PDA

Visualizza Versione Completa : Canon EOS D1100



Vespa 50 L
09-12-11, 20:57
Me la consigliate? Chi la possiede, mi potrebbe dare un consiglio senz'altro più completo, l'ho trovata a 399 euro corpo macchina più obiettivo 18-55, grazie.:ok:

fedyx
09-12-11, 21:24
bhe per incominciare a fotografare seriamente è buona.. certo c'è di meglio.. ma per incominciare può bastare.. magari compri un bel obbiettivo 55-250..
ora che ci penso su un mio amico ha comprato la sua 1100d con il 18-200 su pixmania ad un ottimo prezzo.. io per incominciare mi sono preso una sony alpha 290 con 18-55 a 400€:ciao::ciao::mrgreen:

candido
09-12-11, 21:25
nn la conosco ma una cosa te la posso dire: prendi il solo corpo e cercati un ottca decente, quel 18-55 fa pena

Vespa 50 L
09-12-11, 22:44
Il punto è che si tratta di un'offerta, la macchina viene data insieme all'obiettivo.

fedyx
09-12-11, 22:49
hai visto su pix mania? io per mancanza di tempo non ho controllato.. comunque non sono d'accordo sull'inutilità del 18-55.. certo è usabile per poco.. però per incominciare.. ma dacci più info.. l'obbiettivo è stabilizzato?
:ciao:

vespiaggio
09-12-11, 23:01
ciao per me vale i soldi che costa........senza contare che con il 18-55 (che hanno quasi tutti) non fai granchè.........

panzer
09-12-11, 23:09
secondo me è ottima, e per il 18-55 beh, ci sono fotografi molto famosi che usano il 50 fisso, non conta tanto l' obiettivo, ma la tecnica, certo per fotografare una roba lontana serve il tele, ma te lo compri più avanti, tieni presente che il 18-55 per i panorami va benissimo, è un ottimo grandangolo:mrgreen:

fedyx
09-12-11, 23:11
Quoto!!

Gabriele82
09-12-11, 23:24
io per scelta ho preso due anni fa una Nikon D3000, entry level...

beh il corpo macchina per me è ottimo, certo, esistono macchine da migliaia di euro, ma per l'investimento iniziale va benissimo.
Ho un 18/55 stabilizzato e lo vedo il passpartout per tutto, un 50 fisso mi pare, che usiamo per le macro, e un 70/300 come tele, che personalmente non amo molto, tira veramente tanto,per uno che ama i paesaggi...:azz:
ovviamente tutto Nikorr..

A me la Canon sta sulle scatole..:mrgreen:

ampc78
09-12-11, 23:48
secondo me è ottima, e per il 18-55 beh, ci sono fotografi molto famosi che usano il 50 fisso, non conta tanto l' obiettivo, ma la tecnica, certo per fotografare una roba lontana serve il tele, ma te lo compri più avanti, tieni presente che il 18-55 per i panorami va benissimo, è un ottimo grandangolo:mrgreen:

le digitali di questa classe hanno un rapporto con le 35mm analogiche di 1,6
perciò il 50 fisso di cui parli diventa uno 80
e tutte le focali seguono questa logica
la qualità dell'obiettivo lo fa le lenti e l'apertura del diaframma

se non hai esperienza con le reflex, va benissimo
più in la compri qualcosa altro o la cambi.

vespiaggio
09-12-11, 23:49
io per scelta ho preso due anni fa una Nikon D3000, entry level...

beh il corpo macchina per me è ottimo, certo, esistono macchine da migliaia di euro, ma per l'investimento iniziale va benissimo.
Ho un 18/55 stabilizzato e lo vedo il passpartout per tutto, un 50 fisso mi pare, che usiamo per le macro, e un 70/300 come tele, che personalmente non amo molto, tira veramente tanto,per uno che ama i paesaggi...:azz:
ovviamente tutto Nikorr..

A me la Canon sta sulle scatole..:mrgreen:


già! anche io sono Nikonista convinto......non so perchè ma la canon mi da una sensazione di macchina plasticosa.......

io ho preso l'anno scorso una D60 usata ma praticamente come nuova, con un 18-135 nikkor non stabilizzato (e son veramente contento dell'obiettivo seppur sia veramente buio, ma almeno di andare su ottiche fisse o strane, la focale è quella).......ovviamente la uso esclusivamente in manuale (a differenza di una gran parte di gente che compra le reflex e pretende di usarle in automatico-->allora comprate le compatte!! :mah:)

devo dire che delle canon mi piace spessp la saturazione automatica del bianco...le nikon son molto più rigide a riguardo....per il resto non mi sono neanche mai interessato a qualche modello della suddetta marca.....

marco1969_1972
09-12-11, 23:53
secondo me è ottima, e per il 18-55 beh, ci sono fotografi molto famosi che usano il 50 fisso, non conta tanto l' obiettivo, ma la tecnica, certo per fotografare una roba lontana serve il tele, ma te lo compri più avanti, tieni presente che il 18-55 per i panorami va benissimo, è un ottimo grandangolo:mrgreen:


Concordo in pieno. Solo due punti però vanno rivisti: i 50 mm sono una categoria a parte, perchè di solito sono obbiettivi di un certo livello che vengo utilizzati per lo studio ( anche se li uso molto anche per le foto paesagistiche ). Il 18-55 sarebbe un grandangolo su di una macchina full frame...e purtroppo le fullframe di qualunque marca ( parlo per le nuove reflex/digitali ) sono poche e di solito sono quelle top gamma. Quel 18 diventa quindi un 21-22. Per cominciare comunque avresti un bel giocattolino...così se poi ti stufi non ci hai speso più di tanto e ti rimane una macchina decente.:ciao:

Marco

Gabriele82
09-12-11, 23:56
già! anche io sono Nikonista convinto......non so perchè ma la canon mi da una sensazione di macchina plasticosa.......

io ho preso l'anno scorso una D60 usata ma praticamente come nuova, con un 18-135 nikkor non stabilizzato (e son veramente contento dell'obiettivo seppur sia veramente buio, ma almeno di andare su ottiche fisse o strane, la focale è quella).......ovviamente la uso esclusivamente in manuale (a differenza di una gran parte di gente che compra le reflex e pretende di usarle in automatico-->allora comprate le compatte!! :mah:)

devo dire che delle canon mi piace spessp la saturazione automatica del bianco...le nikon son molto più rigide a riguardo....per il resto non mi sono neanche mai interessato a qualche modello della suddetta marca.....

Io personalmente sto cercando di gestire, (ovviamente sempre senza leggere niente a riguardo e facendo solo prove) sempre meglio il manuale, tenendo l'impostazione auto quando le tempistiche non mi permettono di impostare bene la macchina.

Devo dire però che la reflex in auto fa foto dieci volte migliori di una compatta...

Quest'altranno tirerò fuori la vecchia reflex a pellicola di mio padre,....vediamo cosa ci salta fuori..

