PDA

Visualizza Versione Completa : Tommyrally e il suo gs160 prima serie



simonegsx
06-12-11, 14:12
Tommyrally aveva un 160gs prima serie che ha deciso di restaurare
Le condizioni non erano male ma, come d'altra parte,la maggior parte delle vespe aveva qualche problema nella parte dietro il parafango.
Così Tommy armatosi di flex e martello ha aperto la parte che presentava ruggine.Come vedremo più avanti non basta però, aprire solo un pezzetto .Il quel punto ,quando esce anche un solo buchetto di ruggine,conviene aprire tutto,perchè dentro è sempre come un uovo di Pasqua,c'è sempre la sorpresa.;-):ciao:
Queste sono le foto del "prima".

gian-GTR
06-12-11, 14:18
ben tornato :mrgreen:
aspettiamo con impazienza l'evolversi
:ciao:

simonegsx
06-12-11, 14:19
Prima cosa togliamo il manettino del manubrio per lucidarlo ,nel frattempo la vespa era tornata dalla sabbiatura.E come previsto nell'uovo di Pasqua
anche se siamo nel periodo natalizio c'è sempre (o quasi) la sorpresa.;-)
Quindi, come già è stato detto tante volte ,se la vostra vespa ha problemi lì sotto ,non limitatevi a fare o farvi fare una pezzetta solo dove è marcio,fatevi aprire per bene quel punto e risanatelo se non volete avere lo stesso problema a distanza di poco tempo dopo restaurata.;-)

simonegsx
06-12-11, 14:23
Una volta ripulito per bene il tutto ,rifacciamo la porzione di lamiera nuova,con la doppia lamiera di rinforzo all'interno già puntata per ricreare le puntature originali sotto il nasetto.

simonegsx
06-12-11, 14:27
Fatte le poche saldature da effettuare sul telaio e fatta una prima revisione alle parti più danneggiate della carrozzeria ,diamo subito un fondo epossidico.

Vespista46
06-12-11, 14:31
Oh Simo! Non ti si leggeva da un pò. :roll:
Su su deliziaci come tu sai fare! :mrgreen:

simonegsx
06-12-11, 14:32
Poi passiamo ai pezzi.
Stesso procedimento.Una prima battitura e poi primer epossidico.

simonegsx
06-12-11, 14:39
Una volta dato il primer, si riprendono in mano telaio e parti e si fa il lavoro di rifinitura della lattoneria, portando i pezzi ad essere più dritti possibili,per non dover usare chili di stucco e si prova, che tutti i pezzi combacino con il telaio.

simonegsx
06-12-11, 14:51
Nel frattempo restauriamo i fregi originali per cofani e parafango .

simonegsx
06-12-11, 15:11
Poi recuperiamo uno stemma originale.
Lo stemma aveva delle venature e parti di colore mancanti .Visto che la parte in cromo era buona operiamo in questa maniera.
Prima di tutto eliminiamo le parti colorate carteggiando con un tessellino in piano nella parte posteriore.
Dopodichè crteggiamo la parte superiore fino a eliminare le microvenature superficiali con carta :prima 1000 poi 1500 e infine 3000 ad acqua.
Poi si lucida con semplice pasta abrasiva fine.
Una volta lucidato, proteggiamo la parte più chiara e andiamo a spruzzare con un aerografo il blu scuro.poi passiamo al celeste chiaro e il giuoco è fatto.Ora abbiamo il nostro scudetto originale degno di un restauro con la "R" maiuscola;-)

Ivan et3
06-12-11, 15:23
Che bello tornare a leggere lavorazioni di così alta qualità :applauso:

simonegsx
06-12-11, 15:58
Una volta verniciata montiamo un bordoscudo originale dopo che è stato sistemato e lucidato visto che è inox.
Il Gs160 ha una forma dello scudo molto particolare,molto avvolgente e sinuosa.Questa cosa di dare la forma giusta ad un lamierato, la maggiorparte delle volte non viene considerata e anche se molti non ci fanno caso, tante vespe si ritrovano con dei cofani di vettura al posto di uno scudo vespa che ha una forma tutta sua.Questo viene accentuato soprattutto sui modelli vespa che montano il bordoscudo in due pezzi.I bordi odierni sono fatti con una sagomatura il più delle volte sbagliata (Ve l'ho fatto vedere anche in altri post, tipo tuono blu)e logicamente nessuno la corregge.Morale della favola lo scudo visto frontalmente tende a diventare un imbuto,largo sopra e stretto sotto,togliendo la classica bombatura e la forma armioniosa e filante dello scudo.

