk:
p.s.: come hai fatto a capirlo?
mincio ha dimostrato tante volte di essere decisamente competente per quanto riguarda i motori small in particolare e tu qui me lo confermi dimostrando che ha notato qualche imperfezione che io e la stragrande maggioranza degli utenti non siamo in grado di percepire...
son curioso anche io di capire dove e perchè c'è stata qualche imperfezione
:Ave_2:un saluto ai guru guru
...come, io lodo pubblicamente le tue qualità e tu mi fai queste battutacce?:sbonk::sbonk:
p.s.: come hai fatto a capirlo?
Li teniamo sulle spine ancora un po!? :mrgreen:
Io non vedo non sento e non parlo! :mrgreen: Spetta all'autore la decisione! :ok:
Altra curiosità..dalla foto sembra "leggero"..lo hai pesato!?
mincio ha dimostrato tante volte di essere decisamente competente per quanto riguarda i motori small in particolare e tu qui me lo confermi dimostrando che ha notato qualche imperfezione che io e la stragrande maggioranza degli utenti non siamo in grado di percepire...
son curioso anche io di capire dove e perchè c'è stata qualche imperfezione
:Ave_2:un saluto ai guru guru
MrOizo è ancora una spanna sopra a tutti..dalla sua ha senz'altro l'esperienza che lo ha accompagnato in questi anni e il fatto che la maggior parte delle modifiche vespa vendute "aftermarket" sono rivisitazioni di idee partorite nel sud Italia che ha vissuto con maggiore interesse il fenomeno vespa!
Io sono un semplice appassionato e "assemblatore" che ha iniziato con le small una quindicina di anni fa (quando oramai la vespa era in declino) e che sta ampliando le proprie conoscenze anche sul campo large fino a tre anni fa totalmente sconosciuto!:ok:
Vespista46
07-12-11, 12:16
Grande il nostro Oizo internazionale! :applauso: :applauso: :Ave_2:
Per il frullino scappato di mano... Spero di aver capito dove (dopo aver fissato per una decina di minuti buona la foto). :roll::mrgreen:
Li teniamo sulle spine ancora un po!? :mrgreen:
Io non vedo non sento e non parlo! :mrgreen: Spetta all'autore la decisione! :ok:
Altra curiosità..dalla foto sembra "leggero"..lo hai pesato!?
...quell'albero ha una lavorazione particolarissima dovuta al particolare tipo di equilibratura, quindi ogni pezzo, anche se sembra che sia scappata qualcosa di mano, è ben calcolato, pure il peso....è la finitura che lascia a desiderare e il fatto che è un pò consumato sulle sedi....fu comprato nuovo da me nell'86 e montato appunto su questo stesso carter che allora era ben saldo sulla sua vespa d'origine, una pkxl che aveva la sventura di essere di proprietà di mio fratello, che durò ben poco col motore 130.....nel senso che venne spiaccicata da qualche parte poco dopo...tra l'altro, se non ricordo male, quell'albero si è sciroppato la rottura di una gabbia a rulli che ha macinato la camera di manovella....... a distanza di anni ho ritrovato tutto e quindi ho riutilizzato quest'albero proprio per il fatto che è introvabile, è originale piaggio dell'epoca e almeno so quello che monto.......l'ho lavorato, imbiellato ed eccolo qua, volevo lucidarlo un pò, ma non so se c'ho voglia.....
Perfetto..continua così! :ok:
...ho dato un'occhio al bugiardino polini...datela anche voi..: http://www.polini.com/dep/PI443.pdf ..in pratica dicono di aprire la valvola fino a 4 mm dal basso....ora, a parte che con i carter pkxl e rush fino ai carter v si deve riportare materiale sotto per evitare di sfondare(come ho dovuto fare io, seguiranno foto...) io che mi sono mantenuto sui 70 post-pms sono molto distante dal bordo....a occhio, la valvola consigliata da polini è sui 75-80 gradi post pms.....un pò troppo....tranne che il loro albero, che è quello consigliato, abbia una profilatura del tutto differente rispetto ai normali alberi anticipati....e questa è la prima cosa; poi, parlano di 23 gradi di anticipo a 4500 giri per l'aspirato al cilindro e addirittura 30 per il lamellare!!!!E cosa devono fare, cuocerci un'uovo fritto sulle alette del cilindro?Anche se si monta una ngk 10, come consigliato, con questi anticipi, la grippata è dietro l'angolo...bah...sarò io che non sono abbastanza moderno....
Vespista46
10-12-11, 00:43
...ho dato un'occhio al bugiardino polini...datela anche voi..: http://www.polini.com/dep/PI443.pdf ..in pratica dicono di aprire la valvola fino a 4 mm dal basso....ora, a parte che con i carter pkxl e rush fino ai carter v si deve riportare materiale sotto per evitare di sfondare(come ho dovuto fare io, seguiranno foto...) io che mi sono mantenuto sui 70 post-pms sono molto distante dal bordo....a occhio, la valvola consigliata da polini è sui 75-80 gradi post pms.....un pò troppo....tranne che il loro albero, che è quello consigliato, abbia una profilatura del tutto differente rispetto ai normali alberi anticipati....e questa è la prima cosa; poi, parlano di 23 gradi di anticipo a 4500 giri per l'aspirato al cilindro e addirittura 30 per il lamellare!!!!E cosa devono fare, cuocerci un'uovo fritto sulle alette del cilindro?Anche se si monta una ngk 10, come consigliato, con questi anticipi, la grippata è dietro l'angolo...bah...sarò io che non sono abbastanza moderno....
Può darsi che questi anticipi sono da leggere con la loro accensione dedicata? :boh:
Comunque il loro albero dedicato ha pure una corsa un pò differente. E' corsa 52.8 con biella da 102mm se non erro...
io non ci capisco una mazza ,ma seguo con attenzione.:ciao:
Idem.
D'altra parte ho seguito il topic di Simone sulla carrozzeria, ora seguire anche il motore è d'obbligo.
:ciao:
Può darsi che questi anticipi sono da leggere con la loro accensione dedicata? :boh:
Comunque il loro albero dedicato ha pure una corsa un pò differente. E' corsa 52.8 con biella da 102mm se non erro...
...quegli anticipi sono comunque esagerati....ovviamente a mio modo di vedere, ovvio....sono anticipi da motori che vanno aperti ad ogni gara, non per motori che vengono usati su strada....a parte questo, solo il lamellare, se noti, è studiato per la corsa maggiorata....
Vespista46
11-12-11, 01:41
...quegli anticipi sono comunque esagerati....ovviamente a mio modo di vedere, ovvio....sono anticipi da motori che vanno aperti ad ogni gara, non per motori che vengono usati su strada....a parte questo, solo il lamellare, se noti, è studiato per la corsa maggiorata....
Quello in alluminio non è l'Evo?