Vespa 50 L
10-12-11, 07:26
Si tratta di un 18-55 non stabilizzato, comunque per quanto riguarda il discorso della marca, ho puntato su Canon per l'affidabilità non soltanto del marchio ma anche per la serietà dell'assistenza. Ho molti amici che lavorano come direttori di punti vendita e mi hanno riferito che le macchine che vanno in assistenza sono quasi tutte Nikon e che la medesima non ha una buona assistenza. Detto dal primo, detto dal secondo e riconfermato dal terzo, beh, preferisco Canon, ovviamente si tratta di un consiglio che mi è stato dato in via del tutto amichevole, difficilmente questo discorso lo andrebbero a fare con un cliente, il risultato sarebbe 0 vendite di macchine Nikon. ;-)

ampc78
10-12-11, 13:02
io eviterei di mettere in dubbio le rispettive assistenze...
rischi di scatenare una guerra :nunchuck:

io ti posso solo dire che che entrambi le macchine di fascia bassa hanno pregi e difetti, ma la canon è sicuramente più intuitiva da usare per chi ha poca esperienza.
nel tuo caso andrei tranquillo, per quel prezzo non te ne pentirai. :mrgreen:

Gabriele82
10-12-11, 14:35
Si tratta di un 18-55 non stabilizzato, comunque per quanto riguarda il discorso della marca, ho puntato su Canon per l'affidabilità non soltanto del marchio ma anche per la serietà dell'assistenza. Ho molti amici che lavorano come direttori di punti vendita e mi hanno riferito che le macchine che vanno in assistenza sono quasi tutte Nikon e che la medesima non ha una buona assistenza. Detto dal primo, detto dal secondo e riconfermato dal terzo, beh, preferisco Canon, ovviamente si tratta di un consiglio che mi è stato dato in via del tutto amichevole, difficilmente questo discorso lo andrebbero a fare con un cliente, il risultato sarebbe 0 vendite di macchine Nikon. ;-)

Ah si?

Pensa che io sapevo l'esatto contrario...aggiunto al fatto che Nikon offre 3 anni di garanzia, e me l'han consigliata pure alcuni fotografi che conosco...;-)

Ma parliamo di tutto e niente, sono i soliti campanilismi...:mrgreen:

vespuccia77
10-12-11, 14:44
mi rivologo a voi esperti che dite delle Mirrorless??? ci ho fatto un pensierino..ma...

Gabriele82
10-12-11, 14:54
per me, personalmente, non han senso di esistere..;-)

ampc78
10-12-11, 15:58
mi rivologo a voi esperti che dite delle Mirrorless??? ci ho fatto un pensierino..ma...

preferisco le reflex
anche se le mirrorless eliminano alcuni inconvenienti delle reflex con meccanica classica

Gioweb
10-12-11, 16:26
per me, personalmente, non han senso di esistere..


Ciao Gabriele, non sono daccordo, io penso che il pentaprisma e lo specchio sono dei pezzi che le reflex si portano dietro dall'era analogica, come noi ci portiamo quell'osso dietro la schiena. Mi spiego, le reflex permettevano e permettono tramite lo specchio e il pentaprisma di vedere ciò che l'obiettivo sta guardando. In pratica lo specchio devia la luce che arriva dall'obiettivo verso il pentaprisma e quindi il mirino oculare. Quando scatti lo specchio sale e la luce impressiona la pellicola o adesso il sensore.

Prima l'alternativa era la macchina con il mirino galileiano, cioè un mirino che più o meno ti faceva vedere cosa inquadri. Quindi nell'era analogica la visione pre-scatto di una reflex (quasi 100% della scena) era un plus rispetto ad una non reflex.

Con l'introduzione del digitale, di fatto attraverso il monitor si vede quello che l'obiettivo sta vedendo. Anche la più economica delle compatte digitali lo fa.

Quando si sceglie una reflex rispetto ad una compatta perché si crede di prendere una macchina che fa foto migliori, non è per lo specchio e il pentaprisma che caratterizzano una reflex, ma per il fatto che hanno sensori migliori, obiettivi più luminosi, di qualità e soprattutto intercambiabili.

Detto questo le miror less non sono altro che compatte con obiettivo intercambiabile e con le componenti montate sulle reflex. Quindi stessa qualità d'immagine.

Secondo me le mirror less sono il futuro. Io non ho una reflex digitale ma una compatta, l'ultima reflex che ho avuto era analogica. Oggi non so se comprerei una macchina così grande da trasportare, sono troppo comode le compatte!!!

vespuccia77
10-12-11, 16:32
é da un pò che sto valutando le mirror e molti sono i pareri discordanti..aspetto che scenda ancora un pò il prezzo! che tra l'altro è già sceso rispetto a quando ho cominciato avederle sul mercato!Comunque i miei complimenti per la dovizia di particolari!!:rulez:

Vespista46
10-12-11, 17:02
Ciao Gabriele, non sono daccordo, io penso che il pentaprisma e lo specchio sono dei pezzi che le reflex si portano dietro dall'era analogica, come noi ci portiamo quell'osso dietro la schiena. Mi spiego, le reflex permettevano e permettono tramite lo specchio e il pentaprisma di vedere ciò che l'obiettivo sta guardando. In pratica lo specchio devia la luce che arriva dall'obiettivo verso il pentaprisma e quindi il mirino oculare. Quando scatti lo specchio sale e la luce impressiona la pellicola o adesso il sensore.

Prima l'alternativa era la macchina con il mirino galileiano, cioè un mirino che più o meno ti faceva vedere cosa inquadri. Quindi nell'era analogica la visione pre-scatto di una reflex (quasi 100% della scena) era un plus rispetto ad una non reflex.

Con l'introduzione del digitale, di fatto attraverso il monitor si vede quello che l'obiettivo sta vedendo. Anche la più economica delle compatte digitali lo fa.

Quando si sceglie una reflex rispetto ad una compatta perché si crede di prendere una macchina che fa foto migliori, non è per lo specchio e il pentaprisma che caratterizzano una reflex, ma per il fatto che hanno sensori migliori, obiettivi più luminosi, di qualità e soprattutto intercambiabili.

Detto questo le miror less non sono altro che compatte con obiettivo intercambiabile e con le componenti montate sulle reflex. Quindi stessa qualità d'immagine.

Secondo me le mirror less sono il futuro. Io non ho una reflex digitale ma una compatta, l'ultima reflex che ho avuto era analogica. Oggi non so se comprerei una macchina così grande da trasportare, sono troppo comode le compatte!!!
Non posso che quotarti.
Ho un Samsung da 14.7 Mpx e ottica che adesso non ricordo e fa veramente belle foto. Le manca solo un buon zoom.
Se vuoi posso postarti delle foto, ti posso assicurare che scarsa scarsa non è. Ovvio non è una reflex, ma questa la porti in tasca e non devi portarti tutto l'equip fotografico per qualche foto...

E poi, per correggere le foto oggigiorno visto che siamo nell'era del digitale c'è il pc. Con qualche semplice passaggio puoi modificare molti più parametri di quanto ne possa tu modificare in fase di scatto con una reflex.

fedyx
10-12-11, 18:57
Non posso che quotarti.
Ho un Samsung da 14.7 Mpx e ottica che adesso non ricordo e fa veramente belle foto. Le manca solo un buon zoom.
Se vuoi posso postarti delle foto, ti posso assicurare che scarsa scarsa non è. Ovvio non è una reflex, ma questa la porti in tasca e non devi portarti tutto l'equip fotografico per qualche foto...

E poi, per correggere le foto oggigiorno visto che siamo nell'era del digitale c'è il pc. Con qualche semplice passaggio puoi modificare molti più parametri di quanto ne possa tu modificare in fase di scatto con una reflex.
dipende di quali reflex parli.. ;)

vespiaggio
10-12-11, 19:33
mah secondo me non avete idea di quel che state dicendo, non importa solo il numero di megapixel........fidatevi che quando si prova la reflex non si torna più indietro

fedyx
10-12-11, 19:39
è una cosa d cui mi sono reso conto subito.. quando passo dalla mia sony (pur essendo una semplice sony con 18-55) ad una bridge.. mi metto le mani ai capelli.. poi però ritorno in me appena prendo la canon 1100 d con 18-200 xD

MrOizo
10-12-11, 22:39
....sono un vecchio fotografo appassionatissimo quando si usava la pellicola, che non è riuscito più a decidersi di acquistare una digitale perchè fondamentalmente le digitali sono una presa per i fondelli....si può perfettamente paragonare la cara vecchia vespa a marce che è la reflex a pellicola con la digitale che invece è esattamente un frullo...è più pratica, è costosa, se si rompe si butta, etc etc....solo che ora, davvero è diventato quasi impossibile avere stampe a pellicola decenti....i minilab tradizionali sono stati dismessi ed il risultato, anche se ti fai un mazzo tanto a fare foto a pellicola, è sempre tradotto da una stampante in pixel.....e allora tanto vale passare al digitale: prima fregatura:acquisto, nuova nel 2003 una bridge che era tra le migliori: la minolta z3; 6 megapx, etc etc....sono passati neanche un paio d'anni che anche i cellulari facevano foto migliori...e mi è costata ben 800 euro; ai tempi delle reflex tradizionali ci avrei comprato un corpo macchina ed obiettivo decentissimi....come già detto, non si capisce cosa stia a fare uno specchio, con le sue problematiche, dentro una digitale col live-wiev(quasi tutte); come già detto, i megapx in se non dicono nulla sulla qualità del sensore; come già detto il rapporto con il fotogramma viene avvicinato solo nelle dx(parlo della identificazione nikon) che hanno un sensore quasi uguale a quello del fotogramma(manca 1mm); nelle digitali invece conta molto pure il processore impiegato, la sua velocità ed il suo consumo; lo schema software ed hardware della macchina: finora, le uniche foto accettabili da me viste con la digitale vengono esclusivamente da corpi macchina costosissimi: tipo nikon d3: che fa in pratica una vera e propria post-produzione in automatico per ogni ogni scatto;secondo me, è ora che i prezzi scendano; le mirrorless sono il futuro, per un certo verso:cioè per l'amatore, solo che costano esattamente come le reflex ed hanno, di solito sensori inferiori: vedi nikon con la nuova 1; quando l'ho vista, ho finalmente pensato che potesse essere la macchina giusta: poi ho visto i prezzi e le caratteristiche da compattina ed ho capito che era una mossa commerciale, da portare sul modaiolo; comunque altre marche hanno mirrorless più serie: tra le migliori che ho visionato c'è l'antesignana: l'olympus pen, costi alti, ma almeno la qualità c'è tutta; se no, le migliori in assoluto, le Sigma: però hanno problemi di costanza di rendimento, autonomia batterie etc etc...per non parlare del fatto che non mi frega nulla se la macchina fa pure i fimati che la fanno andare in overheating a cuocere il processore........insomma mi sono scocciato e faccio le foto con una coolpix da 110 euro e ogni tanto mi guardo la mia collezione di contax, yashica e rollei.....e mi faccio un giro in vespa....

candido
10-12-11, 22:48
da poco sono andato in fissa per la fuji x100...compatta stile retrò con sensore aps-c con ottica fissa 23 f/2...
Home | The FinePix X100 Professional Photographer's compact digital camera from Fujifilm (http://www.finepix-x100.com/)

ma costa troppo..

Gioweb
10-12-11, 23:28
da poco sono andato in fissa per la fuji x100...compatta stile retrò con sensore aps-c con ottica fissa 23 f/2...
Home | The FinePix X100 Professional Photographer's compact digital camera from Fujifilm

ma costa troppo..

E' uguale alla Voigtlander di mio padre con cui ho fatto tante belle foto!! File:Vitorets.JPG - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Vitorets.JPG)

ampc78
11-12-11, 00:19
quoto Sergio in tutto...

a proposito hai avuto pure esperienza di camera oscura?
io per qualche anno ho sviluppato in casa con un amico, ma poi
è diventato difficile trovare il materiale, costoso e ingombrante.
il bello delle reflex, ma anche di queste compatte con ottiche evolute
è il poter usare filtri come l'UV, il polarizzatore ecc.....
il bello delle compatte e che le metti in tasca e vai via in :vespone:

MrOizo
11-12-11, 00:26
quoto Sergio in tutto...

a proposito hai avuto pure esperienza di camera oscura?
io per qualche anno ho sviluppato in casa con un amico, ma poi
è diventato difficile trovare il materiale, costoso e ingombrante.
il bello delle reflex, ma anche di queste compatte con ottiche evolute
è il poter usare filtri come l'UV, il polarizzatore ecc.....
il bello delle compatte e che le metti in tasca e vai via in :vespone:

...certo!Ho ancora il vecchio lupo m2 da qualche parte, in garage, col corredo di vaschette, bidoni etc etc, avevo anche acquistato dai russi all'epoca un gran quantitativo di materiale..come obiettivi mto catadiottrici 500 e 1000 mm, kiev 60 6x6 col corredo intero di ottiche....insomma ho un armadio pieno di attrezzi fotografici.....:ciao::ciao: ...comunque, se dovessi scegliere, preferirei Canon per le foto dinamiche, ancora una volta i migliori e più leggeri zoom motorizzati sono i loro, ma senza dubbio Nikon per tutto il resto.....sono quelli che hanno studiato di più sul sistema esposimetrico e sul software che gestisce l'autofocus......ripeto mi piace molto sigma ed il suo sistema , ma non avrei la pazienza di usarla.....

Babila
11-12-11, 00:29
...certo!Ho ancora il vecchio... insomma ho un armadio pieno di attrezzi fotografici.....:ciao::ciao:


mamma chebbello... ;-)


senti ma... c'avresti mica una contax 1 vecchia buttata che non ti serve?!


:risata: :ciao:

ampc78
11-12-11, 00:41
...certo!Ho ancora il vecchio lupo m2 da qualche parte, in garage, col corredo di vaschette, bidoni etc etc, avevo anche acquistato dai russi all'epoca un gran quantitativo di materiale..come obiettivi mto catadiottrici 500 e 1000 mm, kiev 60 6x6 col corredo intero di ottiche....insomma ho un armadio pieno di attrezzi fotografici.....:ciao::ciao:

leggendo i tuoi post immagino la tua casa piena, fino a scoppiare, di milioni di oggetti.
apri uno scaffale e ci trovi i carburatori, va via la luce e tua moglie ti chiede una candela, e tu gli dici: ngk o bosh, calda o fredda?
e nei vasi tieni piantati gli alberi motore sperando che crescano di corsa
e cosi via :ciao::ciao:

MrOizo
11-12-11, 00:47
...vabbè, allora vi faccio l'elenco: prima macchina, regalata da papà a 13 anni: Yashica fx col suo bel 50; dopo un paio d'anni affiancato da un yashica 105 mm(bella ottica che ho usato fino a poco tempo fa...)poi, a 25 anni, per motivi di...usura affianco alla fidata fx una fx3 super 2000 come secondo corpo e acquisto uno zoom sigma 70-210;nel frattempo il flashetto metz portatile è stato affiancato da un 60 a torcia ed ho acquistato la prima rollei una t 3,5;poi acquisto, usata l'altra rollei, una f 2,8; infine, la mia preferita: la white-face f 3,5; tutte conservate e ben tenute, eh; nel frattempo ho preso pure la seagull imitazione rollei nuova e la yashica 124 tipo biottica rollei; scattavo con le biottiche tipo pazzo: mi ero innamorato della pellicola 120 e trovavo le biottiche molto pratiche, comode e di una qualità oggi difficilmente eguagliabile....poi ho preso la contax mt 167 e , infine la rts; ho speso un pozzo di soldi nel corredo zeiss con attacco contax-yashica; ho dal fish-eye al super tele 300; tutti comprati usati nei vari mercatini in tutta italia;poi ho preso una pentacon-six col suo 80 e mirino a pozzetto; ho notato che i russi vendevano il suo clone, la kiev 60; ed allora ho preso anche quella, con tutto il corredo di obiettivi; così ho provato l'ebbrezza del 6x6 con le ottiche intercambiabili: ogni volta che uscivo, riempivo di attrezzature il bagagliaio dell'auto; ho pure preso, come detto, i tele catadiottrici mto 500 e 1000 mm, coi quali ho fatto foto davvero interessanti: avevo pure come esposimetri, il lunasix e l'optisix(anche se non giurerei sull'esattezza del nome); il secondo era preciso, ma al selenio, quindi senza batterie, ma con un fastidioso effetto "memoria", mentre il primo era a pile; amavo le dia(....al massimo le cibachrome) appunto perchè non volevo rotte le scatole dagli stampatori....mi dite dove trovo ora tutto questo con la foto digitale?
p.s.: ho ancora tutto quanto conservato.....

MrOizo
11-12-11, 00:52
leggendo i tuoi post immagino la tua casa piena, fino a scoppiare, di milioni di oggetti.
apri uno scaffale e ci trovi i carburatori, va via la luce e tua moglie ti chiede una candela, e tu gli dici: ngk o bosh, calda o fredda?
e nei vasi tieni piantati gli alberi motore sperando che crescano di corsa
e cosi via :ciao::ciao:

e ancora forse non vi ho mai parlato delle mie chitarre e bassi....in pratica, sono un pazzo...lo so.....ne avrà di cose da buttare, mia figlia.....

Babila
11-12-11, 00:53
estica... voli... a stò punto non si capisce se sei più un fotografo anche appassionato motociclista o un motociclista appassionato fotografo... :mah:


:ciao:

ampc78
11-12-11, 00:57
abbiamo in comune pure la passione per il basso e la chitarre

mi vuoi come figlio putativo :oops::oops::oops::oops::oops:

MrOizo
11-12-11, 01:14
ok, l'hai voluto tu: però ti dico subito che qualche chitarra e qualche basso che ho avuto li ho tolti, o meglio, scambiati....ho iniziato, come Guccini, con una chitarrina Carmelo Catania(fabbrica della mia città...) che dovrebbe ancora essere da qualche parte a casa di mia mamma; poi, a 16 anni, la Eko Ranger, prima 6 e poi 12 corde(scoprì solo dopo che delle 12 corde non me ne facevo una pippa....)poi, finalmente la eko e85, una perfetta imitazione della Martin, che possiedo tuttora e che suona benissimo;coi bassi inizio alla grande: nel nostro gruppo passo, per defezione del bassista, da seconda chitarra(con la e85) a bassista, ed il defezionato prima mi impresta, poi mi vende il suo basso: un gibson che non mi è piaciuto mai per nulla....per il mio modo di suonare piegavo il manico ed era sempre a sistemare dal liutaio....passo allora al musicman sabre:basso troppo funk per i miei gusti, ma già adatto come robustezza...lo vendo perchè mi servono soldi ed alla fine non è che mi faccia impazzire....con meno della metà dei soldi che prendo mi compro la versione economica giapponese della fender del precision; il mitico squier della serie jv; allora erano appena usciti; doveva essere un ripiego, ma mi accorgo sin da subito che questo cavoletto di un basso suona se non come i precision americani......meglio!!!!E' molto più leggero, ed ha le stesse caratteristiche...i miei amici mi hanno sempre preso per il sedere per queste mie affermazioni, ma oggi mi fa piacere sapere che il mio squier jv ha raggiunto, in pratica le quotazioni dei fender coevi!!!!Negli anni, però io, stupidamente, ho messo la decal fender sulla paletta per non farmi rompere i cosiddetti....ma l'importante è come suona!!!!ho poi acquistato, come brutto anatroccolo, anche un fender performer bass, che devo dire, dopo averlo sistemato, suona davvero bene!!!In pratica i fender japan che ho suonano alla grande e non soffrono di alcun complesso d'inferiorità nei confronti degli americani...infine , ho un jazz mexico, con i pick-up fender american vintage, bel suono, ma pesa una tonnellata, come gli american standard!!!Sono in attesa che l'amico Ric si decida a prendermi in giappone qualche altro fender japan, visto che, siccome suonano meglio degli americani, la fender si guarda bene dall' importarli ufficialmente in europa!!!!Infine, ho una Gibson L-5 che non so suonare, ampli H-H da studio e hartke pentabass, più effetti vari..
P.s.: mi scuso per l'O.T.....mi è venuto di getto, se vi dà fastisio, lo cancello subito....

ampc78
11-12-11, 01:28
più ti leggo e più mi incuriosisco :mrgreen:

in pratica in confronto alle altre persone vivi gli anni con un rapporto 1 a 3 :orrore:

sei un grande

Vespista46
11-12-11, 01:44
Sergio ti manca uncinetto e merletto inglese e poi hai provato tutto! :mrgreen:






O già hai provato anche questi? :orrore: :Lol_5:

Vespa 50 L
11-12-11, 07:44
Tornando in topic, la macchina l'ho comprata, più in là acquisterò gli altri obiettivi, i miei mentori sarete voi! :-)

ampc78
11-12-11, 11:19
Tornando in topic, la macchina l'ho comprata, più in là acquisterò gli altri obiettivi, i miei mentori sarete voi! :-)

hai fatto bene,cerca e compra un filtro UV da mettere davanti l'obiettivo

FILTRO UV PROTETTIVO 58MM X CANON 18 55 18/55 | eBay (http://www.ebay.it/itm/FILTRO-UV-PROTETTIVO-58MM-X-CANON-18-55-18-55-/180704114457)

tipo questo, io ho fatto una ricerca veloce.

auguri

Gabriele82
12-12-11, 00:35
Ciao Gabriele, non sono daccordo, io penso che il pentaprisma e lo specchio sono dei pezzi che le reflex si portano dietro dall'era analogica, come noi ci portiamo quell'osso dietro la schiena. Mi spiego, le reflex permettevano e permettono tramite lo specchio e il pentaprisma di vedere ciò che l'obiettivo sta guardando. In pratica lo specchio devia la luce che arriva dall'obiettivo verso il pentaprisma e quindi il mirino oculare. Quando scatti lo specchio sale e la luce impressiona la pellicola o adesso il sensore.

Prima l'alternativa era la macchina con il mirino galileiano, cioè un mirino che più o meno ti faceva vedere cosa inquadri. Quindi nell'era analogica la visione pre-scatto di una reflex (quasi 100% della scena) era un plus rispetto ad una non reflex.

Con l'introduzione del digitale, di fatto attraverso il monitor si vede quello che l'obiettivo sta vedendo. Anche la più economica delle compatte digitali lo fa.

Quando si sceglie una reflex rispetto ad una compatta perché si crede di prendere una macchina che fa foto migliori, non è per lo specchio e il pentaprisma che caratterizzano una reflex, ma per il fatto che hanno sensori migliori, obiettivi più luminosi, di qualità e soprattutto intercambiabili.

Detto questo le miror less non sono altro che compatte con obiettivo intercambiabile e con le componenti montate sulle reflex. Quindi stessa qualità d'immagine.

Secondo me le mirror less sono il futuro. Io non ho una reflex digitale ma una compatta, l'ultima reflex che ho avuto era analogica. Oggi non so se comprerei una macchina così grande da trasportare, sono troppo comode le compatte!!!

Hai fatto bene a correggermi, mi riferivo, erroneamente alle bridge..:azz:
Comunque, sono scettico..:mrgreen:..continuo a preferire le mie ingombranti reflex, sono più poetiche...:mrgreen:

vuoi mettere fare la soddisfazione di una escursione a 3000 metri di altezza "letteralmente" trascinando la propria morosa su per un sentiero ripido e pieno di sassi, con lei che brontola, con circa 5 kg di materiale fotografico, 7/8 kg di vestiario, 3 kg di cibo e in casi estremi lo zaino di lei attaccato al petto (il mio sulla schiena) e un sorriso idiota stampato sulla faccia?:mrgreen:

Non ha prezzo....per il resto, come detto, c'è mastercard..:mrgreen:;-)


Non posso che quotarti.
Ho un Samsung da 14.7 Mpx e ottica che adesso non ricordo e fa veramente belle foto. Le manca solo un buon zoom.
Se vuoi posso postarti delle foto, ti posso assicurare che scarsa scarsa non è. Ovvio non è una reflex, ma questa la porti in tasca e non devi portarti tutto l'equip fotografico per qualche foto...

E poi, per correggere le foto oggigiorno visto che siamo nell'era del digitale c'è il pc. Con qualche semplice passaggio puoi modificare molti più parametri di quanto ne possa tu modificare in fase di scatto con una reflex.

:orrore::orrore::orrore::orrore:

vade retro satana...esci da questo corpo!

Dario corel sta pippa non è minimamente paragonabile a una foto fatta bene con una reflex!!!

http://www.3megapixel.it/Images/macro-mosca.jpg

No dico, per esempio, questa foto ti pare scattabile con qualsiasi compatta e poi corretta con corel?

http://www.windoweb.it/desktop_temi/foto_cascate/foto_cascate_378.jpg

questa invece è un esempio di superfluido...prima o poi mi cimenterò seriamente in questo tipo di foto..


....sono un vecchio fotografo appassionatissimo quando si usava la pellicola, che non è riuscito più a decidersi di acquistare una digitale perchè fondamentalmente le digitali sono una presa per i fondelli....si può perfettamente paragonare la cara vecchia vespa a marce che è la reflex a pellicola con la digitale che invece è esattamente un frullo...è più pratica, è costosa, se si rompe si butta, etc etc....solo che ora, davvero è diventato quasi impossibile avere stampe a pellicola decenti....i minilab tradizionali sono stati dismessi ed il risultato, anche se ti fai un mazzo tanto a fare foto a pellicola, è sempre tradotto da una stampante in pixel.....e allora tanto vale passare al digitale: prima fregatura:acquisto, nuova nel 2003 una bridge che era tra le migliori: la minolta z3; 6 megapx, etc etc....sono passati neanche un paio d'anni che anche i cellulari facevano foto migliori...e mi è costata ben 800 euro; ai tempi delle reflex tradizionali ci avrei comprato un corpo macchina ed obiettivo decentissimi....come già detto, non si capisce cosa stia a fare uno specchio, con le sue problematiche, dentro una digitale col live-wiev(quasi tutte); come già detto, i megapx in se non dicono nulla sulla qualità del sensore; come già detto il rapporto con il fotogramma viene avvicinato solo nelle dx(parlo della identificazione nikon) che hanno un sensore quasi uguale a quello del fotogramma(manca 1mm); nelle digitali invece conta molto pure il processore impiegato, la sua velocità ed il suo consumo; lo schema software ed hardware della macchina: finora, le uniche foto accettabili da me viste con la digitale vengono esclusivamente da corpi macchina costosissimi: tipo nikon d3: che fa in pratica una vera e propria post-produzione in automatico per ogni ogni scatto;secondo me, è ora che i prezzi scendano; le mirrorless sono il futuro, per un certo verso:cioè per l'amatore, solo che costano esattamente come le reflex ed hanno, di solito sensori inferiori: vedi nikon con la nuova 1; quando l'ho vista, ho finalmente pensato che potesse essere la macchina giusta: poi ho visto i prezzi e le caratteristiche da compattina ed ho capito che era una mossa commerciale, da portare sul modaiolo; comunque altre marche hanno mirrorless più serie: tra le migliori che ho visionato c'è l'antesignana: l'olympus pen, costi alti, ma almeno la qualità c'è tutta; se no, le migliori in assoluto, le Sigma: però hanno problemi di costanza di rendimento, autonomia batterie etc etc...per non parlare del fatto che non mi frega nulla se la macchina fa pure i fimati che la fanno andare in overheating a cuocere il processore........insomma mi sono scocciato e faccio le foto con una coolpix da 110 euro e ogni tanto mi guardo la mia collezione di contax, yashica e rollei.....e mi faccio un giro in vespa....


Sergio tu però sei un talebano in questo senso...parli di fotografia digitale in senso lato, ma la fotografia digitale, seppur inferiore qualitativamente alla analogica,si è molto evoluta, e differenziata negli ultimi anni..;-)


abbiamo in comune pure la passione per il basso e la chitarre

mi vuoi come figlio putativo :oops::oops::oops::oops::oops:

Pure tu?:mrgreen:


Tornando in topic, la macchina l'ho comprata, più in là acquisterò gli altri obiettivi, i miei mentori sarete voi! :-)

Bene...facci sapere come ti ci trovi..:ok:

fedyx
12-12-11, 08:20
Hai fatto bene a correggermi, mi riferivo, erroneamente alle bridge..:azz:
Comunque, sono scettico..:mrgreen:..continuo a preferire le mie ingombranti reflex, sono più poetiche...:mrgreen:

vuoi mettere fare la soddisfazione di una escursione a 3000 metri di altezza "letteralmente" trascinando la propria morosa su per un sentiero ripido e pieno di sassi, con lei che brontola, con circa 5 kg di materiale fotografico, 7/8 kg di vestiario, 3 kg di cibo e in casi estremi lo zaino di lei attaccato al petto (il mio sulla schiena) e un sorriso idiota stampato sulla faccia?:mrgreen:

Non ha prezzo....per il resto, come detto, c'è mastercard..:mrgreen:;-)



:orrore::orrore::orrore::orrore:

vade retro satana...esci da questo corpo!

Dario corel sta pippa non è minimamente paragonabile a una foto fatta bene con una reflex!!!

http://www.3megapixel.it/Images/macro-mosca.jpg

No dico, per esempio, questa foto ti pare scattabile con qualsiasi compatta e poi corretta con corel?

http://www.windoweb.it/desktop_temi/foto_cascate/foto_cascate_378.jpg

questa invece è un esempio di superfluido...prima o poi mi cimenterò seriamente in questo tipo di foto..




Sergio tu però sei un talebano in questo senso...parli di fotografia digitale in senso lato, ma la fotografia digitale, seppur inferiore qualitativamente alla analogica,si è molto evoluta, e differenziata negli ultimi anni..;-)



Pure tu?:mrgreen:



Bene...facci sapere come ti ci trovi..:ok:
sicuramente si troverà bene..
p.s. i superfluidi sono spettacolari.. da però non ho possibilità di farlo.. e poi dovrei comprarmi i filtri giusti.. :azz::ciao:

MrOizo
12-12-11, 09:24
Sergio tu però sei un talebano in questo senso...parli di fotografia digitale in senso lato, ma la fotografia digitale, seppur inferiore qualitativamente alla analogica,si è molto evoluta, e differenziata negli ultimi anni..;-)






Caro Texas Ranger, sarò talebano, ma tu lo sai che sopra tutti e dico tutti i sensori "mosaic"(cioè in pratica quelli adottati da tutte le macchine, tranne sigma che ha il foveon, altra storia...)c'è davanti una pellicola di plastica, che viene chiamata filtro anti-aliasing?che serve apposta per ridurre la definizione dell'immagine "percepita" dal sensore, se no fa appunto quelle striscette viola fastidiosissime nella foto?E che ormai le macchine fanno foto più o meno belle in base al software impiegato per aggirare la presenza di tale filtro mediante interpolazioni?Questo significa, in pratica, che le moderne reflex delle caratteristiche dell'obiettivo se ne fanno una pippa......poichè, se usi obiettivi troppo definiti, c'è il rischio che ti spunti l'aliasing nonostante il filtro....e solo l'enorme post-produzione software di alcuni modelli di macchine, come la d3x da me citata, che ha non so quanti processori, riesce a compensare decentemente questi difetti.....in pratica, facendo il parallelo con la vespa, è come se dopo aver montato il falc 160 sul vespino, fossi obbligato a montare il padellino ed il 16-10.......e dovessi montare il turbo per recuperare le prestazioni perse col montaggio del padellino e del 16-10....non so se rendo l'idea......
e questo è solo uno dei motivi...potrei citarne altri......

Vespa 50 L
12-12-11, 19:11
Provata al volo, uno spasso, gran bella macchina ragazzi!! Un grazie a tutti per la consulenza!

Gabriele82
12-12-11, 23:47
Caro Texas Ranger, sarò talebano, ma tu lo sai che sopra tutti e dico tutti i sensori "mosaic"(cioè in pratica quelli adottati da tutte le macchine, tranne sigma che ha il foveon, altra storia...)c'è davanti una pellicola di plastica, che viene chiamata filtro anti-aliasing?che serve apposta per ridurre la definizione dell'immagine "percepita" dal sensore, se no fa appunto quelle striscette viola fastidiosissime nella foto?E che ormai le macchine fanno foto più o meno belle in base al software impiegato per aggirare la presenza di tale filtro mediante interpolazioni?Questo significa, in pratica, che le moderne reflex delle caratteristiche dell'obiettivo se ne fanno una pippa......poichè, se usi obiettivi troppo definiti, c'è il rischio che ti spunti l'aliasing nonostante il filtro....e solo l'enorme post-produzione software di alcuni modelli di macchine, come la d3x da me citata, che ha non so quanti processori, riesce a compensare decentemente questi difetti.....in pratica, facendo il parallelo con la vespa, è come se dopo aver montato il falc 160 sul vespino, fossi obbligato a montare il padellino ed il 16-10.......e dovessi montare il turbo per recuperare le prestazioni perse col montaggio del padellino e del 16-10....non so se rendo l'idea......
e questo è solo uno dei motivi...potrei citarne altri......

Sergio, il mio "talebano" era prettamente ironico, ci mancherebbe..

Io non ho di certo la tua preparazione in materia, e nemmeno penso di avere le capacità per arrivarci.
Dico solo che, tra foto digitale fatta con una compatta, e una foto digitale fatta con una reflex, ad esempio la mia nikon d3000, passa una gran bella differenza.
Che poi la nikon d3x abbia delle potenzialità enormemente maggiori della mia d3000, su questo non ci piove.
C'è però da dire, che la mia ad oggi con meno di 500 euro te la porti a casa, invece la d3x necessita di una spesa di circa 6.000 euro a seconda dell'ottica..
Ecco, insomma, secondo me siamo su pianeti differenti, e ci mancherebbe, costa, oltre 10 volte di più!:orrore:
Io non sono un fotografo professionista, ne mi posso definire "fotografo"...diciamo che amo fare foto, ecco...indi per cui, ritengo superfluo spendere 6000 eurozzi..:mrgreen:
Vorrei però sottolineare come la mia onestissima macchina da 500 euro, con le sue ottiche, fa foto che nessuna delle mie due compatte (una pure Nikon) si sogna di fare..
Tra cui macro molto ben definite, e paesaggi "gustosi"..

Il fenomeno di cui tu parli mi è saltato fuori qualche volta mentre utilizzavo il tele, ma tipo 2 o 3 volte in 3 anni.
Ritengo che quello, e altri "difetti", a cui ti riferisci si possa notare ad occhio nudo solo se andiamo a stampare (e poi anche sulla stampa ci sarebbe da scrivere un trattato..:mrgreen:) stampiamo foto molto grandi.
Se invece ci limitiamo anche solo ad un 24x30, che già è un gran bel formato, penso che se la foto è ben fatta, non potremmo che essere soddisfatti della nostra reflex "entry level"...

che entry level non sarebbe se non avesse qualche lacuna.;-)
:ciao:

paki.r
13-12-11, 10:11
.......ad esempio la mia nikon d3000


io ce l'ho più grossa della tua, io ce l'ho più grossa della tua gne gne gne!
:risata::risata::risata:
Io cmq con la mia nikon d3100, godo parecchio devo dire, senza essermi indebitato più di tanto!


( ot: ovviamente il mio commento serve solo a stemperare i toni , anche se penso che con te e sergio non occorra, ma svolgo ogni tanto la mia funzione di " sdrammatizzatore ufficiel" di VR altrimenti mi licenziano)

MrOizo
13-12-11, 12:24
....vabbè che ti devi guadagnare lo stipendio, ma mi sembra esagerato un tuo intervento in questo post, paki...ciononostante , siccome i tuoi interventi sono sempre ben accetti, come premio ti dirò che la tua nikon sebbene non sembri, in realtà è più imparentata con la d5000 che con la d3000....in pratica, le differenze fra la d3000 e la d3100 sono abbastanza marcate...per intenderci la 3000 usa un sensore ccd, identico a quello delle compatte, solo un pò più grande, mentre la 3100 usa già il sensore cmos presente sulle dx entry level della nikon;e questo non lo dico per fare incavolare il Texas Ranger, se no poi mi riempie di mazzate......casomai difendimi tu, Paki........

Gabriele82
14-12-11, 00:36
Paki quest'intervento non era necessario...

la prossima volta, che devi marcare il cartellino, fammi una telefonata che ci penso io, senza che tu ti scomodi...:Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen:

Scherzi a parte...
sono molto interessato all'argomento, ergo "stuzzico" Mr.Oizo, in modo tale da apprendere sempre nuove cose...(lo so, sono un approfittatore..:mrgreen::mrgreen:)

Sergio,ho trovato questo, http://www.fotopratica.it/?p=378
indica con la d5000 una differenza di sensore, ccd per la 3000 e cmos per la 5000...ma alla fine le dimensioni sono le medesime..cosa cambia?:mah:

MrOizo
14-12-11, 01:04
....per evitare di scrivere un trattato, cerco di riassumere la vicenda così: i sensori CCD e la tecnologia che ci sta dietro, hanno almeno 20 anni e un costo di produzione più elevato: in particolare, non consentono l'integrazione e la compattezza dei rivali CMOS, a parità di qualità: motivo per il quale, tutte le case principali stanno gradatamente passando dall'una all'altra tecnologia: è sbagliato dire che un CCD è meglio o peggio di un CMOS, perchè tutto dipende dall'impiego che se ne fa: diciamo che questo passaggio dall'una all'altra tecnologia sta avvenendo più per fini di compattezza e di costi che per fini di qualità, alla fine equivalente;fattostà che la 3000 impiega un sensore che è meno aggiornato rispetto a quello della 3100, e magari visto che è anche più ingombrante, ha meno diavolerie sia software che hardware che servono a correggere gli errori che comunque fa qualsiasi sensore digitale; in questo momento, mi sa che Nikon ha smesso di "studiare" il ccd, visto che lo impiega solo sulle compattine e sulle bridge(neanche su tutte); mentre per il resto della gamma sta studiando sempre più il sensore CMOS, tanto che quasi a cadenza annuale ne annuncia uno nuovo....e anche le altre case stanno facendo pressappoco lo stesso: ripeto, il motivo non è legato alla qualità dell'immagine, ma alla possibilità di miniaturizzazione maggiore che consente la tecnologia CMOS, così in sempre meno spazio e con meno consumo, suppongo, possono aumentare il numero dei processori e dei circuiti di correzione.....

gigler
31-01-12, 23:21
La D 1100 in Kit con quell'obiettivo non è malaccio, una pecca è l'innesto dell'obiettivo in plastica anzichè in metallo. Un 18/135 sarebbe meglio.

Io ho in corso la valutazione per un nuovo acquisto; passo dalla Pentax FX 300 al mondo moderno.

Il problema è ssolo nella trasportabilità. Mi spiego .. uno che dice: "oggi si esce a fare foto" si devo comprare un bella reflex; uno che vuole sempre portarsi dietro qualcosa di decente per cogliere degli scatti si compra una piccola digitale.
Portare SEMPRE al seguito una reflex non è piacevole, particolarmente in vacanza.
Io avevo appena finito di studiare la Canon D550 quando è uscita la D600 in KIt con un obiettivo 18-135, poi ho analizzato la Canon G12 -gran bridge-, ma era attesa la G13, in ritardo causa Fukuscima. Alla fine la G13 non è uscita più e sul mercato è apparsa la Canon GX 1 con prestazioni da favola. Senza considerare le mirrorless vedi NIKON One.

Ora sono indeciso tra la GX 1, in arrivo a febbraio nei negozi e la D600 in kit con il 18-135.

Comodità di trasporto o performance?

Guardate le caratterisstiche della GX1 e datemi , per favore , un parere.
Ciao

lospecial
01-02-12, 10:05
Nikonista anche io con una d90 e obiettivo 18/105... Sono solo all'inizio e spero di imparare qualcosa perche la fotografia mi piace parecchio, ma già dai primi scatti sono rimasto molto soddisfatto!!! ;-)

iena
01-02-12, 10:42
secondo me è ottima, e per il 18-55 beh, ci sono fotografi molto famosi che usano il 50 fisso,

Considerando che il 50mm f1.2 L (fisso) costa oltre 500€ ... il 50 fisso, anche la versione base base base che vendono usato anche a 100€ è decisamente un altro mondo rispetto a quel barilotto del 18-55, ma questo in generale: un fisso, a parità di prezzo, è sempre meglio del suo corrispettivo zoom

ampc78
01-02-12, 12:13
Considerando che il 50mm f1.2 L (fisso) costa oltre 500€ ... il 50 fisso, anche la versione base base base che vendono usato anche a 100€ è decisamente un altro mondo rispetto a quel barilotto del 18-55, ma questo in generale: un fisso, a parità di prezzo, è sempre meglio del suo corrispettivo zoom

le ottiche su queste macchine hanno un rapporto di 1,6 rispetto alle Reflex analogiche 35mm
in pratica il 50mm ti corrisponde ad un 80mm.

vespolello
01-02-12, 12:43
Sono ormai un paio di anni che mi diletto con la mia reflex (Canon EOS D550) e una cosa e' certa: la cosa piu' difficile in fotografia e' uscire di casa con la macchina!
In ogni caso per me il motivo di avere una reflex piuttosto che una compatta e' dettato da una sola cosa DOP (Depth of Field o Profondita' di Campo): io amo fare foto ai miei 2 ragazzi (3 e 4 anni) e non c'e' niente di piu' bello di un loro primo piano con lo sfondo che sfoca pian piano!

iena
01-02-12, 16:02
le ottiche su queste macchine hanno un rapporto di 1,6 rispetto alle Reflex analogiche 35mm
in pratica il 50mm ti corrisponde ad un 80mm.

A parte che non capisco cosa centra il tuo intervento col mio.. Forse hai sbagliato a citare

Ho usato per un bel periodo la mia 30D affiancata ad una 5D prima serie. Beh, di tutte ste pippe del fattore di crop NELL'USO PRATICO non me ne sono mai accorto, il 50mm è un 50mm sia su FF che su APS-C. Questo fattore di moltiplicazione lo noti solo ed esclusivamente con qualche grandangolo e in qualche situazione "estrema" (tipo che sei in una stanza dove dietro di te hai un parete e col grandangolo con la 5D ci sta tutto il quadro che hai davanti mentre con la 30D tagliavi fuori la cornice).

Poi vabbè, se prendi degli obiettivi "croppati" (gli EF-S della Canon) allora sì, ti accorgi che sulla FF vignetta, ma quello è un altro discorso...

Ho fatto mesi a farmi mille pippe mentali su PDC, vignettature, fattori di crop, test di MAF, diagrammi comparativi ... leggendo sui forum dedicati alla fotografia, poi da ho smesso di leggerli ho finalmente iniziato a "fare foto" invece che "usare la reflex" ...

paki.r
01-02-12, 16:26
.......ho finalmente iniziato a "fare foto" invece che "usare la reflex" ...

:applauso::applauso:

Anche io ho fatto cosi, ho comprato la mia prima relex e via di pippe mentali, e qui e li e su e giu....
Poi un amico mi ha consigliato un corso fatto da un'associazione foto-amatori, con bassa spesa e massima resa.
Risultato.....
ho preso dimestichezza con la macchina, ho tra virgolette imparato ad usare una reflex, ma sono tornato ai miei metodi!
Ero troppo impegnato a usare nel modo corretto la reflex perdendo "la fantasia" nel fare una foto......Ora farò foto tecnicamente sbagliate forse, ma con un minimo di personalità e fantasia mia.
Tra una foto tecnicamente perfetta ma senza sentimento, e una NON perfetta ma che trasmette qualcosa, preferisco la seconda ipotesi.
Dimenticavo...scusate l'OT

Babila
02-02-12, 00:57
Portare SEMPRE al seguito una reflex non è piacevole, particolarmente in vacanza.
...e sul mercato è apparsa la Canon GX 1 con prestazioni da favola.
Ora sono indeciso tra la GX 1, in arrivo a febbraio nei negozi e la D600 in kit con il 18-135.
Comodità di trasporto o performance?

Guardate le caratterisstiche della GX1 e datemi , per favore , un parere.
Ciao

con quel sensore così grande la GX1 si avvicina molto al modo reflex.
certo l'obiettivo resta sempre in qualche modo limitato, ma se la comodità di trasporto è importante allora...
dai anche uno sguardo alle Fuji X10, X100 e la nuova X-Pro 1 :mavieni:

ampc78
02-02-12, 11:17
A parte che non capisco cosa centra il tuo intervento col mio.. Forse hai sbagliato a citare

Ho usato per un bel periodo la mia 30D affiancata ad una 5D prima serie. Beh, di tutte ste pippe del fattore di crop NELL'USO PRATICO non me ne sono mai accorto, il 50mm è un 50mm sia su FF che su APS-C. Questo fattore di moltiplicazione lo noti solo ed esclusivamente con qualche grandangolo e in qualche situazione "estrema" (tipo che sei in una stanza dove dietro di te hai un parete e col grandangolo con la 5D ci sta tutto il quadro che hai davanti mentre con la 30D tagliavi fuori la cornice).

Poi vabbè, se prendi degli obiettivi "croppati" (gli EF-S della Canon) allora sì, ti accorgi che sulla FF vignetta, ma quello è un altro discorso...

Ho fatto mesi a farmi mille pippe mentali su PDC, vignettature, fattori di crop, test di MAF, diagrammi comparativi ... leggendo sui forum dedicati alla fotografia, poi da ho smesso di leggerli ho finalmente iniziato a "fare foto" invece che "usare la reflex" ...

scusa se sapevo che in questo periodo eri mestruato evitavo il mio intervento.
l'intervento era mirato al fatto, pensando in maniera sbagliata, che tu sapessi perche si usa quella determinata focale sulle reflex 35mm.
passando a 80 mm questo significato si perde.
comunque non per forza uno deve vivere chiedendosi del perchè sta vivendo, ad alcuni basta vivere.

e sia chiaro il mio intervento non era ne polemico ne aggressivo, il tuo si!

iena
02-02-12, 12:23
Aggressivo? :mah: ho semplicemente riportato la mia personale esperienza non comprendendo cosa centrasse il mio messaggio che ti hai quotato (cosa che tutt'ora non comprendo).

Il tuo intervento invece lo ritengo quantomeno offensivo e fuori luogo. Se non sei in grado di confrontarti in maniera educata e di sostenere una discussione con chi la pensa diversamente da te ti invito a non frequentare i forum o quantomeno a non rispondere.