simonegsx
06-12-11, 16:10
Tommy ha deciso di rimontare le strisce pedana con i puntalini originali .
Qualcuni dei puntalini aveva provato a pulirlo e spazzolarlo,ma quello che intendo io per pulire e lucidare strisce e puntalini è un altra cosa;-)

simonegsx
06-12-11, 16:14
Per i puntalini ,sono stati puliti uno ad uno ,levigati per togliere la porosità creata dal tempo e dalle spazzole d'ottone e lucidati .
Per le strisce,sono state addrizzate,ribattute spazzolate,carteggiate e lucidate.Il risultato è questo:

simonegsx
06-12-11, 16:18
Stessa cosa per la serratura posteriore che aveva la sua chiave ,ma era tutta bloccata.Aperta sbloccati tutti i piolini,pulita lucidata e tornata come nuova,motata sullo sportello che essendo stato centrato prima della verniciatura copia perfettamente senza smadonnamenti vari di centraggio, e rischi di rovinare la verniciatura.;-)

simonegsx
06-12-11, 16:23
Anche i fregi sono andati a loro posto e sinceramente ,questi originali sono veramente ,veramente tutta un altra storia rispetto alle moderne riproduzioni.

simonegsx
06-12-11, 16:27
Qualche piccolo particolare!;-)

Alext5
06-12-11, 16:29
Già finita? :sbonk:

:risata::risata::risata::risata:

simonegsx
06-12-11, 16:39
ben tornato :mrgreen:
aspettiamo con impazienza l'evolversi
:ciao:


Oh Simo! Non ti si leggeva da un pò. :roll:
Su su deliziaci come tu sai fare! :mrgreen:

Sono successe tante cose ,molte delle quali bellissime, primo fra tutti ,essere diventato papà di una bellissima bimba.
Questo ha scatenato una serie di cause effetto che logicamente hanno fatto in modo che la mia vita e le mie priorità cambiassero radicalmente.
Il tempo "libero"che non avevo neanche prima ,ma che riuscivo a ritagliare si è praticamente indirizzato visto che è veramente poco , solo ed esclusivamente verso la piccola.Unito a tante altre piccole cose ..........
mi sono solo staccato un pochino.
Mi scuso già da adesso se questo post può sembrarvi sbrigativo o magari non tanto dettagliato,ma per cause di cui sopra,questo è quello che riesco
a fare per il momento!
;-):ciao:

gian-GTR
06-12-11, 16:40
Già finita? :sbonk:

:risata::risata::risata::risata:

:quote::quote::quote::quote:
il restauro più veloce del WEST :sbonk: :crazy:


:ciao:

PS a chi lo dici io ne ho due di marmocchie e se prima non avevo tempo adesso non faccio che correre ;-)

gilgamesh
06-12-11, 17:12
Speravo proprio che da un momento all'altro riapparivi con un lavoro
già bello ed ultimato. La mia Rossa non vede l'ora di venirti a trovare.
:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:

:ciao::ciao:

vsb1t
06-12-11, 19:17
Simone sei il mio idolo.. mi mancavano i tuoi splendidi lavori ma questo è stato il ritorno piu bello visto che come forse sai possiedo anche io una gs 160.
Ottimo lavoro come al solito, ma spiegami,se puoi come si fa a raddrizzare le strisce pedane e i fregi? e poi i profili in gomma sono nuovi vero?:ciao:

eleboronero
06-12-11, 21:18
che bel ritorno!!!! si preannuncia un ottimo natale!:applauso::applauso::applauso::applauso::ap plauso::ciao:

djgonz
06-12-11, 21:39
Un lavoro veramente perfetto. Complimenti ;-)

TommyRally
06-12-11, 22:01
Grande Simone :bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:
affidare a suo tempo questa Gs alle tue cure è stata la migliore scelta..

Tommy

TommyRally
06-12-11, 22:16
Desidero dare alcuni cenni sulla mia GS

La vespa è radiata d'ufficio, documenti originali impeccabili, targa della mia provincia, tutta con parti originali con l'aggiunta del bauletto dietro lo scudo della seconda serie.. Era stata riverniciata a pennello di giallo positano..

Era ferma da decenni, tenuta in un garage nell'isola di Lipari (Eolie). Il proprietario era un mio collega in pensione, il quale diverse volte mi raccontava delle scorribande di quando era giovane...
Insieme alla vespa ho avuto un motore completo, una forcella/sterzo/parafango completa di tutto, un serbatoio di un'altra 160 I serie...

