Visualizza Versione Completa : Vespa 160 gs da passaggio
http://img11.imageshack.us/img11/9740/imagepkhd.jpg
http://img140.imageshack.us/img140/1024/imageffd.jpg
http://img252.imageshack.us/img252/4098/imagecu.jpg
http://img36.imageshack.us/img36/3597/imagedg.jpg
Appena restaUrata,documenti da passaggio... Targa vecchia e penso anche il libretto... 6000€ trattabili... Che dite? A gennaio faccio la mattata?
http://img846.imageshack.us/img846/4503/imagenuj.jpg
paolos90cv
27-12-11, 18:19
E' una prima serie, se è in regola con i doc, a 5000 è da prendere al volo, a 6000 è quello che chiedono in giro.
Come autoregalo di natale posticipato non è male...
E' una prima serie come si evince dallo sportellino posteriore pero ha la scatola filtro aria della seconda serie:ciao:
è questa :
Vespa GS 160 prima serie Moto e Scooter usato - In vendita Padova (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-gs-160-prima-serie-padova-35164857.htm)
Bella, l'importante è che tu sia in grado di valutare se il restauro è fatto a regola d'arte (come il prezzo richiede).Altrimenti fatti accompagnare da qualcuno veramente esperto. Nel dubbio secondo me è meglio trovarla da rifare spendere anche qualcosa in più ma essere certi di cosa c'è sotto una vernice luccicante o un bel motore rombante.
Mi Sa che opteró per un 150 vs5.... Mi sono innamorato delle sue chiappone!
Che mi dite di questa? Sono molto tentato e mi sembra ben fatta..
Vespa gs 150 vs3 Moto e Scooter usato - In vendita Verona (http://www.subito.it/vi/32267953.htm)
mi sa che quella è senza documenti
Dici? Ora aspetto una risposta... Altrimenti non la prendo... Mai piu vespe radiate..
E di questa?
Vespa gs 150 Moto e Scooter usato - In vendita Vicenza (http://www.subito.it/vi/34408522.htm)
No comment.... Appena andata a vedere...telaio siglato VS5...... Libretto siglato VS3!!!!!!!!
No comment.... Appena andata a vedere...telaio siglato VS5...... Libretto siglato VS3!!!!!!!!
La fregatura è sempre dietro l'angolo,speriamo come sempre che anche gli altri compratori controllino prima di tirare fuori i soldi :roll:
Il bello è che il tipo mi ha detto che una volta facevano tanti errori...
ggiorgio15
29-12-11, 17:13
Il bello è che il tipo mi ha detto che una volta facevano tanti errori...
non è completamente sbagliato.....errori ne ho visti sui libretti scritti a mano
comunque se è scritto vs3t e motore vs5m è chiaramente un errore
non è completamente sbagliato.....errori ne ho visti sui libretti scritti a mano
comunque se è scritto vs3t e motore vs5m è chiaramente un errore
.....bhè questo è vero infatti anche io ho visto di persona errori simili e scambiare un 3 con un 5 per uno che all'epoca compilava a mano tanti libretti al giorno era possibile,però anche credendo nella buona fede del venditore se dovessi spendere così tanti soldi vorrei che la Vespa non avesse di questi problemi;anche se tramite l'fmi si potrebbe trovare una soluzione perchè da qualche parte sui moduli dicono che tengono in considerazione anche di eventuali errori di compilazione dei dati sul libretto.
Il discorso cambia invece se tutti i dati sono sabagliati (numero di telaio e motore compresi).
non è completamente sbagliato.....errori ne ho visti sui libretti scritti a mano
comunque se è scritto vs3t e motore vs5m è chiaramente un errore
Quoto.
Sulle vespe "seriali" (VS1-5 o VNB1-6, ecc.) gli errori di trascrizione sui libretti si sprecano! Colpa delle schede tecniche aggiornate e non dedicate ad ogni singolo modello, per cui il compilatore distratto pescava numeri a casaccio! E' successo anche a me con la VBB2 che aveva segnato sul libretto il motore della VBB1. :roll:
Ciao, Gino
X l'esattezza sulla vespa e sul motore c'è scritto VS5... Sul libretto sia telaio che motore c'e scritto VS3..... Ultimamente sono mooolto disgustato....
X l'esattezza sulla vespa e sul motore c'è scritto VS5... Sul libretto sia telaio che motore c'e scritto VS3..... Ultimamente sono mooolto disgustato....
