Visualizza Versione Completa : Iscrizione FMI PX125
Ciao a tutti sono nuovo del foro, vorrei delle informazioni se possibile, in quanto sto per tesserare la mia PX 125 dell'83 alla FMI, e nel modulo di registrazione ci sono cose che mi sono poco chiare:
- Anno costruzione (è uguale a quello di prima immatricolazione?)
- Anno modello (Qualcuno lo ricorda?)
- Carrozzeria, Categoria
- N. Telaio (ho quello D'Ufficio sulla carta di circolazione, metto quello, sennò da dove lo prendo?)
DATI TECNICI
Alesaggio/Diametro?
Corsa?
Tipo di trasmissione?
Frizione (meccanica/idraulica)?
Freno di stazionamento (Si/no)?
Sospensioni (Si/No)?
Misure Pneumatici in pollici e mm (io ho sulla CDC scritto 3,50x10)?
Scusate l'ignoranza ma non sono molto pratico ;)
P.S. Già che mi trovo, qualcuno di voi campano, conosce qualche assicurazione regionale che assicura moto d'epoca sui 100-150 €? grazie ;)
Ciao a tutti sono nuovo del foro, vorrei delle informazioni se possibile, in quanto sto per tesserare la mia PX 125 dell'83 alla FMI, e nel modulo di registrazione ci sono cose che mi sono poco chiare:
- Anno costruzione (è uguale a quello di prima immatricolazione?) No, può essere diverso, ma non è importante se non lo sai.
- Anno modello (Qualcuno lo ricorda?) Non è importante se non lo sai.
- Carrozzeria, Categoria Forse intendi "Tipologia" = Scooter
- N. Telaio (ho quello D'Ufficio sulla carta di circolazione, metto quello, sennò da dove lo prendo?) Devi mettere sigla e numero di telaio (es.: VNX1T-1234567) e controlla che quelli scritti sul libretto coincidano con la punzonatura sul telaio, dietro al motore
DATI TECNICI
Alesaggio/Diametro? mm. 52,5
Corsa? mm. 57
Tipo di trasmissione? Meccanica, ad ingranaggi sempre in presa
Frizione (meccanica/idraulica)? Meccanica
Freno di stazionamento (Si/no)? No
Sospensioni (Si/No)? Sì, anteriore e posteriore (ma dove hai letto questa domanda? :mah: )
Misure Pneumatici in pollici e mm (io ho sulla CDC scritto 3,50x10)? In pollici: 3,50x10, anteriore e posteriore
Scusate l'ignoranza ma non sono molto pratico ;)
P.S. Già che mi trovo, qualcuno di voi campano, conosce qualche assicurazione regionale che assicura moto d'epoca sui 100-150 €? grazie ;)
Benvenuto!
Dai download potrai scaricare la scheda tecnica omologativa della tua vespa con tutti i dati tecnici: Vespa Resources Forum - Download - Schede tecniche di omologazione (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=22)
Per l'assicurazione, prova a sentire qualche vespa o moto club.
Ciao, Gino
Sospensioni (Si/No)? Sì, anteriore e posteriore (ma dove hai letto questa domanda? :mah: )
Sul nuovo modulo procedura A :ok:
Benvenuto!
Dai download potrai scaricare la scheda tecnica omologativa della tua vespa con tutti i dati tecnici: Vespa Resources Forum - Download - Schede tecniche di omologazione (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=22)
Per l'assicurazione, prova a sentire qualche vespa o moto club.
Ciao, Gino
Grazie 1000 davvero :) ... ma in quei campi che tu mi hai detto che non sono importanti, lascio in bianco??
Comunque i due campi sono come ti avevo scritto "Carrozzeria" e "Categoria (art.46 C.d.S.)" ... nessuno sa cosa devo scriverci?