Dopo alcuni anni nel mio garage, ho deciso di smontarla per il restauro..
Dopo aver notato che la ruggine aveva causato dei "gonfiori" nel telaio nella parte dietro il parafango, dopo aver effettuato un "carotaggio" per verificare lo stato dall'interno, ho preso la decisione di affidarla alle cure del "mago" Simone...
Tommy

simonegsx
08-12-11, 21:18
, ma spiegami,se puoi come si fa a raddrizzare le strisce pedane e i fregi? e poi i profili in gomma sono nuovi vero?:ciao:

Ammesso che le strisce pedana siano comunque in condizioni restaurabili,perchè quelle troppo ossidate o accartocciate si buttano nel secchio, ho fatto dei tasselli a trapezio che si fa scorrere all'interno della striscia,permettendo da difuori di ribattere le ammaccature e le imperfezioni.Fatto questo si passa al lavoro classico di lucidatura di parti in alluminio:ok:

senatore
08-12-11, 21:52
Bleah che schifo, sto restauro!!!:evil:

























































































:rabbia::rabbia::rabbia:
Ma porca pupazza, porca schifa e porca trota, ma come cavolo faiiiiiiiiiiiiiiiiiii????????????????????????????? ???????????:shock: :shock: :shock::boh:
Ovviamente, tutto ciò che ho detto prima della faccine incacchiate è falso!
Ok ok, faccio da solo, me le merito!!! :frustate:

teach67
08-12-11, 23:55
:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:p er il risultato ottenuto e per il solito reportage.......

P.S.
ero convinto che l'erede fosse maschietto mi pare che se ne fosse anche già parlato.......... e nell'eltro post che hai pubblicato i gg scorsi te l'ho pure sottolineato......
chiedo venia......

:ciao::ciao::ciao:

MrOizo
09-12-11, 10:08
.....I restauri di Simone sono il top dei top dei top.......e dire che ormai ci dovremmo essere abituati....ma c'è sempre qualche particolare in più che ci stupisce....io sarei curioso di sapere almeno un minimo su dei lavori che sta facendo su una certa 180 rally di mia conoscenza......ma il proprietario non sono io e quindi......

beppe2004
09-12-11, 14:16
.....I restauri di Simone sono il top dei top dei top.......e dire che ormai ci dovremmo essere abituati....ma c'è sempre qualche particolare in più che ci stupisce....io sarei curioso di sapere almeno un minimo su dei lavori che sta facendo su una certa 180 rally di mia conoscenza......ma il proprietario non sono io e quindi......

Io posso solo dire che gente che dice di restaurare Vespe,quando ha visto la mia ha confessato che è raro vedere cotanta perfezione,lo ripeto:perferzione,in culo a chi dice che non esiste! Simo sei forte!:ciao:
A proposito,alla faccia della crisi: ma quanto cacchio di nonne hai in quell'officina in attesa del maquillage???Sembra un centro benessere vespe :Lol_5: Mi viene solo da dire che sono molto fortunate!:ok:

nylor57
10-12-11, 21:50
Vedere i tuoi restauri è entusiasmante,un vero artista.
Nulla di approssimativo ,solo la perfezione!Grazie maestro.

gluglu
11-12-11, 01:31
Ciao Simone
anche io vorrei farti i complimenti per la qualità dei lavori che svolgi e ringraziarti per come li condividi nei tuoi topic. C'è molto da imparare.
Vorrei farti qualche domanda:


Una volta dato il primer, si riprendono in mano telaio e parti e si fa il lavoro di rifinitura della lattoneria, portando i pezzi ad essere più dritti possibili,per non dover usare chili di stucco e si prova, che tutti i pezzi combacino con il telaio.

1-Come detto, seguo sempre con interesse i tuoi restauri, ed effettivamente non credo di aver mai visto da parte tua l'utilizzo dello stucco. Questo perchè riesci a ripristinare al meglio le lamiere, quindi non è necessario o ti capita di usarlo? Sai, mi è capitato di verniciare qualche pezzo delle mie vespe, sopratutto perchè mi diverte, ma non sono molto bravo con la lamiera, pertanto anche se cerco di fare del mio meglio, spesso non posso fare a meno di usarlo. Mi piacerebbe capire quale è la tecnica migliore per farne un buon uso.


Una volta ripulito per bene il tutto ,rifacciamo la porzione di lamiera nuova,con la doppia lamiera di rinforzo all'interno già puntata per ricreare le puntature originali sotto il nasetto.

2- Vorrei chiederti due chiarimento riguardo questo passaggio. Quando vai a ripulire lo scatolato interno del tunnel vedo che poi lo proteggi con uno zincante. Applichi lo stesso tipo di protezione anche alla lamiera nuova che applichi prima di saldarla?
Potresti spiegarmi meglio cosa si intende quando scrivi:
"con la doppia lamiera di rinforzo all'interno già puntata per ricreare le puntature originali sotto il nasetto"
Ho cercato di capirlo dalle foto, ma non possedendo un GS 160, quelle poche volte che mi è capitato di vederne uno dal vivo, non ho mai fatto caso a quel punto particolare, quindi non sono sicuro sicuro di aver capito bene.

Ti ringrazio in anticipo se vorrai spiegarmi.

:ciao:

lucavs1
11-12-11, 06:35
complimenti!!! (come sempre del resto) :applauso::applauso::applauso:

simonegsx
11-12-11, 08:50
1-Come detto, seguo sempre con interesse i tuoi restauri, ed effettivamente non credo di aver mai visto da parte tua l'utilizzo dello stucco. Questo perchè riesci a ripristinare al meglio le lamiere, quindi non è necessario o ti capita di usarlo? Sai, mi è capitato di verniciare qualche pezzo delle mie vespe, sopratutto perchè mi diverte, ma non sono molto bravo con la lamiera, pertanto anche se cerco di fare del mio meglio, spesso non posso fare a meno di usarlo. Mi piacerebbe capire quale è la tecnica migliore per farne un buon uso.

Una rasatina gli va data comunque ,ma facendo bene il lavoro di battitutra ce ne va veramente poco.
Questo è un esempio preso dal restauro di selvaggia.Come vedi ce nè pochissimo,e quel poco che c'è è quasi trasparente.
Il fondo isolante lo stesso,una volta preparata gli spessori si riducono al minimo essenziale;-)

http://i43.tinypic.com/n9kw4.jpg
http://i44.tinypic.com/qsmrkh.jpg
http://i40.tinypic.com/i3a1qp.jpg
http://i44.tinypic.com/2uiy88y.jpg
http://i42.tinypic.com/2n7jrm8.jpg
http://i39.tinypic.com/262krrd.jpg
http://i43.tinypic.com/6sffo1.jpg
http://i40.tinypic.com/fyfwvo.jpg

pezzi stesi al fornoooooo!!!
http://i44.tinypic.com/rtdueh.jpg
http://i40.tinypic.com/2jfn1vb.jpg[/QUOTE]



2- Vorrei chiederti due chiarimento riguardo questo passaggio. Quando vai a ripulire lo scatolato interno del tunnel vedo che poi lo proteggi con uno zincante. Applichi lo stesso tipo di protezione anche alla lamiera nuova che applichi prima di saldarla?
Si,nella parte internaviene dato.




Potresti spiegarmi meglio cosa si intende quando scrivi:
"con la doppia lamiera di rinforzo all'interno già puntata per ricreare le puntature originali sotto il nasetto"
Ho cercato di capirlo dalle foto, ma non possedendo un GS 160, quelle poche volte che mi è capitato di vederne uno dal vivo, non ho mai fatto caso a quel punto particolare, quindi non sono sicuro sicuro di aver capito bene.
Ti ringrazio in anticipo se vorrai spiegarmi.

:ciao:

Nelle vespa ci sono le puntature che tengono insieme tutto il telaio e a seconda dei modelli sono più o meno visibili.
Quei puntini che vedi sulla lamiera nuova sono il segno lasciato dalla punta della puntatrice che uniscono la lamiera interna con quella esterna.;-):ciao:

gluglu
11-12-11, 09:38
Grazie per aver risposto alle mie domande. Dovrei aver capito tutto, dopo dieci volte che le vedo e me le spigano capisco subito...:mrgreen:
Sei sempre molto disponibile.

:ciao:

duecentorally
11-12-11, 10:12
Una parola sola : perfezione
allo stato puro.

La precisione con cui lo sportellino del bauletto posteriore combacia con la carrozzeria e' semplicemente.....disarmante.

Un lavoro unico. Un artista malcelato in spoglie di pseudo-carrozziere.

Bravo.....:bravo:


Enrico

simonegsx
11-12-11, 11:03
Una parola sola : perfezione
allo stato puro.

La precisione con cui lo sportellino del bauletto posteriore combacia con la carrozzeria e' semplicemente.....disarmante.

Un lavoro unico. Un artista malcelato in spoglie di pseudo-carrozziere.

Bravo.....:bravo:


Enrico

Ti ringrazio tanto, molte volte non tutti notano questi particolari!:Ave_2:

Noiva
11-12-11, 13:19
Il rispetto per le curve di ogni modello di vespa, la cura maniacale dei particolari, il ricercare sempre nuove tecniche anche per il recupero(in apparenza di semplici) strisce pedana, insomma tutto fa di te un capitolo avanti.

:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:: bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:

Senza i tuoi lavori questo sito stava pedendo molto...

djgonz
11-12-11, 17:54
Ma quanto stucchi? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

simonegsx
11-12-11, 21:00
Ma quanto stucchi? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Hai ragione, lì ce n'era troppo,ma l'ho fatta quasi due anni fà!:Lol_5::Lol_5:
Ora, con un pò di esperienza in più ,se mi applico, riesco a metterne un pò di meno!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:;-)

djgonz
11-12-11, 21:20
Hai ragione, lì ce n'era troppo,ma l'ho fatta quasi due anni fà!:Lol_5::Lol_5:
Ora, con un pò di esperienza in più ,se mi applico, riesco a metterne un pò di meno!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:;-)


Stavo scherzando :mrgreen: ;-)
Mi sono cimentato in quegli utenti che giudicano la quantità di stucco dalle foto, così per divertirmi un pò :mrgreen:
In un altro forum dove sono iscritto, appena metto una foto di un mio lavoro e si vedono le stuccature, in 5 minuti arrivano minimo 10 risposte con scritto "c'è troppo stucco", poi magari i solo carrozzieri nelle loro vespe usano poco stucco e dopo danno 3 mani di poliestere, e loro rimangono fessi e contenti.
Ormai io quando posto delle foto dei miei lavori, dopo la lamiera faccio vedere subito il fondo :mrgreen:

:ciao:

simonegsx
11-12-11, 21:34
Stavo scherzando :mrgreen: ;-)
Mi sono cimentato in quegli utenti che giudicano la quantità di stucco dalle foto, così per divertirmi un pò :mrgreen:
In un altro forum dove sono iscritto, appena metto una foto di un mio lavoro e si vedono le stuccature, in 5 minuti arrivano minimo 10 risposte con scritto "c'è troppo stucco", poi magari i solo carrozzieri nelle loro vespe usano poco stucco e dopo danno 3 mani di poliestere, e loro rimangono fessi e contenti.
Ormai io quando posto delle foto dei miei lavori, dopo la lamiera faccio vedere subito il fondo :mrgreen:

:ciao:

Tranquillo,l'avevo capito che era una battuta, anche la mia risposta era detta a mò di battuta.Anche perchè, se su quella vespa c'è stucco,allora
............... ;-):ciao:

Black Baron
11-12-11, 22:15
i complimenti sui tuoi laori ormai sono scontati . fa piacere che sei riuscito a trovare il tempo per postare il tuo reportage su questo splendido gs che hai riportato al massimo del suo splendore .

vsb1t
13-12-11, 19:52
Ammesso che le strisce pedana siano comunque in condizioni restaurabili,perchè quelle troppo ossidate o accartocciate si buttano nel secchio

Certo che fa strano sentire da te (o meglio leggere) che esiste qualcosa che non puoi restaurare e riportare ai vecchi splendori:Lol_5::Lol_5:




ho fatto dei tasselli a trapezio che si fa scorrere all'interno della striscia,permettendo da difuori di ribattere le ammaccature e le imperfezioni.Fatto questo si passa al lavoro classico di lucidatura di parti in alluminio:ok:

le mie credo si possano restaurare apparte una spezzata, se hai tempo e modo metteresti qualche foto di questi tasselli? mi piacerebbe quantomeno provarci:ciao:

Ohyfra
17-12-11, 21:16
anche se sfortunatamente non ci conosciamo personalmente(per il ora) volevo farti i complimenti simoneGSX per l'opera d'arte che stai riportando all'antichi splendori si vede che per te questo non è solo un lavoro ma è soprattutto una passione;continui a stupirci sempre e spero continuerai a farlo...complimenti anche a te Tommyrally per la bellissima vespa in questione e per tutto il tuo parco-vespe....ciao

scorpione48
24-02-12, 18:33
Nel frattempo restauriamo i fregi originali per cofani e parafango .

Ciao Simone, visto il lavoro fatto ai fregi (complimenti) volevo chiederti se lo stesso trattamento può essere fatto anche al bordoscudo in acciaio inox, considerato che vorrei tenere l'originale che è un ULMA. Grazie per la tua risposta.