PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990



Joe75HGT
27-12-11, 22:35
Salve a tutti , :mrgreen:ora sono qui ad aprire un post interamente dedicato al mio restauro della mia Vespa 50 V5N1T del '90 dopo essermi presentato gia' in quest'altro post :
http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/34957-mi-presento-vespa-50-abruzzese.html

dove ho gia' raccontato la storia della mia Vespa che se per molti "puristi" è un modello di scarsissimo interesse per me ha un valore affettivo molto importante : acquistata nuova ci sono cresciuto in sella alla mia bella :ok:.....purtroppo in famiglia c'erano altre vespe ma andate perdute , mio zio aveva una VNB e mio nonno materno una faro basso ma non so di preciso quale modello era :azz: ma questa è un'altra storia ....
La mia Vespa era messa abbastanza bene , pero' alla fine ho deciso di smontarla tutta e di fare un restauro come si conviene , di riverniciarla tutta e di aprire e risistemare il motore ...dato che pero' il mio tempo libero è "MOOOlto " risicato a causa degli impegni famigliari e agricoli/lavorativi mi sto dedicando per il momento ad un attento smontaggio e stoccaggio dei componenti , mi sono procurato degli scatoloni abbastanza grandi per separare i componenti in base alla destinazione : cioè pezzi per il carrozziere , pezzi acquisati nuovi , pz da revisionare e rimontare ecc. dove sto facendo molte foto e i componenti piu' piccoli e particolari li metto in busta chiusa con delle descrizioni scritte.
Mi ci dedico un paio d'ore la domenica , tanto alla moto grande:nono:ormai ci ho rinunciato , grazie anche alle varie "manovre" vari costi assicurativi ecc.:nono:
Sto facendo gia' un po' di magazzino con componenti nuovi che ho messo da parte per quando mi serviranno , ho trovato cambio 4 marce usato , volano HP , marmitta Sito Plus nuova , ho lucidato un po' il collettore di scarico , tappetini e copricerchi usati , manopole , lampadine , ammortizzatori sportivi RMS ( come sono?:mah: ) meglio Carbone e lo so ma ormai li ho presi ....tachimetro con fondo scala a 120 Km/h usato ....vorrei mettere qualche led ma poi ci pensero' . La maggior parte dei pezzi nuovi li prendo da Bicasbia , è molto fornito anche se non ha tutto "originale"....
Per il carrozziere ho chiesto e un paio mi hanno detto che me la fanno per 300 euro , pero' senza vederla , gli ho dato una descrizione sommaria del lavoro , visto che di ammaccature non ce ne sono , solo un pelo di ruggine sulla pedana e sotto , una leggera piega da raddrizzare a causa del cavalletto laterale , i componenti di plastica non sono da stuccare , c'è solo una crepa da riparare sul bauletto vicino alla serratura a chiave...un'altro carrozziere che gli portato anche la mia macchina ultimamente mi ha chiesto 400/500 euro :mah:, vedremo quando finiro' di smontarla , pero' i cavi e l'impianto elettrico non voglio toglierli visto che sono messi bene ed è complicato rimontarli , cerchero' di revisionarli per bene senza smontarli.
Intanto metto le foto cosi' mi direte cosa ne pensate e se potete datemi piu' suggerimenti possibili.
Grazie....

Joe75HGT
27-12-11, 22:41
Ho pulito la pedana dove c'era la ruggine e questo è il risultato...ma per non lasciare la lamiera nuda per molto tempo ho dato un'antiruggine spray a bomboletta (si vede nelle foto successive) , ma è provvisorio ...poi bisognera' pulirla per bene prima delle mani definitive .....

Joe75HGT
27-12-11, 22:46
Foto della fase di smontaggio e dei componenti dentro gli scatoloni ....

Afry19
27-12-11, 22:47
mah, io rifarei solo la pedana e la lascerei cosi. adesivi compresi. mi sembra veramnete bella per rifarla tutta...

questa però è la mia opinione...

:ciao:

Joe75HGT
27-12-11, 22:50
mah, io rifarei solo la pedana e la lascerei cosi. adesivi compresi. mi sembra veramnete bella per rifarla tutta

:ciao:

Si ma ormai ho cominciato a smontarla ....comunque dalle foto sembra perfetta , pero' quando la guardi da vicino dal vero si notano le imperfezioni ,,,e io sono uno abituato alle carrozzerie impeccabili :ok:

Dalla foto 2181 si nota le lavorazioni che ho fatto alla forcella , ho montato l'ammortizzatore RMS e ho riverniciato prima con primer aggrappante poi con bomboletta colore Grigio Steel Fiat ( metallizzato ) a mio parere molto bello e anche un po' lucido senza mettere il trasparente lucido ... e di questo stesso colore faro' gli altri particolari in origine d'alluminio , di cui una coppia di copricerchi mentre l'altra coppia li faro' bianco come il resto della carrozzeria ...
intanto altre foto:

Nella 2' foto si vede il porta batteria gia' riverniciato di nero lucido....poi il cavalletto laterale Buzzetti che ha una rottura ed è un po' piegato e mi ha piegato la pedana....poi nello smontare il cilindertto serratura non ho usato la chiave per estrarre solo il cilindretto ma ho premuto il pulsantino dentro e tirato il tutto e mi si è rotto un po' sulla base come si vede ,ma rimettendolo pare che si regge , dovrei chiudere quello spazio?
Poi si vede anche una spaccatura che si deve riparare , va bene con normale stucco? E' partita da un buchetto dove c'era una vite che reggeva la luce di cortesia. Poi nella terz'ultima e penultima foto si vede un particolare dello sterzo dove c'e' il consenso all'avviamento sulla frizione , e dall'altra parte ho intenzione di mettere un pulsantino per accendere lo stop posteriore , sembra predisposto perchè c'è lo stesso spazio ....quando faro' il lavoro mettero' altre foto.
Sull 'ultima foto si vede il fondo del tunnel dove allggia il carburatore dove si intravede un po' di ruggine che è difficile da pulire ... qua ho pensato a una pennellata di ferox poi fondo da parte del carrozziere...
Man mano che avanzeranno i lavori mettero' altre foto e vi aggiornero' ...grazie per l'attenzione...

Mattex93
28-12-11, 12:45
Ma scusami se il tuo telaio è uguale al mio allora la mia è un fl2 cavolo il libretto non dice niente

Joe75HGT
28-12-11, 13:27
Ma scusami se il tuo telaio è uguale al mio allora la mia è un fl2 cavolo il libretto non dice niente

Si anche la tua è la FL2 chiamata volgarmente V ma sul libretto non è riportato nulla, c'è scritto solo Vespa 50 come sulla targhetta laterale sulla scocca...mentre le altre avevano scritto il modello (vedi PK XL ecc. ma la nostra no)....:ok:

Joe75HGT
14-01-12, 22:19
Nel frattempo sto sverniciando completamente i cerchi , ho appena finito 1 che aveva qualche traccia di ruggine , si è scavata la lamiera dove c'era la ruggine ....all'interno li ho solo lisciati ....poi ho carteggiato la plastica attorno al contachilometri perchè lo voglio verniciare , chiedo ai carrozzieri: ai tempi usavo il lucidacruscotti per mantenerlo "vivo" e so che non è l'ideale con la verniciatura , percio' l'ho carteggiato e lisciato per bene e lavato con diluente nitro , poi negli ultimi 10anni non ce l'ho messo piu' quindi si dovrebbe essere pulito bene per essere trattato e poi tinteggiato ? Poi ho carteggiato anche i copricerchi , il codino posteriore e lo spoiler anteriore tutti da far verniciare dal carrozziere appena possibile ...che ve ne pare ??:ok::ok:

Mattex93
15-01-12, 10:07
Dai dai che non vedo l'ora di vederla finita

edmundo35
18-01-12, 21:21
ciao anch io sto restaurando una fl2
ora devo acquistare questi materiali:
gemme frecce (tutte 4)
rubinetto benzina
stemma piaggio davanti sul nasello
specchietto sinistro
leve freno e frizione
dado volano
bordo scudo in plastica come l originale
scarpette cavalletto

ho mandato una mail a BICASBIa trovato su ebay se conoscete un rivenditore che sia facile reperire i materiali fatemelo sapere, siccome non è una vespa di grande interesse non è facile trovare uno che abbia tutto
ciao

Joe75HGT
18-01-12, 22:30
ciao anch io sto restaurando una fl2
ora devo acquistare questi materiali:
gemme frecce (tutte 4)
rubinetto benzina
stemma piaggio davanti sul nasello
specchietto sinistro
leve freno e frizione
dado volano
bordo scudo in plastica come l originale
scarpette cavalletto

ho mandato una mail a BICASBIa trovato su ebay se conoscete un rivenditore che sia facile reperire i materiali fatemelo sapere, siccome non è una vespa di grande interesse non è facile trovare uno che abbia tutto
ciao

Hai fatto bene infatti Bicasbia ha tutto e al miglior prezzo per questa Vespa , anche se ti serve qualcosa di originale Piaggio meglio se vai di persona al Piaggio Center ...:ok:

A proposito chi mi sa spiegare come è la procedura per il corretto smontaggio dello sterzo ? Ho notato che per smontare il pedale del freno bisogna necessariamente togliere il cavo pur lasciando la guaina , quindi anche per il cavo del cambio e gli altri si fa lo stesso ? perchè ho visto che c'è un gommino incastrato allo sterzo , quindi tolgo il cavo poi tolgo gli interruttori elettrici sfilando i fili e i connettori che vanno allo scudo segnandoli per il rimontaggio poi posso svitare la ghiera che blocca lo sterzo giusto ? I cuscinetti come sono?

Joe75HGT
08-02-12, 22:42
Certo che queste PK e FL2 sono talmente snobbate da non meritarmi neanche una risposta ....(giusto per rimanere in tema sulla questione del borsino ...)

datemi un po' di soddisfazione...:mah:

Joe75HGT
27-02-12, 17:57
Rieccomi e voglio farvi vedere un po' di cosette piuttosto "introvabili" che sono riuscito a scovare ::

Mattex93
03-03-12, 00:24
ma scusami dove hai trovato il contakm ??

Joe75HGT
03-03-12, 06:42
ma scusami dove hai trovato il contakm ??

Il contakm è usato e devo ringraziare un utente di questo forum :ok: mentre tutti gli altri articoli sono nuovi fondo di magazzino con relativa busta Piaggio che vabbè non si vede dalle foto .... i tappetini li ho presi da un venditore professionale italiano di eBay che aveva solo la parte centrale e sinistra a buon prezzo , mentre la parte destra ce l'aveva un venditore eBay della Germania , inutile dire che mi è costato mooolto di piu' prendere la sola parte di destra che tutto il resto ....:ok: La sella vi piace ? E' quella con pelle maculata che monta la HP4 dopo il 1995 .....

vincent_96
04-03-12, 14:08
Molto bella .. io ho una vespa 50 HP, uguale alla tua solo che ha la pedalina di accensione oltre che l'accensione elettronica. ti volevo chiedere 2 cose: 1. non capisco bene com'era in origine l'apertura del, diciamo, Bauletto sotto il manubrio e 2. ho visto che hai 2 pulsanti dentro il "bauletto" quali sono le loro funzioni?

Joe75HGT
04-03-12, 21:53
Ciao , non capisco cosa intendi per " diciamo apertura del bauletto" perchè è originale , a parte gli adesivi non gli ho fatto alcuna modifica ...per gli interruttori uno è la luce per l'interno del bauletto è l'altro è per accendere il faro anabbagliante anter. con la batteria , ma non ce lo rimonto a restauro terminato ....:ok:

Qarlo
04-03-12, 23:01
A me si ruppe il supporto che tiene la leva del freno anteriore. Ovviamente in Piaggio è introvabile e non saprei come sostituirlo con quello di una Speedmatic senza rompere quello che dovrà essere definitivo...consigli?

Joe75HGT
04-03-12, 23:04
A me si ruppe il supporto che tiene la leva del freno anteriore. Ovviamente in Piaggio è introvabile e non saprei come sostituirlo con quello di una Speedmatic senza rompere quello che dovrà essere definitivo...consigli?

Ti consiglio di tenere d'occhio eBay tedesco che ogni tanto escono fuori articoli interessanti ....

SHINZON155
08-03-12, 16:13
Qualkuno ha la scheda tecnica della v5n1t? io non riesco a trovarne in rete helpppp:cioe::cioe: se preferite postatela a shinzon155@live.it grazieeee

vincent_96
08-03-12, 19:04
Ciao , non capisco cosa intendi per " diciamo apertura del bauletto" perchè è originale , a parte gli adesivi non gli ho fatto alcuna modifica ...per gli interruttori uno è la luce per l'interno del bauletto è l'altro è per accendere il faro anabbagliante anter. con la batteria , ma non ce lo rimonto a restauro terminato ....:ok:

vorrei sapere come lo apri tu il baulettino perche io ho una serratura sul bauletto sicuramente perche i vecchi proprietari avranno rotto quella originale

Joe75HGT
08-03-12, 21:09
vorrei sapere come lo apri tu il baulettino

Il bauletto si apre premendo sul quadro proprio dove si inserisce la chiave di accensione , sicuramente si è rotto il meccanismo interno ....devi smontarlo e vedere cosa è successo , la levetta che blocca il coperchio del bauletto si vende su ebay ma devi riparare magari con della colla a caldo gli incastri interni ...devi smontarlo per vederlo ....devi prima di tutto togliere il cilindretto della chiave premendo il pulsantino dall'interno del bauletto con un cacciavite piccolo , poi sviti le 4 viti....

vincent_96
09-03-12, 07:30
Il bauletto si apre premendo sul quadro proprio dove si inserisce la chiave di accensione , sicuramente si è rotto il meccanismo interno ....devi smontarlo e vedere cosa è successo , la levetta che blocca il coperchio del bauletto si vende su ebay ma devi riparare magari con della colla a caldo gli incastri interni ...devi smontarlo per vederlo ....devi prima di tutto togliere il cilindretto della chiave premendo il pulsantino dall'interno del bauletto con un cacciavite piccolo , poi sviti le 4 viti....

Grazie Molte :azz: e Buon restauro :applauso:

piercarreras
11-03-12, 15:03
Ciao non so se hai già cominciato a rimontarla. Potresti farmi delle foto del cofano sinistro( dove c'è la batteria) e dei commutatori delle frecce e delle luci. Io purtroppo ho perso le foto e non mi ricordo come erano montati ne i colori dei fili dei commutatori. Grazie

Joe75HGT
11-03-12, 21:18
Ciao non so se hai già cominciato a rimontarla. Potresti farmi delle foto del cofano sinistro( dove c'è la batteria) e dei commutatori delle frecce e delle luci. Io purtroppo ho perso le foto e non mi ricordo come erano montati ne i colori dei fili dei commutatori. Grazie

Non ho ancora finito di smontarla , comunque appena possibile faccio le foto e le posto qui , nel frattempo ti posso inviare lo schema elettrico se non ce l'hai , mandami la tua email in privato....

Joe75HGT
12-03-12, 22:16
Non ho ancora finito di smontarla , comunque appena possibile faccio le foto e le posto qui , nel frattempo ti posso inviare lo schema elettrico se non ce l'hai , mandami la tua email in privato....

Ecco le foto , spero possono aiutarti ....

piercarreras
13-03-12, 13:25
Grazie Joe. Ti farò sapere.

Joe75HGT
13-03-12, 22:37
Grazie Joe. Ti farò sapere.

Scusa ma per i commutatori intendi questa ?
http://www.ebay.it/itm/140475950152?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Questo è già cablato fino al nasello quindi ti serve una foto di là come è collegato sulla morsettiera sotto il nasello , appena possibile provvedo perchè lo devo smontare anch'io ....:ok:

piercarreras
14-03-12, 09:36
No mi servirebbe proprio la foto dove sono saldati i fili al commutatore. Perche ,non sapendo che si staccavano dal nasello, ho dissaldato i fili dalla parte posteriore del commutatore.Quindi, se puoi, dovresti farmi una foto. Comunque grazie.

Joe75HGT
15-04-12, 21:59
Finalmente ho finito lo smontaggio , da adesso si comincia a "pulire" ....giudicate voi le condizioni del telaio in genere ....consigli per la ruggine ? Come posso fare per carteggiare e/o togliere la vernice il piu' veloce e meno faticoso possibile ?

Joe75HGT
15-04-12, 22:19
:ok:

Mattex93
17-04-12, 12:12
ma toglilo l'impianto elettrico prima di verniciarla.

noos
17-04-12, 12:13
ciao joe innanzitutto grazie per la risposta e per la richiesta di amicizia, vedo che abbiamo lo stesso vespino anche se non molto calcolato dagli appassionati :boh:è sempre una vespa..comunque riguardo al mio problema anch io so che di fabbrica col quadro acceso a motore spento dovrebbe funzionare la lancetta benzina, spia riserva clacson e frecce forse, ma che si accendono le luci mi è nuovo, questa v me l hanno regalata funzionante e tutto, ne ho un altra smontata a pezzi sempre v non hp e non avevo la batteria ma un motore di un hp con pedivella quindi non ricordo una cosa simile, anche volendo non saprei proprio da dove iniziare a vedere per risolvere questo problema per non consumare batteria, se mi riusciresti ad aiutare non saprei proprio come ringraziarti, ciao a presto..:ciao:

Joe75HGT
17-04-12, 12:23
ciao joe innanzitutto grazie per la risposta e per la richiesta di amicizia, vedo che abbiamo lo stesso vespino anche se non molto calcolato dagli appassionati :boh:è sempre una vespa..comunque riguardo al mio problema anch io so che di fabbrica col quadro acceso a motore spento dovrebbe funzionare la lancetta benzina, spia riserva clacson e frecce forse, ma che si accendono le luci mi è nuovo, questa v me l hanno regalata funzionante e tutto, ne ho un altra smontata a pezzi sempre v non hp e non avevo la batteria ma un motore di un hp con pedivella quindi non ricordo una cosa simile, anche volendo non saprei proprio da dove iniziare a vedere per risolvere questo problema per non consumare batteria, se mi riusciresti ad aiutare non saprei proprio come ringraziarti, ciao a presto..:ciao:

ASPETTA ....stai facendo confusione , sia la V (FL2) che la HP almeno i primi modelli che io sappia con la batteria funziona SOLO IL CLACSON e l'AVVIAMENTO elettrico , il resto è in alternata .....comunque ripensando devi controllare bene i collegamenti sul regolatore di tensione e anche altrove e vedere perchè magari postresti aver confuso il filo grigio con il filo bianco perchè il filo grigio porta l'alimentazione a tutto l'impianto in alternata
mentre il filo bianco è il positivo della batteria pero' sotto chiave ,controlla bene che se ti serve lo schema elettrico te lo invio per email ....

@Mattex : ma toglilo l'impianto elettrico prima di verniciarla. : L'impianto elettrico nonostante i suoi 21 anni è in perfette condizioni e volevo risparmiarmi questa fatica , piu' che altro per reinfilare quello nuovo ...quindi spero di non toglierlo .....

noos
17-04-12, 18:52
ok domani vedo perchè nel regolatore ce l adesivo dove dovrebbe andare un filo bianco e ce ne uno azzurro che sicuramente l avranno cambiato e devo vedere se questo filo azzurro è attaccato al bianco, comunque se puoi mandamelo lo schema elettrico,

ah pensandoci, il filo grigio che dici tu è quello che è insieme al positivo della batteria??? perchè questo ce lo collegato dietro il fusibile.

comunque grazie mille per il momento...

noos
18-04-12, 11:34
ciao joe non ci crederai ma credo di aver risolto, erano un po confusi i fili sul regolatore, prima era cosi:

PRIMA
partendo dalla massa- massa - azzurro - rosso - bianco - verde e nero

DOPO
sempre partendo dalla massa- massa - bianco - rosso - verde e nero - azzurro

e infatti ora con chiave su ON funziona solo clacson e avviamento e quando va in moto funziona tutto, figurati prima avevo un problema anche con le frecce che se mettevi sul relè i fili in un modo accendevano a intermittenza quelle di dietro e avanti andavano fisse, e se poi invertivi i fili sul relè era il contrario, avanti a intermittenza e dietro fisse.
ora funzionano tutte a intermittenza:risata1:

ora sembra aver risolto tutto, però prima avevo il minimo alla perfezione e ora ho dovuto aumentarlo un pochettino perchè quasi si spegneva appena accendevo luci e roba varia, è normale???? ma credo di si comunque

ti ringrazio vivamente di avermi aperto la mente e aiutato a risolvere il problema, se posso aiutarti io in qualche modo chiedi pure,

grazie mille:ciao:

Joe75HGT
18-04-12, 12:05
però prima avevo il minimo alla perfezione e ora ho dovuto aumentarlo un pochettino perchè quasi si spegneva appena accendevo luci e roba varia, è normale????

Si tranquillo questo è normale , per scrupolo puoi controllare la lampadine del faro anteriore che deve essere 12V 15W ....

elwally
18-04-12, 17:12
bello vedere i lavori che proseguono joe. la mia vespa v abruzzese si e' ora tirata un bel 102 nuovo ed e' in arrivo uno sportello inglese custom bello tamarro. :mrgreen:

elwally
18-04-12, 17:17
incidentalmente, io ho montata una lampada H7 da 55w e il minimo quasi non ne risente. e' appena percepibile. non credo che il minimo dovrebbe risentirne di molto quando l'utenza elettrica aumenta...

piuttosto, il mio motorino di avviamento funziona poco e male. ho montato una batteria da 9ah ma non fa troppa differenza. per dei periodi funziona bene, in altri invece non da segni di vita - si sente solo il rele' che attacca, ma poi muore li... mai successo a voi?

noos
18-04-12, 19:15
ok domani controllo la lampadina..

anch io ho una batteria 9 ah e dopo che ho risolto il problema che puoi leggere un po piu su va meglio nell avviamento e prima si scaricava subito..io ho un 75 e lo accende benissimo,
fai controllarlo da un elettrauto..il kit di revisione se è quello non costa molto, invece se è il pignone rotto ti conviene cambiare motorino perchè con 70 euro lo prendi nuovo.

Joe75HGT
18-04-12, 19:24
il mio motorino di avviamento funziona poco e male.

Di preciso non so , il mio ha sempre funzionato bene , comunque puoi cambiare le spazzole , si trovano su eBay , prova dovresti risolvere...

noos
19-04-12, 19:33
a posto. la lampadina che ho io è 12V 15W..:mrgreen:

noos
20-04-12, 11:27
salve volevo farvi vedere la mia vespa. necessita di una bella verniciata e qualche pezzo da cambiare (gonnellino sottosella, parafango, kit serrature). è tutta originale anche la vernice, ha di cambiato solo i gruppo t. 75 dr per il resto è come piaggio l ha fatta. avevo pensato di restaurarla per bene e quando la farò posto tutte le foto penso che iniziero i lavori per ottobre perchè ora non ho tempo. non vedo l ora di cominciare sperando che non si ci metta il diavolo per mezzo e non mi fa concludere nulla. la vorrei fare bianco banchisa 249 fiat (cosi avevo l altra). ditemi ora come posso riparare il bauletto nella zone della serratura, è riparabile????. poi come posso recuperare i 2 adesivi sul telaio lato motore,quelli con i numeri di omologazione, vorrei tenerli. a voi i commenti...grazie:ciao:

Joe75HGT
20-04-12, 20:46
come posso recuperare i 2 adesivi sul telaio lato motore,quelli con i numeri di omologazione, vorrei tenerli.
Purtroppo gli adesivi che dici sicuramente si rovineranno quando li toglierai , io sono riuscito a salvare solo quello del " off-on" del rubinetto benzina anche scaldando con il phon ....comincia presto a smontare e nel frattempo fai un po' di magazzino , cioè comincia a comprare qualcosa perchè tieni presente che la sella , i tappetini e il contakm sono difficili da trovare, tieni d'occhio eBay tedesco ....

noos
20-04-12, 21:00
ok..i tappeti e il contakm non li devo cambiare devo prendere solo il gonnellino sottosella e non è difficile da trovare..gli adesivi devo vedere se me li fa uno che fa adesivi:boh:..

