Visualizza Versione Completa : Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)
Ebbene si anche la mia "Vespona" P200E a bisogno di cure, restauro totale dal motore alla carrozzaria ;-)
Il lavoro sarà molto lento visto il poco tempo libero disponibile, ma ho tutto l'invero davanti.
Intanto ho iniziato a smontare :mrgreen:
Questa è la zona che mi preoccupa un po' :-(
Nella seconda foto lo stesso punto visto dall'interno.
a me non sembra messa male. Io la lascerei cosi'
a me non sembra messa male. Io la lascerei cosi'
Si effettivamente non è messa poi tanto male (è quella dell'avatar)... ma oramai ho deciso :mrgreen:
Noooooo :orrore: La vespa spettacolo non puoi restaurarla, è già stupenda di suo!!! :mrgreen:
Ormai vedo che sei deciso e hai iniziato, spero non al mio ritmo che, per vari motivi, giace ancora nell'armadio solo riverniciata e col motore ancora da aprire :testate:
Sicuramente la rifarai stupenda e se metti nuove "chicche" elettriche rendici partecipi :ok:
Buon lavoro.
Noooooo :orrore: La vespa spettacolo non puoi restaurarla, è già stupenda di suo!!! :mrgreen:
Anche lei a bisogno di qualche cura :mrgreen:
Ormai vedo che sei deciso e hai iniziato, spero non al mio ritmo che, per vari motivi, giace ancora nell'armadio solo riverniciata e col motore ancora da aprire :testate:
Beh come ho detto prima farò tutto con calma anche perchè ho poco tempo a disposizione.
.... se metti nuove "chicche" elettriche rendici partecipi :ok:
Buon lavoro.
Ma certamente :mrgreen: :Lol_5:
A proposito, non riesco a tirare fuori la chiusura sottoscocca DX, oggi dopo che ho tribulato per circa 20 minuti ho mollato :rabbia:... qualche suggerimento, Grazie.
:ciao:
Non sono così "comode" da togliere. Ora a parole non saprei spiegartelo, ma devi tipo ruotarlo e farlo alzare a livello serbatoio (ovviamente tolto) e poi le sfili.
In poche parole, non si capisce dalla mia spiegazione, ma devi "giocarci" un pò, è un pò un casino toglierle. :testate:
Non sono così "comode" da togliere. Ora a parole non saprei spiegartelo, ma devi tipo ruotarlo e farlo alzare a livello serbatoio (ovviamente tolto) e poi le sfili.
In poche parole, non si capisce dalla mia spiegazione, ma devi "giocarci" un pò, è un pò un casino toglierle. :testate:
Si ho fatto così quello sinistro e venuto via, ma il destro no ne vuole sapere :doh: :doh:
Ciao Piero, anche io ho smontato la Caffettiera e procederò col restauro: tu la rivernici?
Ciao Piero, anche io ho smontato la Caffettiera e procederò col restauro: tu la rivernici?
Bene anche tu hai trovato il passatempo per l'inverno :mrgreen:... si la rivernicio, restauro completo ;-)
Nel frattempo il lavoro prosegue: ieri ho smontato manubrio, tolto guaine e impianto elettrico.
Black Baron
10-12-11, 08:31
Buon lavoro, ma hai intenzione di cambiarle colore ???
a vederla sta veramente bene .
Buon lavoro, ma hai intenzione di cambiarle colore ???
a vederla sta veramente bene .
No stesso colore Rosso 5003M
Da premettere che la vespa l'ho acquistata usata nel lontano 1983 e l'ho usata sino al 1989, la vespa è rimasta in Sicilia sino al 2008 anno in cui l'ho portata a Torino.
Il motore a circa 30000 chilometri, non sono tant ie va bene, ma presenta i difetti di un motore che è stato fermo per tanti anni.
Per quanto riguarda il telaio sembrerà strano ma mi sono accorto solo da poco che la vespa è stata riverniciata, in certe zone lo spessore dello scudo e maggiore nella parte del bauletto segno che è stato utilizzato abbontante stucco, così pure il parafango anteriore che è stato verniciato senza smontarlo (tracce di vernice sulla forcella all'altezza dei bulloni di fissaggio).
Nella zona dove è affiorata la ruggine un po' più in alto, c'è un rigonfiamento dovuto sicuramente alla presenza di ruggine tra le due lamiere che va diventando sempre più grande, ne sono quasi sicuro perchè diversi anni mio figlio nell'aiutarmi a lavare la vespa pensò bene di infilare il tubo dell'acqua nel foro sotto la sella e fare il "pieno" :mrgreen:
Dimenticavo c'è anche da saldare la lesione nell'asola apertura scocca lato motore...
Nella foto la lesione vicino all'asola lato motore, nella foto non si vede bene ma c'è. (questa lesione è frequente nei primi modelli con chiusura dei cofani sottoscocca, nei modelli seguenti furono messi dei rinforzi)
Qui di seguito la guida Piaggio per la riparazione della crepa nei pressi dell'asola del passaggio gancio di chiusura del cofano sui telei pre- modifica:
Black Baron
10-12-11, 11:43
Qui di seguito la guida Piaggio per la riparazione della crepa nei pressi dell'asola del passaggio gancio di chiusura del cofano sui telei pre- modifica:
si un difetto cronico di tutti i primi modelli con ganci interni !!!
e vai con la seconda giovinezza :ciao:
Nella zona dove è affiorata la ruggine un po' più in alto, c'è un rigonfiamento dovuto sicuramente alla presenza di ruggine tra le due lamiere che va diventando sempre più grande,
Si vede bene dalle foto in effetti.
Come intendi procedere? Penso che per sistemare quella magagna occorrerà sminchiare per poter pulire l'accoppiamento tra le due lamiere.
Altra curiosità: che lavori farai da te "in casa" ?
Si vede bene dalle foto in effetti. Come intendi procedere? Penso che per sistemare quella magagna occorrerà sminchiare per poter pulire l'accoppiamento tra le due lamiere.
Beh li occorre tagliare la lamiera sollevarla e vedere cosa c'è sotto e procedere di conseguenza.
Altra curiosità: che lavori farai da te "in casa" ?
Le mie intenzioni erano quelle di fare "quasi" tutto da me, ma visto il mio poco tempo a disposizione la scocca andrà dal carrozziere e il motore in mani "esperte"... vero Anto' :mrgreen: .
Naturalmente il rimontaggio lo eseguirò io ;-)
Beh li occorre tagliare la lamiera sollevarla e vedere cosa c'è sotto e procedere di conseguenza.
Nei mitici Topic di Simone ho visto che più di una volta ha recuperato la pedana esistente facendo saltare i punti di saldatura da sotto, fino alla curva dello scudo. Così facendo, riesce a sollevarla per sabbiare l'interno del tunnel, per poi richiuderla saldando a filo nei fori fatti per spuntarla.
Pensi che la tua sia da sostituire o si riuscirà a salvare?
Vespista46
11-12-11, 01:35
Piero per me hai fatto un sacrilegio... Era già bella di suo. ;-)
Ma ormai che il "danno" è fatto, buon lavoro. :rulez:
Nei mitici Topic di Simone ho visto che più di una volta ha recuperato la pedana esistente facendo saltare i punti di saldatura da sotto, fino alla curva dello scudo. Così facendo, riesce a sollevarla per sabbiare l'interno del tunnel, per poi richiuderla saldando a filo nei fori fatti per spuntarla.
Pensi che la tua sia da sostituire o si riuscirà a salvare?
Alt non esageriamo :mrgreen:... la parte da riparare è molto limitata come puoi vedere dalla foto ed è alla base del tunnel, lo scudo e la pedana sono perfetti quindi non verrano toccati. Se è come penso una volta tagliata e sollevata la lamiera, basterà solo pulire dalla ruggine le lamiere proteggendole poi con mano di vernice protettiva.
Ah ok ... La parte ammalorata è limitata a quella parte di accoppiamento. La farai sabbiare tutta?
:ciao:
Il motore è già nel mio banco, Domenica io e Pier lo abbiamo sezionato... In effetti per l'uso che Pier dovrà fare, è saggio sostituire tutto... anche l'albero motore che "suona" abbastanza...
Per il telaio, in foto non si notano le magagne... certo è conservata, ma per fare tacconi conviene riverniciare tutto. Poi quella parte rigonfia non promette bene, Sarà da aprire pulire il marcio e rifare il pezzo di lamiera. Altra roba e lo stucco sullo scudo, da eliminare, e la saldatura di rinforzo da fare.. Ecco il motivo del restauro doveroso. Quella Vespona si merita tutte le attenzioni che il buon Pier saprà dargli.
:mavieni:
Quella Vespona si merita tutte le attenzioni che il buon Pier saprà dargli.
....;-):ok:
Oggi ho dato una revisionata allo statore con relativa sostituzione dei cavi e della guaina, in foto prima e dopo.
Vespista46
25-12-11, 01:55
Oggi ho dato una revisionata allo statore con relativa sostituzione dei cavi e della guaina, in foto prima e dopo.
Non vi erano dubbi che avresti fatto un lavoretto da manuale.... :applauso:
Anche se non ci capisco nulla di elettricità fa un gran piacere vedere i lavori svolti "a mistieri" :mrgreen:
PS: Auguri Piero e Antonio. :applauso:
Non vi erano dubbi che avresti fatto un lavoretto da manuale.... :applauso:
Anche se non ci capisco nulla di elettricità fa un gran piacere vedere i lavori svolti "a mistieri" :mrgreen:
PS: Auguri Piero e Antonio. :applauso:
Beh grazie ma questo è il meno... il lavoro gosso sul motore lo dovrà fare Mister Antonio :mrgreen:
Auguri anche a te ;-)
In foto le condizioni in cui abbiamo tronvato il GT, da notare lo spessore dei residui carboniosi attorno alla luce di scarico e le sfiammature del pistone che arrivano sino a metà della sua altezza.
