PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto su messa in moto Vespa N '89



micg88
30-12-11, 18:34
Ciao ragazzi,
dopo aver riassemblato il motore della mia vespa N dell'89 mi sono trovato in grande difficoltà.
Innanzitutto con l'impianto elettrico. Come si collegano i cavi dello statore alla "centralina" che ha 4 entrate? Ho provato ad arrangiarmi ma la vespa non ha voluto partire.
Ho iniziato a dare colpi al pedale di avviamento, e dopo alcuni tentativi il pedale è diventato talmente morbido come se non desse più l'impressione di funzionare come si deve.
In pratica, ditemi se sbaglio, dopo aver rimontato un motore per mettere in moto bisogna:

1) mettere l'olio al cambio. A proposito quanto olio va? Io ne ho messo quasi un kg, ma ancora doveva riempirsi;
2) sistemare l'impianto elettrico. il connettore della candela è tipo forbice giusto?
3) mettere la miscela :)

giusto ?
Grazie dell'aiuto e scusate dell'ignoranza.

Psycovespa77
30-12-11, 20:51
Inizia con mettere solo 250cc di olio ed i cavi nell'ordine bianco-rosso-verde(se non ricordo male) e provare se dà corrente con la morsettiera elettrica al telaio disconnessa.

sartana1969
30-12-11, 23:10
Ciao ragazzi,
dopo aver riassemblato il motore della mia vespa N dell'89 mi sono trovato in grande difficoltà.
Innanzitutto con l'impianto elettrico. Come si collegano i cavi dello statore alla "centralina" che ha 4 entrate? Ho provato ad arrangiarmi ma la vespa non ha voluto partire.
Ho iniziato a dare colpi al pedale di avviamento, e dopo alcuni tentativi il pedale è diventato talmente morbido come se non desse più l'impressione di funzionare come si deve.
In pratica, ditemi se sbaglio, dopo aver rimontato un motore per mettere in moto bisogna:

1) mettere l'olio al cambio. A proposito quanto olio va? Io ne ho messo quasi un kg, ma ancora doveva riempirsi;
2) sistemare l'impianto elettrico. il connettore della candela è tipo forbice giusto?
3) mettere la miscela :)

giusto ?
Grazie dell'aiuto e scusate dell'ignoranza.

vespa sul cavalletto
apri il tappo di scarico dell'olio (quello che vedi da dietro la vespa, vicino all'attacco dell'ammo posteriore)
fallo scolare finchè non ne esce più

per fare andare in moto la vespa collega il bianco, il rosso e il verde della guaina senza connettore (ma con i fast-on) ai medesimi colori della centralina
il verde collegalo al verde più centrale della centralina

gira la chiave al bloccasterzo, altrimenti tagli la corrente e la vespa non va

apri il rubinetto della miscela e metti in moto

micg88
31-12-11, 12:02
vespa sul cavalletto
apri il tappo di scarico dell'olio (quello che vedi da dietro la vespa, vicino all'attacco dell'ammo posteriore)
fallo scolare finchè non ne esce più

per fare andare in moto la vespa collega il bianco, il rosso e il verde della guaina senza connettore (ma con i fast-on) ai medesimi colori della centralina
il verde collegalo al verde più centrale della centralina

gira la chiave al bloccasterzo, altrimenti tagli la corrente e la vespa non va

apri il rubinetto della miscela e metti in moto

ma la messa in moto si fa senza olio?
il connettore della candela è quello a forbice vero?

sartana1969
31-12-11, 13:07
ma la messa in moto si fa senza olio?
il connettore della candela è quello a forbice vero?

il tappo che toglierai e che ti ho indicato è quello che si usa per CARICARE L'OLIO
con la vespa sul cavalletto il livello dell'olio sufficiente al motore è dato proprio da quale tappo
quando l'oliio inizia a uscire il livello è ok
corrisponde a circa 250 grammi

tu hai caricato l'olio in maniera differente (tipo vespa sdraiata)
se pensi di fare il livello così....ne devi mettere 2 kg.

la forchetta è attaccata a un filo elettrico con la sua guaina di grosso diametro questo filo parte dalla centralina

se è così, allora è lei

micg88
31-12-11, 19:16
Ho provato a collegare l'impianto elettrico, ma la vespa ancora non parte e le "pedalate" a volte vanno a vuoto. Ho tolto la candela ed ho notato che nel cilindro non vi è miscela, infatti "pedalando" senza candela fa il classico suono della messa in moto. il mio dubbio ora è che la miscela proprio non arriva nel cilindro nonostante il rubinetto è aperto. Cosa potrebbe essere? Inoltre c'è un modo per verificare se arriva effettivamente corrente alla candela?
Grazie

sartana1969
01-01-12, 12:39
Ho provato a collegare l'impianto elettrico, ma la vespa ancora non parte e le "pedalate" a volte vanno a vuoto. Ho tolto la candela ed ho notato che nel cilindro non vi è miscela, infatti "pedalando" senza candela fa il classico suono della messa in moto. il mio dubbio ora è che la miscela proprio non arriva nel cilindro nonostante il rubinetto è aperto. Cosa potrebbe essere? Inoltre c'è un modo per verificare se arriva effettivamente corrente alla candela?
Grazie

GIA LA CHIAVE DI ACCENSIONE
monta la candela nella forchetta
metti la pipetta di gomma sulla forchetta
metti la candela a massa (falla toccare nel telaio o in una vite che è montata su metallo)
spedivella e vedi se fa scintilla

scooterista eh?

micg88
03-01-12, 19:54
GIA LA CHIAVE DI ACCENSIONE
monta la candela nella forchetta
metti la pipetta di gomma sulla forchetta
metti la candela a massa (falla toccare nel telaio o in una vite che è montata su metallo)
spedivella e vedi se fa scintilla

scooterista eh?

ragazzi la scintilla proprio non fa...potrebbe essere la centralina elettronica? Come verifico il suo funzionamento?

sartana1969
03-01-12, 22:17
ragazzi la scintilla proprio non fa...potrebbe essere la centralina elettronica? Come verifico il suo funzionamento?

dovresti avere una 6 poli nella N
fai le misure indicate qui
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/49376-problemi-accensione.html

Mincio82
03-01-12, 22:28
Attacca solo i cavi con i 3 fast-on femmina che escono dallo statore alla centralina (la sequenza di collegamento è impressa su di essa) senza collegare il verde che arriva dal telaio alla centralina poi prova a mettere in moto (dato che la chiave di accensione è esclusa per spegnerla chiudi la benzina oppure stacca di colpo il cavo della candela o punta un piede sul foro di scarico della marmitta fino a quando il motore non si spegne)

Se neanche così va stacca la forchetta della candela, poi tienila per il cappuccio in gomma e avvicinala ad una vite del carter e prova a pedalare, se vedi la scintilla il problema è la candela, se non la vedi controlla il cavo che va dalla candela alla centralina e lo stato dei 3 cavi che partono dallo statore sopra citati.

micg88
04-01-12, 15:31
Attacca solo i cavi con i 3 fast-on femmina che escono dallo statore alla centralina (la sequenza di collegamento è impressa su di essa) senza collegare il verde che arriva dal telaio alla centralina poi prova a mettere in moto (dato che la chiave di accensione è esclusa per spegnerla chiudi la benzina oppure stacca di colpo il cavo della candela o punta un piede sul foro di scarico della marmitta fino a quando il motore non si spegne)

Se neanche così va stacca la forchetta della candela, poi tienila per il cappuccio in gomma e avvicinala ad una vite del carter e prova a pedalare, se vedi la scintilla il problema è la candela, se non la vedi controlla il cavo che va dalla candela alla centralina e lo stato dei 3 cavi che partono dallo statore sopra citati.

mi sa proprio che la centralina è andata...i cavi sono integri e funzionati infatti l'ho verificato con il tester..mi sa che mi tocca comprarla..

micg88
05-01-12, 17:13
staccando la centralina ho provato a pedalare mettendo il filo verde che esce dallo statore su una parte metallica del motore e la scintilla fa, quindi lo statore vuol dire che funziona?

Mincio82
07-01-12, 18:51
In teoria si, un minimo di scintilla indica che c'è tensione