L'Evo se non sbaglio c'è in 2 versioni: alimentato al cilindro (che è quello che dici tu) e al carter (che è quello che dovresti avere tu).
In teoria l'albero (Evo) dovrebbe essere per entrambi.
Sbaglio? :boh:
...guarda è scritto nel bugiardino: nelle caratteristiche tecniche, alla voce corsa, nel lamellare c'è quella maggiorata, nel valvola quella normale....io sto prendendo l'evo a valvola, ovviamente...dovrebbe essere studiato per corsa 51, anche se ho sentito dire che tocca da qualche parte e un controllino lo darò senz'altro...
Vespista46
11-12-11, 01:50
Ti credo per carità, ma su Et3.it dove già qualcuno lo ha montato, se non ricordo male hanno avuto problemi di montaggio anche con l'aspirato al carter come il tuo, problemi derivati dal fatto che il suo albero ha corsa e biella poco poco più lunghi (i valori riportati più su appunto). Basta torniere di qualche decimo il "sotto" del pistone e va bene anche in C51. Poi montato in C53 dicono sia un mulo, ma quella è un'altra storia. :mrgreen:
....vediamo chi nota qualcosa......:mrgreen::mrgreen:
p.s.: se vedete, in camera di manovella c'è un bel segno....erano i rulli della gabbia del pistone, che hanno pure distrutto la valvola, che è stata rifatta...e l'albero è sempre quello...
Noto che hai abusato con il frullino, per cui hai dovuto saldare, oppure hai saldato preventivamente, per poter "osare" di più!:mrgreen:
Noto anche dei fori sulla campana della frizione.
..e noti bene....in realtà, è obbligatorio saldare lì sotto, se si vogliono ottenere certi tipi di fasature...come la mia...non appena si scende un pò verso il basso, si fora....; per il resto, si nota il carter a tre prigionieri per il condotto aspirazione, la lavorazione del condotto, più agevole perchè c'è più "ciccia", lo svaso per i travasi poco angolato, visto che devo alimentare il tutto con un misero 19, ed il selettore cambio dello special per evitare, col selettore pk, di avere sfalsamenti nelle marce al manubrio....per ora, tutto qua....
ah,dimenticavo...quei fori sulla campana servono per equilibrarla.....
In questo campo, il prof sei tu.:Ave_2:
Io, ho solo notato quelle "diversità".:oops:
Vespista46
18-12-11, 14:48
Smussi fra camera e travasi?
Campana bilanciata?
Riporto zona valvola?
Riporto travasi?
Piano appoggio spianato?
Carter Pk 3 fori (quindi tipo HP) con selettore bifilo?
Piano d'appoggio del collettore d'aspirazione spianato?
Che nel cilindro che monterai ci sono i secondari aperti per bene?
Qual'è il particolare "particolare"? :mrgreen:
Edit: Nooooo avevo aperto la finestra prima di pranzo, ora torno e hai già svelato tutto????????????????????????? :noncisiamo:
Smussi fra camera e travasi?
Campana bilanciata?
Riporto zona valvola?
Riporto travasi?
Piano appoggio spianato?
Carter Pk 3 fori (quindi tipo HP) con selettore bifilo?
Piano d'appoggio del collettore d'aspirazione spianato?
Che nel cilindro che monterai ci sono i secondari aperti per bene?
Qual'è il particolare "particolare"? :mrgreen:
Edit: Nooooo avevo aperto la finestra prima di pranzo, ora torno e hai già svelato tutto????????????????????????? :noncisiamo:
No, riporto sotto i travasi non ne ho fatto, per il 19 non ho ritenuto necessario "scavare" più di tanto.....ora, a breve vi faccio vedere il collettore autocostruito, ottenuto saldando il tubo collettore del primavera nella piastra a tre fori del pk, perchè quello del pk ha una curva differente; invece, visto che come dice il Fratellone Emanuele sono un...."vuccaperta", vi dirò qualcosa sull'albero motore: ha quella forma "strana" perchè ho effettuato una prima equilibratura dei due semialberi separatamente, e poi ho effettuato degli "aggiustamenti" dopo il reimbiellaggio.....questa è una ricetta che ho già sperimentato con successo sulla "tabacco" e, visti i risultati, con le dovute differenze, l'ho sperimentata pure in questo motore.....
Vespista46
18-12-11, 20:32
No, riporto sotto i travasi non ne ho fatto, per il 19 non ho ritenuto necessario "scavare" più di tanto.....ora, a breve vi faccio vedere il collettore autocostruito, ottenuto saldando il tubo collettore del primavera nella piastra a tre fori del pk, perchè quello del pk ha una curva differente; invece, visto che come dice il Fratellone Emanuele sono un...."vuccaperta", vi dirò qualcosa sull'albero motore: ha quella forma "strana" perchè ho effettuato una prima equilibratura dei due semialberi separatamente, e poi ho effettuato degli "aggiustamenti" dopo il reimbiellaggio.....questa è una ricetta che ho già sperimentato con successo sulla "tabacco" e, visti i risultati, con le dovute differenze, l'ho sperimentata pure in questo motore.....
Ah allora hai spianato solo per togliere il gradino e aumentare la superficie di tenuta?
Cmq grande Sergiuzzo che spiega sempre tutto ( quasi :Lol_5: ) e accuratamente :ok:
Io ho notato che la valvola è stata rifatta e la sua superficie aumentata scavando attorno alla sede del cuscinetto (il riporto esterno alla valvola sicuramente si è reso necessario); la campana bilanciata; il basamento del carter spianato per avere maggiore superficie di tenuta per i travasi.
Uffa non c'è il tasto "mi piace" come su facebook!! :mrgreen:
Bel lavoro complimenti!! :ok:
Ma prima quel blocco montava la 29 di campana?
Uffa non c'è il tasto "mi piace"
Come non c'è? C'è c'è!
Sotto ad ogni singolo messaggio di tutti i posts di tutti i forum, sono presenti due "pulsanti" uno è "grazie per questo post" e l'altro è "mi piace questo post".
Come non c'è? C'è c'è!
Sotto ad ogni singolo messaggio di tutti i posts di tutti i forum, sono presenti due "pulsanti" uno è "grazie per questo post" e l'altro è "mi piace questo post".
Orca Eva...non c'avevo mai fatto caso!
Che moderatore eh che sono!? :oops::azz::risata:
Io ho notato che la valvola è stata rifatta e la sua superficie aumentata scavando attorno alla sede del cuscinetto (il riporto esterno alla valvola sicuramente si è reso necessario); la campana bilanciata; il basamento del carter spianato per avere maggiore superficie di tenuta per i travasi.
Uffa non c'è il tasto "mi piace" come su facebook!! :mrgreen:
Bel lavoro complimenti!! :ok:
Ma prima quel blocco montava la 29 di campana?
....no, qui non ho allargato la valvola...la larghezza è quella originaria....l'avrei fatto se avessi montato un carburatore più generoso, ma col 19, è tanto se riesco a carburarlo così.....la valvola è semplicemente ricostruita dopo il fattaccio.....probabilmente per lavorare meglio, non è escluso che abbiano "scavato" intorno al cuscinetto per qualche mm....e, per quanto riguarda quel blocco, era una specie di motore per sperimentazioni...è stato aperto e richiuso innumerevoli volte....dovete sapere che in garage, di motori small ne ho un bel pò.....ho scelto questo, che era fra quelli messi peggio, solo per motivi "affettivi" e perchè era a tre prigionieri....e, tutto sommato, era tra i carter meno "violentati" a livello di travasi(a me sono sempre piaciuti poco scavati....)....i carter pkxl per me sono la migliore evoluzione dei carter vespa 50, dopo hanno iniziato a fare qualche passo indietro.....a parte il collettore a tre prigionieri, ci sono da citare i dadi del mozzo maggiorati, il travone dallo spessore maggiorato.....ora devo vedere come montare la marmitta a siluro in posizione perfettamente uguale all'originale.....grazie per i complimenti :ciao:
Mi raccomando quando fai sti lavori fratelluzzo...al movimento "puppesco"......:rulez::rulez::rulez::frustate::frustate::ba nana::banana::banana::ciao::ciao:
Come non c'è? C'è c'è!
Sotto ad ogni singolo messaggio di tutti i posts di tutti i forum, sono presenti due "pulsanti" uno è "grazie per questo post" e l'altro è "mi piace questo post".
:nono: io non li vedo
mi sono rincogl...........:boh:
vespafrank
31-12-11, 14:17
seguo con interesse :ciao:
Eccoci....inserisco altre foto con spiegazioni annesse....vediamo se riesco ad usare il nuovo sistema "turbo" di caricamento foto nel testo.....ah, no, devo prima caricarle in galleria...e mi scoccio...
iniziamo allora dalla prima in ordine di lettura: Foto 1:si vede semplicemente l'asse del pk, che può essere comodamente montato col tamburo special solo che richiede il suo dado ed il suo spessore, che sono come quelli del px: la coppiglia va montata sopra il coperchietto apposito...il tutto viene poi nascosto dal tappo cromato d'ordinanza; da notare pure il selettore delle marce tipo special, per evitare che nel manubrio della ss ci sia troppo spazio fra la prima e la quarta ed avere le posizioni come l'originale; con qualche piccola modifica, conto di mettere poi il coperchietto di protezione del pkxl;foto 2: a confronto, in primo piano il collettore da me costruito con base pk tre fori e collettore primavera, a confronto col collettore primavera a 2 fori, quello del pk ha una diversa piegatura;foto 3 : statore elettronico del pks: consente di montare il normale impianto elettrico del 50 a punte, senza regolatore, pur avendo l'accensione elettronica: nel mio caso lavorerà col volano cono da 20 del pkxl; il filo dedicato alle frecce lo userò per far funzionare la lampadina dello stop: la leggenda vuole che abbia uscita 12 v solo quel filo contro i 6v del resto delle bobine, boh, io non ho ancora verificato...tra l'altro, questo mi pare un pò differente da quello dell'epoca per la falsa bobina bianca, nel 97 lo montai nella mia special e ricordo avesse un aspetto diverso...le uscite di sicuro erano però queste stesse....mah; foto 4 : guarnizione base cilindro polini evo su travasi non troppo scavati: il mio pensiero per accomodargli un misero shb 19 originale con tanto di filtro e marmittino a siluro; foto 5 : taglio della parte superiore del carter volano, a mio avviso indispensabile con cilindri di questo tipo, poichè il profilo esterno del cilindro, in corrispondenza del travaso laterale corrispondente, urtando con il carter, impedisce che la base del cilindro poggi adeguatamente sul piano carter: nei vari forum avrò già visto almeno un paio di polini evo grippati per infiltrazione aria dal basamento, probabilmente per questo motivo, ma ormai preferisco stare zitto....a parte il fatto che questo piccolo stratagemma consente di effettuare una facile rettifica "home made" del piano carter....si nota pure che manca un pezzettino di lato, dove in origine c'è una vite per il fissaggio del convogliatore.....niente, sperimenti di mio fratello, che aveva pensato bene di montare un 28 o un 30, non ricordo bene, in posizione laterale, senza neanche aver lavorato i travasi, perchè un suo amico meccanico gli aveva detto che andava meglio....ruppero quel pezzo di carter con un martello....bei tempi.... foto 6 :infine una immagine della "vulvola" come ormai ci piace chiamare affettuosamente la valvola dei motori vespa ...questa larghezza si raggiunge in tranquillità col carter 3 fori, mentre col 2 bisogna saldare parecchio.....a presto, con le foto del gruppo termico, frizione et cetera....
A prescindere dal colore della bobina (neanche io l'avevo mai viste bianche) quello in foto sicuramente erogherà due tipi di tensione...basta osservare gli avvolgimenti delle bobine: il filamento con il diametro più sottile nella vespa viene utilizzato per erogare 6volts mentre l'altro più spesso per i 12volts.
Il problema più grande potresti averlo sul wattaggio complessivo dello statore in quanto quello pk50s fornisce circa 40watt totali, sufficienti per far funzionare l'impianto elettrico pk ma credo un po scarsi per alimentare l'impianto della 90ss che, rientrando nella categoria dei ciclomotori, ha in più l'anabbagliante da 25watt e la luce dello stop da 10watt
Domanda:
Uno statore hp o V era da scartare per un fattore estetico e per il regolatore di tensione? Discorso economico a parte..
.....in pratica, lo statore pks l'ho scelto perchè mi consente di lasciare l'impianto elettrico, di serie, che è molto semplice....avrei potuto montare quello tipo pkv o hp, ma avbrei dovuto farmi l'impianto da me, trovare un posto dove alloggiare il regolatore, etc etc....ho preferito semplificare....quella cosa bianca che vedi, inoltre, non è una bobina, ma un pezzo di teflon credo, a forma di bobina....ai tempi ricordo una cosa analoga per lo statore del pk 50 senza frecce...solo che quello aveva solo tre uscite, oltre ai fili della centralina, mentre questo ne ha 4, come lo statore pks, ed il codice è quello...hanno semplicemente messo una bobina doppia...ora, che io ricordi la lampadinna delle frecce era esattamente 12v 10 w quindi l'alimentazione delle frecce la userei in esclusiva per lo stop; la luce di posizione post, quella ant e l'anabbagliante/abbagliante non dovrebbero superare i 40 w, quindi dovrei starci....certo, non avrò la luce che avrei potuto avere con 12 v, ma comunque uguale a quella di una 90 ss originale senz'altro..... vedremo.....
:nono: io non li vedo
mi sono rincogl...........:boh:
uno screen? non li vedo nemmeno io :risata::risata:
:nono: io non li vedo
mi sono rincogl...........:boh:
uno screen? non li vedo nemmeno io :risata::risata:
Ragà, non so che dirvi.