Rettifichi o farai altro? :mah:
Rettifichi o farai altro? :mah:
Rattifico, pistone e fasce nuove.
Vespista46
26-12-11, 22:05
Rattifico, pistone e fasce nuove.
Pistone originale o gransport o cose simili?
Piuttosto, ma che olio usi? :mrgreen:
Gabriele82
27-12-11, 00:53
Orpo...mi ero perso sto post, che seguiro con grande interesse...
Vedo che quest'anno siamo in molti a restaurare il px..;-)
Oggi ho dedicato un po' del mio tempo al restauro del contachilometri.
Il contacilometri è in buone condizioni ma presenta una piccola ammaccatura sulla ghiera, e visto che devo anche ridipingere la punta della lancetta ho deciso di aprirlo così tolgo l'ammaccatura e ridipingo la lancetta ;-)
Dopo averlo smontato per togliere l'ammaccatura ho utilizzato un pezzo di plastica dello spessore uguale all'interno della ghiera, e picchiettando con un piccolo martello ho portato in piano la parte interessata.
In seguito l'ho carteggiata e poi verniciata dando prima una leggera mano di fondo.
Nell'ultima foto il lavoro quasi completato, devo ancora richiuderlo... manca il tocco di colore alla lancetta, a proposito ma è gialla o arancio :mah:
:ciao:
Gabriele82
27-12-11, 22:52
Bel lavoro Piero.:ok:
Io avevo intenzione di sverniciarlo e portarlo a lucido..è alluminio, vero?
Bel lavoro Piero.:ok:
Io avevo intenzione di sverniciarlo e portarlo a lucido..è alluminio, vero?
Si è in alluminio, si può lucidare ma poi con il tempo tende ad ossidarsi. Puoi comprare la ghiera cromata completa di trasparente e sostituirla ;-).
:ciao:
Gabriele82
27-12-11, 23:59
mmmhh...ci penso..:mrgreen:;-)
Contachilometri finito... in foto il risultato finale
Gabriele82
31-12-11, 00:47
Lo sai che hanno ritoccato pure il mio?
però non mi piace..mi sa che lo smonto..
Oggi ho sondato la parte del tunnel che mi preoccupava... mi aspettavo di trovare quello che si vede in foto, per fortuna la parte interna del tunnel non presenta rugguine passante... io mi fermo qui al resto ci penserà il carrozziere.
azz me l'ero proprio perso!!!Buon lavoro Piero falla tornare nuova!!
Oggi ho dato una revisionata allo statore con relativa sostituzione dei cavi e della guaina, in foto prima e dopo.
Complimenti Pier! non avrei saputo fare di meglio. Ho visto che hai sostituito anche il pikup.
Visto che l'hai per mano, fai come ti ho detto; metti della colla a caldo sulle saldature, per siggillare ed evitare che le vibrazioni possano crepare le saldature. Io adotto questo sistema da sempre.
Gabriele82
02-01-12, 23:16
Oggi ho sondato la parte del tunnel che mi preoccupava... mi aspettavo di trovare quello che si vede in foto, per fortuna la parte interna del tunnel non presenta rugguine passante... io mi fermo qui al resto ci penserà il carrozziere.
Azzo..
Sminki la lamiera?
Contachilometri finito... in foto il risultato finale
Ottimo lavoro, ma come hai fatto a
richiuderlo senza rovinare la ghiera
riverniciata?
Azzo..
Sminki la lamiera?
Il marcio bisogna togliero... poi una bella pezza e tutto ritorna come nuovo :mrgreen:
Ottimo lavoro, ma come hai fatto a
richiuderlo senza rovinare la ghiera
riverniciata?
Innanzi tutto nell'aprire il contachilometri bisogna fare attenzione a sollevare il bordo della ghiera senza rovinarla troppo, per richidela ho utilizzato in bastoncino di legno semplicemente facendo pressione sul bordo, essendo in alluminio esso si ripiega con facilità.
Gabriele82
02-01-12, 23:55
Il marcio bisogna togliero... poi una bella pezza e tutto ritorna come nuovo :mrgreen:
Innanzi tutto nell'aprire il contachilometri bisogna fare attenzione a sollevare il bordo della ghiera senza rovinarla troppo, per richidela ho utilizzato in bastoncino di legno semplicemente facendo pressione sul bordo, essendo in alluminio esso si ripiega con facilità.
Quoto...però devi andare in profondità, ce n'è parecchio..
Quoto...però devi andare in profondità, ce n'è parecchio..
La zona marcia dovrebbe essere solo li, comunque oggi ho usato il drimel per sondare... domani vado di flessibile :mrgreen:
highlander
04-01-12, 16:05
buon proseguimento!!!!
un bel post da utilizzare per restaurare il proprio px ;-)
buon proseguimento!!!!
un bel post da utilizzare per restaurare il proprio px ;-)
Grazie... oggi ho allargato la parte "malata" e le ho dato una pulita approssimativa, tanto la vespa verrà sabbiata.
Guardando dal lato opposto mi sono accorto che anche qui ha degli strani gonfiori tra i punti di saldatura... non è che dovrò aprire anche qui? :boh:
Grazie... oggi ho allargato la parte "malata" e le ho dato una pulita approssimativa, tanto la vespa verrà sabbiata.
Guardando dal lato opposto mi sono accorto che anche qui ha degli strani gonfiori tra i punti di saldatura... non è che dovrò aprire anche qui? :boh:
Caro Piero,mi piange il cuore dirtelo,ma li sotto e'...tutto in quelle condizioni. :azz::cry::cry::mavieni::mavieni:
Caro Piero,mi piange il cuore dirtelo,ma li sotto e'...tutto in quelle condizioni. :azz::cry::cry::mavieni::mavieni:
E pechè me l'hai detto :rabbia::sbonk:... scherzi a parte adesso valuto e poi deciderò il da farsi.
Il telaio della Ralla,l'ho aperto tutto sia sopra che sotto ed ora li ha tutti nuovi i pezzi del tunnel.La coscienza mi ha spinto ad avvertirti.anche se t'inca@@i :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Mi ero perso questo post, mi ricordo che me ne parlavi qualche mese fa, vedendo quel che c'è tra le lamiere mi sa che avevi ragione tu. :orrore:
Se hai bisogno di una mano sai come contattarmi! :ok: :ciao:
La coscienza mi ha spinto ad avvertirti.anche se t'inca@@i
E hai fatto bene :mrgreen:
Se hai bisogno di una mano sai come contattarmi!
Grazie Mirko ;-), stavo valutando se conviene prendere questo lamierato per la parte interessata.... sarà di qualità o semplicemente di latta :mah:
LAMIERATO COMPLETO PER TUNNEL CENTRALE VESPA 125 150 160 180 200 | eBay (http://www.ebay.it/itm/LAMIERATO-COMPLETO-PER-TUNNEL-CENTRALE-VESPA-125-150-160-180-200-/150723410909?_trksid=p5197.m7&_trkparms=algo%3DLVI%26itu%3DUCI%26otn%3D4%26po%3D LVI%26ps%3D63%26clkid%3D5378949886245633098)
Gabriele82
04-01-12, 23:06
Caro Piero,mi piange il cuore dirtelo,ma li sotto e'...tutto in quelle condizioni. :azz::cry::cry::mavieni::mavieni:
Non posso che quotare, io Piero fossi in te aprirei tutto il telaio a sto punto, più lo guardo, meno mi piace!
in effetti quando ci sono delle infiltrazioni tra i lamierati...poi si allargano e si estendono... Comunque stai procedendo bene :ok:
Piccolo aggiornamento: i lavori procedono lentamente, intanto qualche giorno fa ho ritirato il gruppo termico dalla rettifica... Antò ora tocca a te :mrgreen:
Bel lavoro Piero, complimenti. Avere aperto un posto dedicato al rifacimento del motore?
Buon lavoro :ok:
:ciao:
Avere aperto un posto dedicato al rifacimento del motore?
Non penso di aprire una discussione sul rifacimento del motore anche perchè il motore si trova altrove... in mani esperte ;-)
:ciao:
Non penso di aprire una discussione sul rifacimento del motore anche perchè il motore si trova altrove... in mani esperte ;-)
:ciao:
:-) ...in mani espertissime direi, se non ho inteso male, quelle mani hanno resuscitato molto bene diversi motori:mavieni:
:-) ...in mani espertissime direi, se non ho inteso male, quelle mani hanno resuscitato molto bene diversi motori:mavieni:
Il motore l'ho affidato al mio carissimo amico Antonio (antovnb4) :ok:
:ciao:
Gabriele82
15-01-12, 11:24
Bene...
cos'hai deciso per quei poveri lamierati?
Bene...
cos'hai deciso per quei poveri lamierati?
Dopo un'accurata osservazione e qualche sondaggio per vedere in che stato sono le lamiere, sono giunto alla conclusione che verrà ripristinata solo la parte compromessa visibile nelle foto postete prima.
:ciao:
Gabriele82
15-01-12, 11:44
ma prendi quel pezzo o fai la classica toppa?
ma prendi quel pezzo o fai la classica toppa?
Non ha senso prendere il ricambio, con un ritaglio di lamiera dallo spessore adeguato si ottiene lo stesso risultato riparmiando anche qualche euro... se non ricordo male la lamiera completa costa 60 euro + spese, mentre solo la parte destra o sinistra costa circa 35 euro.
Gabriele82
15-01-12, 11:58
Sono d'accordo..
penso che un buon carrozzaio con minore spesa, o simile ti faccia un lavoro più a misura del danno che devi riparare tu.;-)
Questa mattina ho portato la "Vespona" in sabbiatura e il risultato è quello che si vede in foto. Comunque le lamiere sono perfette e di stucco ne ho trovato veramente poco: solo un velo vicino la freccia anteriore sinistra, (la vespa l'ho acquistata nell'83 ed aveva solo un anno... probabilmente il primo aveva avuto qualche piccolo incidente).
:ciao:
....30anni e non sentirli!
È ben messa!
Si in effetti è sanissima, tranne quel problema...:mrgreen:
Certo, relativamente all'età ...
Il mio scooter che uso malamente nel quotidiano
Non può lontanamente ambire di di arrivare nemmeno
Alla decade funzionante.
Sono indubbiamente cose di altri tempi, concepite per durare
E per essere aggiustate e risanate, al punto che ad appassionati
Pare che abbiano un anima!
Ma sai che forse la hanno !!!!!!!!!!!!!!!
Ps
Io ho 30 anni e sto peggio :
4 vertebre rotte ( ma risanate)
Legamenti ginocchio sfilacciati
Cervicale a pezzi
Ma non mollo come ogni vespa ..
Gabriele82
29-01-12, 02:19
Piero il "problema" l'hai già risolto, o lo ripara ora che hai sabbiato?
Piero il "problema" l'hai già risolto, o lo ripara ora che hai sabbiato?
Il carrozziere valuterà il da farsi.
Questa mattina mentre stavo carteggiando la scocca ho trovato una sorpresina: la lamiara di rinforzo dell'attacco sospenzione posterore lesionata... mi convinco sempre più che questo restauro era necessario farlo :mrgreen:
Questo è un'altro punto debole della vespa :roll:
Black Baron
29-01-12, 18:20
questo restauro ci voleva proprio . saldi il taglio + lamiera di rinforzo :ok:
Ciao Piero,
a proposito della lesione sull'attacco ammortizzatore, vorrei porti una mia curiosità.
Prima di sabbiarla, avevi notato il danno? Spiego meglio, se non avessi sabbiato, ma sverniciato usando altri metodi, quella crepa si sarebbe vista o rischiava di rimanere nascosta sotto la vecchia vernice/fondo?
Ciao Piero,
a proposito della lesione sull'attacco ammortizzatore, vorrei porti una mia curiosità.
Prima di sabbiarla, avevi notato il danno? Spiego meglio, se non avessi sabbiato, ma sverniciato usando altri metodi, quella crepa si sarebbe vista o rischiava di rimanere nascosta sotto la vecchia vernice/fondo?
Prima di sabbiarla non l'avevo vista... ma solo perchè non avevo controllato, ma anche senza sabbiare si sarebbe notato lo stesso.
Gabriele82
30-01-12, 00:00
Il carrozziere valuterà il da farsi.
ok..quindi deve ancora operare..fammi sapere cosa decide!;-)
Questa mattina mentre stavo carteggiando la scocca ho trovato una sorpresina: la lamiara di rinforzo dell'attacco sospenzione posterore lesionata... mi convinco sempre più che questo restauro era necessario farlo :mrgreen:
Questo è un'altro punto debole della vespa :roll:
Ahia...si era proprio necessario, anche se non l'avrei mai detto!
Comunque questa riparazione penso sia molto più agevole da fare, tutto sommato..:ok:
è strana come crepa, sembra come se fosse li da tempo... comunque nulla di grave, il carrozziere ti farà un fazzolettino di rinforzo e sarà meglio di prima.
Aggiorno l'avanzamento del motore: oggi sono arrivati tutti i pezzi e questa sera ho iniziato il montaggio. Tutto ok il motore è tornato come nuovo! Ancora qualche passaggio è sarà pronto a cantatre.
Aggiorno l'avanzamento del motore: oggi sono arrivati tutti i pezzi e questa sera ho iniziato il montaggio. Tutto ok il motore è tornato come nuovo! Ancora qualche passaggio è sarà pronto a cantatre.
Benissimo!! ;-) :ok:
è strana come crepa, sembra come se fosse li da tempo... comunque nulla di grave, il carrozziere ti farà un fazzolettino di rinforzo e sarà meglio di prima.
Mettendo assieme la crepa, la base dell'ammortizzatore piegata e il cerchio della ruota di scorta ammaccato (sicuramente stava al posterire)... mi sa che la vespa prima che l'acqustassi nell'83 abbia preso una brutta botta.
Gabriele82
01-02-12, 10:10
In effetti....
oppure, le scorribande sull'assietta non le han fatto bene..:roll:;-)
In effetti....
oppure, le scorribande sull'assietta non le han fatto bene..:roll:;-)
No sull'Assietta avevo già i Carbone regolabili.
Nell'attesa dovuta alla ricerca di un buon carrozziere, ho fatto qualche acquisto da Piaggiocalò. Oggi è arrivato il pacco da Canicatti da notare le ganasce con il logo Piaggio a 4,50 e il bordoscudo ricambio sempre Piaggio a 9,00 euro ;-).
Non mi stancherò mai di ripeterlo: per me sono davvero i numeri uno
-veloci
-prezzi veramente incredibili:roll:
-prodotti quasi sempre originali
-cordiali
Una volta ho ordinato una pirelli e mi hanno mandato una s83, alla fine mi hanno mandato una s83 e mi hanno lasciato anche l'altra!
davvero i numeri uno
Straquotone!
Calò è davvero un venditore in gamba!
A me è arrivato qualche giorno fa il pacco con:
-nasello px
-coprimanubrio px
-corpo manubrio in fusione
tutto originale piaggio ad un prezzo davvero onesto (in totale 119 euro, contro i 145 che Sip chiede solo per il manubrio!)
Complimenti per i lavori Piero58!!
Qualche piccolo lavoretto di questo fine settimana ;-)
:ciao:
Bella Piero, stai andando alla grande. :ok:
:ciao:
Gabriele82
27-02-12, 00:40
Molto bene!
Dalla foto non ne sono certo, non hai verniciato il leveraggio del freno, vero?
Metti qualche foto della PieroOfficina...!!:mrgreen::ciao:
S-p-e-t-t-a-c-o-l-o piero!!!!!!!
Dalla foto non ne sono certo, non hai verniciato il leveraggio del freno, vero?
Poichè era ossidato dopo averlo ripulito gli ho dato una spruzzata di zinco spray.
Metti qualche foto della PieroOfficina...!!
Forse è meglio di no... per il momento è un caos totale :sbonk: :mrgreen:
S-p-e-t-t-a-c-o-l-o piero!!!!!!!
Non esageriamo... ho solo revisionato e riverniciato forcella e tamburo ;-)
:ciao:
Non esageriamo... ho solo revisionato e riverniciato forcella e tamburo ;-)
:ciao:
era riferito a tutto il lavoro visto fino ad ora!!! :ok:
Gabriele82
28-02-12, 15:26
Poichè era ossidato dopo averlo ripulito gli ho dato una spruzzata di zinco spray.
Forse è meglio di no... per il momento è un caos totale :sbonk: :mrgreen:
Non esageriamo... ho solo revisionato e riverniciato forcella e tamburo ;-)
:ciao:
dici che è un buoin prodotto?
ogni tanto potrebbe tornarmi utile, ma son sempre stato restio..
Va bene anche incasinata, è più "vissuta"..;-)
dici che è un buoin prodotto? ogni tanto potrebbe tornarmi utile, ma son sempre stato restio..
Per quanto mi riguarda ottimo prodotto, l'avevo già collaudato sui cerchi scomponibili qualche anno fa con ottimo risultato, infatti adesso dopo averli sabbiati ho eseguito lo stesso procedimento: prima un paio di mani con zinco spray e poi per finire altre due mani di Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
Gabriele82
29-02-12, 00:13
Grazie Piero!
Altro acquisto: commutatore a chiave tre posizioni "tipo PX America"... poi vi spiego il perchè :mrgreen:
Altro acquisto: commutatore a chiave tre posizioni "tipo PX America"... poi vi spiego il perchè
Mmm... sono curioso di sapere cosa hai in mente. Ti seguo con interesse. :ok:
:ciao:
Mmm... sono curioso di sapere cosa hai in mente. Ti seguo con interesse. :ok:
:ciao:
Impianto luci sotto batteria ;-):mavieni::Lol_5:
Impianto luci sotto batteria ;-):mavieni::Lol_5:
...:ok: per la verità un'impianto misto: faro anteriore e luce posteriore in alternata e tutto il resto in CC sotto batteria. Impianto già collaudato da diverso tempo.
Il commutatore tipo america nella posizione parking serve a mantenere le luci di posizione ed eventualmente le frecce accese a chiave disinserita.
Sotto lo schema modificato, il commutatore nel disegno è ancora quello a due posizioni.
:ciao:
Gabriele82
03-03-12, 00:11
...:ok: per la verità un'impianto misto: faro anteriore e luce posteriore in alternata e tutto il resto in CC sotto batteria. Impianto già collaudato da diverso tempo.
Il commutatore tipo america nella posizione parking serve a mantenere le luci di posizione ed eventualmente le frecce accese a chiave disinserita.
Sotto lo schema modificato, il commutatore nel disegno è ancora quello a due posizioni.
:ciao:
:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
immaginavo ti servisse per fare questo giochino, quando stamattina ho visto le foto del commutatore..:ok:
Complimenti e grazie!
prima o poi dovrò pensare seriamente di restaurare il mio...
scusami piero, ma non riesco veramente a capire il perchè reale dell'utilizzo della batteria...:shock:
grazie anticipate
scusami piero, ma non riesco veramente a capire il perchè reale dell'utilizzo della batteria... grazie anticipate
Avere a disposizione una riserva di corrente continua da utilizzare quando serve:
- utilizzare gli indicatori di direzione e le luci di posizione e lo stop anche a motore spento, molto utile per la sicurezza quando ci si ferma per strada soprattutto di sera;
- poter collegare il navigarore per lunghi spostamenti (per me indispensabile :mrgreen:);
- utilizzare il clacson in cc:
- collegare altri accessori come faretti supplementari ecc.
:ciao:
Piccolo aggiornamento: pulizia e sostituzione del cavo verde dell'impianto elettrico.
Ho trovato l'impianto elettrico in ottime condizioni e quindi inutile sostituirlo, l'unico problema è il cavo verde che serve per lo spegnimento del motore.
Come tutti sanno il suo rivestimento si deteriora facilmente sbriciolandosi e scoprendo il cavo che si ossidano.
In un primo momento per semplificare il lavoro e non dover sfilare il vecchio cavo dalla guaina e con la paura che si potesse rompere avevo iniziato a legare il nuovo cavetto all'esterno della guaina, ma sinceramente il risultato lasciava a desiderare :sbonk:.
Quindi la decisione di infilare il novo cavo nella guaina e nello stesso tempo sfilare il vecchio: ho tolto il nastro isolante dalle giunzioni della guaina e ho iniziato a far passare il nuovo cavetto un pezzo alla volta legandolo al vecchio cavo che andavo sfilando, per farlo scorrere bene gli ho spruzzato del silicone spray.
Sembrava un'operazione quasi impossibile ma in meno di 10 minuti sono riuscito a passare il nuovo cavo, poi naturalmente ho ricoperto nuovamente con nastro isolante le giunture delle guaine.
Dimenticavo, non avendo il cavo del colore verde ne ho messo uno di colore grigio... credo funzioni lo stesso vero?:Lol_5: :mrgreen:.
Dimenticavo, non avendo il cavo del colore verde ne ho messo uno di colore grigio... credo funzioni lo stesso vero?:Lol_5: :mrgreen:.
Funzionera'....eGRIGIAmente.:ok::ok::ok::Lol_5::Lo l_5::Lol_5:
Gabriele82
05-03-12, 11:12
Bel lavoro..
Stavo pensando di rifare pure io l'impianto elettrico, o almeno in parte, sopratutto per quanto riguarda lo statore..Van bene cavi da casa sezione da 2.5?
Bel lavoro..
Stavo pensando di rifare pure io l'impianto elettrico, o almeno in parte, sopratutto per quanto riguarda lo statore..Van bene cavi da casa sezione da 2.5?
Si vanno pure bene ma ti consiglio di utilizzare cavi con guaina siliconica, li puoi recuperare da un cavo per ferro da stiro;-)
Gabriele82
05-03-12, 19:08
Si vanno pure bene ma ti consiglio di utilizzare cavi con guaina siliconica, li puoi recuperare da un cavo per ferro da stiro;-)
:shock: guaina siliconica?
ehm...li trovo anche da altre parti?
non vorrei smontare il ferro da stiro nuovo della mia compagna (per ora, prossimamente moglie), vorrei evitare me lo tiri in testa..:mrgreen:
:shock: guaina siliconica?
ehm...li trovo anche da altre parti?
non vorrei smontare il ferro da stiro nuovo della mia compagna (per ora, prossimamente moglie), vorrei evitare me lo tiri in testa..:mrgreen:
Non so dirti dove trovarli, io quando ho revisionato lo statore ho messo dei comuni cavi elettrici dello stesso diametro, tanto quelli che c'erano non avevano la guaina siliconica e sono durati trent'anni... poi fra tren'anni ci peserò :mrgreen: :Lol_5:
Gabri,
cerca dalle tue parti un officina elettromeccanica che riavvolge motori elettrici o che costruisce resistenze elettriche. In quel settore, si utilizzano per i cavi di uscita che vanno dagli avvolgimenti alla morsettiera di alimentazione, dei cavi siliconici o meglio ancora sterlingati. Questi ultimi, sono ricoperti da una fibra di vetro resistente al calore. Sicuramente non troverai i colori uguali a quelli dello statore, ma se utilizzi quel tipo di cavetto sei tranquillo per un bel pò di tempo.
Se invece vuoi lo stesso colore dei cavi, ma non è detto che li abbiano del tipo siliconico o sterlingato, puoi rivolgerti ad un elettrauto o a qualcuno che lavora su impianti a bassa tensione, tipo carrelli elevatori. Infatti nei cavi utilizzati per gli impianti domestici, non esiste il colore VERDE in quanto potrebbe confondersi con la terra che è GIALLO /VERDE.
:ciao:
Gabriele82
05-03-12, 22:34
mmmmhhh..
stavo pensando, tra le mie "conoscenze" posso rivolgermi ad un ingrosso di materiale elettrico dove mi rifornisco ogni tanto quando mi serve del materiale elettrico, oppure, posso andare da un ingrosso di ricambi per elettrauto, oppure, in ultimo, nell'officina che curano i miei muletti..:roll:
ad ogni modo, anche comuni fili elettrici (NUOVI) dovrebbero andare più che bene, no?
Ad ogni modo devo cercare una vecchia discussione, mi pare proprio di Piero (:mah:) per come fare a rifare (scusate il gioco di parole) i cablaggi e smontare lo statore..
Sono un pò arrugginito in "officina vespaservizio" sarà almeno un anno che sono praticamente fermo..:testate: devo ri-abituarmi..:mavieni:
:shock: guaina siliconica?
ehm...li trovo anche da altre parti?
non vorrei smontare il ferro da stiro nuovo della mia compagna (per ora, prossimamente moglie), vorrei evitare me lo tiri in testa..:mrgreen:
Ciao.Se non hai un vecchio ferro da stiro da cannibalizzare, i cordoni per ferro da stiro si trovano in vendita nei negozi che vendono ricambi per elettrodomestici. Ma dato che il loro costo penso sia molto elevato; conviene usare del normale cavo per impianti elettrici. Se a Piero gli è durato 30 anni durerà a chiunque.
Saluti
Ciao Piero, piacere di conoscerti, io sono Sergio e scrivo dalla Sicilia.
Sto seguendo con molto interesse e curiosità questo post. Vedo che ci sai fare con l'elettronica e questo è un campo che molto mi appassiona. Ho trovato questo post per puro caso....Ora ti racconto.
Oggi navigavo in ebay o subito, adesso non ricordo bene, e ad un certo punto mi sono imbattuto in un bel contachilometri rosso per px (io ho uno PX150E Arc.)con due pulsanti e con qualcosa di strano che però non capivo cosa (il doppio tachimetro), ed incuriosito ho cliccato sulla foto per vedere meglio e leggere la descrizione. Ho subito avuto la sensazione che a realizzarlo sia stata una persona molto esperta ed abile! Basta e finita lì.
Poi entro nel forum di VR, e tra gli ultimi post scritti, nella sezione mercatino ritrovo in vendita lo stesso contachilometri. Vedo che è lo stesso dell'altra inserzione, ma subito noto l'occhio di rispetto, economicamente parlando, che hai avuto nei confronti degli utenti di questa grande famiglia chiamata VR. Doppi COMPLIMENTI! Per il restauro e per il prezzo!:ok:
Dopo tutto questo, incuriosito ancora una volta dalla tua Vespona che si vede nell'avatar, cerco tra le tue discussioni e trovo questa sul retauro della stessa. Ed eccomi qua, coinvolto dall'inizio fino ad ora (da spettatore ovviamente)e sicuramente fino alla fine dell'opera ti seguirò con molto piacere, interesse e curiosità che è stata sempre la chiave del mio "saper fare da me".:testate:
Per quanto riguarda i fili siliconati dello statore, io ultimamente durante il restauro di una special, sono impazzito per trovarli.....e poi ce li avevo a casa. Mi sono girato tutti gli elettrauti e negozi di elettronica che conosco nella mia zona, ma non ho trovato niente. Alcuni addirittura mi hanno guardano tipo alieno, forse gli sembrava che mi sarebbero serviti per una navicella spaziale:Lol_5:........ma poi all'improvviso un illuminazione.... mi sono ricordato che a casa in garage avevo un ferro a vapore dismesso perche con la caldaia bucata. Non ci ho pensato due volte a tagliare tutto e prendermi i fili. Invece del verde (originale Piaggio) ho utilizzato il giallo/verde (preso dalla caldaia), invece del rosso il marrone ed il nero l'ho sostituito con quello nero. Nella Special sono solo tre fili, un po più semplice delle large e quindi i tre fili della 220v mi sono bastati ed il risultato finale mi sembra buono e si avvicina quanto più all'originale,materiale parlando. Ma solo questione di pignoleria. Tanto la Vespa verà usata si e no per 20-30 km. annui. Una volta usavano quei fili anche perchè riscaldandosi non avrebbero dovuto prendere fuoco, cosa che invece facevano i fili normali utilizzati a quei tempi. Oggi giorno anche i comuni fili di impiati elettrici domestici sono ignifughi e quindi sono utilizzabilissimi per il resturo delle nostre care. L'unica differenza è che i fili normali sono soggetti a seccare e quindi a screpolarsi prima rispetto a quelli siliconati.
P.S.: Adesso stai attento se con il filo grigio anzichè quello verde non ti si spegne più la Vespa....:risata:;-)
Ciao Piero, piacere di conoscerti, io sono Sergio e scrivo dalla Sicilia....
