Accedi

Visualizza Versione Completa : Cerco Guzzino anni 50



horusbird
07-12-11, 19:08
Cerco un Guzzino da restaurare preferibilmente completo.
No restaurato! :noncisiamo:

Grazie :ciao:

teach67
07-12-11, 19:15
puo' interessare un conservato??????? doc in regola dell'epoca e iscritto fmi....... visto che l'ho caricato in macchina per andare allla motorizzazione feci anche delle foto solo che son rimasta sull'hd del vecchio pc....... è di un vicino di garage che da qualche anno ha deciso di vendere tutta la collezione di moto e macchine d'epoca, è avanti con l'età e adesso la passione si è affievolita....... fai un fischio......:ciao::ciao::ciao:

horusbird
07-12-11, 19:56
puo' interessare un conservato??????? doc in regola dell'epoca e iscritto fmi....... visto che l'ho caricato in macchina per andare allla motorizzazione feci anche delle foto solo che son rimasta sull'hd del vecchio pc....... è di un vicino di garage che da qualche anno ha deciso di vendere tutta la collezione di moto e macchine d'epoca, è avanti con l'età e adesso la passione si è affievolita....... fai un fischio......:ciao::ciao::ciao:

Dipende ovviamente dal prezzo e dallo stato effettivo del mezzo, di che anno è questo?

teach67
07-12-11, 20:13
sto cercando delle immagini, quelle di quando lo portai in motorizzazione...... purtroppo non le trovo. la data ma non ne sono sicuro dovrebbe essere 56-57 :roll::roll::roll: ripeto credo...... prima mi accerto che ancora lo voglia dare via poi se credi ti passo il cell....... :ciao::ciao::ciao:

zichiki96
07-12-11, 20:28
Ma di guzzini fanno parte anche i cardellino? :ciao:

teach67
07-12-11, 20:53
marco dopo tanto frugare nei cd che ho del vecchio pc ho trovato solo queste........ dopo cena proseguo.........


:ciao::ciao::ciao:

horusbird
08-12-11, 08:43
Ma di guzzini fanno parte anche i cardellino? :ciao:

il Cardellino mi risulta essere una versione successiva del Guzzino/motoleggera e ha cilindrate diverse, in ogni caso non ho grande conoscenza del mondo Guzzi, forse Eleboro potrebbe dirci qualcosa in piu' .. magari non qui nel mercatino! :noncisiamo: :mrgreen:

bluck
08-12-11, 21:03
guzzino e cardellino non son la stessa cosa


scusa, ma hai provato a fare una ricerca? ce n'è tanti in vendita e di tutti prezzi

horusbird
09-12-11, 06:57
guzzino e cardellino non son la stessa cosa


scusa, ma hai provato a fare una ricerca? ce n'è tanti in vendita e di tutti prezzi

Si ho provato e ho guardato su ebay, su subito.it ecc. ma preferirei trovare qualcosa da qualcuno di cui possa fidarmi e soprattutto che non sia il classico mercante. Ormai sui siti di vendite online le occasioni capitano di rado, chi vende e' quasi sempre un commerciante mentre io cerco magari il mezzo di un privato che vuole disfarsene a prezzo decente, il collezionista che ne ha due o tre presi per ricambi e magari uno lo cede a poco piu' di quanto lo ha pagato ecc. ecc. ecc. :ciao:

bluck
10-12-11, 10:10
Si ho provato e ho guardato su ebay, su subito.it ecc. ma preferirei trovare qualcosa da qualcuno di cui possa fidarmi e soprattutto che non sia il classico mercante. Ormai sui siti di vendite online le occasioni capitano di rado, chi vende e' quasi sempre un commerciante mentre io cerco magari il mezzo di un privato che vuole disfarsene a prezzo decente, il collezionista che ne ha due o tre presi per ricambi e magari uno lo cede a poco piu' di quanto lo ha pagato ecc. ecc. ecc. :ciao:

vero ma non pensare che su mercatini presenti nei forum sian presenti solo onlus. Io fossi in te inizierei a vederne qualcuno. Poi lo capisce se c'è da mollare il colpo o no

horusbird
10-12-11, 13:14
vero ma non pensare che su mercatini presenti nei forum sian presenti solo onlus. Io fossi in te inizierei a vederne qualcuno. Poi lo capisce se c'è da mollare il colpo o no

:roll: onlus e' una parola grossa, io non intendevo che voglio qualcosa in regalo o sottocosto, dico semplicemente che tra i mercanti speculatori che bazzicano ebay e subito (e chiaramente ne circolano anche nei forum) e degli appassionati che vendono oggetti al giusto valore di mercato ce ne passa...
Facciamo l'esempio del Guzzino, se vai su subito.it e cerchi Guzzino in tutta Italia e ordini per prezzo vedrai che il Guzzino non e' poi un mezzo cosi' raro, ma diventa difficile capirne il vero valore perche' sui mezzi da restaurare si va dai 500/600 euro fino anche ai 1500/1600, sui conservati e restaurati siamo invece dai 1200 euro fino addirittura ai 4500 o 5000 euro... :mah:
Possibile che ci siano questa grosse differenze? Due restaurati quasi identici tempo fa erano venduti uno a 2200 euro e un altro (da altro venditore) a 4800 euro! :shock:
E comunque, a parte i rottami per i quali viene "SEMPRE" chiesto troppo dato che spesso sono ammassi di ruggine mancanti di parti fondamentali, su quelli decenti c'e' troppa differenza per capire quale e' davvero una occasione.

Di fatto, come faccio per le Vespe, io cerco un mezzo certamente completo per evitare di fare il vagabondo in giro per mercatini a cercare quello che manca, preferibilmente funzionante ma da mettere in ordine ed e' chiaro che riverniciarlo costa la stessa cifra sia che sia molto rovinato che quasi decente quindi ha poco senso prendere un cosiddetto "conservato" che magari conservato non e' e pagarlo 700 o 800 euro piu' di uno bruttino di carrozzeria no?

bluck
10-12-11, 18:57
:roll: onlus e' una parola grossa, io non intendevo che voglio qualcosa in regalo o sottocosto, dico semplicemente che tra i mercanti speculatori che bazzicano ebay e subito (e chiaramente ne circolano anche nei forum) e degli appassionati che vendono oggetti al giusto valore di mercato ce ne passa...
Facciamo l'esempio del Guzzino, se vai su subito.it e cerchi Guzzino in tutta Italia e ordini per prezzo vedrai che il Guzzino non e' poi un mezzo cosi' raro, ma diventa difficile capirne il vero valore perche' sui mezzi da restaurare si va dai 500/600 euro fino anche ai 1500/1600, sui conservati e restaurati siamo invece dai 1200 euro fino addirittura ai 4500 o 5000 euro... :mah:
Possibile che ci siano questa grosse differenze? Due restaurati quasi identici tempo fa erano venduti uno a 2200 euro e un altro (da altro venditore) a 4800 euro! :shock:
E comunque, a parte i rottami per i quali viene "SEMPRE" chiesto troppo dato che spesso sono ammassi di ruggine mancanti di parti fondamentali, su quelli decidenti c'e' troppa differenza per capire quale e' davvero una occasione.

Di fatto, come faccio per le Vespe, io cerco un mezzo certamente completo per evitare di fare il vagabondo in giro per mercatini a cercare quello che manca, preferibilmente funzionante ma da mettere in ordine ed e' chiaro che riverniciarlo costa la stessa cifra sia che sia molto rovinato che quasi decente quindi ha poco senso prendere un cosiddetto "conservato" che magari conservato non e' e pagarlo 700 o 800 euro piu' di uno bruttino di carrozzeria no?

non fa una piega:ok:

eleboronero
21-12-11, 21:13
visto solo ora. dalla mia esperienza (guzzino avuto in regalo praticamente scambiato con 12 bancali vuoti eur) ti posso solo dire: lascia perdere! restaurarlo ti verra' a costare una follia come e' venuto il mio:azz::azz::azz: come molti dei miei mezzi e' invendibile perche' anche girarlo al costo sarebbe una cifra che nessuno sano di mente te la offrirebbe:testate: (solo di verniciatura rossa senza filetti pagai nel 2002 la bellezza di 650 euro:shock:)però ha il suo perche', essendo l'ultima moto prodotta con il cambio a mano sul serbatoio (1955)

eleboronero
21-12-11, 21:17
come quasi tutti i miei mezzi sono omologati asi e fmi:mrgreen:

d.uca23
21-12-11, 21:19
Davvero eccezionale ele !!!!!
Secondo me il Guzzino è un pezzo di storia dellle 2 ruote,sarebbe bello averne uno targato Reggio Emilia,magari con il primo proprietario risiedente a Bresciello.....

