Visualizza Versione Completa : Vespa 50 N (unificata) 1965 restauro
Simvalbarben
29-12-11, 23:05
Ciao a Tutti...mi presento, mi chiamo Simone anni 30 e come tt voi sono appassionato e amante della Vespa. Per la prima volta grazie a una sorta di colpo di fortuna mi sono imbattuto in una:
-VESPA N UNIFICATA ANNO 1965 TELAIO V5A1T immatricolata a gennaio 1966 (con libretto originale corrispondente al telaio) avente numero 975**(novantasettemila e rotti) tutta verniciata a secchiate di vernice color blu scuro...XD sembra pennellata da un bimbo..
detto questo e viste le corrispodenze accertate sul sito vorrei dei consigli e magari alcune foto dei vostri restauri le mie domande principali sono :
1 - Possibile che montasse il faro anteriore in Plastica?? (ci ho trovato quelllo e in giro avevo sentito dire che era possibile vorrei un pò di delucidazioni, visto che ero stra convinto fosse in vetro della SIEM)
2 - aveva il freggio argentato sopra la ruota(non ricordo come si chiama).:-)
3- C'è un modo per capire se la sella che ci ho trovato sopra è originale? ne ho trovata una lunga in pelle o simil tipo piaggio ma senza scritte molto vecchia ma con la pelle in discrete condizioni (la volevo ripristinare per mantenere il veicolo + possibile originale)
.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-:vespone:
Per ora non h altre domande via via la faccio vi chiederò consigli...nel frattempo è stata gia stata smontata, sabbiata, e trattata per non arrugginire...sono indeciso tra 2 colori ...Rosso 1.298.5847 o Verde 1.298.8710 escluso il grigio ametista a me non piace.(parere personale senza offendere a nessuno) (non riesco a trovare vespe in zona da vedere con questi 2 colori :doh: ciao e grazie a tutti voi per la collaborazzione.
PS: è la prima che faccio
Incominciamo con un bel Benvenuto.:-)
Metti qualche foto così da avere consigli precisi, in bocca al lupo.;-)
Simvalbarben
29-12-11, 23:29
Anche te hai raggione...il fatto è ke la vespa è già dal carrozziere per la verniciatura....Ma avendo i documenti di questa mi risulta in banca dati quella che ho indicato....
PS: Come un bravo faggiano non ho fatto le foto di come era quando l'ho presa(pessime condizioni generali)... in settimana posterò le foto che ho dal carrozziere cmq se metti nel motore di ricerca 97500 ti esce quella che ho in mano...XD altra cosa che mi sono scordato ...Montava il bordo scudo argentato?
Simvalbarben
30-12-11, 12:06
Ragazzi altra domanda ... Se la facessi verde (qualcuno mi dice se quel numero di verde corrisponde al verde chiaro guasi bianco?)devo fare verde tutto compreso i cerchi? Grazie e speriamo mi risponda qualcuno.
1-Il faro è siem di vetro.
2-Per fregio argentato non ho capito bene cosa intendi,forse la crestina sul parafango anteriore? Se così fosse,non ci va.
3-Devi postare una foto per stabilirlo.
4-Non montava nessun bordoscudo.
5-I cerchi vanno in tinta solo per il 1963,la tua li ha argento.
Benvenuto tra noi!!!!!!
Per capire che vespa hai controlla se lo sportellino del motore è grande o piccolo......
Ciao, anche io ho la tua stessa vespa e anche io sono indeciso tra il Rosso 850 e il Verde 303, tu però se scegli il verde la devi fare Verde 301 e non 303 in quanto quest'ultimo è stato usato a partire dal telaio n* 140366.
Buon lavoro e metti qualche foto :ciao:
Simvalbarben
30-12-11, 16:51
Ciao, anche io ho la tua stessa vespa e anche io sono indeciso tra il Rosso 850 e il Verde 303, tu però se scegli il verde la devi fare Verde 301 e non 303 in quanto quest'ultimo è stato usato a partire dal telaio n* 140366.
Buon lavoro e metti qualche foto :ciao:
È qui che nn mi torna... I colori da usare li conosco ma sono diversi da quelli che indiche te . Grazie a tt per l'aiuto
È qui che nn mi torna... I colori da usare li conosco ma sono diversi da quelli che indiche te . Grazie a tt per l'aiuto
già anche a me risultano diversi
rosso 5850 dal 92877 al 200000
verde chiaro 6303 dal 140366 al 200000
djgonz, non è ancora il 31
hai già fatto il pieno di cannonau o filu e ferro ???:Lol_5::Lol_5:
Simvalbarben
30-12-11, 16:59
1-Il faro è siem di vetro.
2-Per fregio argentato non ho capito bene cosa intendi,forse la crestina sul parafango anteriore? Se così fosse,non ci va.
3-Devi postare una foto per stabilirlo.
4-Non montava nessun bordoscudo.
5-I cerchi vanno in tinta solo per il 1963,la tua li ha argento.
Benvenuto tra noi!!!!!!
Per capire che vespa hai controlla se lo sportellino del motore è grande o piccolo......
Grande erano le risposte che cercavo, e corrispondono a quello che pensavo ... Infatti sul parafango nn vi sono buchini per la cresta, per il faro è un bel problema nn è originale ma uno messo li...:-(....lo sportellino è grande, infatti la vespa corrisponde perfettamente con quella del motore di ricerca del sito(quello dei telai per intenderci).... Grazie ancora... Altra cosina... Il tappo che va sopra lo sterzo apposto del contachilometri, lo faccio in tinta??
È qui che nn mi torna... I colori da usare li conosco ma sono diversi da quelli che indiche te . Grazie a tt per l'aiuto
I colori giusti per la tua vespa sono:
Rosso 850 (l'847 era solo fino al telaio N* 92876)
Verde 301 (che dal talaio N* 140366 viene sostituito dal 303)
Grigio Biacca 714 o Grigio ametista 710 (questo mistero del biacca o amestista non si è ancora risolto)
Azzurro Chiaro 400
Se hai guardato il database del sito, ti assicuro che non è affidabile al 100%.
già anche a me risultano diversi
rosso 5850 dal 92877 al 200000
verde chiaro 6303 dal 140366 al 200000
djgonz, non è ancora il 31
hai già fatto il pieno di cannonau o filu e ferro ???:Lol_5::Lol_5:
Eh, e io che ho detto? ;-)
Il suo numero di telaio è 975XX, quindi il rosso è l'850 e il verde è il 301.
Se parlate dei codici io mi riferisco a quelli Piaggio (che sono le ultime 3 cifre del codice Max Meyer). Anche perchè se il colore si deve prendere in un qualsiasi colorificio che non sia Max Meyer dovete dare il codice Piaggio.
Simvalbarben
30-12-11, 17:07
I colori giusti per la tua vespa sono:
Rosso 850 (l'847 era solo fino al telaio N* 92876)
Verde 301 (che dal talaio N* 140366 viene sostituito dal 303)
Grigio Biacca 714 o Grigio ametista 710 (questo mistero del biacca o amestista non si è ancora risolto)
Azzurro Chiaro 400
Se hai guardato il database del sito, ti assicuro che non è affidabile al 100%.
Panico totale....XD.....il fatto è questo... Che la vespa è del 65 sono certo in quanto immatricolata i primi di gennaio del 66..Lo sportello è visibilmente grande e anche qui non ci piove... Considera che mi hai incasinato la testa... XD ho bloccato il carrozziere, domani faccio un po' di foto e le posto...io pensavo che il sito fosse attendibile....sono sbagliati solo i colori o anche altro?
I
Eh, e io che ho detto? ;-)
Il suo numero di telaio è 975XX, quindi il rosso è l'850 e il verde è il 301.
ops!....hai ragione, ho letto in fretta il n. telaio...(ho aggiunto un 1...:testate:
al post iniziale
sorry
Panico totale....XD.....il fatto è questo... Che la vespa è del 65 sono certo in quanto immatricolata i primi di gennaio del 66..Lo sportello è visibilmente grande e anche qui non ci piove... Considera che mi hai incasinato la testa... XD ho bloccato il carrozziere, domani faccio un po' di foto e le posto...io pensavo che il sito fosse attendibile....sono sbagliati solo i colori o anche altro?
I
Se quello che non ti è chiaro sono i colori, leggi quelli che ti ho scritto io e non sbagli ;-)
Per l'altro ti rispondo in un MP.
Simvalbarben
30-12-11, 17:21
Ragazzi scusate ma allora che colori posso Usare guardando anche in giro per altri siti mi risultanO solo tre colori perché la vespa è del 65 e in quanto quel telaio rientra nelle produzioni dal 65 al 67 e stando a quanto ho segnato nel libretto nn credo che la posso fare azzurrina....
Ragazzi scusate ma allora che colori posso Usare guardando anche in giro per altri siti mi risultanO solo tre colori perché la vespa è del 65 e in quanto quel telaio rientra nelle produzioni dal 65 al 67 e stando a quanto ho segnato nel libretto nn credo che la posso fare azzurrina....
Le guide che trovi su internet sono i soliti copia e incolla presi da vespa tecnica, che come tutti sappiamo non è attendibile.
I colori che ti ho elencato io sono presi da un database basato su dei conservati.
A te la scelta.
Grande erano le risposte che cercavo, e corrispondono a quello che pensavo ... Infatti sul parafango nn vi sono buchini per la cresta, per il faro è un bel problema nn è originale ma uno messo li...:-(....lo sportellino è grande, infatti la vespa corrisponde perfettamente con quella del motore di ricerca del sito(quello dei telai per intenderci).... Grazie ancora... Altra cosina... Il tappo che va sopra lo sterzo apposto del contachilometri, lo faccio in tinta??
Il tappo sullo sterzo va fatto in tinta.......appena puio posta una foto così ci togliamo ogni dubbio:ok: anche sul fatto dei colori:ciao:
Simvalbarben
30-12-11, 20:51
La vespa la rivedo il 2 ke il carrozziere ha kiuso per ferie ...:-(.....come posso posto tt ... Cmq ho intenzione di dare i dati alla Piaggio per avere tt i dettagli del caso e se mi mandano tt ve lo posto.... A presto ..
Simvalbarben
02-01-12, 23:15
I colori giusti per la tua vespa sono:
Rosso 850 (l'847 era solo fino al telaio N* 92876)
Verde 301 (che dal talaio N* 140366 viene sostituito dal 303)
Grigio Biacca 714 o Grigio ametista 710 (questo mistero del biacca o amestista non si è ancora risolto)
Azzurro Chiaro 400
Se hai guardato il database del sito, ti assicuro che non è affidabile al 100%.
Ciao a tt ed eccomi di nuovo ma con qualche dubbio in meno, oggi mi è arrivata risposta dalla Piaggio la quale mi ha detto che in base al telaio e omg che gli ho dato, posso fare la vespa nei seguenti colori... Verde301 rosso847 grigio amerista 710 ed azzurro chiaro 400 .... Nn capisco perché nn si possa usare anche il rosso 850 cmq ho scelto azzurro 400 e almeno nn mi sbaglio..:-)
Domandina: ho visto in giro 2 contachilometri a sfondo bianco km 60 che si differenziano per il logo Piaggio uno rettangolare l'altro esagonale... Ambedue apparentemente d'epoca ... Quale devo montare..? Sopra lo scudo della vespa il logo e rettangolare....
Per il contakm monta quello con stemma quadrato, ma metti una foto prima... a volte spacciano le repliche per originali d'epoca!
Per l'azzurro ottima scelta!:ok:
:ciao:
Simvalbarben
02-01-12, 23:37
Per il contakm monta quello con stemma quadrato, ma metti una foto prima... a volte spacciano le repliche per originali d'epoca!
Per l'azzurro ottima scelta!:ok:
:ciao:
Grazie mille... Ancora nn Ho trovato il conta km ... Ma siccome devo andare da un negoziante di oggetti d'epoca e mi ha detto di averli tt e due e su internet li ho visti in tt e due i modi nn volevo sbagliare... Ora vediamo quanto me li fà pagare..:-P
Simvalbarben
10-01-12, 13:06
Eccomi di nuovo finalmente ho ricominciato il restauro della mia 50 n e tanto per iniziare in bellezza mi sono accorto che nn ho attacchi per il conta km quindi nn lo metterò ma metterò quel tappino.... E qui nascono nuovi dubbi.... La vespa la faccio azzurro chiaro 400 il tappo conta km è nero e il logo piaggio è esagonale o rettangolare? E la scritta vespa 50 è nera??
Prima di rispondere vi ricordo che il logo anteriore alla vespa è rettangolare... Vediamo se oggi riesco a postare le foto... Grazie a tutti
Utente Cancellato 007
10-01-12, 13:34
Eccomi di nuovo finalmente ho ricominciato il restauro della mia 50 n e tanto per iniziare in bellezza mi sono accorto che nn ho attacchi per il conta km quindi nn lo metterò ma metterò quel tappino.... E qui nascono nuovi dubbi.... La vespa la faccio azzurro chiaro 400 il tappo conta km è nero e il logo piaggio è esagonale o rettangolare? E la scritta vespa 50 è nera??
Prima di rispondere vi ricordo che il logo anteriore alla vespa è rettangolare... Vediamo se oggi riesco a postare le foto... Grazie a tutti
il tappo in tinta, come già ti è stato setto, e con stemma rettangolare...
Scritta nera adesiva (solo nel caso la facessi rossa ci andrebbe sempre adesiva ma argentata)...
Per il rosso non sono d'accordo con la piaggio... il tuo numero di telaio, a menoria, dovrebbe essere uno dei primi ad adottare il nuovo colore rosso 850... purtroppo ora non sono a casa quindi non ho la possibilità di controllare con precisione, quindi non ci metto la mano sul fuoco... a sentimento però, visto che si tratta di un modello con lo sportello già grande ed immatricolata quindi nel 1966, tendo a confermare la tesi dell'850 e quindi mi trovo costretto ad essere d'accordo con djgonz (una volta tanto :mrgreen: ;-))
Simvalbarben
10-01-12, 13:45
il tappo in tinta, come già ti è stato setto, e con stemma rettangolare...
Scritta nera adesiva (solo nel caso la facessi rossa ci andrebbe sempre adesiva ma argentata)...
Per il rosso non sono d'accordo con la piaggio... il tuo numero di telaio, a menoria, dovrebbe essere uno dei primi ad adottare il nuovo colore rosso 850... purtroppo ora non sono a casa quindi non ho la possibilità di controllare con precisione, quindi non ci metto la mano sul fuoco... a sentimento però, visto che si tratta di un modello con lo sportello già grande ed immatricolata quindi nel 1966, tendo a confermare la tesi dell'850 e quindi mi trovo costretto ad essere d'accordo con djgonz (una volta tanto :mrgreen: ;-))
Grazie mille ... Concordo con voi per il rosso cmq ho risolto cambiando colore ...ps : nn sottovalutare il fatto che è immatricolata GENNAIO 66 modello fatto nel65 ... Quindi credo Che tt e due i rossi vadano bene. Ke bello oggi ho già fatto la targa nuova con il libretto (però mi sono tenuto l'originale annullato):-P
Grazie mille ... Concordo con voi per il rosso cmq ho risolto cambiando colore ...ps : nn sottovalutare il fatto che è immatricolata GENNAIO 66 modello fatto nel65 ... Quindi credo Che tt e due i rossi vadano bene. Ke bello oggi ho già fatto la targa nuova con il libretto (però mi sono tenuto l'originale annullato):-P
Aridaje :azz: (come dicono a Roma)...