Allora potrebbe NON essere uno sbaglio ma un tarocco! Anzi, è probabile che lo sia! :roll:
Però, considera che le GS hanno i numeri consecutivi anche se le sigle cambiano per ogni modello, e le VS5 partono dal numero di telaio 0047351, mentre le VS3 vanno dal n. 0023311 al n. 0035310
Ciao, Gino
Il telaio partiva da 0010......
Poi se devo spendere tutti quei soldi,voglio che sia tutto a posto...i numeri non mi convincevano perche non erano battuti bene...poi quando ho fatto notare l'errore al proprietario,lo sapeva..e si è innervosito..io ho ringraziato e salutato....
ggiorgio15
29-12-11, 19:46
Poi se devo spendere tutti quei soldi,voglio che sia tutto a posto...i numeri non mi convincevano perche non erano battuti bene...poi quando ho fatto notare l'errore al proprietario,lo sapeva..e si è innervosito..io ho ringraziato e salutato....
tieni conto che un vs5 del 61 ha i numeri di telaio sotto il cofano sinistro vicino alla targa e i numeri e lettere sono stampati meglio rispetto ai fari basso e i primi gs
Di questa cosa mi dite? Vuole 7000 piu la mia 50n del 66 conservata... Questa vespa ha libretto nuovo e targa degli anni 90... Peró è veramente bella... A parte che sul libretto è scritto come motore VS4.... Ma questo penso sia proprio un errore,magari lo si fa correggere.. Che dite? Lo faccio un pensierino? O aspetto l'occasione?
Io vorrei un bel VS5 da passaggio con almeno targa vecchia... Ma non da spendere 7000€!!!
Ops... Link:
Vespa gs 150 vs2 Moto e Scooter usato - In vendita Padova (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-gs-150-vs2-padova-34337883.htm)
Secondo voi è possibile che sia una vs3? Dal num di telaio?
http://img12.imageshack.us/img12/7593/imagenjf.jpg
Ops... Link:
Vespa gs 150 vs2 Moto e Scooter usato - In vendita Padova (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-gs-150-vs2-padova-34337883.htm)
Ciao Stagnutti, dammi retta... VAI TRA!!!!! Non aver fretta, con quei soldi compra cmq solo un mezzo con documenti originali, targa originale e soprattutto senza errori.... :mavieni: Ci metterai del tempo a trovarla ma poi non avrai nessun rimpianto, ciao e buon anno!!! :ciao:
Guardando così i caratteri, ti posso dire che non mi sembrano i suoi originali..La mia ha i caratteri che sembrano più un "corsivo", non così dritti..Non so se mi sono spiegato..
Quello che non mi risulta è chE dovrebbe essere una vs5!!! Non esistono vs3 con telaio cosi alto... Mamma mia... È gia il secondo!!! Che gente!!!!
Cavolo, non avevo neanche notato il numero!!!corrisponde ad un VS5 del 1958!!Questo è da denuncia. Inoltre come ti dicevo prima, anche i caratteri sono diversi. Sono più inclinati, non così dritti. Ma che tu ha detto sto tipo?
Che lui l'ha presa da un fienile di un suo amico... L'ha fatta restaurare da un carrozziere... Ed è pure iscritta ASI!!!!!!!!! Il bello è che mi sono fatto 170km stamattina dopo averlo avvertito di non farmi fare giri x il cavolo.... Sono veramente schifato.... Non ci sono piu persone serie...
Occhio che è in vendita
Su subito,il tipo è di parma e la vespa
È targata PR.......
Occhio che è in vendita
Su subito,il tipo è di parma e la vespa
È targata PR.......
questa giusto ??
Vespa 150 gs restaurata 1958 Moto e Scooter usato - In vendita Parma (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-150-gs-restaurata-1958-parma-31978293.htm)
docum .OK / circolante ?? iscritta asi ???:mah:
ma hai fatto una visura, giusto per vedere cosa riporta ??
L'inserzione dice che è del 58, quindi un v4/v5
anzi, dai numeri (49100) dovrebbe essere un vs5/1959
e invece la sigla telaio è un vs3 :mah::mah::mah:
possibile che sia un errore ( di punzonatura) già dall'inizio ????
************************************************** ****
tratto dalla rete :
Anno di costruzione 1956-1957-1958
Esemplari prodotti
Nr.telaio inizio prod. VS2T 0013301 (1956) Nr.telaio fine prod. VS2T 0023310 (1956)
Nr.telaio inizio prod. VS3T 0023311 (1957) Nr.telaio fine prod. VS3T 0035310 (1957)
Nr.telaio inizio prod. VS4T 0035311 (1958) Nr.telaio fine prod. VS4T 0047350 (1958)
Anno di costruzione 1959-1960 -1961 Esemplari prodotti
Nr.telaio inizio prod. VS5T 0047351 Nr. telaio fine prod. VS5T 00127350
Dubito che l'errore di punzonatura sia sul telaio e anche sul motore....
a me non piace questa parte... :roll:
mi sa tanto di "taglia e cuci" :polliceverso:
:ciao:
Comunque anche a volerle pagare ho visto che è difficile trovare un gs veramente ok....come sempre bisogna trovare l'appassionato giusto!
Ci vuole un minimo di onestà..... Sti 4 pezzenti che vogliono fare furbate....
I numeri sono tarocchi...si vede palesemente
paolos90cv
02-01-12, 07:48
Ci vuole un minimo di onestà..... Sti 4 pezzenti che vogliono fare furbate....
Questi ci provano sempre, convinti che prima o poi qualcuno da fregare lo trovano.
Purtroppo l'"itaGlia" è il paese dei furbi, o presunti tali...
Guardate,se continuo a vedere tutte ste porcherie,il prossimo giuro che lo denuncio... Tutti!
Apriamo un'associazione contro le truffe vespistiche!!!!
Io quello della "VS3" lo avrei denunciato. E' palesemente taroccata.E' anche per gente come questo individuo "furbetto" che le cose vanno a p*****e..
Infatti,gli ho consigliato di non far venire su quello che doveva venire da Salerno....
Se dovessimo avere ragione,il tipo della vs3 non si rende conto della gravità della situazione,perchè se qualcuno la dovesse comprare e venisse fermato e le forze dell'ordine si accorgono che qualcosa non va,avrebbe sicuramente delle noie legali oltre al sequestro del mezzo........
A me, la cosa che pare allucinante, è il fatto che i veicoli abbiano l'attestazione ASI (a meno che non sia farlocca pure quella! :shock: )!
Ciao, Gino
Scusate ma e' piu' "prestigioso" un attestato ASI oppure FMI?
TONYSPORTIVO
02-01-12, 20:28
a me non piace questa parte... :roll:
mi sa tanto di "taglia e cuci" :polliceverso:
:ciao:
da denuncia,,vergognoso.
bisogna davvero stare molto attenti ai tarocchi ,anche se sono in regola coi documenti.:orrore:
Che mi dite di questa? Magari col tempo la faccio del colore originale...
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-gs-treviso-35042588.htm
Come può essere iscritta all'ASI con un colore oro?Per me 6K € sono tantini..D'accordo che è un VS3(del 1959?!) e non VS5, però è da riprendere per mano e secondo me 2000€ ti ci vogliono tutti tra carrozzeria, il motore e pezzi mancanti o non suoi(vedi fanale post ad esempio).
È stata iscritta anni fa...
Il numero come vi sembra?
http://img214.imageshack.us/img214/528/imageplg.jpg
Il tre non dovrebbe essere fatto come quello sul motore?
http://img857.imageshack.us/img857/7205/imagembi.jpg
a me quel tre li pare originale...
quelli sul motore hanno un carattere diverso (sigla sopratutto...)
curiosità, quanto vuole?
:ciao:
Come può essere iscritta all'ASI con un colore oro?Per me 6K € sono tantini..D'accordo che è un VS3(del 1959?!) e non VS5, però è da riprendere per mano e secondo me 2000€ ti ci vogliono tutti tra carrozzeria, il motore e pezzi mancanti o non suoi(vedi fanale post ad esempio).
L'ASI ha diversi tipi di attestazioni per i veicoli. Se serve solo per avere agevolazioni di bollo ed assicurazione, si può fare l'attestato di storicità, che viene concesso anche se il veicolo non è del colore originale ed ha selleria "fuori ordinanza", insomma, un altro modo per spillare denaro a chi non ha un veicolo in regola per essere considerato di aprticolare intreresse storico e collezionistico.
Del resto, sino ad un paio d'anni fa, anche l'FMI chiudeva un occhio su alcuni particolari, soprattutto sugli scooter. :roll:
Ciao, Gino
i veri numeri sono quelli del motore,quelli del telaio sono rifatti,oltre che il 3 anche il 2 ed il 4 sono diversi:frustate:
paolos90cv
03-01-12, 12:15
Che mi dite di questa? Magari col tempo la faccio del colore originale...
Vespa gs Moto e Scooter usato - In vendita Treviso (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-gs-treviso-35042588.htm)
L'avevo visto anch'io quest'annuncio, ma secondo me è da rifare tutta sta vespa.
6000 veramente sono un furto: a quelle cifre o poco più si trova qualcosa già a posto.
Lo avevo sospettato anche io.... Sulla mia v31 il tre è come quello del motore...
mah ... se i punzoni sono come quelli dagli anni 70 in su (conosco solo quelli)... a me sa di tarocco ...
Neanche a me piace quest'ultima che hai postato perchè sarebbe comunque da rifare completamente,quindi il prezzo è ingiustificato,non parliamo poi del numero sospetto................
Oh,ragazzi,non se ne trova una di seria!!!! Possibile?!?! Giuro che io ho i soldi buoni!!!
Oh,ragazzi,non se ne trova una di seria!!!! Possibile?!?! Giuro che io ho i soldi buoni!!!
Infatti è la stessa cosa che penso io,ste gs non si trovano buone neanche a pagarle:azz:, secondo me dovresti andare da qualche vespista serio e fidato,lascia stare gli annunci su internet,magari chiedi al Vespa club della tua zona........
Infatti è la stessa cosa che penso io,ste gs non si trovano buone neanche a pagarle:azz:, secondo me dovresti andare da qualche vespista serio e fidato,lascia stare gli annunci su internet,magari chiedi al Vespa club della tua zona........
Quoto in pieno, se vuoi un gs bello e regolare e hai la disponibilità economica (che vuol dire intorno agli 8000 sonanti da mettere sulla sella ma anche molti di più) ti conviene contattare qualcuno privatamente (anche in questo forum tanto vedi che nei post dove si parla di oggetti di un certo rilievo le persone che ne sanno veramente sono sempre le stesse).:ciao:
Forse qui sembrano piu veri....
http://img857.imageshack.us/img857/296/imageila.jpg
L'ASI ha diversi tipi di attestazioni per i veicoli. Se serve solo per avere agevolazioni di bollo ed assicurazione, si può fare l'attestato di storicità, che viene concesso anche se il veicolo non è del colore originale ed ha selleria "fuori ordinanza", insomma, un altro modo per spillare denaro a chi non ha un veicolo in regola per essere considerato di aprticolare intreresse storico e collezionistico.
Del resto, sino ad un paio d'anni fa, anche l'FMI chiudeva un occhio su alcuni particolari, soprattutto sugli scooter. :roll:
Ciao, Gino
Ah ok, grazie per la delucidazione Gino!
Questa per quanto riguarda i caratteri dei numeri telaio e motore ci siamo. A mio avviso con la richiesta di soldi non ci siamo..6000€ sono davvero tanti per una vespa messa così..
stagnutti lo vuoi un consiglio sincero??
datti una calmata...te lo dico sinceramente...stai attraversando una fase classica del vespista ammalato, quella in cui hai deciso che devi comprare una vespa e vuoi farlo quanto prima...passi da una 160 gs ad una 150 gs...prima un vs3, poi forse una vs5 ed in ultimo una vs3...tutte vespe molto diverse tra loro...
ho visto le foto e non ce n'è neanche una davvero bella quindi dimentica quelle cifre...
6000 euro per una gs 160 restaurata dal primo che passa? qui mi potranno correggere i più esperti ma non mi sembrava nè un restauro fatto a regola d'arte nè tantomeno fresco...
una 150 gs ritargata nel '90 per me è un aborto...
insomma quello che ti consiglio è di tenere sotto il materasso i tuoi risparmi e aspettare, vedrai che arriverà quella giusta per te...
io sono sempre in cerca, probabilmente come te, ma ormai ho imparato a darmi una regolata...
ero pronto per andare a prendere una bacchetta del '48 ma poi ho pensato, davvero devo buttare 10.000 euro? qualche giorno dopo ho trovato dal nulla una faro basso da restaurare con documenti in regola a 1400 euro...le occasioni prima o poi arrivano, NON AVERE FRETTA, ciao!!!
Capisco e concordo a pieno... Cmq io vorrei un gs... Che sia 2,3,4 o 5 non mi interessa... Basta che sia un GS.... Cmq si,aspetteró.... È proprio voglia di buttare i soldi....
paolos90cv
03-01-12, 15:27
Quoto Elvaho.