Così come non comprendo cosa vuoi dire con "passando a 80 mm questo significato si perde". Ripeto: PER QUANTO RIGUARDA LA MIA PERSONALE ESPERIENZA un 50mm su aps-c resta sempre un 50mm, il fattore di ingrandimento è sempre quello, il soggetto "si avvicina" sempre allo stesso modo, l'angolo di ripresa è sempre quello (e ci mancherebbe...), solo hai una foto alla quale "manca la cornice" rispetto ad una FF.

Ti chiedo scusa se ti sono sembrato "aggressivo e polemico" ma anche fosse stato non mi pare di avere offeso nessuno, cosa che invece tu hai fatto.

ampc78
02-02-12, 12:47
A parte che non capisco cosa centra il tuo intervento col mio.. Forse hai sbagliato a citare


se rileggi, capisci che il tono non è de più amichevoli, e scusa se ho risposto a tono.
per quanto riguarda i forum, vero che uno può ignorare le risposte degli altri,
ma portare avanti delle tesi solo con "io ho sempre fatto cosi o a me va bene cosi" non fa crescere nessuno.
se sei curioso del perchè ho risposto in quel modo, documentati e poi se ne riparla.
la mia frase non era buttata lì semplicemente per ribattere, ma per cercare di apportare qualcosa di utile.
se poi sono di troppo mi auto:censore:

buon divertimento

p.s. ancora scusa non niente contro di te ne contro nessuno e tanto meno voglio rovinarmi la giornata e ne la voglio rovinare a nessuno

iena
02-02-12, 13:04
se sei curioso del perchè ho risposto in quel modo, documentati e poi se ne riparla.

Aridaje... non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire...

Vabbè, l'è stesso ...

Grazie per il tuo insostituibile intervento e per aver "apportato qualcosa di utile" con la tua insuperabile sapienza sul "fattore di crop di 1.6x"

E tutt'ora non capisco che senso ha parlare di fattore di crop quando io sto parlando di qualità di un 50mm fisso rispetto alla stessa focale ottenuta con un obiettivo zoom replicando ad una persona che paragonava appunto uno zoom con un fisso... Se avessi letto avresti capito che non si parlava di lunghezza focale ma, appunto, di qualità degli obiettivi.

ampc78
02-02-12, 16:09
Aridaje... non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire...

questa volta non ti cito ma ti copio.......


Lunghezza focale - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale)


leggi qui e dai un senso alle mie parole.



per il resto pace e bene :mrgreen:

iena
02-02-12, 17:09
So cos'è la lunghezza focale (me l'hanno spiegato nell'89 quando ero in terza elementare e penso di avere ben assimilato il concetto)
So qual'è la differenza di resa nell'uso tra APS-C e FF.
So anche quali sono le differenze REALI tra i due formati durante l'utilizzo.

Detto ciò...

Non hai ancora risposto alla mia domanda: che senso ha parlare di fattore di crop quando io sto parlando di qualità di un 50mm fisso rispetto alla stessa focale ottenuta con un obiettivo zoom? Cosa centra il discorso del crop degli apsc con il discorso della qualità di un obiettivo? Magari sarò duro ma proprio non riesco a trovare il nesso... :mah:

E' più chiaro ora il mio pensiero?

enzo85
02-02-12, 17:30
in generale è una buona macchina per iniziare e come obbiettivo è l ideale per fare esperienza all'inizio senza spendere cifre importanti per altri obiettivi, ti parlo perchè un mese fa sono entrato anche io nel mondo delle reflex acquistando una canon 550 d con ottica 18 55 is a 499€; l 'obiettivo per iniziare è comodo anche se dopo un po lo si trova un po riduttivo come zummata ma almeno è utile per capire se quello delle reflex è un mondo che ti appasiona( come accade per le vespe del resto) e quindi continuare ad investirci con un corredo di ottiche di maggior pregio; goditela e di sicuro nn resterai deluso ciao.

ampc78
02-02-12, 17:34
"Convenzionalmente si considera "normale" un obiettivo la cui lunghezza focale è circa uguale alla diagonale della pellicola o del sensore. Per il formato 135 (o 35 mm) si considera normale l'obiettivo da 50 mm che è quello che più si avvicina alla visione umana. Gli obiettivi più corti vengono chiamati grandangolari, quelli più lunghi teleobiettivi."

questo è il passo cardine del link di wikipedia che ti ho postato

e da li ti riporto al fatto che l'utente che hai quotato diceva

"secondo me è ottima, e per il 18-55 beh, ci sono fotografi molto famosi che usano il 50 fisso,"

e tu sei andato giu sulla qualita dei 50 fissi senza spiegare all'utente "panzer" che i fotografi famosi usano il 50mm perchè danno il senso del reale, riproducendo la stessa focale umana.(in realta sarebbe 43,3)
in rapporto a questo e ad una favorevole geometria delle ottiche che i produttori hanno sviluppato questo tipo di obiettivo.

senza ca@@i di crop crap acp aps ff e via discorrendo, sembra che scrivi in c++.:azz:

la soluzione era più semplice di quello che sembrava.

amici come prima?

iena
02-02-12, 18:18
Tutt'ora non vedo il nesso :mrgreen: ma ok, so di essere duro di comprendonio e me ne sono ormai fatta una ragione...

Comunque ci sei andato vicino, normalmente non scrivo in C++ ma in C# :-D

Tutto tranquillo comunque :ok:

ampc78
02-02-12, 19:34
Comunque ci sei andato vicino, normalmente non scrivo in C++ ma in C# :-D

Tutto tranquillo comunque :ok:

:mrgreen: l'ho detto apposta :mrgreen:

ho letto il tuo profilo :mrgreen:

gigler
02-02-12, 22:27
con quel sensore così grande la GX1 si avvicina molto al modo reflex.
certo l'obiettivo resta sempre in qualche modo limitato, ma se la comodità di trasporto è importante allora...
dai anche uno sguardo alle Fuji X10, X100 e la nuova X-Pro 1 :mavieni:


Grazie per l'informazione.
La x 100 è una gran macchina ma ad ottica fissa, le altre?

Babila
03-02-12, 00:08
Grazie per l'informazione.
La x 100 è una gran macchina ma ad ottica fissa, le altre?


la X10 ha un sensore piccolo e obiettivo 28-112 molto luminoso, ha il mirino! e supporta il RAW. perfetta per chi vuole una macchina davvero comoda da portare sempre con sè. ovviamente non puoi aspettarti risultati a livello quasi reflex...

Fuji X10, Fotocamera Compatta Premium col Mirino (http://www.dphoto.it/201109013078/fuji-finepix/fuji-x10-fotocamera-compatta-premium-col-mirino.html)

la X-Pro1 stà per arrivare (veramente ci sarà da aspettare non proprio poco), però se non hai urgenza...
sensore grande, ottica intercambiabile, corpo macchina superiore (secondo me)...

Fuji X-Pro1: Prezzo, Caratteristiche, Obiettivi, Accessori (http://www.dphoto.it/201201093238/fuji-finepix/fujifilm-x-pro1-prezzo-caratteristiche-obiettivi-accessori.html)

parere personale: se cerchi la fotografia devi considerare Fuji, per tutto il resto (operatività, funzioni ecc.) Canon

(ma alla fine è una scelta personale...) ;-)

d.uca23
25-05-12, 09:11
Tiro su questa discussione per chiedervi cosa ne pensate della nikon j1 paragonata alla fuji x10.
La nikon ha il snsore più grande e un processore expeed3(mi pare),ma non ha il mirino e la slitta per il flash;la fuji invece mi sembra più solida e da quello che ho letto dovrebbe avere un bel mirino,ma ha un sensore più piccolo.

A parità di prezzo cosa mi consigliereste?
C'è qualcuno che ha la j1 e può darmi un parere?

Grazie.

P.S.:non so se si è capito ,ma sono un principiante in questo campo e vorrei iniziare a fare belle fotografie con la comodità di una macchinetta non molto ingombrante:ok: