PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 50 VE - La conoscete?



Tonyforever
27-11-07, 13:03
Salve.
Scusate l'intrusione. Mi sono scritto adesso e non so nemmeno se mi trovo nel forum giusto. Sono Tony, 55enne di Catania.
Ho acquistato una Vespa 50 del 1990, che non ha la pedivella di avviamento in quanto è un modello che la Piaggio ha fatto col solo avviamento elettrico.
Nel librettino cè scritto: V5N1T (VESPA 50) - Motore PIAGGIO VE Tipo V5N1M.
In tutti i siti che ho visitato, compreso questo, dove c'è l'elenco dei numeri di telaio, di questa non c'è traccia, come se la Piaggio non l'avesse mai fatta.
Vorrei restaurarla, fra l'alro manca il motorino d'avviamento e la batteria quindi si deve far partire a spinta.
Inoltre ho visto che il cambio si comanda con un solo cavo che però non è flessibile ma rigido, e quindi serve sia a tirare che a spingere il selettore.
Insomma per non dilungarmi troppo, ne sapete qualcosa ?
Mi interesserebbero quante più informazioni possibili, tipo esplosi del motore, schema elettrico, ecc.
Grazie.

PaSqualo
27-11-07, 13:07
Dovrebbe trattarsi di una N o V automatica!

Info non so dartene neanch'io, ne ho una uguale ma non sono un estimatore del modello!

Ti do il mio caloroso benvenuto qui su VR.com e ti auguro una buona permanenza!

Quanto alle informazioni tecniche, anche se non è il forum esatto (nessun problema, il primo moderatore lo sposta nella sezione giusta), lascio che ti siano date dai più esperti!!!

Buona continuazione!

Totonnino
27-11-07, 13:23
Benvenuto su VR...
Ciao

:ciao:

Totonnino
27-11-07, 13:25
Dovrebbe trattarsi di una N o V automatica!

Info non so dartene neanch'io, ne ho una uguale ma non sono un estimatore del modello!


Buona continuazione!


Pasqua' ma quante vespe hai?????

Le tieni anche se non sei un estimatore?

Hai spazio.....

:Lol_5: :mrgreen: :mrgreen:

PaSqualo
27-11-07, 13:28
Lo spazio c'..................era! E' finito! :mrgreen:

Non ho molte Vespa, se vogliamo, solo 4!
La V non la calcolo nemmeno proprio perchè il vecchio proprietario se la riprende!

Peccato perchè sanissima, ma purtroppo presa in fretta e furia da questo amico proprietario, per evitare ripensamenti, scoprii solo quando era a casa e le dedicai qualche curetta, che non aveva la leva per la messa in moto, non aveva le marce, solo 1 ed aveva la cinghia!!!! :orrore:

Quindi per ora ce l'ho, in altro box, della nonna, ma ce l'ho. Quando sarà, tornerà nelle vecchie mani!

Tonyforever
27-11-07, 14:08
Non c'entra. La mia ha 3 marce e non è a cinghia.....

PaSqualo
27-11-07, 14:39
Non c'entra. La mia ha 3 marce e non è a cinghia.....

Ero convinto si trattasse del modello Automatico!

Chiedo venia :-(

;-) ;-)

Vesponauta
27-11-07, 14:44
E' una PK 50 FL2, altrimenti detta volgarmente "V", per la dicitura sullo sportello del bauletto retroscudo "V: è Vespa!". Forse è una HP: lo è se i punti del tachimetro che indicano le velocità sono gialli e non grigi. E lo dovrebbe -forse- essere se ha il comando del cambio con un solo cavo. Però manca la pedivella, quindi opto per la prima ipotesi
La sigla "VE" vuol dire semplicemente "Veicoli Europei".

Totonnino
27-11-07, 14:50
Posta foto che così ci aiuti nell'indagine.....

Tonyforever
27-11-07, 19:49
Come azz.... si postano le foto?

Tonyforever
27-11-07, 20:56
le foto sono queste


http://img136.imageshack.us/img136/7373/d69c1xp0.jpg

http://img136.imageshack.us/img136/2799/de391tq3.jpg

http://img152.imageshack.us/img152/6561/e4cc1sw9.jpg

Vesponauta
27-11-07, 21:44
PK 50 FL2, non HP! ;-)

La sella è della 125.

E non farla partire senza batteria a spinta, altrimenti bruci alcuni componenti elettrici! :shock:

Patrick125et3
29-11-07, 10:01
E' quella con il carburatore a depressore elettrico?

senatore
29-11-07, 10:11
E' quella con il carburatore a depressore elettrico?
???
Sono io a non sapere nulla di una vespa con siffatto carburatore?

Vesponauta
29-11-07, 23:58
Non mi risulta che ci siano Vespe a depressore: solo le automatiche hanno il rubinetto benzina che si apre a depressione, ma la benzina scende per gravità.
L'unico caso di rubinetto elettrico l'abbiamo sulla Cosa, ma anche qui la benzina scende per gravità.
Questo PK ha il rubinetto classico a due posizioni e il comando dello starter sopra l'acceletarore, con una piccola levetta.

senatore
30-11-07, 00:02
Scusa Vesponauta, ma io l'ho avuta la Plurimatic e l'ho smontata pezzo pezzo per rimetterla a nuovo e non aveva nessun rubinetto a depressione, ma un normalissimo rubinetto apribile con il solito sistema di rotazione della levetta sporgente dal telaio e collegato al rubinetto vero è proprio da un astina metallica.

Vesponauta
30-11-07, 00:22
Ah scusa: intendevo per "automatiche" le pseudovespe ET, GT, LX... :doh: :mrgreen: ;-)

lospecial
30-11-07, 00:29
Ah scusa: intendevo per "automatiche" le pseudovespe ET, GT, LX...

Quelle si chiamano frullatori!!! :mrgreen: :mrgreen: :sbav:

Vesponauta
30-11-07, 10:26
Già...:mrgreen:

MrOizo
30-11-07, 11:14
...tralasciando le...polpette.... saluto caramente il mio concittadino Tony e cerco di essere il più esaustivo possibile circa le info da lui richieste sul modello, visto che ne ho una identica anch'io...
Allora Tony, come ti è stato detto la tua è una pk 50 fl (face lifting, descrivevano così le vespa 50 ristilizzate con estetica vicina alle coeve "cosa" di maggiore cilindrata, i ricambisti, in gergo, la chiamavano appunto la "cosina"(non ti scaldare, eleboro!))per circa un anno o due hanno venduto tale modello senza avviamento a pedale, dapprima in versione tre marce e poi in versione 4 marce, comunemente è conosciuta come vespa "V" e sembra identica alla coeva 50 hp, che però ha il motore abbastanza diverso(gruppo termico, carburatore e frizione e...pedivella di avviamento); intanto passo subito a dirti che puoi facilmente aggiungere le leva della messa in moto facendo praticare un foro sul carter che è già predisposto, ovviamente occorre aprire il motore, e nel frattempo, puoi benissimo montare un cambio a 4 marce; i pezzi del motore sono compatibili con tutti quelli già prodotti per tutti gli altri tipi di vespa 50; per ora, la vespa "v" è un modello non tenuto in considerazione, dal punto di vista collezionistico, ma ciò non toglie che è pur sempre una vespa, migliore delle ultime vespa automatiche, che andranno a finire tutte nella spazzatura....in questa vespa puoi anche mantenere sia l'avviamento elettrico che quello a pedale, dopo averlo montato...non so se il colore della tua sia originale, ad occhio direi di no, perchè mi pare che le vendessero solo nei colori bianco, rosso bordeaux metallizzato e verde petrolio metallizzato, forse qualcuna anche blu spazio metallizzato; se hai bisogno di ulteriori info, continua a postare qui su vr e vedrai che ti daremo una grossa mano!
Salutoni!