Visualizza Versione Completa : PX200E 1983: Restauro o conservo?
La mia new entry, un sogno che si avvera, chiedo un consiglio a voi.
Questa vespa ha su 13000km ma è stata lasciata sotto l'acqua, non ha ruggine passante ma la pedana, col ferox che hanno messo è inguardabile e sotto di lui ci sarà diversa ruggine come anche in tante altre piccole parti.
Cosa mi consigliate?
La vernice è molto opacizzata, le pance sono rovinate, tutto quello che vernicio non sarà mai uguale a quello che non vernicio (secondo me) poi per la pedana cosa caspita faccio?
Guardate anche i 2 buchi superiori della targa APERTI:roll:
Grazie a tutti amici vespisti:ciao:
Visto lo ''scarso'' valore storico del mezzo(alla fine è un px),io la rifarei daccapo...Se fosse stata più vecchia,messa così non sarebbe stata male,sarebbe stato meglio conservarla,ma per questa opterei per un restauro...Se ha poi 13000 km non serve neanche che apri il blocco,lo smonti e lo pulisci ed è pronto
La vernice è molto opacizzata, le pance sono rovinate,
per la vernice opacizzata poco male. Con il polisch dovresti risolvere e dare alla carrozzeria nuova lucentezza. Idem per le pance:sui graffi piu' evidenti puoi intervenire con pasta abrasiva o carta ad acqua 2000. Sempre polisch per rifinire.
La situazione piu' preoccupante è lo stato della pedana. Sarebbe opportuno un risanamento completo.
:ciao:
Se fosse la mia, soldi permettendo, la restaurerei sabbiandola.
Dalle foto mi sembre di capire che è stata probabilmente ritoccata, il cavalletto ha segni di una verniciatura o sbaglio? La sabbiatura del sottopedana potrebbe smascherare altre sorprese.:ciao:
Complimenti per il mezzo intanto, perchè il colore è favoloso.
Generalmente sono sempre a favore per un conservato ma in questo caso sono perplesso per lo stato in cui versano le pedane e, poichè spesso le foto ingannano non è facile valutare dietro uno schermo, dovresti decidere tu tempestivamente cosa fare.
Tienici aggiornati...
Vorrei darti il mio parere basato su esperienza personale, fossi in te farei così:
La smonterei tutta con cura con l'intento di recuperarla. Comincerei a ripulire e a ciffarla per benino. Vedrai che già così cambierà radicalmente aspetto. Quando hai tutto pulito e smontato sarà possibile valutare la gravità delle parti arrugginite per decidere come muoversi.
L'anno scorso, ho ritirato un PX messo non bene, forse in condizioni simili al tuo. Una volta ripulito insistentemente, cominciavo a convincemi che dovevo fare il possibile per recuperarlo. A prescindere dal valore commerciale, la soddisfazione di fare un lavoro di recupero mi ha dato ancora di più la sensazione di averla salvata.
Alla fine ho verniciato i due cofani che erano messi molto peggio dei tuoi, il solito parafango anteriore che era ammaccato, lo sportellino del bauletto retroscudo, tutte la parti verniciate color alluminio, ho raddrizzato lo scudo, rifatto il motore e la meccanica di tutto quanto smontato, una lucidata accurata e via.
Il risultato ottenuto è stato di una Vespa vissuta ma dignitosa ed in ordine, da utilizzare "tutti i giorni" (a Milano per modo di dire ovviamente:testate: ) senza paura di rovinarla.
Se quella pedana non è marcia si può verniciare sfumandola sotto il bauletto, invecchiandola un pò col cif e poi rilucidata. Una volta rimontato il tappetino centrale e i listelli, la differenza sarà sopportabile. Per il sottopedana il problema si pone molto meno perchè è più nascosto. Ovviamente dovrai trovare un coloraio con i controxxxxi che ti faccia un colore a campione molto molto simile.
Resta il fatto che la certezza l'avrai solo dopo averla smontata e pulita, a sabbiare e rifare tutto sei sempre in tempo. Con quella bianca hai anche dimostrato di esserne capace, quindi perchè non fare un tentativo?
:ciao:
Se quella pedana non è marcia si può verniciare sfumandola sotto il bauletto, invecchiandola un pò col cif e poi rilucidata. Una volta rimontato il tappetino centrale e i listelli, la differenza sarà sopportabile. Per il sottopedana il problema si pone molto meno perchè è più nascosto. Ovviamente dovrai trovare un coloraio con i controxxxxi che ti faccia un colore a campione molto molto simile.
Resta il fatto che la certezza l'avrai solo dopo averla smontata e pulita, a sabbiare e rifare tutto sei sempre in tempo. Con quella bianca hai anche dimostrato di esserne capace, quindi perchè non fare un tentativo?
:ciao:
Sono dello stesso parere :ciao:
Ciao a tutti, grazie per i consigli dunque oggi ho smontato tutto.
Gluglu, non credo il mio carrozziere sia così in gamba e poi non vorrei avere delusioni...considera che io sono un mezzo paranoico, poi se non va bene finisce che spendo i soldi e poi li rispendo un'altra volta per restaurarla la tua a occhio sembra SPETTACOLARE poi quel colore (blu metal?) è bellissimo...:applauso:
Il motore è immacolato ma la ruggine sopra la pedana mi rompe parecchio le palle, cif o non cif ho scoperto che una mano in PIU sullo scudo l'hannO data...la pedana sotto è sana, i ribattini sono ancora quelli originali con la loro punzonatura e non sono verniciati come potete vedere.
Io purtroppo sono molto pignolo e non so se riuscirò a digerirla ciffata nel senso...smontare per smontare restauro e godo di sicuro, poi sto mezzo me lo sogno da tempo e non mi dispiacerebbe averla perfettina..
E' comunque piena di segni e punti di ruggine qua e la, il nasello ha un solco, il coprimanubrio è scheggiato (gli manca un agolino), il parafango davanti è da cambiare, a furia di addrizzare e stortare si è "rammollito"
Vi metto un po' di foto, non ho avuto tempo/forze di togliere la paratia per vedere cosa nasconde il tunnel...domani vedrò..
Di fatto, comunque, se decido in definitiva per un restauro non credo che sabbierò, vedo di far grattare bene tutta quella ruggine e quella merda marrone che hanno messo poi per il resto (come vedete dalle foto è sanissima..
Mi sento in famiglia è una bella sensazione:ok:
Attendo commenti PREZIOSISSIMI E INDISPENSABILI come sempre, grazie:applauso:
visto che oramai è smonatata e come ti definisci sei perfettino direi che sei già convinto a riverniciarla, visto che il telaio è davvero sano non vedo motivo di sabbiarla, ma controlla bene lo stato della pedana ..........buon lavoro
:ciao::ciao::ciao:
Se la smonti per restaurarla sabbiala.
Fatto 30 fai 31 no?
Mah non saprei....nel senso...
diverse volte ho letto di sabbiature invasive...inoltre il mio carrozza se gliela porto sabbiata mi chiede di più (perchè deve dare il fondo ecc ecc)
Poi sai...le foto le hai viste sembra che al di la dei luoghi di "ristagno" d'acqua e di alcuni punti qua e la sia sana..
Per dire: se il carrozza (quest'anno gli tiro un po' il collo) me la fa a 500€ non sabbiata...
se la sabbio (e per sabbiarla me ne costerà 150?) magari 700, capisci che son 300-350€ di differenza, e l'operazione non è indispensabile..
Io con questi ipotetici 300€ ci compro tutto quello che mi serve per il restauro e mi avanzano pure 100-150€...
dico male?
Mah non saprei....nel senso...
diverse volte ho letto di sabbiature invasive...inoltre il mio carrozza se gliela porto sabbiata mi chiede di più (perchè deve dare il fondo ecc ecc)
Poi sai...le foto le hai viste sembra che al di la dei luoghi di "ristagno" d'acqua e di alcuni punti qua e la sia sana..
Per dire: se il carrozza (quest'anno gli tiro un po' il collo) me la fa a 500€ non sabbiata...
se la sabbio (e per sabbiarla me ne costerà 150?) magari 700, capisci che son 300-350€ di differenza, e l'operazione non è indispensabile..
Io con questi ipotetici 300€ ci compro tutto quello che mi serve per il restauro e mi avanzano pure 100-150€...
dico male?
Guarda, l'unica cosa in più che il carrozziere deve dare è il primer epossidico.
Ora, se lui ti chiede 350€ di differenza E' UN GRANDE DISONESTO.
A vespa sabbiata, primo si lavora meglio, secondo si vedono tutte le magagne, e terzo sei sicuro che l'unica cosa che sulla lamiera non rimarrà nulla. Una volta passato il primer epossidico poi la vespa è completamente protetta dalla corrosione.
Concludo dicendo che se il sabbiatore sa fare il suo lavoro la vespa non subisce alcun danno.
A te la scelta.
Utente Cancellato 007
12-12-11, 01:41
Visto lo ''scarso'' valore storico del mezzo(alla fine è un px),io la rifarei daccapo...Se fosse stata più vecchia,messa così non sarebbe stata male,sarebbe stato meglio conservarla,ma per questa opterei per un restauro...Se ha poi 13000 km non serve neanche che apri il blocco,lo smonti e lo pulisci ed è pronto
le premesse sono ottime, il discorso invece è piuttosto insensato...
proprio perchè non ha valore io non spenderei dei soldi per un restauro... non è tenuto malissimo, se lo si lascia così non si spezza mica in due! se c'è un po' di ruggine pazienza, la si toglie al meglio e sistema le zone dove non c'è vernice con fondo e vernice a campione...
qua non è il caso di parlare nè di restauro totale nè di restauro conservativo...
è un px, dannazione, non è un faro basso!
MimminoAlbe
12-12-11, 03:25
è un px, dannazione, non è un faro basso!
e che minchia vuol dire?
il mio px vale più di qualsiasi faro basso al mondo (fino a che non sarò eventualmente in possesso anche di una faro basso:mrgreen:)
essendo un mezzo da battaglia e per uso giornaliero il px è degno di rispetto anche maggiore di quello di una nonnetta. a maggior ragione considerando che è un 200, non un semplice 125 arcobaleno.
se non si hanno difficoltà economiche tali da potersi permettere di rimetterla a nuovo, io non capisco perchè non si debba fare, "solo" perchè è una px...
ad ogni modo secondo me è stata riverniciata da montata..il colore sul cavalletto la dice lunga.
considerato questo valuterei seriamente l'ipotesi di gluglu che mi sembra sensata e giudiziosa. se in corso d'opera vedi che la pedana non è in ordine allora vai a sabbiare tutto. IMHO off course
nicotronico
12-12-11, 06:02
...bella vespa all'inizio ti avrei consigliato di recuperare come ho fatto con la mia che però era messa meglio ,adesso che hai smontato tutto a mio avviso ti conviene rifarla e ti consiglio vivamente di farla sabbiare ,sè propio non tutta almeno la pedana però non sè che senso abbia.Non capisco il motivo per cui sè non ha valore non conviene restaurarla :mah:,io ho rifatto la mia special da cima fondo e con quello che ho speso me ne sarei potuto comprare due già ok,ci sono ben altri valori di quelli economici.Comunque decidi in bocca al lupo ;-)
Io non mi ero pronunciato sullo "scarso valore storico"..dico la mia ora: secondo me è davvero insensato nel mio caso perche:
-non sono un commerciante di vespe ma un appassionato;
-non sai quanto l'ho pagata ne quanto mi costa il restauro;
-non credo proprio che questo px, da restaurato valga poco!un 200mix!!
Cmq le linee di pensiero sono tante e chi mi paragona un px a un faro basso mi fa scadere la concezione di vero vespista, per cui tutte le vespe hanno lo stesso valore: inestimabile:mrgreen:
Finisci di smontarla tutta e porta tutto a sabbiare,Djgonz ha ragione sul tuo carrozziere, chiederti quella cifra in più è uno sproposito, (se la caverebbe con poco, una stuccatina quà e là,una carteggiata e vernice...e questo è restauro?...:mah:)
Già che poi è mezza riverniciata... e quindi sotto ci potrebbe essere stucco... io farei un bel lavoro pulito, e lamierati da cambiare io non ne vedo per ora.
La scritta vespa sullo scudo e la cresta parafango sono dell' arcobaleno, procurati quelle originali ;-)
:ciao:
GRazie!
La cresta come dev'essere?
Sto acquistando la fodera nuova della sella...ma il fornitore mi dice che originale era blu, ma questa che ho io è nera! Come dev'essere sta sella??
Grazie ancora ragazzi:ok:
Utente Cancellato 007
12-12-11, 12:08
e che minchia vuol dire?
il mio px vale più di qualsiasi faro basso al mondo (fino a che non sarò eventualmente in possesso anche di una faro basso:mrgreen:)
essendo un mezzo da battaglia e per uso giornaliero il px è degno di rispetto anche maggiore di quello di una nonnetta. a maggior ragione considerando che è un 200, non un semplice 125 arcobaleno.
se non si hanno difficoltà economiche tali da potersi permettere di rimetterla a nuovo, io non capisco perchè non si debba fare, "solo" perchè è una px...
ad ogni modo secondo me è stata riverniciata da montata..il colore sul cavalletto la dice lunga.
considerato questo valuterei seriamente l'ipotesi di gluglu che mi sembra sensata e giudiziosa. se in corso d'opera vedi che la pedana non è in ordine allora vai a sabbiare tutto. IMHO off course
il tuo px vale PER TE più di qualsiasi faro basso nel mondo... ci vuole obiettività, il valore affettivo non deve assolutamente intaccare il valore di mercato...
fatto che "ti sia stato fedele per 30 anni" non è un valore aggiunto...
comunque vorrei aggiungere una cosa per far capire che non parlo a sproposito... anche io ho un px 200... le condizioni, quando l'ho acquistato erano discrete, a parte un piccolo buco sullo scudo proprio dietro il parafango, le pance un po' rovinate e il parafango piegato... era un mezzo che mi doveva servire tutti i giorni quindi non ci ho pensato nemmeno a spendere più di 1000 euro per un restauro completo... nel tempo pian pianino ho sistemato le magagne: ho fatto fare una pezza dove si era formato il buco, ho rifatto il motore perchè la crociera era lì quasi solo di figura, ho riverniciato le pance (a bomboletta) e ho riverniciato il parafango e al più presto dovrei fare anche la pedana... tutto questo ovviamente dilazionato nel tempo... la spesa, motore e pezza a parte è stata minima (ho preso 4 bombolette spendendo 28 euro in tutto e 2 di trasparente a 10 euro) e se mi si graffia nei parcheggi o qualcuno me lo butta per terra non mi importa più di tanto... se i danni dovessero essere visibili do' un'altra passata con la bomboletta e un'altra con il trasparente e sono a cavallo... intanto ho speso 1500 euro (sprecati) in meno di uno che si lancia in un restauro di un mezzo che userà tutti i giorni, quindi destinato in poco tempo a ricevere botte e graffi...
MimminoAlbe
12-12-11, 13:00
il tuo px vale PER TE più di qualsiasi faro basso nel mondo...
certo, era sottinteso...ma penso che per ale valga lo stesso discorso data la cura che ha per i propri mezzi...tutti
un mezzo che userà tutti i giorni, quindi destinato in poco tempo a ricevere botte e graffi...
non sono d'accordo..vuoi vedere il mio px come sta dopo qualche anno di utilizzo quotidiano e mai risparmiato in nessuna condizione? tieni conto che percorro un miliaio scarso di km al mese (in inverno...figurati d'estate con le gite fuori porta)..lo utilizzo anche e soprattutto in città..certo, il rischio graffi è più alto rispetto a chi la tiene in garage ma come già detto, basta saperne avere cura e farci attenzione:mavieni:
scusate l'ot, volevo solo far capire che PER ME un restauro non va deciso in base al valore economico del mezzo, valore che per un px 200 comunque non è trascurabile a mio modo di vedere
Utente Cancellato 007
12-12-11, 13:15
certo, era sottinteso...ma penso che per ale valga lo stesso discorso data la cura che ha per i propri mezzi...tutti
non sono d'accordo..vuoi vedere il mio px come sta dopo qualche anno di utilizzo quotidiano e mai risparmiato in nessuna condizione? tieni conto che percorro un miliaio scarso di km al mese (in inverno...figurati d'estate con le gite fuori porta)..lo utilizzo anche e soprattutto in città..certo, il rischio graffi è più alto rispetto a chi la tiene in garage ma come già detto, basta saperne avere cura e farci attenzione:mavieni:
scusate l'ot, volevo solo far capire che PER ME un restauro non va deciso in base al valore economico del mezzo, valore che per un px 200 comunque non è trascurabile a mio modo di vedere
dipende da come "vivi" la vespa... non mi stuferò mai di ripeterlo: per me ci sono vespe che hanno un valore storico e, visto il traffico attuale, non è "possibile" utilizzarle tutti i giorni... basti pensare a tutte le vespe con le ruote da 8 a quanto siano goffe rispetto ad una vespa con le ruote di dimensione più grande... escludiamo anche le vespe con motore a due travasi per ciò che ho detto prima... non hai lo scatto sufficiente per potertela cavare nel traffico cittadino... cosa rimane? sprint veloce, gtr, ts rally, et3, t5 e px... infatti queste sono le vespe che normalmente circolano a genova (chiaramente con grande prevalenza di px) in condizioni talvolta disastrose... poi, parliamoci chiaramente, se tu vuoi puoi tranquillamente restaurare una di queste vespe, però di sicuro non le vedrai circolare tutti i giorni... sono vespe che usciranno le domeniche di primavera oppure per andare a qualche raduno a pochi chilometri di distanza (per quelli lontani c'è il furgone, no?)... sappi solo che le vespe che girano tutti i giorni a genova sono sgangherate, rigate, fumose e sporche...
p.s. io 1000 km li faccio in una settimana....
le premesse sono ottime, il discorso invece è piuttosto insensato...
proprio perchè non ha valore io non spenderei dei soldi per un restauro... non è tenuto malissimo, se lo si lascia così non si spezza mica in due! se c'è un po' di ruggine pazienza, la si toglie al meglio e sistema le zone dove non c'è vernice con fondo e vernice a campione...
qua non è il caso di parlare nè di restauro totale nè di restauro conservativo...
è un px, dannazione, non è un faro basso!
Comunque penso che ale0592 non parlava del valore economico del mezzo,bensi del valore storico cioè se trovi una vespa di 50-60 anni in queste condizioni si farebbe di tutto per tenerla conservata visto che le vespe di quest'età difficilmente arrivano a noi in queste condizioni,invece un px si potrebbe tranquillamente tenere così oppure procedere al restauro completo.
Personalmente il mio px(125 1984) l'ho tenuto conservato,ma quando vedo le imperfezioni o i ritocchi (dovuti ad anni di battaglie urbane) a volte mi verrebbe voglia di riverniciarlo completamente (del suo colore originale naturalmente ;-)).
Allora ragazzi come avete ben capito ho deciso di restaurare ma c'è un problema che si chiama SALASSO!!!!
Il carrozza per rifarmi la vespa mi ha chiesto 900€!!!:orrore: Se ci aggiungiamo la sabbiatura di 130€ e i ricambi sarà un massacro!!
Nessuno conosce un carrozza dalle parti di Milano che non mi rovini????
:roll:
ho scoperto che una mano in PIU sullo scudo l'hannO data...la pedana sotto è sana
Questo particolare cambia un pò le cose in effetti. Normalmente, anche io sono un pò scettico sulla sabbiatura se non vi è la necessità data da un problema di ruggine. In questo caso, fossi in te una sabbiatina almeno sul davanti dove è stata riverniciata, io gliela darei. Primo perchè a meno che non te la carteggi TU, e allora sei sicuro di aver eliminato tutta la ruggine, sebbene superficiale, prima di farla verniciare. Secondo perchè, sempre per esperienza, se è stato riverniciato quello scudo un motivo ci deve essere, magari ha preso una botta, se è così potrebbe esserci stucco. Meglio togliere tutto e capirne il motivo.
Mi è capitato su un PK, sotto uno stato di stucco ho trovato una saldatura. Niente di grave, però andava tolto prima di riverniciargli ancora sopra. Io che non sono un esperto, da montata non l'avrei neanche detto. Si vedeva che il colore era diverso e che qualcosa era stato fatto, però sinceramente non sarei stato in grado di dire cosa. Alla fine gratta gratta, guarda cosa è saltato fuori.
Allora ragazzi come avete ben capito ho deciso di restaurare ma c'è un problema che si chiama SALASSO!!!!
Il carrozza per rifarmi la vespa mi ha chiesto 900€!!!:orrore: Se ci aggiungiamo la sabbiatura di 130€ e i ricambi sarà un massacro!!
Nessuno conosce un carrozza dalle parti di Milano che non mi rovini????
:roll:
Allora... 900 più 130 siamo a 1030... Mancano un pò di ricambi, varie ed eventuali...
Sai cosa ti dico: se hai uno spazio dove poter lavorare, fattela tu!!!
Con quei soldi ti compri un pò di attrezzatura se ti manca (che poi ti rimane), ti fai il lavoro come dici tu e impari pure... :ok:
:ciao:
Utente Cancellato 007
12-12-11, 20:06
Allora ragazzi come avete ben capito ho deciso di restaurare ma c'è un problema che si chiama SALASSO!!!!
Il carrozza per rifarmi la vespa mi ha chiesto 900€!!!:orrore: Se ci aggiungiamo la sabbiatura di 130€ e i ricambi sarà un massacro!!
Nessuno conosce un carrozza dalle parti di Milano che non mi rovini????
:roll:
adesso capisci il perchè del mio consiglio? porca miseria, non sparo sentenze a caso... i restauri non li regalano mica, ogni cosa ha il suo prezzo...
e sinceramente 1000 euro per restaurare un px (anzi, la carrozzeria di un px) mi sembrano proprio BUTTATI NEL CESSO, senza mezzi termini...
se proprio vuoi addentrarti in questa pazzia (scusami la polemica, non ce l'ho con te, mi arrabbio solo perchè non capisco assolutamente le tue scelte... probabilmente, anzi, sicuramente è colpa mia e te stai agendo nel migliore dei modi, però purtropposono genovese e ho il "mugugno" facile...) contatta l'utente VESPIAGGIO (si chiama Fulvio), sta a cornaredo e, secondo me, è senza dubbio uno dei migliori sulla piazza...
Gluglu mi manca la cosa fondamentale:il tempo:((
Per la vespa bianca ho speso 650€ di carrozza non me l aspettavo una legnata così:azz:
Grazie della dritta wyatt87, prOvo a cOntattare vespiaggio!
Cmq resto Dell idea di un restauro, magari rimandato...ma non ce la faccio a tenerla così sta vespa...
Black Baron
12-12-11, 20:54
male che va,i ripulisci a dovere tutte le parti nascoste , bonificandole dalla ruggine , e la rimonti , male che va fai sfumicare da un onesto carrozziere solo le parti rovinate , certo potevi aspettare un attimo prima di smontarla :testate:
Cmq resto Dell idea di un restauro, magari rimandato...ma non ce la faccio a tenerla così sta vespa...
Allora dammi retta... sfumala e ripristina la ruggine, revisiona le parti smontate pulisci tutto, cerca di fare DA TE un lavoro nel migliore dei modi possibile cercando di contenere la spesa al massimo, rimontala e goditela fino a quando non arriverà il momento che potrai impegnare la cifra necessaria per far fare il lavoro come lo vuoi tu. Nel frattempo vedrai che ti passerà anche la "smania" (passami il termine ti prego... nel senso buono s'intende;-)) di doverla restaurare bene e subito. Questo ti aiuterà a non prendere decisioni affrettate.
Io sono un amante del fai da te, nei limiti delle mie modeste capacità chiaramente. Mi diverto e mi rilasso nel farlo e questo mi fa "digerire" anche i risultati non proprio perfetti come quelli professionali, perchè "l'ho fatto io". Ma sono del parere però, che un artigiano che deve vivere del proprio lavoro, è giusto che debba guadagnare, specie per un lavoro ben fatto. E' giusto confrontare i prezzi, ma bisogna stare attenti a non scendere sotto alcune soglie, sotto le quali probabilmente la prestazione potrebbe non soddisfare le nostre aspettative. Un lavoro curato nei particolari, richiede tempo, attrezzature, conoscenza e capacità. Tutte cose che hanno un costo.
Prenditi un pò di tempo e cerca qualcuno che possa farti un lavoro che ti soddisfi con una spesa adeguata alle tue possibilità, nel frattempo rimonta quella Vespa e usala, non lasciarla sotto un telo, non lo merita.;-)
Se nel mio piccolo, posso esserti d'aiuto in qualche modo, non esitare a contattarmi.
:ciao:
Da quel che ho capito tu vuoi una vespa restaurata ma senza spendere.
Chiedi la luna amico mio... :mah:
Per un restauro degno di tale nome non ti bastano 2000€, qualunque sia il modello di vespa...
Quindi secondo il mio modesto parere, o li spendi e dopo hai una vespa restaurata (è sottointeso che li devi spendere da uno veramente bravo), oppure spendi poco e ti accontenti di una vespa aggiustata (che comunque avrà più bisogno di qualche intervento rispetto a un restaurato).
A te la scelta.
L'anno scorso ho restaurato un px125e arcobaleno, ho fatto tutto io tranne la verniciatura...se la vieni a vedere sembra uscita dalla piaggio....fino all'ultima vite...(quella che vedi in foto)
Il carrozziere mi ha chiesto 650€, gli sono stato un po' addosso ma ha fatto un lavoro eccellente..
quest anno lo stesso carrozziere me ne chiede 900..mi puzza di Speculazione Moda Vespa legata al Registro Storico per Euro 0...
non posso credere che per verniciare una vespa sabbiata, senza ruggine passante si debba spendere una tale somma....
gluglu, la vespa è smontata, inutile star li a impazzire con lavori provvisori, come ti ripeto non ho tempo, e nei prossimi mesi ne avrò ancora meno:roll:
Cercherò un carrozziere bravo e onesto che non surfi sulla cresta di quest'onda di moda vespaiola...
Mal che vada il 200 sta fermo un anno smontato e mi giro la Sardegna col 125 pinascato;-)
GRAZIE GLUGLU sei sempre presente e disponibile, vediamo di conoscerci qualche volta che ne dici ;-)
Utente Cancellato 007
13-12-11, 01:35
L'anno scorso ho restaurato un px125e arcobaleno, ho fatto tutto io tranne la verniciatura...se la vieni a vedere sembra uscita dalla piaggio....fino all'ultima vite...(quella che vedi in foto)
Il carrozziere mi ha chiesto 650€, gli sono stato un po' addosso ma ha fatto un lavoro eccellente..
quest anno lo stesso carrozziere me ne chiede 900..mi puzza di Speculazione Moda Vespa legata al Registro Storico per Euro 0...
non posso credere che per verniciare una vespa sabbiata, senza ruggine passante si debba spendere una tale somma....
gluglu, la vespa è smontata, inutile star li a impazzire con lavori provvisori, come ti ripeto non ho tempo, e nei prossimi mesi ne avrò ancora meno:roll:
Cercherò un carrozziere bravo e onesto che non surfi sulla cresta di quest'onda di moda vespaiola...
Mal che vada il 200 sta fermo un anno smontato e mi giro la Sardegna col 125 pinascato;-)
GRAZIE GLUGLU sei sempre presente e disponibile, vediamo di conoscerci qualche volta che ne dici ;-)
beh sai... oggi da un amico meccanico ho visto un rally 200 che all'apparenza sembrava davvero un gioiello... restauro eseguito 3 mesi fa da un carrozziere ad un prezzo ridicolo... la vespa era lì per un tagliando ma l'amico ha voluto controllarla per bene visto che gli puzzava il restauro fatto in economia... guardando all'interno del vano motore si intravedeva una piccola crepa sulla vernice... l'amico meccanico ha storto un po' il naso, ha preso un cacciavite a taglio bello grosso e ha dato due bei colpi forti sulla crepa... per un attimo ho sentito un brivido lungo la schiena, pensavo fosse diventato pazzo... dopo il secondo colpo si è staccato un pezzo di stucco grosso all'incirca 8 cm di diametro spesso 2-3 mm... la vespa era COMPLETAMENTE marcia... pian piano ha sverniciato tutta la parte posteriore e sono venute fuori 3 palettate di stucco... la parte posteriore non esisteva più, era un colabrodo... al più presto bisognerà intervenire anche nella parte davanti perchè bussando sul telaio rumore di lamiera ce n'è veramente poco...
questo era per farti capire che i lavori possono sembrare eccellenti ma se fatti in economia nascondono sempre qualche magagna... non dico che sia il tuo caso, non posso saperlo... voglio solo che questa esperienza sia da monito...
Mal che vada il 200 sta fermo un anno smontato
Come scadenza, un anno è un sacco di tempo... riuscendo a trovare qualche ora la settimana..... te la puoi fare tu :Lol_5::mrgreen:
vediamo di conoscerci qualche volta che ne dici
Spero ci sia l'occasione. Mi farebbe molto piacere.
:ciao:
Allora ragazzi ci sono novità.
Oggi ho portato la vespa al mio carrozziere che si trova a San Donato Milanese.
Abbiamo trovato un accordo. In sostanza ha controllato bene bene la vespa sopra, sotto, dentro e fuori. Mi ha detto che secondo lui andrebbe sabbiata solo la pedana ma siccome i sabbiatori fanno dei prezzi fissi ci pensa lui a smerigliarla per bene fino al ferro e poi giù di fondo e tutto il resto.
Insomma io mi fido ciecamente di lui e alla fine è andato tutto bene:) Dice che dalle foto sembrava messa molto, molto peggio, il fondo originale è perfetto ed immacolato praticamente dappertutto tranne la pedana (che tra l'altro non va neanche addrizzata, che è la prova a mio modo di vedere che i 13.000km sono reali)
Aveva li 6 vespe sotto ai ferri tra cui una GS (mamma mia che bella).
Come vi ho già detto in passato non faccio pubblicità in pubblico ma se qualcuno ha bisogno mi contatti privatamente perchè secondo me è uno dei più onesti ed esperti della zona.
Restaura vespe da 30 anni vedete un po' voi...
:risata1::risata1:
GODO
Da qui si vede una 128 1* serie in consegna e la vespa GS in fondo di fianco a mio padre:mrgreen:
Se ho capito bene andrà ad eliminare, portando la lamiera a nudo, solo le parti dove è presente ruggine, mentre dove la verniciatura è sana andrà solo a carteggiare senza eliminare il fondo originale? Se il lavoro verrà fatto a regola d'arte come dici, personalmente mi sembra una soluzione ragionevole. Per quanto ne so, se ci sono le condizioni come in questo caso, verrà fuori un buon lavoro. Il sottoscocca come è messo? L'hai già lavato per benino per valutarne le condizioni e come intervenire?
Se posso chiedere, a quanto ammonta il preventivo?
Si esatto Gluglu, non l'ho lavata benissimo ma tanto l'ha guardata lui con i suoi occhi e mi ha spiegato che la ruggine che c'è la toglie tutta lui con la smerigliatrice perchè è un peccato togliere il fondo originale che è messo bene quasi in tutta la vespa..
Abbiamo concordato 700€ compreso il montaggio di striscie pedana e bordoscudo, come di consueto ;-)
Dai che me la viaggio col 200 quest'anno!!!!!!:risata1:
Eccomi, la vespa è+ pronta per il chirurgo ecco un paio di foto.
Ho fatto anche qualche foto dell'interno del tunnel che un pelo di ruggine lo presenta....non saprei come fare..spennellata di ferox o velo di grasso siliconico post restauro?
La cera per scatolati non ferma la ruggine?
Si infatti intendevo quello anche se ho detto grasso siliconico...sai ormai mi avvicino ai 35:mrgreen:
sai ormai mi avvicino ai 35
Male comune mezzo gaudio :mrgreen:
Qui si era parlato di cera per scatolati.
http://www.vesparesources.com/off-topics/30666-antiruggine-spray-cosa-ne-pensate.html
http://www.vesparesources.com/off-topics/45741-cera-spray-per-scatolati-palermo-o-gruppo-di-acquisto.html
Ai tempi mi ero interessato per acquistarne una bomboletta, poi non ne feci più nulla. E' uno dei tanti lavori rimandati a data da destinarsi :testate:
Se non ricordo male, mi sembra che il prodotto in questione, abbia caratteristiche di protezione e anche capacità di bloccare l'avanzamento della ruggine. Bisognerebbe approfondire meglio.
:ciao:
Gluglu se la mia azienda andasse bene ti farei una proposta di lavoro, sei efficientissimo:mrgreen:
Comunque il carrozza ha detto che ce l'ha lui questa cera e ci pensa lui, quindi faccenda risolta, grazie ancora
:ciao:
Gluglu se la mia azienda andasse bene ti farei una proposta di lavoro, sei efficientissimo:mrgreen:
Comunque il carrozza ha detto che ce l'ha lui questa cera e ci pensa lui, quindi faccenda risolta, grazie ancora
:ciao:
:risata::risata::risata:
:oops: Troppo buono. Se posso chiedere... Che mestiere fai?
:risata::risata::risata:
:oops: Troppo buono. Se posso chiedere... Che mestiere fai?
Ho, AHIME', un'agenzia immobiliare a Opera:nono:
Il mitico Lari mi dice
Rosso Cina – P 2/4
Grigio Azzurro Metallizzato – PM 5/4
Sabbia – P 4/5
Azzardo un cambio colore?
Il rosso cina com'è?
Dico la mia.
Personalmente sarei indeciso tra il rosso cina e il sabbia anche se sarei più orientato per il sabbia, mi attrae di più.
:ciao:
Grigio azzurro met è molto elegante!
sul " vespone" a mio parere è la morte sua...
Io lo sto facendo così .
Black Baron
18-01-12, 12:43
Il mitico Lari mi dice
Rosso Cina – P 2/4
Grigio Azzurro Metallizzato – PM 5/4
Sabbia – P 4/5
Azzardo un cambio colore?
Il rosso cina com'è?
Personale parere .....
rifalla del suo colore visto che e' nata cosi !!! e ' un colore bellissimo
i miei 200 , cosi come le altre ,sono stati rifatti con la stessa colorazione originale :ciao:
Peró oggi il carrozza mi ha fatto vedere il rosso Cina ed è veramente bello...non trovo px in rete rosso Cina :roll:
Sono combattuto:testate:
Diciamo che il Rosso cina (di cui non trovo foto su px da nessuna parte) mi piace! Mi piace anche più del grigio azzurro di ora...solo che un po' mi disturba il fatto di sapere che sotto alla mia vernice rossa ce ne sarà uno strato di blu, sono malato?:roll:
Ragazzi ho fugato ogni dubbio, dopo aver visto queste foto
http://www.vesparesources.com/179527-post104.html
la faccio ROSSA!!
Dopo aver visto le foto... confermo il sabbia :mrgreen:. Non che il rosso sia brutto, per carità, ma come scrivevo più sù, il sabbia non so perchè mi attrae di più.
Ma d'altra parte i gusti son gusti. Se il rosso ti ha fatto "rizzare 'u pilu", allora rossa sia, :ok: al cuore non si comanda!
:ciao:
Si mi attizza mi attizza:mrgreen:
Diciamo che la vedo così:
-blu un po' anonima poichè la più diffusa;
-sabbia fa molto epoca;
-rossa è molto epoca/vintage;
ne convieni?
Tu sei un po' più sul classico, io sul classico/vintage:lol:
Si mi attizza mi attizza:mrgreen:
Diciamo che la vedo così:
-blu un po' anonima poichè la più diffusa;
-sabbia fa molto epoca;
-rossa è molto epoca/vintage;
ne convieni?
Tu sei un po' più sul classico, io sul classico/vintage:lol:
-blu il più diffuso: Mmm... , penso sia più diffuso il bianco.
-sabbia fa molto epoca: sono d'accordo, su una vespa di quegli anni con i particolari neri e le frecce arancioni mi piace molto. Due specchietti cromati, ed il gioco è fatto, la trovo bellissima.
-rossa è molto epoca/vintage: non lo so, non sono convinto. Il rosso mi piace molto sulle ultime serie con parecchie cromature, ma con le parti nere... non lo so, dovrei vederne una dal vivo per valutare meglio.
Resta il fatto che se il rosso ti attizza sei sulla buona strada, dovresti seguire l'istinto del "pilu". Così non sbagli.:mrgreen:
:ciao:
Rosso è il colore più sportivo per eccellenza. E la 200 è sportiva :ok:
E' arrivato il momento della decisione definitiva...
sto tentennando...
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/50220-cerco-disperatamente-foto-di-px-rosso-cina.html#post729196
Non si trovano rosso cina in rete, le uniche foto sono di duecentorallye...
Qualcuno di voi ne ha visto uno di persona? Tende parecchio all'arancione?
I classici dubbi dell ultimo momento:testate:
piercarreras
29-01-12, 11:55
Sono d'accordo con GLU GLU se hai un po' di spazio falla Tu.Ricorda che chiunque ci lavori non ci metterà l'amore che ci metterai Tu- Curando anche i più piccoli particolari( io personalmente lucido anche le rondelle!) magari non ti verrà perfetta ma sarà una soddisfazione unica, i soldi che risparmi li potrai utilizzare per acquistarne un'altra. Non esistono Vespe che valgono di più o di meno. Tutte hanno una dignità enorme. Perchè una fidanzata che ami veramente vale forse meno di quella di un'altro solo perchè magari è meno bella?. Dammi retta smontala, sabbiala, e rifalla NUOVA! Buon Lavoro!
Ale,
sto seguendo il restauro della vespona di Piero58, potrebbe essere utile far controllare la scocca nella zona attacco ammortizzatore e far saldare un lamierino di rinforzo a scopo precauzionale. E' un difetto che ho letto diverse volte qui sul forum, di facile soluzione, ma una menata se la vespa è già bella che verniciata.
Ti allego il link della discussione di Piero, ha inserito delle foto dove si vede chiaramente la zona interessata.
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/48733-restauriamo-la-vespona-p200e-dell82-3.html#post729403
:ciao:
Ciao carissimo grazie della segnalazione, quel lavoro l avevo fatto fare sul 125, ora non trascurerò il 200:ok:
Thanks
:ciao:
Qui a Milano oggi -8.....meno male che mi scalda il mio MAGNIFICO rosso cina:mrgreen:
azz brilla di luce propria...
Macchebbella! :ok:
Alla fine hai dato ascolto al cuore. Bene così, quando si è incerti è la scelta migliore. Vedrai che non te ne pentirai.
:ciao:
Non vedo l ora di fartela vedere di persona!;-)
non lo so, dovrei vederne una dal vivo per valutare meglio
In effetti mi piacerebbe proprio valutarla meglio...:mrgreen:
Quando vuoi fammi un fischio e arrivo.
preferisci vederla a pezzi o intera?:vespone:
Oggi ho terminato l'avantreno, facendo i tagli delle ganasce, ingrassando il tutto all'interno; restaurato il contakm (senza cambiare la ghiera, l'ho solo riverniciata e rimontata è venuto un lavoro "accettabile"), lucidato il plexiglass col dentifricio ed ho fatto la punta della lancetta arancione.
Restaurato gli ammortizzatori riverniciando tutti i vari componenti.
Cambiato i silent block.
Pulito il cavalletto dall'ossidazione, varie viti e altro col dremel punta a spazzolina d'acciaio.
Pulito e ripristinato varie plastiche.
Ho ancora molto lavoro da fare...
:ciao:
preferisci vederla a pezzi o intera?
E' uguale, una scusa come un'altra per vedersi fare due chiacchere e un caffè... :ciao:
MimminoAlbe
10-02-12, 18:51
Pulito il cavalletto dall'ossidazione, varie viti e altro col dremel punta a spazzolina d'acciaio
quale punta hai usato? hai anche messo della pasta abrasiva per migliorare la resa?
quale punta hai usato? hai anche messo della pasta abrasiva per migliorare la resa?
Pulito il cavalletto dall'ossidazione, varie viti e altro col dremel punta a spazzolina d'acciaio
Ragazzi, se posso permettermi di dare un parere, per quel tipo di lavoro io consiglio una mola da banco, è molto più comoda e veloce. Una roba tipo questa:
MOLA DA BANCO FERVI VEPRUG 0510 MOLA E SPAZZOLA ACCIAIO | eBay (http://www.ebay.it/itm/MOLA-DA-BANCO-FERVI-VEPRUG-0510-MOLA-E-SPAZZOLA-ACCIAIO-/230480295360?pt=Artigianato_ed_Industria&hash=item35a9b235c0)
Si trovano in commercio spazzole di vario tipo, con filo più o meno spesso a seconda di ciò che si vuol fare. Se la mola ha una potenza decente si può montare un disco in cotone per lucidare.
Il dremel potrebbe andar bene per la pulizia dei punti più nascosti, ma per il grosso, preferisco la mola da banco.
Raccomando di utilizzare SEMPRE le protezioni quando si utilizzano utensili con queste spazzole: guanti, occhiali o schermo e una mascherina per la polvere.
:ciao:
Io ho usato una semplice spazzolina d'acciaio senza pasta abrasiva, è tornato tutto perfetto....l'unica cosa che non sono riuscito a rendere "nuova" sono le leve freno/frizione....ma in questa vespa voglio tenere le sue originali anche se la vespa è tutta perfetta, sull'altra quelle nuove erano troppo sbrilluccicanti:mrgreen:
Lavori in corso, installazione batteria con 2 fusibili
1 tra regolatore e batteria per poterla staccare quando non la uso ed evitare un inutile caricamento senza relativo sfruttamento
1 tra batteria ed accendisigari
prima accensione, stavolta mi è andata bene, terzo colpo:mrgreen:
IMG_2327.MOV - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=RCrGqF6YVGw&feature=youtu.be)
prima accensione, stavolta mi è andata bene, terzo colpo IMG_2327.MOV - YouTube
Un violino!!!
:applauso:
Se ci stai nel prossimo w.end la vieni a sentire di persona che ne dici?;-)
Si può fare, perchè no? Ci teniamo in contatto in PM.:ok:
Utente Cancellato 007
13-02-12, 20:31
Lavori in corso, installazione batteria con 2 fusibili
1 tra regolatore e batteria per poterla staccare quando non la uso ed evitare un inutile caricamento senza relativo sfruttamento
1 tra batteria ed accendisigari
prima accensione, stavolta mi è andata bene, terzo colpo:mrgreen:
IMG_2327.MOV - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=RCrGqF6YVGw&feature=youtu.be)
aspetta aspetta aspetta.... mi sono perso qualcosa... la batteria su un prearcobaleno?! :shock:
L'ho aggiunta io per caricare il navigatore quando girerò il pianeta terra ed avere qualcosa che alimenti le luci che illumineranno la mia tenda fivesecond sulle spiagge:mrgreen:
che direi che ormai ci sei...
rifinitura, collaudo e sei pronto per godertela in
Primavera!!!!
già che hai messo la batteria un antifurtino no?
ce ne sono da poco su ebay.
Con 20€uri e 10 minuti ti Levi il pensiero
Ciao Max, sto pensando anche a quello...sono piuttosto terrorizzato dall'idea di un furto col mazzo che mi sto facendo:orrore:
E poi questa per me è LA vespa:vespone:
Io la batteria la monterò praticamente
Solo per quello... Questa settimana ritiro
La scocca dall carrozziere e poi comincio col montaggio.
Ho letto la "guida" per modificare l'impianto con batt spero
Di non avere difficoltà .credo monterò una più piccola della tua!
le vespe vanno sempre Di moda...
Lascia fare che ci vuole l'antifurto!
Cosa ne pensi di questo?
eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://www.ebay.it/itm/180816400217?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649#ht_3810wt_952)
PS: ma la spia arancione non mi funziona ancora pur avendo cambiato la lampadina:azz: sarebbero le frecce?
Si sarebbe l'indice torre delle frecce.
a me pare che sti "antifurtini" dagli occhi
A mandorla... sono poi tüc istess!
credo si equivalgano molto, ma per le poche
pretese che ho vanno benone .
quello che conta è la sirena a 120 o più e se proprio
La regolazione del sensore di movimento.
comunque questo non mi sembra male...
ci starà come ingombro la sirena sopra il clacson?
Li sarebbe ben protetta...
MimminoAlbe
14-02-12, 02:20
confermo che l'antifurto segnalato è uguale a tantissimi altri che hanno cifre e forma del telecomando differenti...anzi, sono proprio gli stessi.
se n'è parlato anche in un'altra discussione a proposito di allarmi da usare con o senza batteria.
dexolo lo monta già da un po', penso che se avrete bisogno di delucidazioni circa il montaggio o la funzionalità, lui potrà esservi d'aiuto.
per l'ingombro, mi sa proprio che nel nasello del claxon non ci entra ma non ci metto la mano sul fuoco. la vedo più facile infilare l'accrocchio nel bauletto anteriore o nella pancia laterale sinistra.
poi secondo me si potrebbe anche pensare di inserirlo nel vano al di sotto del serbatoio che nel px è abbastanza arioso e seppur non completamente stagno, resta comunque molto riparato dalle intemperie..visto che siete ancora in fase di rimontaggio potete cercare lì come soluzione...
Lo ordino subito, grazie albe, ora vi delizio con qualche foto al termine dei lavori.....10 minuti fa!
Domani le foto per il registro!!
Ho approfittato per questi 10gg senza lavorare (devo iniziare in un nuovo posto) per finire il tutto. Manca ancora qualche piccolissimo dettaglio ma direi che stavolta non ho lasciato proprio nulla al caso, comprese le rondelle dietro alla targa per distanziarla un pelo e non far stagnare acqua!
Sistemato anche la spia che non funzionava perchè non c'erano su le pance per il resto gira che è una BELLEZZA
:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:
ottimo lavoro!bravo!
Vedo che anche tu nelle nottate in box
ci dai di tennent's super!!!!
Hai voglia!
Questa è la pagina del mio pub di famiglia:mrgreen:
Accedi | Facebook (http://www.facebook.com/groups/32296891685/)
tennent's a manetta:sbav:
alla fine a sto giro sul motore non ho avuto moltissimo da fare:
-pulizia integrale con spazzolino e nitro
-revisione totale carburatore e mix
-sostituiti paraolio volano e mozzo posteriore
-sostituiti dischi frizione
-lavaggio con gasolio della scatola cambio
-pulito tutte le luci e travasi, cielo pistone e testa quasi a specchio
-sostituzione marmitta
-sostituiti tutti i silent block
Sai 13.000 km son veramente pochi, mi sono risparmiato i parastrappi che LI ODIO (ma li ho ovviamente controllati), la crociera e tutti i cuscinetti. Il cilindro è praticamente immacolato..
:ciao:
Dai!! Pensavo per era un modo per chiamare
Una "tana" fra amici...
se dovessi lavorare io dietro ad un bancone...
sarei rovinato!!
ma dovè? Dall'iphone ho solo sbirciato
Il mio p200e ne ha 56000 km
Il vecchio proprietario fece i paraoli io rifarò
la frizione e silent e rev carburo ma oltre non vado
ho paura di fare caxxate i para strappi
ho guardato la guida di calabrone ma
vedrò , quando mi daranno noie ci penserò .
per il bordoscudo come hai fatto??
Piuttosto ottima la modifica dei cateteri!!!
Mi sono già procurato il tubicino di rame dei condizionatori.
MimminoAlbe
14-02-12, 21:59
A Opera:mrgreen:
giocavo lì vicino quando facevo le partite in casa del torneo libertas di calcetto...all'epoca ero ancora forte:azz::rabbia:
da quando vivo a verona gioco pochissimo e sono diventato un ciccione
io rifarò la frizione e silent e rev carburo ma oltre non vado ho paura di fare caxxate i para strappi ho guardato la guida di calabrone ma vedrò , quando mi daranno noie ci penserò . per il bordoscudo come hai fatto??
A 56000km se tiri giu il motore lo DEVI aprire per i parastrappi e tutto il resto, ce l'hai già sul banco! Se proprio non ce la fai a togliere i ribattini vai in rettifica che te li tolgono con 10€;-)
Il bordoscudo me lo faccio mettere sempre dal carrozza! Ci vuole l'attrezzo apposta che costa un botto!
da quando vivo a verona gioco pochissimo e sono diventato un ciccione
Pero' Verona è una bella city!
MimminoAlbe
15-02-12, 19:27
Pero' Verona è una bella city!
già....peccato che i veronesi.....:Lol_5:
A 56000km se tiri giu il motore lo DEVI aprire per i parastrappi e tutto il resto, ce l'hai già sul banco! Se proprio non ce la fai a togliere i ribattini vai in rettifica che te li tolgono con 10€;-)
Il bordoscudo me lo faccio mettere sempre dal carrozza! Ci vuole l'attrezzo apposta che costa un botto!
Bho magari sono io che la faccio più difficile
Di quello che è...questa sett lo smorchio da
30anni di m---a e poi vedo.
Comunque hai ragione sarebbe un peccato.
Tu piuttosto sembra che non sei al primo motore hee?!
È il secondo large, il primo è stata una pk, divertiti a togliere la morchia allora prima di tutto:mrgreen:
Poi vedrai che con calma+forum fai tutto per bene;-)
:ciao:
Foto finali, domande:
-sfondo abbastanza neutro?
-manubrio anteriore? In modo naturale ovviamente resta un pelo girato, vado di spessore sotto la ruota dietro per tenerlo dritto o va bene così?
-anche questa frizione, quando la tiro cambia il rumore ed aumenta un pelino, boh sarà normale?!
Foto fatte con Iphone4
Grazie mille a todos:ciao:
Qui belle grosse:
ImageShack(TM) slideshow (http://img685.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=img2345xx.jpg)
Qui più piccole:
BELLA BELLA BELLA
- per lo sfondo cercherei qualcosa di meglio, oppure mi affiderei al solito lenzuolo
- il manubrio tienilo dritto spessorando la ruota ant.
- anche la messa a fuoco è migliorabile
- la frizione che cambia rumore è mormale
:ciao:
BELLA BELLA BELLA
Grazie mille, ho la schiena a pezzi ma ne è valsa la pena!:rulez:
- per lo sfondo cercherei qualcosa di meglio, oppure mi affiderei al solito lenzuolo
- il manubrio tienilo dritto spessorando la ruota ant.
- anche la messa a fuoco è migliorabile
- la frizione che cambia rumore è mormale
Ok, allora addrizzo il manubrio, sull'altra infatti l'avevo messo dritto ma ho visto alcune foto in rete che sono state mandate così..in effetti dritto è più bello..
La messa a fuoco è migliorabile è vero, ma tieni conto che in formato 10x15 sono delle gran foto anche così (quando chiamai l'esaminatore per iscrivere il 125 , dubbioso per il tipo di bianco da utilizzare mi disse: "ma cosa vuole che vediamo noi in una foto 10x15 un bianco vale l'altro")
Tanto le devo rifare su un altro sfondo quindi le farò meglio..
Per la frizione cercavo conferme perchè sono troppo pignolo, e 2 vespe su 2 di cui una con motore rimesso a NUOVO cambiano rumore e fanno lo stesso rumore...
GRazie blu:ok:
:ciao:
Grazie mille, ho la schiena a pezzi ma ne è valsa la pena!:rulez:
Ok, allora addrizzo il manubrio, sull'altra infatti l'avevo messo dritto ma ho visto alcune foto in rete che sono state mandate così..in effetti dritto è più bello..
La messa a fuoco è migliorabile è vero, ma tieni conto che in formato 10x15 sono delle gran foto anche così (quando chiamai l'esaminatore per iscrivere il 125 , dubbioso per il tipo di bianco da utilizzare mi disse: "ma cosa vuole che vediamo noi in una foto 10x15 un bianco vale l'altro")
Tanto le devo rifare su un altro sfondo quindi le farò meglio..
Per la frizione cercavo conferme perchè sono troppo pignolo, e 2 vespe su 2 di cui una con motore rimesso a NUOVO cambiano rumore e fanno lo stesso rumore...
GRazie blu:ok:
:ciao:
Mi era venuto il dubbio che tu fossi uno pignolo :risata:, del resto lo sono anch'io, e tra di noi ci si riconosce al volo :oops:.
A parte gli scherzi, sò bene che le foto andrebbero bene anche così, perchè l'anno passato mi sono occupato delle pratiche FMI del mio club, e quindi ne ho viste parecchie.
Conosco l'esaminatore della mia zona, e mi ha fatto vedere alcune pratiche che mai avrei pensato che sarebbero passate, e invece...
addirittura foto con uno sfondo di blocchetti di tufo!!
Un vero schifo, anche perchè una di quelle foto, resta sulla cartolina dell'attestato.
Per la frizione stai tranquillo, che un minimo di rumore è normale.
Per farti venire l'ansia potrei dirti che se avessi aperto il parastrappi sarebbe stato meglio, ma non essendo bastardo fino a questo punto :mrgreen:, ti dico che io ho appena chiuso il mio motore cambiando tutto (compreso parastrappi) e il rumore cambia anche a me, e poi il tuo aveva solo 13000 km.
PS
se il parastrappi proprio non lo digerisci, la prossima volta portalo da qualcuno (rettifica, meccanico) altrimenti che pignolo sei??
:ciao:
confermo che l'antifurto segnalato è uguale a tantissimi altri che hanno cifre e forma del telecomando differenti...anzi, sono proprio gli stessi.
se n'è parlato anche in un'altra discussione a proposito di allarmi da usare con o senza batteria.
dexolo lo monta già da un po', penso che se avrete bisogno di delucidazioni circa il montaggio o la funzionalità, lui potrà esservi d'aiuto.
per l'ingombro, mi sa proprio che nel nasello del claxon non ci entra ma non ci metto la mano sul fuoco. la vedo più facile infilare l'accrocchio nel bauletto anteriore o nella pancia laterale sinistra.
poi secondo me si potrebbe anche pensare di inserirlo nel vano al di sotto del serbatoio che nel px è abbastanza arioso e seppur non completamente stagno, resta comunque molto riparato dalle intemperie..visto che siete ancora in fase di rimontaggio potete cercare lì come soluzione...
quell'antifurto non può essere modificato per usare il claxon della vespa stessa? in questo modo nel nasello dovrebbe entrarci.
dovrei vedere se trovo gli schemi, può essere un buon acquisto.
per il resto, ottima vespa.. bellissimo colore, complimenti
Per la frizione stai tranquillo, che un minimo di rumore è normale.
si ma lo fa in maniera piuttosto evidente eppure ho colo cambiato il rasamento di ottone e i dischi! Non sono convinto di questa cosa:roll:
per il parastrappi....certo che sono pignolo ma voglio anch'io la mia dose di soddisfazione!!
L'anno scorso sul 125 ho fatto togliere i ribattini in rettifica (dopo aver detto il rosario e fatto fuori 3 punte di trapano), il resto l'ho fatto io:mrgreen:
Adesso ho questa sega mentale della frizione rumorosa che mi disturba, farò un video e lo posterò...
L'unica anomalia riscontrata dentro alla frizione era stato appunto la rondella di rasamento di ottone che era consumata e rotta (strano ) e poi ho cambiato i dischi per normale routine...il resto eraai tutto ok, rallino, piattello tutto perfetto e non cosumato:roll:
Grazie raga:ok:
quell'antifurto non può essere modificato per usare il claxon della vespa stessa? in questo modo nel nasello dovrebbe entrarci.
dovrei vedere se trovo gli schemi, può essere un buon acquisto.
per il resto, ottima vespa.. bellissimo colore, complimenti
Penso che non sua un problema usare il claxon
che poi nel caso della vespa ha un suono BELLISSIMO!
ma dovendo avere la funzione di "allarme"
120 decibel sono ben altra cosa....
eh si, ci sarebbe da fare qualche prova. gli ultimi px hanno un buon claxon, anche a suonare ad intermittenza sarebbe un ottimo dissuasore. penso i ordinarlo e vedere come va.il prezzo è competitivo.
Devi mettere gli specchietti (nel 200 credo siano obbligatori tutti e 2), altrimenti l'FMI non la passa, c'è scritto anche sul modulo di iscrizione. L'FMI li fa mettere perchè la legge lo obbliga.
Il rumore della frizione è normale, lo fanno tutte le mie vespe.
Dici?
Le foto del 125 le ho mandate all esaminatore senza specchi:orrore:
La frizione...te lo fa in maniera, come dicono gli altri "quasi impercettibile" o è ben udibile? Io sento l'effetto Ducati! Un po' meno marcato ma è lui.
Chiaramente dischi lasciati a bagno nell'olio sae30 che ho messo poi nel carter...
Ho messo dischi DR non è che sono loro? Ho notato che stavano belli larghi tra i denti della campana...
Grazie mille
:ciao:
Dici?
Le foto del 125 le ho mandate all esaminatore senza specchi:orrore:
La frizione...te lo fa in maniera, come dicono gli altri "quasi impercettibile" o è ben udibile? Io sento l'effetto Ducati! Un po' meno marcato ma è lui.
Chiaramente dischi lasciati a bagno nell'olio sae30 che ho messo poi nel carter...
Ho messo dischi DR non è che sono loro? Ho notato che stavano belli larghi tra i denti della campana...
Grazie mille
:ciao:
Nel modulo di iscrizione c'è specificato benissimo che bisogna mettere lo specchietto (nel tuo caso 2).
La frizione anche le mie sono molto rumorose.
Nel modulo di iscrizione c'è specificato benissimo che bisogna mettere lo specchietto (nel tuo caso 2).
Si ma avevo telefonato all'esaminatore della mia zona e gli avevo detto che le foto le avevo fatte senza..inoltre gliele ho mandate e lui le ha inoltrate a roma così com'erano...speriamo! Sto ancora aspettando..
Per questa ho solo lo specchio sinistro, cmq provvedo non si sa mai!
PEr la frizione posterò un video, tu hai delle 7 molle?
Si ma avevo telefonato all'esaminatore della mia zona e gli avevo detto che le foto le avevo fatte senza..inoltre gliele ho mandate e lui le ha inoltrate a roma così com'erano...speriamo! Sto ancora aspettando..
Per questa ho solo lo specchio sinistro, cmq provvedo non si sa mai!
PEr la frizione posterò un video, tu hai delle 7 molle?
No, ho 6 molle ma poco cambia, anche tutte quelle a 7 molle che ho fatto hanno sempre "suonato".
MimminoAlbe
17-02-12, 14:45
confermo anche sulla mia sei molle il ruomore ducati della frizione a secco :)
Anche tu Albe? Con la frizione tirata te lo fa?
Nell'altra vespa ho 6 molle e non fa casino come questa:azz:
Inoltre quando l'ho provata prima della sostituzione dei dischi non mi pareva fosse così evidente.
Io so di non aver sbagliato nulla nel rimontaggio, gli unici dubbi che ho riguardano i dischi DR...
Grazie
:ciao:
MimminoAlbe
17-02-12, 15:43
si me lo fa da quando è stato rifatto il motore e montata una primaria DD, prima non lo faceva.
ad ogni modo non ho mai avuto problemi in quasi 2 anni e taaanti km macinati
Ti ricordi se hai montato i dischi dr?
magari abbiamo trovato i colpevoli!
MimminoAlbe
17-02-12, 18:17
non avrei assolutamente idea...posso provare a chiedere a chi all'epoca mi aveva rifatto il motore..
ho fatto un giro di telefonate....
Qualcuno mi consiglia di provare l'olio 80w90 dopodichè per scongiurare i miei dubbi proverò i dischi originali...
Cmq ....
Tonazzo dice che non è assolutamente dannoso e che il sae30 va benissimo. E come voi mi dice che praticamente tutte le vespe lo fanno alcune di più alcune di meno.
Calo' consiglia l'80w90 perchè i sae30 che si trovano in commercio non sono come quelli di 25 anni fa e che se potessero ristampare il libretto di uso e manutenzione lo farebbero scrivendoci 80w90.
Nessuno dei 2 mi ha categoricamente escluso un'eventuale gioco dei dischi DR
Chiaramente le telefonate sono state "introdotte" con tutti i preamboli del caso cioè:
-dischi messi a bagno d'olio prima del montaggio
-assenza di movimento assiale dell'albero motore
-frizione montata bene
uniche modifiche effettuate alla frizione: cambio dischi e rondella di ottone di rasamento, quindi se prima non lo faceva e ora si il fattore scatenante vien praticamente da se.
vi aggiorno....
:ciao:
EccO il video:roll:
Rumore frizione px200 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=1qpekqGmFSo&feature=youtube_gdata_player)
raga, quello è il banco non la frizione
tiri la frizione, l'albero si sposta lungo l'asse e fa quel rumore.c'è da rivedere i cuscinetti
è abbastanza comune cmq
considera che una volta tirata la frizione i dischi non hanno alcun compito, così coem il resto della frizione, le molle sollevano i piattelli e il pignone gira.
sicuro di aver stretto bene il dado?
Il banco non puo essere perche
-il volano non si muove minimamente
-prima di cambiare i dischi non era così evidente
torno a ripetere, è il banco. se fossero movimenti tangibili dovresti aprire il motore. mentre è del tutto normale una situazione simile, con le tolleranze della vespa.
considera che la frizione è calettata sull'albero motore, credi che smontarla e rismontarla (non so come tu abbia fatto) non produca possibili problemi al banco?
avoglia....
torno a ripetere, che una volta innestata la frizione i dichi non hanno alcun compito.
Allora mi posso rilassare?
Sono un po' teso :mrgreen:
E quella vespa fa rumore??? :roll:
Se senti la mia chissà cosa fai...
Stai tranquillo, è assolutamente normale.
Allora mi posso rilassare?
Sono un po' teso :mrgreen:
considera che io ho il problema opposto, ho un ticchettio che scompare con la frizione innestata.
se hai fattto tutto per bene, cioè hai stetto con dovere la frizione non mi preoccuperei, fai qualche centinaia di km, infine ricontrolla i serraggi di volano e frizione. e vai tranquillo.
poi non so, senti il parere di altri :ok:
considera che io ho il problema opposto, ho un ticchettio che scompare con la frizione innestata.
Questi dovrebbero essere gli scodellini che toccano il coperchio carter frizione!
Io ho stretto tutto con dinamometrica!
Proverò a cambiare olio con l'80w90 per lubrificare meglio il banco, visto che è più denso..
:ciao:
E quella vespa fa rumore??? :roll:
Se senti la mia chissà cosa fai...
Stai tranquillo, è assolutamente normale.
Se hai fatto un po' di motori e mi tranquillizzi comincio a fidarmi anche se non mi spiego come ma i prima fosse molto meno evidente, forse come dicevo va lubrificato meglio il cuscinetto banco!
torno a ripetere, che una volta innestata la frizione i dichi non hanno alcun compito.
Ma col la leva tirata i dischi girano a vuoto all'interno della frizione, staccati dai metallici, siccome ho visto i dentini belli "comodi" pensavo a questo, dico male?
Questi dovrebbero essere gli scodellini che toccano il coperchio carter frizione!
Io ho stretto tutto con dinamometrica!
Proverò a cambiare olio con l'80w90 per lubrificare meglio il banco, visto che è più denso..
:ciao:
no, è quel cavolo di cuscinetto lato frizione, pessimo a prescindere con tolleranze da motosega...prima o poi mi metto a barenare per mettere il cuscinetto del t5.
il banco si lubrifica con l'olio della miscela, non con quello nei carter...al massimo il pignone, quello prende chiaramente olio da li.
Ma col la leva tirata i dischi girano a vuoto all'interno della frizione, staccati dai metallici, siccome ho visto i dentini belli "comodi" pensavo a questo, dico male?
quando la frizione non è ineestata, tutto il blocco gira solidale, il pignone trasmette la rotazione alla corona e via di trasmissione.
quando tiri la frizione, le molle si comprimono e i dischi si schiacciano sulla parte esterna della frizione, liberando il pignone, facendolo scorrere libero nella frizione, non trasmettendo piu nulla alla corona.
i dischi non girano mai, se non con tutto il cestello, il sistema molle+ dischi serve per fare in modo che lo stacco e l'innesto sia graduale, altrimenti si disintegrerebbe..
fai qualche km e vedi come va
ti seguo....
ma il mio banco si lubrifica col sae30 perchè il paraolio ce l'ho tra albero e cuscinetto!
cmq ok farò un po' di strada e vediamo un po! Quello che mi disturba è il PRIMA NO ORA SI:azz:
Grazie caro
:ciao:
MimminoAlbe
18-02-12, 14:45
EccO il video:roll:
Rumore frizione px200 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=1qpekqGmFSo&feature=youtube_gdata_player)
stesso identico rumore della mia...:ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.