Joe75HGT
20-04-12, 21:04
ok..i tappeti e il contakm non li devo cambiare devo prendere solo il gonnellino sottosella e non è difficile da trovare..gli adesivi devo vedere se me li fa uno che fa adesivi:boh:..
Ok , il contakm ti funziona regolarmente pero' si vede che è stato riparato perchè le lancette non sono originali ....con un po' di fortuna lo ricompri nuovo a buon prezzo :ok:

noos
20-04-12, 21:05
si funziona tutto è devo vedere di trovare solo le lancette. ma quello è l ultimo dei miei problemi:mrgreen:, hai visto l e mail???

Joe75HGT
20-04-12, 21:16
si funziona tutto è devo vedere di trovare solo le lancette. ma quello è l ultimo dei miei problemi:mrgreen:, hai visto l e mail???

Si ti ringrazio per le foto , ma dammi un po' di tempo per valutare ...:ok:

noos
20-04-12, 21:21
ok vai tranquillo..:ok:

Joe75HGT
08-06-12, 22:44
Rieccomi , e volevo farvi vedere il telaio sverniciato e pulito pronto per il carrozziere ::quote:

110481110482110483110484110485

Joe75HGT
13-06-12, 21:02
Ierimattina la Vespa è partita per il carrozziere ......Mitica UNO VAN instancabile mulo tuttofare !!!!!110867

elwally
13-06-12, 21:08
:ok:

Joe75HGT
14-06-12, 12:38
Ragazzi un consiglio : sono indeciso se rifarla nel Bianco pastello originale P9/3 oppure un bel Bianco Perlato .....voi cosa mi dite ??

elwally
14-06-12, 16:20
Fai qualcosa di cui non pentirsi. (pensa a iscrizioni rs ecc. ma divertiti pure!)

Joe75HGT
13-07-12, 13:46
Nel frattempo è stato aperto il motore per una revisione completa , metto foto di alcuni lavori che ho fatto personalmente .....

Joe75HGT
13-07-12, 13:51
altre foto :

Joe75HGT
06-08-12, 16:23
Ragazzi ho un problema : il motore è stato chiuso con un albero motore Pinasco cod. finale 884 acquistato nuovo quindi corsa 43mm e cono 20mm ma stringendo il dado del volano mi tocca sulle viti dello statore come se il cono fosse piu' corto , in pratica tocca sulle viti e sui carter restando bloccato , sia con il volano originale che con il volano HP , cosa posso fare ? Credo che lo devo riaprire , misurare bene e farmelo cambiare oppure reimbiellare il Mazzucchelli che avevo ...ma la domanda è : peerchè ? Se il codice è giusto per quale motore va bene quell'albero ???

Joe75HGT
26-08-12, 20:20
Salve, il motore è stato riaperto , quindi ho effettuato delle misure , con un normalissimo calibro , ho riportato le misure tramite uno schizzo che ho effettuato io stesso , confrontandolo con il Mazzucchelli che avevo montato sotto acquistato nel 1992 , dalle misure si evince che l'albero PINASCO nuovo cod. 884 ha il cono lato volano piu' corto di 1 mm soltanto , puo' essere che per un solo millimetro tocca il volano al carter e quindi lo rende inutilizzabile? Il cono è giusto 20 mm pero' piu' corto. Comunque domani in Pinasco riaprono dalle ferie e vedro' il da farsi , ma prima avverto anche il venditore dove l'ho acquistato .....sembra strana questa cosa no ??

115039

Special Dave
31-08-12, 09:38
Ciao Joe,sei proprio sicuro che sia l'albero che ti da questi problemi? Io ho avuto lo stesso problema ma alla fine era solamente colpa mia.. Che viti hai usato per fissare lo statore? Rondelle M7? Io avevo usato delle comunissime m8 e mi imbarcavano lo statore facendolo sfregare sul volano bloccandolo.
Se non monti lo statore il volano gira liberamente?
Rifissa lo statore con le sue viti/rondelle e riprova..

Joe75HGT
31-08-12, 15:04
Ciao Joe,sei proprio sicuro che sia l'albero che ti da questi problemi? Io ho avuto lo stesso problema ma alla fine era solamente colpa mia.. Che viti hai usato per fissare lo statore? Rondelle M7? Io avevo usato delle comunissime m8 e mi imbarcavano lo statore facendolo sfregare sul volano bloccandolo.
Se non monti lo statore il volano gira liberamente?
Rifissa lo statore con le sue viti/rondelle e riprova..

E' la stessa cosa che mi ha detto l'assistenza Pinasco , peccato che io non ho cambiato nessuna vite e rondella dello statore....mi tocca anche con il volano originale che è piatto all'interno . E senza statore le viti interne del volano HP mi toccano sui carter internamente , fatto sta che il cono è piu' corto di 1mm quindi non puo' andare , l'albero l'ho gia' smontato e rispedito ... vedremo ....

Joe75HGT
09-09-12, 20:43
Intanto che si aspettano i comodi del carrozziere e che si risolva la questione della chiusura del motore , pian pianino qualcosa si fa per andare avanti con i lavori ....ho riparato il cavalletto laterale Buzzetti saldandoci sopra una lamiera da 3mm per rinforzarlo per evitare la piegatura , e ho risaldato la crepa, posto foto del prima e dopo , l'ho rifatto Grigio Steel : diversi particolari saranno di questo bel colore ...qualcuno sa dove potrei acquistare la molla di ritorno di questo cavalletto ?

Joe75HGT
07-10-12, 20:55
Il Carrozziere ha terminato il telaio , posto foto ....mancano solo pochi dei pezzi di plastica , piu' avanti mettero' foto , intanto posso cominciare il ri-montaggio:sbav::bravo::applauso::ok::risata1::ciao ::mrgreen::banana::vespone:
P.S: La molla del cavalletto Buzzetti l'ho trovato on-line a pochi euro da FMS2.com ... il motore è in stand-by a causa della vendemmia .....

Joe75HGT
02-11-12, 21:05
Mi sono messo d'accordo con il venditore per quanto riguarda l'albero motore e si è ripreso il Pinasco cod. 884 rispedendomi un Mazzucchelli AMT028 , quindi il motore è stato chiuso e il volano non tocca da nessuna parte quindi va bene ... solo che ho notato che forse ho tagliato "troppo" il parapolvere perchè c'è molto spazio tra questo e il volano stesso , all'ordine dei 3-4 mm : ho paura che possa entrare della polvere appunto , mentre prima con il volano originale che lo chiude perfettamente non c'è questo dubbio ... anche i carter originali della HP hanno un po' di spazio verso il volano?
Comunque stavo procedendo al montaggio della frizione con il disco bombato DRT , ho fatto tutto come da sue istruzioni , piegato le alette ai dischi ecc. ... poi nel richiudere il carterino ho notato che non monta nel senso che tocca allo spingidisco e rimane uno spazio di circa 2 - 3 mm .... è successo anche a altri? Posso risolvere montando lo spessore di alluminio che hanno in catalogo? Ho visto che c'è molto spazio sottoi 4 dischi quindi anche un pacco a 5 dischi potrebbe montare bene , ma bisogna vedere se stacca alla perfezione poi .... che mi dite?

Joe75HGT
18-11-12, 17:59
Continua il lavoro di RI-montaggio ...posto foto ....Che ne dite ? http://www.vespahp.eu/phpBB/images/smilies/lingua.gif A proposito : il bordoscudo l'ho ricomprato nuovo ma non sono riuscito a montarlo , quindi ho rimesso il vecchio che per fortuna era in ottime condizioni ....se era originale Piaggio era di miglior qualita? Il mio l'ho preso da Bicasbia e notoriamente non è originale ....

Qarlo
18-11-12, 20:22
Ottimo lavoro!

Joe75HGT
22-11-12, 23:16
Work in progress : Dettagli .....:applauso::applauso:

Joe75HGT
16-12-12, 20:15
Work in progress : Dettagli del bauletto foderato di Moquette adesiva grigio chiaro.

Joe75HGT
16-12-12, 21:16
Ho chiesto a Denis e mi ha detto che di solito non è necessario lo spessore , comunque a me serve perchè altrimenti non vedo come poter chiudere il carterino , quindi l'ho preso e montato...ma ho notato che tocca al piatto porta ganasce , quindi come posso risolvere ? Ho pensato di limare la parte posteriore spero meno di 2 mm perchè non so quanto è spesso il piatto stesso...oppure potrei mettere una guarnizione anche di carta piu' spessa quasi di 1mm (tra il carter e il piatto ) per fare spessore in modo da limare poco la parte posteriore. Ho in mente anche di costruirmi e montare dei prigionieri della giusta misura in luogo delle viti per fissare il carterino frizione cosi' in futuro non ho problemi , perchè nel montaggio qualche vite non serrava bene...con i prigionieri si dovrebbe risolvere definitivamnente.

Joe75HGT
22-12-12, 13:08
Il ragazzo che mi ha rimontato il motore ha sbagliato bagnando i dischi con olio Castrol edge SINTETICO ...a questo punto che dite conviene cambiare i dischi con altri nuovi (per il costo esiguo) oppure potrei lavarli con diluente o qualcosaltro e rimontarli? Sono già stati piegati per il disco bombato DRT

elwally
22-12-12, 19:42
l
Il ragazzo che mi ha rimontato il motore ha sbagliato bagnando i dischi con olio Castrol edge SINTETICO ...a questo punto che dite conviene cambiare i dischi con altri nuovi (per il costo esiguo) oppure potrei lavarli con diluente o qualcosaltro e rimontarli? Sono già stati piegati per il disco bombato DRT


l'ho fatto anche io rimontando i dischi dell'hp per mancanza di olio minerale nelle vicinanze. ha slittato per una settimana - un poco, non troppo - poi basta.

quandi ci metti qualche altra foto?

Joe75HGT
22-12-12, 20:31
L'ho fatto anche io rimontando i dischi dell'hp per mancanza di olio minerale nelle vicinanze. ha slittato per una settimana - un poco, non troppo - poi basta.

Ma poi ci hai messo il minerale o hai continuato a girare con il sintetico?

elwally
22-12-12, 21:00
Ma poi ci hai messo il minerale o hai continuato a girare con il sintetico?
Nel blocco c'era gia' olio, minerale.

Joe75HGT
25-12-12, 22:47
quando ci metti qualche altra foto?
Work in progress : ecco altre foto :
P.S: Buon Natale 2012
Dalle foto si puo' osservare il pulsantino stop posteriore montato sullo sterzo lato freno anteriore che ho provveduto a collegare alla batteria in CC ; inoltre ho fatto passare 2 cavi bipolari a doppio isolamento in piu' lungo il tunnel , 1 per la presa accendisigari 12V CC dentro il bauletto , e l'altro disponibile per ora non utilizzato ; ghiera del cambio a 4M ; portatarga in carbon look ; ammortizzatori RMS ; spoiler Utah sottopedana in tinta ; Buzzetti grigio STEEL ; bauletto rimontato con adesivo della HP4 ; pneumatici Michelin S1 nella misura 90/90 R10 ; frecce bianche ecc ....

Special Dave
25-12-12, 23:02
Gran lavoro! Sta vendendo benissimo

Qarlo
26-12-12, 08:26
Bravissimo!!!

Leo_lo50special
26-12-12, 19:26
Bel restauro! ;)

Joe75HGT
26-12-12, 21:28
Il motore è tornato a casa ....

maxicetty
07-01-13, 16:27
ciao sono nuovo di questo forum, intanto che mi presento,:ciao: dico che sono anche io un possessore di questo modello di vespa, per me magnifica anche se i puristi non sono daccordo.
acquistata con i risparmi di un'estate e sacrifici, sudore ecc... è stata instancabile compagna e complice di tante esperienze che sono difficili da dimenticare:vespone:. bando alle nostalgie, è da tempo che volevo dare un po di vita al mio vespino che ormai giace un po,:orrore: anche troppo abbandonato sotto casa. ho visto il lavoro maniacale che hai fatto, bisogna solo farti i complimenti, bel lavoro e molto certosino.:applauso::mavieni:
nei prossimi giorni mi sono promesso sia a me che alla mia affezionata compagna di tempi passati, di metterla a nuovo. la porterò in terrazzo dove potrò dedicarmi la sera e fine settimana al restauro.:testate:
sono qui per prendere consigli da chi ha gia fatto qualcosa come te:oops:, mi è piaciuta molto l'idea della retina sul clacson, del pulsante dello stop, dell'accendi sigari nel bauletto e lampada di cortesia, queste non me ne volere ma te le copierò.:Lol_5:
Un'altra cosa che mi ha colpito e il bordo del cupolino dello sterzo dove ci sono le manopole non ho capito bene dalla foto, sono stati verniciati?
anche la cornice del contachilometri bella.
suppongo che non hai pensato di iscriverla presso asi o fmi, io vorrei farlo e quindi non potro fare tutto quello che hai fatto tu:mogli:, anzi già che ci sono chiedo se chi legge sa se viene presa in considerezione l'iscrizione.:scalata:
magari aprirò una mia discussione dove poter avere qualche suggerimento, diciamo che sono un po arruginito:azz:, e da + o - 20 anni che non metto più mani sul gioellino, ma prima di tutto volevo complimentarmi per il lavoro eseguito, è l'obbiettivo che vorrei raggiungere prima dell'estate e scorazzare un po in giro.
sei troppo lontano altrimenti chissà anche una bella tiratina!!!!!!!!!:risata1:

Joe75HGT
07-01-13, 23:14
ciao sono nuovo di questo forum, intanto che mi presento,:ciao: dico che sono anche io un possessore di questo modello di vespa, per me magnifica anche se i puristi non sono daccordo.
Un'altra cosa che mi ha colpito e il bordo del cupolino dello sterzo dove ci sono le manopole non ho capito bene dalla foto, sono stati verniciati?
suppongo che non hai pensato di iscriverla presso asi o fmi, io vorrei farlo:scalata:
magari aprirò una mia discussione

Grazie per i complimenti ...vedo che siamo coetanei ...anche se lontani ...pure tu l'hai acquistata nuova ai tempi e tenuta fino ai giorni nostri , pur ferma per qualche anno ? Benvenuto in questo forum e presenta la tua bella con alcune foto ...e appena cominci a "smontare" realizza un tuo post .....per quanto riguarda l'iscrizione storica puoi farla , dopo i 20 anni è possibile , io non l'ho fatta per adesso perchè non ho reali vantaggi ,-vedi costi di assicurazione e possibilità di circolare solo per raduni storici- sui "targati" c'è piu' convenienza quindi la mia che essendo un 50cc preferisco modificarla come piace a me e girarci cosi' ....il bordo del cupolino dello sterzo dici questo? metto foto ...si ho verniciato di nero i bordi esterni perchè originale era cosi' a pennello ; anche se credo che le ultime HP non lo sono , forse si erano stufati di ritoccarli con il pennello :risata: Si la cornice contaKm è verniciato Grigio Steel ....
Ciao e buon restauro...

motoracer15
18-01-13, 15:49
APPROFITTO DI QUESTO TOPIC PER CHIEDERLO DATO CHE NE STO RESTAURANDO UNA (HP 3 marce, cambio 4 marce già rimediato ;)) ANCHE IO ASSIEME AL MIO COORDINATORE (per suo figlio)

la forcella del PK-S PK-XL, è uguala a quella di queste FL - FL2 e HP (o facilmente adattabile? se si, come?)

sulla forcella anteriore di questa HP cui sto lavorando, sono rovinati sia il perno ruota che il perno del biscottino oscillante.......... dato che non ho l'attrezzo per revisionare il perno biscottino e sopratutto ribattere le due rosettine che si vedono da fuori; per espellere quello vecchio e rimontare quello nuovo so che basterebbe la pressa, ce l'ho quella.......

comunque dato che di quelle PK ce ne sono alcune di forcelle complete nuove su ebay e a basso prezzo, ci farebbe più comodo anzichè star li a revisionare quella vecchia.

maxicetty
18-01-13, 17:16
la forcella del PK-S PK-XL, è uguala a quella di queste FL - FL2 e HP (o facilmente adattabile? se si, come?)
non mi risulta, perchè la tua ha una serie di dai che si avitano da sotto il contachilometri, mentre le PK-S PK-XL hanno un bullone che stringe lo sterzo pro sotto di esso.

motoracer15
18-01-13, 17:38
non mi risulta, perchè la tua ha una serie di dai che si avitano da sotto il contachilometri, mentre le PK-S PK-XL hanno un bullone che stringe lo sterzo pro sotto di esso.

non è mia, è del mio coordinatore di lavoro :frustate: e la stiam facendo per suo figlio. Doveva partire per il Marocco e invece 'sto ragazzino (nipote dell'esportatore) l'ha voluta tenere e salvare.

ops scusate, ecco una foto work in progress allo stato attuale122740

quindi invece per sostituire il perno del biscottino oscillante senza l'apposito attrezzo descritto nel manuale di officina nonchè qui http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/8425-sostituire-perno-biscotto-px.html
come posso fare? la pressa a disposizione ripeto ce l'ho, ma non so come fare per le due rosettine....

mosquito56
25-01-13, 16:16
Buon giorno a tutti approfitto di questo post per chiedere aiuto sulla ricerca dei colori di questa serie dato che sto restaurandone una (la mia e' verde metallizzata)e non riesco a trovarli da nessuna parte e forse qualcuno ha anche le formule. Grazie
xmotoracer segnalo la non compatibilita' delle forcelle dei modelli precedenti se non apportando alcune modifiche( bloccasterzo sopratutto)ti conviene cercarne uno originale usato e in ordine

Joe75HGT
28-01-13, 21:58
Buon giorno a tutti approfitto di questo post per chiedere aiuto sulla ricerca dei colori di questa serie dato che sto restaurandone una (la mia e' verde metallizzata)e non riesco a trovarli da nessuna parte e forse qualcuno ha anche le formule. Grazie

I colori sono questi :

Egr. Sig. xxxx

Con riferimento al Suo messaggio del 07 c.m., nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che il ciclomotore Vespa PK 50 FL2 con telaio V5N1T * risulta essere stata ccommercializzata nel 1990, nelle seguenti vernici originarie:
Bianco P 9/3
Nero P 9/11
Azzurro P 7/2
Bleu Metallizzato PM 5/3
Rosso Corsa P 2/5
Cordiali saluti
Servizio Clienti Piaggio On-Line

Ma ci deve essere anche il Verde Metallizzato che stranamente dalla lista manca ....

mosquito56
29-01-13, 19:55
Grazie per l'aiuto joe75HGT:-) sono riuscito a trovare leggendo qua e la un possibile numero di riferimento:MP 9/6 verde micalizzato e sto aspettando una risposta da un colorificio:spero sia utile per altri appassionati con lo stesso problema.
Il motivo per il quale mi sono fissato per questa tinta e' il tentativo di conservare parte del mezzo,lo scudo e' perfetto davanti e dietro mentre sotto la scocca e il vano motore erano completamente ruggini, mancavano gli scocchini,il bauletto e il parafango era veramente messo male;pensare che Vespe degli anni 50 si mantengano quasi in maniera perfetta e quelle degli anni 90 sono gia da riverniciare :rabbia:
Di nuovo grazie:ciao:

M4rd0c
07-02-13, 10:52
Ecco le foto , spero possono aiutarti ....

Ciao, mi diresti da quanto e' il fusibile?

motoracer15
07-02-13, 13:56
Grazie per l'aiuto joe75HGT:-) sono riuscito a trovare leggendo qua e la un possibile numero di riferimento:MP 9/6 verde micalizzato e sto aspettando una risposta da un colorificio:spero sia utile per altri appassionati con lo stesso problema.
Il motivo per il quale mi sono fissato per questa tinta e' il tentativo di conservare parte del mezzo,lo scudo e' perfetto davanti e dietro mentre sotto la scocca e il vano motore erano completamente ruggini, mancavano gli scocchini,il bauletto e il parafango era veramente messo male;pensare che Vespe degli anni 50 si mantengano quasi in maniera perfetta e quelle degli anni 90 sono gia da riverniciare :rabbia:
Di nuovo grazie:ciao:

ma non e' vero..... anche il sottopedana dipende da quanti chilometri e che che strade ha percorso..... per via delle sassate che ha preso facendo scalfire un po' la volta il colore

Joe75HGT
07-02-13, 22:02
Ciao, mi diresti da quanto e' il fusibile?

Il fusibile dell'impianto elettrico ( unico per l'intero impianto ) montato in origine è da 7,5 Ampere ....( quello di colore marrone ) . Il mio che si vede in foto è rosso perchè è quello da 10 A .....

M4rd0c
07-02-13, 22:16
Grazie!

M4rd0c
10-02-13, 13:58
Permettimi un paio di domande, ho problemi con la mia che devo risolvere/capire. Allego la tua foto su cui ragionare.
La scatoletta metallica gestissce la corrente al motorino di avviamento:
- Cavo rosso positivo dalla batteria
- Cavo nero positivo in uscita verso il motorino di avviamento
- filo verde: consenso all'accensione, ovvero pulsante rosso sul manubrio (corrente 12 V)
- filo rosa: consenso all'accensione, ovvero pulsante posto sulla leva frizione (corrente 12 V)

Dunque: nella tua foto il consenso della frizione (filo rosa) è staccato e penzolante, al sul posto hai collegato il filo di massa al telaio che andrebbe collegao alla batteria.
Questa foto è prima del tuo restauro, ora dovresti aver rimontato tutto. Ma la tua vespa parte?

Il mio problema è che la corrente ai due consensi (pulsante rosso e leva frizione) arriva senza nessun problema, però dal filo in uscita verso il motorino di avviamento la corrente non esce. Vorrei capire se è solo una questione di rottura interna della scatolina metallica che quindi va cambiata oppure c'è altro.

Joe75HGT
10-02-13, 14:11
Permettimi un paio di domande, ho problemi con la mia che devo risolvere/capire. Allego la tua foto su cui ragionare.
La scatoletta metallica gestisce la corrente al motorino di avviamento:
- Cavo rosso positivo dalla batteria
- Cavo nero positivo in uscita verso il motorino di avviamento
- filo verde: consenso all'accensione, ovvero pulsante rosso sul manubrio (corrente 12 V)
- filo rosa: consenso all'accensione, ovvero pulsante posto sulla leva frizione (corrente 12 V)

Dunque: nella tua foto il consenso della frizione (filo rosa) è staccato e penzolante, al sul posto hai collegato il filo di massa al telaio che andrebbe collegato alla batteria. - NO , perchè dici alla batteria?? Questo filo l'ho messo a massa proprio per escludere il consenso sulla leva frizione

Questa foto è prima del tuo restauro, ora dovresti aver rimontato tutto. Ma la tua vespa parte? - Non ho ancora finito di rimontare , ma anche prima era collegata cosi' quindi dovrebbe partire

Il mio problema è che la corrente ai due consensi (pulsante rosso e leva frizione) arriva senza nessun problema, però dal filo in uscita verso il motorino di avviamento la corrente non esce. Vorrei capire se è solo una questione di rottura interna della scatolina metallica che quindi va cambiata oppure c'è altro.

La scatolina metallica non è altro che un RELE' o TELERUTTORE che dir si voglia ... si non l'ho specificato ma ho fatto la modifica nel senso che la mia parte solo con il pulsante rosso sul manubrio senza premere la frizione , anche dopo il rimontaggio la tengo cosi' , basta collegare al telaio la massa del rele' (il mio filo grigio ) staccando il cavo ROSA che va verso la leva frizione come giustamente tu hai notato....
Le didascalie che hai messo tu ai cavi sono esatte ....

puoi fare anche tu questa prova perchè a volte il pulsantino sulla leva frizione non scarica a massa bene e quindi non dà il consenso , oppure probabilmente è danneggiato il rele' ...in tal caso puoi sostituirlo con uno automobilistico che si trova oggi , di forma quadrata di colore nero di plastica , ha la stessa funzione : devi provare ....

mosquito56
11-02-13, 13:47
ma non e' vero..... anche il sottopedana dipende da quanti chilometri e che che strade ha percorso..... per via delle sassate che ha preso facendo scalfire un po' la volta il colore
D'accordo con tè,la vespa ha tanta lamiera esposta,ma le strade sono ben diverse rispetto agli anni precedenti.Ritengo comunque che che PIAGGIO iniziasse a risparmiare sulle quantita'di vernice nei punti non a vista :Lol_5:(probabilmente finiva l'interesse per quei modelli e pensavano ai plasticoni, decisamente piu' invitanti sui mercati di allora )
Comunque W la lamiera!!!:risata1:

M4rd0c
11-02-13, 20:12
La scatolina metallica non è altro che un RELE' o TELERUTTORE che dir si voglia ... si non l'ho specificato ma ho fatto la modifica nel senso che la mia parte solo con il pulsante rosso sul manubrio senza premere la frizione , anche dopo il rimontaggio la tengo cosi' , basta collegare al telaio la massa del rele' (il mio filo grigio ) staccando il cavo ROSA che va verso la leva frizione come giustamente tu hai notato....
Le didascalie che hai messo tu ai cavi sono esatte ....

puoi fare anche tu questa prova perchè a volte il pulsantino sulla leva frizione non scarica a massa bene e quindi non dà il consenso , oppure probabilmente è danneggiato il rele' ...in tal caso puoi sostituirlo con uno automobilistico che si trova oggi , di forma quadrata di colore nero di plastica , ha la stessa funzione : devi provare ....

Ho sbagliato a scrivere che il rosa e' positivo, invece e' negativo. Comunque ho provato il rele' a tavolino smontandolo e funziona perfettamente. Il problema e' proprio il pulsante sulla leva frizione. Non manda corrente, eppure tutte le prove con il multimetro sono ok. Lo risolvero, l'importante e' aver trovato il problema. Al massimo faccio come hai fatto tu mettendolo a massa.
Grazie delle dritte!

Joe75HGT
11-02-13, 22:29
Prova a smontarlo : devi smontare la leva frizione , e spruzza del disossidante per contatti elettrici oppure dello Svitol , dovresti risolvere , altrimenti devi sostituirlo ..pero' e' difficile da trovare .....va bene anche quello a 2 fili della COSA : l'altro filo lo metti a massa .....

motoracer15
11-02-13, 22:52
ho quasi finito di chiudere il motore, solo che essendo il mio primo motore smallframe ed avendolo aperto mesi fa'...... non mi ricordo più su quale posizione/riferimento va fissato lo statore, mi riferisco all'anticipo d'accensione statico insomma.....
qualcuno mi può dire quale tacca è quella giusta e a quanti gradi° dovrebbe corrispondere provando poi con la stroboscopica? grazie!

motoracer15
12-02-13, 16:36
ho quasi finito di chiudere il motore, solo che essendo il mio primo motore smallframe ed avendolo aperto mesi fa'...... non mi ricordo più su quale posizione/riferimento va fissato lo statore, mi riferisco all'anticipo d'accensione statico insomma.....
qualcuno mi può dire quale tacca è quella giusta e a quanti gradi° dovrebbe corrispondere provando poi con la stroboscopica? grazie!

ecco mi riferisco a questi riferimenti sullo statore
123874

anche se immagino che la tacca sia A dato che l'altra mi fa cascare questo scalino della piastra su una delle viti che la fissa......
123875

M4rd0c
12-02-13, 18:48
A sta per anticipo. il range di spostamento e' tra le due tacche. Fasatura standard tacca di destra, fasatura anticipata tacca di sinistra. Potresti optare per una posizione di centro.

motoracer15
12-02-13, 18:55
A sta per anticipo. il range di spostamento e' tra le due tacche. Fasatura standard tacca di destra, fasatura anticipata tacca di sinistra. Potresti optare per una posizione di centro.

non dare risposte a caso...... una tacca corrisponderà a un motore, e l'altra ad un altro come sulle px dove IT corrisponde a 18° per i 125-150 e A corrisponde 23° a 200

M4rd0c
12-02-13, 21:37
non dare risposte a caso...... una tacca corrisponderà a un motore, e l'altra ad un altro come sulle px dove IT corrisponde a 18° per i 125-150 e A corrisponde 23° a 200

Non e' una risposta a caso, quello che dici tu puo' enche essere giusto, io questo non lo so, ma se si vuole regolare l'anticipo bisogna spostare lo statore verso la A. origunale questo modello di vespa ha lo statore sulla tacca di destra.

motoracer15
13-02-13, 09:11
Non e' una risposta a caso, quello che dici tu puo' enche essere giusto, io questo non lo so, ma se si vuole regolare l'anticipo bisogna spostare lo statore verso la A. origunale questo modello di vespa ha lo statore sulla tacca di destra.

scusa ma sei stato un po' contraddittorio.... A per regolare o aumentare?

la tacca di destra è quella non segnata con A, sei sicuro da originale su quella di destra? perchè come dicevo prima regolandolo sulla tacca di destra casca questo scalino della foto che rimetto qui sotto, su una delle viti che lo fissa
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/123875d1360683401-restauro-vespa-50-fl2-v5n1t-del-1990-dscn3557%5B1%5D.jpg

M4rd0c
13-02-13, 09:24
Non sono stato contraddittorio. "A"sta per anticipo e se vuoi anticipare sposta verso la A. Io se sposto sulla tacca di destra (quella senza la A) non vado a toccare lo scalino con la vite. Forse tu la sposti troppo? Comunque appena posso vado a guardare la mia per vedere quello scalino quanto dista dalla vite.
PS : io non ho anticipato.

motoracer15
13-02-13, 09:42
Non sono stato contraddittorio. A sta per anticipo e se vuo anticipare sposru verso la A. Io se sposto sulla tacca di destra (quella senza la A) non vado a toccare lo scalino con la vite. Forse tu la sposti troppo? Comunque appena posso vado a guardare la mia per vedere quello scalino quanto dista dalla vite.
PS io non ho anticipato.

eccola qua, come vedi sulla tacca di destra sotto dove ho tolto la vite di fissaggio mi casca sullo scalino
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc6/282689_10200107962614833_1081868460_n.jpg

motoracer15
13-02-13, 11:29
Non sono stato contraddittorio. A sta per anticipo e se vuo anticipare sposru verso la A. Io se sposto sulla tacca di destra (quella senza la A) non vado a toccare lo scalino con la vite. Forse tu la sposti troppo? Comunque appena posso vado a guardare la mia per vedere quello scalino quanto dista dalla vite.
PS io non ho anticipato.

aspetta... ma guarda che l'albero motore gira in senso orario, vuol dire che la tacca contrassegnata A corrisponde ad un anticipo inferiore rispetto a quella di destra... quindi A non corrisponde ad "Anticipare"

nessuno ha il libretto di uso&manutenzione da andare a consultare? Su quello della PX c'è scritto quale tacca si deve scegliere.
Poi proseguendo... dato che, come ho scritto anche più volte in altri topic, non ho mai sopportato una testata che sfiata..... stamattina ho fatto la gola per O-ring anche al cilindro HP ;) (foto sotto)
123914

Joe75HGT
15-03-13, 21:50
Dopo diverso tempo pubblico altre foto del proseguo dei lavori , nel frattempo ho deciso di riaprire la frizione e rimontarla con il disco di chiusura originale eliminando il disco bombato DRT in quanto lo spessore da 2mm sul carterino necessita di limare troppo il piatto porta ganasce e/o il rallino ... voglio provare se lo stacco va bene cosi' , nel caso ci rimetto mano successivamente ma prima la voglio completare e rimettere in moto . Dalla foto laterale della campana si vede che c'è spazio sotto per lo stacco , penso che i 2 mm ci sono : speriamo vada bene , ho anche limato il mozzetto in modo da non toccare sul parastrappi .... Ho riparato i filetti spanati sul carter con l' Helicoil da M6 , l' ho fatto fare dal mio meccanico .
Dalla foto 7 (2860) si vede il confronto tra il filetto originale e quello riparato , poi 6 viti nuove con rondelle spaccate e guarnizione piu' spessa ( circa da 0.30 mm ) ritagliata a mano .... Leva frizione spostata di posizione rispetto a prima .... Ganasce intagliate a mano .... Tamburo verniciato Grigio Steel ....

12516312516412516112516512516212516612516812516712 5169125170125171125172125173125174125175

Oggi motore rimontato sotto il telaio :

M4rd0c
16-03-13, 00:16
Bel lavoro. Vedrai che emozione quando ci farai un giro. La mia e' gia finita da qualche giorno. Un bel rosso fiammante e sembra appena uscita dalla fabbrica !!!:ok::ok:

Joe75HGT
16-03-13, 12:57
Bel lavoro. Vedrai che emozione quando ci farai un giro. La mia e' gia finita da qualche giorno. Un bel rosso fiammante e sembra appena uscita dalla fabbrica !!!:ok::ok:

Grazie , mi raccomando metti foto .....

M4rd0c
16-03-13, 17:31
Eccone un paio

Joe75HGT
30-03-13, 22:07
Restauro ufficialmente TERMINATO !!:risata1:

Metto alcune foto , anche se non sono le definitive ....

Qarlo
30-03-13, 23:10
Che bellina! Mi viene troppa voglia di riesumare la mia!!!

motoracer15
31-03-13, 09:46
beeella!!! quella di cui parlavo tempo fa' invece, il ragazzino per la quale l'abbiamo fatta c'e' gia finito in un fossetto........ :-( :'(
niente di vitale ne storto, solo sgraffiata ma mi dispiace......

Joe75HGT
01-04-13, 14:09
Ragazzi chiedo consiglio : ho notato che si è bucato il galleggiante della lancetta-carburante , ho visto dentro il serbatoio con una piletta e si vede che è completamente annegato nella miscela .... si trova il ricambio ? Altrimenti come potrei risolvere ? E' una delle poche cose che non ho smontato e revisionato , prima funzionava alla perfezione ....
Il motore va abbastanza bene , secondo me un pignone da 25 denti DRT ci starebbe bene , mi sembra corta di rapporti , a 70 Km/h di tachimetro già frulla abbastanza , poi diverse salite se le fa di 4° , secondo me si potrebbe allungare ....l'unica cosa che non mi piace è che scoppietta in rilascio , prima non lo faceva , sara' la carburazione ma ora è presto si deve assestare .... ( SHBC19/19 con 82 di massimo . 45 e 60 gli altri getti ) , ci ho fatto solo 20 Km ..... inutile dire che la frizione non stacca alla perfezione .... per adesso la tengo così , si assesterà per bene poi vedremo ....

M4rd0c
01-04-13, 15:11
Che motore hai sotto?

Joe75HGT
01-04-13, 21:17
Che motore hai sotto?
102 Polini con nuova testa , SHBC 19/19 , Sito Plus , travasi raccordati .....

motoracer15
02-04-13, 07:44
dovrebbero fornire il galleggiante completo di parte elettromeccanica, altrimenti puoi vedere se riesci a recuperare qualcosa da quello di un PK o PXarcobaleno

M4rd0c
02-04-13, 12:39
Non so che rapporti monti ma co questo motore i rapporti con pignone da 24 (il 25 non so se esiste) penso che sarebbero troppo lunghi e il motore perderebbe in accelerazione e ripresa. Questi rapporti li monto io ma con un 130 polini con albero a passo lungo, cambio 4 marce e le salite ripide le faccio di 3' allegra

Joe75HGT
02-04-13, 13:20
Non so che rapporti monti ma co questo motore i rapporti con pignone da 24 (il 25 non so se esiste) ....

Monto una 24 / 72 a denti dritti della Surflex .....

M4rd0c
02-04-13, 14:03
E non ha allungo? Come e' possibile? La mia di terza segna 80 Km/h e il contachilometri si ferma li. Ma la quarta penso un 95 li fara' sicuramente .....

Joe75HGT
02-04-13, 20:36
E non ha allungo? Come e' possibile? La mia di terza segna 80 Km/h ....

Scusa ma ... credo che ti confondi con la 27/69 denti dritti oppure la 24/61 denti elicoidali , sicuramente la tua monterà uno di questi rapporti , poichè di solito sui 130 cc è la scelta corretta .... la mia essendo 102 cc monta la 24/72 D dritti ( oppure si sceglie la 22/63 denti elicoidali ... )

M4rd0c
03-04-13, 05:03
Pignone 24 campana 72 della polini denti dritti

Joe75HGT
02-06-13, 20:16
Salve .....metto nuove foto della Vespa :ciao:

Anche un Video ....

Avviamento VESPA 50 FL2 (V5N1T) del 1990 a restauro terminato - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=GtfdlqXzWJM&feature=em-upload_owner)

LennyK
06-07-13, 15:38
Bellissimo lavoro! Complimenti! La frizione quattro dischi come va? A trovarlo quel tachimetro che hai tu!

Joe75HGT
07-07-13, 08:38
Bellissimo lavoro! Complimenti! La frizione quattro dischi come va? A trovarlo quel tachimetro che hai tu!

Grazie per i complimenti ! Devo dire che adesso la frizione va bene , stacca bene ...si è assestata ...adesso ci ho percorso piu' di 700 Km .... pero' la regolazione è un po' tirata , non vorrei che il rallino tocca sempre lo spingidisco , non so ....Quest'inverno approfitto del fermo per montarci il pignoncino a 25 denti che ho gia' comprato da DRT per allungare un po' i rapporti .... per il tachimetro beh che dire : in bocca al lupo !!

LennyK
07-07-13, 10:40
per quanto riguarda il volano dell'hp, oltre che per montarlo (ho letto quello che hai "operato"), hai dovuto eseguire regolazioni particolari? E' già compatibile tipo plug&play:rulez:?
La frizione sembra essere particolare nella configurazione 4 dischi. Per questo chiedevo. Ho il dubbio che convenga optare per una tre dischi originale, magari cercando delle molle più efficaci... intanto ho fatto un ordine con una grossa spesa, ed il mio fornitore mi ha regalato un set Polini (racing) a 4 dischi e 6 molle (diceva che ne aveva diversi)... ed ecco perché ho il dubbio che possa essere uno strano regalo...:cioe:
Dove sono io non credo sia utile allungare i rapporti di una 24/72... ci sono diversi percorsi in salita dove avere un rapporto più corto fa proprio comodo!
Praticamente abbiamo la stessa vespa dello stesso colore. Non vedo l'ora di rimetterla in strada!:ok:

Joe75HGT
08-07-13, 13:40
per quanto riguarda il volano dell'hp, oltre che per montarlo (ho letto quello che hai "operato"), hai dovuto eseguire regolazioni particolari? E' già compatibile tipo plug&play:rulez:?
La frizione sembra essere particolare nella configurazione 4 dischi. Per questo chiedevo. Ho il dubbio che convenga optare per una tre dischi originale, magari cercando delle molle più efficaci... intanto ho fatto un ordine con una grossa spesa, ed il mio fornitore mi ha regalato un set Polini (racing) a 4 dischi e 6 molle (diceva che ne aveva diversi)... ed ecco perché ho il dubbio che possa essere uno strano regalo...:cioe:
Dove sono io non credo sia utile allungare i rapporti di una 24/72... ci sono diversi percorsi in salita dove avere un rapporto più corto fa proprio comodo!
Praticamente abbiamo la stessa vespa dello stesso colore. Non vedo l'ora di rimetterla in strada!:ok:

Senti , per la frizione appena ti arriva metti 2 foto sono curioso , comunque i componenti Polini sono OK ...non credo sia il kit con dischi in alluminio perchè hai detto che sono a 4 dischi quindi non dovrebbe essere ( Perchè sai che Polini fa la campana in alluminio dove BISOGNA per forza montare dischi in alluminio)....
Per il volano HP oltre a "limare" il parapolvere non ho fatto nient'altro e non ho neanche adeguato l'anticipo d'accensione , per la verita' non l'ho misurato pero' sembra andare bene ... si vede anche dal video che ho messo no? Mi scoppietta solo un po' in rilascio ma quello credo che sia da affinare la carburazione ....

LennyK
08-07-13, 19:16
Ciao, allora..
questa è la mia campana
eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://www.ebay.it/itm/400433541235?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649#ht_1031wt_1165)
l'avevo comprata tempo fa da bicasbia. Invece questi sono i dischi della frizione Codice: 230.0017 non erro sono d'acciaio (non in ferro) e te li linko:
Polini-Motori Articolo 230.0017 SERIE DISCHI FRIZ.VESPA 50 FL/APE 50 FL 4 DISCHI RACING* (http://www.polini.com/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=159307&categoria=45&modello=956&from=camamo)
di seguito ti posto le foto. Sono arrivati ieri.
130379130380
ps: Bello il rombo della vespa. Il rumore è molto contenuto e piacevole. Come giudichi il "rumore" di una marmitta a serpentone polini?
ne farebbe troppo? Non vorrei che si facesse notare in città. Se non erro tu hai un 102 e la Sito che monta l'HP, vero?

Joe75HGT
09-07-13, 13:51
Ciao, allora......
ps: Bello il rombo della vespa. Il rumore è molto contenuto e piacevole. Come giudichi il "rumore" di una marmitta a serpentone polini?
ne farebbe troppo? Non vorrei che si facesse notare in città. Se non erro tu hai un 102 e la Sito che monta l'HP, vero?

Si la mia monta la Sito Plus ed ha un rumore piuttosto "aperto" , me l'aspettavo piu' silenziosa ..... non so se hai presente il rumore della marmitta originale Piaggio .... non ti so dire con precisione la rumorosita' del serpentone Polini ma credo che si faccia sentire un po' ... non essendo omologata ...capisci vero ?:ok:

LennyK
09-07-13, 15:02
Che ne dici della frizione?

Joe75HGT
10-07-13, 13:23
Che ne dici della frizione?

Si la frizione è un OTTIMO prodotto !!

LennyK
10-07-13, 13:44
Si la frizione è un OTTIMO prodotto !!
Ok. Allora vedo di farmi aiutare a montarla, sperando di riuscire a settarla perfettamente.

devo dire che la sito in effetti risuona di più dell'originale. Secondo quello che ho appreso però, credo che la sito sia una scelta dovuta (minima). Il padellino non è adeguato e scalda parecchio.
ps: che olio usi?

Joe75HGT
10-07-13, 13:53
Per la miscela uso il Motul 710 al 2%
Per il cambio uso 500 cc di olio per trattori Landini Minerale sae 10W/30 (Otras/b)

LennyK
11-07-13, 08:05
Per la miscela uso il Motul 710 al 2%
Per il cambio uso 500 cc di olio per trattori Landini Minerale sae 10W/30 (Otras/b)
Ho capito...;) nel frattempo ho studiato ed ho letto i post inerenti l'argomento.. (ricordo i tempi dei mega pipponi con gli amici sull'olio utilizzato ...:) )
ma nel cambio non ce ne va 300cc?
Sto procedendo al lavoro del volano hp. Con un trapano ed una fresa sto molando il parapolvere ed ho notato che è differente dal tuo; ossia, tu hai reciso una mezza luna, mentre io, questa mezza luna non ce l'ho. La solita "fortuna"! Dovrò molare una circonferenza completa per lo spessore necessario.... procedo.
Una domanda... leggevo come iscrivere la vespa nel registro storico.... le foto necessarie devono essere fatte con i tappetini pedana oppure senza? I tappetini non credo siano degli accessori.. (ho girato nei forum ma non si specifica nulla)
Oltre la sella biposto possiedo la sella originale e la sto rivestendo di alcantara blu scuro (ho veramente "sbattuto" per trovare il tessuto Alcantara originale), ai fini dell'iscrizione FMI potrebbero eccepire qualcosa in merito?
Grazie ancora.

ingappos
11-07-13, 08:59
ciao, i tappetini sono parte integrante del modello, infatti non era un accessorio, erano vendute giä cosi...

Joe75HGT
11-07-13, 13:11
Ho capito...;) nel frattempo ho studiato ed ho letto i post inerenti l'argomento.. (ricordo i tempi dei mega pipponi con gli amici sull'olio utilizzato ...:) )
ma nel cambio non ce ne va 300cc?
Sto procedendo al lavoro del volano hp. Con un trapano ed una fresa sto molando il parapolvere ed ho notato che è differente dal tuo; ossia, tu hai reciso una mezza luna, mentre io, questa mezza luna non ce l'ho. La solita "fortuna"! Dovrò molare una circonferenza completa per lo spessore necessario.... procedo.
Una domanda... leggevo come iscrivere la vespa nel registro storico.... le foto necessarie devono essere fatte con i tappetini pedana oppure senza? I tappetini non credo siano degli accessori.. (ho girato nei forum ma non si specifica nulla)
Oltre la sella biposto possiedo la sella originale e la sto rivestendo di alcantara blu scuro (ho veramente "sbattuto" per trovare il tessuto Alcantara originale), ai fini dell'iscrizione FMI potrebbero eccepire qualcosa in merito?
Grazie ancora.

Si nel cambio normalmente dice di mettere 250 cc di olio , ma se ce ne metti di piu' è meglio , la frizione è meglio lubrificata ...
No , non è una mezza luna ma una circonferenza completa , forse le foto non rendono bene l'idea , ma è tutta la circonferenza da molare di circa 4 mm del parapolvere ...
I tappetini sono di serie per questo modello quindi vanno obbligatoriamente montati ...
La sella è di colore grigio scuro diciamo , comunque dello stesso colore dei tappetini e di tutti quei particolari plastici che ha il modello V5N1T ...perchè se si tratta della HP (V5N2T) dopo il 1993 montava una sella differente con la gobba bassa ed effettivamente era diverso anche il colore , tendeva al blu scuro ...

LennyK
11-07-13, 22:27
Grazie a tutti delle risposte. Devo dire che siete stati chiarissimi. La mia sella è quella originale...ma mi sa che ho azzardato troppo col "tuning" . Addirittura sto facendo ricamare sulla gobba una piccola pinup ;) eh eh..
Stiamo procedendo a "chiudere" il motore.. intanto... speriamo non fischi troppo la campana a denti dritti. E' una leggenda che sia meno delicata (intendo come durevolezza) di una a denti elicoidali?
I lavori procedono...

Joe75HGT
12-07-13, 12:49
La campana DD 24/72 fischia abbastanza , molto direi ... si sente piu' della marmitta ... se vuoi rimanere silenzioso meglio che monti una 22/63 D Elicoidali ....

LennyK
12-07-13, 13:40
Ho messo la DD 24/72 perché in seguito la avrei voluta provare col pignone da 25....
ho fatto la caxxxta.... del secolo... Mi sa..
Magari questo inverno cambierò qualcosa ..
La tua 24 72 come va?

Secondo il mio rivenditore il pignone drt da 25 sarebbe compatibile con la mia polini 24/72. Però leggo in altro post il contrario. Come mai? Magari, poi, con un olio più denso potrebbe attutirsi il fischio della campana?
ps: scusate la domanda accodata alla precedente, ma è sparito il tasto edit/modifica!!??!!:azz:

Joe75HGT
14-07-13, 13:30
Il tasto "modifica" scompare dopo un po' di tempo .... qual'è il tuo problema ? Caxxata in che senso ? Te l'avevo detto che la suddetta campana fischia abbastanza ....

LennyK
14-07-13, 17:12
Hai pienamente ragione, me lo avevi detto, ma non avevo capito. No... no... nessun problema... ti aggiorno. Intanto il motore è chiuso e per ora non me la sento di riaprirlo. Anche perché dovrei sempre rivolgermi ad un terzo, non essendo io troppo pratico. Ho rivisto i tuoi lavori che mi hanno colpito molto. Così per ora sto così ed alla prossima perfezionerò i miei. Non me la sono sentito di toccare i carter per farli raccordare, mi dispiaceva farlo. In seguito conto di trovare un altro blocco per sperimentare. La vespa è appena tornata dal carrozziere e domani si inizia con la forcella.

Sarà una domanda idiota.... ma la faccio lo stesso. Ho fatto montare dal meccanico il 102 polini dm55 (quello nuovo). Ebbene.., la candela deve essere a filetto lungo oppure corto? Il meccanico ne ha messa una a filetto corto sostenendo che una a filetto lungo rovinerebbe il pistone battendo su di esso. Mi potreste "illuminare"? grazie. Ho letto le istruzioni del GT (sul fatto del filetto lungo) e le ho fatte presente... ma è convinto del contrario. Che candela consigliate voi? Con una candela a filetto corto in che eventuali controindicazioni incorrerei? Magari poi posso sempre cambiarla io (almeno lì ci arrivo).

Qarlo
17-07-13, 10:56
Oltre la sella biposto possiedo la sella originale e la sto rivestendo di alcantara blu scuro (ho veramente "sbattuto" per trovare il tessuto Alcantara originale), ai fini dell'iscrizione FMI potrebbero eccepire qualcosa in merito?
Grazie ancora.

Occhio che l' Alcantara è molto molto molto delicata. Con lo sfregamento del qlo e intemperie, ti durerà quanto un gatto sull' Aurelia...



Smirsiév!!

LennyK
17-07-13, 11:17
Occhio che l' Alcantara è molto molto molto delicata. Con lo sfregamento del qlo e intemperie, ti durerà quanto un gatto sull' Aurelia...



Smirsiév!!

:mrgreen::mrgreen: Sto ancora ridendo.... eh eh , grazie per il commento,
diciamo che è più una sella da esposizione avendoci ricamato dietro un logo con relativa pinup!!
Ho quella biposto da battaglia per sbatterci il qlo senza problemi :mrgreen::mrgreen::banana::banana:... e sta anche più largo!!

PS: riguardo la storia della candela sai nulla a riguardo? Vedo in firma che anche tu hai la mitica FL2... oltre alla mitica COSA!!

Joe75HGT
19-07-13, 22:02
:mrgreen:

PS: riguardo la storia della candela sai nulla a riguardo?

Ti ho risposto solo ora in privato , comunque puo' interessare a molti , se hai il kit Polini 55mm con la NUOVA TESTA come da istruzioni ci va la candela a PASSO LUNGO ( NGK B9ES oppure Champion N2C ) , anche se per pochi chilometri monti una candela a passo corto non fai danno assolutamente , pero' la sua è a passo lungo ...:ok:

LennyK
19-07-13, 22:53
Grazie 1000!!

Joe75HGT
06-08-13, 09:00
Ragazzi : buone vacanze : sentite , ho notato che ad alti giri si sente un rumorino metallico dal volano ed è il pignocino del motorino d'avviamento che va a sfiorare il volano ... lo faceva anche quando la usavo da ragazzo 20 anni fa.
Come si potrebbe risolvere questo problema ?

Joe75HGT
18-09-13, 14:27
Ho dovuto smontare il manubrio perchè mi si era svitata la ghiera dello sterzo , l'ho bloccato con un po' di frena filetti ... quindi ho approfittato per cambiare la cordina del contaKm perchè tremava un po' la lancetta sul tachimetro .... non ci crederete ma con la cordina originale di 20 anni fa non vibra piu' , invece con quella "nuova" di oggi della RMS la lancetta era piuttosto ballerina : incredibile !!! speriamo non si spezzi mai !!!!:orrore::orrore:

Joe75HGT
21-09-13, 21:42
Ecco le mie belle !! :ok:

nebo63
24-09-13, 09:13
bella, tutto sommato con la scelta cromatica di frecce bianche e plastiche argento stanno bene persino i copricerchi! però per uniformità monterei anche la fiancatina destra, il motore così a vista a mio parere "rovina" la linea...

Joe75HGT
19-12-13, 23:10
Salve , ho approfittato del fermo invernale per fare alcuni "lavoretti" ...
- Ho montato il pignoncino da 25 denti DRT per allungare un po' il rapporto finale. L'avevo comprato quest'estate ma l'ho montato solo adesso per poterla usare nella bella stagione.Il pignone monta perfettamente su primarie Surflex.
- Ho montato una frizione originale a 3 dischi (senza cambiare le molle naturalmente) per risolvere definitivamente il problema del trascinamento . Appena messa in moto non staccava ancora bene , ma ora che sto terminando il primo serbatoio si sente che si è assestata e stacca alla perfezione.
- Ho cambiato l' OR sulla leva frizione perchè trasudava un po' d'olio. Ho sostituito anche il paraolio sul piatto portaganasce , e nel rimontare il nuovo l'ho bagnato con del grasso al litio sia l'interno che l'esterno.
- Ho limato il rallino di 1 mm verso l'interno in modo da guadagnare gioco che prima non avevo.
- Richiuso il carterino frizione usando una guarnizione nuova originale con Motorsil (pasta rossa) al posto dell'ermetico Arexons.
- Ho risolto il problema del pignone del motorino d'avviamento che toccava i denti del volano provocando il fastidioso rumorino agli alti regimi : con il Dremel tarocco che avevo comprato ho limato i denti di quasi 1 millimetro nella parte esterna , poi ho incollato con l'Attack 3 rondelle da 1 mm in modo da distanziarlo verso l'interno dove c'è la ruota : in questo modo ho allontanato di quasi 2 mm il motorino dal volano e infatti il difetto è scomparso. Mettere una rondella piu' spessa di 1 mm non è consigliato perchè subito dietro c'è la gomma e potrebbe toccare.
Metto foto sperando si veda bene il lavoro sul pignone-avviamento.
Anche se ci avevo percorso solo 1500 Km circa ho rimesso olio nuovo nel cambio (circa 500 ml di 10W/30 Minerale Landoil per trattori Landini) perchè ho visto che era diventato nero , poi si vedeva un po' di smeriglio perchè la coppiglia che tiene lo spingidisco mi toccava sul tubo (raccogli-olio) allora l'ho tagliato di 2 mm circa.
Adesso la Vespa va bene visto che ho cercato di affinare la messa a punto eliminado i piccoli difetti che aveva e che potrebbero sempre presentarsi , il bello è proprio questo : lavorarci e cercare di fare tutto nel proprio garage-officina.
Oltretutto cerco di usarla anche in questi giorni di freddo invernale : W la Vespa:ok:

Giokio78
23-05-15, 22:58
ciao a tutti, ho acquistato una vespa per mio figlio ma il precedente proprietario l'avevo già smontata ma da macellaio. ora mi ritrovo con dei grossi dubbi.
vorrei sapere :
- come è montato il nottolino dell'avviamento?
- quali pezzi vanno usati?
- qualcuno sa dirmi dove posso trovare il cablaggio elettrico completo e i connettori del contakm ?
grazie a tutti in anticipo.

Salvatemi vi prego.
Ho dimenticato.. Sul libretto c'è scritto Vespa 50 v5n1t e motore v5n1m. è una 50 n v o fl?

Joe75HGT
24-05-15, 11:04
ciao a tutti, ho acquistato una vespa per mio figlio ma il precedente proprietario l'avevo già smontata ma da macellaio. ora mi ritrovo con dei grossi dubbi.
vorrei sapere :
- come è montato il nottolino dell'avviamento?
- quali pezzi vanno usati?
- qualcuno sa dirmi dove posso trovare il cablaggio elettrico completo e i connettori del contakm ?
grazie a tutti in anticipo.

Salvatemi vi prego.
Ho dimenticato.. Sul libretto c'è scritto Vespa 50 v5n1t e motore v5n1m. è una 50 n v o fl?

Innanzitutto -Benvenuto su VR - e corri subito a presentarti "In Piazzetta" dopo aver letto il Regolamento per intero . Detto questo veniamo a noi :

Per nottolino dell'avviamento intendi dove si inserisce la chiave d'accensione ? Il nottolino ha un pulsantino piccolissimo che devi premere da dentro il bauletto , si vede un foro quadrato guardando da sotto verso l'alto , 153707 153708
questo pulsantino è nascosto e devi premerlo usando un cacciavite piccolissimo a taglio piatto . Premendo questo pulsantino e aiutandoti estrendo la chiave esce il nottolino della serratura , poi riesci anche a estrarre il collare , cioe' quello di plastica nera dove c'è scritto " ON , OFF , LOCK " : attento che c'è un incastro piccolo di plastica all'interno .

"Quali pezzi vanno usati " in che senso ? Quali sono questi pezzi che ti mancano ? Se inserisci delle foto sarebbe molto meglio .

Per i cablaggi elettrici sia completi che quello del contaKm devi guardare su eBay , non ti so dire se esistono rifatti perchè io non ne ho avuto bisogno , comunque con un po' di fortuna on-line si trovano . Comunque puoi effettuare la ricerca cercando "impianto elettrico Vespa PK XL Elestart " dato che è identico a quello della tua FL2 . Occhio che il cablaggio del contaKm della HP è diverso , mentre quello dell PK XL è compatibile con la FL2 .

Le sigle sul libretto e controlla bene anche sul telaio e motore sono V5N1T per il telaio e V5N1M per il motore , quindi sono giuste , e la Vespa in questione è denominata Vespa 50 FL2 .

Giokio78
26-05-15, 06:58
Grazie mille per la risposta,

in effetti il nottolino l'ho sfilato ma il collare ON OFF LOCK io non ce l'ho. Non capisco come va rimontato e quali pezzi debbano essere usati.

