PDA

Visualizza Versione Completa : smagrire carburazione ai medi



Gt 1968
06-12-11, 22:35
Salve amici vespisti , avrei una domanda , siccome mi ritrovo la carburazione grassa ai medi ma buona facendo la prova candela in terza e leggermente grassa ai bassi, avrei bisogno di un consiglio su come agire per smagrire nelle medie aperture.
Ringrazio anticipatamente coloro che mi vorranno consigliare.
Ciao

Lz92
06-12-11, 23:34
Ricordi la mia difficoltà a salire di giri in 4^ nell'altro post? La causa non era solo la testata, ma anche, seppur in piccola parte, la carburazione grassa ai medi. Facendo prove con diversi emulsionatori ho scoperto che il be3 che montavo precedentemente aveva dei fori allargati, mettendo un be3 normale ho risolto egregiamente.
Insomma ai medi devi agire sull'emulsionatore, almeno io ho risolto così! Rispetto a prima, questo be3 "normale" ha influito su tutte le medie aperture. Quella carburazione incerta è diventata perfetta solo cambiando l'emulsionatore. Tu monti il be3 no?

:ciao:

Gt 1968
07-12-11, 08:38
si ho il BE3, comunque non sono così grasso da piantare la vespa è solo che vorrei affinare.
Vorrei tanto fare prove con diversi emulsionatori ma i ricambisti non ne hanno neanche l'ombra ...... pensa che un freno aria 185 e uno 200 li ho dovuti costruire.
Che pizza questi carburatori SI

Gt 1968
07-12-11, 10:52
Stamattina dovendo andare a fare diverse compere per la città ho colto la palla al balzo per fare almeno una prova: ho sostituito il freno aria 160 col 200 ed il getto dal 122 al 150, emulsionatore sempre BE3,a sensazione la situazione sembra buona, ho percorso qualche Km in circuito cittadino con qualche frustata al motore giusto per vedere come risponde.
Secondo voi ho smagrito troppo e tutto o sarò riuscito nell'intento ?
Domani, tempo permettendo , farò prove più accurate.

runner92
07-12-11, 19:27
Che pizza questi carburatori SI
la soluzione c'è :Lol_5: ...e merita ;-)
comunque il getto 150 non è grandino su un SI 24? forse potresti agire sulla valvola, so che a seconda di quanto è profondo lo smusso regoli la carburazione dei medi..mi sembra che turbobestia abbia fatto degli studi proprio su questo smusso..però io non mi sono informato su come perfezionare la carburazione dei SI (ho rinunciato in partenza :risata:), le spiegazioni dettagliate te le deve dare chi è ferrato sull'argomento..

Gt 1968
07-12-11, 20:42
Credo pure io che 150 potrebbe essere troppo ma nontrovo nulla di nulla ,dovro fare un ordine di getti max

runner92
07-12-11, 21:05
Credo pure io che 150 potrebbe essere troppo ma nontrovo nulla di nulla ,dovro fare un ordine di getti max
si mi ricordo che anch'io ho aspettato tanto prima che al mio meccanico-ricambista gli arrivasse quel benedetto getto 108!! praticamente è arrivato poco prima che decidessi di montare il PHBH :sbonk: e pagato 6 euro per un getto!!!!

PISTONE GRIPPATO
07-12-11, 22:40
si mi ricordo che anch'io ho aspettato tanto prima che al mio meccanico-ricambista gli arrivasse quel benedetto getto 108!! praticamente è arrivato poco prima che decidessi di montare il PHBH :sbonk: e pagato 6 euro per un getto!!!!

E il suo prezzo.....
Li pago cosi' anch'io
Ciao

Vespista46
07-12-11, 22:50
Quando comprate on line fatene una scorpacciata... Li vendono a circa 3 euro, a volte anche meno, e tornano sempre utili. :roll:

runner92
07-12-11, 22:53
è il prezzo di quelli per SI..gli altri costano sui 2 euro circa..

PISTONE GRIPPATO
08-12-11, 11:33
Stamattina dovendo andare a fare diverse compere per la città ho colto la palla al balzo per fare almeno una prova: ho sostituito il freno aria 160 col 200 ed il getto dal 122 al 150, emulsionatore sempre BE3,a sensazione la situazione sembra buona, ho percorso qualche Km in circuito cittadino con qualche frustata al motore giusto per vedere come risponde.
Secondo voi ho smagrito troppo e tutto o sarò riuscito nell'intento ?
Domani, tempo permettendo , farò prove più accurate.

Considera che a spanne 1 punto di getto corrispondono a 3 punti di freno aria
Se hai messo un 150 per avere circa la stessa carburazione dovevi motare un freno aria da 245
Perche fate modifiche così esagerate .....:orrore:
Si cambia un componente per volta sempre!!!!!:ok:
per cui se vuoi smagrire allarga a 170 il tuo freno aria ma non te lo consiglio, potresti metterla a posto ai medi e grippare al primo caldo o alla prima giornata di vento secco.
Se con il 122 andava bene al massimo ma sei ricco ai medi, prova a cambiare solo il getto del minimo di due punti in meno e basta, il getto del minimo fino a metà gas ha una discreta inflienza.
Poi se vuoi puoi procurarti un paio di ghigliottine originali che potraio modificare
Non modificare mai qualcosa se non l'hi doppio potresti fregarti da solo:testate:

Ciao e buon lavoro....
Da ma si passa da 3-4 gradi a 15 a seconda della giornata ma la mattina spesso gela
La vespa òla sto smontando perchè aspira aria e rimane accelerata, nel frattempo credo che nmontero' un 200 lamellare

grandeveget
08-12-11, 19:51
Ciao Gt, che ghigliottina monti? Per smagrire i medi ci sono varie strade (ci ho smanettato molto perchè avevo i medi molto grassi causa lamelle troppo morbide, ma prima di capirlo sono ammattito):
- allargare il freno aria, cosa che smagrisce molto sia i medi che i massimi, per cui per compensare va aumentato il getto max. passando da 1.6mm a 2mm di freno aria ci vogliono 10 punti e più di getto max.
- intervenire sullo smusso della ghigliottina (chiaro che se si ha la 05 del T5 senza smusso intanto si monta la canonica 04 del px200 e si vede come va)
- provare un BE2 o allargare i fori più alti del BE3; anche se è stato detto il contrario io ho sempre notato che allargando quei fori si smagriva un pochetto alle piccole aperture.

Echospro
08-12-11, 19:59
- intervenire sullo smusso della ghigliottina (chiaro che se si ha la 05 del T5 senza smusso intanto si monta la canonica 04 del px200 e si vede come va)

Quoto!!! :ok:
Attento a trovare lo smusso adatto e non smagrire troppo ai medi!!!
Comunque col freno da 200 e be3 il 150 è troppo!!!!


:ciao: Gg

grandeveget
08-12-11, 20:05
Quoto!!! :ok:
Attento a trovare lo smusso adatto e non smagrire troppo ai medi!!!
Comunque col freno da 200 e be3 il 150 è troppo!!!!


:ciao: Gg

E se ti dicessi che io avevo anche superato quel valore di getto max abbinato al freno aria allargato a 2mm?...

Gt 1968
08-12-11, 20:47
si mi ricordo che anch'io ho aspettato tanto prima che al mio meccanico-ricambista gli arrivasse quel benedetto getto 108!! praticamente è arrivato poco prima che decidessi di montare il PHBH :sbonk: e pagato 6 euro per un getto!!!!
Qui a Cagliari quando li trovi siamo sui 5€

Quando comprate on line fatene una scorpacciata... Li vendono a circa 3 euro, a volte anche meno, e tornano sempre utili. :roll:
Sono in attesa di alcune getti da SIP, costano sui 3€ in kit

Considera che a spanne 1 punto di getto corrispondono a 3 punti di freno aria
Se hai messo un 150 per avere circa la stessa carburazione dovevi motare un freno aria da 245
Perche fate modifiche così esagerate .....:orrore:
Si cambia un componente per volta sempre!!!!!:ok:
Ho fatto questa modifica per via delle punte disponibili 2mm e 1,5
però con queste misure il rapporto tra freno aria e getto e pressoche invariato..... non so se sia la tecnica giusta

....
Non modificare mai qualcosa se non l'hi doppio potresti fregarti da solo:testate:

Ciao e buon lavoro....
Da ma si passa da 3-4 gradi a 15 a seconda della giornata ma la mattina spesso gela
La vespa òla sto smontando perchè aspira aria e rimane accelerata, nel frattempo credo che nmontero' un 200 lamellare
ho fatto quelle modifiche inquanto disponevo di due freni aria da 160 e due spruzzatori da 102:ok:
Per le temperature non ti invidio, delle tue parti ho il ricordo dell'umidità... mamma mia , ci sono stato due anni fa a giugno


Ciao Gt, che ghigliottina monti? Per smagrire i medi ci sono varie strade (ci ho smanettato molto perchè avevo i medi molto grassi causa lamelle troppo morbide, ma prima di capirlo sono ammattito):
- allargare il freno aria, cosa che smagrisce molto sia i medi che i massimi, per cui per compensare va aumentato il getto max. passando da 1.6mm a 2mm di freno aria ci vogliono 10 punti e più di getto max.
- intervenire sullo smusso della ghigliottina (chiaro che se si ha la 05 del T5 senza smusso intanto si monta la canonica 04 del px200 e si vede come va)
- provare un BE2 o allargare i fori più alti del BE3; anche se è stato detto il contrario io ho sempre notato che allargando quei fori si smagriva un pochetto alle piccole aperture.
Ieri notte leggevo tutti i tuoi lavori per trovare una soluzione al problema ,
nella vespa ho il carburatore 24/24 con ghigliottina 04


E se ti dicessi che io avevo anche superato quel valore di getto max abbinato al freno aria allargato a 2mm?...
Come dicevo all'inizio con freno aria 200 e getto 150 ho fatto un piccolo giro, si e no 2Km ,poi causa pioggia sono rientrato ma ,così a spanne mi è sembrata magra , come aprivo il gas saliva di giri stile motocros, comunque vorrei montare il freno aria 185 e fare diverse prove con i getti che mi devono arrivare, per quanto riguarda l'emulsionatore anche io credo che se hai più passaggio nella zona alta entra più aria e quindi si smagrisce, dovrei avere un altro emulsionatore su cui fare prove.
Domani se il tempo è buono faccio tutte le prove del caso con la configurazione 200/BE3/150 e vi faro sapere.
Ciao Luca

Echospro
08-12-11, 21:15
E se ti dicessi che io avevo anche superato quel valore di getto max abbinato al freno aria allargato a 2mm?...

Ti direi che: o peschi aria o non hai filtro o non hai scarico.
Ti parlo di un 26 (24 allargato a 25,xx) freno 200, be3 e 145, filtro T5 forato, su malossi c60, megadella v4 e centralina ad hoc.
A temperature estive sono perfetto se non un pelo grasso, col 150 sono decisamente grasso.
Col freddo devo scendere almeno al 135/140 di getto max
Poi tutto è possibile :-)


:ciao: Gg

Gt 1968
09-12-11, 00:42
io avrei anche un'altra idea, nel mio caso come in quello di grandeveget i freni aria sono "caserecci" magari la punta da 2 mm è in realtà 2,xx se poi conti che il mio getto 150 è anch'esso casereccio, conta che da me il filtro aria ha qualche foro mentre, nel coperchio della scatola carburatore mancano il gommino della vite del minimo e quello della vite regolazione aria/benzina, quindi sono un pochino aperto....

Vespista46
09-12-11, 01:38
io avrei anche un'altra idea, nel mio caso come in quello di grandeveget i freni aria sono "caserecci" magari la punta da 2 mm è in realtà 2,xx se poi conti che il mio getto 150 è anch'esso casereccio, conta che da me il filtro aria ha qualche foro mentre, nel coperchio della scatola carburatore mancano il gommino della vite del minimo e quello della vite regolazione aria/benzina, quindi sono un pochino aperto....

Io prima di prendere il suo gommino corretto, avevo messo un'OR. Un pò tamarro perchè era rosso, però... :roll: :mrgreen:
Quello della vite posteriore mi manca... Infatti piscia... :azz:

Gt 1968
09-12-11, 01:41
il gommino della vite del minimo è poggiato nel posacenere sul tavolino del soggiorno da un mese , spero che mia moglie non lo abbia visto altrimenti ha fatto una brutta fine

Gt 1968
09-12-11, 01:46
sto cercando in rete come influisce il freno aria sulla carburazione, da ciò che leggo e se ho ben capito sembra che contrasti l'abbassamento del livello della benzina nel pozzetto quindi dedurrei che alle grosse aperture smagrisce meno un 200 di un 160 .... sbaglio???

grandeveget
09-12-11, 10:15
il freno aria si chiama così perchè frena la caduta della benzina tramite la depressione di aria che si crea col risucchio che viene dal pistone. Quindi un freno aria piccolo ingrassa, in quanto avendo un foro piccolo fa arrivare meno depressione che frena la caduta della benzina nel gruppo freno aria-emulsionatore-getto max, mentre un freno aria grande frena di più e quindi smagrisce.

PISTONE GRIPPATO
09-12-11, 17:50
Ti direi che: o peschi aria o non hai filtro o non hai scarico.
Ti parlo di un 26 (24 allargato a 25,xx) freno 200, be3 e 145, filtro T5 forato, su malossi c60, megadella v4 e centralina ad hoc.
A temperature estive sono perfetto se non un pelo grasso, col 150 sono decisamente grasso.
Col freddo devo scendere almeno al 135/140 di getto max
Poi tutto è possibile :-)


:ciao: Gg

:mah::mah::mah::mah::mah:

Echospro
09-12-11, 22:25
:mah::mah::mah::mah::mah:

.... cosa non ti è chiaro?


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
09-12-11, 22:31
UNA differenza così grande del getto massimo fra inverno ed estate.....
Ciauuu!

Echospro
09-12-11, 22:40
UNA differenza così grande del getto massimo fra inverno ed estate.....
Ciauuu!

si cavolo, d'estate il 145 è giusto/un pelino grasso, ma se non scendo di almeno 5 punti quando fa freddo è grassa da far schifo.
Adesso però ho risolto: la soluzione si chiama "legge anti-inquinamento" per cui d'inverno .... :cry:
Mah


:ciao: Gg

Gt 1968
10-12-11, 08:12
Scusate la mia domanda , magari di risposta ovvia ..... per voi...., ma non dovrebbe essere al contrario che in inverno ,visto le temperature più basse e quindi aria meno "rarefatta " che vuol dire più ossigeno dovrebbe richiedere una quantità maggiore di carburante ??
Andare ancora in giro in vespa con 17 gradi di temperatura non ha prezzo .....

Echospro
10-12-11, 09:40
Scusate la mia domanda , magari di risposta ovvia ..... per voi...., ma non dovrebbe essere al contrario che in inverno ,visto le temperature più basse e quindi aria meno "rarefatta " che vuol dire più ossigeno dovrebbe richiedere una quantità maggiore di carburante ??
Andare ancora in giro in vespa con 17 gradi di temperatura non ha prezzo .....

La spiegazione dovrebbe essere che maggiore è la pressione atmosferica e più la carburazione smagrisce.
So che se non smagrisco, la candela è nerissima mentre d'estate è perfetta.
Magari ho un motore "stagionale" e metrereopatico!!! :mrgreen:

Riguardo ai 17 gradi ed al giretto in vespa posso dirti una sola cosa .... alla Galeazzi: :censore: :ciapet: :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Che invidia!!!!!!!! :doh:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
10-12-11, 11:03
E' esattamente al contrario.
Più è alta la pressione, più è densa e pesante l'aria più e ricca di ossigeno per cui avrai bisogno di un getto maggiore.
A Milano però bisogna tener conto dell'umidità che in inverno in certe giornate arriva ol 85% .....
Stesso motore a VERBANIA 210m slm getto ottimale 130, Passo del Sempione 2010 slm getto ottimale 115.....
in 1800 metri di dislivello perdo 15 punti di getto.
Ciao

Gt 1968
10-12-11, 12:49
Anche se nuvoloso ,questa mattina con in nostri bei 16 gradi e tanto umido ho fatto un bel pò di Km in vespa:vespone::Lol_5::Lol_5: mentre guidavo mi è venuta in mente una cosa.... ma quanto può influire l'apertura delle puntine e l'anticipo d'accensione sul fatto che la carburazione a basse aperture e quindi bassi regimi sia grassa.... forse nulla:mah: forse tanto :mah:
Mi rimetto alla conoscenza di chi è più esperto

Gt 1968
10-12-11, 12:53
La spiegazione dovrebbe essere che maggiore è la pressione atmosferica e più la carburazione smagrisce.
So che se non smagrisco, la candela è nerissima mentre d'estate è perfetta.
Magari ho un motore "stagionale" e metrereopatico!!! :mrgreen:

Riguardo ai 17 gradi ed al giretto in vespa posso dirti una sola cosa .... alla Galeazzi: :censore: :ciapet: :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Che invidia!!!!!!!! :doh:


:ciao: Gg
Porta la vespa in riva al mare e vedi come sarà sempre allegra:mrgreen:

E' esattamente al contrario.
Più è alta la pressione, più è densa e pesante l'aria più e ricca di ossigeno per cui avrai bisogno di un getto maggiore.
A Milano però bisogna tener conto dell'umidità che in inverno in certe giornate arriva ol 85% .....
Stesso motore a VERBANIA 210m slm getto ottimale 130, Passo del Sempione 2010 slm getto ottimale 115.....
in 1800 metri di dislivello perdo 15 punti di getto.
Ciao
allora ti conviene stare in quota così risparmi sul carburante...... poi dopo questi aumenti:rabbia::rabbia:

Echospro
10-12-11, 17:55
Porta la vespa in riva al mare e vedi come sarà sempre allegra

Invitaci (io e le vespa) per le feste !!!!!! :risata1: :mrgreen:

Scusami Pistone: all'aumentare della pressione non smagrisce???
Non convinto ha fatto alcune ricerche in internet e tutti riportano la stessa cosa.
Sapevo così anch'io e mi spiegavo la necessità di diminuire il getto, ma se mi dici che è il contrario qual'è la causa del comportamento del mio motore?
L'umidità atmosferica? :mah:
Delucidami che mi interessa please :ok:


:ciao: Gg

Gt 1968
10-12-11, 18:03
a pressioni più alte hai più comburente( per esempio i motori turbo ) avendo più comburente e mantenendo il combustibile invariato smagrisci la miscela l'esatto contrario se diminuisci la pressione..... sin qui non ci piove, nel caso dell umidità ,così facendo un ragionamento sui volumi che nel caso dei motori è la cilindrata, potrei ipotizzare che se una parte del volume e occupato dal vapore acqueo vuol dire che è diminuita la % degli altri componenti , quindi anche ossigeno , ma in questo modo saresti più ricco e dovresti mettere un getto più piccolo.....
Può essere ????

Gt 1968
10-12-11, 18:12
Dimenticavo ...Gigi che tu sappia ci può essere correlazione tra apertura punte e sintomi di carburazione grassa ai bassi ???

Echospro
10-12-11, 18:41
Dimenticavo ...Gigi che tu sappia ci può essere correlazione tra apertura punte e sintomi di carburazione grassa ai bassi ???

Non sono molto ferrato in puntine ma una correlazione tra anticipo e carburazione c'è.
Secondo me il tuo problema è solo capire quale ghigliottina (valvola carburatore) montare.
Tu quale hai montato? una 004?


:ciao: Gg

Gt 1968
10-12-11, 20:20
si monto la 04 quella in dotazione con il 24/24 , oggi ho provato 160/BE3/118 sembrava buono ai bassi ma in alto era magra , a gas spalancato tiravo "l'aria" , sentivi il motore che cambiava rombo ma teneva bene i giri ,non c'è trippa per gatti ,il 122 è il getto ottimale

Echospro
10-12-11, 20:50
si monto la 04 quella in dotazione con il 24/24 , oggi ho provato 160/BE3/118 sembrava buono ai bassi ma in alto era magra , a gas spalancato tiravo "l'aria" , sentivi il motore che cambiava rombo ma teneva bene i giri ,non c'è trippa per gatti ,il 122 è il getto ottimale

.... ma col 122 sei grasso ai medi giusto?
Allora allarga la scanalatura della ghigliottina per smagrire ai medi.
Ma quale difetto ti fa per dire che sei grasso ai medi regimi?
Da cosa lo capisci?


:ciao: Gg

Gt 1968
10-12-11, 20:57
.... ma col 122 sei grasso ai medi giusto?
Allora allarga la scanalatura della ghigliottina per smagrire ai medi.
Ma quale difetto ti fa per dire che sei grasso ai medi regimi?
Da cosa lo capisci?


:ciao: Gg
quando apro è lenta s salire di giri , deve prima smaltire la benza, a velocità costante tartaglia con quel classico suono sordo, la candela nera e bagnata ma come apro un pelo in più va che una meraviglia ,fila liscia e spinge di brutto , ieri sera in accelerazione ho dato la paga al mio amico col 200 tutto originale.
Settimana prossima faccio delle prove col freno aria 185 e i getti adeuati

Echospro
10-12-11, 22:00
Freno aria 185 e getto 130/135
Per i medi lavora la ghigliottina


:ciao: Gg

damirighe
11-12-11, 14:33
interessante discussione.. ti dico la mia sul mio 177 pinasco in alluminio e 2 mesi di prove carburazione. dopo aver trovato il giusto getto del massimo(con relativa candela) con tirata di almeno 1 km a manetta e in 4 marcia ho lavorato sul getto del minimo passando da un 50/160 ad un 48/160 perchè ai medi tartagliava. Quoto pistone grippato, sul fatto di lavorare sul getto del minimo e facendo un passo per volta, mentre per quel che riguarda il discorso della carburazione estate /inverno direi che in estate la carburazione è piu grassa e in inverno magra( a parità di getto). A bassa quota slm direi che la quantità di ossigeno ed aria è maggiore, mentre salendo in quota diminuisce. Per me quindi getto piu' grande in pianura e piu' piccolo in montagna. Fammi sapere come va' e buona carburazione.

Echospro
11-12-11, 15:51
La spiegazione dovrebbe essere che maggiore è la pressione atmosferica e più la carburazione smagrisce.


E' esattamente al contrario. Più è alta la pressione, più è densa e pesante l'aria più e ricca di ossigeno per cui avrai bisogno di un getto maggiore.

Mi sono riletto il post perchè non capivo: Ragazzi, stiamo discutendo per la stessa cosa!!!
A pressioni maggiori la carburazione smagrisce e per correggere occorre aumentare i getti.


mentre per quel che riguarda il discorso della carburazione estate /inverno direi che in estate la carburazione è piu grassa e in inverno magra( a parità di getto)

In estate (caldo e alta pressione) occorre ingrassare, d'inverno è l'opposto.


A Milano però bisogna tener conto dell'umidità che in inverno in certe giornate arriva ol 85% .....

Quoto Pistone perchè se con una giornata uggiosa e fredda dovessi usare la vespa, non riuscirei a far girare bene il motore senza diminuire il getto di almeno 5/10 punti rispetto ad una giornata estiva di sole.


:ciao: Gg

Gt 1968
11-12-11, 16:44
interessante discussione.. ti dico la mia sul mio 177 pinasco in alluminio e 2 mesi di prove carburazione. dopo aver trovato il giusto getto del massimo(con relativa candela) con tirata di almeno 1 km a manetta e in 4 marcia ho lavorato sul getto del minimo passando da un 50/160 ad un 48/160 perchè ai medi tartagliava. Quoto pistone grippato, sul fatto di lavorare sul getto del minimo e facendo un passo per volta, mentre per quel che riguarda il discorso della carburazione estate /inverno direi che in estate la carburazione è piu grassa e in inverno magra( a parità di getto). A bassa quota slm direi che la quantità di ossigeno ed aria è maggiore, mentre salendo in quota diminuisce. Per me quindi getto piu' grande in pianura e piu' piccolo in montagna. Fammi sapere come va' e buona carburazione.

Il 48/160 già provato e sono magro ,sono in attesa del 50/160 per fare altre prove, non appena arriva farò tutte le prove del caso e vi farò sapere , se non risolvo neanche così proverò le modifiche sulla ghigliottina.
Per quanto riguarda la carburazione estate e inverno mi vien da pensare che con le temperature più alte ,quindi con aria meno densa ,a parità di volume dovremmo avere meno ossigeno:mah:......non lo dico per fare polemica ,ci sto ragionando sopra

damirighe
11-12-11, 16:54
Mi hai frainteso o mi sono espresso male chiedo scusa: in estate io smagrisco la carburazione sostituendo il getto con uno piu' piccolo e in inverno il contrario.Teoria mia personale: aria fredda=aria con maggior densità in estate l' esatto contrario. Non tengo tanto conto della pressione atmosferica altrimenti in una bella giornata di inverno dovrei aumentare ancora di piu' il getto del massimo

Gt 1968
11-12-11, 16:57
Mi hai frainteso o mi sono espresso male chiedo scusa: in estate io smagrisco la carburazione sostituendo il getto con uno piu' piccolo e in inverno il contrario.Teoria mia personale: aria fredda=aria con maggior densità in estate l' esatto contrario. Non tengo tanto conto della pressione atmosferica altrimenti in una bella giornata di inverno dovrei aumentare ancora di piu' il getto del massimo

se ti riferisci a me stiamo dicendo la stessa cosa:mrgreen:
:ciao:

damirighe
11-12-11, 17:07
no no mi riferivo ad echospro

Vespista46
11-12-11, 19:27
In estate (caldo e alta pressione) occorre ingrassare, d'inverno è l'opposto.


:ciao: Gg
Mi sa di no...
O almeno, forse perchè al sud d'estate sale molto l'umidità, ma da noi col caldo si smagrisce. :boh:

MimminoAlbe
12-12-11, 03:53
in estate la carburazione è piu grassa e in inverno magra( a parità di getto). A bassa quota slm direi che la quantità di ossigeno ed aria è maggiore, mentre salendo in quota diminuisce. quindi getto piu' grande in pianura e piu' piccolo in montagna.

:mavieni:

Echospro
12-12-11, 07:25
Bho, non so più che dire. :mah:
Le teorie sono corrette, col freddo dovresti ingrassare e col caldo smagrire, ma a me capita l'esatto contrario .... :doh:
Pensavo fosse un discorso di alta e bassa pressione che legato al freddo e all'umidità portasse a dover ingrassare d'estate, ma da tutte le discussioni che ho letto è d'inverno che si tende ad ingrassare la carburazione.
Con lo stesso getto che uso d'estate col caldo, dove il motore gira come un orologio, utilizzato col freddo è un disastro .... gira male, grasso da morire e devo per forza smagrire per rimetterlo in ordine.
Perchè mi capita questo? Cos'ho, un motore che vive di vita propria? Poltergeist? :Lol_5: :-)


:ciao: Gg

Gt 1968
12-12-11, 07:57
Gigi non pensarci l'importante è che vada

Vespista46
12-12-11, 10:29
Bho, non so più che dire. :mah:
Le teorie sono corrette, col freddo dovresti ingrassare e col caldo smagrire, ma a me capita l'esatto contrario .... :doh:
Pensavo fosse un discorso di alta e bassa pressione che legato al freddo e all'umidità portasse a dover ingrassare d'estate, ma da tutte le discussioni che ho letto è d'inverno che si tende ad ingrassare la carburazione.
Con lo stesso getto che uso d'estate col caldo, dove il motore gira come un orologio, utilizzato col freddo è un disastro .... gira male, grasso da morire e devo per forza smagrire per rimetterlo in ordine.
Perchè mi capita questo? Cos'ho, un motore che vive di vita propria? Poltergeist? :Lol_5: :-)


:ciao: Gg

Appunto! :mrgreen:
Mi sa che diciamo le stesse cose in 2 modi diversi:
-Col freddo BISOGNA INGRASSARE, perchè con la carburazione estiva tende a smagrire. (per via dell'aria fredda e secca)
-Col caldo BISOGNA SMAGRIRE, perchè con la carburazione invernale tende a ingrassare. (per via dell'aria calda e umida)

Almeno da noi "al nord" funziona così. :Lol_5:



Può essere che invece dove abiti tu avete estati secche e inverni umidi? :roll:
La percentuale di umidità dell'aria è uno dei parametri fondamentali per una corretta carburazione.

Echospro
12-12-11, 12:56
Gigi non pensarci l'importante è che vada

Si va ma mi piacerebbe capire perchè ho il motore posseduto!!!! :mrgreen:


Appunto! :mrgreen:
Mi sa che diciamo le stesse cose in 2 modi diversi:
-Col freddo BISOGNA INGRASSARE, perchè con la carburazione estiva tende a smagrire. (per via dell'aria fredda e secca)
-Col caldo BISOGNA SMAGRIRE, perchè con la carburazione invernale tende a ingrassare. (per via dell'aria calda e umida)

Almeno da noi "al nord" funziona così. :Lol_5:



Può essere che invece dove abiti tu avete estati secche e inverni umidi? :roll:
La percentuale di umidità dell'aria è uno dei parametri fondamentali per una corretta carburazione.

Non ci capisco più nulla!!!
Mi viene voglia di fare una tirata col getto "estivo" da 145 e vedere come va!!!

Beh, in provincia di Milano le estati sono famose per l'afa asfissiante e gli inverni ..... lo cantano anche i tifosi che vengono qui: "Solo la nebbia, avete solo la nebbia ... " :risata: ... e le polveri sottili aggiungerei. :mrgreen:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
12-12-11, 13:55
Appunto! :mrgreen:
Mi sa che diciamo le stesse cose in 2 modi diversi:
-Col freddo BISOGNA INGRASSARE, perchè con la carburazione estiva tende a smagrire. (per via dell'aria fredda e secca)
-Col caldo BISOGNA SMAGRIRE, perchè con la carburazione invernale tende a ingrassare. (per via dell'aria calda e umida)

Almeno da noi "al nord" funziona così. :Lol_5:



Può essere che invece dove abiti tu avete estati secche e inverni umidi? :roll:
La percentuale di umidità dell'aria è uno dei parametri fondamentali per una corretta carburazione.


Mi sa che state dicendo due cose diverse palando alla stessa maniera :risata1::risata1::risata1:
Se i trattati letti dicono tutti le stesse cose, ovvero mese di luglio
a Milano vado con in 120
a Misano invece vado con il 125

Alla mattina con il motore freddo devo tirare lo starter (arricchitore)altrimenti non parte
Al pomeriggio non lo posso tirare lo starter altrimenti si ingolfa.

Alla mattina al mese di luglio partendo da casa la vespa va liscia come l'olio dopo 2 accelerate

Alla mattina al mese di Novembre se non tengo l'aria tirata per almeno un KM borbotta e strappa da magro.

Tirate le vostre somme, questa è LA BIBBIA citata in modo scherzoso ma chiaro della carburazione

:vespone::vespone::vespone::vespone::vespone::vesp one:
Ciao

Gt 1968
12-12-11, 18:43
in un vecchio post un utente bannato (peccato perchè sembrava sapere il fato suo) scriveva :
"Tieni presente che a titolo molto indicativo 3 punti di calibratore aria equivalgono a un punto di getto cambiando però la curva di carburazione "
qualcuno sa cosa vuol dire quando dice ciò?
Magari è la cura dei miei mali!?

PISTONE GRIPPATO
13-12-11, 14:11
in un vecchio post un utente bannato (peccato perchè sembrava sapere il fato suo) scriveva :
"Tieni presente che a titolo molto indicativo 3 punti di calibratore aria equivalgono a un punto di getto cambiando però la curva di carburazione "
qualcuno sa cosa vuol dire quando dice ciò?
Magari è la cura dei miei mali!?

E chi era sto utente bannato?
Ciao

Gt 1968
13-12-11, 14:22
io non l'ho conosciuto , si chiamava AUTOG..... e questa è la discussione.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/31596-carburazione-colore-candela-mettiamoci-daccordo-sondaggio.html
oggi anche qui è brutto.... la temperatura scende

Echospro
13-12-11, 17:08
oggi anche qui è brutto.... la temperatura scende

... e ti lamenti? ti sei goduto la nonnina fino a ieri!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Gt 1968
13-12-11, 17:54
ti sbagli:mrgreen: , sono tornato ora a casa ed ero in giro in vespa:risata1::risata1:, questo pomeriggio nulla pioggia=uscire in vespa con la bellezza di 17 gradi:vespone::vespone:

Echospro
13-12-11, 17:56
ti sbagli:mrgreen: , sono tornato ora a casa ed ero in giro in vespa:risata1::risata1:, questo pomeriggio nulla pioggia=uscire in vespa con la bellezza di 17 gradi:vespone::vespone:

Adesso cosa ti dovrei dire? :boxing:
Piuttosto, ti sono arrivati i getti?
che misure hai preso?


:ciao: Gg

Gt 1968
13-12-11, 17:58
allora... aspetta che vado a spegnere il gas ho la pentola a pressione sui fornelli

Gt 1968
13-12-11, 18:03
dicevo a casa ho sino al 128 che col freno aria 185 e anoressico , il ricambista mi ha lasciato il 135.... siamo magri mi devono ancora arrivare dal 138 al 145 di con differenze di 2 punti , per ora sulla colonna del max sempre 160/BE3/122, getto minimo 55/160 con vite posteriore aperta 2 giri ed anticipo circa 18* ,diciamo che è il miglior compromesso che sono riuscito ad ottenere con ciò che ho in casa

Echospro
13-12-11, 18:12
dicevo a casa ho sino al 128 che col freno aria 185 e anoressico , il ricambista mi ha lasciato il 135.... siamo magri mi devono ancora arrivare dal 138 al 145 di con differenze di 2 punti , per ora sulla colonna del max sempre 160/BE3/122, getto minimo 55/160 con vite posteriore aperta 2 giri ed anticipo circa 18* ,diciamo che è il miglior compromesso che sono riuscito ad ottenere con ciò che ho in casa

... e col freno 185 il 135 ti resta magro mentre col 160 ed il 122 sei giusto tranne che ai medi? :mah:


:ciao: Gg

Gt 1968
13-12-11, 18:13
non vorrai l'esclusiva sul motore con vita propria????

Echospro
13-12-11, 18:17
non vorrai l'esclusiva sul motore con vita propria????

:risata::risata: mi sa che qui ogni motore ha una sua vita propria!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Gt 1968
13-12-11, 18:20
comunque sia secondo me ci sta che col 185/BE3/135 sia magra mentre col 160/BE3/122 sia il suo compromesso ottimale, se fai il rapporto 135/185=0,73 mentre 122/160=076.
Non so se sia la cosa più corretta ma è un calcoletto che più o meno mi ha sempre datto un'indicazione su come muovermi , poi da li aggiusto

Vespista46
14-12-11, 00:50
Mi sa che state dicendo due cose diverse palando alla stessa maniera :risata1::risata1::risata1:
Se i trattati letti dicono tutti le stesse cose, ovvero mese di luglio
a Milano vado con in 120
a Misano invece vado con il 125

Alla mattina con il motore freddo devo tirare lo starter (arricchitore)altrimenti non parte
Al pomeriggio non lo posso tirare lo starter altrimenti si ingolfa.

Alla mattina al mese di luglio partendo da casa la vespa va liscia come l'olio dopo 2 accelerate

Alla mattina al mese di Novembre se non tengo l'aria tirata per almeno un KM borbotta e strappa da magro.

Tirate le vostre somme, questa è LA BIBBIA citata in modo scherzoso ma chiaro della carburazione

:vespone::vespone::vespone::vespone::vespone::vesp one:
Ciao
Non conosco le temperature e l'umidità dei luoghi da te citati, e non ho capito bene alcuni esempi, ma posso dirti che quando andiamo in pista fra la mattina alle 9 e il pomeriggio alle 2 quando c'è ne andiamo si calano anche 10 punti di massimo in base alla giornata e qualche mezzo giro di vite miscela.
E ovviamente di mattina fa freddo e alle 2 del pomeriggio si sta bene.

Quindi..? :boh:

PISTONE GRIPPATO
14-12-11, 09:15
Non conosco le temperature e l'umidità dei luoghi da te citati, e non ho capito bene alcuni esempi, ma posso dirti che quando andiamo in pista fra la mattina alle 9 e il pomeriggio alle 2 quando c'è ne andiamo si calano anche 10 punti di massimo in base alla giornata e qualche mezzo giro di vite miscela.
E ovviamente di mattina fa freddo e alle 2 del pomeriggio si sta bene.

Quindi..? :boh:

10 punti........
ESAGERATO!!!!!

Leggi bene cosa vuol dire starter.

Ciao

Echospro
14-12-11, 10:10
Non conosco le temperature e l'umidità dei luoghi da te citati, e non ho capito bene alcuni esempi, ma posso dirti che quando andiamo in pista fra la mattina alle 9 e il pomeriggio alle 2 quando c'è ne andiamo si calano anche 10 punti di massimo in base alla giornata e qualche mezzo giro di vite miscela.
E ovviamente di mattina fa freddo e alle 2 del pomeriggio si sta bene.

Quindi..? :boh:

... e quindi mi sa che imputo al freddo qualcosa che non dipende direttamente dal freddo .... :mah:


:ciao: Gg

Vespista46
14-12-11, 11:42
10 punti........
ESAGERATO!!!!!

Leggi bene cosa vuol dire starter.

Ciao

Più che dirti di farti una passeggiata dalle mie parti non posso... :roll:
Anche se ho sottolineato "in base alla giornata".

Calcola che dove giriamo è nella conca di una vallata, dove la mattina le montagne coprono il sole e fa un freddo cane, poi il sole si alza e riesce a irradiare anche il tracciato. Cambiano dalla mattina al pomeriggio anche 15 gradi. ;-)

:ciao:

Gt 1968
15-12-11, 08:51
Più che dirti di farti una passeggiata dalle mie parti non posso... :roll:
Anche se ho sottolineato "in base alla giornata".

Calcola che dove giriamo è nella conca di una vallata, dove la mattina le montagne coprono il sole e fa un freddo cane, poi il sole si alza e riesce a irradiare anche il tracciato. Cambiano dalla mattina al pomeriggio anche 15 gradi. ;-)

:ciao:
Da quel che mi raccontano i colleghi di gela dalle vostre parti è peggio che da noi ,in questo periodo si passa dai 12 gradi delle prime ore del mattino per arrivare anche a 20 nel pomeriggio .
Comunque ieri sera sono arrivati i getti , come smette di piovere farò delle prove.
Cavolo con oggi arrivo a 2 gg di fila che non posso andare in vespa,in più senza solo non produco energia elettrica e non scaldo l'acqua a gratis.......:rabbia::rabbia:
SOLEEEEE SPLENDIIIIIIII:vespone:

Gt 1968
19-12-11, 15:14
Bene da sabato il problema è risolto, ci ha pensato il clima:mrgreen:
Venerdì pomeriggio c'erano circa 17* e la carburazione era grassa alle medie aperture , da sabato anche qui non si superano i 10 gradi (per voler esagerare):rabbia: smagrendo la carburazione....

Vespista46
19-12-11, 15:50
Bene da sabato il problema è risolto, ci ha pensato il clima:mrgreen:
Venerdì pomeriggio c'erano circa 17* e la carburazione era grassa alle medie aperture , da sabato anche qui non si superano i 10 gradi (per voler esagerare):rabbia: smagrendo la carburazione....
Quindi adesso conservati qualche barattolo di aria "buona", e appena torna nuovamente il caldo li metti sottosopra nel foro di aspirazione sottosella, tipo flebo e sei apposto... ;-)

s7400dp21957
19-12-11, 15:59
salve a tutti,
posso dirvi della mia esperienza in fatto di carburazione che può essere anche sbagliata ma questo è quello che ho capito e sperimentato.
Come giustamente è stato detto, la carburazione dipende sia dall'altitudine che dalla temperatura ma la prima è direttamente proporzionale alla seconda.
La temperatura, estate o inverno, influisce sulla densità dell'aria rendendola più densa in inverno e più rarefatta in estate.
L'atitudine influisce sulla temperatura dell'aria ritornadndo al fatto che più si va su sul livello del mare e più l'aria è fredda e quindi più densa.
Detto questo è naturale che in inverno o ad altitudini elevare la carburazione è più magra perchè a parità di aria aspirata questa è più densa e quindi maggior quantità di ossigeno, cioè comburente a parità di benzina.
Quindi quello che dice vespista46 mi sembra più che giusto.

Gt 1968
19-12-11, 17:20
intendi quando dice di conservare i baratoli di aria fredda da utilizzare in estate???:risata:
In Sicilia è arrivato il freddo ???

Vespista46
19-12-11, 21:54
Tutti giù a buttarci sfiga e poco fa a Palermo 4* e grandinatona... :testate:
Speriamo passi presto che fa piuttosto freschino :mrgreen:

PISTONE GRIPPATO
19-12-11, 22:05
Quindi adesso conservati qualche barattolo di aria "buona", e appena torna nuovamente il caldo li metti sottosopra nel foro di aspirazione sottosella, tipo flebo e sei apposto... ;-)


A POSTO !!!!!!

NON APPOSTO CA<<<<<<O
sei giovane collabora a non storpiare la lingua di DANTE

Echospro
19-12-11, 22:28
A POSTO !!!!!!

NON APPOSTO CA<<<<<<O
sei giovane collabora a non storpiare la lingua di DANTE

Lo dicevo io :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/piazzetta/44882-litaliano-questo-sconosciuto.html


:ciao: Gg

Vespista46
19-12-11, 22:51
Errare humanum est :oops:
E poi "apposto" è una cosa che mi porto dietro da un bel pò, non penso di riuscire a migliorare facilmente... Provo a svitare di mezzo giro... :mrgreen:

PISTONE GRIPPATO
19-12-11, 22:51
Lo dicevo io :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/piazzetta/44882-litaliano-questo-sconosciuto.html


:ciao: Gg


:offtopics:La scuola ci da questi mostri.
Un laureato in letteratura non penso faccia questi errori.
Un diplomato da istituto tecnico o da liceo invece purtroppo...
Nasce Saputo o imparato, scende il cane a fare i propri bisogni, entra la spesa in casa esce i soldi per il conto, sale il cilindro e via dicendo.
Purtroppo personalmente ho solo il diploma di terza media, faccio pareccchi errori di ortografia, grammatica, sintassi, punteggiatura e battitura ma quando mi accorgo di qualcosa di lampante cerco di farlo presente.
Senza offesa per nessuno ma l'ITALIANO è un altra cosa, è un patrimonio da DIFENDERE

Gt 1968
20-12-11, 08:10
Tutti giù a buttarci sfiga e poco fa a Palermo 4* e grandinatona... :testate:
Speriamo passi presto che fa piuttosto freschino :mrgreen:
Era ora che arrivasse sin giù..... non vorrete avere l'esclusiva.

Pistone stai stai attento che se legge il Sig. Monti pensa che come secondo lavoro dai lezioni di grammatica e ti tassa
Io che da buon sardo non azzecco una doppia uso google crome, sottolinea di rosso gli errori di ortografia:mrgreen:
Per la grammatica .......:orrore:
Scusa DANTE

Vespista46
20-12-11, 20:04
Era ora che arrivasse sin giù..... non vorrete avere l'esclusiva.


In compenso la Vespa va una bomba. :shock:
Addirittura slitta in accelerazione! Ah no scusa, quelle sono le sfrizionate con l'asfalto bagnato!!! :Lol_5::Lol_5: :mrgreen: :risata:

Gt 1968
20-12-11, 21:52
stamattina nulla pioggia quindi vai di vespa (anche se con 10* l'aria si fa sentire) però con prudenza , ormai non ho più l'età per le sfrizionate