Anche a me piacerebbe un GS150: è più di un anno che guardo il web.
Finora ho visto solo un VS3 (credo) restaurato e in regola con problemi di impianto elettrico a 4800 euro, venduto in meno di 24 ore.
Io sto alla finestra, anche perchè di soldi da buttare non ne ho...
Riguardo il dubbio sulla punzonatura, per capire come devono essere i n di telaio non si fa prima a scaricare le STO qui su VR e confrontarli?
Vespa Resources Forum - Download - Vespa 150 GS - VS1 e VS2 (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=123)
qualche giorno dopo ho trovato dal nulla una faro basso da restaurare con documenti in regola a 1400 euro...le occasioni prima o poi arrivano, NON AVERE FRETTA, ciao!!!
questo si chiama :ciapet: stratosferico!! :mrgreen: Mi fa piacere per te
Infatti bisogna avere pazienza, io cercavo un vs5 con targa radiata da restauro e ci ho mezzo due anni a trovarlo, 2.8 Keuro, però mi piace un sacco perchè ha ancora la spia sul manubrio, il contakm a finestrelle separate ed il fanale del VS4, inoltre è stato uno dei primi esemplari a montare la testa ad alta turbolenza!!
Bisogna avere pazienza.
PS A me comunque i numeri del VS3 mi sembrano in regola.
stagnutti sono contento che tu sia d'accordo con me e sono ancora più contento che tu abbia abbandonato l'idea del 160 gs...
ti dico quello che penso...restaurare una vespa, più o meno, per la mia esperienza personale, costa a prescindere tra i 3500 e i 4000 euro... quindi restaurare una 160 gs ti costa esattamente quanto restaurare una 150 VS1...
quello che voglio dire è che conviene concentrare le risorse economiche e di tempo investito nel restauro su un mezzo piuttosto raro e di pregio dal punto di vista collezionistico...magari spendi un pò di più per comprare un mezzo da restaurare che però ti fa impazzire piuttosto che risparmiare ed avere "semplicemente" una bella vespa anche perchè un'altro vizio del vero appasionato è quello di non accontentarsi mai...
per concludere ti do un consiglio spassionato...concentra le tue ricerche, sempre con moderazione, sulla 150 gs vs2 o vs3 (la vs1 non te la propongo neanche)...e abbandona completamente l'idea della 160 gs, ce ne sono un miliardo in giro a differenza dei due modelli sopra citati...
BUONA FORTUNA!
dato che parliamo di belle vespe ti posto il link del museo che con un amico abbiamo paerto a palermo...se ti trovi a passare da queste parti sei ospite mio, a presto!
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/47941-museo-vittinavespa-palermo-passione-e-collezionismo.html
paolos90cv
03-01-12, 17:23
stagnutti sono contento che tu sia d'accordo con me e sono ancora più contento che tu abbia abbandonato l'idea del 160 gs...
ti dico quello che penso...restaurare una vespa, più o meno, per la mia esperienza personale, costa a prescindere tra i 3500 e i 4000 euro... quindi restaurare una 160 gs ti costa esattamente quanto restaurare una 150 VS1...
quello che voglio dire è che conviene concentrare le risorse economiche e di tempo investito nel restauro su un mezzo piuttosto raro e di pregio dal punto di vista collezionistico...magari spendi un pò di più per comprare un mezzo da restaurare che però ti fa impazzire piuttosto che risparmiare ed avere "semplicemente" una bella vespa anche perchè un'altro vizio del vero appasionato è quello di non accontentarsi mai...
per concludere ti do un consiglio spassionato...concentra le tue ricerche, sempre con moderazione, sulla 150 gs vs2 o vs3 (la vs1 non te la propongo neanche)...e abbandona completamente l'idea della 160 gs, ce ne sono un miliardo in giro a differenza dei due modelli sopra citati...
BUONA FORTUNA!
dato che parliamo di belle vespe ti posto il link del museo che con un amico abbiamo paerto a palermo...se ti trovi a passare da queste parti sei ospite mio, a presto!
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/47941-museo-vittinavespa-palermo-passione-e-collezionismo.html
Ecco, visto che hai toccato l'argomento: anch'io vorrei un GS, ma non so bene quali siano le differenze precise tra i vari VS2-3-4-5.
So che il VS2 è quello numericamente più raro, il VS4-5 dovrebbero essere più affidabili (o no?), e poi?...
Quali le differenze (anche in sintesi) e quali sono le migliori da preferire?
Io le vespe le uso, quindi vorrei qualcosa che sia affidabile anche per tutti i giorni.
Ammetto di non aver studiato molto sino ad ora perchè il GS mi sembra un sogno mooolto lontano, quindi non voglio "montarmi la testa"...
Io consiglierei dal punto di vista di uso frequente l'ultimo spezzone della produzione VS5, dato che
- ha la luce di stop (ma questo anche il vs4), quindi se vuoi girare con una vespa senza che ti vengano nel culo ma che comunque è originale
- ha la testa ad alta turbolenza e quindi tira un pelo di più (quando è tutto a posto, basta poco per non sentire la differenza) e questa è caratteristica solo del vs5 ultima produzione
- ha il raddrizzatore a ponte intero, e quindi ha moooooooolti meno problemi di carica della batteria (anche qui se è tutto a posto con raddrizzatore nuovo) e anche questa è una caratteristica del solo vs5 ultima produzione
Poi se vuoi andare su qualcosa di caratteristico compra un VS5 che ha il faro con stop arancione del vs4, la spia sul manubrio e il contachilometri a finestrelle separate (non facili da trovare e solo originali, non riproduzioni), ma con però la testa ad alta turbolenza ed il raddrizzatore a ponte intero, se vuoi tutte queste caratteristiche si va su un range di numero di telaio molto ristretto, partendo da circa 70.000 e rotti per arrivare a poco più di 86.000, quindi poco più di 15.000 numeri di telaio, se ti interessa ti dico i numeri di telaio esatti. Io ho comprato questo tipo di VS5.
- ha la luce di stop (ma questo anche il vs4), quindi se vuoi girare con una vespa senza che ti vengano nel culo ma che comunque è originale
Se si vuole circolare, con qualsiasi moto, anche una del 1920, dal 1959 è obbligatorio avere lo stop, anche se il modello non lo prevedeva all'origine.
Ciao, Gino
Era quello che volevo dire io, forse non mi sono spiegato bene. Se io compro un vs4 o un vs5, ha già lo stopo, per cui io la restauro secondo l'originalità ed è a posto. Se io invece compro un vs3 o precedenti, devo aggiungere lo stop, ammesso che qualcuno non l'abbia già fatto prima (quasi sicuramente è così) e quindi mi ritrovo per rispettare la legge (e anche viaggiare in sicurezza) ad avere una vespa non completamente originale.
Era quello che volevo dire io, forse non mi sono spiegato bene. Se io compro un vs4 o un vs5, ha già lo stopo, per cui io la restauro secondo l'originalità ed è a posto. Se io invece compro un vs3 o precedenti, devo aggiungere lo stop, ammesso che qualcuno non l'abbia già fatto prima (quasi sicuramente è così) e quindi mi ritrovo per rispettare la legge (e anche viaggiare in sicurezza) ad avere una vespa non completamente originale.
Ti avevo capito perfettamente, era solo per ricordare (a tutti) che i veicoli, anche se storici, devono rispettare il CdS e, non per questo, la loro originalità o il valore ne risultano diminuiti. Anche perché l'alternativa sarebbe quella di conservarli in garage o in salotto perché non si potrebbe usarli! ;-)
In effetti, già nel 1959, c'erano in commercio diverse soluzioni per permettere l'inserimento dello stop sulle moto che ne erano sprovviste, ed alcune non ne modificavano neanche l'estetica! :mrgreen:
Ciao, Gino
l'hai vista questa? è da restaurare...
vespa gs | eBay (http://www.ebay.it/itm/vespa-gs-/280800679015?pt=Moto_e_Scooter&hash=item4161065467)
http://www.vesparesources.com/ebays-news/49481-gs-nel-fienile-como.html
:ciao:
Si,ma vuole 3500€ con solo targa e visura...e poi è messa maluccio ed è un GS 160....
paolos90cv
04-01-12, 08:02
Si,ma vuole 3500€ con solo targa e visura...e poi è messa maluccio ed è un GS 160....
Infatti...
C'è l'annuncio anche su subito a 3500
suggestivo il solito ritrovamento nel fienile....... io arrivo sempre quando è gia stato trovato tutto!!!!!!!!!!!!!!!!
paolos90cv
04-01-12, 10:10
E c'è anche qui...
Vespa gs 160 a Como - Kijiji Italia (http://www.kijiji.it/annunci/moto/como-annunci-como/vespa-gs-160/23472343?utm_source=systememail&utm_medium=savedsearches&utm_campaign=newad)
Certo che con tutto il chiasso che sta facendo su internet, oltre alla foto del fienile poteva farne anche una a vespa pulita, per farne vedere meglio le condizioni.
Ah gia... ma avrebbe dovuto lavarla... troppa fatica.
E c'è anche qui...
Vespa gs 160 a Como - Kijiji Italia (http://www.kijiji.it/annunci/moto/como-annunci-como/vespa-gs-160/23472343?utm_source=systememail&utm_medium=savedsearches&utm_campaign=newad)
Certo che con tutto il chiasso che sta facendo su internet, oltre alla foto del fienile poteva farne anche una a vespa pulita, per farne vedere meglio le condizioni.
Ah gia... ma avrebbe dovuto lavarla... troppa fatica.
Per me nel fienile ce l'ha messa per fare la foto, già che c'era ci poteva mettere una bella gnocca vestita da contadinella.:-)
Siamo arrivati agli sgoccioli..ora il mio quesito è questo:
-meglio un VS5 restaurato e pronto da passaggio
-o con 900€ in meno un vs3 sempre pronto da passaggio ma da restaurare??
Cosa fareste voi??
Visto che da come ho capito cerchi un vs indipendentemente se 2-3-4-5,se è perfetta prenderei la vs5(se restaurata bene),considera che un buon restauro ti porta via dai 2000 ai 3000 euro.....
è vero che un buon restauro ti porta via 2000 , 3000 euro ma il piacere di restaurare una vespa secondo me non ha prezzo...
la vespa rinasce sotto le tue mani e solo tu sai quanto è fatta bene...
la vs3 con 900 euro in meno ma da restaurare ti può regalare grandi soddisfazioni...:sbonk:
paolos90cv
05-01-12, 10:46
Siamo arrivati agli sgoccioli..ora il mio quesito è questo:
-meglio un VS5 restaurato e pronto da passaggio
-o con 900€ in meno un vs3 sempre pronto da passaggio ma da restaurare??
Cosa fareste voi??
Scelta personale: dipende anche se ti fai tu i lavori o no.
Io, da incapace nei lavori manuali e data la mia scarsa cultura nei GS sceglierei la vs5 anche perchè più godibile e affidabile, fatto salvo quello che è già stato detto sulla bontà dei lavori fatti.
Visto che da come ho capito cerchi un vs indipendentemente se 2-3-4-5,se è perfetta prenderei la vs5(se restaurata bene),considera che un buon restauro ti porta via dai 2000 ai 3000 euro.....
Dipende dalle condizioni nelle quali versa la vespa, attenzione; se la vespa è completa di tutte le sue parti le quali hanno bisogno solo di esser ripristinate e rimontate, con un lavoro normale di lamiera che tutti ormai conosciamo, quando arrivi a 3000.00€?
Altro discorso se vai da un ''Professionista''che alza il prezzo solo perchè la vespa in questione è il modello vsetc.
Eccola qua... In garage...
http://img338.imageshack.us/img338/9278/imagenob.jpg
Quindi alla fine vs3 :ok:.
Adesso dedicale le cure che merita e complimenti per l'acquisto :applauso:
grande stagnutti!!!
ottimo acquisto!!
Bella complimenti:bravo:
Altre foto, dai :lol:
paolos90cv
05-01-12, 16:35
Beh, hai deciso in fretta! Bene.
A documenti come sta? E' in regola? E il prezzo, se si può sapere?
Beh, hai deciso in fretta! Bene.
A documenti come sta? E' in regola? E il prezzo, se si può sapere?
A quanto ho capito io ne chiedeva 6000€, gli ha tolto 900€ e l'annuncio mi pare non specificasse lo stato dei doc.
la vespa è bella... ora sotto con l'acetone :mrgreen: che sotto il color oro c'è il suo grigio!!:mrgreen:
:ciao:
Vespe belle da restaurare se ne trovano ancora, basta tirare fuori i soldi!!
Complimenti per l'acquisto!! Seguirò con interesse il restauro.
paolos90cv
05-01-12, 16:58
A quanto ho capito io ne chiedeva 6000€, gli ha tolto 900€ e l'annuncio mi pare non specificasse lo stato dei doc.
la vespa è bella... ora sotto con l'acetone :mrgreen: che sotto il color oro c'è il suo grigio!!:mrgreen:
:ciao:
Rileggendo ha scritto che è a posto di doc. Bene.
Sui 900 se non ho capito male non è che glieli ha tolti, è che costava 900 in meno della VS5 restaurata.
et voilà:
allego un po di fotine,stranamente stasera ho un pochino di tempo...
http://img269.imageshack.us/img269/5038/img1537od.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/6669/img1538vv.jpg
http://img59.imageshack.us/img59/400/img1539qs.jpg
http://img804.imageshack.us/img804/1975/img1541d.jpg
la marmitta non è la sua...un po alla volta...
Allora che dite?vi piace?
paolos90cv
06-01-12, 23:46
Beh, non è male ma di lavoro ce n'è da fare. Credo che ci sia la lista completa del classico restauro...
Dipende da quanto l'hai pagata.
Troppo.... Ma se la volevo a posto....
ggiorgio15
07-01-12, 17:19
se è sana come sembra (a parte i vari forellini per le frecce che hanno fatto) e il motore è buono direi che con 2000 euro di pezzi e vernici (se fai i lavori tutti da te) ce la fai
penso che il prezzo finale sia ok
Bravo Stagnutti adesso aspettiamo la 98 :ok: :rulez:
Gabriele82
09-01-12, 00:33
oh la..finalmente hai trovato la Tua vespa..goditela!;-)
TONYSPORTIVO
09-01-12, 08:50
ottima scelta,per me meglio in vs3 di un 5.....solo i cerchi esteticamente fanno la differenza.
Cistoclemmys
13-01-12, 00:44
scusate se il mio primo messaggio lo inserisco qui senza ancora essermi presentato ma mi sento chiamato in causa essendo la GS 160, che apriva la discussione, nel mio magazzino da 2 settimane.
Il restauro era fatto così bene che ho quasi finito di sverniciare :noncisiamo:completamente il telaio.
Ho ordinato i pezzi mancanti (circa 500 euro) e spero di rimontarla entro fine mese.
Buona notte
Wow! A quanto l'hai portata a casa?
Cistoclemmys
13-01-12, 10:49
Troppo, 5 mila ma in teoria avrebbe dovuto essere solo carteggiata e verniciata a causa di qualche difetto che aveva. Per fortuna i lavori me li faccio da solo e la cifra non sale troppo
Azz... Col senno di poi non la prenderei piu una 160... X il semplice fatto che la 150 è molto piu bella esteticamente e con quei soldi la trovi..
Cmq mi fa piacere sapere che non sono l'unico malato a sborsare cifrone tutte di un botto:-)
Cistoclemmys
13-01-12, 13:01
Azz... Col senno di poi non la prenderei piu una 160... X il semplice fatto che la 150 è molto piu bella esteticamente e con quei soldi la trovi..
Cmq mi fa piacere sapere che non sono l'unico malato a sborsare cifrone tutte di un botto:-)
Questione di gusti.
A me la 150 non piace anche se non posso negare che sia "affascinante";-)
Per il prezzo, beh, che dire, si vive una volta sola no?:-)
Quoto...anche ormai la vita non è piu una.... Ma mezza... Coi tempi che corrono...
http://img846.imageshack.us/img846/4503/imagenuj.jpg[/QUOTE]
Complimenti per l'acquisto, una delle Vespe più belle secondo il mio parere.
Notavo che anche la tua come la mia ha il contakm fondo scala 110, quando la maggior parte senno la quasi totalita delle persone mi dice chè dovrebbe essere 120.
Perchè non apri un post tutto tuo sul restauro della tua gs, sono sicuro che farebbe piacere a molti.
Il tachimetro tarato a 110 dovrebbe essere della sprint o gl.. La gs lo ha scalato a 120.
Cistoclemmys
16-01-12, 15:55
confermo.
Il tachimetro non è quello originale della GS.
Comunque ho tolto tanto di quello stucco che metà basta!
foto foto foto
apri una discussione per il restauro!! Farebbe piacere a molti penso...
confermo.
Il tachimetro non è quello originale della GS.
Comunque ho tolto tanto di quello stucco che metà basta!
Posso chiederti quanti km segna?
Dalla foto non si legge..
Cistoclemmys
16-01-12, 19:39
Non appena avrò finito il lavoro di carrozzeria posterò le foto.
Il tachimetro ora non è da me quindi non so quant km segna.
Avrò bisogno di una mano prima di rimontarla per sapere se i vari pezzi sono tutti conformi alla Vespa o no, vedi tachimetro...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.