Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa 50 Prima serie
Vespa50primaserie
03-01-12, 19:57
Rieccomi qui :), nonostante sia un po di tempo che sia iscritto a questo sito,non mi sono ancora presentato come si deve :), Mi chiamo Simone e ho 15 anni.Mio padre 2 anni fa comprò una vespetta 50 da un ragazzo Torinese al "modico" prezzo di 300 euro con il libretto originale. Quando la recuperammo "riposava" dentro un garage pieno di cianfrusaglie.Avvolta da un velo, la vespa fortunatamente non presentava segni di ruggine,ma poi ben presto si verificarono gli spiacevoli misfatti. Portata a casa sulla vecchia Laguna di papà,l'abbiamo portata in garage e subito dopo siamo saliti a mangiare,io mi sono fermato ad ammirare la mia nuova moto,non mi sembrava proprio vero! finalmente lei,quella che sognavo tutta la notte,anche se la immaginavo con il "culetto" un po più rotondetto (stile vespe largeframe anni 50)mi sedetti sulla sella lunga,e pensai che fosse veramente piccola rispetto ai motorini di oggi,e poi volli controllare il motore, aaah se non l'avessi mai fatto (tanto se non lo scoprivo io l'avrebbe sicuramente scoperto mio padre :-) ) MANCAVA LA MARMITTA! IL CILINDRO,IL COPRI CILINDRO FOSFATO!! E ALTRI PEZZI, CIOè IL 50% DEL MOTORE :shock: che roba ragazzi,corsi subito da mio padre a dirlo, lui si accertò che mancasse effettivamente mezzo motore,e poi andò a pizzicare il tipo che ci ha venduto la vespa per chiedere spiegazioni (ovviamente con i suoi modi da principessa :mrgreen: ) e così salto il fatto che prima di fermarla,la vespa andò a finire sotto le mani di un meccanico "di fiducia" che pensò bene di scippargli "qualche pezzo" all'insaputa del proprietario :rabbia: Dopo questa storia,mio padre smontò tutto e si diede da fare.Passati 2 mesi ebbe la fortuna di avere un amico in comune con altri amici,e costui aveva un blocco motore vespa 50 prima serie,se lo portò a casa con 50 miseri euri :mavieni: smonto il motore, fece ciò che dovette fare,e in un mesetto circa montò il motore. Da allora ad adesso, i progressi sono al 50%,la pedana della vespa era tutta squarciata ai lati,ma mio padre fece di tutto per salvarla,ed ebbe ottimi risultati saldando e rinforzando le parti squarciate. La vespa attualmente si trova in queste condizioni, come potete vedere si trovano molte parti stuccate,che purtroppo non siamo riusciti a mettere a posto del tutto,ma che sono comunque parti con piccole bottarelle (tranne il nasello purtroppo). Ho letto che molta gente odia lo stucco,e preferisce sostituire,posso capire il perchè,ma posso assicurarvi che oltre a me e mio padre,la vespa non avrà nessun'altro proprietario ne ora ne mai :) Adoro questa vespa più di ogni altra cosa al mondo,la voglio tutta originale,tutta con i suoi pezzi,e tutta in sesto :). Cercate di essere clementi ma soprattutto datemi qualche dritta per ri mettere in strada la mia vespetta! Grazie mille in anticipo :ciao:
Vespa50primaserie
03-01-12, 20:03
Ecco le restanti foto :)
vespa r102
03-01-12, 20:04
Rieccomi qui :), nonostante sia un po di tempo che sono iscritto a questo sito,non mi sono ancora presentato come si deve :), Mi chiamo Simone e ho 15.Mio padre 2 anni fa comprò una vespetta 50 da un ragazzo Torinese al "modico" prezzo di 300 euro con il libretto originale. Quando la recuperammo "riposava" dentro un garage pieno di cianfrusaglie, avvolta da un velo, la vespa fortunatamente non presentava segni di ruggine,ma poi ben presto si verificarono gli spiacevoli misfatti. Portata a casa sulla vecchia Laguna di papà,l'abbiamo portata in garage e subito dopo siamo saliti a mangiare,io mi sono fermato ad ammirare la mia nuova moto,non mi sembrava proprio vero! finalmente lei,quella che sognavo tutta la notte,anche se la immaginavo con il "culetto" un po più rotondetto (stile vespe largeframe anni 50)mi sedetti sulla sella lunga,e pensai che fosse veramente piccola rispetto ai motorini di oggi,e poi volli controllare il motore, aaah se non l'avessi mai fatto (tanto se non lo scoprivo io l'avrebbe sicuramente scoperto mio padre :-) ) MANCAVA LA MARMITTA! IL CILINDRO,IL COPRI CILINDRO FOSFATO!! E ALTRI PEZZI, CIOè IL 50% DEL MOTORE :shock: che roba ragazzi,corsi subito da mio padre a dirlo, lui si accertò che mancasse effettivamente mezzo motore,e poi andò a pizzicare il tipo che ci ha venduto la vespa per chiedere spiegazioni (ovviamente con i suoi modi da principessa :mrgreen: ) e così salto il fatto che prima di fermarla,la vespa andò a finire sotto le mani di un meccanico "di fiducia" che pensò bene di scippargli "qualche pezzo" all'insaputa del proprietario :rabbia: Dopo questa storia,mio padre smontò tutto e si diede da fare,passati 2 mesi ebbe la fortuna di avere un amico in comune con altri amici,e costui aveva un blocco motore vespa 50 prima serie,se lo portò a casa con 50 miseri euri :mavieni: smonto il motore, fece ciò che dovette fare,e in un mesetto circa montò il motore. Da allora ad adesso, i progressi sono al 50%,la pedana della vespa era tutta squarciata ai lati,ma mio padre fece di tutto per salvare la pedana,ed ebbe ottimi risultati saldando e rinforzando le parti squarciate. La vespa attualmente si trova in queste condizioni, come potete vedere si trovano molte parti stuccate,che purtroppo non abbiamo potuto mettere a posto del tutto,ma che sono comunque parti con piccole bottarelle (tranne il nasello purtroppo). Ho letto che molta gente odia lo stucco,e preferisce sostituire,posso capire il perchè,ma posso assicurarvi che oltre a me e mio padre,la vespa non avrà nessun'altro proprietario ne ora ne mai :) Adoro questa vespa più di ogni altra cosa al mondo,la voglio tutta originale,tutta con i suoi pezzi,e tutta in sesto :). Cercate di essere clementi ma soprattutto datemi qualche dritta per mettere la mia gabry! Grazie mille in anticipo :ciao:
bella vespetta:ok: ma mi raccomando non farla stare tropppo tempo a lamiera nuda seno arruginisce:ciao:
Vespa50primaserie
03-01-12, 20:06
Si senz'altro! A breve dovremmo verniciarla!
vespa r102
03-01-12, 20:08
Si senz'altro! A breve dovremmo verniciarla!
che colore?
ma il tamburo posteriore e nuovo? se si quanto lo hai pagato?
la cuffia di ferro non l'hai trovata?
Vespa50primaserie
03-01-12, 20:10
:risata: La cuffia è rigorosamente di ferro, e ho fotografato anche la mia mano per far vedere che lo è :),mio padre l'ha solo verniciata e basta,mentre il tamburo è tutto suo, non abbiamo comprato niente oltre al blocco motore :)
Vespa50primaserie
03-01-12, 20:12
Ah! comunque il colore è rosso corallo come vedi nella prima foto :) il vecchio proprietario non gli ha fatto niente oltre all'avergli messo degli adesivi della dunloap davvero orrendi :polliceverso:
Ciao, state facendo un bel lavoro con la carrozzeria, per lo stucco stai tranquillo che è meglio aggiustare che sostituire. Quella pedana è sanissima.
Però sul motore vedo una cosa che non mi convince e spero di sbagliarmi, non è che per caso l'avete verniciato???
Se la vuoi rifare rossa, il codice della vernice che devi chiedere al colorificio è Rosso PIA847 :ok:, quello giusto per la tua vespina;-)
:ciao:
...
Però sul motore vedo una cosa che non mi convince e spero di sbagliarmi, non è che per caso l'avete verniciato???