Io in mano ho un nottolino come quello nella foto che hai postato tu ed il collare che teneva il nottolino all'interno del suo cilindro sul telaio.

A questo punto mi chiedo ma: il bloccasterzo come si inserisce?
il baule come si apre?
il cablaggio elettrico per la messa in moto dove si attacca?
questo collare ON OFF LOCK dove si attacca, è vincolato al nottolino oppure no?

Grazie mille per tutte le info che mi potrete dare.

Joe75HGT
26-05-15, 20:46
Puoi mettere delle foto dei pezzi che dici di avere ? Evidentemente il collare ti si è rotto, perchè il collare di plastica nero è tutto un pezzo con il collare che ospita il nottolino della chiave , ed è di alluminio . Poi per il bloccasterzo c'è un cilindretto metallico che va a finire sul contatto elettrico visibile se sonti il nasello nella parte anteriore della Vespa , ma forse questo ti manca , e non ne vedo neanche in vendita su eBay ...
Questo è il collare nuovo .
http://www.ebay.it/itm/Blocchetto-quadro-On-Off-OVALE-Vespa-50-FL-V-HP-COSA-2-/371083325042?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item56664a2e72

Giokio78
27-05-15, 06:12
Ti ringrazio, piu' tardi faccio le foto a quello che ho...:cry:
Spero di venirne a capo....

Ma il commutatore che devo comprare per la mia è quello a 4 posizioni??
ON OFF LOCK P?

Scusate l'ignoranza ma di questa vespa ne sto capendo ben poco.:doh:

Come si caricano le foto????

Joe75HGT
27-05-15, 12:00
Ti ringrazio, piu' tardi faccio le foto a quello che ho...:cry:
Spero di venirne a capo....

Ma il commutatore che devo comprare per la mia è quello a 4 posizioni??
ON OFF LOCK P?

Scusate l'ignoranza ma di questa vespa ne sto capendo ben poco.:doh:

Come si caricano le foto????

Si , il commutatore da comprare è quello e solo quello . Per caricare le foto devi cliccare su "modalita' avanzata" quando rispondi ad un post , vai sotto con il mouse e trovi una casella da cliccare denominata " gestione allegati" , poi segui le istruzioni della finestra che ti si apre . Facci sapere !!

Giokio78
27-05-15, 14:55
I pezzi che ho sono questi. Presumo siano tutti anche se ancora non capisco come funzioni.
So che manca la parte elettrica ma, per lo sportello l'apertura come funziona? C'è una molla da qualche parte??

Grazie mille anticipatamente.

Joe75HGT
27-05-15, 21:04
I pezzi che ho sono questi. Presumo siano tutti anche se ancora non capisco come funzioni.
So che manca la parte elettrica ma, per lo sportello l'apertura come funziona? C'è una molla da qualche parte??

Grazie mille anticipatamente.

I pezzi ci sono tutti . Devi solo ricomprare nuovo il collare del cilindretto della chiave . Per l'apertura del bauletto c'è quel pezzo d'alluminio che sporge in giu sul collarino che spinge un gancio che sta all'interno del bauletto.
Poi alla fine di questi pezzi va applicato il contatto elettrico a 4 fili ( bianco-rosso-nero-verde ).
Il contatto elettrico è simile a questo che deve essere a 4 fili :
http://www.ebay.it/itm/Vespa-Cosa-commutatore-blocchetto-accensione-2-cavi-elettrico-avviamento-Piaggio-/400925142486?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5d59002dd6

Ti metto una foto dell'interno del bauletto dove si vede il collare della chiave che premendo sul gancio permette di aprire il bauletto, si vede anche la molla di richiamo.

Hulkyno
15-03-16, 18:38
Ciao a tutti oggi mi hanno regalato una vespa come questa. Ha il bauletto che non si apre quando si spinge il blocco accensione . Consiglio da darmi per aprirlo?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Joe75HGT
15-03-16, 19:22
Ciao a tutti oggi mi hanno regalato una vespa come questa. Ha il bauletto che non si apre quando si spinge il blocco accensione . Consiglio da darmi per aprirlo?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk


E' un bel problema . E' bloccato oppure riesci a premerlo ma va a vuoto ?
Anche a me , appena comprata da nuova si ruppe il comando di apertura all'interno , ma rimaneva aperto e non chiuso , la portai al Piaggio Center e la ripararono con la colla a caldo ! Dalla foto che ho postato prima si vede benissimo !
Nel tuo caso è difficile fare una diagnosi " a distanza " , prova e riprova , anche forzando ... oppure fai un video con il cellulare e postalo ...

Hulkyno
15-03-16, 21:07
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160315/9143df3ccf5a6adf053fe08f072c044e.jpg


Problema risolto ho aperto infilando un cacciavite lungo nel bauletto r sono riuscito ad alzare la linguetta



E' un bel problema . E' bloccato oppure riesci a premerlo ma va a vuoto ?
Anche a me , appena comprata da nuova si ruppe il comando di apertura all'interno , ma rimaneva aperto e non chiuso , la portai al Piaggio Center e la ripararono con la colla a caldo ! Dalla foto che ho postato prima si vede benissimo !
Nel tuo caso è difficile fare una diagnosi " a distanza " , prova e riprova , anche forzando ... oppure fai un video con il cellulare e postalo ...

Ora il problema è identico al tuo domani mi ci metto e lo smonto.[emoji1] come va questa vespa? Non la conosco bene

mpfreerider
17-03-16, 16:18
Mi fate una foto alla linguetta/serratura? Perché la mia ha lo stesso problema, così capisco come e dove agire
EDIT: ho visto la foto sopra ma non ho capito molto...
Matteo mpfreerider

Hulkyno
22-03-16, 11:48
Mi fate una foto alla linguetta/serratura? Perché la mia ha lo stesso problema, così capisco come e dove agire
EDIT: ho visto la foto sopra ma non ho capito molto...
Matteo mpfreerider

Scusami mpfreerider ma in questo periodo non ho tempo da dedicare alle mie passioni e non ho ancora smontato il Bauletto, ergo non riesco a mandarti le foto. Se hai pazienza prima o poi te le manderò oppure guarda questo link in cui puoi trovare i pezzi sull'esploso.

http://fcgaragerestauri.blogspot.it/2014/05/esploso-bauletti-e-cavalletto.html

Per ora buona Pasqua.

mpfreerider
23-03-16, 19:45
Grazie Hulk e tanti auguri a te!

Matteo mpfreerider

Hulkyno
02-04-16, 15:41
Ecco fatto sono riuscito a smontare il bauletto. I pezzi della chiusura c'erano tutti ma si era smontato il meccanismo è la linguetta rimanendo bloccata non faceva aprire lo sportello.http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160402/1df94c412b77d121b0172e277301986d.jpg


Ora ho un problema con il blocco chiave blocca sterzo. Sembra che il pezzo che si infila nella fessura che c'è nella forcella sia venuta troppo avanti. Questo impedisce la rotazione della mezza luna per entrare nella fessura. Qualcuno ha un idea di come si sfila il gruppo blocca sterzo per rimetterlo indietro e controllare che i pezzi ci siano tutti ed integri?


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160402/69f90151966a3297d9b03330493182cf.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160402/1b582db3acdf62c2c1c824a8ef16b8a9.jpg

Ho capito che Bisogna spingerlo verso l'esterno ma è duro e non vorrei rompere qualcosa.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

vespanic
23-06-16, 12:37
Qualkuno ha la scheda tecnica della v5n1t? io non riesco a trovarne in rete helpppp:cioe::cioe: se preferite postatela a shinzon155@live.it grazieeee

la cerchi ancora?

Joe75HGT
23-06-16, 19:50
la cerchi ancora?

Se ce l'hai caricala nella sezione " Download " ...

vespanic
24-06-16, 07:56
Se ce l'hai caricala nella sezione " Download " ...

Fatto già ieri, ma non la vedo ancora inserita.

Muntaner
28-07-16, 12:31
ciao, avrei anche io bisogno della scheda tecnica e nella sezione download non è presente, potresti mandarmela in pm.
grazie

mpfreerider
03-08-16, 23:57
Servirebbe anche a me :)

Matteo mpfreerider

joedreed
20-10-16, 23:18
Serve anche a me.

vespanic
21-10-16, 10:16
Eccola

joedreed
14-11-16, 17:08
Ho trovato il famoso pezzo della fl2 125 (cruscotto completo a 30E .....:rulez: ), ma mi chiedevo JoeHGT cosa hai dovuto modificare per farlo funzionare? Grazie.

Joe75HGT
14-11-16, 18:10
Ho trovato il famoso pezzo della fl2 125 (cruscotto completo a 30E .....:rulez: ), ma mi chiedevo JoeHGT cosa hai dovuto modificare per farlo funzionare? Grazie.



Non ho dovuto modificare niente , se si tratta della FL2 , perchè sulla HP i cablaggi sono diversi . Metti foto del cruscotto !!

joedreed
14-11-16, 18:18
Scusa, ma il cruscotto scalato 120 non è fl2 125 e basta???

Joe75HGT
14-11-16, 19:11
Scusa, ma il cruscotto scalato 120 non è fl2 125 e basta???
Si , la 125 è solo FL2 , non esiste la HP 125 , ma io dicevo nel caso il contaKm scalato 120 Km/h lo si volesse montare su una HP 50 il cablaggio è differente , basta guardare quello originale scalato 80 Km/h.

joedreed
15-11-16, 16:45
Io ho la FL2 50, quindi va bene. Comunque non l'ho preso, preferisco il suo e attendere un contamiglia molto più bello.

elwally
15-11-16, 16:48
il contamiglia venduto in UK e' questo ma ha anch'esso dei cablaggi diversi da quelli standard FL2...

https://s13.postimg.org/9qmanmc6b/IMG_5119.jpg (https://postimg.org/image/9qmanmc6b/)

joedreed
15-11-16, 16:58
Si lo sto trattando, ma è scalato 80 mph 120 interni km/h.

elwally
15-11-16, 17:12
Interessante, sarebbe bello vederlo se lo compri, non sapevo esistesse

joedreed
15-11-16, 17:32
E' uguale a quello originale 0-80 ed al'interno i chilometri in giallo. Devo vedere quanto vuole non è un amico.......

Auricchio
03-02-17, 13:08
Mi sono letto questo topic tutto insieme.... chapeau!

joedreed
03-02-17, 14:19
Auricchio, stessa vespa e stessa età.....dobbiamo farci un giro appena la mia è pronta!

Auricchio
03-02-17, 14:28
Come ho tutto in regola.... Volentieri

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

joedreed
03-02-17, 14:29
Anzi andiamo da Paolo/Poeta se non lo conosci!

Auricchio
03-02-17, 15:40
Con piacere però non inquiniamo il topic.
Scriviamo su quello mio del Restauro Vespa HP

joedreed
10-02-17, 08:58
Ciao, ho un problemino.
Ho tre tachimetri della V, due 50 ed uno 125.
Ho iniziato ad aprili e sistemarli dato che volevo avere perfetto quello 125 e le lancette mi si sono sbriciolate sotto gli occhi.
Ora, dove posso trovare delle lancette simili? Possessori di Hp/V nessuno ha mai avuto il problema?
Stampa 3D o vado allo sfascio?
A limite faccio un calco?
Grazie

Auricchio
10-02-17, 09:02
Azz io ho lo stesso problema con le due viti centrali arrugginite che sono bruttissime da vedere. Ho provato a toglierle per cambiarle ma si sbriciolano anche esse

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

joedreed
10-02-17, 12:30
Fortunello che sono.......sfascio magico grazie!!
Olè, prese le lancette!
Sono gialle però (hp 50), ma uguali al fl125 in miglia, quindi perfette; le fl2 50 sono marroncine rossiccie.