Accedi

Visualizza Versione Completa : perdita miscela vano carburatore



andre84
23-12-11, 20:09
Ciao a tutti, ho un problemino che si sta verificando da circa un paio di settimane...sotto la vespa (50R) ho notato delle macchie di pochi cm di miscela, quindi ho levato la vaschetta portaoggetti e dal carburatore perde miscela, poca ma nel tempo si nota la chiazza.. è un phbl 24, avevo sostituito qualche mese fa tutto (spillo, guarnizioni ecc ecc), ora mi pare strano che possa esser un problema di spillo o guarnizioni, in quanto avevo revisionato e pulito tutto...la vespa è ferma da ottobre circa...a novembre e questo mese l'avrò messa in moto 2-3 volte massimo...
Premetto che ho il rubinetto guasto, in pratica anche su riserva o chiuso, la miscela continua a scendere...possibile che questo fatto abbia creato problemi e causare la perdta?:shock:

vespa94
23-12-11, 22:03
ciao,potrebbe essere un problema di rubinetto prova a serrare leggermente le due vitine del rubinetto, non tanto perchè se no si inchioda e non riesci piu a chiudere o aprire la miscela, oppure puo essere il tubo consumatto dalla parte degli attacchi prova a mettere due fascette di ferro alle due estremita del tubo dove si innestano al carburatore e al rubinetto. A me era sucesso quest'ultimo problema e ho risolto con due fascette.:ciao:

lillino
23-12-11, 22:03
molto probabilmente, potrebbe essere il rubinetto che ogni tanto fà qualche goccia.
il mio perdeva.
prova a controllare altrimenti pulisci il carburatore.:ciao:

andre84
23-12-11, 23:34
proverò a serrare leggermente le vitine del rubinetto...avevo pensato anche a questo, però mi pare che il tubo sia pulito, la miscela dovrebbe scorrer lungo tutto il tubo e gocciolare da sotto la vaschetta...spero solo che non dipenda dal carburatore... il tubo non è perchè è ben stretto con le fascette...
In ogni caso vi ringrazio per i suggerimenti:ok:

bos
25-12-11, 15:54
proverò a serrare leggermente le vitine del rubinetto...avevo pensato anche a questo, però mi pare che il tubo sia pulito, la miscela dovrebbe scorrer lungo tutto il tubo e gocciolare da sotto la vaschetta...spero solo che non dipenda dal carburatore... il tubo non è perchè è ben stretto con le fascette...
In ogni caso vi ringrazio per i suggerimenti:ok:
Be per vedere se è il rubinetto basta attaccare un pezzo di carta sull'asta e vedere se si imbeve di benzina comunque i darei un altra occhiata al galleggiante prova e tenerlo su con un dito e guarda se stagna... bisognerebbe capire da dove spande per arrivare al problema, potrebbe essere anche il galleggiante bucato che quindi non chiude più l'afflusso di benzina alla vaschetta facendola riempire fino a farla spandere...

andre84
26-12-11, 12:03
Per galleggiante che stagna, intendi tirarlo su verso la ghigliottina e osservare se resta bloccato? ho controllato dal tubo miscela e sembra asciutto...la goccia rimane nella parte inferiore della vaschetta dove c'è il dado.

bos
26-12-11, 12:58
allora nel galleggiante è inserito uno spillo;quando non c'è benzina nella vaschetta il galleggiante scende verso il basso e così fa anche lo spillo lasciando entrare benzina,man mano che la vaschetta si riempie il galleggiante si alza fino a che lo spillo chiude l'afflusso di benzina.Quello che devi fare e esattamente questo;tenere su il galleggiante in modo che chiuda l'ingresso alla benzina e vedere se evidentemente chide o trafila benzina...se stagna il problema potrebbe essere nel galleggiante che se rovinato o bucato potrebbe non chiudere più l'ingresso della benzina facendo straboccare la vaschetta.
Ma i lati della vaschetta sono bagnati o è solo dove c'è il bullone sotto?

andre84
26-12-11, 14:30
allora nel galleggiante è inserito uno spillo;quando non c'è benzina nella vaschetta il galleggiante scende verso il basso e così fa anche lo spillo lasciando entrare benzina,man mano che la vaschetta si riempie il galleggiante si alza fino a che lo spillo chiude l'afflusso di benzina.Quello che devi fare e esattamente questo;tenere su il galleggiante in modo che chiuda l'ingresso alla benzina e vedere se evidentemente chide o trafila benzina...se stagna il problema potrebbe essere nel galleggiante che se rovinato o bucato potrebbe non chiudere più l'ingresso della benzina facendo straboccare la vaschetta.
Ma i lati della vaschetta sono bagnati o è solo dove c'è il bullone sotto?
Dunque con la vaschetta piena, spillo e galleggiane devon restare in alto giusto? Non ho capito che significa"stagna", ma se il galleggiante ha anomalie, tende a stare verso il basso facendo traboccare miscela è così? Verificherò questo fatto...
Non so se c'è miscela anche ai lati, perchè dal vano non si capisce...sento la goccia nella parte inferiore, dove la miscela andrebbe ad accumularsi...

d.uca23
26-12-11, 14:52
Dunque con la vaschetta piena, spillo e galleggiane devon restare in alto giusto? Non ho capito che significa"stagna", ma se il galleggiante ha anomalie, tende a stare verso il basso facendo traboccare miscela è così? Verificherò questo fatto...
Non so se c'è miscela anche ai lati, perchè dal vano non si capisce...sento la goccia nella parte inferiore, dove la miscela andrebbe ad accumularsi...

Esattamente il galleggiante è collegato allo spillo e quando la vaschetta è piena esso si alza interrompendo l'afflusso di benzina,ma quando la vespa è ferma il rubinetto deve rimanere chiuso altrimenti con il tempo può succedere che ne fuoriesca un po' dalla vaschetta.
Hai lasciato il serbatoio pieno?
Tra rubinetto e serbatoio c'è una guarnizione può darsi che si sia screpolata,ma non credo che sia questa perchè se ho capito bene la goccia si forma sotto la vaschetta del carburatore.

bos
26-12-11, 18:34
stagna nel senso che non fa passare benzina:ok:

andre84
26-12-11, 20:14
Grazie per i consigli
X d.cuca23: Ecco io avevo pensato al rubinetto sempre aperto.... infatti purtroppo devo lasciarlo sempre aperto perchè rotto....che lo metta in riserva o su chiuso arriva sempre miscela:roll:.........Secondo me è dovuto a questo fatto... ma appena posso verificherò meglio. No la guarnizione è abbastanza nuova, il rubinetto a dir la verità l'ho sostituito un anno fa, ma non ha mai funzionato in maniera decente:doh:...il serbatorio è pieno circa 3/4
X bos grazie della spiegazione :ok:

d.uca23
26-12-11, 21:17
Secondo me allora il responsabile dovrebbe essere il rubinetto sempre aperto,prova a sostituirlo con uno nuovo e il problema si dovrebbe risolvere :ok:

andre84
26-12-11, 23:25
Secondo me allora il responsabile dovrebbe essere il rubinetto sempre aperto,prova a sostituirlo con uno nuovo e il problema si dovrebbe risolvere :ok:
E missà lo cambio, tanto che sia lui o meno il responsabile, è sempre meglio avere un rubinetto che mi segnali la riserva:azz:...una volta son rimasto a piedi per questo fatto..

bos
27-12-11, 08:27
Ma anche se il rubinetto è sempre aperto non dovrebbe spandere:roll: l' unico problema che potrebbe dare è che con il tempo la benzina presente nel carburatore evapori lasciando residui di olio e magari la vespa ci metterà un po' di più ad accendersi:mah:

bos
27-12-11, 08:29
comunque il rubinetto cambialo in ogni caso io lo pagato 10-15euro

andre84
28-12-11, 19:01
comunque il rubinetto cambialo in ogni caso io lo pagato 10-15euro
si si anche io l'avevo pagato poco ma non funzionava:azz:...comunque dopo capodanno verifico con calma... guarnizioni e spillo hann pochi mesi... controllo il galleggiante...mi sorprende la perdita, è tutto revisionato
in ogni caso grazie a tutti per la grande disponibilità e suggerimenti

sartana1969
31-12-11, 17:34
Secondo me allora il responsabile dovrebbe essere il rubinetto sempre aperto,prova a sostituirlo con uno nuovo e il problema si dovrebbe risolvere :ok:

non puo' essere il rubinetto

andre84
02-01-12, 13:33
non puo' essere il rubinetto
Devo precisare una cosa, ora la vespa tende molto al grasso, è possibile un eventuale rigetto? (motore elaborato)... però se così fosse, con la vespa ferma 1 mese non dovrebbe più perdere dopo un pò di tempo.... ho aperto la vaschetta e il galleggiante sembra in ordine... sto pensando però che questo non lavori bene e non scorra verso l'alto in modo da bloccare la miscela...Come se l'astina che lo tiene si blocchi (mia ipotesi)...

bos
02-01-12, 14:39
se lo spillo funziona e non ci sono magari rigature nella sua sede allora il problema sta nel funzionamento del galleggiante... non mi vengono in mente altre spiegazioni:mah:
Magari prova a tirare giu il carburatore e controlla il movimento del galleggiante deve andare su e giu liscio come l'olio e controlla che non faccia attrito con la vaschetta.Ad un mio amico rimaneva bloccato il galleggiante...:azz:

andre84
02-01-12, 17:04
verificherò nuovamente, però credo che se il galleggiante restasse a lungo senza fare il suo compito, avrei una chiazza enorme sotto la vespa...invece noto ora che si forma una chiazzetta di circa 2-3 cm nel giro di una due settimane..
Intanto grazie a tutti per l'interessamento:ok:

leodo
03-01-12, 22:40
verificherò nuovamente, però credo che se il galleggiante restasse a lungo senza fare il suo compito, avrei una chiazza enorme sotto la vespa...invece noto ora che si forma una chiazzetta di circa 2-3 cm nel giro di una due settimane..
Intanto grazie a tutti per l'interessamento:ok:

Beh allora non è urgente........
Scusa l'intrusione ma é una cosa analoga: è normale che piegando a pressochè 45º la mia vespa (special carburo originale) scenda benzina a fiumi e neanche una goccia in piedi dritta?!

andre84
03-01-12, 22:55
Beh allora non è urgente........
Scusa l'intrusione ma é una cosa analoga: è normale che piegando a pressochè 45º la mia vespa (special carburo originale) scenda benzina a fiumi e neanche una goccia in piedi dritta?!
di questo fatto non so, però se la corichi del tutto inizia a perdere.. mentre a 45 gradi mi sembra un pò eccessivo che perda così come dici....a meno che tu non abbia il carburo montato in maniera storta e sdraiandola anche poco, possa fuoriuscire la miscela.. Aspettiam altri pareri per il tuo.

leodo
03-01-12, 22:59
di questo fatto non so, però se la corichi del tutto inizia a perdere.. mentre a 45 gradi mi sembra un pò eccessivo che perda così come dici....a meno che tu non abbia il carburo montato in maniera storta e sdraiandola anche poco, possa fuoriuscire la miscela.. Aspettiam altri pareri per il tuo.

Diciamo che non si fa problemi ad allagarmi il garage:risata: scherzo, comunque fa una bella pozza

bos
10-01-12, 18:59
revisionato il carburatore???

leodo
10-01-12, 21:04
revisionato il carburatore???

Si, l'ho pulito per bene e revisionato, ma non capisco perchè faccia sto lavoro

bos
11-01-12, 15:48
hai capito da dove perde? controllato la guarnizione della vaschetta?

andre84
31-01-12, 09:47
eccomi di nuovo ragazzi, sabato ho controllato il carburatore, spillo perfetto, galleggiante non risultava bucato e svolgon entrambi la loro funzione senza problemi.... io credo sia un problema della guarnizione vaschetta, in quanto, pur avendola sostituita nuova poco tempo fa, risulta troppo a filo dell'incavatura, o addirittura rimane troppo infossata.... ho rimontato tutto, dato che c'ero ho perfezionato la carburazione cambiando il getto massimo..
dunque, dopo uno o due giorni non si nota alcuna perdita, però dal terzo giorno inizia a formarsi la gocciolina sotto il dado vaschetta, poi nel vano e infine una chiazzetta di 2-3 cm sul pavimento...
Son convinto che dipenda dalla guarnizione vaschetta, ma anche mettendola nuova questa si incava troppo in sede e non svolge la giusta funzione...
Cosa mi consigliate? Pensavo di metter una guarnizione doppia, ma in tal caso forse fa troppo spessore... oppure un qualcosa da metter nella sede prima di posizionarci la guarnizione..
dimenticavo il carburatore è un phbl 24