Visualizza Versione Completa : Motore special su pk
Ragazzi, non ho trovato niente che riguardi la mia domanda! Visto che e già un po di tempo che ci penso, volevo chiedevi visto che ho un motore special rivisto e trasformato in un 130 malossi D.A. , se potessi montarlo per un breve periodo (finche non trovo un telaio special) sotto la mia pk 50 s.....Si può? Vi ringrazio in anticipo......Buon anno :ciao:;-)
L'unica differenza sta nell'impianto elettrico che necessiterebbe di un adattamento, ma sotto il telaio ci sta tranquillamente a meno che la marmitta non sia di quelle "ingombranti" che non ci stanno sotto il PK
Credo che anche la forma del collettore d'aspirazione sia diversa e non si possa montare a meno di cambiare il collettore.
E' alimentato al carter o al cilindro?
E' alimentato al carter o al cilindro?
Ha scritto che è Doppia Alimentazione, quindi è alimentato sia al carter che al cilindro.
Peccato che il malossi 132 non è un doppia alimentazione come il polini...o si sceglie di alimentarlo al cilindro oppure al carter; salvo naturalmente lavorazioni particolari con sostituzione di pistone e creazione di un collettore apposito artigianale (ma in questo caso l'ingombro è l'ultimo dei problemi e sicuramente sarebbe una variabile già presa in considerazione).
Peccato che il malossi 132 non è un doppia alimentazione come il polini...o si sceglie di alimentarlo al cilindro oppure al carter; salvo naturalmente lavorazioni particolari con sostituzione di pistone e creazione di un collettore apposito artigianale (ma in questo caso l'ingombro è l'ultimo dei problemi e sicuramente sarebbe una variabile già presa in considerazione).
Sicuramente sarà un polini allora. Io mi sono attenuto a quello che ha scritto lui, e mi sa che ho fatto male :mrgreen:
Peccato che il malossi 132 non è un doppia alimentazione come il polini...o si sceglie di alimentarlo al cilindro oppure al carter; salvo naturalmente lavorazioni particolari con sostituzione di pistone e creazione di un collettore apposito artigianale (ma in questo caso l'ingombro è l'ultimo dei problemi e sicuramente sarebbe una variabile già presa in considerazione).
Scusate per la gaf :oops: è alimentato al carter ma gli attacchi del blocco special sono identici a quello del pk?
Gli attacchi si, forse c'è un problema col carburatore: so che per montare un blocco PK su Special bisogna segare un pezzetto di telaio o il collettore ci batte dentro, non so quando si fa l'operazione opposta ...
Io ho avuto montato fino all'anno scorso un motore special con collettore special sotto al telaio pk50xl, posso dirti che:
- C'è da eliminare la cuffia in gomma che avvolge il collettore di aspirazione (cipolla se vogliamo usare un termine di uso comune) altrimenti il collettore potrebbe non entrare bene
- Forse c'è da allargare pelando leggermente il foro al telaio per non far strisciare il collettore al telaio
Queste due operazioni non sono sempre necessarie perchè molto dipende dallo stato dei silent block del motore, se sono rovinati il motore assume una posizione sbagliata e possono verificarsi i problemi sopra citati
- Il collettore special dà al carburatore un'inclinazione diversa, non lo fa rimanere al centro pozzetto ma lo sposta vicino alla parete (se non ricordo male verso destra guardando la vespa da dietro); cosa più importante è che oltre alla curvatura lo posiziona anche più vicino al fondo del pozzetto, quindi, utilizzando carburatori grandi (sopra al phbl) la vite della vaschetta del carburatore tocca il fondo del telaio quando si prendono delle buche o quant'altro facendo rompere il collettore o il carburatore (in caso di attacco rigido maschio/femmina) quindi o si monta il carburatore con un minimo di inclinazione oppure, in caso di carburatori grandi sarebbe meglio rifare il collettore o tagliare il fondo del pozzetto
- Un eventuale filtro dell'aria entra male o non entra per niente perchè il carburatore si trova vicino ad una parete del pozzetto carburatore e c'è il rischio che tocchi il telaio in marcia
Diciamo che se trovi un collettore due fori per pk50s fai prima, comunque se decidi di montarlo basta rifletterci un attimo per risolvere questi piccoli problemini.
sartana1969
03-01-12, 22:11
Io ho avuto montato fino all'anno scorso un motore special con collettore special sotto al telaio pk50xl, posso dirti che:
- C'è da eliminare la cuffia in gomma che avvolge il collettore di aspirazione (cipolla se vogliamo usare un termine di uso comune) altrimenti il collettore potrebbe non entrare bene
- Forse c'è da allargare pelando leggermente il foro al telaio per non far strisciare il collettore al telaio
Queste due operazioni non sono sempre necessarie perchè molto dipende dallo stato dei silent block del motore, se sono rovinati il motore assume una posizione sbagliata e possono verificarsi i problemi sopra citati
- Il collettore special dà al carburatore un'inclinazione diversa, non lo fa rimanere al centro pozzetto ma lo sposta vicino alla parete (se non ricordo male verso destra guardando la vespa da dietro); cosa più importante è che oltre alla curvatura lo posiziona anche più vicino al fondo del pozzetto, quindi, utilizzando carburatori grandi (sopra al phbl) la vite della vaschetta del carburatore tocca il fondo del telaio quando si prendono delle buche o quant'altro facendo rompere il collettore o il carburatore (in caso di attacco rigido maschio/femmina) quindi o si monta il carburatore con un minimo di inclinazione oppure, in caso di carburatori grandi sarebbe meglio rifare il collettore o tagliare il fondo del pozzetto
- Un eventuale filtro dell'aria entra male o non entra per niente perchè il carburatore si trova vicino ad una parete del pozzetto carburatore e c'è il rischio che tocchi il telaio in marcia
Diciamo che se trovi un collettore due fori per pk50s fai prima, comunque se decidi di montarlo basta rifletterci un attimo per risolvere questi piccoli problemini.
corretto
corretto
E per quanto riguarda l'impianto elettrico? (scusate l'intromissione ma a me interesserebbe anche il viceversa)
E per quanto riguarda l'impianto elettrico? (scusate l'intromissione ma a me interesserebbe anche il viceversa)
Bianco Rosso Verde Statore alla Centralina Pk
Elimini il connettore cilindrico dallo statore pk
Verde Statore (non centralina) con il Rosso Telaio
Nero Statore + Nero Telaio + Cavo nero ausiliario di massa al polo M del regolatore di tensione siglato G G M
Cavo nero ausiliario di massa dal polo M del regolatore di tensione alla vite che regge il regolatore di tensione mediante capocorda ad occhiello
Blu statore al Polo G di sinistra del regolatore di tensione
Verde telaio al polo G al centro del regolatore di tensione
Lampadina anteriore anabbagliante 25watt (o al massimo 30Watt) 12volts
Lampadina anteriore di posizione 5Watt 12 volts
Lampadina posteriore di posizione 5Watt 12 volts
Bianco Rosso Verde Statore alla Centralina Pk
Elimini il connettore cilindrico dallo statore pk
Verde Statore (non centralina) con il Rosso Telaio
Nero Statore + Nero Telaio + Cavo nero ausiliario di massa al polo M del regolatore di tensione siglato G G M
Cavo nero ausiliario di massa dal polo M del regolatore di tensione alla vite che regge il regolatore di tensione mediante capocorda ad occhiello
Blu statore al Polo G di sinistra del regolatore di tensione
Verde telaio al polo G al centro del regolatore di tensione
Lampadina anteriore anabbagliante 25watt (o al massimo 30Watt) 12volts
Lampadina anteriore di posizione 5Watt 12 volts
Lampadina posteriore di posizione 5Watt 12 volts
Grande! Grazie mille:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Sai dirmi che accorgimenti servono per collegare lo statore pk all'impianto della special (per passare all'elettronica)(scusa ma non volevo aprire un'altra discussione)
Grande! Grazie mille:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Sai dirmi che accorgimenti servono per collegare lo statore pk all'impianto della special (per passare all'elettronica)(scusa ma non volevo aprire un'altra discussione)
Non ho capito la domanda..per montarlo non devi far altro che togliere lo statore e la bobina AT della special e rimpiazzarlo con il pk 4 poli.
Per regolare l'anticipo di accensione sarebbe meglio utilizzare una pistola strobo perchè le tacche di riferimento dei carter e dello statore pk non coincidono con quelle special, il volano puoi utilizzare quello special.
Se utilizzi uno statore di una vespa pk50s il regolatore di tensione non è necessario e il cambia il collegamento dei cavi..siccome non ho voglia di riscrivere tutto cerca un post chiamato "come facciamo ad avere più luce" e li trovi tutto scritto anche con disegni per le connessioni
Non ho capito la domanda..per montarlo non devi far altro che togliere lo statore e la bobina AT della special e rimpiazzarlo con il pk 4 poli.
Per regolare l'anticipo di accensione sarebbe meglio utilizzare una pistola strobo perchè le tacche di riferimento dei carter e dello statore pk non coincidono con quelle special, il volano puoi utilizzare quello special.
Se utilizzi uno statore di una vespa pk50s il regolatore di tensione non è necessario e il cambia il collegamento dei cavi..siccome non ho voglia di riscrivere tutto cerca un post chiamato "come facciamo ad avere più luce" e li trovi tutto scritto anche con disegni per le connessioni
Il fatto era se serviva il regolatore di tensione ecc ecc ma mi bastail nome della disc grazie:ciao:
Non ho capito la domanda..per montarlo non devi far altro che togliere lo statore e la bobina AT della special e rimpiazzarlo con il pk 4 poli.
Per regolare l'anticipo di accensione sarebbe meglio utilizzare una pistola strobo perchè le tacche di riferimento dei carter e dello statore pk non coincidono con quelle special, il volano puoi utilizzare quello special.
Se utilizzi uno statore di una vespa pk50s il regolatore di tensione non è necessario e il cambia il collegamento dei cavi..siccome non ho voglia di riscrivere tutto cerca un post chiamato "come facciamo ad avere più luce" e li trovi tutto scritto anche con disegni per le connessioni
Sai cosa ....... Mi potresti dire quali lampade abbinare allo statore pk ????
Ah e io pensavo di metterci il faro post dell'et3 con luce stop e switch a pedale e di collegarlo al cavo rosso che va alla bobina, posso farlo lo stesso vero?
Anabbagliante anteriore 25w 12v
Posizione anteriore 5W 12v
Posizione posteriore 5W 12v
Stop 10W 12v
Non puoi collegare lo stop al rosso perchè il rosso serve per spegnere la vespa.
Per collegare lo stop devi sdoppiare il cavo verde del telaio (dopo l'uscita G del regolatore di tensione se monti lo statore pk50xl), farlo arrivare ad un polo del pulsante del freno, poi dal pulsante parti con un cavo fino ad arrivare ad un polo della lampadina e l'altro polo della lampadina lo metti a massa sulla vite che regge la parabola del faro.
Anabbagliante anteriore 25w 12v
Posizione anteriore 5W 12v
Posizione posteriore 5W 12v
Stop 10W 12v
Non puoi collegare lo stop al rosso perchè il rosso serve per spegnere la vespa.
Per collegare lo stop devi sdoppiare il cavo verde del telaio (dopo l'uscita G del regolatore di tensione se monti lo statore pk50xl), farlo arrivare ad un polo del pulsante del freno, poi dal pulsante parti con un cavo fino ad arrivare ad un polo della lampadina e l'altro polo della lampadina lo metti a massa sulla vite che regge la parabola del faro.
Allora ricomincio perchè Non ci capsco una mazza, scusa,
Io ho una special con motore 102 e 18/67. Devo montare l'accensione pk 50 s e da quanto ho letto basta collegare i cavi rosso, nero, e verde, cambiare le luci e il clacson con uno da 12v.
Peró qui arriva il problema, voglio montare anche una luce di stop con comando a freno pedale con faro post et3.
Non capendoci niente di regolatori di tensione, resistenze, voltaggi, wattaggi e chi più ne ha più ne metta, ho estremo bisogno di indicazioni su quali collegamenti e modifiche apportare all'impianto, che parta da: fissato lo statore al carter collega................. Ecc.
Ti prego di aiutarmi, grazie preventivamente
Ecco dove mi hanno suggerito la questione della luce di stop attaccata al filo rosso
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/47412-freno-post-e-luce-stop.html
Spetta non facciamo confusione..tu devi montare uno statore pk50s su una special giusto?
Spetta non facciamo confusione..tu devi montare uno statore pk50s su una special giusto?
Esatto
Allora:
Verde - Bianco - Rosso che escono dallo statore li attacchi alla centralina
Il nero statore lo colleghi con il nero telaio
Il verde statore lo colleghi con il rosso telaio
Il blu statore lo colleghi con il verde telaio
Il giallo statore lo colleghi ad un polo del pulsante dello stop
Dal capo non collegato del pulsante dello stop fai partire un cavo fino ad un polo della lampadina dello stop
L'altro polo della lampadina lo colleghi a massa
Lasci tutte invariate la lampadine eccezione fatta per quella dello stop che deve essere 10watt 12volts.
Allora:
Verde - Bianco - Rosso che escono dallo statore li attacchi alla centralina
Il nero statore lo colleghi con il nero telaio
Il verde statore lo colleghi con il rosso telaio
Il blu statore lo colleghi con il verde telaio
Il giallo statore lo colleghi ad un polo del pulsante dello stop
Dal capo non collegato del pulsante dello stop fai partire un cavo fino ad un polo della lampadina dello stop
L'altro polo della lampadina lo colleghi a massa
Lasci tutte invariate la lampadine eccezione fatta per quella dello stop che deve essere 10watt 12volts.
Grazie mille
Ma allora ci va montata la centralina sulla special! Come mai?
Ah ma tenendo le stesse lampade non fa stessa luce di prima?
Io credevo che avrei aumentato la quantità di luce con l'elettronica....
La centralina ci va montata perchè lo statore passa da puntine ad elettronico
Le lampadine te le ho fatte lasciare per due ragioni:
- Avendo lo statore che genera più watt di prima le lampadine soffriranno di meno cali di tensioni a bassi regimi quindi se la parabola del faro è in buono stato un miglioramento rispetto a prima dovresti averlo
- Nel caso la luce fosse ancora fioca puoi sempre limitarti a cambiare la lampadina anabbagliante con una con più wattaggio (la somma totale dei watt di tutte le lampadine non deve superare 40-45Watt)
La centralina ci va montata perchè lo statore passa da puntine ad elettronico
Le lampadine te le ho fatte lasciare per due ragioni:
- Avendo lo statore che genera più watt di prima le lampadine soffriranno di meno cali di tensioni a bassi regimi quindi se la parabola del faro è in buono stato un miglioramento rispetto a prima dovresti averlo
- Nel caso la luce fosse ancora fioca puoi sempre limitarti a cambiare la lampadina anabbagliante con una con più wattaggio (la somma totale dei watt di tutte le lampadine non deve superare 40-45Watt)
Io peró avevo letto nell'altra discussione che andavano montate luci da 12v o mi sbaglio?
Quale contralina é più adatta?
Non c'è una centralina più adatta, c'è quella e basta..
Con lo statore pk 4 poli ci fa solo un tipo di centralina, più allungata e con 3 poli attacco fast-on maschio (verde bianco rosso).
Lo statore pk50s è uno statore ibrido, eroga sia 6 che 12 volts per un totale di circa 40-45 watt
Dal filo blu escono 6 volts per un totale di circa 20 watt
Dal giallo escono 12 volts per un totale di circa 20 watt
Ti ho detto di lasciare le lampade da 6 volts e di cambiare solo quella del futuro stop con quella da 12 volts per risparmiare sul nuovo acquisto delle lampadine dato che il blu dello statore è attaccato all'impianto originario special e il giallo va al pedale dello stop.
Se vuoi cambiarle con quelle a 12 volts (ma in termini di luce non guadagni nulla perchè sono i watt a dare la luminosità e non i volts di una lampadina) inverti il tutto:
- Attacchi il giallo statore con il verde telaio
- Attacchi il blu al pedale del freno
- Monti una lampada 6 volts 10 watt per lo stop
- Monti una lampada 12 volts 5 watt per la posizione posteriore
- Monti una lampada 12 volts 5 watt per la posizione anteriore
- Monti una lampada 12 volts 15 - 20 watt per l'anabbagliante anteriore
Non c'è una centralina più adatta, c'è quella e basta..
Con lo statore pk 4 poli ci fa solo un tipo di centralina, più allungata e con 3 poli attacco fast-on maschio (verde bianco rosso).
Lo statore pk50s è uno statore ibrido, eroga sia 6 che 12 volts per un totale di circa 40-45 watt
Dal filo blu escono 6 volts per un totale di circa 20 watt
Dal giallo escono 12 volts per un totale di circa 20 watt
Ti ho detto di lasciare le lampade da 6 volts e di cambiare solo quella del futuro stop con quella da 12 volts per risparmiare sul nuovo acquisto delle lampadine dato che il blu dello statore è attaccato all'impianto originario special e il giallo va al pedale dello stop.
Se vuoi cambiarle con quelle a 12 volts (ma in termini di luce non guadagni nulla perchè sono i watt a dare la luminosità e non i volts di una lampadina) inverti il tutto:
- Attacchi il giallo statore con il verde telaio
- Attacchi il blu al pedale del freno
- Monti una lampada 6 volts 10 watt per lo stop
- Monti una lampada 12 volts 5 watt per la posizione posteriore
- Monti una lampada 12 volts 5 watt per la posizione anteriore
- Monti una lampada 12 volts 15 - 20 watt per l'anabbagliante anteriore
Scusami, che figura:azz: comunque adesso mi metto al lavoro
Ragazzi il motore ci è stato alla perfezione......sono riuscito anche a far stare il carburatore con il filtro special! Grazie a tutti...... :ok:
Problemino......il motore non parte, la scintilla c'è e anche abbastanza forte, la benzina passa.........però la cosa che ho notato che ogni volta che tolgo la candela è bagnata, cosa puo essere?
Problemino......il motore non parte, la scintilla c'è e anche abbastanza forte, la benzina passa.........però la cosa che ho notato che ogni volta che tolgo la candela è bagnata, cosa puo essere?
Smagrisci la carburazione e diminuisci il getto del minimo, che getto monti?
monto un carburatore 19/19 con getto del massimo un 86
monto un carburatore 19/19 con getto del massimo un 86
E minimo??? Dev'essere enorme perchè non si accenda neppure
il minimo nn c'è perche nn ce la vitina che lo regola........:(
Può anche essere colpa dell'anticipo di accensione..le tacche di riferimento originarie sono diverse tra pk e special
Non c'è una centralina più adatta, c'è quella e basta..
Con lo statore pk 4 poli ci fa solo un tipo di centralina, più allungata e con 3 poli attacco fast-on maschio (verde bianco rosso).
Lo statore pk50s è uno statore ibrido, eroga sia 6 che 12 volts per un totale di circa 40-45 watt
Dal filo blu escono 6 volts per un totale di circa 20 watt
Dal giallo escono 12 volts per un totale di circa 20 watt
Ti ho detto di lasciare le lampade da 6 volts e di cambiare solo quella del futuro stop con quella da 12 volts per risparmiare sul nuovo acquisto delle lampadine dato che il blu dello statore è attaccato all'impianto originario special e il giallo va al pedale dello stop.
Se vuoi cambiarle con quelle a 12 volts (ma in termini di luce non guadagni nulla perchè sono i watt a dare la luminosità e non i volts di una lampadina) inverti il tutto:
- Attacchi il giallo statore con il verde telaio
- Attacchi il blu al pedale del freno
- Monti una lampada 6 volts 10 watt per lo stop
- Monti una lampada 12 volts 5 watt per la posizione posteriore
- Monti una lampada 12 volts 5 watt per la posizione anteriore
- Monti una lampada 12 volts 15 - 20 watt per l'anabbagliante anteriore
E invece, tutta questa intercambiabilità, purtroppo, non c'è.... è vero che il filo delle frecce ha 12 volt, ma è anche vero che il vattaggio deve essere molto esiguo...le lampadine delle frecce funzionavano una alla volta....infatti se si mette l'uscita dell'impianto collegata al filo frecce non succede nulla....la bobina non ce la fa ad alimentare l'impianto....provare per credere....il filo frecce può essere usato solo per alimentare una lampadina, quindi va benissimo per lo stop, mentre per alimentare l'impianto, si dovrà necessariamente utilizzare l'altro positivo, lasciando le lampadine a 6 v...
sartana1969
21-01-12, 16:15
il minimo nn c'è perche nn ce la vitina che lo regola........:(
tu non hai idea di quello che stai dicendo
hai presente come è fatto un shb 19/19????
Problemino......il motore non parte, la scintilla c'è e anche abbastanza forte, la benzina passa.........però la cosa che ho notato che ogni volta che tolgo la candela è bagnata, cosa puo essere?
Ciao anch'io ho montato un blocco special sul mio Pk,come problemi ho riscontrato l'angolazione del collettore d'aspirazione che ho risolto allargando il foro del telaio sulla destra..
Poi com è successo a te la vespa non metteva in moto anche se faceva la scintilla e passava la benzina,con candela sempre bagnata,facendo prove di ogni genere ma nulla la vespa non ne voleva sapere.
Dopo ho notato che il carburatore "28" toccava al fondo del telaioe quindi rimaneva impennato,quindi a quel punto ho messo la vespa sul cavalletto in discesa per far in modo di ottenere una posizione piu corretta al carburatore,prima pedivellatta e ha messo in moto..
Bisogna allungare l'ammo posteriore modificando il silent blok......
Bisogna allungare l'ammo posteriore modificando il silent blok......
io invece ho risolto martellando il telaio nel vano carburatore in modo che non toccasse più.ora è perfetta...
io invece ho risolto martellando il telaio nel vano carburatore in modo che non toccasse più.ora è perfetta...
:mah: bah......
io invece ho risolto martellando il telaio nel vano carburatore in modo che non toccasse più.ora è perfetta...
Io ho tagliato il fondo :sbonk:
Non ti dico che comodità per cambiare i getti! :risata:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.