Visualizza Versione Completa : Sella gobbino vespa 50 r
saverio89mally
02-01-12, 13:30
ciao ragazzi
oggi vorrei portare dal tappezziere questa sella per chiedere un pò quanto ci vuole per riportarla ad uno stato decente..
ma secondo voi è l'originale??
mio padre mi ha detto che da quando ha la vespa non l'ha mai cambiata..
però ho notato che molte sella sul gobbino hanno delle cuciture verticali..
come questa:
http://pics.adoos.it/5fc0e0db692eab0b6792be9b886d37c1-2-3-sella-gobbino-vespa-50-r-Italia.jpg
ora posto qualche foto della mia sella
Non saprei dirti,anche io le ho viste sempre con quelle "strisce" verticali posteriori.......
saverio89mally
02-01-12, 14:19
ma secondo te un tappezziere quanto dovrebbe chiedere per riprenderla?
il rivestimento è sano ma si dovrebbe attaccare di nuovo
Hmmm vero, anch'io ricordo le cuciture verticali su alcune che ho visto.
Però il logo "PIAGGIO" sulla tua farebbe pensare quanto meno a una fodera originale.
Attendo anch'io pareri più esperti.
:ciao:
saverio89mally
02-01-12, 14:24
si la scritta è proprio quella originale..
ho visto delle selle nuove inguardabili
la scritta vespa tutta storta e la vernice della scritta sembrava quella della bomboletta:azz:
ma secondo te un tappezziere quanto dovrebbe chiedere per riprenderla?
il rivestimento è sano ma si dovrebbe attaccare di nuovo
Non saprei proprio il costo............però penso che con un po' di pazienza e l'aiuto di qualche esperto del forum potresti provare a recuperarla da te :ciao:
saverio89mally
02-01-12, 14:25
Non saprei proprio il costo............però penso che con un po' di pazienza e l'aiuto di qualche esperto del forum potresti provare a recuperarla da te :ciao:
magari sarebbe ottimo
ora attendo qualche esperto magari mi può guidare..
:mrgreen:
Intanto secondo me potresti smontare tutto e poi:
-sabbi e rivernici il telaiaietto.
-cambi la gomma piuma.
-trovi i gancetti per fissare la fodera al telaietto.
-eventualmente chiudi eventuali strappi con piccole toppe in pelle da attaccare nella parte interna con colla artiglio da calzolaio.
-rimonti il tutto.
saverio89mally
02-01-12, 14:33
perfetto:mrgreen:
oggi inizio allora
il telaietto bisogna verniciarlo nero lucido o opaco??
però ho notato che molte sella sul gobbino hanno delle cuciture verticali..
come questa:
http://pics.adoos.it/5fc0e0db692eab0b6792be9b886d37c1-2-3-sella-gobbino-vespa-50-r-Italia.jpg
Non sono esperto di small, nel forum c'è questa discussione http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/20952-bordoscudo-vespa-50-r.html , magari ti può essere utile, ci sono 2 pubblicità postate da marben dove la sella una è con il gancio portaborse, e l'altra senza.
La mia sella gobbino ha le "cuciture" posteriori ed il gancio portaborse, ma era su una special.
saverio89mally
02-01-12, 15:43
grazie x l'aiuto..
sicuro per la vespa r non era previsto il gancio portaborse..
ora vedo un pò come fare comunque :mrgreen:
Sicuro è morto, in questa pubblicità c'è.
http://www.motomanuali.com/immaginiweb/galleriaimmagini/piaggio%20vespa%2050%20%2781%20brochure%20R.jpg
saverio89mally
02-01-12, 16:04
Sicuro è morto, in questa pubblicità c'è.
http://www.motomanuali.com/immaginiweb/galleriaimmagini/piaggio%20vespa%2050%20%2781%20brochure%20R.jpg
no la mia è quella con i cerchi chiusi da 9..
giustamente non lo avevo specificato..:mrgreen:
50R prima serie, prima versione ( 1969 FINO A META’ 1971?)
- cerchi chiusi da 2,75x9" fino telaio 752188
- scritta anteriore corsiva Vespa 50
- adesivo R posteriore
- cavalletto fino da 16 mm
- logo sullo scudo esagonale
- manopole grige a quadratini con logo esagonale
- leve a punta
- niente bordoscudo in alluminio
- no cornice fanale
- crestina parafango
- serbatoio con appoggi per sella unica , levetta in metallo
- motore V5A1M , a bobina interna
-coprivolano con feritoia a V
- clacson del tipo "bologna"non cromato
- viti delle leve con impronte a taglio??
-tappo contachilometri in tinta con la carrozzeria
- sella a gobbino con profilo grigio e scritta piaggio senza gancio portaborse
a richiesta era disponibile la sella lunga tipo “turismo”
- strisce pedana in gomma (come la N)
saverio89mally
04-01-12, 20:43
ciao ragazzi..
oggi ho effettuato dei lavoretti alla sella..
ho notato con grande stupore che la gomma piuma nella parte centrale non c'era proprio così come i gommini..
ora posto un pò di foto..
domani porto la copertura da un calzolaio..:mrgreen:
saverio89mally
04-01-12, 20:43
telaio dato di fondo...
le molle non le ho levate per il semplice motivo che comunque andavano verniciate dello stesso colore ed erano complicate da levare..:mrgreen:
A me sembra che tu stia procedendo alla grande!
:applauso:
Dai che vai bene,che problemi ha la fodera?
saverio89mally
04-01-12, 21:06
A me sembra che tu stia procedendo alla grande!
:applauso:
grazie mille:mrgreen::mrgreen:
Dai che vai bene,che problemi ha la fodera?
ti posto qualche foto ok???
nicotronico
04-01-12, 21:15
Ciao ,io ho fatto il tuo stesso lavoro un paio di anni fà ,però la fodera la presi da un ricambista ad un mercatino ,il telaio invece lo riverniciai io ,ti consiglio soltanto di usare vernice di ottima fattura altrimenti con il movimento del :ciapet:
sulle molle ti salta via e trovi sempre della polvere nera sotto la sella .Spero di essere stato chiaro. ;-)
saverio89mally
04-01-12, 21:55
ormai l'ho già verniciata e non è male la vernice come qualità..
era la vernice che mi è avanzata dopo la verniciatura di una bici freni a bacchetta..:mrgreen:
i gommini si riescono a trovare ancora??
comunque vedo un pò il calzolaio che mi dice..
la copertura nuova quanto costa??
La copertura nuova costa intorno ai 30 euro,secondo me le migliori sono quelle di scootervintage.
Ma prima vedi cosa ti dice il calzolaio,che ti dovrebbe sostituire quella fascia di pelle inferiore tutta strappata....
saverio89mally
04-01-12, 22:07
si magari vedo se può anche solo ricucirla o incollarla di nuovo con qualcosa di specifico..
ma poi come la devo rimontare?
si incolla o ci vogliono le spille??
Ci sono delle graffette specifiche.....non c'erano sulla tua?
saverio89mally
04-01-12, 22:10
no l'ho tirata via in quanto non era mantenuta con nulla..
devo trovare delle spille per una spillatrice a pressione allora..
Non esattamente,non sono delle spille o delle graffette tipo quelle per sparachiodi,bensì si tratta di alcune graffette che si mettono con la pressione delle mani tra il telaio e la fodera (ci vorrebbe una foto per farti capire meglio).
Sicuramente con gli anni le tue sono cadute e la fodera non si reggeva più.......
saverio89mally
04-01-12, 22:19
ho capito quali sono..
qualcuna l'ho vista ancora attaccata ora ho capito bene..
allora posto qualche foto dopo il restauro del calzolaio matto..:mrgreen:
grazie x i consigli..
magari se siete disponibili per qualche consiglio x il rimontaggio:mrgreen:
saverio89mally
05-01-12, 16:09
ecco il telaio ultimato..:mrgreen:
io ho restaurati gia 2 selle... stai facendo 1 buon levoro... unico appunto... il telaio l'hai prima spazzolato e trattato con del feroz/fondo epossidico fosfatante o quant 'altro?
altrimenti la ruggine tornerà a mordere
saverio89mally
27-01-12, 14:05
allora il telaio l'ho grattato per bene fino al ferro..
poi ho fatto due passate di fondo epossidico e poi verniciato nero..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.