Sul nuovo modulo procedura A :ok:
Dove Dex? Io ho quello che è obbligatorio usare da settembre e non lo trovo. :mah:
Ok, trovato! :mrgreen: :oops: Bisogna mettere Si
Ciao, Gino
Grazie 1000 davvero :) ... ma in quei campi che tu mi hai detto che non sono importanti, lascio in bianco??
Comunque i due campi sono come ti avevo scritto "Carrozzeria" e "Categoria (art.46 C.d.S.)" ... nessuno sa cosa devo scriverci?
Sui nuovi moduli, sempre quelli scaricabili da settembre 2011 (li hanno aggiornati, ma erano già così quelli scaricabili a febbraio e giugno 2011), per la "Carrozzeria" è già precompilato con "M0 – MOTOCICLO", e per la CATEGORIA (art.46 C.d.S.) metti: Motociclo, visto che è un targato.
Ciao, Gino
Sui nuovi moduli, sempre quelli scaricabili da settembre 2011 (li hanno aggiornati, ma erano già così quelli scaricabili a febbraio e giugno 2011), per la "Carrozzeria" è già precompilato con "M0 – MOTOCICLO", e per la CATEGORIA (art.46 C.d.S.) metti: Motociclo, visto che è un targato.
Ciao, Gino
Ok grazie, ma per la prima domanda non mi hai risposto. I campi che hai definito "inutili" li lascio in bianco?
Ok grazie, ma per la prima domanda non mi hai risposto. I campi che hai definito "inutili" li lascio in bianco?
Sì.
Ciao, Gino
Sì.
Ciao, Gino
Ok ultima cosa se possibile: io al club ho ritirato il modulo A per FMI per i non "radiati d'ufficio"... ma cosa significa? Perchè non vorrei aver sbagliato a prendere modulo.
P.S.la vespa ha come ultima assicurazione una del 2008 ma poi non è stata più pagata e tenuta in garage.
Ok ultima cosa se possibile: io al club ho ritirato il modulo A per FMI per i non "radiati d'ufficio"... ma cosa significa? Perchè non vorrei aver sbagliato a prendere modulo.
P.S.la vespa ha come ultima assicurazione una del 2008 ma poi non è stata più pagata e tenuta in garage.
Per verificare se la vespa è regolarmente iscritta al PRA, basta fare una visura al PRA col numero di targa. Allo sportello costa 2,84 euro.
Ciao, Gino
Per verificare se la vespa è regolarmente iscritta al PRA, basta fare una visura al PRA col numero di targa. Allo sportello costa 2,84 euro.
Ciao, Gino
Ok grazie, ancora una cosa per il modulo... la potenza massima in Kw l'ho letta sulla carta di circolazione che sull'archivio che mi hai indicato tu non è molto preciso; però ora sul campo "CV" non so veramente cosa mettere. Perchè su potenza fiscale dice 2CV, potenza max effettiva I.G.M dice 8CV, e potenza max effettiva DGM mi dice 9CV... cosa devo mettere? Grazie ancora per la pazienza
P.S. N*Rapporti è 4? o 1:5,83?
Ok grazie, ancora una cosa per il modulo... la potenza massima in Kw l'ho letta sulla carta di circolazione che sull'archivio che mi hai indicato tu non è molto preciso; però ora sul campo "CV" non so veramente cosa mettere. Perchè su potenza fiscale dice 2CV, potenza max effettiva I.G.M dice 8CV, e potenza max effettiva DGM mi dice 9CV... cosa devo mettere? Grazie ancora per la pazienza
P.S. N*Rapporti è 4? o 1:5,83?
La tua è del 1983, quindi va presa come potenza massima quella di 9 CV.
Il numero di rapporti (se scritto in questo modo indica le marce) è 4.
Ciao, Gino
Ultima cosa davvero poi mi tolgo dalle scatole =)
Non trovo nemmeno alcune info sui dispositivi di illuminazione:
Proiettore abbagliante?
Proiettore anabbagliante?
Luce di posizione anteriore?
Indicatore di direzione laterale?
Poi il numero di omologazione del silenziatore dove si trova?
E il numero del motore?
Grazie.
Ultima cosa davvero poi mi tolgo dalle scatole =)
Non trovo nemmeno alcune info sui dispositivi di illuminazione:
Proiettore abbagliante? sì
Proiettore anabbagliante? sì
Luce di posizione anteriore? sì
Indicatore di direzione laterale? sì
Poi il numero di omologazione del silenziatore dove si trova? sulla scheda tecnica lo indica
E il numero del motore? sul braccio di supporto, se pieghi la vespa verso sinistra, lo vedi dietro la leva messa in moto
Grazie.
Ciao, Gino
Ciao, Gino
Ciao a tutti e auguri di buon natale, grazie gino mi ero dimenticato di ringraziarti ;)
- Io ho messo sul modulo di iscrizione che il retrovisore sinistro era presente (scelta obbligata), ma nelle foto deve risultare o va tolto? Perchè sul modulo c'è scritto che nelle foto dal mezzo devono essere rimossi tutti gli accessori..
Ciao a tutti e auguri di buon natale, grazie gino mi ero dimenticato di ringraziarti ;)
- Io ho messo sul modulo di iscrizione che il retrovisore sinistro era presente (scelta obbligata), ma nelle foto deve risultare o va tolto? Perchè sul modulo c'è scritto che nelle foto dal mezzo devono essere rimossi tutti gli accessori..
Nelle foto può esserci o no, non ha importanza, l'importante è che ci sia quando quando farai il colludo e quando circoli, e fai attenzione che sia giustamente omologato!
Ciao, Gino
Nelle foto può esserci o no, non ha importanza, l'importante è che ci sia quando quando farai il colludo e quando circoli, e fai attenzione che sia giustamente omologato!
Ciao, Gino
Ok grazie
Già che mi trovo... io chiesi il tipo di trasmissione della P125X, e tu mi scrivesti meccanica (che non si trova nemmeno nelle risposte proposte) ... le risposte sono queste: catena, cardano, cinghia, diretta, altro... a me sembra di ricordare che è a cinghia.. o sbaglio? altrimenti sbarro "altro" e scrivo "Meccanica" ;)
Ok grazie
Già che mi trovo... io chiesi il tipo di trasmissione della P125X, e tu mi scrivesti meccanica (che non si trova nemmeno nelle risposte proposte) ... le risposte sono queste: catena, cardano, cinghia, diretta, altro... a me sembra di ricordare che è a cinghia.. o sbaglio? altrimenti sbarro "altro" e scrivo "Meccanica" ;)
Diretta.
La dizione esatta è: meccanica a presa diretta. ;-)
Ciao, Gino
Ho una Vespa Px 125 arcobaleno del 1984,cosa dovrei scrivere nello spazio riservato al nome del modello:
- Px
- Px 125
- Px 125 e arcobaleno
Il numero di telaio è posizionato sul telaio o sulla scocca?
Dovrei iscrivere anche un ciclomotore di cui ho solo il libretto di quelli vecchi,ma non la targa.
E' necessaria per le foto?
Cosa scrivo nella dichiarazione di proprietà nello spazio riservato alla targa?
Scusate l'off-topic e grazie in anticipo a coloro che mi aiuteranno !!!!!!!
Ho una Vespa Px 125 arcobaleno del 1984,cosa dovrei scrivere nello spazio riservato al nome del modello:
- Px
- Px 125
- Px 125 e arcobaleno
Il numero di telaio è posizionato sul telaio o sulla scocca?
Dovrei iscrivere anche un ciclomotore di cui ho solo il libretto di quelli vecchi,ma non la targa.
E' necessaria per le foto? No
Cosa scrivo nella dichiarazione di proprietà nello spazio riservato alla targa? Nulla
Scusate l'off-topic e grazie in anticipo a coloro che mi aiuteranno !!!!!!!
Ciao, Gino
Grazie mille Gino,gentilissimo e disponibile come sempre!!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.