Ciao conterraneo e grazie dei complimenti, ma io sono sempre del parere che ognuno di noi è capace di fare qualsiasi lavoro, basta volero e metterci un po' d'impegno ;-). Per l'oggetto in vendita mi è sembrato giusto "divesificare" il prezzo su VR" ;-)
Ritornanto all'argomento principale questa mattina ho fatto una capatina dal carrozziere per vedere l'avanzamento dei lavori, ecco alcune immagini:
Parlando con il carrozziere mia ha mostrato un suo restauro appena terminato :ok:
Il colore originatiamente era bianco, ma il suo cliente l'ha voluto rosso.
Ciao Piero!
Seguo questo posto con molto interesse e non posso che complimentarmi con te per lo splendido lavoro che stai facendo:bravo::ok:
Sono sicuro che alla fine dei lavorli LaVespona sarà bellissima!
Ho notato che il commutatore tipo America è della mec eur...posso chiederti dove hai trovato i ricambi di questa marca? Su internet o in qualche negozio? Perché ad es. di solito il buon Cima non li tiene...
Grazie mille
Giacomo
Ciao Piero!
............Ho notato che il commutatore tipo America è della mec eur...posso chiederti dove hai trovato i ricambi di questa marca? Su internet o in qualche negozio? Perché ad es. di solito il buon Cima non li tiene...
Grazie mille
Giacomo
Ciao qua trovi il negozio su Subito Subito.it (http://www.subito.it/pp/ricambi-d-epoca-2268982.htm) però credo che la Mec.Eur (Meccanica Europea) sia in liquidazione, comunque contattali sono molto disponibili.
Ciao conterraneo e grazie dei complimenti, ma io sono sempre del parere che ognuno di noi è capace di fare qualsiasi lavoro, basta volero e metterci un po' d'impegno ;-). Per l'oggetto in vendita mi è sembrato giusto "divesificare" il prezzo su VR" ;-)
Ritornanto all'argomento principale questa mattina ho fatto una capatina dal carrozziere per vedere l'avanzamento dei lavori, ecco alcune immagini:
Forse conosco quel posto, ma dove l'hai portata a riverniciare Piero?
Forse conosco quel posto, ma dove l'hai portata a riverniciare Piero?
A Nichelino il carrozziere si chiama Raffaele.
:ciao:
Oggi un'altra capatina dal carrozziere per vedere a che punto stavano i lavori.... bene appena entrato in carrozzaria ho intravisto qualcosa di rosso nellla cabina di verniciatura, si era proprio lei appena finita di verniciare :risata1::mrgreen:
Domani potrò ritirarla e portare a casa per la fase di rimontaggio!!!;-)
Oggi un'altra capatina dal carrozziere per vedere a che punto stavano i lavori.... bene appena entrato in carrozzaria ho intravisto qualcosa di rosso nellla cabina di verniciatura, si era proprio lei appena finita di verniciare :risata1::mrgreen:
Domani potrò ritirarla e portare a casa per la fase di rimontaggio!!!;-)
ottimo!
Peccato non aver avuto la macchina fotografica dietro, comunque il carrozziere mi ha detto che il servizio fotografico lo ha fatto lui:mrgreen:... poi mi manderà le foto ;-)
Peccato non aver avuto la macchina fotografica dietro, comunque il carrozziere mi ha detto che il servizio fotografico lo ha fatto lui:mrgreen:... poi mi manderà le foto ;-)
beh dai ... se torna a casa domani ... guai a te se non ce la posti!! :mogli:
Sicuramente, anzi ne approfitto per avvertire i "puristi" del restauro che se notano qualche foro in più nella carrozzeria e dei metodi non usuali per il restauro io rispondero che a me piace fare così :Lol_5::ok:
:ciao:
Sicuramente, anzi ne approfitto per avvertire i "puristi" del restauro che se notano qualche foro in più nella carrozzeria e dei metodi non usuali per il restauro io rispondero che a me piace fare così :Lol_5::ok:
:ciao:
:cioe::cioe: fori nel baulettino?io ce li feci per farci uscire l'acqua dopo che in origine mezzo scudo era stato sfatto dall'umido...
Dai Piero....siamo sulle spine, attendiamo con ansia le foto della Vespona:sbav:
Qualche foto della Vespona appena ritirata dal carrozziere:
Dalle foto sembrerebbe proprio un bel lavoro. Brilla di luce propria :mrgreen:.
però credo che la Mec.Eur (Meccanica Europea) sia in liquidazione,
A gennaio sono stato in mec-eur, da quello che dicevano l'azienda era stata acquistata da un nuovo proprietario.
Vol.
Ciao Pierluigi, bella la tua "Vespona". Stai facendo un ottimo lavoro e sicuramente il risultato sarà eccellente. Complimenti e sbrigati, arrivano le belle giornate e Lei ha voglia di tornare su strada ;-)
:ciao:
Sicuramente, anzi ne approfitto per avvertire i "puristi" del restauro che se notano qualche foro in più nella carrozzeria e dei metodi non usuali per il restauro io rispondero che a me piace fare così :Lol_5::ok:
:ciao:
Curiosità bestiale........facci vedere dai ! ! ! ! ! :ok:
:ciao:
Gabriele82
16-03-12, 18:17
Complmenti!!
Fremo dalla voglia di vederla finita!:ok:
Oggi ho iniziato il rimontaggio, poca roba ma è gà qualcosa.
OT: Intanto fuori dal garage alcuni tipi loschi armeggiano su una vespa appena "catturata":Lol_5:
Gabriele82
17-03-12, 15:01
Mi pare che proceda molto bene la tua vespa Piero!
Chi sono quei loschi figuri?:mrgreen:
...Chi sono quei loschi figuri?:mrgreen:
Sono degli amici vespisti ma solo uno di loro e di VR... Ivomaria che ha acquistato un'altra vespa e che si appresta a restaurarla.
Oggi ho iniziato il rimontaggio, poca roba ma è gà qualcosa.
dai che inizia a prendere forma!
Questo pomeriggio ho "giocato" un po' con il bordoscudo in alluminio :mrgreen:... Per evitare che potessi fare danni alla vernice ho ricoperto la parte interessata con del nastro di carta, ho iinserito il bordoscudo sullo scudo e aiutandomi anche con una mazzetta di gomma gli ho fatto prendere la forma giusta. Ci ho messo un po' di tempo ma tutto sommato un lavoro alla portata di tutti.
Adesso non mi resta che andare alla ricerca della fantomatica pinza:roll: .
Nell'utima foto il motorello pronto per essere montato dopo aver cambiato i silent block ;-)
:sbav: Sbavo! Che bel lavoro stai facendo . Complimenti! :applauso:
Black Baron
18-03-12, 18:32
Questo pomeriggio ho "giocato" un po' con il bordoscudo in alluminio :mrgreen:... Per evitare che potessi fare danni alla vernice ho ricoperto la parte interessata con del nastro di carta, ho iinserito il bordoscudo sullo scudo e aiutandomi anche con una mazzetta di gomma gli ho fatto prendere la forma giusta. Ci ho messo un po' di tempo ma tutto sommato un lavoro alla portata di tutti.
Adesso non mi resta che andare alla ricerca della fantomatica pinza:roll: .
Nell'utima foto il motorello pronto per essere montato dopo aver cambiato i silent block ;-)
ma la carta gommata rimasta sotto il bordo scudo l`hai tolta ??
ma la carta gommata rimasta sotto il bordo scudo l`hai tolta ??
Si l'ho tolta e anche il bordoscudo.... non ho ancora la pinza :mrgreen:.
Black Baron
18-03-12, 18:41
Si l'ho tolta e anche il bordoscudo.... non ho ancora la pinza :mrgreen:.
se stavamo un po piu` vicini te la prestavo
se stavamo un po piu` vicini te la prestavo
...;-) :ok:
Qualche foto della Vespona appena ritirata dal carrozziere:
Piero, dentro l'avrei lasciata grigio fondo....:crazy:
Vabbé tanto non si vede:azz:
Se non ha messo stucco sicuramente ha fatto un buon lavoro. Ma va vista al naturale in foto non rende.
Ricordati che il bordo scudo va montato prima di mettere la forcella!
Piero, dentro l'avrei lasciata grigio fondo.... Vabbé tanto non si vede
Glielo raccomandato io di verniciarla anche dentro così pure il serbatoio... in Piaggio risparmiavano vernice invece io ho voluto abbondare :mrgreen: :Lol_5:.
Ricordati che il bordo scudo va montato prima di mettere la forcella!
Certo se no come fa a passare la pinza ;-).
Per il testo un lavoro dencente e soprattutto nessuna colatura, è ovvio che se vogliamo trovare il piccolo difetto lo si trova sempre... comunque oramai è fatta.
.:ciao:
Ma è lo stesso rosso di prima? Se sì le foto non rendono giustizia al bel colore della tua vespa :ok:
Piccola domanda: ma prima di verniciare la plastica tipo coperchio manubrio o copristerzio bisogna dare fondo epossidico?
Pensavo che sulla plastica si dovesse dare l'aggrappante apposito. :boh:
Ma è lo stesso rosso di prima? Se sì le foto non rendono giustizia al bel colore della tua vespa :ok:
Piccola domanda: ma prima di verniciare la plastica tipo coperchio manubrio o copristerzio bisogna dare fondo epossidico?
Pensavo che sulla plastica si dovesse dare l'aggrappante apposito. :boh:
Si è lo stesso colore: rosso cod. Piaggio PIA 2/1 (MaxMayer 5003M), quello che vedi sotto. Effettivamente in foto appare "più rosso", domani provo a fotografare con un'altra fotocamera.
Per la plastica non ho mai dato l'aggrappante, fondo e poi vernice ottenedo sempre ottimi risultati.
Bello, quel rosso mi piace molto! :mavieni:
Non vedo l'ora di vederla finita :ok:
:ciao:
PS.
