PDA

Visualizza Versione Completa : Casco AGV



refranco15
01-01-12, 20:52
Salve a tutti, sto per acquistare questo (http://www.subito.it/accessori-moto/casco-agv-vintage-per-motociclista-anni-50-milano-32269031.htm) casco, il proprietario mi dice che è fatto di una specie di cartone pressato ma non ne è sicuro, francamente non avevo mai sentito che un casco fosse fatto di tale materiale, qualcuno mi saprebbe dire qualcosa in più in merito?

vespa r102
01-01-12, 22:04
Salve a tutti, sto per acquistare questo (http://www.subito.it/accessori-moto/casco-agv-vintage-per-motociclista-anni-50-milano-32269031.htm) casco, il proprietario mi dice che è fatto di una specie di cartone pressato ma non ne è sicuro, francamente non avevo mai sentito che un casco fosse fatto di tale materiale, qualcuno mi saprebbe dire qualcosa in più in merito?
molti si vantano perche hanno dei caschi d'epoca ma questi casci non cono sicuri sai quante botte e umidita hanno preso?
se lo vuoi usare secondo me non ti conviene mentre se lo prendi per collezione va bene
poi vedi tu:ciao:

chesterlp
01-01-12, 22:20
sulla sicurezza non si scherza, sempre cose nuove si devono prendere e di buona qualita...poi se è per collezione,come dice vespa r102, è tutto un altro discorso.

io un altro po pagavo piu il casco che la vespa :mrgreen::mrgreen::mrgreen:...scherzo ovviamente!

refranco15
01-01-12, 22:28
Ma diciamo che lo prenderei maggiormente per collezione, magari lo userei solo a qualche raduno di sole faro basso dove si va più lenti di una bicicletta.:ciao:

chesterlp
01-01-12, 22:30
Ma diciamo che lo prenderei maggiormente per collezione, magari lo userei solo a qualche raduno di sole faro basso dove si va più lenti di una bicicletta.:ciao:
abbeh,per fare il figo si :mrgreen::ok::ciao:

refranco15
01-01-12, 22:31
:mrgreen:

andy76
01-01-12, 22:54
Sicuramente non è omologato :mrgreen:

Dorian
01-01-12, 23:25
ragazzi vi faccio una domanda spero di non andare troppo off topic, ma così come i veicoli d'epoca hanno particolari norme e privilegi, anche un caso d'epoca se utilizzato per raduni e cose simile può non avere l'omologazione e quindi essere utilizzato? grazie.

refranco15
01-01-12, 23:30
Direi proprio di no, in ogni caso la mia curiosita risiede nella particolarità dell'uso di questo materiale, mi piacerebbe conoscere la storia di questo tipo di caschi.

andy76
02-01-12, 10:35
ragazzi vi faccio una domanda spero di non andare troppo off topic, ma così come i veicoli d'epoca hanno particolari norme e privilegi, anche un caso d'epoca se utilizzato per raduni e cose simile può non avere l'omologazione e quindi essere utilizzato? grazie.

Non credo che ci siano delle norme che fanno rientrare i caschi d'epoca perche il casco rispecchia dei requisiti di sicurezza "diretta" delle persone

Dorian
02-01-12, 12:06
grazie x la risposta.

daviserra
02-01-12, 12:26
Casco - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Casco)
Prova a dare un'occhiata qui.. Si parla di fibre vulcanizzate, poliestere e leghe leggere..

DeXoLo
02-01-12, 15:02
ragazzi vi faccio una domanda spero di non andare troppo off topic, ma così come i veicoli d'epoca hanno particolari norme e privilegi, anche un caso d'epoca se utilizzato per raduni e cose simile può non avere l'omologazione e quindi essere utilizzato? grazie.

Secondo me quel casco è possibile usarlo solo come soprammobile.
Anche perchè quando è stato fatto non esistevano ancora le omologazioni, e senza un casco omologato non si può circolare.

