PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa cosa 200



silvanorossi
02-01-12, 23:15
Buon anno a tutti.
il 2012, per me inizia con una proposta da parte di un amico...... "ti interessa una COSA 200 del 1992 a 500 euro?"
Sinceramente non sapevo "COSA" fosse, poi quando l'ho vista mi è sembrata che ci fosse una somiglianza (molto lontana) con un PX.
La COSA è tenuta molto bene, è funzionante pronta da trapassare.
Premetto che possiedo una Rally 180 1* serie e un P200E America che uso solo nei raduni e vorrei una vespa da "battaglia", la COSA 200 secondo voi potrebbe essere utilizzata per lavoro, pesca, caccia maltrattarla un po, oppure sono soldi buttati al vento?

Sinceramente non conosco questo mezzo, mi sembra (rispetto alle mie vespe) che sia molto complicato fare la manutenzione (elettrica e meccanica), non è vero? E' affidabile come mezzo? I ricambi si trovano?

COSA consigliate?

Grazie

giuseppets
03-01-12, 12:15
è una bella vespa! poi il motore 200 è bello tosto. a 500 euro è da prendere secondo me..

morgana_strass
03-01-12, 12:24
CIAO
io ne ho 2 di Cosa, un 150 (che venderò) e un 200 un pò da sistemare.
Secondo me per un uso quotidiano è il massimo, è come un pantofola, mobidissima, una gioia guidarla.
Non è molto rubabile perche "La Cosa o la ami o la odi" :rulez:

Che modello è? Cosa 1 o 2?
500 è un'ottimo prezzo, soprattutto se è completa, le cose che devi controllare sono i freni che se ferma da un pò sono da cambiare i pistoncini (50/70€)
Lavorarci sopra è una rogna, perchè è complicatissima, 1000 e 1000 vitine, tutte diverse, misure strane, ma poi quando la chiudi e parti...
:vespone:
Consiglio: Prendila sennò la prendo io :azz:

Noiva
03-01-12, 12:38
Per un uso quotidiano è perfetta.:ok:

Flycat
03-01-12, 12:42
Buon anno a tutti.
il 2012, per me inizia con una proposta da parte di un amico...... "ti interessa una COSA 200 del 1992 a 500 euro?"

Il prezzo non è affatto male, se è in buone condizioni e meccanicamente efficiente, è un affare, nonostante la linea estremamente particolare e detestata dalla maggior parte dei vespisti, è un oggetto estremamente valido a livello di ergonomia e prestazioni, per come la vedo io il Cosa 200 è la vespa adatta per chi vuole un mezzo che sia in grado di fare lunghi percorsi in comodità.


Sinceramente non sapevo "COSA" fosse, poi quando l'ho vista mi è sembrata che ci fosse una somiglianza (molto lontana) con un PX.
La COSA è tenuta molto bene, è funzionante pronta da trapassare.
Premetto che possiedo una Rally 180 1* serie e un P200E America che uso solo nei raduni e vorrei una vespa da "battaglia", la COSA 200 secondo voi potrebbe essere utilizzata per lavoro, pesca, caccia maltrattarla un po, oppure sono soldi buttati al vento?

Hai un bel garage, il Cosa ci starebbe bene anche a livello di semplice collezione :mrgreen:
Per l'uso quotidiano è sicuramente una buona scelta, poco appetibile da parte dei ladri e comoda, non so se ne sei già al corrente, ha un vano portacasco sotto la sella ;-)


Sinceramente non conosco questo mezzo, mi sembra (rispetto alle mie vespe) che sia molto complicato fare la manutenzione (elettrica e meccanica), non è vero? E' affidabile come mezzo? I ricambi si trovano?

E' sicuramente un mezzo più complesso rispetto alle tue vespe, d'altronde quelle non hanno la frenata idraulica integrale e l'aria automatica...neanche il contagiri...ma basta leggersi il manuale d'officina e si capisce subito come funzionano le cose e come si possono risolvere.

I ricambi meccanici si trovano senza problemi, quelli di carrozzeria sono un pochino ostici, ma si trovano anche quelli, il problema può essere solo il costo, alcuni particolari hanno costi ingiustificati, ma se la devi usare come "mezzo da battaglia" questa è l'ultima delle tue preoccupazioni...


COSA consigliate?
Grazie

Di prenderla, ovvio. :ok:

Bye, Luca

Flycat
03-01-12, 12:48
Consiglio: Prendila sennò la prendo io :azz:

Aiuto, pensavo di essere il solo ad essere affetto da questa psicosi verso il Cosa :azz::azz::azz:

Bye, Luca

cicerone
03-01-12, 13:04
No no, ci sono anche io...io la prenderei al volo, specie a quel prezzo:ciapet:! La Cosa piace un sacco anche a me!:mrgreen:

ASSEACAMME
03-01-12, 13:18
Buon anno a tutti.
il 2012, per me inizia con una proposta da parte di un amico...... "ti interessa una COSA 200 del 1992 a 500 euro?"
Sinceramente non sapevo "COSA" fosse, poi quando l'ho vista mi è sembrata che ci fosse una somiglianza (molto lontana) con un PX.
La COSA è tenuta molto bene, è funzionante pronta da trapassare.
Premetto che possiedo una Rally 180 1* serie e un P200E America che uso solo nei raduni e vorrei una vespa da "battaglia", la COSA 200 secondo voi potrebbe essere utilizzata per lavoro, pesca, caccia maltrattarla un po, oppure sono soldi buttati al vento?

Sinceramente non conosco questo mezzo, mi sembra (rispetto alle mie vespe) che sia molto complicato fare la manutenzione (elettrica e meccanica), non è vero? E' affidabile come mezzo? I ricambi si trovano?

COSA consigliate?

Grazie

mi è capiato un qualcosa di analogo ...solo che la mia era messa malaccio esteticamente perchè abbandonata da anni sotto al terrazzo e prima usata dal mio amico come mezzo da battaglia
se la conosci non ti uccide:mrgreen:: alcuni difetti li ha di suo ma conoscendooli sono facilmente ovviabili
come ti hanno già detto
- "freni ": senza pensarci su ordina il kit di revisione pompa freno perchè se la "cosa" è ferma da un po gli oring cedono e, bene che ti vada ti ritrovi con un lago d'olio iraulico sotto la vespa; i cilindretti vanno sostituiti preventivamente (da tonazzo con 30/40€ li prendi tutti e due...perchè se fermi da un po prima o dopo mollano anche loro........
- "complicanze elettriche" se lo hai disponibile sostituisi il suo carburo originale con starter automatico e rubinetto mix elettrico:rabbia:con uno normale (che se non funziona a dovere a metterla in moto ti faraà sudare 7 camice...l'aria non funz!!! è quello il problema elettrico lamentato dai più...oppure ti fai un comando starter manuale; il rubineetto benzina (anch'esso elettrico....) l'ho sostituito con uno in linea sul tubo di alimentazione....
- sostituisci il tubo olio freni che dal serbatoio va alla pompa freno (sotto la sella dietro alla cerniera della sella) perchè debole....e si crepa facilmente soprattutto se non è mai stato sosttuito sarà cotto dall'olio....
- taratura impianto frenante (vedi il sito di tormento)
- "tubi freno" se non ne hai una effettiva necessità non starli a spostare perchè quello post è ancorarto al telaio da un apposito fermo ubicato dietro al perno centrale del motore mentre il tubo anteriore è fermato da tante belle vitine:sbonk:al parafango ant ed alla forcella (quelli sono buoni..hanno solo una protezione esterna in plasica che si screpola ma non da probleni.....
- controlla bene il serraggio del canotto di sterzo (a me si è allentato dopo un mesetto che la usavo ma tieni conto che ho preslo la vespa parcheggiata sotto il terrazzo, ho fatto miscela, cambiato l'olio ... gonfiato le gomme e fatto il collaudo..........)
- "impressioni di guida "meglio bilanciata del px"...freni se tarati meglio del px (frenata integrale tipo APE50)
- meccania nel complesso identica per non dire molto simile...ottima per uso quotidiano come mezzo da battaglia
- rapporti lunghi
- la marmitta originale è ottima se tappata basta bruciarla e torna nuova
:ciao:

silvanorossi
04-01-12, 22:49
Ho fatto alcune foto, volevo sapere se il colore della sella è originale,
c'è da cambiare l'ammortizzatore posteriore (quanto mi costa?),
sono stati cambiati i cilindretti dei freni ant. e post. le gomme sono nuove
il motore ha 21.000 km.
per il resto si presenta come vedete

d.uca23
04-01-12, 23:12
Non sono esperto di Cosa,però dalle foto sembra messa molto bene e il prezzo per me è ottimo, ha anche l'abs?

L'unica cosa (appunto) che non mi piace di questo mezzo è il nome,alcuni infatti la chiamano Vespa Cosa,ma in realtà si chiama solo Cosa e mi sono sempre chiesto come abbiano fatto a darle un nome così poco adeguato....

morgana_strass
05-01-12, 00:01
ecco è una Cosa2
i cilindretti quando sono stati cambiati? ma soprattutto da quanto son fermi?
la sella se la vuoi originale cioè nera la trovi in giro, ma se questa è buona tienitela.
controlla sotto i tappetini la pedana, che se è ristagnata l'acqua o l'umidità è un problema
Ha anche lo spoiler sotto (mi sembra) quindi direi che è completa, anzi manca la borchia davanti che è quasi introvabile e il paramotore. ma direi che va benone anche così, quindi.... in sellaaaaaaaaaaaaaaa
:vespone:

Flycat
05-01-12, 01:43
Sembra messa molto bene, la sella è stata rifoderata, per il resto è pure completa di tutte le parti costose, la cosa due porta un anello copriruota, lo stesso utilizzato su altri scooter del periodo, lo puoi trovare qui:

Anello attacco copriruota Piaggio Vespa [269124] - 9.90EUR : RicambiScooterMoto.it, ...tutto per il tuo scooter o la tua moto! (http://www.ricambiscootermoto.it/shop/index.php?main_page=product_info&cPath=34_49_2874_3075&products_id=912)

Ancora non l'hai presa?

Bye, Luca

ASSEACAMME
05-01-12, 09:00
Buon anno a tutti.
il 2012, per me inizia con una proposta da parte di un amico...... "ti interessa una COSA 200 del 1992 a 500 euro?"
Sinceramente non sapevo "COSA" fosse, poi quando l'ho vista mi è sembrata che ci fosse una somiglianza (molto lontana) con un PX.
La COSA è tenuta molto bene, è funzionante pronta da trapassare.
Premetto che possiedo una Rally 180 1* serie e un P200E America che uso solo nei raduni e vorrei una vespa da "battaglia", la COSA 200 secondo voi potrebbe essere utilizzata per lavoro, pesca, caccia maltrattarla un po, oppure sono soldi buttati al vento?

Sinceramente non conosco questo mezzo, mi sembra (rispetto alle mie vespe) che sia molto complicato fare la manutenzione (elettrica e meccanica), non è vero? E' affidabile come mezzo? I ricambi si trovano?

COSA consigliate?

Grazie


Ho fatto alcune foto, volevo sapere se il colore della sella è originale,
c'è da cambiare l'ammortizzatore posteriore (quanto mi costa?),
sono stati cambiati i cilindretti dei freni ant. e post. le gomme sono nuove
il motore ha 21.000 km.
per il resto si presenta come vedete


:mrgreen:fosse stato messo in queste condizioni il mio trabicolo kuando l'ho presooooo:mrgreen:
è messa benissimo...per l'ammo si trova su sip,da tonazzo...da un qualsiasi ricambista un po fornito...
quoto quanto ti hanno detto: da quanto sono fermi i cilindretti?
anche se ben tenuta sarebbe oportuno controllare e/o sostituire il tubo del liquido dei freni che negli anni si cuoce e lavorando cede..........e già che smonti uno sguardo9 al tubo della benza lo darei...
per il resto sembrerebbe okkkk:ok:
:ciao:

leopoldo
05-01-12, 09:26
quella cosa è quasi perfetta! monta i tappi al molleggio che sono quasi introvabili, il sottopedana e i profili laterali. la sella costa cara ma si trova ancora nuova! se non la prendi se un assassino!

gian-GTR
05-01-12, 10:33
sei ancora li :frustate::frustate::frustate:
vai a prenderla é un super mezzo da battaglia.
come tii hanno detto tutti controlla i cilindretti. sul sito di tormento (per intenderci QUI (http://www.eiuepp.eu/lacosa/)) trovi tutte le guide alla manutenzione :mavieni::mavieni:
io ho cambiato i cilindretti con 25 € su ebay, non lo avevo mai fatto e tutto é andato bene :mrgreen:
corri corri :mrgreen:
:ciao:

silvanorossi
05-01-12, 11:28
Come sappiamo, dal 1.1.2012 la COSA per circolare deve essere iscritta al registro storico (come tutti i due tempi euro 0), pertanto va riportata come era in origine. Sostituire la sella, l'ammortizzatore anteriore, la borchia copri ruota, ecc. ecc.
Quanto bisogna spendere per fare il tutto?? ne vale la pena??

ASSEACAMME
05-01-12, 11:49
Come sappiamo, dal 1.1.2012 la COSA per circolare deve essere iscritta al registro storico (come tutti i due tempi euro 0), pertanto va riportata come era in origine. Sostituire la sella, l'ammortizzatore anteriore, la borchia copri ruota, ecc. ecc.
Quanto bisogna spendere per fare il tutto?? ne vale la pena??

è consigliabile per giodere delòe agevolazioni della "Bersani" ma non è indispensabile:mrgreen:per circolare: basta pagare bollo ed assicurazione come un qualunque veicolo ed avere passato il collaudo...senza essere così vincolato alla "storicità" del veicolo che puoi tranquillamente fare in un secondo tempo....
:ciao:

leopoldo
05-01-12, 11:52
la sella nuova costa un po' ma puoi ricoprire quella senza troppi problemi, l'ammortizzatore mi sembra originale era la cosa 1 ad avere l'ammortizzatore coperto. quindi secondo me puoi cavartela davvero con poco.

Flycat
05-01-12, 12:36
Come sappiamo, dal 1.1.2012 la COSA per circolare deve essere iscritta al registro storico (come tutti i due tempi euro 0), pertanto va riportata come era in origine. Sostituire la sella, l'ammortizzatore anteriore, la borchia copri ruota, ecc. ecc.
Quanto bisogna spendere per fare il tutto?? ne vale la pena??


Quel Cosa se ci metti il rivestimento sella giusto e l'anello copri dadi(9.90e nel link che ti ho postato) è già completo di tutto, al limite qualche ritocchino se c'è una mancanza nel parafango e puoi fargli già le foto per l'iscrizione, confermo quanto scritto da Leopoldo, Cosa 2 ha l'ammortizzatore scoperto, l'ho anche visto dal vivo sul Cosa 2 200 di Grandeveget e il suo è un conservato da iper riferimento.

Bye, Luca

ASSEACAMME
05-01-12, 12:38
Come sappiamo, dal 1.1.2012 la COSA per circolare deve essere iscritta al registro storico (come tutti i due tempi euro 0), pertanto va riportata come era in origine. Sostituire la sella, l'ammortizzatore anteriore, la borchia copri ruota, ecc. ecc.
Quanto bisogna spendere per fare il tutto?? ne vale la pena??


la sella nuova costa un po' ma puoi ricoprire quella senza troppi problemi, l'ammortizzatore mi sembra originale era la cosa 1 ad avere l'ammortizzatore coperto. quindi secondo me puoi cavartela davvero con poco.
confermo:
- cosa 1 ammortizzatore coperto
- cosa 2 senza plastica
per la sella se vai da un buon tappezziere puoi cavartela con una cifra contenuta
:ciao:

nicotronico
05-01-12, 13:06
Sè non la prendi mettimi in contatto con il veditore la prendo io :mrgreen:,Prendila che non sbagli ,a quel prezzo poi .......

morgana_strass
05-01-12, 13:13
La sella per la cosa 2 la trovi a poco su ebay.it, ma controlla anche spesso su ebay.de, lì i pezzi di Cosa ne hanno a bizzeffe, e te li tirano dietro, cioè, oltre a esserci tra aquisto e spedizione risparmi
:mah:

silvanorossi
05-01-12, 13:21
è consigliabile per giodere delòe agevolazioni della "Bersani" ma non è indispensabile:mrgreen:per circolare: basta pagare bollo ed assicurazione come un qualunque veicolo ed avere passato il collaudo...senza essere così vincolato alla "storicità" del veicolo che puoi tranquillamente fare in un secondo tempo....
:ciao:

Nella regione Lombardia, mi risulta che dal 1.1.2012 i ciclomotori e i motoveicoli EURO 0 non possono più circolare liberamente salvo, che non vengano iscritti al registro storico.
Se qualcuno di voi ha informazioni più dettagliate e precise sul divieto di circolazione in Lombardia per quanto riguarda le vespe EURO 0, mi piacerebbe conoscerle.

leopoldo
05-01-12, 13:48
se ti sbrighi per primavera è su strada
non necessita di nulla di impossibile davvero

Giuseppe77
05-01-12, 14:08
Ciao!!!!! La Vespa Cosa che ti propone l'amico è in buono stato. Io ne ho una di colore bordeaux metallizzato, 125 cc, e la ritengo molto bella pagata 450 euro. Tu hai la possibilità di prendere un 200 cc a 500 euro, che cosa stai aspettando!!!!!!!!!!!!!! :rabbia: :mrgreen: :ciao: ;-) :ciao:

morgana_strass
05-01-12, 14:11
silvanorossi (http://www.vesparesources.com/members/silvanorossi.html) hai il blocco sulle mail di qui :orrore:
ti ho scritto sulla tua mail

CIAOO e prendilaaaaaaa :risata: :ok: :mavieni:

break1
13-01-12, 03:17
Ciao, forse arrivo tardi, io ho avuto una cosa 125 se non sbaglio la seconda versione, ora non so per le cilindrate maggiori, ma la piaggio cosa dalle mie parti ha una bruttissima nomina, e chi ne ha una può capirmi, hanno avuto da sempre l'impianto frenante difettoso, la mia mangiava olio di freni come acqua, cambiavo i pistoncini e dopo poco tempo eravamo punto e a capo......poi quel sistema di frenata integrale è stato una specie di aborto......la piaggio ha voluto fare un mix dei vecchi px pe con i scooter moderni.....la linea era gradevole, il motore robusto per carità ma la frenata è stata sempre il suo tallone di achille.....ripeto io parlo per la 125 non so gli altri modelli.....e pensare che mia madre ha dato via il p200e dell'81 con circa 10000 km originali per prendere poi la cosa......ricordo anche che la modulazione della frenata cambiava sempre, da regolare a frenate brusche e secche......molto pericolosa, calcola che poi l'abbiamo regalata.....il motore però era una bomba, veloce ed affidabile

Flycat
13-01-12, 12:14
Che il sistema frenante avesse noie, è una cosa nota, il problema è come si interveniva, il 90% dei meccanici ricaricava e agiva sul registro, metteva olio a quello che è, insomma, operava a cazzum, io il Cosa ce l'ho da quasi 15 anni e adesso che l'ho smontato per una revisione generale, ti posso dire che la nomea dei freni difettosi era dovuta più all'incapacità dei meccanici che al sistema...:roll:

Infatti oggi, che si è un pochino più preparati, i problemi non sono più così continui, ma anzi, sono rari, considera ad esempio gente come Tormento o Gian-GTR che il Cosa lo usa ogni giorno senza problemi.

Bye, Luca

ASSEACAMME
13-01-12, 21:28
Infatti oggi, che si è un pochino più preparati, i problemi non sono più così continui, ma anzi, sono rari, considera ad esempio gente come Tormento o Gian-GTR che il Cosa lo usa ogni giorno senza problemi.

Bye, Luca


quotissimo
:mrgreen:

gian-GTR
14-01-12, 11:54
Che il sistema frenante avesse noie, è una cosa nota, il problema è come si interveniva, il 90% dei meccanici ricaricava e agiva sul registro, metteva olio a quello che è, insomma, operava a cazzum, io il Cosa ce l'ho da quasi 15 anni e adesso che l'ho smontato per una revisione generale, ti posso dire che la nomea dei freni difettosi era dovuta più all'incapacità dei meccanici che al sistema...:roll:

Infatti oggi, che si è un pochino più preparati, i problemi non sono più così continui, ma anzi, sono rari, considera ad esempio gente come Tormento o Gian-GTR che il Cosa lo usa ogni giorno senza problemi.

Bye, Luca

:mavieni::mavieni::mavieni:

quatrelle
16-11-13, 21:53
Che il sistema frenante avesse noie, è una cosa nota, il problema è come si interveniva, il 90% dei meccanici ricaricava e agiva sul registro, metteva olio a quello che è, insomma, operava a cazzum, io il Cosa ce l'ho da quasi 15 anni e adesso che l'ho smontato per una revisione generale, ti posso dire che la nomea dei freni difettosi era dovuta più all'incapacità dei meccanici che al sistema...:roll:

Infatti oggi, che si è un pochino più preparati, i problemi non sono più così continui, ma anzi, sono rari, considera ad esempio gente come Tormento o Gian-GTR che il Cosa lo usa ogni giorno senza problemi.

Bye, Luca

CIao,
mi spieghereste dov'è l'inghippo e/o mi indichereste dove è trattata la soluzione per il suddetto?
Cosa 1 e Cosa 2 cambia qualcosa in merito? per un acquisto è generalmente meglio orientarsi su una Cosa2?

..... ufff, mi è venuto un attacco di Cosite ....mi sto guardando in giro, ne ho già visionata una, aveva il pedale del freno che funzionava in modalità cicalino ATM, lo pigiavi, andava a fondo, .....faceva "Ding" e si accendeva la scritta "fermata prenotata" :orrore:

.....non è la prima volta, poi mi passa neh! ....da sempre cerco un mezzo più sicuro del px da usare nella stagione invernale, uno scooter col quale frenare sul bagnato non è ogni volta un tentato suicidio e col quale non preoccuparsi troppo dell'acqua e del sale sulle strade perchè meglio trattato rispetto alla vespa.
non è la prima volta che mi prende la Cosite, ma nel caso faccia più fatica del solito a ragionare, vi prego di dissuadermi, vero che non si trovano più ricambi? vero che è inaffidabile? vero che sul bagnato è comunque una roulotte russa come se non più del px, vero che anche la Cosa marcisce a vista d'occhio?
...ditemi che è così, ditemi di prendere un bell'Honda sh :nono:

grassie.:ciao:

Qarlo
16-11-13, 22:12
CIao,
mi spieghereste dov'è l'inghippo e/o mi indichereste dove è trattata la soluzione per il suddetto?
Cosa 1 e Cosa 2 cambia qualcosa in merito? per un acquisto è generalmente meglio orientarsi su una Cosa2?

Va a gusti meramente estetici. Cosa 1 e Cosa 2 differiscono principalmente per il comando del cambio. Due cavi flessibili la Cosa 1 e cavo unico semirigido, la Cosa 2. Le ultime 200, avevano il cilindro in alluminio, il resto è uguale.



..... ufff, mi è venuto un attacco di Cosite ....mi sto guardando in giro, ne ho già visionata una, aveva il pedale del freno che funzionava in modalità cicalino ATM, lo pigiavi, andava a fondo, .....faceva "Ding" e si accendeva la scritta "fermata prenotata" :orrore:

Classico. Cilindretti da cambiare e impianto frenante da controllare, riempire, spurgare e registrare. Se hai un pochina di manualità, fai tutto da solo.



.....non è la prima volta, poi mi passa neh! ....da sempre cerco un mezzo più sicuro del px da usare nella stagione invernale, uno scooter col quale frenare sul bagnato non è ogni volta un tentato suicidio e col quale non preoccuparsi troppo dell'acqua e del sale sulle strade perchè meglio trattato rispetto alla vespa.

Vai tranquillo, ti potresti accorgere che la Cosa va meglio del Px anche in estate. ;-)



non è la prima volta che mi prende la Cosite, ma nel caso faccia più fatica del solito a ragionare, vi prego di dissuadermi, vero che non si trovano più ricambi? vero che è inaffidabile? vero che sul bagnato è comunque una roulotte russa come se non più del px, vero che anche la Cosa marcisce a vista d'occhio?
I ricambi si trovano quasi tutti, anche a prezzi onesti, è inaffidabile come qualsiasi Vespa, sul bagnato, quando freni non te la fai nelle mutande perchè il qlo cerca di passare davanti. La mia dopo 25 anni non ha ruggine e non veniva trattata con particolare riguardo.



...ditemi che è così, ditemi di prendere un bell'Honda sh :nono:

Prendi una Cosa, costa meno dell' SH e ti farà marcire il Px, perchè smetterai di usarlo.:mrgreen:




grassie.:ciao:

Prego! :sbonk:

gian-GTR
16-11-13, 22:14
CIao,
mi spieghereste dov'è l'inghippo e/o mi indichereste dove è trattata la soluzione per il suddetto?
Cosa 1 e Cosa 2 cambia qualcosa in merito? per un acquisto è generalmente meglio orientarsi su una Cosa2?

..... ufff, mi è venuto un attacco di Cosite ....mi sto guardando in giro, ne ho già visionata una, aveva il pedale del freno che funzionava in modalità cicalino ATM, lo pigiavi, andava a fondo, .....faceva "Ding" e si accendeva la scritta "fermata prenotata" :orrore:

.....non è la prima volta, poi mi passa neh! ....da sempre cerco un mezzo più sicuro del px da usare nella stagione invernale, uno scooter col quale frenare sul bagnato non è ogni volta un tentato suicidio e col quale non preoccuparsi troppo dell'acqua e del sale sulle strade perchè meglio trattato rispetto alla vespa.
non è la prima volta che mi prende la Cosite, ma nel caso faccia più fatica del solito a ragionare, vi prego di dissuadermi, vero che non si trovano più ricambi? vero che è inaffidabile? vero che sul bagnato è comunque una roulotte russa come se non più del px, vero che anche la Cosa marcisce a vista d'occhio?
...ditemi che è così, ditemi di prendere un bell'Honda sh :nono:

grassie.:ciao:

Ciao
Non so se sia il luogo piú felice in cui fare ste domande, ritirando su una discussione di 2 anni fa :mah:
fai un sacco di domande ed é difficile rispondere a tutto.
Ti consiglio di dare un'occhiata nella discussione tutto sulla cosa, nel forum specifico.
Giusto per rispondere al discorso dei freni. Io ho 3 vespe e l'unica che frena é la cosa.
Come telaio é piú rigida del px e meglio su strada, ma un pelo piú pesante nella guida in città nel traffico. Le ruote piú grandissima i tengono meglio, ma resta una vespa!!!!quindi occhio che non saresti su una vera moto!
Nessuno te la ruba (che qui a Marsiglia é un gran vantaggio)
Il resto é una questione di gusto
Ciao

quatrelle
16-11-13, 22:56
yes i know, però ho scritto qua perchè era topico specifico sull'acquisto cosa200, di là ho letto :rulez: e la scimmia non mi è passata!

...per cambiare i cilndretti non è un problema, qui è la patria del rottame, oltre al px ho un guzzi d'antan e una R4 che nuova non è:Lol_5: ....più che altro è che poi non si sfondino una volta l'anno.

a me piace più il chiulo della cosa1 :scalata: e sarei orientato su quella, pensavo che sulla 2 magari avessero upgradato qualcosa d'altro (oltre alla spia olio)
mmmmm..... comunque Qarlo non mi hai reso un buon servizio :boxing: ....devo distrarmi dalla Cosite ..... una 200 si trova sui 1000 euro, ..... con questa cifra posso farci un 5-6 serate a Lugano :shock: ecco, magari mi farebbero più bene :risata:

bye

Qarlo
16-11-13, 23:18
Beh si, ma poi delle serate a Lugano, ti rimane solo il ricordo!:sbonk:

Boris80
17-11-13, 09:02
Per le richieste che hai al tuo posti comprerei uno scooter😉 io non so che px hai ma ti assicuro che un px con freno a disco manco se la vede una cosa in frenata ma ci mancherebbe e soprattutto non da problemi se non cambiare le pastiglie ogni 10 anni. Quello che ti voglio dire e' che se ti piace la cosa e la trovi a buon mercato ( se fai un giro in rete vedi che le richiestestanno calando e la cosa e' una di quelle che più ne ha beneficiato )prendila stop non farti tanti problemi. Per me il problema principale della cosa e' che per ogni cavolata devi smontare mezza vespa mentre sul px con due viti tiri giù il motore. Per i freni con un po' di manualità risolvi. Sostituisci il carburatore con uno tradizionale del px e sei a posto .


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

gian-GTR
17-11-13, 10:12
Mah Boris, ma l'hai mai smontata una cosa?
é identica al px. Il carburatore, a parte lo starter automaticoche ogni tanto fa i capricci il carburatore é lo stesso,con in piú il rubinetto automatico che funziona.
Per il resto sono identiche! Estetica esclusa loggico.
Ciao

Boris80
17-11-13, 10:39
Cosa???? Si l ho smontata perché l ho avuta . Per cambiare una lampadina devi smontare mezza vespa..a parte le battute Non mi riferivo al motore ma ai piccoli interventi di manutenzione che sono anni luce dala semplicità del px che è' stato uno degli elementi che ha reso pratico il suo utilizzo da viaggio . Tutto qui. Al di la del fatto estetico che a tanti vespisti ha fatto storcere il naso a me esteticamente non dispiace. Ripeto la critica e' che la manutenzione e' più gravosa .


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

gian-GTR
17-11-13, 13:25
Ma a parte le lampadine delle frecce anteriori (su cui hai ragione) ed il fatto di dover togliere gli specchietti per aprire il copri steso, il resto mi sembra uguale.
Ciao

Qarlo
17-11-13, 16:37
Considerando i pregi, il fatto di dover smontare un po' di viti per cambiare la lampada del fanale, oppure tover tirare via i due tappi all' interno del bauletto, direi che tutto sommato non è un disagio inaccettabile.
Ripeto, a me non si è mai intraversata sul bagnato, la ruota anteriore non ha mai perso aderenza per colpa della frenata e con le sospensioni a posto siamo molto vicini alla frenata di un Px disco, se non migliori per via della sempre ottimale ripartizione della frenata tra davanti e dietro.
Il resto si smonta e si rimonta come il Px, se non addirittura meglio, per merito del maggiore spazio in zona motore.
L'unico neo è che in caso di rimozione del serbatoio, va svuotato prima, perchè non c'è rubinetto per chiudere la benzina.

EDIT:

C'è anche da dire che le quotazioni stanno salendo e che esemplari in buone condizioni, a prezzo adeguato, si trovano raramente sul web.
Per dirne una, giovedì scorso ne ho vista una (CLX125) incompleta e in brutte condizioni, con documenti radiati, a 500€...