PDA

Visualizza Versione Completa : restaurare pk50s



palota79
27-11-07, 15:42
ciao a tutti..

ieri mi è stata regalata per il mio compleanno una vespa pk50s dell'82.. mi ti co!!!! :D

l'ultima volta è stata usata 4 o 5 anni fa, poi per motivi che non conosco è stata messa in un garage e lì si è arrugginita un po'.. principalmente il parafango anteriore e alcune zone della fiancata, dove c'è il segno di una caduta.. :cry:
non ho provato ad accenderla, per paura dell'usura interna

vorrei restaurarla, ma vorrei qualche consiglio.. esistono manuali o zone del forum dove poter guardare?
mi iniziate sia per carrozzeria che per motore?

grazie

vorrei finirla per la primavera..

lospecial
27-11-07, 16:00
Innanzitutto ti do il benvenuto!!!

Riguardo al tuo quesito se magari posti qualche foto ti potremmo aiutare sicuramente meglio!!!

palota79
27-11-07, 17:02
giusto..
appena la porto a casa faccio foto e le posto..

Totonnino
27-11-07, 17:07
Innanzitutto ti do il benvenuto!!!

Riguardo al tuo quesito se magari posti qualche foto ti potremmo aiutare sicuramente meglio!!!

BENVENUTO!!!!

highlander
27-11-07, 18:41
bentrovato!! :D

e sopratutto buon divertimento con la tua vespetta, ma sei poi ti "ammali" di vespa, non dire che è stata colpa nostra ;-)

West
27-11-07, 21:46
Benvenuto!

palota79
27-11-07, 23:22
gentilissimi..

è bello essere accolti così :D

io ero già ammalato di vespe..

la passione non mi è mai mancata, poi però con la patente la malattia si era spostata sulle cinquine..

dopo anni di "sanità" questo regalo ha risvegliato in me la malattia e non vedo l'ora di avere la mia vespa a nuovo!!

grazie ancora per la calorosa accoglienza!! :ciao:

roby500
30-11-07, 21:42
ciao a tutti, io ne ho riverniciata una almeno 10 anni fa, era di mio padre ed era piuttosto conciata, a parte il colore che non è il suo originale bilux ma la tinta è la stessa, adesso ho per le mani un pk 125 s conciato pure peggio... con questa volevo divertirmi a rifarla completamente in modo maniacale come di solito faccio con vespe molto più importanti: sabbiatura completa,lattoneria completa appianamento botte con lo stagno, fosfatazione, ecophos, e colore.
il problema è che non riesco a rintracciare il codice colore del fondo antiruggine... è una tinta grigio scura che non ho mai visto in altri modelli più vecchi, qualcuno sa indicarmela con precisione?
p.s. i ricambi te li tirano dietro i ricambisti normali per esempio il faro anteriore l'ho pagato 10 euro originale piaggio.
buona giornata a tutti

Calabrone
01-12-07, 10:20
Sposto dai ...mastri restauratori small

palota79
10-12-07, 17:04
ecco le foto del super regalo ricevuto!!!

Ivan1969
10-12-07, 17:31
Identica alla mia, anche il colore, ho scritto alla Piaggio per sapere i colori usati nel 1985, mi hanno risposto dicendomi che hanno passato la richiesta all'ufficio competente, appena mi fanno sapere posto pa risposta.

Ivan1969
11-12-07, 19:29
La Piaggio mi ha risposto in un solo giorno, sotto allego i colori con relativi codici, se a qualcuno servono....

AZZURRO METALLIZZATO FIORD PM 5/6 codice Max Meyer 7004M

BIANCO P 9/4 codice Max Meyer 1001M

BLU COBALTO P 8/10 codice Max Meyer 7003M

METALLIZZATO ANTRACITE PM 2/4 codice Max Meyer 8004M

NERO P 9/10 codice Max Meyer 9000M

ROSSO FED. P 1/2 codice Max Meyer 5000M

rally200
11-12-07, 21:14
Salve a quale indirizzo di posta elettronica hai scritto per avere i codici colore?

Ivan1969
11-12-07, 21:24
Ho scritto a questo indirizzo:

http://www.it.piaggio.com/it_IT/servizi/contattaci/default.aspx

palota79
14-12-07, 01:34
ciao a tutti!

ho avuto un'idea un po' particolare per la vespa..
so che è contro la storicità e l'originalità della vespa, ma fargli una cosa tipo "decoupage" con fumetti vecchi, anni 60.. diabolik e cose del genere..

che ne dite?

è fattibile?

montanarif
21-01-08, 19:13
io direi di lasciarla del colore originale, rifarla bianca, almeno cosi ho fatto per lamia pk50s del 1983... poi, ognuno ha i suoi gusti, comunque sarà la tua scelta BENVENUTOOOOOOOOOOOOO E BUON V2E0S0P8A

Kaya
25-10-08, 12:10
La Piaggio mi ha risposto in un solo giorno, sotto allego i colori con relativi codici, se a qualcuno servono....

AZZURRO METALLIZZATO FIORD PM 5/6 codice Max Meyer 7004M

BIANCO P 9/4 codice Max Meyer 1001M

BLU COBALTO P 8/10 codice Max Meyer 7003M

METALLIZZATO ANTRACITE PM 2/4 codice Max Meyer 8004M

NERO P 9/10 codice Max Meyer 9000M

ROSSO FED. P 1/2 codice Max Meyer 5000M

Ciao, secondo te sono stati usati solo nel 1985 o in tutti gli anni di produzione di quella vespa???

norkio
20-04-09, 09:10
rispolvero la discussione evitando di crearne di nuove..

mi hanno chiesto i colori per questa vespa.. credo sia del '81..

quelli suggeriti da Ivan1969 sono validi?

per esempio

azzurro fiordo 5/6 - 1985
blu cobalto 8/10 - 1984
bianco 9/4 - 1984
nero 9/10 - 1980
rosso federale 1/2 - 1984
antracite 2/4 - 1984

mmmm credo di no..

norkio
20-04-09, 13:41
rettifico.. PK50S del giugno 1982

norkio
22-04-09, 07:43
uff. alla fine ho visto il libretto.. è del ottobre 1983
ho provato a scrivere a mamma Piaggio mi hanno detto di contattare 3 restauratori.. bo io ho provato ma per ora niente risposta.. non esiste proprio qualche tabella..

EzioGS160
22-04-09, 08:02
io avevo una pk 50 s del 1983, telaio 0060440, è ricordo quando l'ho acquistata che erano disponibili solo tre colori, bianco, rosso ed un verde metallizzato di cui non conosco i codici.

PK50sElestart
11-10-09, 23:17
ciao a tutti.
Io ho una vespa PK50S elestart 1984 e conoscere i codice colore sarebbe una gran bella cosa in vista di portarla dal carrozziere......

PK50sElestart
12-10-09, 00:31
mi chiedevo: il faro posteriore era inoriginale il SIEM o il TRIOM ???