Per quanto riguarda la domanda sul fondo è perchè non ho molta esperienza di verniciatura su plastica, (in realtà non ho esperienza in generale :oops: ), e presto dovrò verniciare il coperchio del manubrio :Lol_5:
PS. Per quanto riguarda la domanda sul fondo è perchè non ho molta esperienza di verniciatura su plastica, (in realtà non ho esperienza in generale ), e presto dovrò verniciare il coperchio del manubrio
Vieni a trovarmi con il coprimanubrio, te lo vernicio e.... ci beviamo una birra, semplice no?! ;-) :mrgreen:
Va bene, ma per ora sono ancora in alto mare.... Ti mando MP :ciao:
Gabriele82
19-03-12, 22:31
Si è lo stesso colore: rosso cod. Piaggio PIA 2/1 (MaxMayer 5003M), quello che vedi sotto. Effettivamente in foto appare "più rosso", domani provo a fotografare con un'altra fotocamera.
Per la plastica non ho mai dato l'aggrappante, fondo e poi vernice ottenedo sempre ottimi risultati.
Bello quel rosso...lo stesso della mia special..
Quoto Mirko, le foto non le rendono giustizia..;-)
già me la immagino finita:sbav:
Piero complimenti per il lavoro svolto fino ad ora!:ok:
Come procedono i lavori? Spero bene! Attendiamo altre foto aggiornate!:sbav:
Piero complimenti per il lavoro svolto fino ad ora!:ok:
Come procedono i lavori? Spero bene! Attendiamo altre foto aggiornate!:sbav:
Per il momento tutto fermo.
Per il momento tutto fermo.
....ha da cucinare le "orecchiette baresi" !!!!! :risata: :risata: :risata: :risata:
....ha da cucinare le "orecchiette baresi" !!!!! :risata: :risata: :risata: :risata:
OT... :frustate: :frustate: :mrgreen:
Complimenti Piero, vedo che sei a buon punto:bravo:
I numeretti delle marce sono fantastici, realizzati veramente bene....devo cercare qualche post che spiega il procedimento:mavieni: sono sicuro che c'è già qualcosa in giro per il forum
Toglimi una curiosità...al tubo del selettore del cambio, che procedimento gli hai riservato?:mah:
Grazie.
Sergio
I numeretti delle marce sono fantastici, realizzati veramente bene....devo cercare qualche post che spiega il procedimento sono sicuro che c'è già qualcosa in giro per il forum
Niente di più semplice: applica con un pennellino un poco di vernice per modellsmo sui numeri e poi gli passi sopra velocemente un panno per togliere la vernice superflua.
Toglimi una curiosità...al tubo del selettore del cambio, che procedimento gli hai riservato?
Nessuno, lo solo pulito.
Niente di più semplice: applica con un pennellino un poco di vernice per modellsmo sui numeri e poi gli passi sopra velocemente un panno per togliere la vernice superflua.
Il colore per modellismo intendi quello alla nitro o va bene anche del semplice colore da bomboletta spray? :mah:
Nessuno, lo solo pulito.
Pensavo fosse stato trattato in qualche particolare maniera......:shock:
Grazie per le dritte!
Sergio:ciao:
Il colore per modellismo intendi quello alla nitro o va bene anche del semplice colore da bomboletta spray?
Assolutamente no vernice alla nitro, per indenderci vernice che va diluita con acquaragia.
Ci proverò.....ma prima mi vorrei impratichiere su di un campione........che ne dici?:ciao:
Davide Zeta
28-03-12, 12:31
Bel lavoro, seguo con interesse. ;-)
Per il momento tutto fermo.
....ha da cucinare le "orecchiette baresi" !!!!! :risata: :risata: :risata: :risata:
Infatti... certo che le orecchiette baresi oltre ad essere ottimo imballaggio per i ricambi :risata::mrgreen:..... sono veramente squisite:sbav::sbav: vero Fabio?;-)
Domani le cucino con le cime di rapa!
Scusate l'OT ma non ho resistito :Lol_5:
:ciao:
Dopo un po' di pausa davuta a diversi impegni, oggi ho ripreso a lavorare sulla Vespona.
Ecco a che punto sono:
Ciao Piero,
vedo bene, dalle foto mi pare che i cerchi che monti sono tubeless. La misura delle gomme è la solita 3,50-10? mi sembra diversa, forse più larga delle normali montate sui cerchi scomponibili. Sbaglio?
:ciao:
Ciao Piero,
vedo bene, dalle foto mi pare che i cerchi che monti sono tubeless. La misura delle gomme è la solita 3,50-10? mi sembra diversa, forse più larga delle normali montate sui cerchi scomponibili. Sbaglio?
:ciao:
Si i cerchi sono tubeless della FA Italia hanno il canale più largo dei normali cerchi scomponibili, ma le gomme sono sempre della misura 3,50-10.
Bella bella bella :vespone:dai che ancora poche ore di lavoro e sarà finita.
A tal proposito, se hai bisogno di una mano fammi un fischio :ok:
Mi piaciono. Quando hai modo, se ti va, mi faresti qualche foto più dettagliata, per cortesia? Sono interessato all' estetica più che all'aspetto tecnico.
Ancora complimenti. Lavoro preciso e pulito.
:ciao:
Bella bella bella :vespone:dai che ancora poche ore di lavoro e sarà finita.
A tal proposito, se hai bisogno di una mano fammi un fischio :ok:
Grazie Mirko questo pomeriggio ho messo su il motore... adesso la Vespona sta in piedi da sola :mrgreen:
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: Non c'e' niente d'aggiungere,Piero!!!! :mavieni: :mavieni: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
splendida!
:vespone::vespone:
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: Non c'e' niente d'aggiungere,Piero!!!! :mavieni: :mavieni: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
Grazie... se lo dici tu ci credo sul serio :mrgreen:;-)
Un'altra cosa mi avanza un gommino/passacavo, premetto che non è quello del cavo candela che va alla centralina perchè c'è già... sai dirmi dove va messo?
:bravo:molto bella!!complimenti per il lavoro che stai facendo!!:bravo:
Grazie... se lo dici tu ci credo sul serio :mrgreen:;-)
Un'altra cosa mi avanza un gommino/passacavo, premetto che non è quello del cavo candela che va alla centralina perchè c'è già... sai dirmi dove va messo?
La scatolina di bassa tensione ce l'ha la vespa elettronica? :mah:
http://www.vespatime.com/public/thumb/PE%20172_PRESA_BASSA_TENSIONE_VESPA_PX__WWW-VESPATIME-IT__20111224105229_8225.jpg
PS OT io oggi non sapendo cosa fare ho montato le frecce :D
La scatolina di bassa tensione ce l'ha la vespa elettronica? :mah:
Va ai fili in entrata :ok:
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: Non c'e' niente d'aggiungere,Piero!!!! :mavieni: :mavieni: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
La scatolina di bassa tensione ce l'ha la vespa elettronica? :mah:
PS OT io oggi non sapendo cosa fare ho montato le frecce :D
Va ai fili in entrata :ok:
:azz: Vero è!!!
Mirko le foto vogli vedere!!
Allora può andare lì.
Ora che ci penso la mia scatolina è diversa da quella in foto, perchè ha l'uscita sia sopra che sotto, infatti necessito di 2 gommini.
Allora può andare lì.
Ora che ci penso la mia scatolina è diversa da quella in foto, perchè ha l'uscita sia sopra che sotto, infatti necessito di 2 gommini.
Si un gommino è quello della foto, l'altro di uscita copre anche i contatti della centralina.
Mirko le foto vogli vedere!!
Chiaramente intendevo alla moto, ;-) ho tolto quelle originali , quadrate e lunghe una spanna, che se le rompo mi posso sparare visto che costano un capitale http://images.wemoto.com/full/INDICATOR_HONDA/10003443.jpg , ed ho messo quelle comprate qualche tempo fa, che sono decisamente più economiche, circa 10 volte più piccole, e fanno il doppio della luce. :mavieni:
Sono simili a queste http://www.fgmcorse.com/contents/media/77206003.jpg
Allora può andare lì.
Ora che ci penso la mia scatolina è diversa da quella in foto, perchè ha l'uscita sia sopra che sotto, infatti necessito di 2 gommini.
L'elettronica ha la parte che copre la centralina e continua fino sopra con un pezzo a soffietto.:ok:
Quando hai modo, se ti va, mi faresti qualche foto più dettagliata, per cortesia? Sono interessato all' estetica più che all'aspetto tecnico.
I cerchi sono quelli in foto... poi faccio qualche foto con le gomme montate.
Guardando la foto sotto mi è venuto un dubbio: ho montato la gabbia a sfere con le sfere (26) rivolte verso il basso e che poggiano sulla sede interna del cuscinetto (25), mentre nella foto sono rivolte verso l'alto.
Qualcuno può illuminarmi :mrgreen:
Premetto che quando l'ho montata io non ricordo come l'ho fatto, ne mi sono chiesto se l'ho fatto bene...
Ragionando mi vien da dire: ma hanno un senso? Se la sfera sporge oltre la gabbia sia sopra che sotto, e se le sedi sia superiore che inferiore sono sferiche, non dovrebbe fare nessuna differenza. :boh:
Premetto che quando l'ho montata io non ricordo come l'ho fatto, ne mi sono chiesto se l'ho fatto bene...
Ragionando mi vien da dire: ma hanno un senso? Se la sfera sporge oltre la gabbia sia sopra che sotto, e se le sedi sia superiore che inferiore sono sferiche, non dovrebbe fare nessuna differenza. :boh:
Il ragionamento è giusto per la gabbia a sfere superiore, mentre quella inferiore di cui stamo parlando le sfere sporgono sola da una parte.
Infatti per logica le ho messe rivolte verso il basso e poggiano sulla sede (25), poi vedendo il disegno mi è venuto il dubbio.
:boh: Non ti so aiutare allora.
Cerca delle foto, queste sono troppo piccole, si capisce pochissimo :azz:
Scooter Help - Fork Bearings (http://www.scooterhelp.com/tips/body/fork.bearings.html)
In questa forse... http://vespamaintenance.com/body/forks/images/pic0019.jpg
Mi sa che sono rivolte verso l'alto, ho trovato una guida qui sul forum, vedi punto 4:
mi sa che domani devo rismontare la forcella :doh:
Rimontaggio
Si monta prima il parapolvere 24 sul tubo, ben pulito, lavato e lucidato (eliminando residui di vernice, polvere, e sporco; sempre se è ancora integro!!)
prima di tutto si deve mettere la sede 27 nell'alloggiamento del piantone dello sterzo. La si mette con un martellino di gomma, perché sta incastrata a pressione. E’ necessario lucidare a specchio e ingrassare bene la sua sede ed anche l'interno.
poi si monta il 25 detto anche ”ralla” sul quale appoggerà il cuscinetto 26 (ovvero la sua base di supporto)
posizionare la gabbietta rivolta con le sfere verso l’alto ovvero verso il manubrio e ingrassato bene bene. Ingrassare bene quindi l'esterno del 25 (che combacia con la base o supporto interno del cuscinetto 26) ed anche il cuscinetto, sia internamente che esternamente. Non preoccuparsi della quantità, meglio abbondare, poi in un secondo momento si toglierà il grasso in eccesso.
analogamente si procede per il cuscinetto superiore; in sequenza si posiziona prima la sede 28, ben pulita ed ingrassata, e poi la gabbia sfere 29 rivolta con le sfere verso l’alto e sempre ben ingrassata (la base del cuscinetto appoggia quindi sulla 28).
a questo punto si infila tutto il piantone e si monta la ghiera sede superiore 30 con i 4 canali obliqui e si stringe fino in fondo, tenendo ben fermo in posizione centrale lo sterzo.
Poi si deve infilare la rondella freno 31 e sopra la ghiera superiore 32.
Una volta stretto tutto, si prova il manubrio, se scorre libero, possiamo lasciare tutto come sta, mentre se è si sente sforzare è necessario ridurre la coppia di serreggio ; per regolare ottimamente lo sterzo basta svitare la ghiera sede inferiore 30 (quella sul cui interno scorrono proprio le sfere del cuscinetto) e trovare il giusto equilibrio
Guarda qua :ok: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/10405-revisione-braccetto-oscillante-forcella-px.html ci sono anche le foto.
Tra l'altro la boccola rigata che fa da base in questa foto la facciamo noi in azienda :azz: è la boccola del cambio della quinta velocità fiat. http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/18448d1221110535-revisione-braccetto-oscillante-forcella-px-pressa_con_punzone_per_asse_607.jpg
Guarda qua Revisione braccetto oscillante forcella PX ci sono anche le foto.
Grazie Mirko anche se già ieri mi ero fatto convinto della situazione adesso ne ho la certezza :ok:... e tutto qui: http://www.vesparesources.com/163162-post17.html
Da domani sono in ferie e finalmente potrò dedicarmi a tempo pieno a completare il restauro della vespa ;-)... spero entro sabato di finirla.
Io domani pomeriggio sono a torino per commissioni, se mi sbrigo ti faccio uno squillo, magari ci facciamo un caffè?
Gabriele82
04-04-12, 21:53
Grazie Mirko anche se già ieri mi ero fatto convinto della situazione adesso ne ho la certezza :ok:... e tutto qui: http://www.vesparesources.com/163162-post17.html
Da domani sono in ferie e finalmente potrò dedicarmi a tempo pieno a completare il restauro della vespa ;-)... spero entro sabato di finirla.
Sono scalpitante!!!!!!:ok:
e di buon umore, finalmente anche la mia vespa è quasi a posto, domani la vado a ritirare!!
Io domani pomeriggio sono a torino per commissioni, se mi sbrigo ti faccio uno squillo, magari ci facciamo un caffè?
Allora cerca di sbrigarti... ci tengo ;-)
Sono scalpitante!!!!!! e di buon umore, finalmente anche la mia vespa è quasi a posto, domani la vado a ritirare!!
Benissimo.... aspetto anche te per il caffè?:mrgreen: :mrgreen:
Gabriele82
04-04-12, 22:03
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
tu mi tenti, sai che non resito ad un caffè...;-):mrgreen::mrgreen:
Dai allora, lo offro io ad entrambi ;-)
Gabriele82
04-04-12, 22:44
Dai allora, lo offro io ad entrambi ;-)
:roll:magari...;-)
Oggi prima giornata di ferie Pasquali :mrgreen:... sono appena tornato dal garage:
Al vecchio cavo della frizione aa un capo era innestato qell'affare che si vede in foto, negli esplosi non lo trovo. Mi sapete dire qualcosa?
E' il capocorda che va a fermarsi nell'alloggiamento prima del leveraggio e accoglie la guaina dotata del suo cappuccetto..Quando sostituisci il filo rotto,e' li che lo devi infilare.;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:
E' il capocorda che va a fermarsi nell'alloggiamento prima del leveraggio e accoglie la guaina dotata del suo cappuccetto..Quando sostituisci il filo rotto,e' li che lo devi infilare.;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:
Si ma nella guaina all'estremità non ho trovato il suo cappuccio metallico, ma era scoperta e si vedeva la parte metallica a cui era "avvitato" quel capocorda :mah:.
Allora ricordo male.:oops::testate:
Oggi prima giornata di ferie Pasquali :mrgreen:... sono appena tornato dal garage:
ottimo Piero!!sta proprio prendendo forma!! sei a un ottimo punto!
E' il capocorda che va a fermarsi nell'alloggiamento prima del leveraggio e accoglie la guaina dotata del suo cappuccetto..Quando sostituisci il filo rotto,e' li che lo devi infilare.;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:
Allora scoperto il dilemma: quel terminale va "avvitato" alla guaina dopo aver tolto un po' di rivestimento della guaina stessa, il tutto va ad infilarsi nella sede nel manubrio prima della leva come dicevi tu ;-)
Infatti... certo che le orecchiette baresi oltre ad essere ottimo imballaggio per i ricambi :risata::mrgreen:..... sono veramente squisite:sbav::sbav: vero Fabio?;-)
Domani le cucino con le cime di rapa!
Scusate l'OT ma non ho resistito :Lol_5:
:ciao:
Bravo, vedo che son venute bene! ;-) Certo che sono ottime, concordo anche sul fatto che vanno benone x l'imballo! Prima scarti . . . . . . poi mangi :risata: :risata: :risata: hanno la doppia funzione :risata: :risata: :risata: :risata:
Bravo e complimenti per la "Vespona", sta venendo una favola, ;-)
:ciao:
Bravo e complimenti per la "Vespona", sta venendo una favola,
Grazie ;-)
Intanto i lavori procedono: oggi ho perso un pomeriggio a sistemate il tubo del gas che non ne voleva sapere di scorrere tranquillo dentro la sua sede :rabbia:... del resto tutti i cavi e le trasmissioni sono al loro posto e anche l'impianto elettrico è quasi ultimato, spero domani di farla partire :ok:
Sempre nel pomeriggio ho avuto l'onore della visita di Dex e Paki e per finire un'aperitivo al Bar Filadelfia dove ci ha raggiunto Modette.
Ecco i tre tipacci attorno alla Vespona :mrgreen:
soccia se siete seri tu e Mirko!paki...è sempre paki invece!
Dai Piero che domani voglio leggere che l'hai messa in moto!
Piero leggo con attenzione questa tua avventura,
Sono anche io in fase di rimontaggio di un p200e
Proprio come la tua ma azzurra!
Vorrei approfittare per chiederti i colori dei cavi frecce post
Per intenderci quelli sotto la paratia di plastica che sta sotto al
Vano serbatoio ho cambiato l'impianto elettrico e non so
Più quale a sx e quale a dx
per intenderci quello viola che freccia è?
Grazie moolte non vorrei che alla fine devo ritirare giù
Serbatoio e altro...
Piero leggo con attenzione questa tua avventura,
Sono anche io in fase di rimontaggio di un p200e
Proprio come la tua ma azzurra!
Vorrei approfittare per chiederti i colori dei cavi frecce post
Per intenderci quelli sotto la paratia di plastica che sta sotto al
Vano serbatoio ho cambiato l'impianto elettrico e non so
Più quale a sx e quale a dx
per intenderci quello viola che freccia è?
Grazie moolte non vorrei che alla fine devo ritirare giù
Serbatoio e altro...
Allora il viola va alla freccia posterore destra mentre il Giallo/nero a quella SX ;-)
Gabriele82
06-04-12, 21:58
mamma mia che loschi figuri..:Lol_5::Lol_5::mrgreen:
mamma mia che loschi figuri..:Lol_5::Lol_5::mrgreen:
Mancavi solo tu :Lol_5:
Allora il viola va alla freccia posterore destra mentre il Giallo/nero a quella SX ;-)
ottimo grazie!!!!
So che avevo il 50% delle possibilità ...
Ma sai com'è di sicuro cannavo.
grazie ancora e complimenti per il lavoro
Che stai facendo
Accidenti come l'hai sistemata...COMPLIMENTONI....se abitavo nella tua zona passavo a trovarti e davi un' occhio anche alla mia.....:))))
soccia se siete seri tu e Mirko!paki...è sempre paki invece!
Dai Piero che domani voglio leggere che l'hai messa in moto!
.......com la mia solita faccia da :ciapet:
:risata::risata::risata:
soccia se siete seri tu e Mirko!paki...è sempre paki invece!
No è che stavamo pensando a quel pirla che ha parcheggiato la vespa nell'angolo in basso a sinistra della foto. :roll: (IO) :sbonk: :risata:
Aggiornamento di Pasqua:
la Vespona è quasi ultimata, mancano solo piccoli dettagli (non ho foto perchè le pile della fotocamera erano scariche)
La cosa che mi preme dirvi che dopo aver messo un po' di benzina nel serbatoio e aver aperto il manettino dell'aria la Vespona è partita al primo colpo... e il minimo era perfetto :mrgreen: :Lol_5: :risata1: :risata1:
Questo pomeriggio ho perso tutto il tempo a ricontrollare l'impianto elettrico: premendo il pedale del freno salta il fusibile. Mi sa che devo smomtare il pedale, probabilmente si sarà staccato un faston dal pulsante interno e fa massa con il telaio :rabbia:... comunque ci siamo quasi ;-)
:ciao:
[quote=piero58;766413]premendo il pedale del freno salta il fusibile. [quote]
Il faro posteriore è collegato correttamente?
[quote=piero58;766413]premendo il pedale del freno salta il fusibile. [quote]
Il faro posteriore è collegato correttamente?
Cavetto blu stop, cavetto giallo luce posteriore e il nero a massa :boh:
Dimenticavo: l'impianto è modificato come da schema ,quindi lo stop come anche le frecce sono sotto batteria.
[QUOTE=gluglu;766465][quote=piero58;766413]premendo il pedale del freno salta il fusibile.
Cavetto blu stop, cavetto giallo luce posteriore e il nero a massa :boh:
Corretto. :boh:
Gabriele82
10-04-12, 21:03
Piero è venuta davvero bene, anche dalla foto si vede che il rosso è bello lucido e vivido!
Unica pecca il cavalletto...sembrerebbe verniciato, me lo confermi?
...Mi sa che devo smomtare il pedale...
Dai, mal comune mezzo gaudio, io l'ho smontato sabato pomeriggio, completamente, per far passare quei maledetti fili del clacson, che sfregando sul pedale (la parte interna) si sono spelati e mi davano il contatto che lo faceva a suonare :rabbia:
Ora però l'ho rimontato con più attenzione, ed ho usato un filo doppio ed inguainato. :boxing:
Dai, mal comune mezzo gaudio, io l'ho smontato sabato pomeriggio, completamente
Non mi va di sdraiarmi per terra :mrgreen: :Lol_5:
Unica pecca il cavalletto...sembrerebbe verniciato, me lo confermi?
Perchè una pecca, il cavalletto è provvisorio zincato a freddo in attesa di quello cromato :mrgreen:... e poi l'avevo detto che il mio non sarebbe stato un "restauro normale" :Lol_5:
[QUOTE=piero58;766612]Non mi va di sdraiarmi per terra :mrgreen: :Lol_5:/QUOTE]
Nemmeno a me andava, infatti ho alzato e coricato la vespa. :Lol_5:
Nemmeno a me andava, infatti ho alzato e coricato la vespa.
Mi ci è voluto quasi un pomeriggio per capire perchè premendo il pedale del frno saltava il fusibile... che fesso che sono :mrgreen:, ho montato il pulsante del freno senza la guarnizione in gomma di conseguenza i contatti del pulsante facevano massa sul pedale stesso:sbonk:
Gabriele82
11-04-12, 22:00
Non mi va di sdraiarmi per terra :mrgreen: :Lol_5:
Perchè una pecca, il cavalletto è provvisorio zincato a freddo in attesa di quello cromato :mrgreen:... e poi l'avevo detto che il mio non sarebbe stato un "restauro normale" :Lol_5:
Spetta, quello di adesso è verniciato zinco o zincato a freddo?
se si è perfetto..
per il cromo...no comment...:orrore::mrgreen::ciao:
Spetta, quello di adesso è verniciato zinco o zincato a freddo?
se si è perfetto..
per il cromo...no comment...:orrore::mrgreen::ciao:
In poche parole verniciato con zinco spray... di solito si usa per zincare e proteggere le saldature dei profilati zincati. L'ho anche usato come fondo sui cerchi scomponibili della vespa e poi verniciati normalmente, lo trovo un'ottimo prodotto;-)
http://www.saratoga.it/ita/products_detail.asp?iProvenienza=2&IdProdotto=%7B7234DB42-8463-4C30-BA46-D7B82230643B%7D
Finalmente il restauro sella "Vespona" è terminato... (conoscendomi si fa per dire :mrgreen: ), comunque grazie alla bella giornata sono riuscito a fare delle foto, eccole:
Senza parole...Davvero stupenda. :applauso: :Ave_2:
Vespa 50 L
25-04-12, 12:03
Bellissima!!!!
mi ero completamente perso questo post.. beh.. che dire.. abbiamo un bel risultato! :-)
veramente bella la "californiana" a Torino ;-)
:ciao:
Bella, bella , bella :bravo::bravo: ancora complimenti anche per le personalizzazioni che hai fatto. Gli specchietti mi fanno impazzire, se non sono indiscreto, dove li hai presi?
mi ero completamente perso questo post.. beh.. che dire.. abbiamo un bel risultato!
Grazie ;-)
veramente bella la "californiana" a Torino
Direi che con questa targa si fa proprio notare qui al "nord" :mrgreen: :ok:
Bella, bella , bella :bravo::bravo: ancora complimenti anche per le personalizzazioni che hai fatto. Gli specchietti mi fanno impazzire, se non sono indiscreto, dove li hai presi?
Grazie, gli specchietti loi ho presi in un negozio on line... in questo momento non ricordo quale :mrgreen:
vespabaddyno
25-04-12, 13:04
Complimenti Piero :ok:
:applauso:
Ma tornerai a mettere il bauletto e le selle monoposto che caratterizzavano positivamente la tua bella vespona?
Ma dopo l'ottimo restauro del contakilometri originale perchè hai messo quello SIP?
:ciao:
Ma tornerai a mettere il bauletto e le selle monoposto che caratterizzavano positivamente la tua bella vespona?
Si ma nessuno deve saperlo se no i talebani integralisti della vespa mi linciano :mrgreen:
Ma dopo l'ottimo restauro del contakilometri originale perchè hai messo quello SIP?
Perchè mi piace così :Lol_5:... l'originale e bello e conservato dentro la confezione di quello SIP
Si ma nessuno deve saperlo se no i talebani integralisti della vespa mi linciano :mrgreen:
Guarda come mi stanno conciando sul restauro della Ralla :azz::orrore::testate::testate:
Perchè mi piace così :Lol_5:... l'originale e bello e conservato dentro la confezione di quello SIP
Anche io montero' il SIP,appena possibile. :mavieni::mrgreen::ciao:
Anche io montero' il SIP,appena possibile. :mavieni::mrgreen::ciao:
Ci avrei scommesso :mrgreen: :ok:
Finalmente il restauro sella "Vespona" è terminato... (conoscendomi si fa per dire :mrgreen: ), comunque grazie alla bella giornata sono riuscito a fare delle foto, eccole:
Bravo bravo, le foto non le rendono giustizia, dal vivo è molto più bella!
Ma una foto con la palazzina di caccia come sfondo non l'hai fatta? :mrgreen:
:ciao:
Ma una foto con la palazzina di caccia come sfondo non l'hai fatta?
Non sono riuscita a farla... appena messa in posa la Vespona, tutt'intorno si è formato un gruppo di curiosi che mi ostruiva la visuale :mrgreen: :mrgreen:
:ok: :ok: Logico e prevedibile :ciao:
bel post, spero mi sia d'aiuto per il restauro della mia 200 ;-)
Bravo Piero, bellissima.
Ottimo lavoro. :applauso:
:ciao:
Gabriele82
25-04-12, 21:45
Gran bel lavoro Piero!
mi piace nell'insieme tutta, particolarmente il tachimetro e gli specchi!:ok:
Finalmente il restauro sella "Vespona" è terminato...
Complimenti Piero per il bellissimo restauro effettuato e per l'eccezionale risultato ottenuto! :applauso:
La targa Caltanissetta e già rara da vedere nelle mie zone (Siracusa) .......figuriamoci a Torino......una chicca!:-):ciao:
Complimenti Piero per il bellissimo restauro effettuato e per l'eccezionale risultato ottenuto! :applauso:
La targa Caltanissetta e già rara da vedere nelle mie zone (Siracusa) .......figuriamoci a Torino......una chicca!:-):ciao:
Grazie conterraneo ;-)
ciao
Gran bel lavoro.!:bravo:
ho appena acquisto un p200 come il tuo. volevo chiederti se il colore è il rosso 5003m o il tabacco 3003M. la mia è abbastanza sbiadita. vorrei iniziare il restauro questo inverno e quindi ho iniziato a guardarmi attorno e capire che cavolo di colore è. non sembra un rosso, sembra piu verso l'arancio. questa sera pubblico una foto.
grazie e complimenti ancora.
Vespa 50 L
01-08-12, 10:05
Dovrebbe essere il tabacco 3003 MM!
Dovrebbe essere il tabacco 3003 MM!
Quella di piero58 è in rosso 5003m, il tabacco, è un arancio scuro, è stato usato solo sul P200E del 1980, uno dei colori che preferisco sul px.
:ciao:
Complimenti, anche io ho un p 200 e dell'82 senza mix e l'ho restaurato un anno e mezzo fa.
Lavoro eccellente.
Io ho fatto le stesse cose ma con meno "dedizione".
Mi sono gasato assai leggendo di fila le dieci pagine della tua-vostra relazione...
Gasato come non mai.
Bella Crespa...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.