Accedi

Visualizza Versione Completa : tubeless sip 2,10...considerazioni



luca70
22-12-11, 12:07
arrivati oggi...prime impressioni ottime, leggeri, 1kg contro i 2,5 degli scootrs...il mio dubbio è il canale...sappiamo tutti che il grosso problema dei tubeless scootrs è il canale interno minimo se non inesistente...questo impedisce di togliere il copertone se non tagliandolo( o se si vuole conservare il copertone...bisogna fare una cosetta del genere...)
http://img402.imageshack.us/img402/3338/tubelesstagliato.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/tubelesstagliato.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
quindi...a prescindere che già la soluzione della valvola è ottima che i cerchi sono sicuramente ben fatti che, sicuramente, sono/saranno più centrati degli scootrs, etc,etc...la soluzione del canale interno non mi convince( da perfetto ignorante, sottolineo), cioè, giudicherete voi stessi dalle foto, ma quì la soluzione adottata è l'eliminazione del canale centrale profondo, per un mini canale decentrato...allego una foto di una comparazione tra un cerchio scootrs e un cerchio vespa frull et2...
http://img806.imageshack.us/img806/4430/differenzacanalecerchi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/806/differenzacanalecerchi.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
notare la differenza di profondità del canale ( da cui deriva il problema di smontaggio) ma fondamentalmente sono simili...i sip no...può essere che mi sbaglio, per carità, ma secondo me il problema rimane...:oops:

FedeBO
22-12-11, 12:23
grazie mille per aver condiviso tutto cio!essendo ignorante come un cane morto (per dirla come dice un amico) sui tubeless attendo i commenti degli altri

Noiva
22-12-11, 15:16
Tralasciando la questione tecnica, sono bellissimi, sembrano fatti veramente bene.

FranKesco
22-12-11, 15:27
Ma no che non ti sbagli, se ne è discusso tanto e più di una volta volta ho espresso il mio pensiero: vi siete mai chiesti perché Piaggio anche sul "nuovo" PX ha mantenuto le vecchie (e pericolose) camere d'aria? E anche la LML, azienda tanto innovativa da progettare addirittura un motore 4T ex-novo, continua a mantenere le ruote con camere d'aria?
A mio modesto parere la ragione sta proprio nel problema che anche tu stai mettendo in evidenza: visti gli ingombri della meccanica PX (in particolare le dimensioni dei mozzi ruota) manca lo spazio necessario per realizzare un cerchio tubeless fatto come si deve, manca cioè materialmente lo spazio per realizzare all'interno del cerchio quell'incavo che è indispensabile per montare/smontare agevolmente il pneumatico.
Se come hai fatto tu si confronta un cerchio tubeless per PX, qualunque esso sia, con un cerchio tubeless da scooter, si nota subito che la differenza più evidente è proprio questa.
E' chiaro che questa è una limitazione non da poco, perché di certo non si può proporre sul mercato un mezzo che richiede la distruzione del pneumatico per consentirne la rimozione dal cerchio: ciò forse può essere accettabile per noi appassionati, ben disposti a fare qualche "sacrificio" pur di migliorare/modificare i nostri mezzi, ma di certo non lo è per un utente "normale".

Mega
22-12-11, 15:29
Con questi sip ultimo tipo da 2,10 ci sto camminando da quasi una settimana circa, non ce alcun fuori centro, mi ci trovo molto bene, il gommista ha fatto meno fatica a montare le gomme rispetto alle scootrs , il problema del canale esiste perchè nella vespa non ce spazio ci sono i bulloni attorno dove si fissa la ruota.

DeXoLo
22-12-11, 16:18
...vi siete mai chiesti perché Piaggio anche sul "nuovo" PX ha mantenuto le vecchie (e pericolose) camere d'aria? E anche la LML, azienda tanto innovativa da progettare addirittura un motore 4T ex-novo, continua a mantenere le ruote con camere d'aria?.....
Io si, ed appoggio la tua tesi. :ok:

mimmole
22-12-11, 18:13
Ma alla fine delle fiera (chiedo ai più esperti), il problema è "solo" nello smontaggio del pneumatico oppure anche di tenuta della gomma sul cerchio stesso?
:ciao:

dademenga
22-12-11, 18:14
Non conosco gli scootrs , ma a me sembra impossibile che per cambiare copertone si riduca così un cerchio:shock:...
Monto i Sip in lega col canale 2,50 e gomma tubless su due mie vespe da almeno 3 anni... mai problemi, ne per montarli ne per il gommista, dissi già basta alle camere d'aria tempo fa.. se scoppiano ciao ciao
Il bordino bello alto deve esserci!! sennò il copertone potrebbe essere scalzato dal cerchio in caso di foratura con molto carico!!! e qst è anche un'altro motivo che rende pericolosi quelli con camera d'aria scomponibili......
NN conosco problemi di centraggio col cerchio sip... sempre montati in coppia e la vespa nn tira assolutamente..
Il discorso camera d'aria su vespe odierne è legato ad un fattore sicuramente economico...

luca70
22-12-11, 18:31
Non conosco gli scootrs , ma a me sembra impossibile che per cambiare copertone si riduca così un cerchio:shock:...
Monto i Sip in lega col canale 2,50 e gomma tubless su due mie vespe da almeno 3 anni... mai problemi, ne per montarli ne per il gommista, dissi già basta alle camere d'aria tempo fa.. se scoppiano ciao ciao
Il bordino bello alto deve esserci!! sennò il copertone potrebbe essere scalzato dal cerchio in caso di foratura con molto carico!!! e qst è anche un'altro motivo che rende pericolosi quelli con camera d'aria scomponibili......
NN conosco problemi di centraggio col cerchio sip... sempre montati in coppia e la vespa nn tira assolutamente..
Il discorso camera d'aria su vespe odierne è legato ad un fattore sicuramente economico...
montarli nessun problema...è smontarli che è impossibile senza tagliare il copertone!!...quel cerchio è stato ridotto così perchè non faceva tenuta e volevo salvare le gomme che erano nuove e costosissime...è un caso particolare...comunque...domani monto e vediamo che mi dice il gommista per lo smontaggio...forse quelcanalino serve a fare entrare lo stallonatore...boh...

dademenga
22-12-11, 19:30
Mah, un buon gommista ha la macchina per scalzare i copertoni con varie "riduzioni" che gli permettono di operare su una gomma da carriola fino ai camion.. forse nn aveva tempo ho voglia.
Cmq sui cerchi tubless quel bordino serve a fare tenuta e tenere il copertone in sede..:ciao:

Mega
22-12-11, 19:46
Gli scooters ce lho ancora montati sul due tempi ho cambiato diverse gomme , quoto Luca 70 per toglierle devi tagliare le gomme ho fatto sempre cosi.
Nei sip le gomme entrano un pò meglio , una volta le ho entrate a mano con due leve.

Vesponauta
22-12-11, 20:00
Mah, un buon gommista ha la macchina per scalzare i copertoni con varie "riduzioni" che gli permettono di operare su una gomma da carriola fino ai camion.. forse nn aveva tempo ho voglia.


Appunto... :roll:

luca70
22-12-11, 21:22
Appunto... :roll:
ragazzi, io monto gli scootrs dal 2008( e li monto ancora con le gomme estive), avrò cambiato come minimo 5 gommisti tra Messina e Catania, nessuno c'è riuscito, anzi no...uno ci riusci con le s83( gomma morbidissima tra l'altro)però mi piegò il bordino dei cerchi e slabbrò i copertoni!! io gli scootrs LI VENDO!! se vi dico che nè io, ne nessuno dei iei clienti è mai riuscito a smontare le gomme senza danni...CREDETEMI!! gli scootrs vendevano perchè prima c'erano solo loro sul mercato e poi perchè non decentravano l'assetto essendo 2,15...adesso con questi sip 2,10 credo che non abbiano più senso...ah, sì, costano meno, è vero...una coppia spedita è sui 100,00 euro contro i 120,oo dei sip...però ad averli in mano tutti e 2 ...non c'è paragone...:ok:

luca70
23-12-11, 13:27
dunque...oggi ho montato e smontato( cioè il gommista), diciamo tutto ok...però la gomma un pò si è deformata, quindi se la volessi rimontare sul tubeless non potrei, con la camera d'aria invece la posso ancora usare...e qualche segnetto sul cerchio, niente di che...comunque molto meglio di prima...non si taglia più...

FX53
11-03-12, 21:27
Finalmente sono arrivati anche i miei :mrgreen:
Stupeni :ok:
Apparte un piccolo segno su entrambi i cerchi,nella parte del nero opaco.:orrore:
Se lo sapevo li avrei presi tutti cromati.;-)


http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/olio%20bardahl%20e%20cerchi%20SIP/IMG_0889.jpg

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/olio%20bardahl%20e%20cerchi%20SIP/IMG_0890.jpg

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/olio%20bardahl%20e%20cerchi%20SIP/IMG_0891.jpg

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/olio%20bardahl%20e%20cerchi%20SIP/IMG_0892.jpg

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/olio%20bardahl%20e%20cerchi%20SIP/IMG_0893.jpg

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/olio%20bardahl%20e%20cerchi%20SIP/IMG_0894.jpg

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/olio%20bardahl%20e%20cerchi%20SIP/IMG_0895.jpg

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/olio%20bardahl%20e%20cerchi%20SIP/IMG_0896.jpg

http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/VESPA%20PX%202011/olio%20bardahl%20e%20cerchi%20SIP/IMG_0897.jpg

Lo chiedo anche a voi :mrgreen:

Adesso pero vi chiedo un chiarimento.
Ieri ho ritirato la vespa dal tagliando,e il meccanico mi dice che non sono riusciti a gonfiare le gomme ne lui ne il gommista a causa della valvola SIP troppo (bassa/piccola).
Personalmente non ho ancora provato. Ma secondo voi è mai possibile una cosa del genere???? si riescono a gonfiare i tubeless SIP con una normale pistola del compressore???.

lorenzodz
12-03-12, 00:12
Ho i 2.50e si riesce a fare tutto ugualmente. è un po faticoso togliere la gomma ma niente tagli ne sulla gomma né sul cerchio.

tekko
12-03-12, 10:20
Ho i 2.50e si riesce a fare tutto ugualmente. è un po faticoso togliere la gomma ma niente tagli ne sulla gomma né sul cerchio.

parli di toglierla da solo a mano, o dal gommista?

lorenzodz
12-03-12, 10:32
parli di toglierla da solo a mano, o dal gommista?

Parlo dal gommista ed è stato semplice. tuttavia l'ho visto fare anche a una persona da sola in garage e quello è stato molto più lungo.

Orthovespa
12-03-12, 13:57
ciao, ma hai preso cerchi e gomme insieme? te li hanno montati loro?

lorenzodz
12-03-12, 15:33
Ho comprato.gomma e cerchio insieme, poi ho finito la.gomma e il gommista l'ha cambiata tranquillamente

peppins
29-06-14, 18:08
In questi giorni stavo pensando di cambiare radicalmente l'assetto della mia Arcobaleno ed avevo pensato di sostituire innanzitutto gli ammortizzatori, originali, con gli YSS.
Poi per quanto riguarda cerchi e gomme c'è un po di indecisione sulla scelta:
cerchi in lega FA Italia con gomme Michelin S1 oppure cerchi Sip sempre in lega con gomme Sip già montati?
Chi mi consiglia?
Grazie.

poeta
29-06-14, 21:13
i cerchi sip... belli ma teneri si monta e smonta tutto... ma disallineano.... i cerchi non tublesss in alluminio mantengono la canera d'aria ma sono ben solidi ed evitano l'annoso problema della ruggine interna...

alle S1 michelin ho preferito le Metzler ME1 che adoro... due buoni cerchi RMS e due camere d'aria nuove mettoino bene al riparo... i tubless hanno senso sulle vespe da oltre 120 GPS a mio dire...

provati anche i Pinasco scomponibili, facili facili e ti cambi le gomme da solo, sono tubless, ma consiglio tamburi FA o RMS nuovi che hanno i prigionieri appena più lunghi dei Piaggio, per poter montare la spaccata rondella antisvitamento, sono infatti altini e ben spessi e per serrare i dadi la rondella và tolta.....

i SIP sono monoblocco, ma hanno dadi autoserranti e a colonnina alta direi belli....

miglior set cerchi Pinasco con tamburi FA o RMS dadi sip per i cerchi sip e copertoni metzler

Utente Cancellato 005
29-06-14, 23:52
i cerchi sip... belli ma teneri si monta e smonta tutto... ma disallineano.... i cerchi non tublesss in alluminio mantengono la canera d'aria ma sono ben solidi ed evitano l'annoso problema della ruggine interna...

alle S1 michelin ho preferito le Metzler ME1 che adoro... due buoni cerchi RMS e due camere d'aria nuove mettoino bene al riparo... i tubless hanno senso sulle vespe da oltre 120 GPS a mio dire...

provati anche i Pinasco scomponibili, facili facili e ti cambi le gomme da solo, sono tubless, ma consiglio tamburi FA o RMS nuovi che hanno i prigionieri appena più lunghi dei Piaggio, per poter montare la spaccata rondella antisvitamento, sono infatti altini e ben spessi e per serrare i dadi la rondella và tolta.....

i SIP sono monoblocco, ma hanno dadi autoserranti e a colonnina alta direi belli....

miglior set cerchi Pinasco con tamburi FA o RMS dadi sip per i cerchi sip e copertoni metzler

ma che diavolo stai dicendo........ io non capisco...... se ti scoppia l'anteriore a 80 km/h stai bene? ti prendi un caffè mentre cerchi di controllare la vespa?

ah scusami, volevo dire 76,5 di GPS

Echospro
30-06-14, 00:39
ma che diavolo stai dicendo........ io non capisco...... se ti scoppia l'anteriore a 80 km/h stai bene? ti prendi un caffè mentre cerchi di controllare la vespa?

ah scusami, volevo dire 76,5 di GPS

:quote::quote::quote:


:ciao: Gg

IlVespista84
30-06-14, 06:35
ma che diavolo stai dicendo........ io non capisco...... se ti scoppia l'anteriore a 80 km/h stai bene? ti prendi un caffè mentre cerchi di controllare la vespa?

ah scusami, volevo dire 76,5 di GPSConcordo, io ho i cerchi tubeless da 2 anni e mezzo e chissà perchè non ho più forato....

Dany16vTurbo
30-06-14, 06:58
Ho i tubeless da 6 anni circa io, non tornerei mai più indietro....mi dispiace un pó per il gommista che traffica per il montaggio...

FedeBO
30-06-14, 08:28
In questi giorni stavo pensando di cambiare radicalmente l'assetto della mia Arcobaleno ed avevo pensato di sostituire innanzitutto gli ammortizzatori, originali, con gli YSS.
Poi per quanto riguarda cerchi e gomme c'è un po di indecisione sulla scelta:
cerchi in lega FA Italia con gomme Michelin S1 oppure cerchi Sip sempre in lega con gomme Sip già montati?
Chi mi consiglia?
Grazie.

ho gli Yss su un 200 arcobaleno e sono contentissimo! Lascia stare come la peste i pneumatici SIP, sono dei veri cessi!! Monta un qualsiasi pneumatico che ti piaccia su cerchi tubeless e ti troverai bene

ascellaovale
30-06-14, 08:46
My 2 cents: Monto dal 2009 con soddisfazione gli Scootrs da 2.15. L'unico inconveniente riscontrato è stato questa primavera con il cedimento della valvola posteriore, grazie a Dio andavo piano... ma è stata una mia negligenza, le valvole le cambio ogni anno se non devo fare il cambio pneumatico. Come gomme oramai ho trovato pace con i Michelin S83, ho fatto 300 km sotto l'acqua a maggio e le benedico. Il mio gommista di fiducia, dopo i primi tentativi con fatica immensa, ora cambia i pneumatici con facilità, l'inserimento avviene prima con la macchina e poi finisce piano piano con 2 leve. Nessun taglio, nessun spaccamento, solo kg di grasso! :D Mai tornerei indietro verso la camera d'aria. Ovvio che se un domani dovesse uscire qualcosa che favorisce e migliora il montaggio sarà mia cura valutare il cambio.

Mod75
30-06-14, 09:43
Bellissimi i Sip Performer (cerchi tubless Sip + pneumatico Sip Performer) postati da FX53, io li ho su Lambretta, che non é molto pompata, gli penumatici sono infatti omologati EU-L fino ad una vel max di 120kmh. Su Vespa ho sempre gli stessi cerchi ma con Schwalbe Paceman. Per me sono i migliori cerchi in assoluto, mai forato, percorsi migliaia di km. Ho avuto anche altri tipi di cerchi ma la valvola toccava sul tamburo sgonfiandomi la gomma, anzi le gomme (ne ho provate diverse). I sip invece questo problema non l'hanno.



i cerchi sip... belli ma teneri si monta e smonta tutto... ma disallineano.... i cerchi non tublesss in alluminio mantengono la canera d'aria ma sono ben solidi ed evitano l'annoso problema della ruggine interna...


I Sip 2,10 con pneumatico da 3.50-10 disallineano?? :noncisiamo: Forse ti riferisci al canale 2.50 con altre misure.. Oppure non ho capito io.

FedeBO
30-06-14, 10:14
il mio arcobaleno con le SIP performer non teneva la strada! Sembrava di guidare sulle uova!! Mi sono cag..o addosso più volte! Mi accodo al ragionamento sul disassamento di Mod

Farinos
30-06-14, 10:58
Anche io ho i tubeless sul px... SIP montati un anno e mezzo fa (sempre 2.10 di canale). Il meccanico è impazzito per montarmi le gomme (ME1) ma alla fine sbeccando un po il cerchio :azz: ci è riuscito. Sto effettuando la stessa cosa sul PK XL con i cerchi FA ITALIA con gomme Dunlop tt93... Con il "montagomme tradizionale" è impossibile montarle, perchè la gomma ha una carcassa molto rigida e si rischia di spaccarla. Chi mi sta facendo il lavoro ha contattato il rappresentante del "montagomme" sottoponendogli il problema e gli ha detto che esiste un kit apposito che sembra risolvi il problema di montaggio... Sto aspettando da una settimana. Speriamo bene!!!

Boris80
30-06-14, 15:35
Anch io ho i 2,10! Spettacolo! Il gommista li monta in 5 minuti


Sent from my iPhone using Tapatalk

Dany16vTurbo
30-06-14, 16:36
Anche io ho i tubeless sul px... SIP montati un anno e mezzo fa (sempre 2.10 di canale). Il meccanico è impazzito per montarmi le gomme (ME1) ma alla fine sbeccando un po il cerchio :azz: ci è riuscito. Sto effettuando la stessa cosa sul PK XL con i cerchi FA ITALIA con gomme Dunlop tt93... Con il "montagomme tradizionale" è impossibile montarle, perchè la gomma ha una carcassa molto rigida e si rischia di spaccarla. Chi mi sta facendo il lavoro ha contattato il rappresentante del "montagomme" sottoponendogli il problema e gli ha detto che esiste un kit apposito che sembra risolvi il problema di montaggio... Sto aspettando da una settimana. Speriamo bene!!!
Il mio le monta a mano con le varie leve cacciagomma, per toglierla....tronchesina!

Mod75
30-06-14, 16:40
Quoto io le prendo sempre giá montate ma si puó fare anche da soli con 2 attrezzi e un po' di grasso, quí c'é il video tutorial:

https://www.youtube.com/watch?v=hm1T-tcGLTk

;-)

gian-GTR
30-06-14, 16:49
emh ragazzi quello non é GRASSO occhio che il grasso non fa bene alla gomma.
quello é un lubrificante dedicato al montaggio delle gomme
NON usate il grasso!
ciao

Mod75
30-06-14, 17:01
hai fatto bene a specificare, nel video il tipo lo chiama "grease" che é un po´generico come termine :ok:

poeta
30-06-14, 22:34
usate al posto del grasso il sapone per piatti o la cera per mobili che hanno base acqua... e non petrolio o solventii.....

per le gomme fino alla sfinimento Metzler ragazzi!

Farinos
01-07-14, 09:41
Il mio le monta a mano con le varie leve cacciagomma, per toglierla....tronchesina!

Con gomme con carcassa morbida penso che non ci siano problemi, le tt93 probabilmente avendo la spalla molto rigida (da quello che mi ha detto il gommista hanno una sorta di cordino in acciaio sul labbro) non si deformano e non entrano!

FranKesco
01-07-14, 09:55
My 2 cents: Monto dal 2009 con soddisfazione gli Scootrs da 2.15. L'unico inconveniente riscontrato è stato questa primavera con il cedimento della valvola posteriore, grazie a Dio andavo piano... ma è stata una mia negligenza, le valvole le cambio ogni anno se non devo fare il cambio pneumatico. ...

Fai attenzione, scootrs ha venduto diversi tipi di valvola, c'è una discussione aperta da Calabrone al riguardo...
Comunque anche io preferirei, se ben fatti, i cerchi in lamiera a quelli in lega, vista la necessità di forzare l'inserimento del pneumatico..

peppins
02-07-14, 16:15
Ok ragazzi deciso......
Cerchi SIP 2,10!!! Gomme Mtzler!!!
Grazie a tutti per i consigli.
Vi terrò aggiornati.

Utente Cancellato 005
03-07-14, 22:29
qualcuno ha provato i pinasco scomponibili?
personalmente le gomme mtzler fanno c****re

aborigeno
06-07-14, 15:53
usate al posto del grasso il sapone per piatti o la cera per mobili che hanno base acqua... e non petrolio o solventii.....

per le gomme fino alla sfinimento Metzler ragazzi!

Poeta ma tu hai vespe da130 come fai ha montare le mezltelr che hanno un indice di velocita basso j siamo sui 100km vuoi suicidarti??

Boris80
06-07-14, 18:19
Poeta ma tu hai vespe da130 come fai ha montare le mezltelr che hanno un indice di velocita basso j siamo sui 100km vuoi suicidarti??

Io sono andato oltre i 130 con le s83. Risultato? 800 km e gomma liscia dietro. A parte le battute occorre sicuramente adeguare l elaborazione anche con le gomme. Le s1 e le sm sebbene alla fine sono gommacce e non so che indicatore abbiano devo dire che reggono bene . Dopo il primo treno di un aio di anni fa di s83 abituato con un motore molto più tranquillo, con le sm e s1 devo dire che reggono anche a velocità proibitive per una vespa


Sent from my iPhone using Tapatalk

peppins
14-07-14, 17:38
Ordinati gli ammortizzatori YSS.
Per i cerchi c'è da attendere il mese di agosto, al momento non sono disponibili. Per le gomme Metzler ME1 ho fatto un giro sul web e ho trovato un prezzo interessante (meno del mio gommista di fiducia) su gommamoto. Vedremo.

FedeBO
16-07-14, 13:44
Ordinati gli ammortizzatori YSS.
Per i cerchi c'è da attendere il mese di agosto, al momento non sono disponibili. Per le gomme Metzler ME1 ho fatto un giro sul web e ho trovato un prezzo interessante (meno del mio gommista di fiducia) su gommamoto. Vedremo.

Ottimo,ti troverai bene


Sent from my M.P. Superturbo

peppins
17-07-14, 22:16
Arrivati oggi gli ammortissatori YSS con un pò di delusione.....
Anteriore bianco, posteriore nero:Ave_2:
All'inizio ero tentanto di renderli, però col senno di poi ho pensato al posteriore che nero forse nasconde meglio la morchia.
Vabbè và comunque posso sempre verniciarli.
Domattina li monto nella speranza che l'efficienza degli ammortizzatori mi faccia passare la delusione del colore.:mrgreen: