Visualizza Versione Completa : Saldatrice Inverter "TIG"
ciao a tutti
il mio papi mi vorrebbe regalare una bella saldatrice per saldare sia ad elettrodo che a tig.
vorrei sapere informazioni sui costi e su come si usa...
premetto che sono molto bravo a saldare ad elettrodo ma a tig non ho mai saldato.
dai come ho capito dovrei prendere una saldatrice inverter tig ed in più dovrei comprare la torcia... giusto???
ha bisogno del gas antiossidante (argon)????
se si una bombola da 5 litri quanto costerebbe?:ok::ok::ok:
Scusa, ma che c'entra questa discussione in questo forum?
Sposto!
scusami ma non sapevo dove postarlo:azz::ciao:
Nel vostro stesso interesse, dovete prestare attenzione a dove postate, perchè un quesito, fratto nel posto sbagliato, ha poca visibilità e, quindi, avrebbe poche risposte.
Detto questo, non appena AlexT5 leggerà la tua domanda, sono sicuro che avrai la giusta risposta, visto che lui è ferratissimo in materia, considerato che lavora nel campo.
ciao senatore.
grazie della dritta.
la prossima volta presterò maggiore attenzione a dove postare un topic:ok::ciao:
ciao a tutti
il mio papi mi vorrebbe regalare una bella saldatrice per saldare sia ad elettrodo che a tig.
vorrei sapere informazioni sui costi e su come si usa...
premetto che sono molto bravo a saldare ad elettrodo ma a tig non ho mai saldato.
dai come ho capito dovrei prendere una saldatrice inverter tig ed in più dovrei comprare la torcia... giusto???
ha bisogno del gas antiossidante (argon)????
se si una bombola da 5 litri quanto costerebbe?:ok::ok::ok:
Provo a darti qualche dritta ma dovresti dirmi prima più o meno su che materiali e che spessori devi lavorare, comunque ti do qualche info preliminare.
Evita le saldatrici non propriamente TIG e quelle che hanno solo il selettore tig/mma ma senza il controllo del gas e delle rampe di corrente. I kit tig da applicare alle saldatrici MMA (ad elettrodo) non hanno grande fruibilità ed è veramente difficile saldare senza fare danni, non hai il pieno controllo della saldatura, il gas devi aprirlo e chiuderlo tu con una manopola sulla torcia, insomma in TIG improvvisato.
Per le bombole evita quelle a perdere, lo sono nel vero senso della parola. Una bombola da 2,7 litri ricaricabile può costare anche oltre 200 euri e a seconda dell'uso che ne fai valuta se ti conviene comprarla o noleggiarla, direttamente o tramite qualche amico fabbro.
Poi se hai già visto già qualche macchina dimmi marca e modello e ti do qualche info in più.
:ciao:
Ciao Alex,
sto seguendo questa discussione poichè anche io sono interessato ad una saldatrice per uso "hobbistico". Per capirci, una di quelle attrezzature da tenere in garage in caso di necessità per il gusto di fare da sè... Vorrei comprarne una che mi permetta di fare quelle saldature che possono essere necessarie su una Vespa, ma sono completamente ignorante in materia, pertanto ti prego non frustarmi se scrivo qualche boiata.
Vorrei chiederti: esiste una saldatrice a TIG che possa saldare anche a filo? Eventualmente, tenendo conto dell' ulilizzo che ne vorrei fare, potresti darmi un consiglio su che tipo di macchina cercare?
Ti ringrazio in anticipo se vorrai darmi qualche dritta.
ciao alex
Lavorerei su spessori di circa 1-2mm e saldere occasionalmente alluminio, acciaio e ferro (piccole lamiere o pezzi)...
come saldatrice non so dove orientarmi... ne vorrei una piccola e non troppo costosa.
ecco il link dove la illustra...
ps se la prendo vorrei prendere una bombola non troppo grande ma nemmeno piccola... tipo una 7kg (quanto durerà?):ciao::ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.