PDA

Visualizza Versione Completa : Star 150 2T: Ecco il motore dopo 35.000 km



Aigor
09-12-11, 23:58
Ecco dopo 35.000 km come si presenta il motore LML 150 2T. Massimo rispetto per la meccanica e olio Bardahl per la miscela. A voi i giudizi:

ciccio79
10-12-11, 08:29
Come mai hai aperto il motore a soli 35000km, dava problemi?

Un 2t Vespa ne dura almeno il doppio senza essere mai aperto...

GustaV
10-12-11, 09:54
Lo stato di usura mi sembra normale per quel chilometraggio. Il segmento superiore sembra incollato e le incrostazioni della parte del pistone inferiore ai segmenti sono eccessive.
Quoto Ciccio: perchè hai smontato tutto?

Vesponauta
10-12-11, 10:00
Un 2t Vespa ne dura almeno il doppio senza essere mai aperto...

Anche di più, anche di più... :mavieni: :lol:

Vesponauta
10-12-11, 10:01
Crocera ok, Bardahl da criticare... :polliceverso:

GustaV
10-12-11, 10:25
Infatti pistone troppo incrostato. Sarei curioso di vedere la testa...

Vesponauta
10-12-11, 10:35
Anche il carter.

Ma quel sughero sulla frizione? :mah: :mah: :mah:

GustaV
10-12-11, 10:40
Si, anche la valvola è troppo incrostata.

Aigor
10-12-11, 10:46
La Star non è la mia, è di un amico che l'ha acquistata nuova 3 anni fa e dopo circa 35.000 km ha deciso, in seguito a un po' di timore dovuto a quei casi in passato di rottura di alcuni alberi motore su delle Star del 2009, di revisionare il tutto. Il motore mi è sembrato in buone condizioni, a parte l'eccessiva formazione di morchie. Il miscelatore ha sempre funzionato bene e l'olio utilizzato è sempre stato Bardahl. Premetto che lo uso anch'io e ad esaurimento scorte cambierò marca. Tutti quei residui non sono ammissibili... Ho visto di persona anche il cuscinetto di banco lato volano (SKF India) di cui purtroppo non ho la foto, è in buone condizioni nonostante abbia lavorato quasi a secco a causa di residui di grasso messo in fabbrica indurito che hanno ostacolato l'irroramento di miscela. Sembra strano ma tale grasso non si è sciolto con la benzina e questa potrebbe essere la causa di alcuni cedimenti accaduti in passato su alcune Star...L'imbiellaggio e l'albero non presentano evidenti segni di usura o giochi anomali, si nota una grezza lavorazione dei componenti... Non appena possibile metterò altre foto...

gattiangelo82
10-12-11, 11:54
Salve, sono un ragazzo che ha anche una lml star 150 2T, ma quella che avete smontata è originale oppure in precedenza era stata modificata?

Con per esempio la scatalizzazione della marmitta.

grazie

Black Baron
10-12-11, 11:54
Aigor, sinceramente tutte quelle incrostazioni sul pistone sono un po' eccessive , come fatto gia' notare , la causa puo' essere imputabile ad una tenuta delle fasce, come fatto gia notare da gustaV, potrebbe essere proprio la poca tenuta dei segmenti a creare quello strato eccessivo di incrostazioni , successe una cosa analoga a un motore che smontai una lato di fascia era bloccata .

Visto che hai aperto il motore puoi postare delle foto per vedere bene l'alloggiamento del pacco lamellare, sia dalla parte interna dell'albero, e dall'esterno dove si inserisce pacco e carburo, e' una mia curiosita' per recuperare i motori con valvola rovinata adattando il kit che si trova in commercio

gattiangelo82
10-12-11, 14:55
Chiedo scusa forse mi sono spiegato male, ho chiesto se la lml che voi avete smontato era in precedenza stata modificata, perche io alla mia ho cambiato soltanto la marmitta ma comunque la mia non va più di 80 allora.

Mi sapete consigliare che modifiche devo fare visto che avete citato del pacco lamellare che si trova in commercio?

Io ho sentito che cambiando il carburatore e mettendo un carburatore dell'orto 2020 si modificano le prestazioni e la velocità.

E' vero?

Saluti e grazie di tutto

Vespista46
10-12-11, 15:32
Se rimonti lo stesso GT prendi carta abrasiva grana 1200/1600 + wd40 e dai qualche giro in canna con la carta impregnata girando il cilindro con una mano, e con l'altra muovendo in modo circolare la carta dentro la canna. Poi puliscilo bene da tutti i residui incombusti in zona scarico (che sicuramente ne avrà).
Prendi il pistone, puliscilo bene, se è molto incrostato aiutati anche quì con carta 1200/1600 + wd40. Poi prendi le fasce vecchie, e con la punta della fascia passa strisciando dentro le gole delle fasce. Appena senti che la fascia entra ed esce liberamente hai finito.
Se proprio vuoi fare le cose alla grande, 2 fasce nuove e sei pronto per continuare a macinare km. :ok:

L'olio in effetti ha fatto molte incrostazioni, ma può dipendere da tante cose... Dal tipo di candela, se era ok di carburazione, se il proprietario la usa sempre in maniera pacata senza stirarla ogni tanto, se il miscelatore (come spesso succede nelle lml) ha dato noie come perdite eccessive..

E poi, come Aigor stesso ha detto, noto ad esempio nel cambio una finitura superficiale degli organi meccanici molto bassa... Spesso gli inneschi di rottura partono proprio da superfici di lavorazione piuttosto grezze. Che siano queste le cause di qualche rottura in casa lml? :boh:

Aigor
11-12-11, 22:09
Chiedo scusa forse mi sono spiegato male, ho chiesto se la lml che voi avete smontato era in precedenza stata modificata, perche io alla mia ho cambiato soltanto la marmitta ma comunque la mia non va più di 80 allora.

Mi sapete consigliare che modifiche devo fare visto che avete citato del pacco lamellare che si trova in commercio?

Io ho sentito che cambiando il carburatore e mettendo un carburatore dell'orto 2020 si modificano le prestazioni e la velocità.

E' vero?

Saluti e grazie di tutto
La Star ha girato da sempre scatalizzata con marmitta Piaggio normale e getti 160/BE3/105.
Se anche tu giri senz cat devi PER FORZA cambiare i getti del carburatore mettendo quelli che ho elencato, altrimenti rischi seriamente di grippare!! Chiedo scusa per l'off-topic..

Aigor
11-12-11, 22:12
Se rimonti lo stesso GT prendi carta abrasiva grana 1200/1600 + wd40 e dai qualche giro in canna con la carta impregnata girando il cilindro con una mano, e con l'altra muovendo in modo circolare la carta dentro la canna. Poi puliscilo bene da tutti i residui incombusti in zona scarico (che sicuramente ne avrà).
Prendi il pistone, puliscilo bene, se è molto incrostato aiutati anche quì con carta 1200/1600 + wd40. Poi prendi le fasce vecchie, e con la punta della fascia passa strisciando dentro le gole delle fasce. Appena senti che la fascia entra ed esce liberamente hai finito.
Se proprio vuoi fare le cose alla grande, 2 fasce nuove e sei pronto per continuare a macinare km. :ok:

L'olio in effetti ha fatto molte incrostazioni, ma può dipendere da tante cose... Dal tipo di candela, se era ok di carburazione, se il proprietario la usa sempre in maniera pacata senza stirarla ogni tanto, se il miscelatore (come spesso succede nelle lml) ha dato noie come perdite eccessive..

E poi, come Aigor stesso ha detto, noto ad esempio nel cambio una finitura superficiale degli organi meccanici molto bassa... Spesso gli inneschi di rottura partono proprio da superfici di lavorazione piuttosto grezze. Che siano queste le cause di qualche rottura in casa lml? :boh:
La Star non è mia, credo che il proprietario (meccanico in pensione) voglia riutilizzare il GT originale: gli suggerirò i tuoi consigli...Grazie!!!;-)

Aigor
15-12-11, 21:59
Ecco altre foto del motore: cuscinetto banco lato volano "a secco" per tutto questo tempo, nasello frizione scavato dalla sua coppiglia e grasso biancastro maleodorante parzialmente essiccato presente quasi ovunque. I due alberi a confronto: a sinistra originale LML e a destra Mazzucchelli. Notate la diversa fattura delle gabbie a rulli...

leodo
15-12-11, 22:21
Ecco altre foto del motore: cuscinetto banco lato volano "a secco" per tutto questo tempo, nasello frizione scavato dalla sua coppiglia e grasso biancastro maleodorante parzialmente essiccato presente quasi ovunque. I due alberi a confronto: a sinistra originale LML e a destra Mazzucchelli. Notate la diversa fattura delle gabbie a rulli...

:quote::quote::quote::quote: eroico!!!:risata:

Aigor
15-12-11, 22:38
:quote::quote::quote::quote: eroico!!!:risata:
Il dilemma è proprio questo: perchè è arrivato così poco olio miscela al cuscinetto? La Star è scatalizzata e con la giusta configurazione di getti (160/BE3/105). Inoltre è capitato, su alcuni esemplari, perticolarmente del 2009 (e questa è proprio del 2009!) che i cuscinetti di biella e di banco abbiano ceduto proprio a causa di un loro surriscaldamento dovuto probabilmente a scarsa lubrificazione, presunta dal fatto che tali cuscinetti presentavano colorazione bluastra... Boh...

Black Baron
16-12-11, 05:25
up


Aigor,
Visto che hai aperto il motore puoi postare delle foto per vedere bene l'alloggiamento del pacco lamellare, sia dalla parte interna dell'albero, e dall'esterno dove si inserisce pacco e carburo, e' una mia curiosita' per recuperare i motori con valvola rovinata adattando il kit che si trova in commercio

Aigor
16-12-11, 09:37
up
La Star non è mia è di un amico e le foto le ha fatte lui.. Ormai ha montatto tutto, mi spiace...:-(

Andre89
29-02-12, 03:45
ciao ragazzi, io uso sempre olio bardahl kgr mi son sempre trovato bene.. Strano che lo sconsigliate....

lospecial
29-02-12, 08:40
Ma che tipo di bardahl usava il tuo amico? Proprio in questi giorni volevo provare lo scooter synt, ma ci sto quasi ripensando... ;-)

Alext5
29-02-12, 09:50
Ma che tipo di bardahl usava il tuo amico? Proprio in questi giorni volevo provare lo scooter synt, ma ci sto quasi ripensando... ;-)

Potrebbe non essere colpa dell'olio.

Alcuni oli sintetici super costosi e super prestanti contengono degli additivi che riescono a bruciare completamente solo in presenza di una ottima combustione, sostanzialmente in motori particolarmente prestanti.

Se utilizzati invece su motori di basse potenze o comunque in impieghi "urbani" potrebbero lasciare parecchi residui carboniosi/gommosi a causa proprio della non completa combustione.

:ciao:

Andre89
29-02-12, 13:47
Potrebbe non essere colpa dell'olio.

Alcuni oli sintetici super costosi e super prestanti contengono degli additivi che riescono a bruciare completamente solo in presenza di una ottima combustione, sostanzialmente in motori particolarmente prestanti.

Se utilizzati invece su motori di basse potenze o comunque in impieghi "urbani" potrebbero lasciare parecchi residui carboniosi/gommosi a causa proprio della non completa combustione.

