Visualizza Versione Completa : Vespa demolita?
Matteo"50Special"
16-12-11, 09:35
Ciao,
finalmente ieri mi è arrivata la stampa del mio amico delle FdO per la mia Primavera! Vi posto le immagini.
Non riesco a capire però lo stato attuale... è demolita?
vesclaudio
16-12-11, 09:40
dove c'e scritto demolita??
C'è scritto
Ultima formalità : denuncia di cessazione della circolazione Data 15/10/1992.
Quindi secondo me è stata demolita.
Ciao
Matteo"50Special"
16-12-11, 10:46
Non so se il fatto è collegato, ma ho provato sul sito dell'ACI a calcolare il bollo, immettendo la targa. Ebbene, dice che la targa non esiste.. Ho provato allora con quella della mia ET3, ed ecco che compare nei loro registri!
C'è scritto
Ultima formalità : denuncia di cessazione della circolazione Data 15/10/1992.
Quindi secondo me è stata demolita.
Ciao
Ne sono certo al 99% che sia stata demolita (di solito lo si faceva x non pagare il bollo)....Se hai la targa è ottimo!
Basta reiscrivere all'ASI o FMI e munito del loro attestato dovrai recarti alla motorizzazione dove ti faranno il collaudo e il tanto sospirato libretto nuovo!!!!
Ciao,
Ciro.
C'è scritto
Ultima formalità : denuncia di cessazione della circolazione Data 15/10/1992.
Quindi secondo me è stata demolita.
Ciao
Esatto! La vespa è stata demolita dall'intestatario, o chi per lui.
La procedura per la reimmatricolazione la trovi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html
Ciao, Gino
Non so se il fatto è collegato, ma ho provato sul sito dell'ACI a calcolare il bollo, immettendo la targa. Ebbene, dice che la targa non esiste.. Ho provato allora con quella della mia ET3, ed ecco che compare nei loro registri!
Sul sito dell'agenzia delle entrate puoi calcolare il bollo dei mezzi "in vita". Se radiati, demoliti, esportati ecc ti uscità "tassa non calcolabile" oppure "targa non trovata".
Il succo è lo stesso.
Sul sito dell'agenzia delle entrate puoi calcolare il bollo dei mezzi "in vita". Se radiati, demoliti, esportati ecc ti uscità "tassa non calcolabile" oppure "targa non trovata".
Il succo è lo stesso.
Non è necessario che non siano regolarmente iscritti al PRA, nel database telematico dell'ACI-PRA non compaiono anche tutti i veicoli più vecchi del 1993 che non abbiano subito da allora un qualunque intervento amministrativo.
Per quelli si deve fare una richiesta di visura allo sportello del PRA, che ha tutti i dati su microfilm.
Ciao, Gino
Matteo"50Special"
16-12-11, 11:39
Purtroppo di quella Primavera non ho ne documenti ne targa.
Grazie al mio amico però, sono riuscito a recuperarla.
Fisicamente però, non so dove sia. Ma non è un grosso problema... se posso immatricolarla con il contrassegno vecchio ok, altrimenti è lo stesso. Del mezzo mi interessano altre cose. Vi allego 2 foto
Purtroppo di quella Primavera non ho ne documenti ne targa.
Grazie al mio amico però, sono riuscito a recuperarla.
Fisicamente però, non so dove sia. Ma non è un grosso problema... se posso immatricolarla con il contrassegno vecchio ok, altrimenti è lo stesso. Del mezzo mi interessano altre cose. Vi allego 2 foto
Hai parecchio lavoro da fare, ma puoi certamente reimmatricolarla!
Ciao, Gino
vesclaudio
16-12-11, 13:48
si si ,si può,segui cio che ti ha detto GiPiRat
Matteo"50Special"
16-12-11, 14:16
Forse mi sono perso.. Posso reimmatricolarla pur conoscendo la targa ma non possedendola?
Yes,
leggi qua.
REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura (http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html)
Ovviamente targa nuova e documenti nuovi
Ciao
vesclaudio
17-12-11, 14:16
ma ormai il nostro amato libretto lo devi fare sempre nuovo se vai a targare una vespa che c'e l'ha
ma ormai il nostro amato libretto lo devi fare sempre nuovo se vai a targare una vespa che c'e l'ha
Un veicolo senza targa va sempre e comunque reimmatricolato, quindi il vecchio libretto, anche se ci fosse, non avrebbe più valore!
Ma è molto più facile che manchi uno o entrambi i documenti, piuttosto che la targa. ;-)
Ciao, Gino
Matteo"50Special"
18-12-11, 10:39
Grazie a tutti, ora procederò con il restauro, che cercherò di documentare al meglio!
Un'ultima domanda, da quel cartaceo, ho la certezza che quel veicolo non sia rubato?
EDIT:La scrittura privata è obbligatoria? La Primavera mi è stata regalata, ed ora conosco la sua origine..
Grazie a tutti, ora procederò con il restauro, che cercherò di documentare al meglio!
Un'ultima domanda, da quel cartaceo, ho la certezza che quel veicolo non sia rubato?
EDIT:La scrittura privata è obbligatoria? La Primavera mi è stata regalata, ed ora conosco la sua origine..
Nom non ne hai la certezza, la visura riguarda solo l'iscrizione al PRA.
Ma perché non vai a leggerti il topic del link che ti è stato messo già due volte? :roll:
Comunque, sì, la scrittura privata è obbligatoria!
Ciao, Gino
Matteo"50Special"
18-12-11, 13:17
E credi che non l'abbia già letta?
Infatti ho posto la domanda proprio perchè non mi era chiaro il punto
"La scrittura privata di compravendita con firme autentiche serve anche a sincerarsi che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di compravendita con firme autentiche."
vesclaudio
18-12-11, 14:58
io quando ho comprato la special,ho fatto quella cosa che diceva che in data tot.....il signior ....vende vespa.....al signior....firme del venditore ,dell'acquirente e di mio zio,il testimone ahahah!!!!!!!!!!!!
eleboronero
18-12-11, 15:02
Matteo se passi martedì sera in sede del vespaclub tagliamo il panettone e facciamo 2 brindisi......e in + ti do alcune notizie per la tua vespa.;-):ciao:
Matteo"50Special"
18-12-11, 16:07
Ciao Maurizio, purtroppo martedì sera ho le prove col gruppo dalle 22 alle 24.. Posso passare verso le 21.30 e farvi gli auguri velocemente in 10 minuti!
E credi che non l'abbia già letta?
Infatti ho posto la domanda proprio perchè non mi era chiaro il punto
"La scrittura privata di compravendita con firme autentiche serve anche a sincerarsi che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di compravendita con firme autentiche."
E cosa non ti è chiaro? Mi sembra un'affermazione piuttosto decisa. :boh:
Oltre al fatto che, senza la scrittura privata, non te la iscrivono al PRA.
Ciao, Gino
Matteo"50Special"
18-12-11, 19:18
Non mi è chiaro il quando farla. Nel mio caso, ad esempio, non mi è stata fornita nessuna scrittura, e mi sono assincerato io che la vespa non fosse stata rubata od altro, tramite altri canali.
Ma se è sempre obbligatoria va bene, ora ho capito!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.