Che sarebbe lo screen? :oops:
Comunque, i "pulsanti, si trovano sotto ogni singolo post della discussione, dopo il riquadro che chiude il post, sotto lo spazio in cui c'è l'avatar di ognuno.
Anzi, ora li schiaccio e vediamo cosa succede.
manco io li vedo...
comunque lo screen lo fai premendo "ins stamp" in alto a dx sulla tastiera e poi incolli in paint
poi lo salvi come una normale immagine e la alleghi, semplice no?
:ciao:
Ma ancora state dietro al tasto "mi piace"?
Sotto all'avatar dell'utente trovate le statistiche (registrato da, tempo di connessione, messaggi scritti etc..); ancora più sotto c'è il bottoncino verde per indicare che l'utente è connesso; e sotto trovate le due famose scritte "grazie per questo post" e "mi piace questo post" con le relative icone
e sotto il pallino verde non c'è niente...
Queste funzioni neanche io le vedo :roll:
Bye, Luca
Allora si vede che sono funzioni riservate a utenti particolari
...oppure ad utenti che hanno software che supportano tale funzionalità......per curiosità, che sistemi avete?
...oppure ad utenti che hanno software che supportano tale funzionalità......per curiosità, che sistemi avete?
Windows 7 64bit e sto navigando con Google Chrome :roll:
Bye, Luca
P.S. Per quello che può valere, I7con 12gb di ram e scheda video Nvidia Quadro
Windows 7 64bit con Mozilla Firefox aggiornato all'ultima versione
intel I3 con 4 gb di ram
:ciao:
...oppure ad utenti che hanno software che supportano tale funzionalità......per curiosità, che sistemi avete?
non credo io uso sia Win 7 che xp quando sono al lavoro,
e ubuntu e archlinux quando sono a casa, i browser quello che capita in alcuni
sistemi ho firefox e explore7 o 8 in altri come a casa chromium e non la vedo.
...avete configurazioni identiche alla mia, ed io vedo tutto, quindi il problema è altrove, I suppose.....
...avete configurazioni identiche alla mia, ed io vedo tutto, quindi il problema è altrove, I suppose.....
Si dovrebbe far notare la cosa a chi amministra il forum.
Bye, Luca
Vespista46
03-01-12, 15:30
Idem io non vedo nulla come Flycat e Afry... :roll:
Uso Google Chrome
Ma è questo?
E cosa serve?
96872
Troppi OT!!!
:ciao: Gg
Windows 7 64bit e sto navigando con Google Chrome :roll:
Bye, Luca
P.S. Per quello che può valere, I7con 12gb di ram e scheda video Nvidia Quadro
....eilà, non avevo letto bene, 12 giga di ram, roba da server!!!!Altro che elaborazioni.......:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Si dovrebbe far notare la cosa a chi amministra il forum.
Bye, Luca
ti allego uno screen del mio ..
Ma ma ma :mah: :mah:
96943
:ciao: Gg
per me è una funzione riservada ai mod/membri iscritti da anni...:mah: :boh:
:ciao:
Sicuramente il permesso di "grazie" e mi "piace" non è stato dato a tutti gli utenti..infatti, non a caso, chi riesce a vederlo fà parte dello staff.
....eilà, non avevo letto bene, 12 giga di ram, roba da server!!!!Altro che elaborazioni.......:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Eh per certe cose ci vuole la "putenza" altrimenti non le fai...:boxing:
[YOUTUBE VIDEO]_0QnbgY_8Gg[/YOUTUBE VIDEO]
Per fare la parte renderizzata del video della tesi, abbiamo messo sotto torchio 7 workstation come la mia (4 nostre e 3 prese in ostaggio da amici...) per due settimane h24...
ti allego uno screen del mio ..
Nada, a me non esce, continuerò con i punti reputazione;-)
Bye,Luca
Eh per certe cose ci vuole la "putenza" altrimenti non le fai...:boxing:
[YOUTUBE VIDEO]_0QnbgY_8Gg[/YOUTUBE VIDEO]
Per fare la parte renderizzata del video della tesi, abbiamo messo sotto torchio 7 workstation come la mia (4 nostre e 3 prese in ostaggio da amici...) per due settimane h24...
Nada, a me non esce, continuerò con i punti reputazione;-)
Bye,Luca
Bravissimo!!!!Bel lavoro!!!:bravo::bravo::bravo:certo, in questi casi, la putenza è necessaria!!!!!:mrgreen::mrgreen:
leggo ora il post..
che marmitta monterai?
sinceramente vedo dei bei lavori ma col 19 il tutto è sprecato.. monta almeno un 24..
consumi uguali ma coppia doppia..
Bravissimo!!!!Bel lavoro!!!:bravo::bravo::bravo:certo, in questi casi, la putenza è necessaria!!!!!:mrgreen::mrgreen:
Grazie :mrgreen:
Tornando in topic, questa Bic a che punto è? :mrgreen:
Bye, Luca
leggo ora il post..
che marmitta monterai?
sinceramente vedo dei bei lavori ma col 19 il tutto è sprecato.. monta almeno un 24..
consumi uguali ma coppia doppia..
lo so, ma il 19 è un punto fermo......purtroppo....
Grazie :mrgreen:
Tornando in topic, questa Bic a che punto è? :mrgreen:
Bye, Luca
Oggi dovrei andare a prendere il cilindro........
come mai sto punto fermo?
capisco è una replica ma nessuno solleverà la gonna per vedere cosa c'è sotto :-)
cmq nel vpi col phbg 19 da regolamento cavano 26 cv ai motori.. quindi ze po fa eheheh
...infatti....mi inventerò qualcosa..... il punto fermo è perchè conosco bene i motori col 24 e quoto tutto quello che hai scritto......però è anche vero che lo devi montare senza filtro, che il vano si riempie di benzina, che è più delicato di messa a punto....insomma necessita maggiori attenzioni, mentre io sono disposto a sacrificare le prestazioni col fatto di non doverla toccare più dopo il montaggio.....
...infatti....mi inventerò qualcosa..... il punto fermo è perchè conosco bene i motori col 24 e quoto tutto quello che hai scritto......però è anche vero che lo devi montare senza filtro, che il vano si riempie di benzina, che è più delicato di messa a punto....insomma necessita maggiori attenzioni, mentre io sono disposto a sacrificare le prestazioni col fatto di non doverla toccare più dopo il montaggio.....
... non è mica una cosa da poco, te la appoggio! Anche perchè con tutti i motori che hai ... hai voglia a toccare! :mrgreen:
Special Dave
05-01-12, 12:31
...infatti....mi inventerò qualcosa..... il punto fermo è perchè conosco bene i motori col 24 e quoto tutto quello che hai scritto......però è anche vero che lo devi montare senza filtro, che il vano si riempie di benzina, che è più delicato di messa a punto....insomma necessita maggiori attenzioni, mentre io sono disposto a sacrificare le prestazioni col fatto di non doverla toccare più dopo il montaggio.....
Montalo con il filtro no?
Io il 24 l'ho sempre visto montato con il filtro,poi sono gusti.
Il 28 ed il 34 koso li ho montati senza filtro però hanno il problema dello sputacchiamento :mrgreen:
....in base alla mia personalissima esperienza, e lo sottolineo, è in pratica impossibile carburare correttamente carburatori su small dal 22 in su mantenendo una qualsiasi parvenza di filtro davanti.....
Special Dave
05-01-12, 13:02
Ti posso dare ragione su carburatori più grandi, ma fino al 24 si carburano bene,basta un po' di pazienza ed avere le giuse accoppiate di spillo/polverizzatore
dipende.. un filtro che lo datti.. ne essitono di ottimi belli piatti.. e col filtro non si allaga nulla
Io lo monto da molti anni senza filtro e a parte un piccolo trasudamento non fa affatto laghi.. certo se poi fai il ritardo a 90* ci ti fai il bagno con la benzina eheheh
Vespista46
05-01-12, 19:42
Sento parlare molto bene dei Ramair (mi pare si chiamino così).
Se il 28 mi sputaccherà molto lo provo... :mavieni:
Sento parlare molto bene dei Ramair (mi pare si chiamino così).
Se il 28 mi sputaccherà molto lo provo... :mavieni:
E' un filtro in spugna..devi fargli sempre manutenzione altrimenti si attappa
Allora.....continuiamo col montaggio: oggi ho messo su il gruppo termico: niente male, non c'è che dire, polini is back!Certo, magari non può competere coi vari falc 60, etc etc, ma comunque è anche vero che è un cilindro di larga serie, non artigianale, di nicchia, e infatti costa la metà; detto questo, sempre a causa dell'alimentazione ristretta, non ho ritenuto opportuno toccare alcunchè...tranne quando sono stato costretto, come vedremo...la testata è davvero ben fatta con una bella fusione, il cilindro ha una travaseria simpatica dei travasi di base esagerati e una luce di scarico idem; la fusione del cilindro mi sembra davvero fatta nel far east(e sarà probabilmente così...ma tant'è....), la testa va ad incasso...insomma sono stati portati nella grande serie quelli che sono i must dei preparatori "artigiani" delle piccole serie: se si vuole ci si può mettere le mani alla grande...io non voglio...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:; il cilindro nasce per corsa 52.8 biella 102 e lo si evince da 2 cose fondamentalmente: i prigionieri, ben fatti ma più lunghi della norma, ed il mantello del pistone, che in corsa 51 biella 97 tocca col carter e va abbassato;a voi alcune foto:
in senso di lettura, foto 1 e 2: i prigionieri in dotazione della polini sono ben fatti, hanno la battuta di fine corsa sul carter, sono lunghi qualche cm in più e sono lucidi....vengono forniti pure i dadi testa con rondelle lisce;foto 3: travasi alla base sono molto ampi, simili a quelli del quattrini come forma, ma il layout interno è comunque differente dall'm1, più tradizionale;foto 4: la parte superiore del cilindro ha la sede per l'incasso della testa...a proposito, viene fornita una guarnizione di rame cotto da interporre tra testa e cilindro: se si guarda bene, c'è una "A", da un lato con "11" e dall'altro con "10"...la butto lì, tolleranza 11/10?Le fasce sono sottili ed il pistone entra ben stretto nel cilindro: quella specie di "rosa" in testa fa intendere che abbiano pensato di aggiungere altri 4 prigionieri corti come nel parmakit, ma poi devono aver soprasseduto.... foto 5 : si vede bene il prolungamento del mantello che in corsa 51 biella 97 va ad interferire coi carter: c'è su entrambi i "pattini" del pistone e va tolto con cura perchè se scappa il fresino fa una bella riga sul riporto di molikote..... foto 6: il pistone "accorciato"......
altre .... foto 1: montaggio provvisorio per misura squish: risultato: 1,4: ok, mi sta bene, anche se polini consiglia 1,2: da tenere presente che ho effettuato una bella spianatura della base cilindro sui carter, infatti mi aspettavo una quota bassa, invece, avrei dovuto togliere ancora qualcosa: è indubbio che il tutto è pensato per una corsa superiore con biella più lunga; foto 2: il bel travasone lato dx del cilindro con la scritta polini in rilievo, come detto, va a toccare col rilievo del carter che io ho prontamente tolto col seghetto;foto 3: montato!!ho serrato il tutto alla giusta coppia, e montato pure il collettore modificato.... a proposito, foto 4: occorre smussare lo spigolo superiore per evitare che non poggi bene sul suo piano, interferendo con la base del cilindro(area cerchiata).E con questo , penso che per oggi sia tutto!!!
...ho qualche dubbio circa il materiale tolto al pistone.... saranno stati si e no 4 mm;ora, poniamo il caso che polini lo abbia "testato" su corsa 52.8 con biella 102: ciò significa che il pmi è più in alto di (102-98=) 4 mm - (l'incremento di corsa, che c'è sia al pms che al pmi, diviso per 2) 0.9mm, cioè 3.1 mm; ora, io, togliendone 4 mm dovrei essermi messo al sicuro, no?Il dubbio è se in polini non abbiano testato neanche il corsa 52.8....ora, io, per sicurezza, quasi quasi riapro e tolgo un altro paio di mm...
Per il corso da insegnante di autoscuola, ho studiato motori ecc, ma cavolo, tu mi fai girar la testa comunque. :mrgreen:
Complimenti, come spesso detto da tutti, sei un mago! :applauso: :Ave_2: :Ave_2:
sartana1969
08-01-12, 20:22
....in base alla mia personalissima esperienza, e lo sottolineo, è in pratica impossibile carburare correttamente carburatori su small dal 22 in su mantenendo una qualsiasi parvenza di filtro davanti.....
concordo in pieno
mai montato filtri in vita mia.....e abito in zona mare (quindi sabbia a volontà)
sartana1969
08-01-12, 20:38
vedo ora questo post sul motore del tuo "50ino"
ero rimasto al parmakit ECV e invece ti vedo il polinetto
Io avrei dato una fasatura di anticipo maggiore
Vedendo l'albero che hai lavorato, con una misurazione "spannometrica", come mia solita abitudine, direi che hai uno scanso da 135 gradi circa
vedo che, giustamente, hai poco ritardo (se devi fare uno stradale, bene così)
Ah, Sergio, perchè mi dici biella da 98 mm? Ero rimasto ai canonici 97
In ultimo: il pistone del polinetto, toglimi una curiosità - è AW o Vertex?
