Accedi

Visualizza Versione Completa : Ts 125



Gerbi
06-12-11, 23:15
Ciao a tutti sono nuovo del forum e del mondo vespa in genere
una domanda
ho acquistato da poco ed ho appena smontato una ts 125 del 77
in origine era bianco spino però a me sinceramente piacerebbe farla verde jungla
E' un problema o è fattibile visto che nel 77 esisteva come colore?
grazie della vostra gentilezza
mirko

Babila
07-12-11, 00:01
ciao Mirko, benvenuto.

bella la ts verde jungla. non ci sono controindicazioni, vai tranquillo. posta qualche foto, che di ammiratori ''tiessisti'' qui ne trovi... :mavieni:

:ciao:

Gerbi
07-12-11, 11:52
:risata1:
Quindi quando mi dicono di rifarla dello stesso coloro altrimenti poi perde di prestigio perchè dal telaio si rintraccia il suo colore originale,è una inesattezza?
Magari fosse cosi..
Biancospino ho già un px 125 e del 83
Per la cronoca ho anche:
una GL del 64 con documenti orig (PG)
una Super 150 del 68 con docum orig (LU)

djgonz
07-12-11, 12:25
Se sabbi la vespa stai tranquillo che non riescono a rintracciare il colore originale ;-)

fabris78
07-12-11, 15:11
ho acquistato da poco ed ho appena smontato una ts 125 del 77

metti qualche foto nella sez. restauro large.;-):ciao:

Babila
07-12-11, 23:50
:risata1:
Magari fosse cosi..



così è.

:-)

teach67
08-12-11, 00:00
foto foto foto.......:ciao::ciao::ciao:

Gerbi
08-12-11, 14:34
Ciao Ragazzi
Appena ho in attimo metto le foto
Anche perche' devo cominciare il restauro ed essendo il primo in vita mia,ho bisogno di consigli...ok?
Me li date!?:Ave_2:

dqdino
08-12-11, 17:00
Se ti può servire come incoraggiamento...;-)

Noiva
08-12-11, 18:22
Se ti può servire come incoraggiamento...;-)

Che colore stupendo!

Babila
08-12-11, 23:54
super, davvero :mavieni:

Gerbi
09-12-11, 00:13
Ciao a tutti ecco le prime 4 foto...
ho smontato il telaio( a presto per le foto...)
ed ho trovato un buco nel tunnel
in qualvìche post ho letto e visto che dopo la sabiatura avete tagliato da sotto il tunel.arricciolato la parte pulito dentro e poi richiuso..
e' giustra come procedura?

grazie della vs gentilezza
mirko;-)

Babila
09-12-11, 00:27
assicurati di eliminare bene ogni traccia di ruggine prima di richiudere. e gli devi dare il fondo. e si può usare la cera per gli scatolati.

(ci penseranno i carrozzieri veri, qui dentro, a darti indicazioni precise)

ma hai intenzione di fare un restauro-fai-da-te o ti affidi ad uno del mestiere?

:ciao:

lillino
09-12-11, 00:50
il mio carrozziere che mi sta restaurando una 50 special, nel tunnel applica della vernice che in un certo senzo plastifica la zona:ok::ciao:
perlomeno così mi ha garantito:roll::roll:

vesparolo
09-12-11, 01:09
Che colore stupendo!


E dire che una volta era un colore, insieme al Rosso Katmandù
della Rally e anche del TS, al Rosso Canyon della Rally prima serie
e al Verde Ascot della Sprint Veloce, che provocava violenti attacchi
di dissenteria...adesso ci fanno sbavare...potenza dell'effetto "Vintage".

Ho sentito dire, comunque, che se si fa l'estratto cronologico del tal
modello di Vespa, oltre al numero di telaio abbinato al numero di matricola
del motore, c'è anche il colore originale...dopo se è una fesseria non lo so,
cosi ho saputo...

Gerbi
09-12-11, 03:57
aiutoooo!!!
Lo avevo sentito dire anche io.. ��
Espeertiiiii?!?!!

Gerbi
09-12-11, 08:18
assicurati di eliminare bene ogni traccia di ruggine prima di richiudere. e gli devi dare il fondo. e si può usare la cera per gli scatolati.

(ci penseranno i carrozzieri veri, qui dentro, a darti indicazioni precise)

ma hai intenzione di fare un restauro-fai-da-te o ti affidi ad uno del mestiere?

:ciao:

Se riesco vorrei fare tutto da solo
Mio padre e' abbastanza bravo nella verniciatura ed io nella parte meccanica

fringly
09-12-11, 09:01
Ciao! il TS è talmente bello che starebbe bene di qualsiasi colore..
Io ne ho avuto uno bianco del 77, e ti posso dire che già negl anni 80 faceva girare la gente x ammirarlo..
Fallo del colore che preferisci (anno 77) e goditelo..

Gerbi
09-12-11, 14:03
E dire che una volta era un colore, insieme al Rosso Katmandù
della Rally e anche del TS, al Rosso Canyon della Rally prima serie
e al Verde Ascot della Sprint Veloce, che provocava violenti attacchi
di dissenteria...adesso ci fanno sbavare...potenza dell'effetto "Vintage".

Ho sentito dire, comunque, che se si fa l'estratto cronologico del tal
modello di Vespa, oltre al numero di telaio abbinato al numero di matricola
del motore, c'è anche il colore originale...dopo se è una fesseria non lo so,
cosi ho saputo...

Ma allora e' vera questa cosa?!
Mi comincio a preoccupare...:cioe:

Gerbi
09-12-11, 14:09
assicurati di eliminare bene ogni traccia di ruggine prima di richiudere. e gli devi dare il fondo. e si può usare la cera per gli scatolati.

(ci penseranno i carrozzieri veri, qui dentro, a darti indicazioni precise)

ma hai intenzione di fare un restauro-fai-da-te o ti affidi ad uno del mestiere?

:ciao:

Volevo fare alcune domande ai carrozzieri
Il mio telaio non e' messo male
Nel senso che ci sono un po' di buchetti in qua e la
Alcuni amici che l'anno vista mi dicono che devo sabbiare e portare tutto sul ferro per poi dare fondo e antiruggine e verniciare
Altri dicono che siccome c'e lo stucco in diversi punti(me lO ha detto il vecchio proprietario) e ' meglio sabbiare nei punti brutti e poi il resto cartinarlo per lasciare il vecchio stucco e non fate il doppio lavoro
Io,da ignorante,sono più propenso alla prima opzione
Mi date una mano?!
Grazie:boh:

djgonz
09-12-11, 14:21
La vespa deve essere sabbiata TUTTA.

Gerbi
14-10-12, 20:43
Riesumo questo mio post,per aggiornarmi sul proseguo dei lavori
Il telaio e' stato sabbiato,e' stato dato un fondo epissidico ed è cominciata l'azione del battilama per cercare di far tornare più dritta possibile la TS
Dopo cominceremo la stuccatura
Oggi abbiamo cartinato bene bene il tunnel e abbiamo dato l'antiruggine
Poi ho tolto la ruggine anche al copri ventola della TS e della 160(tiro avanti anche quella)
È ad altri pezzi.e anche qui un po' di antiruggine
Dopo questo tipo di lavori,non sentì più i polpastrelli...;-)
Ecco alcune foto:

Gerbi
14-10-12, 20:54
118001



118002



118003



118004



118005



118006



118007



118008

teach67
14-10-12, 20:55
:ok::ok:

:ciao::ciao::ciao:

Gerbi
14-10-12, 21:04
Ieri invece ho bruciato la marmitta, l'ho cartinata e verniciata
Che ne' dite?..:

118009



118010



118011

Mi sembra venuta benino!!!

Case93
14-10-12, 21:16
T'oh un concittadino! fa piacere vedere che a Lucca vengono fuori delle Vespe ogni tanto.

Per la marmitta tutto OK ma spero tu abbia tinto ad alte temperature oppure bè,piglia foo!
Il colore quale sarà?
Ti anticipo,se non lo hai scoperto da te,che dall'estratto cronologico non si scopre il colore

Gerbi
14-10-12, 21:22
T'oh un concittadino! fa piacere vedere che a Lucca vengono fuori delle Vespe ogni tanto.

Per la marmitta tutto OK ma spero tu abbia tinto ad alte temperature oppure bè,piglia foo!
Il colore quale sarà?
Ti anticipo,se non lo hai scoperto da te,che dall'estratto cronologico non si scopre il colore

Ciao
La vespa sarà Verde jungla
Mi piace troppo!
Si la marmitta l'ho verniciata ad alta temperatura spero duri un po'

Case93
14-10-12, 21:26
Ciao
La vespa sarà Verde jungla
Mi piace troppo!
Si la marmitta l'ho verniciata ad alta temperatura spero duri un po'
La vernice,se hai usato quella in bomboletta,dura circa un anno...ci ho fatto la Proma,la padella e la Giannelli dello scooter e su per giù la durata è quella.
Certo,io la uso sempre anche sotto i diluvi e nelle stradine strane,se la usi 3 mesi l'anno o solo per i raduni è un'altro par di maniche.
Comunque bel colore, per queste large fine anni 70 sono uno più bello dell'altro! scegliere è un bel casotto!con il PX invece...

Gerbi
14-10-12, 21:52
La vernice,se hai usato quella in bomboletta,dura circa un anno...ci ho fatto la Proma,la padella e la Giannelli dello scooter e su per giù la durata è quella.
Certo,io la uso sempre anche sotto i diluvi e nelle stradine strane,se la usi 3 mesi l'anno o solo per i raduni è un'altro par di maniche.
Comunque bel colore, per queste large fine anni 70 sono uno più bello dell'altro! scegliere è un bel casotto!con il PX invece...

Ho usato una vernice ad alta temperatura non in bomboletta
Me l'hanno prestata

Gerbi
17-10-12, 21:47
I lavori proseguono

Spero di fare bene:

Gerbi
17-10-12, 21:54
118133



118134



118135



118137



118139



118141



118145

Ho fissato la pedana al telaio facendo dei piccoli fori e fissandola con delle piccole viti autofilettanti
Questo per poi appuntarla con la saldatrice

Gerbi
19-10-12, 22:40
Salve a tutti

Oggi abbiamo fissato la pedana fatto dei piccoli fori dove andremo a dare dei punti di saldatura
Metto qualche foto,e spero che qualcuno mi sia qualche impressione,suggerimento
Non sono esperto,e ne ho di bisogno:


118297



118298



118299



118300



118301

Basterà dare dei punti di saldatura dove sono i fori e poi stuccare un po'?
Avevo anche pensato di mettere una sorta di sigillante fra punto e punto per isolare meglio il tunnel,ma credo non sia fattibile visto le alte temperature raggiunte dalla saldatura vicina

Black Baron
22-10-12, 22:03
Ciao, e complimenti per il restauro che stai portando avanti , pensaci bene prima di rifarla Verde .
la mia ts del 77 sotto abbondante stucco e strato di vernice bianco perlato ho trovato il verde giungla , per una questione di continuita' ', visto che era uscita da Pontedera di quelo colore , dopo vari ripensamenti ho preferito rifarla verde, sinceramente ti dico che questo colore non mi fa' affatto impazzire ( all'epoca , non ha avuto successo, e quei pochi che lo scelsero dopo qualche tempo la fecevano quasi sempre riverniare , per gli sfotto' degli amici !!!!) personalmente il colore piu' elegante per la ts e' il grigio chiaro di luna (metallizzato) , e la 2a che ho , sara' sicuramente di quel colore .

Gerbi
23-10-12, 00:15
Ciao, e complimenti per il restauro che stai portando avanti , pensaci bene prima di rifarla Verde .
la mia ts del 77 sotto abbondante stucco e strato di vernice bianco perlato ho trovato il verde giungla , per una questione di continuita' ', visto che era uscita da Pontedera di quelo colore , dopo vari ripensamenti ho preferito rifarla verde, sinceramente ti dico che questo colore non mi fa' affatto impazzire ( all'epoca , non ha avuto successo, e quei pochi che lo scelsero dopo qualche tempo la fecevano quasi sempre riverniare , per gli sfotto' degli amici !!!!) personalmente il colore piu' elegante per la ts e' il grigio chiaro di luna (metallizzato) , e la 2a che ho , sara' sicuramente di quel colore .

Grazie del tuo consiglio
Oramai e' deciso..sarà verde!!
Ho comprato gia le vernici,anche se sono in alto mare
Ieri i lavori sono andati avanti...a breve le foto!!