Ricordo che quando diventò obbligatorio il casco (forse nel lontano 87? :mah: ) buttammo via il mio caschetto, perchè pur avendolo comprato in negozio era sprovvisto di omologazione.

eleboronero
02-01-12, 18:24
casco anni '50 riverniciato.richiesta economica medio alta.:ciao:
http://www.vesparesources.com/come-eravamo/3190-casco-anni-60-a.html?highlight=nava

refranco15
02-01-12, 18:45
Ciao, Eleboronero, speravo giusto un un tuo intervento, il post che hai linkato l'avevo già letto ma non vedo riferimenti al cartone pressato di cui mi parlava il venditore, tu cosa sai dirmi?

eleboronero
02-01-12, 20:40
non molto.solo che di cartone pressanto mai sentito.
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=casco%20epoca%20inglese%20cromwell&source=web&cd=39&ved=0CFYQFjAIOB4&url=http%3A%2F%2Fwww.gpx.it%2Findex.php%3Foption%3 Dcom_content%26view%3Darticle%26id%3D4259%3Astoria-del-casco%26catid%3D63%3Aformula-1-generale%26Itemid%3D61%26fontstyle%3Df-larger&ei=cgcCT8CEJJDV4QSJ0OCNCA&usg=AFQjCNEOEH51dWaK0DakyP5fYpoO42pecA

refranco15
02-01-12, 20:44
Ok grazie ugualmente.

refranco15
12-01-12, 23:50
Buona sera, il casco mi è arrivato, è carino ma sinceramente non sono riuscito a capire di che materiale fosse, comunque la pelle è indurita, secondo voi come posso renderla un po' più morbida?

luciovr
13-01-12, 12:55
Buona sera, il casco mi è arrivato, è carino ma sinceramente non sono riuscito a capire di che materiale fosse, comunque la pelle è indurita, secondo voi come posso renderla un po' più morbida?
Per la pelle puoi agire con i prodotti specifici per selleria auto, magari prova prima su una piccola porzione.
Il venditore del casco forse ti ha preso un po in giro, AGV non ha mai commercializzato nessun casco con materiali solubili in acqua :-)

refranco15
13-01-12, 13:00
Internamente c'è un etichetta dove c'è scritto AGV e non sembra una riproduzione, si vede palesemente che è vecchissimo, in ogni caso dove la vernice è saltata il materiale che si vede è di colore nero, ora non so di cosa si possa trattare.Il venditore ha ipotizzato che possa essere cartone pressato rinforzato, ma non ne era sicuro.

eleboronero
13-01-12, 13:26
per la pelle usa il grasso di foca.
lo lasci agire per una settima e poi controlli. sempre che sia pelle e non vipla.:ciao:

refranco15
13-01-12, 13:28
Grazie :ciao:

luciovr
13-01-12, 15:19
si vede palesemente che è vecchissimo, in ogni caso dove la vernice è saltata il materiale che si vede è di colore nero, ora non so di cosa si possa trattare.Il venditore ha ipotizzato che possa essere cartone pressato rinforzato, ma non ne era sicuro.
Non dubito che sia originale, contesto solo il cartone, materiale per sua natura inadatto a quello scopo. Ok, anche i portauova sono in cartone, ma non impattano l'asfalto a 50 Km/h :mrgreen:

La produzione AGV si e' cosi' contraddistinta:
1953: prime calotte in fibra vulcanizzata
1954: primo casco in fiberglass (fu denominato "a scodella")
1973: primo casco in materiale termoplastico
1985: primo casco in Kevlar

refranco15
13-01-12, 15:22
Quindi non dovrebbe essere cartone pressato :mah:

d.uca23
13-01-12, 15:41
L'argomento interessa anche a me, luciovr cosa intendi per fibra vulcanizzata?
Grazie.
Non è possibile che il casco di refranco sia di una specie di cartapesta rinforzata?