Per il resto, lavori in linea con le tue capacità e conoscenze ;-)
Che cappella però queste corse particolari! Tanto l'albero polini non lo compriamo neanche se viene giù Cristo! :mrgreen:
Pensavo fosse solo quello lamellare al cilindro in alluminio ad avere corsa maggiorata..quindi ricapitolando avremo 4 versioni del 130 o sbaglio?
- 130 ghisa con testa classica corsa 51 biella 97
- 130 ghisa con testa nuova corsa 51 biella 97
- 130 alluminio con testa nuova corsa 52.8 biella 98
- 130 alluminio lamellare al cilindro con testa nuova corsa 52.8 biella?? 98 105 o 110?
Poi come diceva Davide..alla Polini non è bastato aumentare la corsa? Anche alla biella hanno dovuto mettere mano?! Passata da 97 a 98?
Domanda iper mega idiota..hai provato ad appoggiarci qualche volano di diversa provenienza?! Quella scritta polini sembra molto sporgente...
vedo ora questo post sul motore del tuo "50ino"
ero rimasto al parmakit ECV e invece ti vedo il polinetto
Io avrei dato una fasatura di anticipo maggiore
Vedendo l'albero che hai lavorato, con una misurazione "spannometrica", come mia solita abitudine, direi che hai uno scanso da 135 gradi circa
vedo che, giustamente, hai poco ritardo (se devi fare uno stradale, bene così)
Ah, Sergio, perchè mi dici biella da 98 mm? Ero rimasto ai canonici 97
In ultimo: il pistone del polinetto, toglimi una curiosità - è AW o Vertex?
Per il resto, lavori in linea con le tue capacità e conoscenze ;-)
Vedo di rispondere per punti: ho anticipato 125 perchè avendone dati 70 di post pms, non volevo esagerare....già 195 di durata non sono pochi.....io sono un pò scettico...meno di 70 post-pms tendo a non fare mai.....tutti i motori che ho fatto finora con meno di 70 post tendono inesorabilmente a murare....certo, non è che abbia montato i cilindri che ci sono in giro adesso....
Hai ragione, mi ha fatto confondere polini, che sul bugiardino parla di biella 98....la biella che ho è 97, quindi il calcolo sopra va rivisto....mumble mumble 102-97=5mm-0.9= 4.1mm, no non ci siamo proprio, devo riaprire e togliere almeno altri 3-4 mm, purtroppo....
il pistone è un vertex, almeno così mi sembra.......non c'è scritta la marca da nessuna parte.....comunque, guarderò meglio, visto che devo smontare....
Che cappella però queste corse particolari! Tanto l'albero polini non lo compriamo neanche se viene giù Cristo! :mrgreen:
Pensavo fosse solo quello lamellare al cilindro in alluminio ad avere corsa maggiorata..quindi ricapitolando avremo 4 versioni del 130 o sbaglio?
- 130 ghisa con testa classica corsa 51 biella 97
- 130 ghisa con testa nuova corsa 51 biella 97
- 130 alluminio con testa nuova corsa 52.8 biella 98
- 130 alluminio lamellare al cilindro con testa nuova corsa 52.8 biella?? 98 105 o 110?
Poi come diceva Davide..alla Polini non è bastato aumentare la corsa? Anche alla biella hanno dovuto mettere mano?! Passata da 97 a 98?
...secondo me alla polini tra le castronerie scritte, è scappato pure il 98 al posto del 97....
Domanda iper mega idiota..hai provato ad appoggiarci qualche volano di diversa provenienza?! Quella scritta polini sembra molto sporgente...
...non è una domanda idiota, assolutamente....l'ho notato anch'io, e spero che col volano pkxl non ci siano problemi....farò foto più dettagliate
....aggiornamenti.....la 27-69 ha richiesto una slimazzata per funzionare, il pignoncino tocca col carter, ma è bastato veramente poco per farlo girare libero....il pistone ha avuto bisogno solo di una limatina sugli spigoli, più per precauzione che per reale necessità.....a presto, spero domani, foto e recensione montaggio frizione polini similquattro.....a 2 molle....ho subito scartato la molla interna polini, troppo corta e dura, utilizzerò la polini esterna e una surflex rinforzata come interna....a presto...
non è che hai montato il pignoncino girato? la parte più spessa va sotto....
è una cazzata ma a volte ci si scorda eheeh
.....in effetti, visto che è da un pò che non chiudo motori small avevo dimenticato il verso....ho poi notato anch'io che doveva essere così, ma nonostante il montaggio corretto, si bloccava ugualmente....ho dovuto dare quindi una leggera riprofilata al bordo interno del carter, col dremel, inventandomi, con un tubicino infilato nel tubo grosso dell'aspiratutto(sistema copiato dagli autolavaggi...), anche un aspiratore della limatura ad hoc.....io ricordo che quella che richiedeva la barenatura era la 29 dd....boh....comunque, vuoi vedere, caro il mio Senese, che dopo tutto 'sto casino, questo motore non andrà una cippa?Sperèm.........:ciao::ciao:
gurda non tutti i pignoni da 27 sono uguali.. di solito ci passano a pelo..ma alcuni strusciano.. spesso ho dovuto limare eheheh
Le premesse perchè vada ci sono.. poi sai i motori finchè non li metti in moto non sai mai se vanno o meno eheheh
cmq io col 24 ho 200* gradi totali.. 130-70 e il motore tiene un minimo perfetto.. non sputacchia troppo e viaggia lineare..
..è ovvio, quando si parla di durate totali, si deve obbligatoriamente fare riferimento alla tipologia di motore , alla cilindrata, ed a mille altri parametri che, con l'avvento dei nuovi cilindri iper-performanti stanno cambiando, e anche di parecchio......non sono così vecchio(spero....), ma ricordo che ai miei tempi, già durate oltre i 180 gradi significavano assoluta intrattabilità del motore, nel senso di erogazione concentrata in un intervallo abbastanza ridotto di giri....nessuno si sarebbe mai sognato di montare su una vespa cilindri con rapporti di compressione solo simili....è ovvio che se riesci ad avere carter-pompa con efficienze sempre superiori, puoi sbizzarrirti nello sperimentare anche durate super-esagerate.....immagino, ad esempio, che un Falc a valvola da 60 possa tranquillamente sopportare anche durate vicine ai 250 senza battere ciglio....certo, occorre cominciare a studiare bene i flussi nel carter pompa...
infatti... ma io ho un comunissimo polini mono alzato cun abasetta di 2mm...
Credevo fosse vuoto in basso e invece spinge con un trattore..
Certo ho una fresco ( simil proma) non espansioni esagerate ( che mi ammazzavano la 4*)..
albero mazzucchelli lavorato e carter PK 3 fori...
Sarei curioso di provarci un 34 ( ne ho 3/4 in garage) per vedere se guadagna ancora
infatti... ma io ho un comunissimo polini mono alzato cun abasetta di 2mm...
Credevo fosse vuoto in basso e invece spinge con un trattore..
Certo ho una fresco ( simil proma) non espansioni esagerate ( che mi ammazzavano la 4*)..
albero mazzucchelli lavorato e carter PK 3 fori...
Sarei curioso di provarci un 34 ( ne ho 3/4 in garage) per vedere se guadagna ancora
Io ti consiglio di provarlo..anche perchè non sempre la teoria rispecchia la pratica!
Io ad esempio montavo un phbh28 su un 130 polini e ho voluto provare un phbh30..teoria vuole che la differenza tra i due carburatori è minima, con un leggero vantaggio ai bassi a favore del 28...invece così non è stato..con il 30 l'erogazione è diventata più corposa :shock:
....dunque, causa zebedei maldisposti non ho foto, 'sta kakkien di frizione mi ha fatto perdere abbastanza tempo..... in pratica, il piattello che contiene le molle ha una forma squadrata e consente l'alloggiamento di una seconda molla, concentrica, di diametro maggiore rispetto all'esistente....l'ha inventata Quattrini e Polini l'ha rifatta uguale;a me sembra molto ben fatta, materiali e finiture sono di prim'ordine; la polini dà pure 2 molle: quella interna, di tipo basso, è troppo dura;alla fine, dopo molti tentativi, ho montato quella esterna polini e quella interna originale 50 piaggio nuova;ogni altra combinazione rendeva il comando troppo duro e poco modulabile....(come avrò fatto a capirlo col motore sul banco?Ognuno ha i suoi segreti.....)invece quest'accoppiata insolita mi convince molto, d'altronde, ripeto, il mio motore non avrà tutti questi cv....,i basta solo una frizione un pò più funzionale dell'originale....i dischi polini di battuta sono perfettamente planari(controllati da Uncle's Turi Farm....), dischi lisci piaggio originali(quelli spessi) e dischi guarniti Adige in numero di 3..(devo poter staccare....); qualche piccolo trucchetto per renderla più fluida, ed è montata....piuttosto, visto lo spessore del disco esterno portamolle, il montaggio è impossibile se non si procede alla "solita" fresatina in zona foro di accoppiamento...senza proprio non entra, fisicamente, come succede con la 4 molle;ok, monto il coperchio, riprovo, ok, ora è proprio ok....
ulteriore frullatina alle gonadi quando mi accorgo che è impossibile utilizzare il portaganasce pk col mozzo special....ricordavo malissimo.....ora sono alla ricerca di un piatto portaganasce special....l'albero va bene, ma il piatto proprio non c'è verso di adattarlo....
sartana1969
14-01-12, 18:36
....dunque, causa zebedei maldisposti non ho foto, 'sta kakkien di frizione mi ha fatto perdere abbastanza tempo..... in pratica, il piattello che contiene le molle ha una forma squadrata e consente l'alloggiamento di una seconda molla, concentrica, di diametro maggiore rispetto all'esistente....l'ha inventata Quattrini e Polini l'ha rifatta uguale;a me sembra molto ben fatta, materiali e finiture sono di prim'ordine; la polini dà pure 2 molle: quella interna, di tipo basso, è troppo dura;alla fine, dopo molti tentativi, ho montato quella esterna polini e quella interna originale 50 piaggio nuova;ogni altra combinazione rendeva il comando troppo duro e poco modulabile....(come avrò fatto a capirlo col motore sul banco?Ognuno ha i suoi segreti.....)invece quest'accoppiata insolita mi convince molto, d'altronde, ripeto, il mio motore non avrà tutti questi cv....,i basta solo una frizione un pò più funzionale dell'originale....i dischi polini di battuta sono perfettamente planari(controllati da Uncle's Turi Farm....), dischi lisci piaggio originali(quelli spessi) e dischi guarniti Adige in numero di 3..(devo poter staccare....); qualche piccolo trucchetto per renderla più fluida, ed è montata....piuttosto, visto lo spessore del disco esterno portamolle, il montaggio è impossibile se non si procede alla "solita" fresatina in zona foro di accoppiamento...senza proprio non entra, fisicamente, come succede con la 4 molle;ok, monto il coperchio, riprovo, ok, ora è proprio ok....
ulteriore frullatina alle gonadi quando mi accorgo che è impossibile utilizzare il portaganasce pk col mozzo special....ricordavo malissimo.....ora sono alla ricerca di un piatto portaganasce special....l'albero va bene, ma il piatto proprio non c'è verso di adattarlo....
Sergio, quanti te ne servono???
Sergio, quanti te ne servono???
...me ne servirebbero 2, ed ovviamente te li pago....tu li hai?Fammelo sapere perchè li ho in trattativa sulla baia...
sartana1969
15-01-12, 12:37
...me ne servirebbero 2, ed ovviamente te li pago....tu li hai?Fammelo sapere perchè li ho in trattativa sulla baia...
domani a pranzo controllo nel container.....
penso comunque di averli senza problemi!
Oizo...
Io sui miei motori uso da tempo la tre dischi con la molla della 4...
regge benissimo ( a patto di usare olio minerale) modulabile e stacca benissimo...
COn la 4 dischi le ho provate tutte ma da sempre qaulche rogna...
Per i miseri cavalli die miei motori tre sono più che suffic
domani a pranzo controllo nel container.....
penso comunque di averli senza problemi!
Ok, Davide, allora aspetto una tua risposta prima di impegnarmi sulla baia.....
Oizo...
Io sui miei motori uso da tempo la tre dischi con la molla della 4...
regge benissimo ( a patto di usare olio minerale) modulabile e stacca benissimo...
COn la 4 dischi le ho provate tutte ma da sempre qaulche rogna...
Per i miseri cavalli die miei motori tre sono più che suffic
...non posso che quotare....anche mettendo la leva px la 4 dischi trascina sempre e comunque la qualità è sempre quella...occorre portare i piattelli in rettifica, sempre che non si assottiglino troppo....
MUNTURIELLO
16-01-12, 14:02
ho letto entrambi i topic e vedo ke sei da 1 anno a fare sto motore?????????
sartana1969
16-01-12, 14:16
ho letto entrambi i topic e vedo ke sei da 1 anno a fare sto motore?????????
La gestazione dell'elefante dura 20-22 mesi
.....dopo pero' campa 70 anni!!!! ;-)
ho letto entrambi i topic e vedo ke sei da 1 anno a fare sto motore?????????
E certo, fa come Penelope; di giorno tesseva e di notte disfaceva tutto il lavoro fatto, ed i Proci avoglia ad aspettare che finisse la tela!!!:roll::risata:
Vespista46
16-01-12, 14:42
...non posso che quotare....anche mettendo la leva px la 4 dischi trascina sempre e comunque la qualità è sempre quella...occorre portare i piattelli in rettifica, sempre che non si assottiglino troppo....
Ecchecaiser Sergio, nel tuo rifugio possibile che non ti trovi un tornietto fra le mani?
Con uno di questi hobbistici ci ho sistemato parecchie cosucce, se non hai grandi pretese sono ottimi. :mavieni:
MUNTURIELLO
16-01-12, 15:52
no non e assolutamente possibile Io l'avrei fatto mentre Simone mi faceva la carrozzeria...
no non e assolutamente possibile Io l'avrei fatto mentre Simone mi faceva la carrozzeria...
....certo, anch'io avendo tempo e soldi immediatamente a disposizione....:mrgreen::mrgreen:
MUNTURIELLO
16-01-12, 18:21
ah ecco scusa allora ...
vedo ora questo post sul motore del tuo "50ino"
ero rimasto al parmakit ECV e invece ti vedo il polinetto
Io avrei dato una fasatura di anticipo maggiore
Vedendo l'albero che hai lavorato, con una misurazione "spannometrica", come mia solita abitudine, direi che hai uno scanso da 135 gradi circa
vedo che, giustamente, hai poco ritardo (se devi fare uno stradale, bene così)
Ah, Sergio, perchè mi dici biella da 98 mm? Ero rimasto ai canonici 97
In ultimo: il pistone del polinetto, toglimi una curiosità - è AW o Vertex?
Per il resto, lavori in linea con le tue capacità e conoscenze ;-)
Scusami Davide, mi accorgo solo ora che non ho risposto al quesito del pistone: all'interno c'è semplicemente una sigla VP ed un numero.....penso che quel VP stia per Vertex Piston, no?Saluti
sartana1969
21-01-12, 16:19
Sergiooooooooooooooooooooooooooo
ho rimediato 4 piatti ganasce nel mio container.........
devo solo verificare che siano per ET3-PRIMAVERA-SPECIAL
.....devi solo guardare i perni dove ruotano le ganasce....in quello special sono bassini, un cm circa, in quelli pk sono più alti, tipo px.....se vuoi , io ti posso regalare quelli pk... con relativi tamburi.....
sartana1969
21-01-12, 16:41
.....devi solo guardare i perni dove ruotano le ganasce....in quello special sono bassini, un cm circa, in quelli pk sono più alti, tipo px.....se vuoi , io ti posso regalare quelli pk... con relativi tamburi.....
so so dei perni
le pk montano le ganasce del px
te non hai idea del casino che ho nel container.....intanto li ho visti
lunedì li tiro fuori e te li mando giù.
ti servono anche le ganasce o le hai?
la roba PK tienila pure.........mi fa ossido!!! ;-)
....ahaha, eppure nel vpi si usa solo quella, ormai......no, le ganasce le metto nuove....fammi sapere che ti devo, magari ci sentiamo in mp....
Eccoci...a rilento...
allora.... FOTO 1 : statore okinawa per pks, è diverso da quello piaggio originale, perchè ha una finta bobina in teflon che ricopre un braccio portabobina come nello statore del pk senza frecce che però l'aveva in plastica nera, ma ha l'altra bobina a due uscite, una per le luci e l'altra per le frecce; io utilizzerò l'uscita luci per l'impianto elettrico e l'uscita frecce per lo stop;nel carter, in basso, potete notare il segno per la messa in fase dello statore pkxl, visto che i carter provengono da lì; FOTO 2: invece, lo statore pks ha il segno di riferimento in alto, che io ho ricopiato con un bulino sul carter:rispetto a quel segno, lo statore è ruotato di qualche grado: il riferimento è a 19 gradi: io voglio ottenere sui 17...dopo il montaggio, darò una controllata con la strobo.... FOTO 3: tipico rotore pkxl, riconoscibile dalla scritta pkxl sul disco, qui tornita, dal cono 20 e dal foro di riferimento sopra la sede chiavetta, come nel volano pks;questo volano è assolutamente compatibile con lo statore pks, ha le calamite disposte nella stessa precisa maniera; FOTO 4: si può vedere la lavorazione che ho dovuto fare nella parte interna del volano per evitare lo sfregamento contro la sporgenza del travaso laterale sul cilindro...nel contempo, ho tolto qualcosina meno di 300 g, sia con queste lavorazioni che con una lieve lavorazione del disco esterno; FOTO 5: nel profilo, potete notare come, nonostante le lavorazioni, il volano passi proprio "a pelo" del travaso....ho dovuto pure asportare un pò di materiale dall'esterno del cilindro....la scritta "Polini" è sparita....nel fare questo tipo di lavori è necessaria sempre una grande accuratezza e mooolta pazienza, a forare il cilindro in zona travaso è un attimo.....
ti do un paio di dritte perchè monto accensioni pk da un pezzo...
Non usare il volano pk xl perchè è un macigno.. usa il volano ape a puntine sull'accensione 4 poli. Va rifasata ( va tutta anticipata e poi limando il bordo anticipata di qualche mm ancora... controlla con la strobo) pesa 1.1 kg ma se lo tornisci arrivi sotto al chilo. Per un motore simile è un toccasana.. soprattutto per cuscinetti e albero... e non tocca!
PS: naturalmente vale se hai l'albero cono piccolo..
...lo so, è pesante, di serie quasi 2 kg, ora sarò sui 1600-1700, per me va bene, non è un motore da giri, un minimo di massa volanica mi fa comodo, sempre meno dei quasi 3 kg del volano primavera.....
sartana1969
06-02-12, 11:37
ti do un paio di dritte perchè monto accensioni pk da un pezzo...
Non usare il volano pk xl perchè è un macigno.. usa il volano ape a puntine sull'accensione 4 poli. Va rifasata ( va tutta anticipata e poi limando il bordo anticipata di qualche mm ancora... controlla con la strobo) pesa 1.1 kg ma se lo tornisci arrivi sotto al chilo. Per un motore simile è un toccasana.. soprattutto per cuscinetti e albero... e non tocca!
PS: naturalmente vale se hai l'albero cono piccolo..
veramente i cuscinetti con il volano pesante durano di più...
i cuscinetti a rullo...
io che ho le braccine corte uso le sfere :-)
sartana1969
06-02-12, 12:01
i cuscinetti a rullo...
io che ho le braccine corte uso le sfere :-)
anche a sfere durano di più
le sollecitazioni maggiori (cavitazione ad alti giri, inerzia a regimi bassi) sono trasmesse in misura inferiore al banco da volani pesanti ;-)
O.T. quanti gradi da te toscanaccio?
vabbè lo ammetto mi piace la rapidità nel salire di giri eheheeh
L'altra volta ho confrontato la mia primavera con la nsr trofeo del mio vicino di garage.. da fermo la mia prendeva i giri con una rapidità doppia.. su strada la cosa però era bene differente ehehehe
qui fa caldino.. massima di -1 minima -7... e non ho il riscaldamento in garage. Ieri si incollavano le mani ai pezzi...
MUNTURIELLO
07-02-12, 23:58
ora penso sia finito il motore ce lo fai sentire in moto?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.