Infatti a me pare proprio di sì... guarda i silentblock per esempio :azz::shock:
:noncisiamo:
Infatti a me pare proprio di sì... guarda i silentblock per esempio :azz::shock:
:noncisiamo:
Eeeeeehhhhhh infatti sono proprio i silentblock che mi hanno insospettito :roll:
Questo è un erroraccio :cry: :rabbia: :frustate:
vespa r102
03-01-12, 21:07
:risata: La cuffia è rigorosamente di ferro, e ho fotografato anche la mia mano per far vedere che lo è :),mio padre l'ha solo verniciata e basta,mentre il tamburo è tutto suo, non abbiamo comprato niente oltre al blocco motore :)
verniciata sembra di plastica:oops::oops:
Vespa50primaserie
03-01-12, 21:48
No ragazzi,non abbiamo verniciato il silentbock,mio padre l'ha solo pulito con la pistola che ha a lavoro, mentre la cuffia metallica si,è stata riverniciata :sbonk:
:ciao: scusa l'OT......ma che BMW è quella nera che si vede nella prima foto?
chiuso OT :mah:
Vespa50primaserie
03-01-12, 21:55
Non è un BMW,è un sidecar ucraino che mi pare si chiami URAL,era ed è di un importatore che importava quei modelli di moto,mio padre gli dovette sostituire l'impianto elettrico se non sbaglio,l'unica cosa che ricordo perfettamente è che quel catamarano era veramente gigantesco :shock:
Vespa50primaserie
03-01-12, 22:08
Ah comunque grazie vespa per il codice :mrgreen: Solo una cosa,mio padre sostiene che sia una delle prime vespe ad avere il fanale posteriore lungo,io sono un po scettico,ma non so come fare per smentirlo (non che io voglia naturalmente :D ) dove devo controllare per accertarmi che effettivamente quel modello montava quel tipo di fanale?
sartana1969
03-01-12, 22:22
Eeeeeehhhhhh infatti sono proprio i silentblock che mi hanno insospettito :roll:
Questo è un erroraccio :cry: :rabbia: :frustate:
l'ha micropallinato
bel lavoro comunque........ :ciao::ciao::ciao:
Vespa50primaserie
04-01-12, 01:59
Grazie mille, poi quando il tempo ce lo concederà,la verniceremo :) :vespone:
l'ha micropallinato
E i silentblock grigi? :roll:
Vespa50primaserie
04-01-12, 13:13
Ti assicuro che non abbiamo colorato niente, semmai abbiamo pulito e tolto tutto il grasso che "adornava" il motore :-)
Effettivamente i silent sembrano dello stesso colore del volano... che anche su quello un bel bagno nel diluente un gli farebbe male!!!!
Utente Cancellato 007
04-01-12, 14:19
E i silentblock grigi? :roll:
non sono grigi, è la scritta "vesparesources" che li ha colorati di grigio :mrgreen:
saverio89mally
04-01-12, 14:28
complimenti bel lavoro:ok:
non sono grigi, è la scritta "vesparesources" che li ha colorati di grigio :mrgreen:
Anche quello posteriore? mmmhhhh il mistero si infittisce :mah:
Vespa50primaserie
04-01-12, 19:05
Ragazzi, abbiamo solo pulito il motore,ecco tutto :risata: vi fate troppi ma proprio troppi intrallazzi mentali :-)
Vespa50primaserie
04-01-12, 19:18
Anche quello posteriore? mmmhhhh il mistero si infittisce :mah:
Mio padre mi ha detto che il motore è stato prima: Lavato,sabbiato,spazzolato con la spazzola d'acciaio e poi rilavato. :risata: Ragazzi,non per dire,ma mio padre costruisce motori di camion e derivati da sempre,quindi non credo si intimorisca nell'aggiustare un motorino di una vespetta :rulez:
vespa r102
04-01-12, 21:15
Anche quello posteriore? mmmhhhh il mistero si infittisce :mah:
se guardi attentamente in una foto la scritta non va proprio sui silent blok
Utente Cancellato 007
04-01-12, 21:44
ah già, hai ragione, non l'avevo notato...
boh anche a me sembra che che siano verniciati....... ma anche il volano è troppo liscio....... :ciao::ciao::ciao:
Vespa50primaserie
05-01-12, 00:11
Ragazzi :noncisiamo: :noncisiamo: ,come vi ho già detto mio padre ha lavato,sabbiato,spazzolato con la spazzola d'acciaio e poi rilavato il motore , ogni singolo pezzo. Mio padre ci lavora coi motori e sa cosa fa quando ci mette le mani sopra,qualunque esso sia :ciapet:
princecloude
05-01-12, 09:11
la cuffia motore e la sua lo notato perche e uguale alla mia in ferro xò quello che si attacca alla candela no.. i silent block forse son fatti cosi di suo non sembranco poi così male..
Ragazzi :noncisiamo: :noncisiamo: ,come vi ho già detto mio padre ha lavato,sabbiato,spazzolato con la spazzola d'acciaio e poi rilavato il motore , ogni singolo pezzo. Mio padre ci lavora coi motori e sa cosa fa quando ci mette le mani sopra,qualunque esso sia :ciapet:
Si, non abbiamo dubbi che tuo padre sappia fare il suo lavoro ma questo è un altro discorso.
Volevo solo capire perchè in tutte le nostre vespe i silent block sono in gomma nera mentre nella tua sono grigi... Solo questo...
Vespa50primaserie
06-01-12, 01:58
Perchè la mia è unica :sbonk: :-)
Rieccomi qui :), nonostante sia un po di tempo che sia iscritto a questo sito,non mi sono ancora presentato come si deve :), Mi chiamo Simone e ho 15 anni.Mio padre 2 anni fa comprò una vespetta 50 da un ragazzo Torinese al "modico" prezzo di 300 euro con il libretto originale. Quando la recuperammo "riposava" dentro un garage pieno di cianfrusaglie.Avvolta da un velo, la vespa fortunatamente non presentava segni di ruggine,ma poi ben presto si verificarono gli spiacevoli misfatti. Portata a casa sulla vecchia Laguna di papà,l'abbiamo portata in garage e subito dopo siamo saliti a mangiare,io mi sono fermato ad ammirare la mia nuova moto,non mi sembrava proprio vero! finalmente lei,quella che sognavo tutta la notte,anche se la immaginavo con il "culetto" un po più rotondetto (stile vespe largeframe anni 50)mi sedetti sulla sella lunga,e pensai che fosse veramente piccola rispetto ai motorini di oggi,e poi volli controllare il motore, aaah se non l'avessi mai fatto (tanto se non lo scoprivo io l'avrebbe sicuramente scoperto mio padre :-) ) MANCAVA LA MARMITTA! IL CILINDRO,IL COPRI CILINDRO FOSFATO!! E ALTRI PEZZI, CIOè IL 50% DEL MOTORE :shock: che roba ragazzi,corsi subito da mio padre a dirlo, lui si accertò che mancasse effettivamente mezzo motore,e poi andò a pizzicare il tipo che ci ha venduto la vespa per chiedere spiegazioni (ovviamente con i suoi modi da principessa :mrgreen: ) e così salto il fatto che prima di fermarla,la vespa andò a finire sotto le mani di un meccanico "di fiducia" che pensò bene di scippargli "qualche pezzo" all'insaputa del proprietario :rabbia: Dopo questa storia,mio padre smontò tutto e si diede da fare.Passati 2 mesi ebbe la fortuna di avere un amico in comune con altri amici,e costui aveva un blocco motore vespa 50 prima serie,se lo portò a casa con 50 miseri euri :mavieni: smonto il motore, fece ciò che dovette fare,e in un mesetto circa montò il motore. Da allora ad adesso, i progressi sono al 50%,la pedana della vespa era tutta squarciata ai lati,ma mio padre fece di tutto per salvarla,ed ebbe ottimi risultati saldando e rinforzando le parti squarciate. La vespa attualmente si trova in queste condizioni, come potete vedere si trovano molte parti stuccate,che purtroppo non siamo riusciti a mettere a posto del tutto,ma che sono comunque parti con piccole bottarelle (tranne il nasello purtroppo). Ho letto che molta gente odia lo stucco,e preferisce sostituire,posso capire il perchè,ma posso assicurarvi che oltre a me e mio padre,la vespa non avrà nessun'altro proprietario ne ora ne mai :) Adoro questa vespa più di ogni altra cosa al mondo,la voglio tutta originale,tutta con i suoi pezzi,e tutta in sesto :). Cercate di essere clementi ma soprattutto datemi qualche dritta per ri mettere in strada la mia vespetta! Grazie mille in anticipo :ciao:
Scusa, ho visto solo ora il tuo post.
Bellissima base per un grande restauro! complimenti!!!:applauso:
Per 300 euro la compravo anch'io anche senza tutte le parti che mancavano!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.