PDA

Visualizza Versione Completa : Quanti vespisti cuochi ci sono?



Gino_94
06-12-11, 20:35
Ciao ragazzi,mi chiedevo quanti cuochi ci sono sul forum,sia al livello professionale o anche solo per passione...

marcots
06-12-11, 21:15
io so fare solo la frittata
:sbonk:

passaro
06-12-11, 21:16
Ciao ragazzi,mi chiedevo quanti cuochi ci sono sul forum,sia al livello professionale o anche solo per passione...
cuochi a livello professionale presumo pochi perchi visto gli orari che si fanno e quasi tutte le festività a lavorare. a me piace moltissimo cucinare per passione " la mia ricetta preferita e "farfalle zucchine e spek"
come dolce torta di babbà provata due volte con la video ricetta riuscitissima provero da solo senza video ricetta

Gt 1968
06-12-11, 21:58
13 anni fa ho iniziato a cucinare per necessità poi è successo come per la vespa , è diventata una passione, riesco bene nei primi secondi e antipasti , sono negatissimo nei dolci

Vespista46
06-12-11, 22:20
Cucinare mi diverte... Sto imparando. ;-)

Gt 1968
06-12-11, 22:24
se vieni dalle mie parti ti do qualche dritta ma in cambio mi lasci il manipolo da dentista per giocare sui travasi:Lol_5:

Vespista46
06-12-11, 22:33
se vieni dalle mie parti ti do qualche dritta ma in cambio mi lasci il manipolo da dentista per giocare sui travasi:Lol_5:

:risata::risata: Ci sto. :ok:
Vuoi anche le fresine? :Lol_5:

Gt 1968
06-12-11, 22:37
no no , di quelle ne ho parecchie:Lol_5: magari porti un buon vinello:mrgreen:

luxinterior
07-12-11, 01:16
A me cucinare è sempre piaciuto, da quando sono sposato (tanti anni) con mia moglie abbiamo raggiunto, più o meno, l' accordo che lei fa praticamente tutto in casa, soprattutto con i figli, io cucino. Praticamente sono sempre io ai fornelli, sono scarso nella preparazione dei dolci, ma quelli li vendono già fatti. Tra gli amici sono richiesto per gli spaghetti alla carbonara. Ciao Lux

Afry19
07-12-11, 06:29
spaghetti alla carbonara

:sbav:

buoni, la mia passione...

anch'io me la cavo sui fornelli.

la mia specialità sono i dolci :mrgreen: crostate, torte di mele ecc...

:ciao:

vespen
08-12-11, 12:27
Ciao a tutti.

Anche a me piace pasticciare in cucina...
Quaest'anno ho fatto anche un corso per fare pane,pizze e focacce:mrgreen::mrgreen:

:ciao::ciao:

Gino_94
08-12-11, 18:26
quindi nessun collega... pero come vedo è una passione che coinvolge tutti...
ah sulla carbonara,non mi si batte,l'ho imparata da uno chef romano,la stagione estiva scorsa..

gluglu
09-12-11, 12:10
Anche io ho iniziato per necessità per poi sviluppare una piccola passione. Me la cavo bene con ciò che mi piace di più, ovvero coi primi e con dei semplici dolci.
Me la cavo bene e mi diverto un sacco nel fare pane pizze e focacce. Credo che la soddisfazione data dal profumo del pane fatto in casa sia una cosa meravigliosa. Insieme alle pizze è uno dei miei cavalli di battaglia nelle serate con gli amici più cari.
Coi secondi non vado alla grande forse perchè non ne sono ghiotto.
Ho comprato qualche libro di ricette, ma devo dire che personalmente i video dimostrativi sul "tubo" sono nettamente più efficaci per imparare.

:ciao:

vincent_96
09-12-11, 12:36
Se Puo' Interessare mio Papa, anche lui appassionato di vespe, fa Il Cuoco In Un Ristorante :)

legionarius
09-12-11, 12:52
Se Puo' Interessare mio Papa, anche lui appassionato di vespe, fa Il Cuoco In Un Ristorante :)

Ex cuoco pure mio papà...cucina da dio così come la mia fidanzata:mogli:

GiPiRat
09-12-11, 13:12
Ho imparato a cucinare a 13 anni con i boy scout, poi, all'università e sinché sono rimasto a Firenze, cucinavo spessissimo 2 volte al giorno per me e per i miei 3 coinquilini (primo, secondo, contorno ed anche dolce e antipasti, all'occorrenza) più svariati ospiti occasionali e, quando c'era l'occasione, per feste e riunioni sino ad oltre 20 persone.
In quegli anni ho vinto 3 premi culinari in altrettante gare organizzate tra studenti. :mrgreen:

Dal mio ritorno a Lecce, cucino sporadicamente, 2-3 volte all'anno, quando amici e parenti mi chiedono i miei piatti di battaglia, senza considerare le mega grigliate di pesce e carne, che organizzo volentieri, a meno di non essere solo in casa, ma in questi casi mi sbrigo con un'insalata mista, soprattutto d'estate! ;-)

Ciao, Gino

roberto1988
09-12-11, 13:23
Io non sono cuoco ma pasticcere di professione ...ed è vero che questo lavoro come quello del cuoco non ci dà molto tempo da dedicare alla vespa ma il calo di lavoro estivo diciamo che da un pò di respiro !!!

gianlorusso
09-12-11, 19:32
Io diciamo che me la cavicchio... Amo preparare primi magari particolari e secondi di pesce anche visto il mestiere che faccio. Dolci per niente...

gluglu
09-12-11, 19:51
A proposito di cucina e poco tempo... Uno dei miei limiti è la fantasia nel variare il menù. Unito alla preferenza per il primo piuttosto che per il secondo, finisco sempre per fare ciclicamente le stesse cose: pastasciutta, risotto con quel che c'è in frigo, minestre con verdure o legumi.

Chissà quanti come me si trovano nella stessa condizione di dover avere un' idea per preparare velocemente la cena al rientro del lavoro. Come fate voi?

GiPiRat
09-12-11, 19:59
Chissà quanti come me si trovano nella stessa condizione di dover avere un' idea per preparare velocemente la cena al rientro del lavoro. Come fate voi?
Cipolla a soffriggere, tonno e pomodoro fresco o pelati. Il sugo è pronto mentre si cuoce la pasta e, chi vuole, può aggiungerci una spolverata di parmigiano! ;-)

Altrimenti, un classico spaghetto aglio, olio e peperoncino (con un po' di pan grattato).

Ciao, Gino

luxinterior
10-12-11, 00:57
Cavolo, mi avete fatto venire fame! Ho l' acquolina in bocca, potrò mica andare a mangiare a quest' ora!? :lol: Ciao Lux

Mari200
11-12-11, 10:25
cuoca mi piacerebbe diventarlo,magari in un'altra vita come continuo a ripetermi o quando andro' in pensione mi apro' una locanda di piatti tipici pugliesi :-) ...
l'anno scorso ho partecipato anche alla manifestazione casa Barilla classificandomi ai quarti di finale,li mi sono scontrata con veri chef che si celavano dietro quel grembiule fatto piu' per appassionati di cucina e non per esperti,ma va bene comunque,e' stata un'esperienza bellissima che non dimentichero' mai :-) i dolci mi vengono benissimo,primi,secondi,contorni... purtroppo pecco sulla focaccia che da noi e' molto famosa :-) non mi lievita mai al punto giusto :-(

luxinterior
12-12-11, 00:25
pecco sulla focaccia che da noi e' molto famosa :-) non mi lievita mai al punto giusto :-(
Ti svelo un mio segreto di quando faccio la pizza o focaccia: per far lievitare esageratamente la pasta, metti l'acqua frizzante, l' anidride carbonica in essa contenuta agisce sulle molecole e favorisce la lievitazione. Se la pasta la prepari il giorno precedente e la metti in frigorifero coperta con un canovaccio, lieviterà ancor di più. Ciao Lux

Gabriele82
12-12-11, 00:54
Io posso dire di scavicchiarmela decentemente, sopratutto mi arrangio anche con poco, se il frigo piange, mi basta un pò di pomodoro, qualche spezia, e via a piacimento...

Vado piuttosto bene con i primi, con i secondi, in particolare la grigliata di carne, le tigellate, mentre per i dolci lascio fare alla mia ragazza.
Abbiamo raggiunto un accordo però...o io, o lei in cucina..lei segue la ricetta,e ha il suo ordine..io creo disordine e cucino solo con il "naso"..

:ciao:

gluglu
12-12-11, 21:32
Io posso dire di scavicchiarmela decentemente, sopratutto mi arrangio anche con poco, se il frigo piange, mi basta un pò di pomodoro, qualche spezia, e via a piacimento...

Delle volte è incredibile cosa si riesce a realizzare nonostante il frigo vuoto, "scavando" nei mobili della cucina, con un pò di fantasia e coraggio...:-)

soldo95
12-12-11, 21:48
io nei miei piccoli 16 anni riesco bene in primi soprattutto spaghetti con cipolla o aglio, olio e peperoncino... del resto tutta l'altra pasta, quando arrivo a casa da scuola alle 13 e 30 raccattato quello che è in frigo... butto giù pasta e cucino anche per mio babbo... non ha mai detto non mi piace :mrgreen: :mrgreen:
del resto con mia nonna sono venuto su a sfoglia per tagliatelle, cappelletti, passatelli, arrosti in genere e ciambella, da buon romagnolo :mrgreen: :ciao:

GAB
12-12-11, 21:52
:mrgreen: cuoco per passione,ma non di mestiere...magari!

ho iniziato a girare presto vicino ai fornelli sin da piccolo perchè ero affascinato da mia nonna e mia madre...poi ho iniziato con le mie piccole ricette all'età di 12-13 anni...
poi per necessità all'università mi sono "specializzato" e adesso mi diverto ad interpretare sia cucine tipiche che quello di altri continenti,dal messicano al giapponese...infatti ultimamente mi sono intrippato con la preparazione dei vari tipo di sushi!!!:risata1:

Gabriele82
12-12-11, 23:28
L'importante è non scavare troppo...potresti trovare la larva..:azz::risata::risata::risata::risata::risat a::risata: