Accedi

Visualizza Versione Completa : Polini 210 alu.Cosa ne pensate?



vespista95
23-12-11, 12:16
Per tutti i duecentisti sarebbe stato il "cilindro perfetto" se solo polini lo avesse commercializzato.Da qualche mese è finalmente disponibile. Cosa ne pensate? Come lo avete montato? E soprattutto:
Si è rivelato all altezza delle aspettative per prestazioni e soprattutto affidabilità?

Monshabe
24-12-11, 11:22
Per tutti i duecentisti sarebbe stato il "cilindro perfetto" se solo polini lo avesse commercializzato.Da qualche mese è finalmente disponibile. Cosa ne pensate? Come lo avete montato? E soprattutto:
Si è rivelato all altezza delle aspettative per prestazioni e soprattutto affidabilità?


La vera affidabilita' la testero' il prossimo mese di Luglio e Agosto quando le temperature Siciliane si alzeranno sui 40 gr. all'ombra...
Per adesso posso solo dire che gli ho dato delle belle mazzate del tipo kilometri e kilometri tutti belli a manetta, e non ho visto la temperatura del motore "rilevata con il contachilometri digitale Sip", arrivare oltre i 105 gr.

Per quanto riguarda le prstazioni, che dire, ho solo visto la velocita' arrivare a 138 km./h.
Considera pero' che il motore ha fatto ancora appena 1500 km., ed ha una preparazione Turistica, by. F.C. Motori Italia.:ok::ok:

superchicco
24-12-11, 11:33
Io a 138 non vado neanche con la moto...:orrore:
Tuttavia , lo ho messo a Luglio, nessun problema, va forte ed affidabile.
ciao

tororosso
24-12-11, 19:20
La vera affidabilita' la testero' il prossimo mese di Luglio e Agosto quando le temperature Siciliane si alzeranno sui 40 gr. all'ombra...
Per adesso posso solo dire che gli ho dato delle belle mazzate del tipo kilometri e kilometri tutti belli a manetta, e non ho visto la temperatura del motore "rilevata con il contachilometri digitale Sip", arrivare oltre i 105 gr.

Per quanto riguarda le prstazioni, che dire, ho solo visto la velocita' arrivare a 138 km./h.
Considera pero' che il motore ha fatto ancora appena 1500 km., ed ha una preparazione Turistica, by. F.C. Motori Italia.:ok::ok:

Scusa,puoi descrivere la tua configurazione " turistica " e che tipo di testata, carburatore, albero e marmitta monti? Grazie, sono molto interessato all'argomento.

Monshabe
24-12-11, 20:34
Scusa,puoi descrivere la tua configurazione " turistica " e che tipo di testata, carburatore, albero e marmitta monti? Grazie, sono molto interessato all'argomento.

Cosa c'e montato conta poco, la cosa importante che da la potenza e l'affidabilità e' la preparazione fatta da " elaborazioni F.C. Motori Italia".

phantomEVO
25-12-11, 12:40
non sarebbe meglio entrare nel tecnico anzicchè fare semplice pubblicità???

marcots
25-12-11, 12:54
non sarebbe meglio entrare nel tecnico anzicchè fare semplice pubblicità???

quoto!
sempre se è a conoscenza di cosa c'è montato sotto :roll:

superchicco
25-12-11, 13:03
Quoto il mio amico Phantom evoluzione...
Dicci che combinate all'ombra del tempio dei Dioscuri ..:roll:

vesparolo
25-12-11, 13:59
non sarebbe meglio entrare nel tecnico anzicchè fare semplice pubblicità???


La pubblicità è l'anima del commercio...


Comunque, a mio parere (o IMHO a scelta), si tratta di una spudorata
cineseria o indianata o Merdcongata che dir si voglia, e questo perchè
mi suona strano che una ditta come la Polini investa soldi per mettere
al mondo un kit in alluminio per il PX 200 (quanti ce ne saranno in giro?)
e per il PX 125 (che ne avranno venduti milioni, anzi, miGLIoni di esemplari) ancora si va con quella minchia di cilindro in ghisa che se non
lo si porta dal rettificatore a fargli dare una lappata alla canna e se non
gli si smussa tutti gli angoli vivi dei travasi e scarico appena comperato
grippa appena si prova a mettere in moto il motore...

Dopo se uno vuole un kit in alluminio (per il PX125) è "condannato"
ad acquistare il Pinasco che costa troppo e va come un DR oppure
il TSV che ha il pistone in bachelite e che si spacca appena tiri
il collo al motore...

marcots
25-12-11, 15:36
La pubblicità è l'anima del commercio...


Comunque, a mio parere (o IMHO a scelta), si tratta di una spudorata
cineseria o indianata o Merdcongata che dir si voglia, e questo perchè
mi suona strano che una ditta come la Polini investa soldi per mettere
al mondo un kit in alluminio per il PX 200 (quanti ce ne saranno in giro?)
e per il PX 125 (che ne avranno venduti milioni, anzi, miGLIoni di esemplari) ancora si va con quella minchia di cilindro in ghisa che se non
lo si porta dal rettificatore a fargli dare una lappata alla canna e se non
gli si smussa tutti gli angoli vivi dei travasi e scarico appena comperato
grippa appena si prova a mettere in moto il motore...

Dopo se uno vuole un kit in alluminio (per il PX125) è "condannato"
ad acquistare il Pinasco che costa troppo e va come un DR oppure
il TSV che ha il pistone in bachelite e che si spacca appena tiri
il collo al motore...
forse se per te nessun cilindro va bene...
il problema non è nel cilindro!:mavieni:

vesparolo
25-12-11, 20:22
forse se per te nessun cilindro va bene...
il problema non è nel cilindro!:mavieni:

Non è che a me nessun cilindro va bene dico solo che non capisco
perchè la Polini investa soldi (se li ha investiti) per fare un cilindro
in ALLUMINIO per un modello di Vespa che, anche se è molto
ambito, non ha avuto un volume di vendite che ha avuto le
cilindrate 125/150 e che, tale cilindrata, è stata rimessa in produzione
dalla LML con i cloni e ultimamente anche dalla Piaggio...

A me un bel Polini 175 in alluminio fatto paro-paro come quello in
ghisa non avrebbe fatto schifo e sarebbe stata un'evoluzione molto
applaudita...peccato che c'ha pensato la Parmakit con il TSV che è
molto somigliante al Polini e ha anche i booster allo scarico come il
DR ma ha anche problemucci di tolleranze pistone cilindro che dicono
essere fatte a naso, il pistone accusa microcricche con l'uso più
gravoso del motore e sostanzialmente non vale i soldi che costa.

tororosso
26-12-11, 10:01
Cosa c'e montato conta poco, la cosa importante che da la potenza e l'affidabilità e' la preparazione fatta da " elaborazioni F.C. Motori Italia".

Bella risposta!!! Grazie. Se qualcuno non ti conosceva (come me) ora sa di quale pasta sei fatto.

tororosso
26-12-11, 10:14
Direi di ritornare all'argomento iniziale al quale sono particolarmente interessato. C'è qualcuno che ha testato questo polini 210 in alluminio e può dirci qualcosa in più? Grazie.

Monshabe
26-12-11, 10:28
ora sa di quale pasta sei fatto
Che intendi dire...

Monshabe
26-12-11, 10:40
non sarebbe meglio entrare nel tecnico anzicchè fare semplice pubblicità???

Cilindro 210 Polini, Testa MMW, carburatore 24 G modificato, Filtro T5, Albero motore Pinasco c.57 modificato e poi, tanta tanta bravura nel montaggio...

superchicco
26-12-11, 11:25
138 km/h è una velocità altissima, evidentemente ad Agrigento sanno il fatto loro.
Noi a Trapani non abbiamo questi risultati .
La mia 200 con il Polini Alu, carb 24, testa MMW, albero Paceco self made non ha quelle prestazioni.
La SIP road ha migliorato notevolmente le prestazioni.
La consiglio, poca apparenza e buona sostanza . :ok:

Monshabe
26-12-11, 11:33
evidentemente ad Agrigento sanno il fatto loro

Hai detto bene...!!!

Figurati che da qualche anno, dalla nostra zona, ci siamo spostati per farci fare i motori ad hoc..!!!

phantomEVO
26-12-11, 13:25
vabbè ora anch'io inizio a pubblicizzare..

superchicco
26-12-11, 13:26
Una volta vidi un PX di quella factory di girgenti...
Niente da dire , volava !

cicciotpsub
26-12-11, 16:04
anche a trapani sanno il fatto loro infatti vidi un px in un officina che non dico il nome tranne che in privato dove stavano provando e carburando un px bianco che era una scheggia vera e propria.....
il proprietario mi ha detto che montava il malossi 210, espansione artigianale e lamellare ma aveva un suono bello pieno e quando entrava in coppia si alzava da sola le prime tre marce....
c'era anche un altro px bianco con un parmakit, espansione a altro, anche lui di palermo come me ma di un altra officina trapanese e il malossi scarburato e in rodaggio se lo mangiava il parmakit...
sono rimasto talmente colpito che gli ho detto a costo che te la scendo da palermo mi devi fare un motore uguale...

Monshabe
26-12-11, 17:53
anche a trapani sanno il fatto loro infatti vidi un px in un officina che non dico il nome tranne che in privato dove stavano provando e carburando un px bianco che era una scheggia vera e propria.....
il proprietario mi ha detto che montava il malossi 210, espansione artigianale e lamellare ma aveva un suono bello pieno e quando entrava in coppia si alzava da sola le prime tre marce....
c'era anche un altro px bianco con un parmakit, espansione a altro, anche lui di palermo come me ma di un altra officina trapanese e il malossi scarburato e in rodaggio se lo mangiava il parmakit...
sono rimasto talmente colpito che gli ho detto a costo che te la scendo da palermo mi devi fare un motore uguale...

Non metto in dubbio la professionalita' e la bravura di alcun preparatore, ma ricordiamoci che alla potenza va aggiunta anche l'Affidabilita'....:vespone::vespone:

hondafour
26-12-11, 23:07
In effetti a livello di finitura il nuovo Polinone non è un granchè, però sono fiducioso, lo proverò a breve.
In merito a chi scrive che il fratello minore 177 non è affidabile e grippa beh o non l'ha mai avuto e parla a vanvera o non è in grado di montarlo a dovere, il mio comprato usato a poco s'è già girato due motori ha oltre 30000 km all'attivo e ancora oggi si difende bene.

tororosso
27-12-11, 01:32
Che intendi dire...

Semplice, che con quella risposta non ti eri reso affatto simpatico.

tororosso
27-12-11, 01:40
138 km/h è una velocità altissima, evidentemente ad Agrigento sanno il fatto loro.
Noi a Trapani non abbiamo questi risultati .
La mia 200 con il Polini Alu, carb 24, testa MMW, albero Paceco self made non ha quelle prestazioni.
La SIP road ha migliorato notevolmente le prestazioni.
La consiglio, poca apparenza e buona sostanza . :ok:

Con questa configurazione a quanto arrivi in Km/h?
Hai lavorato i carter? Sei in corsa 57?
Grazie e scusa la mia ignoranza in merito.

cicciotpsub
27-12-11, 02:33
Non metto in dubbio la professionalita' e la bravura di alcun preparatore, ma ricordiamoci che alla potenza va aggiunta anche l'Affidabilita'....:vespone::vespone:

senza dubbio hai ragione ma se i lavori sono fatti in maniera professionale e rinforzando i punti critici di questo motore px difficilmente per un uso cittadino si rompe..poi uno deve anche saperlo usare un motore di un certo livelllo perché se ad esempio ad ogni cambiata fa fuorigiri è normale che dura da natale a santo stefano! Ormai comunque questi nuovi cilindri in alluminio è difficile gripparli a meno che non si é proprio uno 0!

superchicco
27-12-11, 08:47
Con questa configurazione a quanto arrivi in Km/h?
Hai lavorato i carter? Sei in corsa 57?
Grazie e scusa la mia ignoranza in merito.

Si, carter raccordati, corsa 57, tutto regolare insomma..

La velocità finale per me ha una importanza relativa e ad ogni modo andrà intorno ai 120 .
Coppia divertente, riprende bene in tutte le marce, silenzioso ( non rumorini strani o altro ... )

PS : che bei ricordi Pesaro , ho vissuto lì per qusi 4 anni .
Ciao :ok:

tororosso
27-12-11, 10:26
Si, carter raccordati, corsa 57, tutto regolare insomma..

La velocità finale per me ha una importanza relativa e ad ogni modo andrà intorno ai 120 .
Coppia divertente, riprende bene in tutte le marce, silenzioso ( non rumorini strani o altro ... )

PS : che bei ricordi Pesaro , ho vissuto lì per qusi 4 anni .
Ciao :ok:

Ok, grazie della spiegazione. Se ricapiti in zona fatti sentire, scambieremo qualche opinione su questi fantastici mezzi.

vesparolo
27-12-11, 11:02
In merito a chi scrive che il fratello minore 177 non è affidabile e grippa beh o non l'ha mai avuto e parla a vanvera o non è in grado di montarlo a dovere


:risata::risata::risata::risata:...credici, credici...:ok:

Monshabe
27-12-11, 11:07
Semplice, che con quella risposta non ti eri reso affatto simpatico.

Se non mi rendo simpatico a te diciamo che mi importa poco, ma se vuoi ti posso anche spiegare quella risposta che tu sicuramente non hai nemmeno capito....

Ho dato quella risposta, sai perche' ? Perche' qualsiasi cilindro monta, di qualsiasi marca, il mio preparatore, lo fa andare forte e molto affidabile.....

Quindi, la grande bravura sta nella preparazione e nel montaggio del motore....

Se non sei ancora sodisfatto, basta che chiedi agli illuminari Siciliani di questo Forum e ti renderai conto di che stiamo parlando...

Monshabe
27-12-11, 11:13
per un uso cittadino si rompe.
Be, veramente Noi lo usiamo pochissimo per uso cittadino....

Visto che la maggior parte di raduni si fanno dall'altra parte della Sicilia, anche in piena estate ci imbattiamo in galoppate da 2-300 Km., solo per raggiungere il luogo di inizio del raduno. fra l'altro ogni trasferimento di questo si parte tranqilli per poi finire in una gara di velocita'....

marcots
27-12-11, 11:27
:risata::risata::risata::risata:...credici, credici...:ok:

io ci credo.
e...
ne ho montati non meno di 20
:ciao:

cicciotpsub
27-12-11, 11:38
Be, veramente Noi lo usiamo pochissimo per uso cittadino....

Visto che la maggior parte di raduni si fanno dall'altra parte della Sicilia, anche in piena estate ci imbattiamo in galoppate da 2-300 Km., solo per raggiungere il luogo di inizio del raduno. fra l'altro ogni trasferimento di questo si parte tranqilli per poi finire in una gara di velocita'....

va be quei motori non sono fatti per stare km e km a manetta anche perchè si raggiungono velocità di una certa importanza che con un px è meglio tenere solo per qualche secondo sia per il motore ma anche per la ciclistica stessa.....
penso comunque che un motore del genere la media di 100/110 autostradali la mantiene tranquillamente senza sforzare....
quel ragazzo montava bitubo, freni maggiorati, sicuramente era un'altra cosa, io con la mia 200 tutta originale al max cioè 105 orari mi balla tutta!:testate:

ampc78
27-12-11, 14:44
qualcuno lo ha montato in c60?
con quale albero e con quale testa, spessorato o no.

hondafour
27-12-11, 21:52
la versione attualmente in commercio è per c57 quella per il c60 è prevista in uscita a febbraio, comunque qualcuno che l'ha montato in c60 in luogo del vecchio ghisa c'è di sicuro.

PISTONE GRIPPATO
27-12-11, 22:11
Non è che a me nessun cilindro va bene dico solo che non capisco
perchè la Polini investa soldi (se li ha investiti) per fare un cilindro
in ALLUMINIO per un modello di Vespa che, anche se è molto
ambito, non ha avuto un volume di vendite che ha avuto le
cilindrate 125/150 e che, tale cilindrata, è stata rimessa in produzione
dalla LML con i cloni e ultimamente anche dalla Piaggio...

A me un bel Polini 175 in alluminio fatto paro-paro come quello in
ghisa non avrebbe fatto schifo e sarebbe stata un'evoluzione molto
applaudita...peccato che c'ha pensato la Parmakit con il TSV che è
molto somigliante al Polini e ha anche i booster allo scarico come il
DR ma ha anche problemucci di tolleranze pistone cilindro che dicono
essere fatte a naso, il pistone accusa microcricche con l'uso più
gravoso del motore e sostanzialmente non vale i soldi che costa.

Parole sante.....:Ave_2::bravo::ok:

PISTONE GRIPPATO
27-12-11, 22:21
Se non mi rendo simpatico a te diciamo che mi importa poco, ma se vuoi ti posso anche spiegare quella risposta che tu sicuramente non hai nemmeno capito....

Ho dato quella risposta, sai perche' ? Perche' qualsiasi cilindro monta, di qualsiasi marca, il mio preparatore, lo fa andare forte e molto affidabile.....

Quindi, la grande bravura sta nella preparazione e nel montaggio del motore....

Se non sei ancora sodisfatto, basta che chiedi agli illuminari Siciliani di questo Forum e ti renderai conto di che stiamo parlando...

Adesso non esagerare pero'.....
Che i miracoli li faceva un certo Gesù di Nazareth e a 33 anni lo hanno crocifisso.
La tua vespa andrà anche forte ma spiegami come mai tutti i preparatori di large preferiscono e raggiungono le prestazioni massime con i 177 ?
Fatti un giro su you tube e guardati cosa fa Ciop di Genova e poi mi racconti.
Ciao e buone feste

cicciotpsub
27-12-11, 22:52
Adesso non esagerare pero'.....
Che i miracoli li faceva un certo Gesù di Nazareth e a 33 anni lo hanno crocifisso.
La tua vespa andrà anche forte ma spiegami come mai tutti i preparatori di large preferiscono e raggiungono le prestazioni massime con i 177 ?
Fatti un giro su you tube e guardati cosa fa Ciop di Genova e poi mi racconti.
Ciao e buone feste


ma veramente le prestazioni massime si ragiungono con i 210/221....
sono convinto che un malossi 221 con i controcaxxi da la paga all'm1xl 172...sono quasi 50cc di differenza non so se mi spiego....

PISTONE GRIPPATO
27-12-11, 23:15
ma veramente le prestazioni massime si ragiungono con i 210/221....
sono convinto che un malossi 221 con i controcaxxi da la paga all'm1xl 172...sono quasi 50cc di differenza non so se mi spiego....

Ogn'uno ha delle convinzioni è giusto, ma i travasi sono un altra cosa....
Vedi un 210 ha il pistone talmente grande da non lasciar spazio sufficiente ai travasi e poi l'angolazione degli stessi non ha le geometrie giuste.
Un quattrini con il suo pistone da 61 mm di diametro ha un ampia travaseria simmetrica e ben proporzionata e ben indirizzata, probabilmente anzi sicuramente fino a 3500 giri la coppia di un 210 avrà la meglio ma da li in sù tanti saluti, il 210 non riempiè più allunga e basta mentre il 175 inizia a dare il meglio di se stesso.
Ho incontrato tanti 210-215-208, in ghisa alluminio ecc nessuno di questi mi ha impressionato come il quattrini quando va in coppia percè è l'unico che ti cappotta la vespa.....e ho detto cappotta.

cicciotpsub
27-12-11, 23:30
Ogn'uno ha delle convinzioni è giusto, ma i travasi sono un altra cosa....
Vedi un 210 ha il pistone talmente grande da non lasciar spazio sufficiente ai travasi e poi l'angolazione degli stessi non ha le geometrie giuste.
Un quattrini con il suo pistone da 61 mm di diametro ha un ampia travaseria simmetrica e ben proporzionata e ben indirizzata, probabilmente anzi sicuramente fino a 3500 giri la coppia di un 210 avrà la meglio ma da li in sù tanti saluti, il 210 non riempiè più allunga e basta mentre il 175 inizia a dare il meglio di se stesso.
Ho incontrato tanti 210-215-208, in ghisa alluminio ecc nessuno di questi mi ha impressionato come il quattrini quando va in coppia percè è l'unico che ti cappotta la vespa.....e ho detto cappotta.



questo discorso te lo appoggio per il polini che come hai detto tu ha i travasi abbastanza piccoli ed è limitato come cilindro ma migliore del pinasco sicuramente...ma prendi un malossi invece, non so se ne hai visto uno di persona ma ha delle voragini di travasi dentro al cilindro sviluppando una fluidodinamica cilindro/pistone brevettata della malossi diversa da tutti gli altri kit...se poi prendiamo i malossi lavorati da worb quello è un signor kit...
comunque ognuno ha le proprie idee e io sono a favore dei cc!!!:Lol_5:
il mio sogno è un malossi come quello che ho visto, al parmakit 177 neanche lo vedeva!:orrore:

Monshabe
29-12-11, 10:20
Io posso dire soltanto che, l'estate scorsa quando ho deciso di rifare il motore, il mio preparatore che ne ha montati di tutti i colori, "potete chiedere a chi lo conosce, come x esempio Mr Oizo", mi ha detto solo una parola:dobbiamo montare il nuovo Polini 210 perche' mi piace piu' degli altri!!!

greenratt
29-12-11, 10:34
qualcuno lo ha montato in c60?
con quale albero e con quale testa, spessorato o no.

Io l'ho messo con l'albero Pinasco c.60,testa Pinasco Vhr,si24 e Sip road.
E' ancora in rodaggio(qui in Padania fa freddo e la Vespa la sto usando poco...),percio' non posso dare giudizi ne' per le prestazioni ne' per l'affidabilita'.

cicciotpsub
29-12-11, 11:26
Io posso dire soltanto che, l'estate scorsa quando ho deciso di rifare il motore, il mio preparatore che ne ha montati di tutti i colori, "potete chiedere a chi lo conosce, come x esempio Mr Oizo", mi ha detto solo una parola:dobbiamo montare il nuovo Polini 210 perche' mi piace piu' degli altri!!!


capisco io posso fare un confronto di ciò che vedo. L'anno scorso ad un raduno ho fatto conoscenza con un ragazzo che aveva restaurato da poco il suo px anche questo bianco con un motore polini 208 ghisa, albero c57 anticipato bilanciato, collettore polini per valvola con phbh28 senza filtro ma con retina, espansione scootrs nera, rapporti 23/64 polini e 4* da 36...ti dirò che non mi ha impressionato più di tanto....faceva tutto il gradasso con la vespa ma di prima e seconda gli dava il colpo lui per alzarla ed era sempre fermo...faceva più casino che altro insomma..

Invece il Malossi lamellare che ho visto l'altra volta si che mi ha lasciato di stucco, i primi giri che ha fatto prima seconda e terza lo buttava gambe all'aria ma non so che rapporti avesse credo gli originali e ha cambiato solo la 4a...

fede200e
29-12-11, 12:03
scusate se intervengo... mi sembra di ascoltare i bambini che per la prima volta fanno la doccia assieme negli spogliatoi di calcio e si guardano l'uccello per vedere chi lo ha più grande..

poi magari senza il preparatore non si è neanche in grado di cambiare una candela.. preferisco andare più piano ma essere in grado di farmi i lavori da me..

MrOizo
29-12-11, 13:03
...intervengo solo perchè sono stato chiamato in causa......conosco Carmelo personalmente e lo stimo per le sue conoscenze ed i suoi lavori; ha una competenza ed una maestria che NON possono essere assolutamente messe in dubbio!!Condivido pure la constatazione che questo post sta prendendo una certa piega......non è possibile fare questi discorsi e trarne conclusioni sensate......però qualche dato è possibile trarlo: non si può giudicare un cilindro dalla grandezza dei travasi, così come non è significativo qualificare l'accelerazione di un mezzo(cioè la tendenza ad impennare, tradotto in soldoni) come l'indicatore-tipo per la bontà delle prestazioni di un mezzo......molte vespe che "strappano le braccia" per l'accelerazione superano i 110 kmh effettivi a fatica.....e "grippano" se usate per molti km in autostrada...... ogni preparatore vede nel cilindro che ha in mano le peculiarità che gli interessano......conosco bene Carmelo e so cosa ci vede lui nel Polini perchè è quello che ci vedo anche io....tanta potenzialità per l'uso che ne facciamo noi......viaggi a manetta in autostrada per ore....e, riguardo a questo, qui, ragazzi, non si scherza....il nostro Calabrone, con motori simili, non solo ci va all'elefanten, ma si permette pure di lasciare i compagni di viaggio in bmw in area di servizio perchè fanno troppe soste e gli abbassano la media!!!!

cicciotpsub
29-12-11, 13:29
qui non si parla di chic'è l'ha più grosso anche perchè io ho un 200 originale, è risaputo che il polini=coppia=turistico e il malossi=giri=racing fin qui nonsi può contraddire....
la discussione fino a quando non interveniva fede200 ancora era tranquilla e si parlava di motori poi i bambini parlano sempre a sproposito!

Monshabe
29-12-11, 14:47
...intervengo solo perchè sono stato chiamato in causa......conosco Carmelo personalmente e lo stimo per le sue conoscenze ed i suoi lavori; ha una competenza ed una maestria che NON possono essere assolutamente messe in dubbio!!Condivido pure la constatazione che questo post sta prendendo una certa piega......non è possibile fare questi discorsi e trarne conclusioni sensate......però qualche dato è possibile trarlo: non si può giudicare un cilindro dalla grandezza dei travasi, così come non è significativo qualificare l'accelerazione di un mezzo(cioè la tendenza ad impennare, tradotto in soldoni) come l'indicatore-tipo per la bontà delle prestazioni di un mezzo......molte vespe che "strappano le braccia" per l'accelerazione superano i 110 kmh effettivi a fatica.....e "grippano" se usate per molti km in autostrada...... ogni preparatore vede nel cilindro che ha in mano le peculiarità che gli interessano......conosco bene Carmelo e so cosa ci vede lui nel Polini perchè è quello che ci vedo anche io....tanta potenzialità per l'uso che ne facciamo noi......viaggi a manetta in autostrada per ore....e, riguardo a questo, qui, ragazzi, non si scherza....il nostro Calabrone, con motori simili, non solo ci va all'elefanten, ma si permette pure di lasciare i compagni di viaggio in bmw in area di servizio perchè fanno troppe soste e gli abbassano la media!!!!

:ok::ok::ok:

fede200e
29-12-11, 17:05
qui non si parla di chic'è l'ha più grosso anche perchè io ho un 200 originale, è risaputo che il polini=coppia=turistico e il malossi=giri=racing fin qui nonsi può contraddire....
la discussione fino a quando non interveniva fede200 ancora era tranquilla e si parlava di motori poi i bambini parlano sempre a sproposito!


non era mia intenzione rovinare i vostri discorsi.. scusate, non intervengo più..

Echospro
29-12-11, 18:18
il nostro Calabrone, con motori simili, non solo ci va all'elefanten, ma si permette pure di lasciare i compagni di viaggio in bmw in area di servizio perchè fanno troppe soste e gli abbassano la media!!!!

:Lol_5: :risata:

Calabrone è un grande!!!!!! :ok:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
29-12-11, 19:57
:Lol_5: :risata:

Calabrone è un grande!!!!!! :ok:


:ciao: Gg

Calabrone l'ho incontrato e conosciuto alla 3 mari 2011 persona cordiale, preparata, simpatica cerca nei suoi motori affidabilità assoluta grande coppia ai bassi e la possibilità di mantenere medie elevate in autostrada ed utilizza rapporti extra long, purtroppo aveva il motore in rodaggio e qundi non lo spremeva comunque ho avuto una buona impressione....
Io ad esempio mi accontento di tenere medie sicuramente più basse intorno ai 90-100 ed ogni tanto faccio qualche sparata ad oltre 120, preferisco rapporti un pochino più corti ed un motore più allegro, non a caso scelgo il 175 come base per due motivi il primo è che non ho sottomano materiale sufficiente per provare a fare un 200 il secondo è perchè ritengo che il motore large abbia il suo miglior equilibrio con cilindri 175 cc
in corsa 57 o 60 alesaggi da 68-69 sono a mio avviso esagerati, comunque sono solo idee strettamente personali.....

Ciao a tutti

Echospro
29-12-11, 21:16
Non ho ancora avuto il piacere di conoscere Calabrone di persona, ma da come si esprime scrivendo sento che è una persona corretta e capace, quelle che un tempo si definivano "persone a modo".
Mi piacerebbe partecipare a qualche raduno, e prima o poi ce la farò, per conoscere di persona un po' di VRisti che stimo per la loro capacità e competenza, e per la simpatia.

Tornando in topic, penso che il 200 sia di base un motore turistico e che, "corretto" in maniera ponderata, possa dare il massimo del divertimento sui lunghi tragitti, con la possibilità di sfruttare al meglio i bassi con i vantaggi che ne conseguono.
Non ho confronti con i 175 ma penso che non si possano paragonare motori con caratteristiche differenti perchè, soprattutto in un motore preparato, accelerazione, velocità ed affidabilità sono valori legati a troppe variabili, che in teoria sono calcolabili, ma che nella pratica variano da "vite a vite".
Certo che una buona base di partenza è indispensabile, ma questo vale per tutto ciò che si fa.


:ciao: Gg

Mega
30-12-11, 06:30
Calabrone l'ho incontrato e conosciuto alla 3 mari 2011 persona cordiale, preparata, simpatica cerca nei suoi motori affidabilità assoluta grande coppia ai bassi e la possibilità di mantenere medie elevate in autostrada ed utilizza rapporti extra long, purtroppo aveva il motore in rodaggio e qundi non lo spremeva comunque ho avuto una buona impressione....
Io ad esempio mi accontento di tenere medie sicuramente più basse intorno ai 90-100 ed ogni tanto faccio qualche sparata ad oltre 120, preferisco rapporti un pochino più corti ed un motore più allegro, non a caso scelgo il 175 come base per due motivi il primo è che non ho sottomano materiale sufficiente per provare a fare un 200 il secondo è perchè ritengo che il motore large abbia il suo miglior equilibrio con cilindri 175 cc
in corsa 57 o 60 alesaggi da 68-69 sono a mio avviso esagerati, comunque sono solo idee strettamente personali.....

Ciao a tutti

Su alcune cose la pensi come me che scelgo rapporti giusti e mi danno molta velocità di punta , un 200 con rapporti lunghi ti da una mediadi velocità autostradale superiore ma la velocità max è minore.

Quasi quasi metterei sulla mia due tempi i 22-65 e non perderei neanche 1kmh perchè giri ne posso avere a secondo come lo setto, i 23-65 che ho li tira molto forte però con i rappori +corti diventa una goduria in città.

PISTONE GRIPPATO
30-12-11, 08:35
Su alcune cose la pensi come me che scelgo rapporti giusti e mi danno molta velocità di punta , un 200 con rapporti lunghi ti da una mediadi velocità autostradale superiore ma la velocità max è minore.

Quasi quasi metterei sulla mia due tempi i 22-65 e non perderei neanche 1kmh perchè giri ne posso avere a secondo come lo setto, i 23-65 che ho li tira molto forte però con i rappori +corti diventa una goduria in città.

E' come pensavo, il 177 baccetta il 210 in accelerazione e velocita max ma il 210 è in grado di mantenere velocità medie più alte :applauso::applauso::applauso:

scr@mble
06-02-12, 19:35
mmmm........


che odorino di ciccio88p............


Anche io conosco uno di trapani che il px gli va forte, non perchè ha il volano alleggerito, ma perchè per comprare il volano ha alleggerito il sottoscritto.........

gustavik73
06-02-12, 20:10
138?????? COL 24-24Ma! non era una discesa,ma un burrone!!

minumie
06-02-12, 20:29
bhe c'è chi va anche piu forte

IlVespista84
06-02-12, 22:23
140 km/h in vespa??? non avete paura???

Io con la mia quando tiro un po fino a 110 km/h non mi sento molto sicuro...

PISTONE GRIPPATO
07-02-12, 00:04
bhe c'è chi va anche piu forte

Con una small arrivi anche a 150 ma con motori fuori carena,
aspirazioni lamellari carburatori da 34 espansioni che sporgono 10 centimetri per parte impedendo un normale utilizzo
con una large lo ripeto mantenendo tutto sotto i gusci superare i 135 è una grandissima cosa, penso che servano almeno 30 hp che non li trovi per la strada cos ì facilmente....
Nei forum e dico in tutti i forum vedo che la gente dichiara velocità improponibili 140 145 ebbene IO non ci credo.
Forse sono io che come preparatore non sono capace ma certe velocità mi sembrano irraggiungibili.
Ci terrei a dire che posseggo pure una Supertenerè che a 150 ci arriva facilmente e quindi so cosa vuol dire andare a 150.

Ciao

Lz92
07-02-12, 00:21
Interessante questo confronto 175-210!
Comunque sia, a mio MODESTO parere non basta indicare, in un motore, cilindro carburatore e marmitta per dire "va forte" o "impenna di gas"; senza sapere quali rapporti ci sono sotto non ha senso parlare di tutto ciò.
Un motore da viaggio serio con rapporti extra long 24/63 è naturale che non impennerà MAI di gas in 2^ o 3^, ma poi vorrei vedere su strada quante botte darebbe ad una vespa che impenna di gas in 3^ ma che magari monta una 21/68

:ciao:

minumie
07-02-12, 11:14
Con una small arrivi anche a 150 ma con motori fuori carena,
aspirazioni lamellari carburatori da 34 espansioni che sporgono 10 centimetri per parte impedendo un normale utilizzo
con una large lo ripeto mantenendo tutto sotto i gusci superare i 135 è una grandissima cosa, penso che servano almeno 30 hp che non li trovi per la strada cos ì facilmente....
Nei forum e dico in tutti i forum vedo che la gente dichiara velocità improponibili 140 145 ebbene IO non ci credo.
Forse sono io che come preparatore non sono capace ma certe velocità mi sembrano irraggiungibili.
Ci terrei a dire che posseggo pure una Supertenerè che a 150 ci arriva facilmente e quindi so cosa vuol dire andare a 150.

Ciao

per quello che posso aver capito io, negli ultimi anni si sono fatti davvero dei passi avanti,sulle large si è sempre puntato alla coppia e rapporti lunghi mettendo da parte i giri perchè non davano nulla in basso e per un uso cittadino era quasi ridicolo.

ma ora ci sono gt che garantiscono giri elevatissimi, anche in 4* se rapportati bene.senza perdere nulla in basso, un diagramma con una bella schiena, niente campane improponibili.
non ci vuole molto a capire che se prendi 8700-9000 giri con 23-65 i 140 li superi.
se invece si continua a puntre su rapporti extralong per quanta schiena un motore possa avere il carico all'albero è troppo. giri non ne prendi , e se vuoi correre, devi avere giri.10k-12k-14k rpm sui due tempi ci sono sempre stati. su vespa no, ma magari prima o poi ci si arriva(con altri carter, ovviamente:ok:)

Mega
07-02-12, 11:54
A volte i rapporti o i giri non bastano perchè oltre ad una certa velocità ce molta resistenza aerodinamica , bisogna vincere questa resistenza, il motore deve spingere bene, io ci sono riuscito a superare i 140 con rapporti 23-65 quarta da 36 oppure 22-65 con quarta da 35 oltre 8000 giri di quarta e oltre 9000 giri di terza.

minumie
07-02-12, 18:24
si, ad un certo punto è chiaro che vengon fuori dei limiti progettuali e strutturali. per questo dico che ci vuole molta coppia alta per raggiungere quei giri.i booster del parmakit servono anche a questo!
i carter rimangono comunque il punto debole del px, con quei giri, il banco soffre.molto

aristide70
26-02-12, 10:54
:ciao:
138 km/h è una velocità altissima, evidentemente ad Agrigento sanno il fatto loro.
Noi a Trapani non abbiamo questi risultati .
La mia 200 con il Polini Alu, carb 24, testa MMW, albero Paceco self made non ha quelle prestazioni.
La SIP road ha migliorato notevolmente le prestazioni.
La consiglio, poca apparenza e buona sostanza . :ok:
ciao ti chiedo una cosa io ho montato un blocco del 200 su un px 2011 150 con marmitta sip road con 210 polini ma ora i cavi delle marce mi toccano sul collettore della marmitta come posso fare hai una foto della tua sip road cosi da vedere dove passano i cavi marce grazie

TommyRally
26-02-12, 14:40
:ciao:
ciao ti chiedo una cosa io ho montato un blocco del 200 su un px 2011 150 con marmitta sip road con 210 polini ma ora i cavi delle marce mi toccano sul collettore della marmitta come posso fare hai una foto della tua sip road cosi da vedere dove passano i cavi marce grazie

ciao,
non è una questione di marmitta, sip road o tipo originale non cambia nulla..
nel 200 i cavi del cambio passano dietro il collettore (tra il collettore e la ruota) e sono guidati da una apposita staffa in lamierino....

se hai dubbi, posta una foto della tua vespa così vediamo..
tommy

Echospro
26-02-12, 16:54
:ciao:
ciao ti chiedo una cosa io ho montato un blocco del 200 su un px 2011 150 con marmitta sip road con 210 polini ma ora i cavi delle marce mi toccano sul collettore della marmitta come posso fare hai una foto della tua sip road cosi da vedere dove passano i cavi marce grazie

Già risposto qui alla tua domanda.

http://www.vesparesources.com/off-topics/39367-il-nuovo-px-2011-prime-impressioni-71.html#post743666


:ciao: Gg

MrOizo
26-02-12, 17:11
per quello che posso aver capito io, negli ultimi anni si sono fatti davvero dei passi avanti,sulle large si è sempre puntato alla coppia e rapporti lunghi mettendo da parte i giri perchè non davano nulla in basso e per un uso cittadino era quasi ridicolo.

ma ora ci sono gt che garantiscono giri elevatissimi, anche in 4* se rapportati bene.senza perdere nulla in basso, un diagramma con una bella schiena, niente campane improponibili.
non ci vuole molto a capire che se prendi 8700-9000 giri con 23-65 i 140 li superi.
se invece si continua a puntre su rapporti extralong per quanta schiena un motore possa avere il carico all'albero è troppo. giri non ne prendi , e se vuoi correre, devi avere giri.10k-12k-14k rpm sui due tempi ci sono sempre stati. su vespa no, ma magari prima o poi ci si arriva(con altri carter, ovviamente:ok:)

..il problema dei motori vespa large è semplicemente la frizione calettata sull'albero...in pratica, il motore gira con due volani, uno per lato...i 2t che raggiungono i 10-13/14 mila hanno una massa volanica ridotta...ecco perchè il motore small si riesce più facilmente a farlo girare alto, senza parlare del fatto che ad un certo punto, nel motore large, la frizione getta la spugna!!!nel senso che, sì, lo puoi fare girare alto(relativamente) ma devi cambiare in continuo la frizione ed i suoi componenti, sempre se sono rinforzati ed adeguati, perchè quelli tipo originale hannno una durata ridotta....ecco perchè conviene andare forte con le large tenendo i giri più bassi possibile e giocando con la coppia....

Vespista46
26-02-12, 18:14
..il problema dei motori vespa large è semplicemente la frizione calettata sull'albero...in pratica, il motore gira con due volani, uno per lato...i 2t che raggiungono i 10-13/14 mila hanno una massa volanica ridotta...ecco perchè il motore small si riesce più facilmente a farlo girare alto, senza parlare del fatto che ad un certo punto, nel motore large, la frizione getta la spugna!!!nel senso che, sì, lo puoi fare girare alto(relativamente) ma devi cambiare in continuo la frizione ed i suoi componenti, sempre se sono rinforzati ed adeguati, perchè quelli tipo originale hannno una durata ridotta....ecco perchè conviene andare forte con le large tenendo i giri più bassi possibile e giocando con la coppia....

La bibbia parte 2! :applauso:

PISTONE GRIPPATO
26-02-12, 19:26
..il problema dei motori vespa large è semplicemente la frizione calettata sull'albero...in pratica, il motore gira con due volani, uno per lato...i 2t che raggiungono i 10-13/14 mila hanno una massa volanica ridotta...ecco perchè il motore small si riesce più facilmente a farlo girare alto, senza parlare del fatto che ad un certo punto, nel motore large, la frizione getta la spugna!!!nel senso che, sì, lo puoi fare girare alto(relativamente) ma devi cambiare in continuo la frizione ed i suoi componenti, sempre se sono rinforzati ed adeguati, perchè quelli tipo originale hannno una durata ridotta....ecco perchè conviene andare forte con le large tenendo i giri più bassi possibile e giocando con la coppia....

Francamente nel caso del 200 c'è anche una ridotta sezione di passaggio dei travasi rispetto al diametro del pistone, non credi, inoltre mi da sempre l'impressione che habbia una distribuzione leggermete asimettrica rispetto allo scarico.
Non ho ancora lavorato su cilindri 200 diversi dall'originale e francamente con basetta sotto da 1,5 mm e con testa modificata ad incasso dicono già la loro grande coppia sotto e buon allungo però si sente che questo prendere giri non equivale a potenza sviluppata....
Lo riconfermo così a pelle preferisco il carter derivato da 125-150

MrOizo
26-02-12, 19:38
..guarda, Felice, tu mi conosci e sai che ho smanettato abbastanza sia sui 177 che sui 200 per dire che non si può stabilire quale sia più godibile o meno....è certo che il 177 sale meglio di giri, così come la coppia del 200 è veramente godibile....alla fine, non è che le velocità max siano differenti più di tanto.....però ti assicuro che è un piacere macinare km su km in autostrada col 200 preparato, col motore che ronfa basso a velocità importanti....si viaggia più rilassati, a mio parere...è la prima sensazione che provo passando dal 177 al 210........e per smanettare è più piacevole il 177....

PISTONE GRIPPATO
26-02-12, 22:10
..guarda, Felice, tu mi conosci e sai che ho smanettato abbastanza sia sui 177 che sui 200 per dire che non si può stabilire quale sia più godibile o meno....è certo che il 177 sale meglio di giri, così come la coppia del 200 è veramente godibile....alla fine, non è che le velocità max siano differenti più di tanto.....però ti assicuro che è un piacere macinare km su km in autostrada col 200 preparato, col motore che ronfa basso a velocità importanti....si viaggia più rilassati, a mio parere...è la prima sensazione che provo passando dal 177 al 210........e per smanettare è più piacevole il 177....

Sono con te fare autostrada con motori che girano a 8500 è fastidioso, molto meglio un motorazzo con basso regime.
Però visto il mio gusto per la guida sportiva su statali con saliscedendi tornanti allunghi, il sentire il motore 2T che ronza alegro va in coppia ed allunga è tutto un gusto personale.
Quando giro visto che il mio PX è 125 non posso fare autostrade....

ssimo78
28-02-12, 10:19
una informazione... ho tanta nostalgia del bel coppioso pinasco 225 ma al momento ho un malossi 210 che non mi soddisfa a pieno, visto che monto un c57 e non voglio aprire un motore abbastanza nuovo dite che il polini assomiglia di più a un pinasco in corsa lunga? potrei avere problemi di travasi visto che sono raccordati per il malossi?

Andre89
03-03-12, 04:24
ciao a tutti, visto che siete in tema di velocità, un mio amico con la 150 sprint veloce monta: dr 177 rivisti nelle luci e testa spianata, candela denso iridio, albero nuovo mazzucchelli mi pare non anticipato, scarico polini, carburatore originale 20 20. Beh non ci crederete giù in carena super aerodinamico, ha toccato i 130 di tachimetro.! Un'altra cosa poi volevo dirvi, leggo di tanti che hanno avuto grippature come si fa a grippare con dei motori che girano a meno di 9000 giri? Io uso sempre olio bardal kgr al 2% abbondante e sinora tutto ok! Anche il mio vicino di casa ha avuto 5 grippature con la sua 210 polini ma come si fa :-)!! Già è cosa di dargli una moto da gp 2t!!!!

Echospro
03-03-12, 07:46
come si fa a grippare con dei motori che girano a meno di 9000 giri?

Innanzitutto non puoi paragonarmi un motore progettato utilizzando materiali e tecnice di adesso con uno concepito più 60 anni fa, e poi per grippare non occorre superare la velocità del suono ...
Se col 2T sbagli nell'ordine: Tolleranze, carburazione, anticipo, olio .... il bloccaggio è assicurato anche da fermo!!!
Se il tuo vicino continua a grippare e non cerca la causa per risolvere il problema si vede che gli piace restare a piedi ... :mrgreen:


:ciao: Gg

aristide70
11-03-12, 11:32
finito di montare il grosso della vespa ieri acceso il polini 210 canta che e' una meraviglia suono cupo ma pieno e non forte con la sip road. Fatto pochi metri ma subito una bella copia appena apri un pelo direi un capolavoro. Vedremo al primo giro la vera senzazione.......

tommiv
13-03-12, 17:41
io ho un p200e, monta un malossi 210, albero motore anticipato malossi cromato,raccordatura travasi, ( su internet non trovo nessun albero motore anticipato cromato, ma il mio meccanico dice che lo fanno....) marmitta di mega, non ricordo piu se e una v4 o una v6, carburatore originale con getto max 128, hai bassi e un po fiacco.....ma allunga alla grande, non e certo un motore da città, il malossi in salita se entra in coppia tira ottimamente,( alti giri) altrimenti si siede....... velocità max devo verificare con il satellitare, in quanto la lancetta del contachilometri, ha sbalzi , fino a 90 km sale regolare, poi poi oscilla tra i 95 km 100 km 115 km,ma in genere in terza mi segna quasi 100 km, in 4 fatica a oltrepassarli, ma la vespa mi da la sensazione di andare molto di piu... e spero che vada di piu, comunque di sicuro non va oltre i 120.. devo anche dire che sono quasi sempre controvento, in questo periodo il vento dalle mie parti soffia, oltretutto passo i 105 kg di peso, la strada affianca un lago per cui...vento ce ne, considerate poi che indossando un giaccone bello grosso l aerodinamica soffre... , sarei interessato al polini 210 alu pero.....

Echospro
13-03-12, 18:44
io ho un p200e, monta un malossi 210, albero motore anticipato malossi cromato,raccordatura travasi, ( su internet non trovo nessun albero motore anticipato cromato, ma il mio meccanico dice che lo fanno....) marmitta di mega, non ricordo piu se e una v4 o una v6, carburatore originale con getto max 128, hai bassi e un po fiacco.....ma allunga alla grande, non e certo un motore da città, il malossi in salita se entra in coppia tira ottimamente,( alti giri) altrimenti si siede....... velocità max devo verificare con il satellitare, in quanto la lancetta del contachilometri, ha sbalzi , fino a 90 km sale regolare, poi poi oscilla tra i 95 km 100 km 115 km,ma in genere in terza mi segna quasi 100 km, in 4 fatica a oltrepassarli, ma la vespa mi da la sensazione di andare molto di piu... e spero che vada di piu, comunque di sicuro non va oltre i 120.. devo anche dire che sono quasi sempre controvento, in questo periodo il vento dalle mie parti soffia, oltretutto passo i 105 kg di peso, la strada affianca un lago per cui...vento ce ne, considerate poi che indossando un giaccone bello grosso l aerodinamica soffre... , sarei interessato al polini 210 alu pero.....

Se non erro l'albero della pinasco è cromato, ma non ne sono sicuro, e poi che vantaggi porta la cromatura?
Riguardo al Malossi: col carburo originale ed il getto da 128 sei magro, soprattutto se hai una V4 o peggio una V6 di Mega, ma a parte questo se non lavori sulle fasature con la padella ed il carburatore originale non lo fai andare nemmeno se piangi in cinese. (ma come piange un cinese???? :mah: )
Il 210 Malossi ha sete, tanta sete e dovresti almeno avere un bel 28/30 con una bela espansione per farlo rendere da "malossi"!!!
Io ho optato per una configurazione racchiusa nel guscio della piaggio e per farlo andare ho faticato tanto, ma adesso non lo cambierei con un altro cilindro.


:ciao: Gg

tommiv
13-03-12, 20:58
Se non erro l'albero della pinasco è cromato, ma non ne sono sicuro, e poi che vantaggi porta la cromatura?
Riguardo al Malossi: col carburo originale ed il getto da 128 sei magro, soprattutto se hai una V4 o peggio una V6 di Mega, ma a parte questo se non lavori sulle fasature con la padella ed il carburatore originale non lo fai andare nemmeno se piangi in cinese. (ma come piange un cinese???? :mah: )
Il 210 Malossi ha sete, tanta sete e dovresti almeno avere un bel 28/30 con una bela espansione per farlo rendere da "malossi"!!!
Io ho optato per una configurazione racchiusa nel guscio della piaggio e per farlo andare ho faticato tanto, ma adesso non lo cambierei con un altro cilindro.


:ciao: Gg

continua a dirmi che e malossi, l albero, penso pure io sia un pinasco,e corsa 57 come l originale,
la candela ha un bel maroncino,:mrgreen: non e bianca, con il 130 sputa indietro parecchia benzina,ed il motore in pochi km mi diventa lercio con il 130 ,:mrgreen: lo so che il malossone ha bisogno di un bel carburatore,piu altri lavoretti per farlo rendere,e gia tanto che ho fatto la raccordatura travasi, ma non mi va di rinunciare al miscelatore, che oltretutto e uno dei pochi che funziona a dovere, moltissimi hanno avuto parecchi problemi, con il mix, il mio gira dal 1982, ovviamente e stato pulito l ultima volta che ho rifatto il motore, serbatoio e condotti di pescaggio olio, hai bassi non e un gran che, ma in allungo ........e micidiale sembra non finire mai, ho letto pero che il polini in aluminio, ti da hai bassi e non toglie niente in allungo, sembrerebbe un malosi 210 migliorato e corretto, , e anche vero che il malossi lo pagato piu di 300 euro 3 anni fa, ed era senza testa:azz:, infatti ho montato una testa tonazzo ricalcolata per malossi 210, in quel periodo:mrgreen:

Mega
13-03-12, 21:10
Se sputa parecchia benzina sicuramente hai troppo ritardo alla valvola o all'albero, meglio per il malossi non andare oltre i 168 di ritardo e tenersi con un anticipo + accentuato diciamo sui 125 gradi cosi si guadagna coppia ai bassi.
Bisogna allungare parecchio la valvola lato ammortizzatore.
Il malossi vuole per andare getti grandi ma se la fasatura di aspirazione è sbagliata inutile provare e riprovare.

Echospro
13-03-12, 21:52
AI bassi non e un gran che, ma in allungo ........

Guarda ti dirò: Mega, gentilissimo, mi ha mandato una Mrgadella versione 1.8 da provare.
L'ho scartata perchè in prima se sbagliavo ad aprire si metteva in piedi :crazy:
Inguidabile!!!! E meno male che il malossi non ha bassi!!!!
Per fare andare il Malossone mantenendo il 24 e la Megadella, devi abbassare la fasatura montando un C60, lavorare carburatore e testa, e curare le raccordature.
Se poi riesci a farti supportare da una buona elettronica .... :mrgreen:


:ciao: Gg

fatoturchino
13-03-12, 22:04
[QUOTE=Echospro;752713]Guarda ti dirò: Mega, gentilissimo, mi ha mandato una Mrgadella versione 1.8 da provare.
L'ho scartata perchè in prima se sbagliavo ad aprire si metteva in piedi :crazy:
Inguidabile!!!! E meno male che il malossi non ha bassi!!!!
Per fare andare il Malossone mantenendo il 24 e la Megadella, devi abbassare la fasatura montando un C60, lavorare carburatore e testa, e curare le raccordature.
Se poi riesci a farti supportare da una buona elettronica .... :mrgreen:

Mi associo, anche io avevo provato il malossi in c57 col 24 24, in alto urlava, ai bassi era un gatto di marmo pero' era una vespa a3 marce +retro, poi sono passato al c60, con basetta sotto andava abbastanza bene ma sempre un po alto, con spessore in testa e sip road ( scusa Mega ma ancora non sapevo delle tue!!:boh:)aveva dei buoni bassi poi, poi il colletttore di scarico se ne e' andato per la seconda volta:testate:e allora ora c'e' un polini al ( con megadella ottima:applauso:) non ha l'allungo del malossi ma e' un trattore!!

ssimo78
14-03-12, 09:51
anche il mio in c57 col 24/24g urla in alto ma pensavo di risolvere con il nuovo pignone di drt da 24 può bastare secondo voi? Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=57&catee=02) per il resto sono abbastanza soddisfatto mi disturba solo tremendamente il collettore di scarico più piccolo della marmitta che sputacchia miscela a non finire

tommiv
14-03-12, 18:36
Se sputa parecchia benzina sicuramente hai troppo ritardo alla valvola o all'albero, meglio per il malossi non andare oltre i 168 di ritardo e tenersi con un anticipo + accentuato diciamo sui 125 gradi cosi si guadagna coppia ai bassi.
Bisogna allungare parecchio la valvola lato ammortizzatore.
Il malossi vuole per andare getti grandi ma se la fasatura di aspirazione è sbagliata inutile provare e riprovare.


mega ti ricordi il tipo di marmitta che mi hai venduto?? e su base sito:mrgreen:, non mi fa rimpiangere la simonini, stesso allungo, ma ho guadagnato in rumore, molto piu sileziosa, si so che ci sono parecchi lavoretti che posso fare, ma a dire il vero lo aperto l anno scorso il motore, riaprirlo non mi va ora, oggi ho rimontato il 130, non sputa piu indietro benzina, ma come prestazioni sono uguali, anzi avevo il 128 non il 125, va sempre di piu del 200 normale, quando era originale, non faceva piu di 85/90 km, anche con l espansione, ricordo che montai pistone e cilindro nuovo piaggio , dal 1982 il motore e stato aperto 3 o 4 volte, ma sempre quella velocita mi faceva, ammetto che hai bassi era sempre bello pieno, ora ho perso un poco hai bassi, ma ho guadagnato parecchio in velocita, ce una strada che ha una leggera salita, mi ricordo che con motore originale, la faceva al max a 60/ 65 km,(e pesavo 78 kg:mrgreen:) ora la fa su 85/ 90 km ( ma oltrepasso i 100 kg di peso:azz:):mrgreen::mrgreen::mrgreen:

aristide70
28-03-12, 19:46
ciao a tutti vorrei dei consigli per un 210 polini alu che rapporti sono migliori 23 64 oppure 24 63 quale' il piu' lungo fra i due il migliore da montare .... grazie

grandeveget
31-03-12, 19:08
24/63 è più lungo, e secondo me anche in corsa 57 con adeguata fasatura di aspirazione (= senza esagerare) e quarta da 36 se lo tira tutto, a meno che non vuoi montare un'espansione da giri.

aristide70
05-04-12, 19:20
24/63 è più lungo, e secondo me anche in corsa 57 con adeguata fasatura di aspirazione (= senza esagerare) e quarta da 36 se lo tira tutto, a meno che non vuoi montare un'espansione da giri.

quindi il mio 115 con gps 100 in salita ci sta' tutto :crazy:

grandeveget
05-04-12, 19:25
ti chiedevo di là che marmitta monti...

aristide70
05-04-12, 19:26
la sip road aperta e lavorata

grandeveget
05-04-12, 19:31
Ah, allora quella velocità mi sembra al di sotto delle potenzialità del polinone, non è che abbiamo esagerato col ritardo di albero-valvola? La sip road com'è fatta dentro? ha un cono interno, un tubo cilindrico o nulla? E la paratia suppongo sia come nel padellino piaggio no? Che modifiche hai fatto?

aristide70
05-04-12, 19:33
ma il motore me lo ha fatto un preparatore molto esperto io non capisco nulla,
quanto deve fare un motore cosi le marce sono tutte vicine e molto copioso pero' secondo me sono corte le metti dentro una dietro l'altra come un diesel tanto per capirci, in 3 faccio 80 e poi chiama 4 e da li va su fino 115 in piano rilevato con gps che ne pensi

grandeveget
05-04-12, 19:37
forse come ipotizzava echo ti sono stati montati rapporti più corti degli originali.

aristide70
05-04-12, 19:38
ho su i 23 64 malossi