:ciao: Quoto!! Cmq quel pistone mi pare troppo incrostato e mal ridotto.

il conte
01-03-12, 23:34
ciao ragazzi, io uso sempre olio bardahl kgr mi son sempre trovato bene.. Strano che lo sconsigliate....
Ciao, scusa il ritardo alla risposta, il motore è il mio l' ho revisionato perche' era tra quelli a rischio albero difettoso, peraltro andava benissimo, l'ho smontato ma non aveva problemi di nessun genere, ma quando ho trovato l'imbiellaggio cosi' incrostato, ho accusato l'olio Bardhal ma ingiustamente, perche' dopo un esame piu' accurato, assieme ad Aigor abbiamo scoperto che si trattava di grasso che spalmano ovunque come protezione (pure i travasi ne erano pieni) ma che comunque nel tempo crea solo danni perchè si secca e non permette all'olio di lubrificare correttamente, ho trovato infatti il cuscinetto lato volano asciutto. anche la frizione non sfugge al trattamento del grasso, pero' li' danni non ne ha fatti . ciao

Andre89
01-03-12, 23:46
Ciao, scusa il ritardo alla risposta, il motore è il mio l' ho revisionato perche' era tra quelli a rischio albero difettoso, peraltro andava benissimo, l'ho smontato ma non aveva problemi di nessun genere, ma quando ho trovato l'imbiellaggio cosi' incrostato, ho accusato l'olio Bardhal ma ingiustamente, perche' dopo un esame piu' accurato, assieme ad Aigor abbiamo scoperto che si trattava di grasso che spalmano ovunque come protezione (pure i travasi ne erano pieni) ma che comunque nel tempo crea solo danni perchè si secca e non permette all'olio di lubrificare correttamente, ho trovato infatti il cuscinetto lato volano asciutto. anche la frizione non sfugge al trattamento del grasso, pero' li' danni non ne ha fatti . ciao
Capisco! Ma sbaglio o le fasce hanno dei segni di grippatura?

il conte
02-03-12, 08:19
No, nessuna grippatura, ci mancherebbe altro! avevo fatto il rodaggio a regola d'arte, e poi ho una guida tranquilla, aveva si' tante incrostazioni sul mantello ma forse erano dovute al grasso dato in abbondanza durante l'assemblaggio,( almeno fosse stato buono invece è di dubbia qualita' viste le incrostazioni che lascia). Comunque ho pulito tutto per bene ed ho rimontato tutto cosi', visti i pochi kilometri percorsi e l'usura del cilindro mnima, adesso il motore ha 37.000km e gira bene, l'estate è alle porte e la mia amata non mi deve lasciare a piedi....ciao:vespone:

alelocate
12-03-12, 21:38
Ragazzi ma 105 di getto max non è troppo?

150
24-04-12, 09:18
io dopo aver scandalizzato ho messo un 103. Il 105 mi dava problemi nei transitori ed il carburatore era a mollo di benzina. col 103 tutto a posto :ok:

lospecial
24-04-12, 09:29
No, nessuna grippatura, ci mancherebbe altro! avevo fatto il rodaggio a regola d'arte, e poi ho una guida tranquilla, aveva si' tante incrostazioni sul mantello ma forse erano dovute al grasso dato in abbondanza durante l'assemblaggio,( almeno fosse stato buono invece è di dubbia qualita' viste le incrostazioni che lascia). Comunque ho pulito tutto per bene ed ho rimontato tutto cosi', visti i pochi kilometri percorsi e l'usura del cilindro mnima, adesso il motore ha 37.000km e gira bene, l'estate è alle porte e la mia amata non mi deve lasciare a piedi....ciao:vespone:

Come ho già detto che tipo di bardahl avevi usato? :ciao:

Xispo
07-08-12, 22:25
ciao ragazzi, io uso sempre olio bardahl kgr mi son sempre trovato bene.. Strano che lo sconsigliate....

Anch'io ho sempre usato il Bardhal KGr e non ho tutte quelle croste, sul cielo del pistone e sulla testa ho trovato solo un po' di fuliggine nera dopo 40000 km... praticamente ho disincrostato con uno straccetto imbevuto di diluente... :)