zichiki96
31-12-11, 12:40
visto solo ora. dalla mia esperienza (guzzino avuto in regalo praticamente scambiato con 12 bancali vuoti eur) ti posso solo dire: lascia perdere! restaurarlo ti verra' a costare una follia come e' venuto il mio:azz::azz::azz: come molti dei miei mezzi e' invendibile perche' anche girarlo al costo sarebbe una cifra che nessuno sano di mente te la offrirebbe:testate: (solo di verniciatura rossa senza filetti pagai nel 2002 la bellezza di 650 euro:shock:)però ha il suo perche', essendo l'ultima moto prodotta con il cambio a mano sul serbatoio (1955)

ele quindi restaurare il mio cardellino non mi converrebbe? :testate::testate:

senatore
31-12-11, 13:00
essendo l'ultima moto prodotta con il cambio a mano sul serbatoio (1955)
Scusami Ele, ma non starai mica dicendo che il tuo è del 1955, vero?:mah:
Io, direi che il tuo è un Guzzino A, prodotto nel 1948 o, al massimo, 1949.

Case93
31-12-11, 13:01
visto solo ora. dalla mia esperienza (guzzino avuto in regalo praticamente scambiato con 12 bancali vuoti eur) ti posso solo dire: lascia perdere! restaurarlo ti verra' a costare una follia come e' venuto il mio:azz::azz::azz: come molti dei miei mezzi e' invendibile perche' anche girarlo al costo sarebbe una cifra che nessuno sano di mente te la offrirebbe:testate: (solo di verniciatura rossa senza filetti pagai nel 2002 la bellezza di 650 euro:shock:)però ha il suo perche', essendo l'ultima moto prodotta con il cambio a mano sul serbatoio (1955)
Ho in soffitta quello di mio nonno che è uguale,stesso modello,ma è 30 anni che è lassù e non è proprio messo bene ...però un giorno vorrei restaurarlo anche se so,come hai detto tu,che non conviene...però è stata la prima moto apparsa nel mio paese e mi piacerebbe portarlo agli antichi splendori...hai mica della documentazione sul Guzzino o qualche foto dettagliata del tuo? perchè in caso di restauro mi faranno sicuramente comodo...e sul web c'è pochino!
Tra l'altro mio padre mi diceva che mio nonno lo mise in soffitta dalla disperazione...lo lasciava a piedi di continuo :mrgreen:


Horus scusa l'OT

d.uca23
31-12-11, 13:35
Scusami Ele, ma non starai mica dicendo che il tuo è del 1955, vero?:mah:
Io, direi che il tuo è un Guzzino A, prodotto nel 1948 o, al massimo, 1949.

Penso che il guzzino del buon ele sia un del '46-'47 lo noto dall'assenza del clacson elettrico in favore della trombetta.
Credo che lui si riferisse al fatto che hanno prodotto guzzini con il cambio a leva fino al 1955 e in quel anno è stato l'ultimo mezzo a due ruote ad avere quel tipo di cambio....comunque aspettiamo quello che ci dice il diretto interessato:ok:

senatore
31-12-11, 13:53
sul web c'è pochino!
C'è un libro in proposito ed è "Il Guzzino, vita morte e miracoli" della Giorgio Nada editore.
Io, molti anni fa, lo comprai. Poi, l'ho prestato a qualcuno, e non ricordo assolutamente chi, e costui, ha pensato bene di non restituirmelo più!!!:rabbia:

Case93
31-12-11, 15:29
C'è un libro in proposito ed è "Il Guzzino, vita morte e miracoli" della Giorgio Nada editore.
Io, molti anni fa, lo comprai. Poi, l'ho prestato a qualcuno, e non ricordo assolutamente chi, e costui, ha pensato bene di non restituirmelo più!!!:rabbia:

Grazie mille per l'info :bravo::applauso: ora lo cerco e lo prendo...chissà che tra un pò di anni non mi ci metta!

zichiki96
31-12-11, 15:47
Grazie mille per l'info :bravo::applauso: ora lo cerco e lo prendo...chissà che tra un pò di anni non mi ci metta!

è un bel libro, lo tengo anche io. Non è proprio completo però :ok:

eleboronero
31-12-11, 16:34
Penso che il guzzino del buon ele sia un del '46-'47 lo noto dall'assenza del clacson elettrico in favore della trombetta.
Credo che lui si riferisse al fatto che hanno prodotto guzzini con il cambio a leva fino al 1955 e in quel anno è stato l'ultimo mezzo a due ruote ad avere quel tipo di cambio....comunque aspettiamo quello che ci dice il diretto interessato:ok:
esattamente quello che intendevo:ok: il mio e' del 1946 ed e' uno dei primo a montare il cavalletto. per il restauro non vi sono problemi si trova tutto ,ma e' bene essere coscenti che e' una cosa da fare per il proprio gusto e non per guadagnare:mrgreen::ciao: