Visualizza Versione Completa : Vespa 50L - ET3izzata
Ciao a tutti, dopo un bel po’ di tempo mi sono deciso a ridare vita alla mia compagna di tante avventure dei miei 14 anni …. una vespa 50 L del 1966 appartenuta a mio nonno e “sequestratagli” da me ormai più di 35 anni fa.
Durante la revisione il dilemma è ststo se rimetterla perfettamente originale, con il suo motore 3 marce, le ruotine da 9”, il suo manubrietto … insomma, esattamente come generata da mamma Piaggio, o lasciarla ET3izzata. :mah:
Mi rammento che a quei tempi il bello era avere la vespa il più possibile assomigliante alla ET3, che per noi ragazzini era la vespa per antonomasia, il simbolo del “figaccione” anni 70, e che mi costò parecchia fatica e denaro arrivare all’emulazione ….
Ero davvero “orgoglione” del mio clone. :mrgreen:
Lo so, farò rabbrividire la maggior parte di voi puristi, ma sono sempre del parere che la vespa deve rispecchiare nell’anima il suo proprietario, per cui dopo lungo pensare e confrontandomi anche con mio figlio (dovrebbe usarla lui), mi sono convinto che quel vespino era giusto lasciarlo come l’ho voluto e vissuto nei miei tempi d’oro.
Il colore lo ha scelto il ragazzo, blu marine, (originariamente era un bianco tendente al grigio), io ho preparato il motore, ho fatto sabbiare, saldare e riverniciare il telaio e ho rimontato il tutto.
Non ero molto entusiasta della scelta del blu, ma alla fine il risultato non mi è dispiaciuto, anzi … :mavieni:
Quindi, che piaccia oppure no, vi presento la mia 50L in emulazione ET3.
(ho almeno evitato le strisce "Electronic" azzurre!!!)
2 dati:
Telaio:
Originale 50L
Manubrio ET3
Ruote da 10”
Faro posteriore ET3
Motore:
102 Dr lavorato
Carter lavorati
Albero anticipato
19/19 (84 getto max)
Scarico Proma
Rapporti 19 DTR / 67
4 Marce
:ciao: Gg
Altri particolari
:ciao: Gg
Vespista46
26-12-11, 22:33
Stupenda!
Mi piace davvero tanto, ma le strisce "elettronic" ci stanno tutte! :mavieni:
PS: forcella tipo 90ss col rinforzo? :roll:
Stupenda!
Mi piace davvero tanto, ma le strisce "elettronic" ci stanno tutte! :mavieni:
PS: forcella tipo 90ss col rinforzo? :roll:
Grazie Dario :-) , mah, non so ... sulle striscie ci devo pensare. :mah:
La forcella è la sua originale, mai sostituita.
:ciao: Gg
Anch'io ho una 50n del '66 e già ho comprato il mauubrio primavera da metterci, in fondo sono soprattutto queste vespe a rappresentare gli anni '70-'80 ribelli e anticonformisti,certo gli amanti dell'originalità storceranno il naso e forse hanno ragione (sarebbe una discussione infinita),ma a me le vespe piacciono anche così......
Mi permetto di esprimere un parere personale anche su alcuni piccoli particolari:
-lo specchietto ti consiglio di montarne uno cromato o nero quadrato Piaggio
-i listelli pedana mi piacciono di più quelli con guide in alluminio e sulla l sono originali
-la scritta vespa 50 adesiva color alluminio risalta meglio
Per il resto complimenti!!!!!!!!
Benvenuto nel club :Lol_5:
Io però ho optato per motore et3 e manubrio primavera senza chiave :mavieni: anche l'occhio vuole la sua parte :ok:
Mi permetto di esprimere un parere personale anche su alcuni piccoli particolari:
-lo specchietto ti consiglio di montarne uno cromato o nero quadrato Piaggio
-i listelli pedana mi piacciono di più quelli con guide in alluminio e sulla l sono originali
-la scritta vespa 50 adesiva color alluminio risalta meglio
Lo specchio cromato non mi piace proprio, mentre dove lo posso vedere quello piaggio di cui mi parli?
I listelli pedana sono i suoi, solo di gomma. In effetti quelli con le guide di alluminio sono più belli ma non mi andava di riforare la pedana.
La scritta nera ... hai ragione: non si vede una cippa!!! :mrgreen: Provvederò
:ciao: Gg
Benvenuto nel club :Lol_5:
Io però ho optato per motore et3 e manubrio primavera senza chiave :mavieni: anche l'occhio vuole la sua parte :ok:
Ciao Dex,
la chiave devo cambiarla, quella che c'è ora fa un po schifo in effetti.
Il motore deve essere reversibile al 50 cc in poche mosse nel caso mio figlio decidesse di andarci in giro.
Mi piacerebbe avere un bel motorazzo derivato dal 125 e preparato a morte, ma per andare veloce al limite uso la 200 :Lol_5:
:ciao: Gg
Il motore deve essere reversibile al 50 cc in poche mosse nel caso mio figlio decidesse di andarci in giro.
Io ho il motore 50cc già pronto, solo da montare :ok:
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/48154-la-mia-50-special.html
Lo monto sulla special e sul Px qui non si vede molto,ma se ti potrebbe piacere faccio delle foto ravvicinate....
In effetti lo specchietto è molto meno grossolano ....
Dove l'hai acquistato?
Grazie
:ciao: Gg
Era montato sulla special fin dall'inizio, in vendita nuovo non l'ho mai visto,ma cercando lo dovresti magari ai mercatini; attenzione che ha la sua staffa incorporata e non si monta con le altre.
A me piace molto è anche omologato.
ciao Gg, bel lavoro, complimenti!poi con la proma .... è fantastica!
ciao Gg, bel lavoro, complimenti!poi con la proma .... è fantastica!
Grazie, pensavo fosse uno scarico omologato perchè ha una sigla che se non erro inizia con DGM ecc ecc., invece ho trovato questa discussione " http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/38828-proma-omologata.html " e mi sa che la sigla non serve a nulla se non riportata sul libretto.
Pazienza, mi piace più che il siluro della ET3.
:ciao: Gg
bella mi piace...
per la proma, non so se sia omologata (la discussione è la mia) ma sicuramente proverò a vedere se questa omologazione porta a qualcosa anche perchè non penso che la mettano li tanto per bellezza...
:ciao:
Mi piace, complimenti :applauso: Mi resta un dubbio e se posso un parere :mrgreen:
Dubbio, come fai per l'iscrizione ai registri storici per circolare in lombardia?
Parere, mi piace tanto così, ma io adoro da pazzi la 50L rosa e se fosse stata mia, sicuramente l'avrei fatta così :mrgreen:
Mi piace, complimenti :applauso: Mi resta un dubbio e se posso un parere :mrgreen:
Dubbio, come fai per l'iscrizione ai registri storici per circolare in lombardia?
Parere, mi piace tanto così, ma io adoro da pazzi la 50L rosa e se fosse stata mia, sicuramente l'avrei fatta così :mrgreen:
Ciao Ivan, grazie.
Ti rispondo subito: Premetto che non la iscriverei nemmeno fosse come uscita dalla piaggio e per girare ... non la userò nei periodi invernali mentre per il resto ... me ne frego.
Non voglio pagare una pseudo tangente alla fmi che ti da uno pseudo permesso che vale e non vale a secondo delle ordinanze comunali.
Se mi dovessero fermare pagherò la contravvenzione per avere un veicolo ALTAMENTE inquinante ... qui in Lombardia.
Il colore lo ha scelto mio figlio. Personalmente l'avrei rifatta o bianco come in origine oppure verde metallizzato com'era prima di revisionarla.
:ciao: Gg
Ho trovato qualche foto sulle fasi delle lavorazioni sul telaio, durante lo smontaggio, durante la lavorazione dal fabbro e la verniciatura col fondo.
Sono fatte col mio cell che fa cag... come macchina fotografica.
:ciao: Gg
Ciao Ivan, grazie.
Ti rispondo subito: Premetto che non la iscriverei nemmeno fosse come uscita dalla piaggio e per girare ... non la userò nei periodi invernali mentre per il resto ... me ne frego.
Non voglio pagare una pseudo tangente alla fmi che ti da uno pseudo permesso che vale e non vale a secondo delle ordinanze comunali.
Se mi dovessero fermare pagherò la contravvenzione per avere un veicolo ALTAMENTE inquinante ... qui in Lombardia.
Il colore lo ha scelto mio figlio. Personalmente l'avrei rifatta o bianco come in origine oppure verde metallizzato com'era prima di revisionarla.
:ciao: Gg
:bravo::bravo::bravo:
ma quello sei tu o il fabbro? caxxate a parte, bei lavori, è stata rivista molto la carrozzeria ?
ma quello sei tu o il fabbro? caxxate a parte, bei lavori, è stata rivista molto la carrozzeria ?
Quello è il fabbro, mio grande amico ed appassionato di vespe, che ha pazientemente tappato tutti i pertugi, risaldato il nasello e raddrizato il più possibile tutte le magagne.
La carrozzeria ... altra storia :roll:
Inizialmente me l'ha fatta un altro amico che fa il verniciatore, ma non è uscita benissimo, per cui l'ho portata in carrozzeria dove hanno rifatto il lavoro.
Era parecchio messa male, 45 anni senza essere mai toccata e credimi quando ti dico che la vespa è stata veramente sfruttata :mavieni:
Ddiciamo che ci voleva una bella rivisitata. :mrgreen:
:ciao: Gg
Quindi, che piaccia oppure no, vi presento la mia 50L in emulazione ET3.
Complimenti, io ne avevo fatta una identica negli anni '80, in piu' avevo le Fox laterali, il bauletto e l'immancabile sellone Yankee :-)
Mitici anni... ;-)
Complimenti, io ne avevo fatta una identica negli anni '80, in piu' avevo le Fox laterali, il bauletto e l'immancabile sellone Yankee
Mitici anni...
Grazie per i complimenti :ok:
Ho chiuso i buchi sul telaio delle Fox (che ho ancora in garage ....) :mrgreen:
Qui si vedono bene
96838
:ciao: Gg
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.