Simval il Rosso 847 è stato usato solo fino al telaio N* 92876, dal 92877 è stato introdotto il Rosso 850.
Il tuo numero di telaio è 975XX che se la matematica non è un opinione è superiore a 92877 e quindi ci va il Rosso 850.
Non si tratta di anno, immatricolazione, costruzione, demolizione e chi più ne ha più ne metta, si tratta di numero di telaio.
Simvalbarben
13-01-12, 14:52
Ragazzi ormai è tt deciso ..Azzurro chiaro 400... e finalemnte riesco a postare alcune foto anche se nn si vede lo sportello è grande....come vedete la vespa è stata sabbiata e gli ho dato l'antiruggine in più ho pulito il blocco motore ora lo chiudo e lo pulisco bene anche fuori ...
Il cavalletto, se non sbaglio, va zincato...
Confermo...
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/4480-inizia-lavventura-vespa-50-n-1966-a-4.html#post660684
Simvalbarben
16-01-12, 00:41
Scusate ho un dubbio i numeri del telaio dovrebbero coincidere con i numeri del blocco motore? Grazie in anticipo.
Scusate ho un dubbio i numeri del telaio dovrebbero coincidere con i numeri del blocco motore? Grazie in anticipo.
no, importa la sigla ;-)
Simvalbarben
16-01-12, 01:31
no, importa la sigla ;-)
Mi spiego meglio lasciando perdere la sigla del motore : al momento della fabbricazione della vespa, nr telaio e blocco coincidevano? È per capire se la vespa è nata così o hanno cannibalizzato un altro veicolo.
Mi spiego meglio lasciando perdere la sigla del motore : al momento della fabbricazione della vespa, nr telaio e blocco coincidevano? È per capire se la vespa è nata così o hanno cannibalizzato un altro veicolo.
Non coincidono, ma di solito sono "vicini"... ;-)
Non coincidono, ma di solito sono "vicini"... ;-)
Quoto, i numeri non coincidono mai,solo le sigle devono essere v5a1t (telaio) e v5a1m (motore) :ok:
Simvalbarben
16-01-12, 17:04
Quoto, i numeri non coincidono mai,solo le sigle devono essere v5a1t (telaio) e v5a1m (motore) :ok:
Grazie ragazzi è quello ke volevo sapere...
Simvalbarben
18-01-12, 10:09
Tornando al discorso della scritta nera vespa 50 , su internet ne ho trovate di due tipi una tipo adesivo praticamente senza spessore, l'altra è rivettata e leggermente spessa ... Quale devo montare?
Altra cosa , da quello che ho capito posso montare sia la sella corta che la lunga, se è corretto, volendo acquistare una sella corta(nn originale) per farla simile all'originale, ci va la scritta dietro Aquila continental?
Riassumo: vespa 50 n del 65/66 colore scelto azzurro chiaro 400 telaio tra il nr 97000/99000 nuovamente grazie a tt per l'attenzione (appena il carrozziere me la da verniciata posto nuove foto)
Scritta nera adesiva.
Per la sella di serie credo che avessero la lunga marchiata Aquila Continentale senza cinghia, il sellino era un optional ma non so dirti ne come sia fatto ne quale sia l'originale. :boh:
Simvalbarben
30-01-12, 11:01
Ciao a tt e grazie per l'aiuto dato fino ad ora, tra 3 giorni rientrerò in possesso della vespa tt bella e verniciata, in questi giorni ho trovato quasi tt l'occorrente per terminare il restauro. Ho 2 probelmini :
1) come posiziono la scritta vespa 50 (ho trovato solo quella nera adesiva e nn ha spessore,nn sono convinto sia quella, voi che dite?)sopra lo scudo avevo visto nel forum le misure esatte per posizionarla ma nn le trovo più.
2) dovendo comprare la sella avevo optato per la corta(quella a triangolo), è corretto usarla o esco fuori dai canoni previsti?
Come sempre grazie a tt
Ps: ho verificato anche il trattamento grigio antiruggine fatto dal carrozziere a breve posto le foto del trattamento e della verniciatura.
Simvalbarben
02-02-12, 08:25
Qualcuno mi può postare le misure per attaccare la scritta vespa sul bordo scudo grazie.
1) come posiziono la scritta vespa 50 (ho trovato solo quella nera adesiva e nn ha spessore,nn sono convinto sia quella, voi che dite?)sopra lo scudo avevo visto nel forum le misure esatte per posizionarla ma nn le trovo più.
2) dovendo comprare la sella avevo optato per la corta(quella a triangolo), è corretto usarla o esco fuori dai canoni previsti?
Usare la funzione cerca aiuta la vita...:mrgreen:
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/34411-la-mia-vespa-50-n-del-1966-a.html
Nel thread trovi le misure ;-)
Per la sella, puoi montare anche la singola co cornice sopra al serbatoio in alternativa alla "turismo" lunga senza cinghia. :ok:
:ciao:
Simvalbarben
02-02-12, 12:04
Usare la funzione cerca aiuta la vita...:mrgreen:
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/34411-la-mia-vespa-50-n-del-1966-a.html
Nel thread trovi le misure ;-)
Per la sella, puoi montare anche la singola co cornice sopra al serbatoio in alternativa alla "turismo" lunga senza cinghia. :ok:
:ciao:
Hai ragione ma sono poco pratico e cercando nn riuscivo più a trovare il post ke mi hai dato .. Grazie mille, Hai mica un immagine della cornice serbatoio ?
Simvalbarben
03-02-12, 20:36
Ragazzi avete mica gli schemi elettrici della 50 n , con le misure di fili e guaine... Li devo passare tt... Mi servirebbe anche lo schema per il commutatore delle luci... Grazie mille a tt.
Simvalbarben
10-03-12, 18:17
La vespa è ormai finita.. Posterò le ultime foto a breve... Ho un. Piccolo intoppo ho attaccato tt i fili al commutatore e funziona tt ad eccezione della luce dietro dello stop( per intenderci) la luce è buona testata funziona, ma come attacco il filo grigio della luce posteriore nn si accendono più le luci anteriori... Avete qualche suggerento? Ho solo 1 filo che va dalla luce posteriore al commutatore.
Ho seguito i numeri sul commutatore e sugli schemi che ho trovato.
Ogni suggerimento è ben accetto
Grazie a tt.
Ciao, per lo schema prova a vedere se questo ti è d'aiuto, per la misura di fili e guaine non saprei.
Avrei una domanda: ho un 50ino che da libretto risulta essere del 1964, però il fatto che abbia sportellino piccolo e cuffia motore in lamiera mi lascia presupporre che sia del 1963. Nel '64 mi pare che la cuffia era diventata di plastica e lo sportellino più grande. Come può essere? Magari un "fondo" di magazzino?
....ho trovato anche questo....
Simvalbarben
19-03-12, 03:08
Ciao, per lo schema prova a vedere se questo ti è d'aiuto, per la misura di fili e guaine non saprei.
Avrei una domanda: ho un 50ino che da libretto risulta essere del 1964, però il fatto che abbia sportellino piccolo e cuffia motore in lamiera mi lascia presupporre che sia del 1963. Nel '64 mi pare che la cuffia era diventata di plastica e lo sportellino più grande. Come può essere? Magari un "fondo" di magazzino?
Probabile che sia così ... La mia è del 66 cuffia in plastica... Cmq magari è stata sostituita.... Per i fili ho risolto i contatti erano tt corretti il problema è stato al filo del faro posteriore che siccome ho cambiato tt l'impianto e il faro invece di arrivarmi con 2 fili mi è arrivato con uno e nn mi trovavo con la massa dal telaio... Per farla breve la linguetta dove si attaccava il filo andava a toccare il telaio e mi creava un corto... Spostata questa problema risolto....
...
Avrei una domanda: ho un 50ino che da libretto risulta essere del 1964, però il fatto che abbia sportellino piccolo e cuffia motore in lamiera mi lascia presupporre che sia del 1963. Nel '64 mi pare che la cuffia era diventata di plastica e lo sportellino più grande. Come può essere? Magari un "fondo" di magazzino?
La tua è un prima serie,( 63 al 65) quindi porta ancora motore carter piccoli con cuffia in metallo, diverso da quello della 50 "unificata" di Simvalbarben. ;-)
:ciao:
Bene! Grazie per la risposta, ho intenzione di iniziare con il restauro. E' messa bene, solo che va riportata all'originale, quindi vernice prima di tutto.
Inizio a martellare con le domande? Me lo consentite :-)?
Via:
- il colore ammesso è solo il verde 1.298.6301?
- i bulloni ruota sono in tinta o zincati?
- sulla pipetta candela ci sono opinioni contrastanti, è in metallo o in gomma?
E poi il dubbio amletico sull'accensione che è a bobina interna e, ovviamente, a caldo da problemi. Nell'ottica di un restauro a regola d'arte (e poter usare la vespa tutti i giorni) è stupido pensare a mettere la bobina esterna o è più saggio sostituire quella guasta con una uguale?
Ciao ragazzi, dubbio atroce. Finalmente la mia piccola 50N è pronta ma ho un tarlo in testa.
Il manubrio presenta 4 tacche per le marce. Mio padre (unico proprietario, e acquistata nuova nel 65/66) garantisce che non l'ha MAI cambiato, ma a me sembra strano che su una 3 marce abbiamo montato lo sterzo con 4 tacche...
Però ricordo che avevo letto in rete che per un errore di produzione della Piaggio, ne uscirono alcune in questo modo.
Non riesco a ritrovare quella dannata discussione, a qualcuno di voi risulta una cosa del genere???
Grazie mille a chiunque possa darmi info in merito!
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=164101&d=1482247912&thumb=1 (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=164101&d=1482247912)
Ciao ragazzi, dubbio atroce. Finalmente la mia piccola 50N è pronta ma ho un tarlo in testa.
Il manubrio presenta 4 tacche per le marce. Mio padre (unico proprietario, e acquistata nuova nel 65/66) garantisce che non l'ha MAI cambiato, ma a me sembra strano che su una 3 marce abbiamo montato lo sterzo con 4 tacche...
Però ricordo che avevo letto in rete che per un errore di produzione della Piaggio, ne uscirono alcune in questo modo.
Non riesco a ritrovare quella dannata discussione, a qualcuno di voi risulta una cosa del genere???
Grazie mille a chiunque possa darmi info in merito!
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=164101&d=1482247912&thumb=1 (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=164101&d=1482247912)
Bella, complimenti, sorella della mia, ma non dovevi farla azzurro chiaro?
Bella, complimenti, sorella della mia, ma non dovevi farla azzurro chiaro?
hai detto bene, dovevo...ma tra i colori disponibili questo mi è sembrato il migliore (alternative erano grigio ametista e verdino)...
Ma scusa la tua è sorella della mia, la mia 98000 e la tua 97500.
Azzurro chiaro è tra i colori giusti.
La tua biella aveva la gabbietta sulla testa? La mia la bronzina.
Hai cambiato il silent block carter- telaio? Si vede in foto che è sfondato da una parte
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
I colori che hai scritto tu sono per i telai sotto il numero 92800.
Per la nostra solo rosso come la tua e azzurro chiaro come farò la mia..
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.