refranco15
13-01-12, 15:49
Comunque di qualsiasi materiale si tratti, questo casco non deve fare altro che un po di scena, sicuramente non è una sicurezza, io l'ho preso anche perchè i colori, anche se in tonaltà diverse, richiamano quelli della mia farobasso, poi per camminare in sicurezza uso esclusivamente l'altro casco che è nuovo e omologato.:ciao:

eleboronero
13-01-12, 16:15
data la fattura e il modello per me è in cocco.

d.uca23
13-01-12, 16:18
ele scusa la domanda banale,ma intendi proprio il cocco della noce di cocco?
Come lo sagomavano?
refranco saresti così gentile da mettere qualche foto del tuo casco?

luciovr
13-01-12, 16:24
Qui c'e' una descrizione:
Dante Bertoni - Fibra Vulcanizzata (http://www.dantebertoni.com/ita/FibraVulcanizzata.html) (scendi fino quasi in fondo, leggi anche "Applicazioni")
La Fibra vulcanizzata meccanica e' un materiale naturale trattato con cloruro di zinco che puo' somigliare al cartone, ma ha caratteristiche meccaniche molto superiori. Raramente viene combinato anche con fibre di cocco per usi particolari.

refranco15
13-01-12, 16:26
Ecco le foto, certo si fa interessante il post:mrgreen:

eleboronero
13-01-12, 16:34
azz. dove hai reperito la testa in polistirolo?:mah:

Case93
13-01-12, 16:34
ele scusa la domanda banale,ma intendi proprio il cocco della noce di cocco?
Come lo sagomavano?
refranco saresti così gentile da mettere qualche foto del tuo casco?

Credo fosse ironico :mrgreen::mrgreen:

refranco15
13-01-12, 16:37
hehe le foto me le ha mandate il venditore, la testa è sua, comunque su ebay si trovano.

eleboronero
13-01-12, 16:37
Credo fosse ironico :mrgreen::mrgreen:
no,ne ho uno pure io.:ciao:
quì la storia agv
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=casco%20agv&source=web&cd=1&sqi=2&ved=0CE8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.agv.it%2Findex_ita.asp&ei=sU8QT56kIMq3hQfGtMiFAg&usg=AFQjCNET6JLDxd_PgdXUkH7AgiNcp6FNtA&cad=rja

luciovr
13-01-12, 16:38
Ecco le foto
Dov'e' il marchio AGV?

refranco15
13-01-12, 16:39
Dentro, sulle due fasce incrociate, ora non ho foto sul pc.

luciovr
13-01-12, 16:41
Ah, pensavo l'avesse di fianco come le scodelle AGV in cuoio
http://www.agv.it/gifs/storia2.jpg

refranco15
13-01-12, 16:42
Forse ce l'aveva e magari è stato riverniciato nel tempo.

Case93
13-01-12, 16:59
no,ne ho uno pure io.:ciao:
quì la storia agv
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=casco%20agv&source=web&cd=1&sqi=2&ved=0CE8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.agv.it%2Findex_ita.asp&ei=sU8QT56kIMq3hQfGtMiFAg&usg=AFQjCNET6JLDxd_PgdXUkH7AgiNcp6FNtA&cad=rja

:orrore::orrore::orrore::orrore:

DeXoLo
13-01-12, 22:45
azz. dove hai reperito la testa in polistirolo?:mah:

Se ne hai bisogno mi posso interessare io, dove prendiamo le parrucche hanno anche le testine :ok:

refranco15
14-01-12, 15:23
Se ne hai bisogno mi posso interessare io, dove prendiamo le parrucche hanno anche le testine :ok:
Mi faresti sapere quanto costano? E se ci sono vellutate, grazie.

refranco15
14-01-12, 15:25
Dov'e' il marchio AGV?
;-):ciao:

d.uca23
14-01-12, 15:32
Hai fatto un bell'acquisto,mi piace !!!!!

refranco15
14-01-12, 15:33
Grazie.:ciao:

DeXoLo
14-01-12, 15:51
Mi faresti sapere quanto costano? E se ci sono vellutate, grazie.

Non molto, credo sui 5, max 10 euro, di polistirolo bianco, vellutate non ho idea di come siano fatte. :boh:
Noi le avevamo prese in un negozio dove abbiamo comprato le parrucche.

refranco15
14-01-12, 15:59
Casco originale da moto d'epoca anni' 60/70 Invicta | eBay (http://www.ebay.it/itm/Casco-originale-da-moto-depoca-anni-60-70-Invicta-/370575933245?pt=Caschi_Visiere&hash=item56480bff3d)
Questa è vellutata :ciao:

refranco15
19-01-12, 19:41
Buona sera,
allora, qui non sanno nemmeno cosa sia il grasso di foca, per cui come da consiglio del venditore ho provato con l'olio di vasellina ma sta da 3 giorni e non ho avuto il minimo risultato :testate::testate::testate:

DeXoLo
19-01-12, 20:42
Ma nemmeno i calzolai ? :orrore:

eleboronero
19-01-12, 20:44
rivolgiti in un negozio di articoli sportivi specializzato in calcio:ciao:

refranco15
19-01-12, 20:46
Ma nemmeno i calzolai ? :orrore:
Qui siamo nel terzo mondo

refranco15
19-01-12, 20:47
rivolgiti in un negozio di articoli sportivi specializzato in calcio:ciao:
Grazie.

DeXoLo
19-01-12, 20:48
Ma figurati, magari lo chiamano solo in un altro modo, comunque è quello che si spalma sulle scarpe da pallone. :ok:

refranco15
19-01-12, 20:50
Un calzolaio disse che aveva del grasso non so di cosa, che utilizzava per ammorbidire gli anfibi, solo che secondo lui mi avrebbe potuto rovinare il casco.

DeXoLo
19-01-12, 20:57
Ecco è quello che ti serve, oltre ad ammorbire la pelle la protegge dallo sporco e la impermeabilizza dall'acqua. E' per quello che si spalma sulle scarpe da calcio, o si spalmava :roll: quando quelle buone erano di pelle vera.

refranco15
19-01-12, 21:00
Il problema è che il tizio non lo vendeva, provero in qualche negozio di articoli sportivi e vi faccio sapere, intanto grazie.:ciao:

DeXoLo
19-01-12, 21:03
:testate: :testate: Beh, mal che vada su ebay si trova ;-)

Ora che mi viene in mente, apro un piccolo OT, secondo voi sulla sella originale del px può portare qualche beneficio?

eleboronero
19-01-12, 21:28
ragazzi costa un tubetto 1,5 euro.....:ciao:

refranco15
25-01-12, 19:25
Ragazzi ho trovato questo (http://www.kipsta.com/IT/grasso-incolore-168326088/)da decathlon, dovrebbe andar bene, vi faccio sapere tra qualche giorno per il resoconto.:ciao:

refranco15
01-02-12, 21:04
Buona sera, la pelle s'è leggermente ammorbidita ma nulla di che, comunque sempre meglio di niente, grazie a tutti per i consigli.:ciao:

eleboronero
01-02-12, 21:14
ha provato con il grasso di vulva?:risata::risata::risata::risata1::ciao:

d.uca23
01-02-12, 21:14
Ho trovato su internet questo volantino agv del '63,c'è un casco che somiglia al tuo,però penso che il tuo sia ancora un po' più datato forse fine anni '50....

refranco15
01-02-12, 21:22
ha provato con il grasso di vulva?:risata::risata::risata::risata1::ciao:
Mi sa che con quello diventa duro come un sasso :risata::risata::risata::risata:

refranco15
01-02-12, 21:22
Ho trovato su internet questo volantino agv del '63,c'è un casco che somiglia al tuo,però penso che il tuo sia ancora un po' più datato forse fine anni '50....
Mi sa che parli del terzo vero?

d.uca23
02-02-12, 10:45
Mi sa che parli del terzo vero?

Esattamente :ok: :ciao: