Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa pk 50 xl dell'87
Sposto qui il restauro della mia Vespa PK 50 XL dell'87
Quando ho ritirato la vespa era in queste condizioni con il 102 polini ingrippato
:cry:
durante lo smontaggio della vespa ho notato delle crepe sul telaio e ciarlatanate sulla pedana :cry:
allora decido di fare un restauro totale e armato di moletta, disco a spazzola e tanta pazienza inizio a sverniciare tutto.
vi allego qualche foto
Mio padre ieri ha aperto il blocco motore e sta cambiando cuscinetti e paraolii, ha notato che la frizione è finita e sta montando frizione a 4 dischi, rapporti non originali (vedo + tardi quanti denti) polini 102, carburatore 19/19 e polini a banana...
suggerimenti su su :vespone:
Ti consiglio di raccordare i travasi e anticipare l'albero motore.
durante lo smontaggio della vespa ho notato delle crepe sul telaio e ciarlatanate sulla pedana :cry:
allora decido di fare un restauro totale e armato di moletta, disco a spazzola e tanta pazienza inizio a sverniciare tutto.
vi allego qualche foto
cinque strati di colore aveva?
di che colore sarà?
buon restauro
Si aveva 5 mani di colore e 2 di stucco, sono 2 fine settimana che provo a finirla...
il raccordo dei travasi era gia in preventivo, l'albero no,
come faccio ad anticipare l'albero motore?
stasera vi faccio le foto del blocco e vi dico i denti dei rapporti, cosa mi consigliate voi?
consiglio personale.. monta la tre dischi con la molla rinforzata.. io ho chiuso da poco un motore identico a parte la marca del cilindro e sto avendo problemi di frizione.. e non questione di olio.. i giri sono aumentati troppo e la frizione con la molla originale non riesce più a staccare decentemente..
per i rapporti vanno bene i 24-72; per il carburatore un bel phbg 19, per l'albero cerca in giro e capisci subito di che si parla.. ciao:ciao:
per l'albero motore polini per il 102 non consiglia anticipi sull'albero:
La modifica dell’albero motore (dis. A), effettuabile mediante un seghetto, deve esser eseguita presso un’officina specializzata, montando esclusivamente la trasformazione con il pistone da Ø55. Anticipo: mm. 1,4 prima del P.M.S. oppure 17* corrispondenti a mm.27-28 misurati sulla fascia del volano. Candela: grado termico L78C scala Champion.
testuali parole POLINI
allego anche il file in pdf
la molla è gia rinforzata siulla 4 dischi
i denti non li so e stasera ve li dico,
e ho gia detto che metto un 19/19 dell'orto
Lascia stare le istruzioni polini. Segui questa guida.
Come fasatura ti consiglio 120* di anticipo e 55* di ritardo.
Ma guarda come si evince dal librettino Polini il kit con pistone / 55 mm equivale proprio al 102cc ....:crazy: kit codice 140.0056 ....
appunto 55 di diametro corrisponde ad un 102 di cilindrata.. ma che vai dicendo.. comunque segui o le istruzioni polini o fai come ha detto djgonz.. per il resto io ti consigliavo il phbg solo per una questione di consumi leggermente inferiori e più prestazioni essendo un carburatore di nuova generazione rispetto ad un shbc di vecchia concezione.. poi fai come vuoi.. ciao:ciao:
Non prendo il 19 phbg solo perche ho gia il 19\19
per l'albero si ho errato il calcolo, come faccio a realizzare come fasatura 120* di anticipo e 55* di ritardo? aiutatemi
i rapporti che ho sono 22 64
possono andare bene?
Stamattina mio padre chiude il blocco ma non so che olio usare e quanto metterne...
qualche ipermercato tipo auchan o ipercoop puo venderlo?
Su motori standard il classico olio sae30 100% minerale, su motori come il tuo, devi cambiarlo: molti consigliano l'80w90.
Io stesso ho messo l'80w90 ma devo ancora provare come và, l'importante comunque è che sia olio minerale(per frizioni classiche in sighero, per quelle sinterizzate o con dischi in carbonio, non ti sò aiutare).
Su quel telaio ti conveniva usare lo sverniciatore..
ciao per lo sverniciatore ho provato ma ce ne voleva davvero tanto e non riusciva a sciogliere tutti quei strati.
per l'olio
ho letto chi dive il sae 30 chi il 80 chi il 90
chi il 10w40
sto pensando di usare il castrol che usavo sotto l'Honda NSR e con cui non avevo problemi, ho cambiato l'olio dopo 9000 km e ne slittava ne dava problemi...
Per l'albero ti ho già scritto di seguire la guida che ti ho postato, per l'olio usa 80W90.
per l'olio poi ieri sera ho preso il sae 80w90 e l'ho pagato 7.00€ della total
per l'albero non tutta questa manualità, e non vorrei rovinare l'albero
per l'olio poi ieri sera ho preso il sae 80w90 e l'ho pagato 7.00€ della total
per l'albero non tutta questa manualità, e non vorrei rovinare l'albero
Ok, però ti dico già che con l'albero originale non sfrutti a pieno il motore, quindi se non rende come vorresti sai già il "problema".
Ieri sera sono andato al box e ho provato a togliere il cilindretto della chiave di accensione ma dopo i miei sforzi nel cercare di fare il civile e toglierla senza prendere il martello, ho mollato tutto e ho chiuso;
adesso una domanda... Come si smonta?
superpeppe2006
30-12-11, 18:20
buona sera allora per albero lo dovevi tagliare come polini o prendevi un anticipato rms o mazzuchelli. come olio ci va il semi sintetico o il sintetico da miscela con il 80w90 dopo 40 km la frizione si incolla poi se hai un motore spinto lascia perdere gli idraulici al massimo il 10w40 15w50 questi idraulici rimangono duri in quando non si scaldano ed la frizione non lavora poi con la campana denti dritti non lavorerebbe mai.per togliere la serratura togli il grano dove sta il quadro della chiave smonta la forcella togli il gommino dalla parte della serratura con la chiave giri verso te e con un cacciavite piccolo spingi giù la linguetta dietro devi aver tolto il blocchetto che sta sulla forcella della serratura.dopo questo tolta la serratura con un tubo o un caccia vite togli il porta serratura attento a non perdere la molletta acciaio che sta sul porta serratura.
Aggiornamenti;
sabato mattina mi armo e vado a Leroy a prendere il cugino del dremel pagato 29€ con tantissimi accessori;
arrivo al box e dopo il secondo cambio di fresa per ripulire la testatan il tastino peer smontare la punta non funziona +... che balls:rabbia:
ritorlo a leroy e con la differenza di 20 € prendo il dremel orignali con appena 30 frese a differenza dell'altro 150... e vabbe
ritorno al box e inizio a raccordare i carter al GT 102 polini; adesso 1 domanda: devo limare anche la parte circolare subito sotto l'innesto del cilindro?
Ho anche lasciato il telaio al carroziere deve mettere l'epossidico stuccare e dare il fondo....
per il resto poi vedo
Oggi prima di andare a lavoro passo dal carroziere e la mia vespa era gia con l'epossidico
xò non avevano finito di sverniciarla x bene.
le parti + sensibili tipo vano motore e pedana erano a nudo fatte da me.
è rimasto incompleto il vano carburatore e dove va la ruota di scorta...
Ieri stavo vedendo cosa devo ordinare e cosa no da Bicasbia che ho visto è il piu economico d'italia, sulla sospensione anteriore c'ERA un gommino che adesso è totalmente schiacciato e ingottato, la forcella è come quella in foto e il gommino che mi serve è quello nel cerchio, mi potete dire che aspetto ha, magari con una foto?
Questo è cio' che ti serve ...io l'ho preso al Piaggio center ma comunque è uguale ....si infatti quando lo smonti è schiacciato e non sai che forma ha il nuovo ma comunque ci va questo ....:ok:
0249 GOMMINO AMMORTIZZATORE ANTERIORE VESPA 50 SPECIAL | eBay (http://www.ebay.it/itm/0249-GOMMINO-AMMORTIZZATORE-ANTERIORE-VESPA-50-SPECIAL-/130629786881?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e6a245d01)
Grazie 1000
adesso chi mi da una mano con questo problema?
posto il link
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/49773-interuttore-frecce-pk.html
Scusatemi se sono sparito x un po, ma lavoro ecc mi hanno allontanato dal computer
ma no dalla vespa
il carroiziere domani mi consegna il telaio verniciato
e ho fatto 'ordine di tutte le patri che erano rotte , rovinate o mancanti;
L'ordine di tutto il materiale l'ho fatto da un fornitore che ha un negozio su ebaye siccome è non lontano da casa sono andato di persona.
appena ritiro il telaio vi faccio le foto
Oggi ho ritirato la scocca e tutti i pezzi verniciati...
sa sabato si inizia a montare tutto
:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1:
davvero bel lavoro, sono curioso di vederla tutta intera...
nel fine settimana faccio foto degli aggiornamenti
EDITATO
io direi di leggerti il regolamento :noncisiamo:
:ciao:
lo so ragazzi ma mi servono urgenti
non hai neanche i messaggi necessari per aprire un topic nel mercatino.. scrivi su subito o su altri siti vespa.. ma qui e in questo modo non puoi farlo..
Vesponauta
02-03-12, 19:01
lo so ragazzi ma mi servono urgenti
Cartellino giallo già spedito.
Eliminato... posso rientrare in campo?
Vesponauta
02-03-12, 19:13
Se persegui un... gioco di squadra. ;-)
Eliminato... posso rientrare in campo?
a parer mio si... :ok: ;-)
:ciao:
Eccovile ultime foto della vespa prima della lucidatura e poi del momtaggio delle ultime cose.
ho montato come vedete il cavalletto latertale, ma lo vedo molto molto instabile...
a differenza di altri rimane a 90 gradi con la pedana, non dovrebbe andare un pò più avanti?
Eccovile ultime foto della vespa prima della lucidatura e poi del momtaggio delle ultime cose.
ho montato come vedete il cavalletto latertale, ma lo vedo molto molto instabile...
a differenza di altri rimane a 90 gradi con la pedana, non dovrebbe andare un pò più avanti?
hai montato una staffa di rinforzo? :ciao:
è questo quello che ho montato, della RMS
0561 CAVALLETTO LATERALE NERO VESPA 50 125 PK S XL N FL FL2 HP V | eBay (http://www.ebay.it/itm/0561-CAVALLETTO-LATERALE-NERO-VESPA-50-125-PK-S-XL-N-FL-FL2-HP-V-/110837921744?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19ce7477d0)
e poi in altri post leggo che il pk è brutta....mah....non capiscono proprio una fava!!!
E' bellissimo!!!!
...è come dire che la sambuca non è buona!! una bestemmia insomma! ahahahhaha
e poi in altri post leggo che il pk è brutta....mah....non capiscono proprio una fava!!!
E' bellissimo!!!!
...è come dire che la sambuca non è buona!! una bestemmia insomma! ahahahhaha
grazie x il complimento
ecco a voi la vespa bellissima e finita...
Sabato pomeriggio ho inviato tutte le pratiche per l'iscrizione al registro storico
vi allego qualche foto
bella assai. bravo
grazie
grazie
....e il primo che dice che il pk non è bello, non capisce na mazza di vespe! :risata::risata::risata::risata:
l'avevo gia scritto.....che rinco che sono ahahahahaha
Domanda:
Con la Polini a Banana avete provato a mettere la ruota di scorta?
Io non ci sono riuscito
Ragazzi che dite, con questa marmitta monta la ruota di scorta?
con quella marmitta li a serpentone, dato che ha lo scarico sotto il carter motore la ruota ci stara' ma non e' proprio antisgamo, poi a parer mio gli manca il barilotto silenziatore alla fine.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.