Visualizza Versione Completa : Restauro vespone Sprint Veloce '69
Ciao a tutti,
apro una discussione per farvi vedere il recupero del vespone (http://www.vesparesources.com/piazzetta/48990-nuova-sv-saluta.html), ma soprattutto per approfittare del vostro aiuto. :mrgreen:
Il motore è, himè, nelle mani di un meccanico "amico". Speriamo bene :-)
La carrozzeria a breve andrà da un carrozziere... parte dei ricambi (bordoscudo, listelli pedana, targhette... ) sono arrivati e il resto cerco di farlo io (rimane poco direte...)
Cominciamo.
Ho idea di restaurare io la forcella...
Come faccio a sfilare 'sti cilindri maledetti? :shock: Si battono nel verso della freccia?
Del lavoro che ho fatto sulla targa invece sono sufficientemente soddisfatto :-)
Bellissima la targa Roma...........buon restauro!!!!!!!
Bellissima la targa Roma...........buon restauro!!!!!!!
Bella si, peccato che i portatarga "anni '70", almeno quello che ho comprato, vadano adattati visto che l'angolo col foro per la vite batte sulla R di Roma e la targa non ci va...
Nelle foto altri pezzetti.
Marmitta originale: la cambio che già era stata aperta e risaldata.
Contakm dopo una pulizia.
Motore appena pulito sommariamente per portarlo al meccanico: cambio dei cuscinetti, paraoli, guarnizioni e rettifica di cilindro, pistone, sostituzione biella dell'albero motore, silent block ecc..
Ho idea di restaurare io la forcella...
Come faccio a sfilare 'sti cilindri maledetti? :shock: Si battono nel verso della freccia?
Si esatto...aiutati scaldando il mozzo con un phon o con una fiamma faciliterà l'uscita dei perni....non battere direttamente col martello a meno che tu non ne abbia uno in rame o simili...ma frapponi un pezzo di legno duro o metallo morbido come alluminio rame ecc.....:ciao:
Domandina sciocca.
Le camme dei freni e i rispettivi morsetti sono in acciao? Volendo rripristinare i miei andrebbero zincati o verniciati alluminio?
Grazie
Domandina sciocca.
Le camme dei freni e i rispettivi morsetti sono in acciao? Volendo rripristinare i miei andrebbero zincati o verniciati alluminio?
Grazie
Zincati...anche se qualche camma freno posteriore a volte l'ho trovata fosfatata....tutta la bulloneria e minuteria del gruppo mozzo anteriore era zincata...a parte le piastrina di fermo dei perni forcella e molla.....
Grazie Kiwi.
In particolare i bulloncini con l'occhiello mi sembravano d'acciaio.
L'uso di zincante spray? Che ne pensate?
La camma del freno posteriore sulla mia vespa mi sembra sia fosfatata, ma per quella una bella pulita mi sa che sarà sufficiente.
Ciao, si fai come ha detto kiwi, io per esperienza personale quando l'ho tolti ho sudato sette camicie, invece scaldandoli fai in 5 minuti, si vanno battuti dal lato della freccia e fatti uscire dalla parte del biscotto, come del resto l'alberino...
Anche per togliere l'alberino ovviamente battilo dalla solita parte e metti qualcosa, altrimenti rovini la filettatura..
per la marmitta forse fai bene a cambiarla, sembra messa male, invece per il motore potevi azzardare la revisione da solo, credimi con gli aiuti del forum le varie guide riuscivi a fare un buon lavoro..
complimenti per il lavoro sulla targa! in bocca al lupo per il resto dei lavori, falla risplendere quella vespa e rendici partecipi!
Ciao, si fai come ha detto kiwi, io per esperienza personale quando l'ho tolti ho sudato sette camicie, invece scaldandoli fai in 5 minuti, si vanno battuti dal lato della freccia e fatti uscire dalla parte del biscotto, come del resto l'alberino...
Anche per togliere l'alberino ovviamente battilo dalla solita parte e metti qualcosa, altrimenti rovini la filettatura..
per la marmitta forse fai bene a cambiarla, sembra messa male, invece per il motore potevi azzardare la revisione da solo, credimi con gli aiuti del forum le varie guide riuscivi a fare un buon lavoro..
Grazie
per il motore c'ho pensato quasi subito, dopo averlo lasciato lì :cry: Si trattava solo di fare un investimento in attrezzi, di spazio ne ho... Speriamo bene.
La marmitta ha un paio di toppe saldate, segno che è stata aperta...
Con i perni sto impazzendo, ho poco tempo ultimamente, ma ho provato a scaldare un pò col phon, ma niente :boh:
Il mozzo? Come faccio a capire se posso lasciarlo lì e reingrassare solameente? Vorrei evitare, ma se è necessario...
complimenti per il lavoro sulla targa! in bocca al lupo per il resto dei lavori, falla risplendere quella vespa e rendici partecipi!
Grazie,
ho anche fatto una super modifica :mrgreen: al portatarga che adesso è perfetto e non batte sulla R...
Ciao
bella vespa e bel colore. Metti foto d'insieme così da vedere il resto.;-):ciao:
bella vespa e bel colore. Metti foto d'insieme così da vedere il resto.;-):ciao:
Si presentava così...
Adesso è completamente smontata. :ciao:
Adesso è completamente smontata.
buona prosecuzione dei lavori.:ciao:
Bomplimenti per il modello di vespa, tra i miei preferiti, complimenti per la targa(Roma è sublime) e la "rinfrescata":-)
Buon lavoro e tienici aggiornati:ok:
Grazie Kiwi.
In particolare i bulloncini con l'occhiello mi sembravano d'acciaio.
L'uso di zincante spray? Che ne pensate?
La camma del freno posteriore sulla mia vespa mi sembra sia fosfatata, ma per quella una bella pulita mi sa che sarà sufficiente.
Non ho capito di che occhielli parli:mah:
Comunque l'unico inox della vespa sono i listelli del tappetino e i vecchi bordoscudo tubolari gs ss rally
L'uso di zincante spray...:censore:
Per la minuteria che trovi fosfatata....se non vuoi cercare uno che faccia la fosfatazione....prenditi il rimox e lascia la roba a bagno per qualche ora il risultato è simile.....e almento non ti prende la ruggine alla velocità della luce come il ferro spazzolato
Con i perni sto impazzendo, ho poco tempo ultimamente, ma ho provato a scaldare un pò col phon, ma niente :boh:
Il mozzo? Come faccio a capire se posso lasciarlo lì e reingrassare solameente? Vorrei evitare, ma se è necessario...
Non scaldare un pò...scalda BENE...la'lluminio quando fa ossido è trmendo e si blocca tutto.....usa anche svitol o simili e spazzola la parte del perno forca che sta libera per eliminare la ruggine presente che fa spessore....se il phon non basta vai di fiamma......:boxing:
Il mozzo.....smonta tutto!!! intanto che sei a restaurare fai un lavoro completo...sono 20 minuti di lavoro:ok:
Non ho capito di che occhielli parli:mah:
......
Del bulloncino che allego sotto, a vedere quelli che ho smontato non mi sembravano zincati, ma d'acciaio...
Non scaldare un pò...scalda BENE...la'lluminio quando fa ossido è trmendo e si blocca tutto.....usa anche svitol o simili e spazzola la parte del perno forca che sta libera per eliminare la ruggine presente che fa spessore....se il phon non basta vai di fiamma......:boxing:
Il mozzo.....smonta tutto!!! intanto che sei a restaurare fai un lavoro completo...sono 20 minuti di lavoro:ok:
A pulire ho pulito, di svitol ne ho dato in abbondanza e in più riprese...
Ma non m'arrendo ;-)
Per il mozzo ho un pò timore di non essere in grado. L'ingranaggio del contaKm l'ho tolto, quindi se sfilo l'alberino non rovino filettature varie, no?
Perchè avevo letto in giro che non è facilissimo...
Invece per staccare il parapolvere senza rovinarlo come devo fare?
Nel frattempo mi sono procurato in spray il color alluminio 0983, per il mozzo/forcella e per il copriventola. Il fondo antiruggine lo metto solo per il copriventola? Il mozzo dovrebbe essere in lega...
E poi va data anche una finitura di trasparente? Non credo, vero?
Ciao! :ciao:
Del bulloncino che allego sotto, a vedere quelli che ho smontato non mi sembravano zincati, ma d'acciaio...
A pulire ho pulito, di svitol ne ho dato in abbondanza e in più riprese...
Ma non m'arrendo ;-)
Per il mozzo ho un pò timore di non essere in grado. L'ingranaggio del contaKm l'ho tolto, quindi se sfilo l'alberino non rovino filettature varie, no?
Perchè avevo letto in giro che non è facilissimo...
Invece per staccare il parapolvere senza rovinarlo come devo fare?
Nel frattempo mi sono procurato in spray il color alluminio 0983, per il mozzo/forcella e per il copriventola. Il fondo antiruggine lo metto solo per il copriventola? Il mozzo dovrebbe essere in lega...
E poi va data anche una finitura di trasparente? Non credo, vero?
Ciao! :ciao:
Il bulloncino sotto fa parte della morsetteria freno è zincato....nella tua se originale forse non riporta ancora marcature...nelle vespe più recenti è marcato 8.8 se non ricordo male o 10.8 durezze tipiche del ferro no acciaio inox....
Per l'albero ruota......:
1-togli il paragrasso dal lato tamburo
2-sotto trovi un seeger...toglilo
3-svita il tappo dalla parte opposta al seeger con chiave 21-22 non ricordo
4-sotto trovi un rondellone distanziale recuperalo
5-sempre li c'è un dado che blocca l'albero in sede lo devi svitare....ma ti girerà l'albero......quindi se hai il mozzo in mano fai così:
5.1 avvita il dado a castello che blocca la ruota nella sua filettatura...non serve tu stringa come un pazzo fai perendere tutto il filetto
5.2 lo blocchi con un chiodo coppiglia o simile
5.3 blocchi il dado a castello in morsa tenedo il dado che dovrai svitare verso di te
5.4 sviti il dado che blocca l'albero
6-ora sempre dal lato biscotto prendi un punterolo o spezzone di metallo morbido (alluminio sarebbe perfetto) e batti sulla filettatura dell'albero dal lato biscotto...dove hai appena svitato il dado....
7-ti uscirà l'albero dal lato ruota....okkio che internamente sulla'lbero cì'è uno spessorino (sembra una rondella) che fa da distanziale interno col cuscinetto ruota lato biscotto.....facilemente non resta sull'albero ma rimane denttro il mozzo fra i cuscinetti
8-con un punteruolo fai uscire entrando dal lato opposto i due cuscinetti ruota quello lato biscotto piccolo e quello più grande dal lato ruota...ora se non è uscito prima recupera fra il grasso presente il distanziale piccolo
Forse ci mettevo meno a farlo che a scriverlo:Lol_5:
Il bulloncino sotto fa parte della morsetteria freno è zincato....nella tua se originale forse non riporta ancora marcature...nelle vespe più recenti è marcato 8.8 se non ricordo male o 10.8 durezze tipiche del ferro no acciaio inox....
Per l'albero ruota......:
1-togli il paragrasso dal lato tamburo
2-sotto trovi un seeger...toglilo
3-svita il tappo dalla parte opposta al seeger con chiave 21-22 non ricordo
4-sotto trovi un rondellone distanziale recuperalo
5-sempre li c'è un dado che blocca l'albero in sede lo devi svitare....ma ti girerà l'albero......quindi se hai il mozzo in mano fai così:
5.1 avvita il dado a castello che blocca la ruota nella sua filettatura...non serve tu stringa come un pazzo fai perendere tutto il filetto
5.2 lo blocchi con un chiodo coppiglia o simile
5.3 blocchi il dado a castello in morsa tenedo il dado che dovrai svitare verso di te
5.4 sviti il dado che blocca l'albero
6-ora sempre dal lato biscotto prendi un punterolo o spezzone di metallo morbido (alluminio sarebbe perfetto) e batti sulla filettatura dell'albero dal lato biscotto...dove hai appena svitato il dado....
7-ti uscirà l'albero dal lato ruota....okkio che internamente sulla'lbero cì'è uno spessorino (sembra una rondella) che fa da distanziale interno col cuscinetto ruota lato biscotto.....facilemente non resta sull'albero ma rimane denttro il mozzo fra i cuscinetti
8-con un punteruolo fai uscire entrando dal lato opposto i due cuscinetti ruota quello lato biscotto piccolo e quello più grande dal lato ruota...ora se non è uscito prima recupera fra il grasso presente il distanziale piccolo
Forse ci mettevo meno a farlo che a scriverlo:Lol_5:
Sei un mito, mo' la stampo e me la porto :-)
Me toccherà venirti a trovare quando finirò 'sta vespa (quando???) :vespone:
Ci provo e vi faccio sapere. Grazie!
Ciao,
mentre aspetto prima di concentrarmi sulla forcella ... :-) sistemo qualche altro pezzo e compro ricambi in giro.
In particolare la molla del cavalletto mi sembra un pò troppo diversa dall'originale, sarà più lunga di 1 cm, voi che dite va bene?
Per la lucidatura dei pezzi in alluminio, dopo essermi impazzito per ore a finirli col dremel, cif, sidol, alito, bicarbonato, ecc... ho scoperto che 5 minuti di spazzoletta d'ottone fanno praticamente un miracolo in confronto!
:ciao:
Ciao,
... ho scoperto che 5 minuti di spazzoletta d'ottone fanno praticamente un miracolo in confronto!
Non sulle targhette! Si rigano...
Il sistema della spazzoletta ha funzionato da "lucidante" senza rigare, sulla pedivella d'avviamento, il pedale del freno post, le leve freno e frizione del manubrio e la cresta del parafango.
Ciao
Ciao,
dove è possibile zincare i vari "pezzetti" a Roma?
La persona a cui li avevo dati per portarli a zincare mi ha detto che la ditta non fa questi pezzi... :cry:
Non mi va di ricomprare... non per la spesa.
Se qualcuno può darmi indicazione anche via MP.
Grazie
Ciao,
dove è possibile zincare i vari "pezzetti" a Roma?
La persona a cui li avevo dati per portarli a zincare mi ha detto che la ditta non fa questi pezzi... :cry:
Non mi va di ricomprare... non per la spesa.
Se qualcuno può darmi indicazione anche via MP.
Grazie
Nessun "restauratore" romano può darmi qualche indicazione? :nono:
geospecial
21-01-12, 21:30
Ciao Omarone! complimenti per la vespona, anche la mia è del 69 è ti posso dire che la uso molto, ed è molto piacevole!
tornando alla zincatura, ci sarà qualche altra galvanica a Roma che fà minuterie no?? prova a cercarna altre!
Fanale posteriore...
Cos'è alluminio? Oltre pulire devo dare una finitura di protezione? :ciao:
Fanale posteriore...
Cos'è alluminio? Oltre pulire devo dare una finitura di protezione? :ciao:
È ferro zincato...io di solito lo faccio a pezzi e lo rizinco....
È ferro zincato...io di solito lo faccio a pezzi e lo rizinco....
e che tormento 'sta zincatura... :mrgreen:
Grazie!
Ciao a tutti,
altra informazione sul clacson.
Prima di aprirlo e sistemarlo vorrei capire se c'è la possibilità che sia il suo originale, perchè da quello che vedo la sprint veloce aveva quello con le sei feritoie orizzontali...
Potrebbe essere che abbia montato un altro tipo, essendo una prima serie??
Ciao a tutti,
altra informazione sul clacson.
Prima di aprirlo e sistemarlo vorrei capire se c'è la possibilità che sia il suo originale, perchè da quello che vedo la sprint veloce aveva quello con le sei feritoie orizzontali...
Potrebbe essere che abbia montato un altro tipo, essendo una prima serie??
Anteprime Allegati
sia la prima che la seconda serie montavano quello con fessure orizzontali (vedi riproduzione nell'allegato). Mai visto il claxon dell'et3 montato sulla sprint veloce.
Ho trovato in rete un'altra sv del 69 che monta il clacson come il mio...
QUI (http://www.gparacing.it/PIAGGIO.htm)
Non sono convinto :mah: se riesco chiederò al primo acquirente tramite chi me l'ha ceduta.
Ciao!
in Piaggio era possibile tutto e il contrario di tutto. Non ci deve meravigliare se qualche partita di esemplari sia uscita dalla fabbrica con particolari differenti da quelli "ufficiali".;-)
Altro piccolo tema: soffietto convogliatore aria...
ho il suo originale, ma è un pò spaccato in una parte di qualche cm. Ho modo di rattoppare la gomma? :crazy:
:ciao:
geospecial
02-02-12, 21:20
sia la prima che la seconda serie montavano quello con fessure orizzontali (vedi riproduzione nell'allegato). Mai visto il claxon dell'et3 montato sulla sprint veloce.
infatti.... io l'ho solo lucidato!!
(P.s. si lo so, le manopole erano grige, ma preferisco queste perchè più nere di cosi non diventano!!!!)
Altro piccolo tema: soffietto convogliatore aria...
ho il suo originale, ma è un pò spaccato in una parte di qualche cm. Ho modo di rattoppare la gomma? :crazy:
:ciao:
fai prima a comprarlo nuovo
infatti.... io l'ho solo lucidato!!
(P.s. si lo so, le manopole erano grige, ma preferisco queste perchè più nere di cosi non diventano!!!!)
Bella! Hai un post con altre foto di questa sv?
Il clacson volevo provare ad aprirlo perchè se fuori è in ottime condizioni dentro fa abbastanza schifo, e non mi piace l'idea di rimontarlo così...
geospecial
03-02-12, 09:27
purtroppo no.... l'ho rifatta quando non ero ancora iscritto a VR.. comunque se vuoi vedere o hai bisogno di altre informazioni nessun problema!!
Ciao,
la cosa procede a rilento, ma procede :roll:
Dopo aver ricevuto un bel carico di parti prese da sip tramite il dealer Francesco, che ringrazio ancora, ieri ho finalmente ripreso il motore che avevo affidato ad un meccanico ed ovviamente la prima cosa che ho pensato quando sono rientrato è che le cose a cui si tiene è sempre meglio farsele da se...
Andiamo avanti
Il silent block dell'attacco al telaio mi consigliate in ogni caso di cambiarlo?
:-)
Stato avanzamento, con moltissima calma :)
la via del carrozziere, le parti zincate e una foto al problema di ora... il silent bloc :mah:
Che mi dite del silent, è messo male? Mi toccherà portarla a qualcuno, chi mi ha aiutato col motore non ne ha voluto sapere :nono:
Ho ricomposto il fanale posteriore originale, dopo la zincatura, con dei rivetti in rame che prima ho tentato di lavorare col dremel per schiacciarli tipo ribattini, ma poi ho fissato troncandoli con le tronchesi :roll:
Comunque si bloccano bene :-)
Bravo hai fatto un buon lavoro.
non è da tutti al primo restauro zincare la ferraglia e per di più il faro posteriore e smontarlo:ok:
L'unica potevi aggiungere anche altre cose come cavalletto, ammo ant, ecc....
Il silent non mi sembra messo male...cambiare quel modello è una rogna grossa per quello non ti ha voluto aiutare
Bravo hai fatto un buon lavoro.
non è da tutti al primo restauro zincare la ferraglia e per di più il faro posteriore e smontarlo:ok:
L'unica potevi aggiungere anche altre cose come cavalletto, ammo ant, ecc....
Il silent non mi sembra messo male...cambiare quel modello è una rogna grossa per quello non ti ha voluto aiutare
Ciao Kiwi,
l'ammo anteriore alla fine l'ho ricomprato (rms zincato) che il mio era troppo molle e non si poteva revisionare.
Il cavalletto e le sue parti le ho fatte zincare, anche se non le vedi nel mucchio.
Il silent ho capito che è meglio che non mi cimento... anche se per un "precisini" come me adesso sono pensieri... :mrgreen:
:ciao:
Forcella! Vi piace?
Con un pò di parolacce ho cominciato a ricomporre le parti, tutte originali, solo ammortizzatore nuovo...
Mi manca di verniciare il tamburo anteriore, ma la smania di cominciare a rimontare era troppa.
:-)
Del lavoro che ho fatto sulla targa invece sono sufficientemente soddisfatto :-)
Ciao Omarone, saresti così gentile da spiegarci dettagliatamente come hai effettuato il restauro alla targa?:orrore: E' fantastica:bravo::bravo::bravo:
Ciao Omarone, saresti così gentile da spiegarci dettagliatamente come hai effettuato il restauro alla targa?:orrore: E' fantastica:bravo::bravo::bravo:
grazie ;-)
Per la targa ho fatto un restauro "soft".
In pratica ho pulito bene e facendo attenzione a non sverniciare o cancellare i numeri, poi, la cosa più difficile per me, ho ricostruito il mancante con uno dei kit per riparazione vetroresina.
Poi ho rifatto i bordi, i fori e livellato con carta vetrata sempre più fine (fino a 1200).
Per il colore ho portato la targa e fatto fare il blu e il bianco/avorio il più possibile simili ed ho ritoccato con dei pennelli molto sottili.
Alla fine ho dato un trasperente opaco per stare tranquillo :mrgreen:
Ciao
Stamattina ho continuato con la forcella..
certo che il foro per passare il cavo del contakm è proprio preciso preciso.
Non ho messo niente per farlo scivolare e alla fine per infilarlo sono riuscito a rovinare un pò la guaina :rabbia:
E allora ho fatto la cosa da maniaco che vedete nelle foto sotto... :roll:
In molti mettono una rondella sotto al cavalletto per non distruggere i gommini dopo poco… io di solito la saldo al cavalletto dopo averlo pareggiato ed eventualmente portato a misura poi lo zinco
Per il contakm potevi usare la vecchia guaina la infilavi da sotto poi facevi passare un comune cavo decespugpiatore nella vecchia e nella nuova le univi con poco nastro tiri la vecchia ed esce la nuova
Per il gruppo mozzo… hai controllato di aver bene inserito l'albero ruota e relativi spessori.... Le prime volte è facile sbagliare ed il tamburo sta troppo interno e si frena sul parapolvere...
In molti mettono una rondella sotto al cavalletto per non distruggere i gommini dopo poco… io di solito la saldo al cavalletto dopo averlo pareggiato ed eventualmente portato a misura poi lo zinco
Per il contakm potevi usare la vecchia guaina la infilavi da sotto poi facevi passare un comune cavo decespugpiatore nella vecchia e nella nuova le univi con poco nastro tiri la vecchia ed esce la nuova
Per il gruppo mozzo… hai controllato di aver bene inserito l'albero ruota e relativi spessori.... Le prime volte è facile sbagliare ed il tamburo sta troppo interno e si frena sul parapolvere...
Non ci crederai, ma per passare il contakm ho usato proprio un cavo per il decespugliatore :lol: , l'ho fatto passare e poi l'ho infilato dentro la molla nuova (sfilando un pò il cavo metallico dall'altra parte...) e ho bloccato col nastro.
Che ti devo dire, sarà stata la foga :mrgreen:
Per il gruppo mozzo mi pare di avere fatto tutto bene, poi mi sono portato la pagina stampata delle parti di ricambio, con gli esplosi, perchè non mi ricordavo niente.
:ciao:
Ciao a tutti,
vi chiedo come procedere per l'impianto elettrico...
Ho comprato il ricambio che però non ha le terminazioni faston e occhielli. Ce li metto dopo averlo passato o prima?
Poi ho visto che l'impianto, che aveva l'incarto del ricambio "originale" (ma è pessimo), ha l'estremità dei cavetti con stagno, quindi immagino che sia preferibile dare una punta di saldatura e non solo crimpare.
Voi come fate?
:ciao:
Comparativa per maniaci.
Apprezzabile la s.i.t.o, è sufficientemente fedele all'originale direi ...
:ciao:
Sono tutti senza occhielli e faston.
Prima lo fai passare…sennó mica ti passa dal canotto sterzo, poi quando po' devi collegare lo crimpi
Perché hai cambiato marmitta?!? La tua è originale vecchia ma mi sembra sana...?
Sono tutti senza occhielli e faston.
Prima lo fai passare…sennó mica ti passa dal canotto sterzo, poi quando po' devi collegare lo crimpi
Perché hai cambiato marmitta?!? La tua è originale vecchia ma mi sembra sana...?
Grazie per la dritta sull'impianto.
La marmitta originale ha due toppe saldate, segno che è stata aperta...
Ciao
Informazione importante:
Il pernetto del pedale del freno si può reinserire anche dopo avere rimontanto i listelli pedana? O devo rimetterlo prima?
Per sfilarlo avevo dovuto staccare il listello per mandare il pedale più in basso.
Foto veloci per anteprima scocca :-) :
Informazione importante:
Il pernetto del pedale del freno si può reinserire anche dopo avere rimontanto i listelli pedana? O devo rimetterlo prima?
Per sfilarlo avevo dovuto staccare il listello per mandare il pedale più in basso.
Foto veloci per anteprima scocca :-) :
Si dovresti farcela a pelo ma ce la fai.....anche io una volta me lo scordai e lo misi dopo.....chiaramente non mettere il gommino al pedale....:ciao:
Si dovresti farcela a pelo ma ce la fai.....anche io una volta me lo scordai e lo misi dopo.....chiaramente non mettere il gommino al pedale....:ciao:
Grazie, a questo punto metto dopo anche la gomma del listello...
Che impressione hai della resa del colore? (anche se le foto sono scarse) Riguardo l'effetto non troppo lucido, intendo.
Ciao a tutti,
sto pulendo il carburatore, dell'orto SI 20/20 D...
Per il getto del massimo ho trovato la seguente composizione: 160/BE3/98
Considerate che ho fatto rettificare il cilindro e il pistone è nuovo.
Va cambiato?
:ciao:
Ciao a tutti,
sto pulendo il carburatore, dell'orto SI 20/20 D...
Per il getto del massimo ho trovato la seguente composizione: 160/BE3/98
Considerate che ho fatto rettificare il cilindro e il pistone è nuovo.
Va cambiato?
:ciao:
eccolo... c'è una melma clamorosa nei fori...
La mia prima forcelletta restaurata e montata. Mi piace!
Però, facendo camminare la ruota così, l'anima della trasmissione contakm non gira :mah:
Dovrei vederlo muovere, no? Avrò infilato male la trasmissione??
eccolo... c'è una melma clamorosa nei fori...
Sgrasasalo bene con diluente poi se vuoi prorpio spurgarlo gli fai un bagno nel viakal puro per circa 15 minuti poi sciaqui per bene neutralizzi con acqua basica e risciacqi èpiù volte e soffi
considera che il 20-20 è bastardo...spesse volte capita che si ostruiscanao passaggi e non funzioni bene soprattutto ai minimi:azz:
Per i getti a memoria il 98 come massimo è piccolo:mah:...controllo il manuale e ti dico il suo orignale che se hai solo rettificato basta:mrgreen:
La mia prima forcelletta restaurata e montata. Mi piace!
Però, facendo camminare la ruota così, l'anima della trasmissione contakm non gira :mah:
Dovrei vederlo muovere, no? Avrò infilato male la trasmissione??
Se hai cambiato la trasmissione...quelle nuove hanno spesso anzi quasi sempre la guaina troppo lunga...e può darsi vada accorciata di qualche mm....oppure controlla anche l'anello che blocca in sede la guaina ...fa in modo che stia nella giusta posizione:ok:
Ciao a tutti,
sto pulendo il carburatore, dell'orto SI 20/20 D...
Per il getto del massimo ho trovato la seguente composizione: 160/BE3/98
:ciao:
ciao il manuale di officina da come getto max il 102...e anche io sulla sv che sto restaurando ho un 102:mrgreen:
la cosa assurda è che è lo stesso getto che monta la 125 gtr:roll:...e lo confermano anche i cataloghi ricambi
ciao il manuale di officina da come getto max il 102...e anche io sulla sv che sto restaurando ho un 102:mrgreen:
la cosa assurda è che è lo stesso getto che monta la 125 gtr:roll:...e lo confermano anche i cataloghi ricambi
hai sempre qualcosa sotto i ferri,èh simone! :mrgreen:
la sprint v la stai facendo per te?
hai sempre qualcosa sotto i ferri,èh simone! :mrgreen:
la sprint v la stai facendo per te?
:Lol_5::Lol_5:
No non è mia purtroppo:mrgreen:
La sto restaurando per un conoscente... Forse l'hai vista dal dottore... Una bella sv 73 verde ascot colore spettacolare :ciao:
dal doc ci sono passato 3 sett fa..non ci ho fatto caso...
comunque tieniti pronto a molte domande che tra poco inizio il restauro del gtr!
ho letto il tuo topic sul vol, peccato che molte foto col cambio del server siano andate perdute..
ciao il manuale di officina da come getto max il 102...e anche io sulla sv che sto restaurando ho un 102:mrgreen:
la cosa assurda è che è lo stesso getto che monta la 125 gtr:roll:...e lo confermano anche i cataloghi ricambi
Grazie Simone!
Chissà come mai... il precedente proprietario, mio conoscente, avrà messo lui il getto 98... e la usava per andare a lavoro, eh! Glielo chiederò...
Un'informazione a chi vorrà rispondere:
Continuando a pulire un pò il motore, e spostandolo, ho visto che fuoriesce olio dal mozzo ruota! :orrore:
Il tamburo e il parapolvere non sono montati... E' normale? Una volta montato e serrato il tutto tiene spero...
:ciao:
Grazie Simone!
...
:ciao:
Ma chi è simone?? Ah Ah Ah :mrgreen:
Grazie KIWI
signorhood
26-04-12, 10:03
Grazie Simone!
Chissà come mai... il precedente proprietario, mio conoscente, avrà messo lui il getto 98... e la usava per andare a lavoro, eh! Glielo chiederò...
Un'informazione a chi vorrà rispondere:
Continuando a pulire un pò il motore, e spostandolo, ho visto che fuoriesce olio dal mozzo ruota! :orrore:
Il tamburo e il parapolvere non sono montati... E' normale? Una volta montato e serrato il tutto tiene spero...
:ciao:
Senza tamburo è normale che pisci olio.
Il color cipolla è max mayer a lucido diretto?
Se si metti due foto per vedere com'è appena dato.
Senza tamburo è normale che pisci olio.
Il color cipolla è max mayer a lucido diretto?
Se si metti due foto per vedere com'è appena dato.
Grazie per il tamburo...
La vernice è Lechler, ovviamente corrispondente al codice argento metallizzato pia103, non so precisamente che tipo (se vuoi ti faccio sapere, devo ancora ritirare la vespa), però tra la finitura lucida e quella diciamo semi-lucida, ho scelto io quest'ultima.
Anche se forse non rispetta del tutto l'originalità, ne ho preferito la resa sul metallizzato.
:ciao:
Le foto purtroppo sono col cellulare. La superficie riflette solo un minimo...
signorhood
26-04-12, 11:37
La lechler non fa più metallizzati a lucido diretto. Quindi sarà base opaca e trasparente . . .
Lo sai come la penso in merito.:cry:
La lechler non fa più metallizzati a lucido diretto. Quindi sarà base opaca e trasparente . . .
Lo sai come la penso in merito.:cry:
Lo so, l'ho intuito seguendo il forum... :-)
Per come la intendo io, per essere soddisfatti questi lavori bisognerebbe curarli in autonomia, dalla A alla Z, ma personalmente sono alle primissime armi su questi fronti e cerco di accontentarmi.
Grazie Simone!
Chissà come mai... il precedente proprietario, mio conoscente, avrà messo lui il getto 98... e la usava per andare a lavoro, eh! Glielo chiederò...
:ciao:
Il 98 l'ho trovato una volta in quei kit economici revisione carburatore che trovi su ebay...col cartoncino e la platica trasparente e tutti getti e viti a vista....comprato una volta e mai più:azz:..lì c'era il 98....che non serve a un C***O...quindi può essere che qualcuno abbia revisionato il carbu con quella schifezza....cambiagli getto e controlla anche starter e getto minimo cos'hanno scritto sopra va...prima di fare un fritto misto:Lol_5::Lol_5:
Lo so, l'ho intuito seguendo il forum... :-)
no se dici intuito sembri duro di comprendonio:Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata::risata:
Lo si capisce proprio bene come la pensa:Lol_5::Lol_5::risata::risata:
L'importante è che piaccia a te:ok::ok:
visto che siamo a dire come la pensiamo dico anche la mia....anche s enon me l'ha chiesto nessuno:sbonk:...personalmente il metallizzato mi paica solo sulle nonne (gs bacchetta ecc) le altre le amo in color pastello:mrgreen:
Il 98 l'ho trovato una volta in quei kit economici revisione carburatore che trovi su ebay...col cartoncino e la platica trasparente e tutti getti e viti a vista....comprato una volta e mai più:azz:..lì c'era il 98....che non serve a un C***O...quindi può essere che qualcuno abbia revisionato il carbu con quella schifezza....cambiagli getto e controlla anche starter e getto minimo cos'hanno scritto sopra va...prima di fare un fritto misto:Lol_5::Lol_5:
....
L'importante è che piaccia a te:ok::ok:
visto che siamo a dire come la pensiamo dico anche la mia....anche s enon me l'ha chiesto nessuno:sbonk:...personalmente il metallizzato mi paica solo sulle nonne (gs bacchetta ecc) le altre le amo in color pastello:mrgreen:
No no.. che e-bay, parlo di un signore che ci girava regolarmente fino a metà anni '90, vantandosi peraltro che facesse "cento" quando me l'ha ceduta... :mrgreen:
Gli altri getti sono giusti.
Per il colore, dovendola reimmatricolare ho dovuto fare il suo originale, almeno questo avevo capito... ditemi che è così... perchè ora mi ritrovo con un vespone rosa e metallizzato :roll::sbonk:
Sabato l'ho portata a casa e solo oggi ho cominciato a riassemblare.
Messo il tappetino centrale, montato cavalletto e avantreno, messo qualche gommino qua e la e passato l'impianto elettrico... :-)
Gran bel colore, mi piace molto, complimenti e buon rimontaggio:ciao:
Gran bel colore, mi piace molto, complimenti e buon rimontaggio:ciao:
Grazie desmo :ciao:
Piccolo intoppo:
Ieri mentre assemblavo il manubrio ho notato che il tubo sinistro, lato marce, deve essersi sfilato di qualche mm dal pezzo in lega con i numeri scritti...
e quindi non entra fino alla fine... :scalata::scalata::boh:
Se lo batto per sistemarlo, c'è il rischio che si allenti?
Come dovrei fare?
Grazie :oops:
Grazie desmo :ciao:
Piccolo intoppo:
Ieri mentre assemblavo il manubrio ho notato che il tubo sinistro, lato marce, deve essersi sfilato di qualche mm dal pezzo in lega con i numeri scritti...
e quindi non entra fino alla fine... :scalata::scalata::boh:
Se lo batto per sistemarlo, c'è il rischio che si allenti?
Come dovrei fare?
Grazie :oops:
E' moooolto strano che il semimanubrio in alluminio (il pezzo con le marce per intendersi) si sia spostato rispetto al tubo in ferro:mah::mah:
Mi era successo anni fa con un manubrio rally coi tubi bloccatissimi e solo dopo numerose scaldate e martellate con martello in gomma si era spostato il semimanubrio......avevo poi costruito un estrattore con barra filettata e tubi per sbloccare il tutto:mrgreen:
Posta qulche foto giusto per conferma di quanto scrivi:mah::mah:
In caso comunque dovrai scaldare un po l'alluminio del semimanubrio e rimetterlo in posizione....anzi io mi costruirei un estrattore con barra filettata e tubi...poi metti uno spessore in alluminio plastica o legno per non rovinare la verniciatura.....controlla anche che non abbia spostato il semimanubrio anche radialmente....:mah::mah:...cosa probabile se lo ha fatto muove...in tal caso non ti tornano più precise le finestrelle per il cavo frizione:azz::azz:
E' moooolto strano che il semimanubrio in alluminio (il pezzo con le marce per intendersi) si sia spostato rispetto al tubo in ferro:mah::mah:
Mi era successo anni fa con un manubrio rally coi tubi bloccatissimi e solo dopo numerose scaldate e martellate con martello in gomma si era spostato il semimanubrio......avevo poi costruito un estrattore con barra filettata e tubi per sbloccare il tutto:mrgreen:
Posta qulche foto giusto per conferma di quanto scrivi:mah::mah:
In caso comunque dovrai scaldare un po l'alluminio del semimanubrio e rimetterlo in posizione....anzi io mi costruirei un estrattore con barra filettata e tubi...poi metti uno spessore in alluminio plastica o legno per non rovinare la verniciatura.....controlla anche che non abbia spostato il semimanubrio anche radialmente....:mah::mah:...cosa probabile se lo ha fatto muove...in tal caso non ti tornano più precise le finestrelle per il cavo frizione:azz::azz:
Lo dico perchè la parte finale del tubo che va dentro il manubrio non arriva fino in fondo... e quando metto il terminale dove si agganciano i cavi non combacia il buchino per poter inserire la molletta di fissaggio, nel senso della profondità ovviamente.
Oggi provo a fare delle foto.
Non ho capito come verificare bene se oltre ad estrarlo è stato anche ruotato :mah:
Come estrattore potrei utilizzare quello che ho improvvisato per rimuovere i silentbloc! E che ha funzionato! :mrgreen:
Per il colore, dovendola reimmatricolare ho dovuto fare il suo originale, almeno questo avevo capito... ditemi che è così... perchè ora mi ritrovo con un vespone rosa e metallizzato :roll::sbonk:
La questione FMI è molto variabile in base all'esaminatore.....poi ultimanmente sono cambiate le leggi...e può darsi siano diventati molto più fiscali...
anni fa bastava fare la vespa di un colore previsto per quel modello...a volte non controllavano nemmoeno se per quell'anno era previsto
comunque tu se era grigiocipolla 103 hai fatto bene a rifarla così è un bel colore molto vintage e particolare:ok:
Lo dico perchè la parte finale del tubo che va dentro il manubrio non arriva fino in fondo... e quando metto il terminale dove si agganciano i cavi non combacia il buchino per poter inserire la molletta di fissaggio, nel senso della profondità ovviamente.
Oggi provo a fare delle foto.
Non ho capito come verificare bene se oltre ad estrarlo è stato anche ruotato :mah:
Come estrattore potrei utilizzare quello che ho improvvisato per rimuovere i silentbloc! E che ha funzionato! :mrgreen:
Fai un paio di foto del manettino manubrio per vedere se i fori tornano:mrgreen:
Sono dubbioso perchè e difficiel spostarlo:roll:
Vedi che per non avere gioco sui tubi i terminali vanno spinti verso le manopole...se noti hanno una rondella piana e una ondulata...tu devi schiacciarla spingendo bene il terminale...a volte mi sono capitate delle vespe dove ho dovuto spingere molto..e aveve usato un pezzo di legno forzato dentro al manubrio per mantenere la rondella bella schiacciata e poter infilare la coppiglia:rabbia::rabbia:...quindi se ti mancano pochi millimetri non è stato spostato nulla...il trucco è tutto li:ok::ok:
Fai un paio di foto del manettino manubrio per vedere se i fori tornano:mrgreen:
Sono dubbioso perchè e difficiel spostarlo:roll:
Vedi che per non avere gioco sui tubi i terminali vanno spinti verso le manopole...se noti hanno una rondella piana e una ondulata...tu devi schiacciarla spingendo bene il terminale...a volte mi sono capitate delle vespe dove ho dovuto spingere molto..e aveve usato un pezzo di legno forzato dentro al manubrio per mantenere la rondella bella schiacciata e poter infilare la coppiglia:rabbia::rabbia:...quindi se ti mancano pochi millimetri non è stato spostato nulla...il trucco è tutto li:ok::ok:
Speriamo...
Comunque avevo visto che occorre spingere un pò a causa della rondella ondulata.
Non ce l'ho fatta e poi mi ero convinto di questo perchè il tubo in ferro non arriva "fino alla fine" dell'imbocco sul manubrio...
Faccio qualche foto stasera.
Grazie ancora
:ciao:
Speriamo...
Comunque avevo visto che occorre spingere un pò a causa della rondella ondulata.
Non ce l'ho fatta e poi mi ero convinto di questo perchè il tubo in ferro non arriva "fino alla fine" dell'imbocco sul manubrio...
Faccio qualche foto stasera.
Grazie ancora
:ciao:
Fai foto e controlla....se è un apio di mm allora devi spingere sennò lo hanno spostato...ma ripeto...è strano:mah:
signorhood
03-05-12, 15:23
Speriamo...
Comunque avevo visto che occorre spingere un pò a causa della rondella ondulata.
Non ce l'ho fatta e poi mi ero convinto di questo perchè il tubo in ferro non arriva "fino alla fine" dell'imbocco sul manubrio...
Faccio qualche foto stasera.
Grazie ancora
:ciao:
Guarda che se ha ancora il manubrio originale la tua SV, i manettini sono ancora del vecchio tipo con molla esterna che si incastra da sotto e non interna al manubrio come le successive TS e rally e sprint post 76.
In tal caso i manettini non devono sporgere all'interno del manubrio ma accogliere i portafili.
Siccome è quasi impossibile che si sposti il tubo in ferro dal manicotto in alluminio se non viene scaldato e martellato oltremisura, molto probabilmente, come giustamente fa notare Kiwi, sono le rondelle armoniche antivibrazione che sono dure e devi spingere e forzare per far combaciare i fori d'ingresso delle molle.
Posta du foto che si vede.
Ecco le foto del manubrio:
da sotto, lato acceleratore con la molletta inserita, invece lato marce al buchino non arriva nemmeno il bordo del terminale portafili.
Dall'interno si vede che il tubo non arriva fino alla fine.
Come faccio? :cry:
Non mi sembra ruotato...e non sono sicuro sia nemmeno spostato il semimanubrio...anche perché se l'avesse spostato allo smontaggio in quanto bloccato il tubo lo avrebbe spostato per estrarlo o smuoverlo ma al contrario...quindi avresti il problema contrario:roll:
Non ricordo di quanto entra il solo tubo nel corpo faro ma a vedere la posizione della molletta mi sembra ok
Fai una prova.....riesci a bloccare il terminale nel tubo con la molletta se non usi le due rondelle?:mah:
Ho rimosso finalmente i silent bloc con questo estrattore di recupero :oops:
comunque funzionale :mrgreen:
E' composto da una barra filettata da 14, 3 dadi, un pezzo di tubo d'acciaio (rimediato dal meccanico...) per spingere il tubo via dalla gomma, pezzi vari "da cantina" :mrgreen: (ma va bene ovviamente anche un tubo della misura necessaria...) per fare spazio alle parti in uscita...e un paio di rondellone giuste.
La cosa dura è stata rimuovere la rondella/spessore cianfrinata dall'estremità, poi ho scavato la gomma più grossa con un cacciavite piccolo e alla fine con l'arnese e lo sgrippante ho spinto abbastanza agevolmente il tubo vecchio.
Non so se avete capito :sbonk:
Per mettere i nuovi silent è bastato pulire le sedi e infilarli con detersivo piatti e mazzetta di gomma.
Non mi sembra ruotato...e non sono sicuro sia nemmeno spostato il semimanubrio...anche perché se l'avesse spostato allo smontaggio in quanto bloccato il tubo lo avrebbe spostato per estrarlo o smuoverlo ma al contrario...quindi avresti il problema contrario:roll:
Non ricordo di quanto entra il solo tubo nel corpo faro ma a vedere la posizione della molletta mi sembra ok
Fai una prova.....riesci a bloccare il terminale nel tubo con la molletta se non usi le due rondelle?:mah:
Guarda a occhio e croce mancano 4/5 mm, forse se non metto le rondelle ce la faccio... ma che faccio non le rimetto?! :cry:
Guarda a occhio e croce mancano 4/5 mm, forse se non metto le rondelle ce la faccio... ma che faccio non le rimetto?! :cry:
Certo che no è solo una prova per vedere quanto ti avanza all'interno...
Rendi senno anche la misura della distanza del foro della molletta dal faro lato gas e confrontalo col lato cambio!
Ultima idea che mi viene...la rondella tra manettino csmbio e manubrio hai rimesso la sua corretta?! Quella sottile? Se sicuro resti nella sua sede? Senno fai alla svelta a perdere qualche mm
Certo che no è solo una prova per vedere quanto ti avanza all'interno...
Rendi senno anche la misura della distanza del foro della molletta dal faro lato gas e confrontalo col lato cambio!
Ultima idea che mi viene...la rondella tra manettino csmbio e manubrio hai rimesso la sua corretta?! Quella sottile? Se sicuro resti nella sua sede? Senno fai alla svelta a perdere qualche mm
Si la rondella è la sua, vedi anche nella foto da sotto si vede un pezzetto.. è ben accostato. Non mi pare di aver fatto altre cavolate...
Boh, adesso il problema è capire come rimediare. :cry::cry:
Grazie Kiwi
Del lavoro che ho fatto sulla targa invece sono sufficientemente soddisfatto :-)
come hai fatto ad ottenere questi risultati?? Hai degli strumenti particolari, o solo cif e mazzuolo??
come hai fatto ad ottenere questi risultati?? Hai degli strumenti particolari, o solo cif e mazzuolo??
:-) con un pò di precisione e pazienza.
Avevo già risposto QUI (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/49567-restauro-vespone-sprint-veloce-69-a-2.html#post761982)
:ciao:
Ho rimosso finalmente i silent bloc con questo estrattore di recupero :oops:
comunque funzionale :mrgreen:
E' composto da una barra filettata da 14, 3 dadi, un pezzo di tubo d'acciaio (rimediato dal meccanico...) per spingere il tubo via dalla gomma, pezzi vari "da cantina" :mrgreen: (ma va bene ovviamente anche un tubo della misura necessaria...) per fare spazio alle parti in uscita...e un paio di rondellone giuste.
La cosa dura è stata rimuovere la rondella/spessore cianfrinata dall'estremità, poi ho scavato la gomma più grossa con un cacciavite piccolo e alla fine con l'arnese e lo sgrippante ho spinto abbastanza agevolmente il tubo vecchio.
Non so se avete capito :sbonk:
Per mettere i nuovi silent è bastato pulire le sedi e infilarli con detersivo piatti e mazzetta di gomma.
Bravo anche se il difficile nei silentbloc è il rimontaggio dei nuovi:mrgreen:
Ora tu hai usato questi di cui mi parlavi che sono una modifica che hanno studiato e copiato dai motori tipo rally ecc per ovviare alle bestemmie che si producono cercando di montare il kit originale:mrgreen::rabbia::rabbia:
Nel kit originale tu avresti dovuto infilare dei nuovi silent in gomma e poi infilare il tubo...solo che i silent sono enormi...devi fare fatica ad infilarli nella sede...e quando ci sei riuscito devi far passare il tubo nel foro della gomma che nel frattempo è diventato più stretto del C***:Lol_5::Lol_5:
Comunque se queste modifiche fanno il loro dovere bene così;-)
Si la rondella è la sua, vedi anche nella foto da sotto si vede un pezzetto.. è ben accostato. Non mi pare di aver fatto altre cavolate...
Boh, adesso il problema è capire come rimediare. :cry::cry:
Grazie Kiwi
OK se sei sicuro di non aver fatto altre cavolate....:mah:...io continuo ad essere scettico sullo spostamento del semimanubrio:roll::roll:
Per questo ti ho detto di fare quelle prove.....se infili il terminale senza rondelle e lo agganci al tubo...e vedi che ti resta un gioco dentro il manubrio di pochi mm...vuol dire che devi solo spingere di più per agganciare il tutto completo di rondelle:mrgreen:
E come altra prova ti ho suggerito di prendere la misura del foro dal bordo faro a semimanubrio lato cambio in sede...la confronti con la stessa misura lato gas e vedi se e quanti mm ti mancherebbero.....:mrgreen:
A questo punto io farei così se ti manca qualche mm....
Ti procuri o costruisci un rondellone di plastica dura o teflon (io lo farei che appoggia dove sta la rondella fine di spessore...sennò se esce rischi in ogni modo di rovinare la vernice) ti appoggi in morsa senza stringerla oppure ti appoggi fra due blocchi alti di legno duro e metti il manettino cambio in verticale con il lato manopola verso l'alto.
Scaldi bene la parte inalluminio con un phon industriale (o da capelli bello potente) preferibilmente agendo dall'interno....magari sfrutti il foro da dove esce la guaina frizione...giusto per non agire direttmante sulla vernice
e poi con un mazzolo in plastico o in ferro contrapponendo un materiale morbido dai qualche colpo sul tubo lato manopola fino a quando il tubo non si è spostato dei mm necessari....chiaramente ti fai un bel segno sul tubo col pennarello per capire quando fermarsi
Oppure con barra filettata e tubi ti costruisci una specie di estrattore:mrgreen: tipo quello che hai usato per i silent...in ogni caso dovrai scaldare per smuoverlo:rabbia::rabbia:
Bravo anche se il difficile nei silentbloc è il rimontaggio dei nuovi:mrgreen:
Ora tu hai usato questi di cui mi parlavi che sono una modifica che hanno studiato e copiato dai motori tipo rally ecc per ovviare alle bestemmie che si producono cercando di montare il kit originale:mrgreen::rabbia::rabbia:
Nel kit originale tu avresti dovuto infilare dei nuovi silent in gomma e poi infilare il tubo...solo che i silent sono enormi...devi fare fatica ad infilarli nella sede...e quando ci sei riuscito devi far passare il tubo nel foro della gomma che nel frattempo è diventato più stretto del C***:Lol_5::Lol_5:
Comunque se queste modifiche fanno il loro dovere bene così;-)
Lo so lo so... infatti se non avessi scovato questo tipo di ricambio non mi sarei azzardato!
OK se sei sicuro di non aver fatto altre cavolate....:mah:...io continuo ad essere scettico sullo spostamento del semimanubrio:roll::roll:
Per questo ti ho detto di fare quelle prove.....se infili il terminale senza rondelle e lo agganci al tubo...e vedi che ti resta un gioco dentro il manubrio di pochi mm...vuol dire che devi solo spingere di più per agganciare il tutto completo di rondelle:mrgreen:
E come altra prova ti ho suggerito di prendere la misura del foro dal bordo faro a semimanubrio lato cambio in sede...la confronti con la stessa misura lato gas e vedi se e quanti mm ti mancherebbero.....:mrgreen:
A questo punto io farei così se ti manca qualche mm....
Ti procuri o costruisci un rondellone di plastica dura o teflon (io lo farei che appoggia dove sta la rondella fine di spessore...sennò se esce rischi in ogni modo di rovinare la vernice) ti appoggi in morsa senza stringerla oppure ti appoggi fra due blocchi alti di legno duro e metti il manettino cambio in verticale con il lato manopola verso l'alto.
Scaldi bene la parte inalluminio con un phon industriale (o da capelli bello potente) preferibilmente agendo dall'interno....magari sfrutti il foro da dove esce la guaina frizione...giusto per non agire direttmante sulla vernice
e poi con un mazzolo in plastico o in ferro contrapponendo un materiale morbido dai qualche colpo sul tubo lato manopola fino a quando il tubo non si è spostato dei mm necessari....chiaramente ti fai un bel segno sul tubo col pennarello per capire quando fermarsi
Oppure con barra filettata e tubi ti costruisci una specie di estrattore:mrgreen: tipo quello che hai usato per i silent...in ogni caso dovrai scaldare per smuoverlo:rabbia::rabbia:
Paura :orrore:... :scalata::scalata::scalata:
ci provo...
Grazie Kiwi
Guarda a occhio e croce mancano 4/5 mm, forse se non metto le rondelle ce la faccio... ma che faccio non le rimetto?! :cry:
...se sono solamente 4\5 mm. ........potrebbe essere lo spessore del fondo e della nuova vernice.....fai la prova a ripulire dalla vernice le sedi di battuta esterna del semimanubrio e della rondella interna. Facci sapere come và a finire......:ciao:
signorhood
04-05-12, 12:23
In ultima analisi puoi sempre farti due forellini sul tubo spostati dove ti servono per farli combaciare.:mrgreen:
Ma prima prova a spingere come si deve come ti consigli Kiwi, così se poi ti balla il manettino non dirai che è colpa nostra :risata:
...se sono solamente 4\5 mm. ........potrebbe essere lo spessore del fondo e della nuova vernice.....fai la prova a ripulire dalla vernice le sedi di battuta esterna del semimanubrio e della rondella interna. Facci sapere come và a finire......:ciao:
diavolo...ma che l'hanno verniciato a pennello:Lol_5::Lol_5:
In ultima analisi puoi sempre farti due forellini sul tubo spostati dove ti servono per farli combaciare.:mrgreen:
Ma prima prova a spingere come si deve come ti consigli Kiwi, così se poi ti balla il manettino non dirai che è colpa nostra :risata:
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
In ultima analisi puoi sempre farti due forellini sul tubo spostati dove ti servono per farli combaciare.:mrgreen:
Ma prima prova a spingere come si deve come ti consigli Kiwi, così se poi ti balla il manettino non dirai che è colpa nostra :risata:
La paura mia è quella... :shock:
Male che va raggiungo Kiwi e mi faccio una macedonia! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Ma si, al limite rimedio un altro manettino, che vuoi che non lo trovo! :roll::nono::roll::nono:
Desmo, 5 mm di vernice manco la facciata del palazzo! :mrgreen:
Ciao
:-) con un pò di precisione e pazienza.
Avevo già risposto QUI (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/49567-restauro-vespone-sprint-veloce-69-a-2.html#post761982)
:ciao:
quindi in pratica al posto della parte mancante hai messo vetroresina. Ma io intendevo se hai dovuto batterla a seguito di deformazioni o se la tua era dritta. Perchè la targa della mia sprint è tutta storta e vorrei capire da dove iniziare. Grazie! :ciao:
quindi in pratica al posto della parte mancante hai messo vetroresina. Ma io intendevo se hai dovuto batterla a seguito di deformazioni o se la tua era dritta. Perchè la targa della mia sprint è tutta storta e vorrei capire da dove iniziare. Grazie! :ciao:
La mia ovviamente non è metallica... è in plastica.
E' leggermente storta, ma col rinforzino della vetroresina penso che la potrò schiacciare un pò al momento che la fisso sulla vespa col portatarga.
Ho letto che qualcuno per spianare quelle in plastica le mette un pò nell'acqua calda e poi le lascia asciugare "dritte", se serve sotto un peso.
Se la tua è di metallo credo che addrizzarla un pò non sia il problema maggiore :mah:
:ciao:
Una foto delle guaine del cambio nuove, una di come ho bloccato il volano per svitare il dado (non sò ancora come farò per rimetterlo...:mrgreen: ) e una dello statore.
Se si capisce dalla foto, sapreste dirmi come stà messo lo statore? Per me è arabo... Ho voluto vedere perchè alcuni fili che vanno alla scatola dei contatti sono malmessi e volevo sistemarli.
Il resto che vi sembra? :mah:
La paura mia è quella... :shock:
Male che va raggiungo Kiwi e mi faccio una macedonia! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Ma si, al limite rimedio un altro manettino, che vuoi che non lo trovo! :roll::nono::roll::nono:
Desmo, 5 mm di vernice manco la facciata del palazzo! :mrgreen:
Ciao
Senti ma i compiti a casa che ti avevo indicato li hai fatti?:Lol_5:
Misura anche lo spessore del rondellone tra manubrio e manettino per favore...
quindi in pratica al posto della parte mancante hai messo vetroresina. Ma io intendevo se hai dovuto batterla a seguito di deformazioni o se la tua era dritta. Perchè la targa della mia sprint è tutta storta e vorrei capire da dove iniziare. Grazie! :ciao:
Scaldala velocemente con un phon o acqua bollente la metti in forma e la fai raffreddare... Vedrai che torna dritta
Senti ma i compiti a casa che ti avevo indicato li hai fatti?:Lol_5:
Misura anche lo spessore del rondellone tra manubrio e manettino per favore...
....
no perchè sono stanco e mia moglie ormai dice che la tradisco con la vespa :noncisiamo::noncisiamo: :mrgreen:
Comunque la rondella è un'ostia e il manettino non va a battuta per un pelo, come credo che debba essere. Non sta lì il problema.
:mrgreen::ciao:
...Desmo, 5 mm di vernice manco la facciata del palazzo! :mrgreen:
Ciao
....se consideri 4 mm. in totale dividendoli per due....sono 2mm. per lato.....e tra due mani di fondo e due di vernice penso proprio che si arriva a quello spessore :Lol_5::Lol_5:............e non allo spessore della facciata delpalazzo :risata::risata::sbonk:........ poi fai tu come meglio credi.....il mio era solo un consiglio di fare una primissima prova così e poi eventualmente passi a metodi di intervento più invasivi............. tanto anche se levi vernice e fondo dalle battute sul manubrio non arrugginisce niente perche quest'ultimo è in lluminio ed esteticamente non si vede neanche niente:ciao:
Ecco qualche altra foto, non ci sono spessori anomali mi pare... :roll:
Comunque dal lato gas, il forellino dove va la molletta, una volta infilato il tubo nel manubrio, sta a 18 mm, quello delle marce invece a 22 mm.. i 4 mm che dicevo. :cry:
Me sa che tocca batte... :censore:
Proprio per riprova, se qualcuno ha un manubrio uguale smontato e riuscisse a paragonare a che altezza sta l'apertura per il passaggio del cavo frizione, v. terza foto.
Oggi con questo tempo triste mi sono dedicato alle cose facili (pensavo...):
oltre ad aver smontato e pulito lo statore e rifatto i fili danneggiati, ho montato il fanale posteriore e la targa.
Ho tribolato a sistemare la guarnizione originale del fanale, che avevo comunque messo in forma come indicato nella discussione "restauro/conservativo di una cipolla del '69...", ma che non ne ha voluto sapere di sistemarsi anche dietro il tettuccio.
Alla fine mi sono quasi convinto, anche per come è fatta, che nella parte alta deve andare a filo senza sbordare :mah::mah::noncisiamo::rabbia:
Ma repliche della guarnizione fatte a dovere e non col maleppeggio esistono?
tranquillizzati siamo tutti messi uguali perchè anche io ho tribolato con la mia,con un risultato mediocre spero sempre quando giro che non piova a dirotto altrimenti addio il servizio di quella guarnizione va a farsi fottere...
signorhood
06-05-12, 18:43
Oggi con questo tempo triste mi sono dedicato alle cose facili (pensavo...):
oltre ad aver smontato e pulito lo statore e rifatto i fili danneggiati, ho montato il fanale posteriore e la targa.
Ho tribolato a sistemare la guarnizione originale del fanale, che avevo comunque messo in forma come indicato nella discussione "restauro/conservativo di una cipolla del '69...", ma che non ne ha voluto sapere di sistemarsi anche dietro il tettuccio.
Alla fine mi sono quasi convinto, anche per come è fatta, che nella parte alta deve andare a filo senza sbordare :mah::mah::noncisiamo::rabbia:
Ma repliche della guarnizione fatte a dovere e non col maleppeggio esistono?
L'hai lessata ben bene a bagnomaria?
L'hai lessata ben bene a bagnomaria?
e come no! L'ho tirata su dall'acqua che pareva 'na fetta di caciotta :mrgreen:
Forse è pure il tettuccio che non aderisce proprio bene al fanale.
Comunque siamo certi che la guarnizione usciva un pò anche da sopra?
Comunque siamo certi che la guarnizione usciva un pò anche da sopra?
:mavieni: :mavieni: :mavieni:
:mavieni: :mavieni: :mavieni:
:cry::cry::cry:
:ciao:
Mi direste se la guarnizione è messa male?
Secondo le asole per i bulloni quadrati e la scanalatura "al contrario" mi sembrava corretto sistemarla così e non tra il corpo del fanale e la scocca... :mah:
Ma repliche della guarnizione fatte a dovere e non col maleppeggio esistono?
dici bene! "repliche"! in tutti i siti di ricambi cè scritto: "i ricambi sono perfettamente adattabili ma NON ORIGINALI".
La differenza tra una riproduzione e un ricambio originale stà anche in queste piccole cose.;-)
dici bene! "repliche"! in tutti i siti di ricambi cè scritto: "i ricambi sono perfettamente adattabili ma NON ORIGINALI".
La differenza tra una riproduzione e un ricambio originale stà anche in queste piccole cose.;-)
Comunque quella che vedi è originale... un pò duretta.. :mrgreen: ma originale.
Ma l'originale (se così si può dire) viene ancora prodotta?
Ciao
dici bene! "repliche"! in tutti i siti di ricambi cè scritto: "i ricambi sono perfettamente adattabili ma NON ORIGINALI".
La differenza tra una riproduzione e un ricambio originale stà anche in queste piccole cose.;-)
E' il PERFETTAMENTE ADATTABILE che non torna:azz:
E anche gli ORIGINALI spesso non tornano o fanno più C:censore: degli adattabili:Lol_5:
Ma l'originale (se così si può dire) viene ancora prodotta?
no! solo riproduzioni.
....se consideri 4 mm. in totale dividendoli per due....sono 2mm. per lato.....e tra due mani di fondo e due di vernice penso proprio che si arriva a quello spessore :Lol_5::Lol_5:............e non allo spessore della facciata delpalazzo :risata::risata::sbonk:........ poi fai tu come meglio credi.....il mio era solo un consiglio di fare una primissima prova così e poi eventualmente passi a metodi di intervento più invasivi............. tanto anche se levi vernice e fondo dalle battute sul manubrio non arrugginisce niente perche quest'ultimo è in lluminio ed esteticamente non si vede neanche niente:ciao:
Desmo...non per far polemica eh:mah:
ma se uno vernicia con 2mm di spessore è un cane o usa il pennello cinghiale della pubblicità:Lol_5::Lol_5:
Tempo fa vidi dal DOTTO' (simonegsx) una prova di verniciatura su una vespa...beh si parlava di una 15ina di micron se non ricordo male...0,015mm...ora nessnuno che io conosca ha le capacità del Dotto...ma nessuno penso metta 2mm di vernice:orrore:......la qualità protezione e bellezza della vernice è quasi inversamente correlata al suo spessore....
Ciò non toglie che come dici tu levare la vernice dalle battute non comporta nessun danno:mrgreen:
ma nel caso di omarone anche nessun beneficio ai suoi 4mm:mrgreen:
Ecco qualche altra foto, non ci sono spessori anomali mi pare... :roll:
Comunque dal lato gas, il forellino dove va la molletta, una volta infilato il tubo nel manubrio, sta a 18 mm, quello delle marce invece a 22 mm.. i 4 mm che dicevo. :cry:
Me sa che tocca batte... :censore:
Proprio per riprova, se qualcuno ha un manubrio uguale smontato e riuscisse a paragonare a che altezza sta l'apertura per il passaggio del cavo frizione, v. terza foto.
Io ho giusto un manettino smontato...stasera se mi ricordo ti prendo due quote...:ciao:
E' il PERFETTAMENTE ADATTABILE che non torna:azz:
E anche gli ORIGINALI spesso non tornano o fanno più C:censore: degli adattabili:Lol_5:
Kiwi, tu che traffichi giorno e notte con questi aggeggi antichi :mrgreen:
mi diresti se è montata bene come chiedo nel post 108?
:Ave_2::ok::ok::ok::ok::ok:
Io ho giusto un manettino smontato...stasera se mi ricordo ti prendo due quote..
Grazie!
Comunque quella che vedi è originale... un pò duretta.. :mrgreen: ma originale.
Ma l'originale (se così si può dire) viene ancora prodotta?
Ciao
Ma la tua fa parte delle nuove repro che fanno col marchio SIEM:mah:
non sapero facessero anche le guarnizioni:roll:
sarebbe meglio che replicassero il trasparente posteriore.......gli manca quasi solo quello di faro posteriore replica:azz:
Ma la tua fa parte delle nuove repro che fanno col marchio SIEM:mah:
non sapero facessero anche le guarnizioni:roll:
sarebbe meglio che replicassero il trasparente posteriore.......gli manca quasi solo quello di faro posteriore replica:azz:
no no... è la sua vecchia incartapecorita... :mrgreen:
è montata bene?
La gemma è una riproduzione... la più fedele (mi sembra...) che ho trovato.
signorhood
08-05-12, 16:41
Ma la tua fa parte delle nuove repro che fanno col marchio SIEM:mah:
non sapero facessero anche le guarnizioni:roll:
sarebbe meglio che replicassero il trasparente posteriore.......gli manca quasi solo quello di faro posteriore replica:azz:
Lo replicano anche lui e messo a confronto con un originale le differenze sono quasi invisibili.
Mentre le repliche delle guarnizioni marchiate nisba. Li si deve razzolare tra i residuati.
no no... è la sua vecchia incartapecorita... :mrgreen:
è montata bene?
La gemma è una riproduzione... la più fedele (mi sembra...) che ho trovato.
Allora non capisco:mah::mah:...se è la sua come mai non torna:azz::roll:
Lo replicano anche lui e messo a confronto con un originale le differenze sono quasi invisibili.
Mentre le repliche delle guarnizioni marchiate nisba. Li si deve razzolare tra i residuati.
Sei sicuro....so che li replicano quasi tutti...ho preso quello ss e rally 180 corpo faro in zama...ma questo lo sto cercando e non lo trovo!!!!:roll:
Ne sul sito fanaleriasiem ne altrove...la grabor stessa mi ha detto che ancora non lo replicano:mah::mah:
dove l'hai trovato....mi interessa:mrgreen:
Kiwi, tu che traffichi giorno e notte con questi aggeggi antichi :mrgreen:
mi diresti se è montata bene come chiedo nel post 108?
:Ave_2::ok::ok::ok::ok::ok:
Grazie!
scusa.....a vedere così non è facile capirlo...:roll:
tu lascia lento il fissaggio del corpo faro in metallo accosti il trasparente e fai tornare la guarnizione a posto....quindi serri il corpo faro fissando la guarnizione ..poi monti il trasparente.....io faccio così:mrgreen:
ti allego le foto del manettino
riassumendo quote in mm dal bordo manettino marce
-tubo lato manubrio 110mm
-tubo lato manopola 113mm
-al foro 81.5mm
-apertura uscita cavo frizione 9,5mm
Nell'ultima foto la parte interna del manettino che stringe il tubo...è li che dovresti scaldare per spostarlo....
:ciao:
signorhood
08-05-12, 20:21
Sei sicuro....so che li replicano quasi tutti...ho preso quello ss e rally 180 corpo faro in zama...ma questo lo sto cercando e non lo trovo!!!!:roll:
Ne sul sito fanaleriasiem ne altrove...la grabor stessa mi ha detto che ancora non lo replicano:mah::mah:ro fissando la guarnizione ..poi monti il trasparente.....io faccio così:mrgreen:
:ciao:
Da picasbia a soli 12 euro, compreso il tegolino. :mrgreen:
Da picasbia a soli 12 euro, compreso il tegolino. :mrgreen:
Questa?:roll:
GEMMA FANALE FARO POSTERIORE VESPA 125 GTR - SPRINT | eBay (http://www.ebay.it/itm/GEMMA-FANALE-FARO-POSTERIORE-VESPA-125-GTR-SPRINT-/120850547558?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c23410366)
non c'e scritto nella descrizione marcata siem:roll:
Questa?:roll:
GEMMA FANALE FARO POSTERIORE VESPA 125 GTR - SPRINT | eBay (http://www.ebay.it/itm/GEMMA-FANALE-FARO-POSTERIORE-VESPA-125-GTR-SPRINT-/120850547558?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c23410366)
non c'e scritto nella descrizione marcata siem:roll:
Si,e' quella che si avvicina di piu' :ok::ciao:
Si,e' quella che si avvicina di piu' :ok::ciao:
Ahhhh ok:mrgreen:...prenderò quello:ok:
Io credevo fosse anche marcato siem:roll:...come le repro di grabor degli altre gemme:mrgreen:
sapendo che non lo facevano manco ho cercato una riproduzione che ci si avvicinasse;-)
Allora non capisco:mah::mah:...se è la sua come mai non torna:azz::roll:
Sei sicuro....so che li replicano quasi tutti...ho preso quello ss e rally 180 corpo faro in zama...ma questo lo sto cercando e non lo trovo!!!!:roll:
Ne sul sito fanaleriasiem ne altrove...la grabor stessa mi ha detto che ancora non lo replicano:mah::mah:
dove l'hai trovato....mi interessa:mrgreen:
scusa.....a vedere così non è facile capirlo...:roll:
tu lascia lento il fissaggio del corpo faro in metallo accosti il trasparente e fai tornare la guarnizione a posto....quindi serri il corpo faro fissando la guarnizione ..poi monti il trasparente.....io faccio così:mrgreen:
ti allego le foto del manettino
riassumendo quote in mm dal bordo manettino marce
-tubo lato manubrio 110mm
-tubo lato manopola 113mm
-al foro 81.5mm
-apertura uscita cavo frizione 9,5mm
Nell'ultima foto la parte interna del manettino che stringe il tubo...è li che dovresti scaldare per spostarlo....
:ciao:
Grazie Kiwi, domattina controllo le quote... perquanto... tuttavia... quanto ce vòi fà con quel manettino? Te lo compro :mrgreen:
La guarnizione non torna perfettamente perchè è stata una quindicina d'anni senza il trasparente... e poi è un pò duretta. Comunque l'ho rimessa in forma, poi riprovo come dici tu, anche se non ho capito se va inserita tra corpo metallico e scocca o solo poggiata sul corpo metallico... :mah:
A proposito di fanali, oggi ho assemblato l'originale anteriore siem, con la guarnizioncina nuova e la ghiera cromata nuova (replica siem)... è come dice fabris, l'originale è l'originale...: per ripiegare le linguette metalliche della ghiera "replica" sul faro per bloccarlo sono diventato stupido.... durissime e corte, a differenza dell'originale (che ho tutto abbozzato).
:ciao:
signorhood
08-05-12, 20:48
Questa?:roll:
GEMMA FANALE FARO POSTERIORE VESPA 125 GTR - SPRINT | eBay (http://www.ebay.it/itm/GEMMA-FANALE-FARO-POSTERIORE-VESPA-125-GTR-SPRINT-/120850547558?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c23410366)
non c'e scritto nella descrizione marcata siem:roll:
Quando le ho prese io ne aveva due tipi.
Quella con tanto di descrizione "marchiata SIEM" a 12 euro
e questa senza indicazione "machiata SIEM" a 15!!!
Questa seconda è di certo una catalux, stesso disegno della SIEM ma marchiata catalux e con tegolino grigio metallizzato, mentre quella marchiata SIEM aveva il tegolino grigio (come gli originali).
Ripescato dall'annucio su ebay
1610 GEMMA FANALE POSTERIORE SIEM VESPA 125 GTR 180 RALLY 150 SPRINT VELOCE
EUR 12,50
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?VISuperSize&item=130653205231
Credo che quella postata da te sia la vecchia replica catalux che in effetti si trova a 15 euro e non le repliche che ho preso io.
Chiedi se è la 1610 che è marchiata SIEM, prima di prenderla.
Questa?:roll:
GEMMA FANALE FARO POSTERIORE VESPA 125 GTR - SPRINT | eBay (http://www.ebay.it/itm/GEMMA-FANALE-FARO-POSTERIORE-VESPA-125-GTR-SPRINT-/120850547558?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c23410366)
non c'e scritto nella descrizione marcata siem:roll:
Anche io ho preso quella... è quella che vedi sopra sulla vespa.
C'è la scritta siem e il dgm, mi pare, sulla plastica... l'ho confrontata all'originale spaccata che ho, ed è fedele, anche se la qualità ovviamente non è chissà che ;-)
Comunque sempre meglio dell'altra replica liscia...
:ciao:
Grazie Kiwi, domattina controllo le quote... perquanto... tuttavia... quanto ce vòi fà con quel manettino? Te lo compro :mrgreen:
La guarnizione non torna perfettamente perchè è stata una quindicina d'anni senza il trasparente... e poi è un pò duretta. Comunque l'ho rimessa in forma, poi riprovo come dici tu, anche se non ho capito se va inserita tra corpo metallico e scocca o solo poggiata sul corpo metallico... :mah:
A proposito di fanali, oggi ho assemblato l'originale siem, con la guarnizioncina nuova e la ghiera cromata nuova (replica siem)... è come dice fabris, l'originale è l'originale...: per ripiegare le linguette metalliche della ghiera "replica" sul faro per bloccarlo sono diventato stupido.... durissime e corte, a differenza dell'originale (che ho tutto abbozzato).
:ciao:
Se fosse sano.....ma ha il tubo crepato:azz:
comunque visto che uno nuovo lo devi comunque riverniciare prova a spostare il tuo tanto per 4mm mica si smolla:roll:
La guarnizione va incastrata tra telaio e corpo faro:mrgreen: devi solo capire in che posizione fissarla...per questo ti ho detto di fare quella prova:mrgreen::mrgreen:
signorhood
08-05-12, 21:03
Kiwi trovata! E' questa. Costa meno, è marchiata e ha il tegolino in grigio invece che in grigio metallizzato come la catalux.
Catalux che in questi anni è sempre stata la migliore riproduzione rispetto alla bosatta che era più scura e senza le classiche "persianine" delle SIEM sul trasparente.
1610 GEMMA FANALE POSTERIORE SIEM VESPA 125 GTR 180 RALLY 150 SPRINT VELOCE | eBay (http://www.ebay.it/itm/1610-GEMMA-FANALE-POSTERIORE-SIEM-VESPA-125-GTR-180-RALLY-150-SPRINT-VELOCE-/120896707069?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c260159fd)
;-)
Kiwi trovata! E' questa. Costa meno, è marchiata e ha il tegolino in grigio invece che in grigio metallizzato come la catalux.
Catalux che in questi anni è sempre stata la migliore riproduzione rispetto alla bosatta che era più scura e senza le classiche "persianine" delle SIEM sul trasparente.
1610 GEMMA FANALE POSTERIORE SIEM VESPA 125 GTR 180 RALLY 150 SPRINT VELOCE | eBay (http://www.ebay.it/itm/1610-GEMMA-FANALE-POSTERIORE-SIEM-VESPA-125-GTR-180-RALLY-150-SPRINT-VELOCE-/120896707069?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c260159fd)
;-)
:ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::o k::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok: :ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::o k::ok::ok:
ma com'è allora che quelli di grabor dichiarano di non riprodurla:mah::mah::mah:
Forse qualcuno gli scippa il marchio:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Ecco la replica di cui parliamo, Kiwi...
Nella quarta foto vedi la sagoma della guarnizione, originale, che m'ha mandato in crisi... :mrgreen: . la metto sopra o la metto sotto?? :frustate:
Omar,non ti sto rispondendo perche' non ricordo come l'ho montata anche se penso che sia intuitivo.Se vuoi domani lo rismonto e ti sapro' dire ok?
signorhood
08-05-12, 21:37
Ecco la replica di cui parliamo, Kiwi...
Nella quarta foto vedi la sagoma della guarnizione, originale, che m'ha mandato in crisi... :mrgreen: . la metto sopra o la metto sotto?? :frustate:
E' corretta così come l'hai messa. Ai lati i bordi sono più spessi e si abbassano all'altezza del tegolino per contenerlo.
signorhood
08-05-12, 21:41
:ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::o k::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok: :ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::o k::ok::ok:
ma com'è allora che quelli di grabor dichiarano di non riprodurla:mah::mah::mah:
Forse qualcuno gli scippa il marchio:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Sulle repliche vietnamite in genere c'è il marchio SIEM (se ne fottono o fuori Italia non sono perseguibili, bho?) ma non ci sono i DGM.
Su questa di picasbia c'è tutto perfino il catarifrangente marchiato TRIOM invece che SIEM proprio come sulle originali che ho.
Ci sono pure le stesse bave di stampo, come se fosse proprio il vecchio stampo usato all'epoca. :mrgreen:
E' corretta così come l'hai messa. Ai lati i bordi sono più spessi e si abbassano all'altezza del tegolino per contenerlo.
Lui intendeva, mi sa, se la guarnizione va bloccata sotto il corpo faro o lascita libera.... Se non ricordo male viene bloccata tra corpo faro metallico e telaio
Lui intendeva, mi sa, se la guarnizione va bloccata sotto il corpo faro o lascita libera.... Se non ricordo male viene bloccata tra corpo faro metallico e telaio
esatto... Io la metterei tra corpo faro e telaio, ma è proprio la sagoma che vedi nella 4* foto che mi trae in inganno.
Stò facendo un film... mi rendo conto... :shock::shock::shock::banana:
signorhood
09-05-12, 15:22
esatto... Io la metterei tra corpo faro e telaio, ma è proprio la sagoma che vedi nella 4* foto che mi trae in inganno.
Stò facendo un film... mi rendo conto... :shock::shock::shock::banana:
Si, si, tra corpo faro e telaio. Ci sono gli scassi appositi sulla guarnizione.
Per centrarle guarnizione e fanale ti conviene premontare la plastica (senza le viti) sul copro faro in modo da accoppiare il tutto, poi togli la plastica e serri definitivamente il corpo faro al telaio. Dopo monti la plastica con le viti e te la ritrovi ben posizionata.
.......
ti allego le foto del manettino
riassumendo quote in mm dal bordo manettino marce
-tubo lato manubrio 110mm
-tubo lato manopola 113mm
-al foro 81.5mm
-apertura uscita cavo frizione 9,5mm
Nell'ultima foto la parte interna del manettino che stringe il tubo...è li che dovresti scaldare per spostarlo....
:ciao:
Ciao,
le quote non tornano, come temevo. Domani metto un paio di foto.
Comunque il tubo lato manubrio è 106 mm e il centro del forellino sta a 78 circa.
Ho sentito il carrozza, passo da lui mi dà una mano così se cè da ritoccare la verniciatura sto tranquillo. :roll:
Grazie
:ciao:
Si, si, tra corpo faro e telaio. Ci sono gli scassi appositi sulla guarnizione.
Per centrarle guarnizione e fanale ti conviene premontare la plastica (senza le viti) sul copro faro in modo da accoppiare il tutto, poi togli la plastica e serri definitivamente il corpo faro al telaio. Dopo monti la plastica con le viti e te la ritrovi ben posizionata.
Ok!
Ma allora perchè quei ca$$o di scassi, come li chiami tu, stanno dalla parte sbagliata? Non era più logico sulla faccia opposta della guarnizione? :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ciao, farò come dici...
:ciao:
signorhood
09-05-12, 20:53
Ok!
Ma allora perchè quei ca$$o di scassi, come li chiami tu, stanno dalla parte sbagliata? Non era più logico sulla faccia opposta della guarnizione? :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ciao, farò come dici...
:ciao:
Guarda se la guarnizione lametti "sopra" il corpo faro ogni volta che cambi na lampadina devi perdere tempo e smoccolare per ripozizionarla, perchè al togliere il corpo in plastica la guarnizione viene giù.
Se la fissi "sotto", con il procedimento che ti ho descritto, quando smonti il corpo in plastica per cambio lampade la dannata guarnizione resta al suo posto.
Sul perchè gli "svasi" stiano in posizione opposta si dovrebbe chiedere a chi l'ha disegnata. Lui contava che si potesse mantenere sopra agganciandosi solo agli spazi quadri per le viti bloccate, forse:mrgreen:
Guarda se la guarnizione lametti "sopra" il corpo faro ogni volta che cambi na lampadina devi perdere tempo e smoccolare per ripozizionarla, perchè al togliere il corpo in plastica la guarnizione viene giù.
Se la fissi "sotto", con il procedimento che ti ho descritto, quando smonti il corpo in plastica per cambio lampade la dannata guarnizione resta al suo posto.
Sul perchè gli "svasi" stiano in posizione opposta si dovrebbe chiedere a chi l'ha disegnata. Lui contava che si potesse mantenere sopra agganciandosi solo agli spazi quadri per le viti bloccate, forse:mrgreen:
:-) forse nemmeno poteva immaginare che qualche matto volesse tenere a tutti i costi quel pezzaccio di gomma storto dopo 40 anni... :mrgreen:
A seguire una foto della fonte degli smoccolamenti:
piercarreras
10-05-12, 08:52
Del lavoro che ho fatto sulla targa invece sono sufficientemente soddisfatto :-)
Scusa se intervengo solo ora, ma anch'io sono alle prese con una GTR del 1969 e ho la targa presa peggio della Tua. Puoi dirmi come hai restaurato la Tua? Grazie
:-) con un pò di precisione e pazienza, prendendo spunto dalle indicazioni dell'utente 'poeta', presenti in un altro forum.
Avevo già risposto QUI (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/49567-restauro-vespone-sprint-veloce-69-a-2.html#post761982)
:ciao:
Ciao a tutti :ciao:
oggi vorrei mettere su il motore...
La scatola del caburatore la monto prima o dopo? Dopo riesco a montarla o batte sulla scocca?
Grazieeeeeee
Motore montato... :mavieni:
Come suggerito da qualcuno nel post della rally di calabrone, ho smontato il cerchio anteriore in modo da far alzare la vespa dietro e con l'aiuto di un altro paio di braccia ho fissato facilmente il perno. Subito dopo ho dovuto staccare la scatola del carburo perchè altrimenti non potevo ruotare la vespa per poter attaccare il perno dell'ammortizzatore...
Cose banali per la maggior parte di voi...ma io sono stato molto soddisfatto... :mrgreen:
Altro piccolo step...
Il prima e il dopo :-):
Coraggio Omarone che ormai manca poco......e finalmente ti potrai godere la tua bella vespona!:ciao:
Coraggio Omarone che ormai manca poco......e finalmente ti potrai godere la tua bella vespona!:ciao:
... dentro il giardino, come i bambini, finchè non ho tutti i documenti! :sbonk:
In settimana spero di risolvere il problema "bloccante" del manubrio :cry:
Ciao!
dentro il giardino, come i bambini, finchè non ho tutti i documenti!
Se un pò ti può consolare, quando avrò finito la mia, mi attendo lo stesso tuo destino..........e si, perchè dovrò aspettare i tempi biblici dell'iscrizione fmi:testate: e quindi il rodaggio mi sà che lo dovrò fare nel mio giardino privato:Lol_5:
Aggiornaci con le foto del rimontaggio...........:ciao:
.....
Aggiornaci con le foto del rimontaggio...........:ciao:
Col manubrio ho risolto!
Il tubo dal lato del cambio è stato reinfilato quei pochi mm che mancavano con un pò di mazzatine...
tra oggi e domani spero di procedere un bel pò.
Già che ci sono, a cosa serve quel cappuccetto di gomma che stava alla fine dell'asticella originale (spezzata...) dell'apertura/chiusura rubinetto? Sul ricambio non c'è... è fondamentale? :mrgreen:
:ciao:
.........a cosa serve quel cappuccetto di gomma che stava alla fine dell'asticella originale (spezzata...) dell'apertura/chiusura rubinetto? Sul ricambio non c'è... è fondamentale? :mrgreen: :ciao:
.....non mi è chiaro di quale cappuccetto stai parlando:mah:.....forse è la gommina tonda forata al centro che va tra foro del telaio e asticella del rubinetto serbatoio?
Magari se posti una foto possiamo vedere di cosa si tratta.....
Ciao
Sergio:ciao:
.....non mi è chiaro di quale cappuccetto stai parlando:mah:.....forse è la gommina tonda forata al centro che va tra foro del telaio e asticella del rubinetto serbatoio?
Magari se posti una foto possiamo vedere di cosa si tratta.....
Ciao
Sergio:ciao:
Dicevo il n°28 che vedi nell'esploso sotto... mi chiedevo a cosa servisse.
Sto litigando col manubrio :mrgreen:
Non riesco ad infilare il filo della frizione nella guaina... non mi "curva". Come posso fare? E' il ricambio col barilotto saldato, quindi posso infilarlo solo dal lato manubrio. Credo...
:ciao:
due foto:
Dicevo il n°28 che vedi nell'esploso sotto... mi chiedevo a cosa servisse.
Adesso ho capito a cosa ti riferisci. Non ricordo se quando ho smontato la mia gtr questo pezzo c'era.....appena ho due minuti vado in garage a vedere.......al momento non possoperchè ho la mia piccola principessa di 17 mesi con la febbre a 40C°............:testate:
:testate:
Adesso ho capito a cosa ti riferisci. Non ricordo se quando ho smontato la mia gtr questo pezzo c'era.....appena ho due minuti vado in garage a vedere.......al momento non possoperchè ho la mia piccola principessa di 17 mesi con la febbre a 40C°............:testate:
:testate:
Mi dispiace per la piccola!
Il tubetto sull'asta comunque l'ho rifatto... anche se non so bene a cosa servisse :roll:
Anche il filo della frizione è stati infilato :-)... ora sto adattando il cablaggio elettrico. I fili che arrivano alla scatola dei contatti sono tutti di lunghezza diversa e non di poco, oltre ad avere dei capicorda che non entrano nella scatola...(ricambio da 60 eurini da sip...) Mah...
Mi sa che era meno difficile rifarlo da zero copiando l'originale.
:ciao:
s7400dp21957
23-05-12, 11:49
Dicevo il n°28 che vedi nell'esploso sotto... mi chiedevo a cosa servisse.
Il particolare 28 va infilato nel particolare 41 prima di mettere il fermo 27.
Doverbbe servire per evitare gioco tra l'asticella 46 e il particola 41 del rubinetto.
In molti ricambi commerciali quella boccola, la 28, è più grande e non entra.
Comunque se non la metti non succede nulla anzi se il rubinetto non è perfettamente allineato al foro di uscita dell'asticella sul telaio, il minimo di gioco che rimane, eliminato da quella boccola, evita di forzare il rubinetto durante l'apertura del rubinetto.
Il particolare 28 va infilato nel particolare 41 prima di mettere il fermo 27.
Doverbbe servire per evitare gioco tra l'asticella 46 e il particola 41 del rubinetto.
In molti ricambi commerciali quella boccola, la 28, è più grande e non entra.
Comunque se non la metti non succede nulla anzi se il rubinetto non è perfettamente allineato al foro di uscita dell'asticella sul telaio, il minimo di gioco che rimane, eliminato da quella boccola, evita di forzare il rubinetto durante l'apertura del rubinetto.
Dici? :mah:
Ma la parte 28 che ho trovato sull'originale è una sorta di guaina... non ha certo lo spessore che possa evitare il gioco tra l'asticella e la parte 41...
Forse può servire per "attenuare" il contatto tra l'asticella e la molletta 27 nelle rotazioni apri-chiudi-riserva.... Boh
Grazie comunque, ciao
Riallego l'immagine per comodità
s7400dp21957
23-05-12, 13:23
Dici? :mah:
Ma la parte 28 che ho trovato sull'originale è una sorta di guaina... non ha certo lo spessore che possa evitare il gioco tra l'asticella e la parte 41...
Forse può servire per "attenuare" il contatto tra l'asticella e la molletta 27 nelle rotazioni apri-chiudi-riserva.... Boh
Grazie comunque, ciao
Riallego l'immagine per comodità
Certamente, forse ho usato la parola sbagliata divendo "evita" il gioco facendo intendere di annullarlo completamente.
Non annulla completamente il gioco lo attenua inoltre in questo caso "evita" lo sfregamnto della punta dell'asticella all'interno del particolare 41 durante le rotazioni.
Bravo omarone...ci sei quasi!!!
non ho capito cos'hai pagato 60 euri...l'impianto elettrico?!?!? si trovano attorno ai venti euri su ebay e fatti anche bene:mrgreen:
Se parli della presa BT è cara uguale...la tua è ovale e si trova alla meta degli euri:ciao:
Bravo omarone...ci sei quasi!!!
non ho capito cos'hai pagato 60 euri...l'impianto elettrico?!?!? si trovano attorno ai venti euri su ebay e fatti anche bene:mrgreen:
Se parli della presa BT è cara uguale...la tua è ovale e si trova alla meta degli euri:ciao:
Ciao Kiwi,
parlo dell'impianto elettrico purtroppo. Purtroppo perchè avevo intenzione di rifarlo io per bene e, quando mi sono deciso di ricomprarlo ho fatto il seguente ragionamento: "a questo punto non prendo il primo ricambio a 25/30 euro, me lo cerco un pò migliore..."; allora ho chiesto alla piaggio vintage (71 euri...) e alla fine ne ho scelto uno da SIP di quelli che non costassero proprio poco. E mi è arrivato questo (http://www.sip-scootershop.com/en/products/wiring+loom+for+vespa+125+gtr_87001200) con la busta del ricambio originale piaggio-gilera-ecc.
Adesso mi tocca adattarlo anche sul manubrio. La parte del devioluci mi sembra corta... :cry::cry::cry:
Normale amministrazione direte, ma a me rode visto che lo potevo fare a misura perfetto avendo come riferimento il vecchio.
Informazione.
Ho rifatto io la guarnizione serbatoio in sughero, 4mm, che avevo preso quella di carta ma non mi piace.
Va bene se ci spruzzo del silicone spray per farla resistere un pò di più??
:ciao:
Ciao Kiwi,
parlo dell'impianto elettrico purtroppo. Purtroppo perchè avevo intenzione di rifarlo io per bene e, quando mi sono deciso di ricomprarlo ho fatto il seguente ragionamento: "a questo punto non prendo il primo ricambio a 25/30 euro, me lo cerco un pò migliore..."; allora ho chiesto alla piaggio vintage (71 euri...) e alla fine ne ho scelto uno da SIP di quelli che non costassero proprio poco. E mi è arrivato questo (http://www.sip-scootershop.com/en/products/wiring+loom+for+vespa+125+gtr_87001200) con la busta del ricambio originale piaggio-gilera-ecc.
Adesso mi tocca adattarlo anche sul manubrio. La parte del devioluci mi sembra corta... :cry::cry::cry:
Normale amministrazione direte, ma a me rode visto che lo potevo fare a misura perfetto avendo come riferimento il vecchio.
Informazione.
Ho rifatto io la guarnizione serbatoio in sughero, 4mm, che avevo preso quella di carta ma non mi piace.
Va bene se ci spruzzo del silicone spray per farla resistere un pò di più??
:ciao:
Diavolo un furto!!!
purtroppo i ricambi Piaggio sono sempre carissimi e spesso di scarsa qualità!!!
per il sughero puoi spruzzare del trasparente (io uso il plastivel) o forse anche il silicone di cui parli...io non lo conosco questo prodotto...
Si procede un pezzetto per volta...
Come procedo per mettere in tiro i freni e la frizione? Immagino come, ma non l'ho mai fatto e vorrei sapere "come si fa", "quanto si tira", ecc... :mrgreen:
:-):ciao:
Si procede un pezzetto per volta...
Come procedo per mettere in tiro i freni e la frizione? Immagino come, ma non l'ho mai fatto e vorrei sapere "come si fa", "quanto si tira", ecc... :mrgreen:
:-):ciao:
Bravo ottima domanda:mrgreen:
molti neofiti sottovalutano questo aspetto...fissano i morsetti e poi dicono che la frizione non lavora bene:nono:
Sia freno che frizione hanno un bel gioco sulla leva al motore e questo aspetto è molto importante nella frizione....devi assolutamente eliminare tale gioco, spingendo a mano la leva della frizione al motore sino a quando non senti che si ferma......quidni blocchi la leva in tale posizione con una fascetta o filo di ferro....con una pinza (meglio se del tipo a scatto) prendi il cavo e lo tiri bene nel frattempo con una chiave da 8 tieni fermo il morsetto e con la 7 lo serri....:mrgreen:...capisci bene che ti ci volgiono tre mani o un po di esperienza:orrore::mrgreen:...quindi se ti fai tirare il cavo da qualcuno il lavoro viene più facile:ok:
Poi tagli il filo di ferro e dovresti sentire che la leva al manubrio abbia mantenuto un minimo gioco di circa 2mm (questo per essere sicuri che la frizione non stia sempre in tiro=ti fotti piattello e rallino) e poi inizi a spingere il pacco frizione...se così non è agisci sul registro del cavo...se il gioco è enorme riipeti da capo
Stessa cosa per il freno posteriore...tieni la ruota alzata e tira la leva fino a poco prima che tu senta lavorare i ferodi poi serri il cavo:mrgreen:
Anche il cambio è molto importante...metti in folle e col nastro adesivo blocchi il manettino al manubrio...tiri il cavo (non esagerare sennò sposti il manettino) e serri il morsetto ripeti con l'altro cavo....sicuro dovrai ripetere l'operazione ritirando forte entrambi i cavi (ora puoi visto che l'altro cavo non più libero ferma un po il manettino) anche qui dovrai avere un gico al manettino di ciraa 1 mm in entrambe le direzioni...sennò agisci sui registri.....
In linea di massima vedi in ogni caso di agire poco sui registri...lasciandoti del margine di lavoro visto che nel tempo potrà servirti e soprattutto di servirà dopo i primi km di prova del mezzo....nei quali le trasmissioni si assestano i capoguaina si tirano in sede e si crea del gioco naturalmente;-)
Ah dimenticavo.....il freno anteriore per la sua peculiarità di ribalta vespa lo regolo mooolto morbido in modo che possa bloccare solo se tiro la leva al manubrio al massimo...lasciandolo proprio come emergenza senno tampono:Lol_5:....in questo modo lo uso sempre pochissimo ma in montagna soprattutto nelle discese risulta modulabile e utilizzabile per agevolare le frenate:ciao:
Bravo ottima domanda:mrgreen:
molti neofiti sottovalutano questo aspetto...fissano i morsetti e poi dicono che la frizione non lavora bene:nono:
.........
:ciao:
Grazie Kiwi, come al solito. :applauso:
Informazioni preziosissime per me. Appena ho un pò di tempo e... un altro paio di mani :mrgreen: procedo come suggerisci.
:ciao:
Bravo ottima domanda:mrgreen:
molti neofiti sottovalutano questo aspetto...fissano i morsetti e poi dicono che la frizione non lavora bene:nono:
Sia freno che frizione hanno un bel gioco sulla leva al motore e questo aspetto è molto importante nella frizione....devi assolutamente eliminare tale gioco, spingendo a mano la leva della frizione al motore sino a quando non senti che si ferma......quidni blocchi la leva in tale posizione con una fascetta o filo di ferro....con una pinza (meglio se del tipo a scatto) prendi il cavo e lo tiri bene nel frattempo con una chiave da 8 tieni fermo il morsetto e con la 7 lo serri....:mrgreen:...capisci bene che ti ci volgiono tre mani o un po di esperienza:orrore::mrgreen:...quindi se ti fai tirare il cavo da qualcuno il lavoro viene più facile:ok:
Poi tagli il filo di ferro e dovresti sentire che la leva al manubrio abbia mantenuto un minimo gioco di circa 2mm (questo per essere sicuri che la frizione non stia sempre in tiro=ti fotti piattello e rallino) e poi inizi a spingere il pacco frizione...se così non è agisci sul registro del cavo...se il gioco è enorme riipeti da capo
Stessa cosa per il freno posteriore...tieni la ruota alzata e tira la leva fino a poco prima che tu senta lavorare i ferodi poi serri il cavo:mrgreen:
Anche il cambio è molto importante...metti in folle e col nastro adesivo blocchi il manettino al manubrio...tiri il cavo (non esagerare sennò sposti il manettino) e serri il morsetto ripeti con l'altro cavo....sicuro dovrai ripetere l'operazione ritirando forte entrambi i cavi (ora puoi visto che l'altro cavo non più libero ferma un po il manettino) anche qui dovrai avere un gico al manettino di ciraa 1 mm in entrambe le direzioni...sennò agisci sui registri.....
In linea di massima vedi in ogni caso di agire poco sui registri...lasciandoti del margine di lavoro visto che nel tempo potrà servirti e soprattutto di servirà dopo i primi km di prova del mezzo....nei quali le trasmissioni si assestano i capoguaina si tirano in sede e si crea del gioco naturalmente;-)
Ah dimenticavo.....il freno anteriore per la sua peculiarità di ribalta vespa lo regolo mooolto morbido in modo che possa bloccare solo se tiro la leva al manubrio al massimo...lasciandolo proprio come emergenza senno tampono:Lol_5:....in questo modo lo uso sempre pochissimo ma in montagna soprattutto nelle discese risulta modulabile e utilizzabile per agevolare le frenate:ciao:
Non si pensa mai alle cose che,per alcuni,possono sembrare semplici e scontate,percio',grazie Kiwi,per questa guida,utile a tutti i neofiti. :ok::applauso:Te l'ho messa in rilievo nelle officine large e small.I widwframmisti,si presume,che siano persone informate sui fatti :Lol_5: diversamente,se l'andranno a consultare dove ho indicato sopra. :mavieni::ciao:
Ciao a tutti,
ho un problema, credo, col rubinetto benzina...
Ma la miscela non deve uscire quando la levetta è in verticale? A me esce quando è girata a sinistra su Chiuso... Sto toppando qualcosa ?? :oops:
può essere che hai montato al contrario il pezzo n 41 che stà sulla tavola che hai allegato pochi post prima
può essere che hai montato al contrario il pezzo n 41 che stà sulla tavola che hai allegato pochi post prima
:oops: già già ... allora spero sia quello!
domani controllo :oops:
Grazie, ciao
:oops: già già ... allora spero sia quello!
domani controllo :oops:
Grazie, ciao
figurati
ciao!
:oops: già già ... allora spero sia quello!
domani controllo :oops:
Grazie, ciao
E' quello tranquillo......selo guardi confrontandolo col corpo rubinetto capirai anche perchè.......okkio anche a come monti il fermo 44:ciao:
Non si pensa mai alle cose che,per alcuni,possono sembrare semplici e scontate,percio',grazie Kiwi,per questa guida,utile a tutti i neofiti. :ok::applauso:Te l'ho messa in rilievo nelle officine large e small.I widwframmisti,si presume,che siano persone informate sui fatti :Lol_5: diversamente,se l'andranno a consultare dove ho indicato sopra. :mavieni::ciao:
onorato zio :Ave_2:
certo che è una descrizione un po incasinata....se ho tempo aggiungo qualche foto......:ciao:
E' quello tranquillo......selo guardi confrontandolo col corpo rubinetto capirai anche perchè.......okkio anche a come monti il fermo 44:ciao:
In che senso? Non va stretto troppo (il fermo 44...)?? :mah:
Ciao!
perche è ondulato e la parte centrale deve andare a stringere il corpo del rubinetto se non mi sbaglio
In che senso? Non va stretto troppo (il fermo 44...)?? :mah:
Ciao!
si esatto! le due vitine laterali che lo stringono vanno serrate in modo che l'astina possa moversi liberamente e che la guarnizione interna (mettila nuova!) faccia tenuta e non ci siano perdite di miscela...
Inoltre...ma questo è decisamente intuitivo...non montarlo al contrario o ti ritroveresti con l'astina che gira verso il basso:mrgreen:
Il tempo manca...
Comunque, rimontato bene il rubinetto... confermo che l'avevo rimontato al contrario :mrgreen:
A seguire altre fotine del coperchietto serratura originale, ricromato (con segno martellata visibile appena sopra...); il bottone della sella e un'altra del motore
:ciao:
Vai, molto bene!!Quando sarà pronta la portiamo a fare un giro insieme alla sorellina (la mia gtr), in fondo nel libretto uso e manutenzione sono insieme!!
ps: alla sella manca la scritta piaggio; io un adesivo il film con le dimensioni giuste per rifarla, se ci vediamo telo regalo.
Vai, molto bene!!Quando sarà pronta la portiamo a fare un giro insieme alla sorellina (la mia gtr), in fondo nel libretto uso e manutenzione sono insieme!!
ps: alla sella manca la scritta piaggio; io un adesivo il film con le dimensioni giuste per rifarla, se ci vediamo telo regalo.
Volentieri!
E la scritta, la stavo giusto cercando :ok::ok:
Ciao
ok, io l'ho rifatta con lo spray e pennellino ed è venuta perfetta!
Qui puoi vedere la sella ed il bollo rifatto, se vuoi telo rifaccio con targa ed anno giusti (io ho preso a 20 euro un portabollo d'acciaio).
http://www.vesparesources.com/showthread.php?50047-Vespa-125-GTR-74-Targa-Oro-FMI&highlight=gtr+targa+oro (http://www.vesparesources.com/showthread.php?50047-Vespa-125-GTR-74-Targa-Oro-FMI&highlight=gtr+targa+oro)
Ci sono due adesivi in commercio.....
unio è la maschera di cui credo parli joedreed....si applica si spruzza di bianco si toglie ed esce la scritta.....o meglio quasi...visto la naturale fattezza dello sky va ritoccata a pennellno...però occhio al bianco che usi....è difficile attaccare sullo sky...dopo qualche mese può tendere a saltare via
altrimenti c'è la scritta gia pronta si applica...un colpo di phon e aderisce bene..anzi perfetta! non so dirti come è dopo nel tempo...l'ho usata su una rally che dopo poco ho venduto....
certo che prima era facile trovare selle e coperture con serigrafia PIAGGIO...oggi sono sempre meno....per la SV ce l'ha molto bella (sembra dal sito) scootervinyage.it con scritta e bottone....è in arrivo....vedremo:mrgreen:
Ci sono due adesivi in commercio.....
......
altrimenti c'è la scritta gia pronta si applica...un colpo di phon e aderisce bene..anzi perfetta! non so dirti come è dopo nel tempo...l'ho usata su una rally che dopo poco ho venduto....
e dove la trovi?
certo che prima era facile trovare selle e coperture con serigrafia PIAGGIO...oggi sono sempre meno....per la SV ce l'ha molto bella (sembra dal sito) scootervinyage.it con scritta e bottone....è in arrivo....vedremo:mrgreen:
Io ho preso la mia da vesp@time, prodotta dalla spaam. Mi sembra ben fatta a parte la serigrafia che non c'è. Il bottoncino l'ho preso a parte sempre da loro, ma la scritta non era disponibile.
Anche perchè, ad essere pignoli, bisogna vedere dove la piazzano la scritta :mrgreen:
Ne ho visto alcune in una fiera, anche belle, ma la scritta era messa troppo in basso!
:ciao:
Io ho preso la mia da vesp@time, prodotta dalla spaam. Mi sembra ben fatta a parte la serigrafia che non c'è. Il bottoncino l'ho preso a parte sempre da loro, ma la scritta non era disponibile.
per la sella potevi chiedere prima di acquistarla. Quoto kiwi. La miglior riproduzione in commercio è quella di scootervintage. La serigrafia che manca su un modello come questo è un particolare non da poco, considerato l'ottimo restauro che hai eseguito. Comunque serigrafarla non dovrebbe essere un problema.;-)
ma scoootervintage vedo che vende solo la sella intera...c è una riproduzione buona solo della copertura in commercio?
Dovrebbe averli Largociospe dei buoni adesivi maschera per rifare la scritta, il mio l'ho rifatto con Corel Draw poi ho passato con lo spray, scaldando la sella, e rifinito con pennellino.
Dovrebbe averli Largociospe dei buoni adesivi maschera per rifare la scritta, il mio l'ho rifatto con Corel Draw poi ho passato con lo spray, scaldando la sella, e rifinito con pennellino.
largo ciospe mi ha consigliato di chiamare bulgarelli.. costano 6 euro però spedisce solo in contrassegno...quindi bisognerebbe fare un gruppo di acquisto, senno non conviene molto..
io 2 li prenderei..
per la sella potevi chiedere prima di acquistarla. Quoto kiwi. La miglior riproduzione in commercio è quella di scootervintage. La serigrafia che manca su un modello come questo è un particolare non da poco, considerato l'ottimo restauro che hai eseguito. Comunque serigrafarla non dovrebbe essere un problema.;-)
Avevo letto che ne avevate parlato giungendo alla conclusione che dici, ma mi sono comunque guardato un pò in giro.. :roll:
Comunque quelle di scootervint@ge le ho viste in fiera a tor di valle, e quella che ho preso ti posso dire che non ha nulla da invidiare, esteticamente e qualitativamente.
Aggiungo, come ho detto sopra, se te la danno super completa, ma poi la scritta è messa un pò troppo su o un pò troppo giù, allora è meglio applicarsela da soli.
Grazie per l' "ottimo restauro" :oops::oops::oops:
:ciao:
largo ciospe mi ha consigliato di chiamare bulgarelli.. costano 6 euro però spedisce solo in contrassegno...quindi bisognerebbe fare un gruppo di acquisto, senno non conviene molto..
io 2 li prenderei..
Io mi aggiungo, ma poi anche tra di noi dobbiamo spedircela, no??! :mah: 8):cioe:
bèh te essendo di roma e io studiando a roma potremmo incontrarci senza fare alcuna spedizione...vediamo se c è qualche altro romano o limitrofo a cui serve..
Ci sono quasi... mancano pochissimi dettagli e soprattutto qualche foto ben fatta! :roll:
Ieri messa in moto, partita alla terza pedalata, ma credo abbia problemi di carburazione.:mrgreen: Per farla breve, alla fine della giornata, dopo aver smontato e ripulito ulteriormente il carburatore, la vespa partiva e girava bene al minimo anche senza lo starter, ma tendeva ad affogarsi aumentando il gas.
Ora, stabilito che avrò un bel pò di tempo per la messa a punto, dove metto le mani? Potrebbe essere ancora ostruito qualcosa nel carburatore??
:ciao:
per la sella potevi chiedere prima di acquistarla. Quoto kiwi. La miglior riproduzione in commercio è quella di scootervintage. La serigrafia che manca su un modello come questo è un particolare non da poco, considerato l'ottimo restauro che hai eseguito. Comunque serigrafarla non dovrebbe essere un problema.;-)
Mi hanno portato oggi la sella scootervintage da montare sulla SV di un'amico che sto restaurando......beh devo dire che sono rimasto deluso:oops:
Il bottoncino manca......:rabbia:....anche se non è un problema rifarlo (ma nella foto sul sito c'è:mogli:)....e la serigrafia è posizionata troppo in basso...diciamo che è al centro e non spostata verso l'alto come in origine:mogli:....quindi direi bocciata:azz:
ma scoootervintage vedo che vende solo la sella intera...c è una riproduzione buona solo della copertura in commercio?
Io le coperture belle le trovavo da pascoli e da negro....e le avevano pure con la serigrafia, ma mai col bottoncino...ma ripeto con un ribattino maschio femmina si riproduce alla svelta;-)
Ora però è qualche anno che non ne prendo più o meglio le ho prese ma di GS ed ss quindi con targhetta aquila da applicare.....e non so dire se le hanno ancora con la scritta PIAGGIO...ma visto che non hanno nemmeno la sella completa con la scritta deduco di no:mah::mah:
Ci sono quasi... mancano pochissimi dettagli e soprattutto qualche foto ben fatta! :roll:
Ieri messa in moto, partita alla terza pedalata, ma credo abbia problemi di carburazione.:mrgreen: Per farla breve, alla fine della giornata, dopo aver smontato e ripulito ulteriormente il carburatore, la vespa partiva e girava bene al minimo anche senza lo starter, ma tendeva ad affogarsi aumentando il gas.
Ora, stabilito che avrò un bel pò di tempo per la messa a punto, dove metto le mani? Potrebbe essere ancora ostruito qualcosa nel carburatore??
:ciao:
Bene che parta:mrgreen:
Per la carburazione...che getto massimo hai messo poi?? il 98 che avevi o il 102 come in origine:roll:
Devo dire che i 20-17 e i 20-20 (tu dovresti avere quest'ultimo) sono abbastanza noiosi e spesso si intasano con il tempo nei vari micropassaggi...rendendo impossibile la carburazione....e qualche volta mi è toccato sostituirli con uno nuovo....e si trovano solo SPACO ora....:doh:
Comunque le più volte si intasano i passaggi del minimo rendendo difficile la carburazione dei minimi appunto....ma tu dici invece che s'ingolfa ai massimi:mah:
Questo potrebbe spiegare il perchè hai trovato un 98 montato.....forse il problema c'era già in precedenza e lo hanno risolto calando il getto max....:mah:
Dici anche che si accende senza tirare lo starter...questo lo dovrebbe fare solo a caldo...se lo fa a freddo può essere siontomo di carburazione grassa:mah:
Certo non sarebbe così grave se fosse solo questo e sarebbe molto più grave il contrario.....cioè dover sempre tirare lo starter anche a caldo....
Comunque
-controlla che lo starter funzioni bene e che a riposo della levetta sottosella il rispettivo meccanismo sul carbu sia a riposo!!
-prova a svitare leggermente il fltro aria tenerlo un po alzato a mano per far passare più aria e vedere se così va meglio...in tal caso sei grasso.....
-potresti aver confuso grasso con magro (ma non credo..)...quindi prova se non funzionasse il metodo precedente a far andare su di giri con la leva starter tirata (magari non tutta...fai delle prove a vari livelli...) se migliora sei magro
Quindi rismonta il carbu pezzo per pezzo lo ripulisci con diluente o benzina e gli fai un bagno di 15-20min in viakal puro:mrgreen:...poi lo sciacqui benissimo molte volte se vuoi fagli un bagno leggermente alcalino per neutralizzare poi ancora acqua....soffi a volontà e vedi se hai risolto;-)
se nemmeno così risolvi:azz: valuta l'0acquisto di un carb nuovo...nel caso mantenendo il vecchio coperchio getti originale e altri particolari del carbu come la ghigliottina....visto che lo spaco ha noti difetti.....
oppure se sei grasso io valuterei il foro nel filtro se vedi che con la seconda prova che ti ho detto di fare migliori la carburazione:ciao:
Se tu fossi magro ma come ti ho già detto non credo...si aumenta il getto max.....:ciao::ciao:
........
Bene che parta:mrgreen:
Per la carburazione...che getto massimo hai messo poi?? il 98 che avevi o il 102 come in origine:roll:
Devo dire che i 20-17 e i 20-20 (tu dovresti avere quest'ultimo) sono abbastanza noiosi e spesso si intasano con il tempo nei vari micropassaggi...rendendo impossibile la carburazione........
Poi ho comprato e messo il 102...
Comunque le più volte si intasano i passaggi del minimo rendendo difficile la carburazione dei minimi appunto....ma tu dici invece che s'ingolfa ai massimi:mah:
Questo potrebbe spiegare il perchè hai trovato un 98 montato.....forse il problema c'era già in precedenza e lo hanno risolto calando il getto max....:mah:
Dici anche che si accende senza tirare lo starter...questo lo dovrebbe fare solo a caldo...se lo fa a freddo può essere siontomo di carburazione grassa:mah:
Certo non sarebbe così grave se fosse solo questo e sarebbe molto più grave il contrario.....cioè dover sempre tirare lo starter anche a caldo....
Allora ho fatto 1000 prove... mi pare che a caldo (dopo l'ennesima pulizia...) si accendesse anche senza starter, comunque intendevo che una volta in moto, togliendo lo starter (quindi rimettendo aria, giusto? :) ) tiene il minimo bene, ma si affoga aumentando il gas.
Comunque
-controlla che lo starter funzioni bene e che a riposo della levetta sottosella il rispettivo meccanismo sul carbu sia a riposo!!
-prova a svitare leggermente il fltro aria tenerlo un po alzato a mano per far passare più aria e vedere se così va meglio...in tal caso sei grasso.....
-potresti aver confuso grasso con magro (ma non credo..)...quindi prova se non funzionasse il metodo precedente a far andare su di giri con la leva starter tirata (magari non tutta...fai delle prove a vari livelli...) se migliora sei magro
...........:ciao::ciao:
La posizione dello starter è ok...
Mi sembra che funzioni meglio facendo entrare meno aria (abbiamo tolto il filtro e ostruito parzialmente il passaggio dell'aria con un dito...). Sarei magro quindi? :mrgreen:
La vite della miscela, quella dietro, l'ho aperta di due giri e mezzo da chiusa.
In ogni caso mi sa che lascio il carburatore una nottata a bagno.
Mitico KIWI :scalata:
Togliendo il filtro entra arricchita aria quindi è difficile capire anche col dito
fai la prova di lasciate il filtro e tirare parzialmente lo starter
Puliscilo col viskal come ti ho detto ma non tutta la notte senno lo sciogli
La ricostruzione si può ritenere TERMINATA, grazie a tutto il forum e a Kiwi in particolare :ok:
.. la messa a punto meno... :roll:
Allora col viakal, come suggerito da Kiwi, ho risolto. Più o meno, perchè ora devo capire come affinare la carburazione. Ho fatto la "prima" miscela al quatto%.. la vespa appena accesa fuma un pò e schizza un pò di olio dal collettore di scarico (che forse devo stringere meglio..) e poco anche dallo scarico... Però, insomma... gira, ha un bel rombo! :mrgreen:
Il vero problema che rimane è lo STOP che non vuole sapere di accendersi. Alla fine pensavamo fosse la lampadina, ma anche con un'altra non va. Il resto delle luci funziona tutto.
Se avete suggerimenti su come procedere... :cry:
Ed ora le foto. Vi piace????
bellissima!
ha dei riflessi incredibili questo grigio cipolla!
poi con questa targa! sbav!
Bravo gran bel lavoro!
come ti ho gia detto non amo i metallizzati..ma questo è molto particolre e moolto vintage:ok:
sulla tua sprintveloce ci sta molto bene:Lol_5:
Per il carburatore sono contento tu abbia in parte risolto....ma mix al 4%:orrore:....ci credo che sei grasso....avrai la miscela densa a quella percentuale:azz:
rimettila subito al 2% e usa un olio decente o ottimo 100%sintetico e al 2% non avrai problemi....considera che al mio 150gs faccio una miscela al 3,5% (la vorrebbe al 6%) e ci ho fatto anche il rodaggio a quella percentuale!!...ma non si parla più degli oliacci minerali di 40 anni fa...oggi sono molto più performanti e le stesse indicazioni dell'olio lo consigliano al max al 2%!!!
Rimesso una miscela decente lo puoi carburare...a motore CALDO mi raccomando.....allo scopo c'è una breve guida in officna small sulla carburazione che ti può essere utile...anche se io non ho mai utilizzato quel metodo, ma può essere più semplice per uno poco pratico
In ogni modo parti da una regolazione della vite posteriore base diciamo di 2 giri da tutto svitato e senti come gira il motore:
-se è grasso: soprattutto rilasciando gas e poi riaprendolo...sentirai una certa pigrizia del motore a prendere giri...ti farà un po di vuoto e poi sale
-se sei magro: prova a chiudere tutto il gas col motore su di giri se il motore avrà una certa lentezza a scendere di giri ma rimane leggermente accelerato diciamo così allora sei magro
di conseguenza agisci sulla vite ricordando che svitando ingrassi e vicecersa
Un ottima carburazione ai minimi la avrai quando il motore risale di giri dal minimo prontamente non appena dai gas e a chiusura del gas stesso scende di giri immediatamente
il massimo lo do per carburato visto che hai i getti originali ma puoi agevolmente controllarlo dal colore nocciola della candela dopo una bella tirata di terza e immediato spegnimento del motore a frizione tirata......
Ah...la marmitta.....è normale che smerdi da paura sopratutto il modello per gt e sprint....prendi della pasta per marmitte....e dai un'occhiata alla guida di calbrone in officina large al proposito ed eviterai di smerdare tutta la pedana.....ah e non so se te l'0ho detto rifai subito la mix al 2%...sennò il 2% in piùti va tutto in smerdo:Lol_5:
ah...dimenticavo.....(grazie tasto modifica)....per lo stop allora ricontrolla bene le linguette di contatto al faro.....controlla che tutte le altre luci dell'impianto clacson comprese funzionino a dovere....sennò ricontrolla i collegamenti al pulsante di stop
Bravo gran bel lavoro!
come ti ho gia detto non amo i metallizzati..ma questo è molto particolre e moolto vintage:ok:
sulla tua sprintveloce ci sta molto bene:Lol_5:
'sta faccina rossa mi sa un pò di presa per il ...sul colore.. :Lol_5:
Per il carburatore sono contento tu abbia in parte risolto.........
In ogni modo parti da una regolazione della vite posteriore base diciamo di 2 giri da tutto svitato e senti come gira il motore.....
di conseguenza agisci sulla vite ricordando che svitando ingrassi e vicecersa
....
accolti i consigli sulla % e tutto il resto...
Proprio stamattina però stavo sfogliando (non vi dico dove :mrgreen: ) "motociclismo d'epoca", il numero sulla sv... e sui dati tecnici dice che la vite del minimo va svitata 1/2 o 3/4 di giro :mah::mah: Io l'ho svitata 2giri e 1/2! Provo a ripartire da due giri come dici tu.
ah...dimenticavo.....(grazie tasto modifica)....per lo stop allora ricontrolla bene le linguette di contatto al faro.....controlla che tutte le altre luci dell'impianto clacson comprese funzionino a dovere....sennò ricontrolla i collegamenti al pulsante di stop
Ok. Il resto funziona tutto. L'unico dubbio è sui due neri accoppiati e stagnati che ho trovato nel "cuore" dell'impianto, sotto il serbatoio e che non c'erano nell'impianto vecchio; io li ho protetti con un mammut, ho fatto male? E Nel fanale anteriore ho ricreato il ponticello tra i fili neri che nel ricambio non c'era. Per l'interruttore di stop anche se inverto i fili (io li ho messi nero su e blu giù) non dovrebbe cambiare niente, giusto?
Ciao e grazie :ciao:
'sta faccina rossa mi sa un pò di presa per il ...sul colore.. :Lol_5:
accolti i consigli sulla % e tutto il resto...
Proprio stamattina però stavo sfogliando (non vi dico dove :mrgreen: ) "motociclismo d'epoca", il numero sulla sv... e sui dati tecnici dice che la vite del minimo va svitata 1/2 o 3/4 di giro :mah::mah: Io l'ho svitata 2giri e 1/2! Provo a ripartire da due giri come dici tu.
Ok. Il resto funziona tutto. L'unico dubbio è sui due neri accoppiati e stagnati che ho trovato nel "cuore" dell'impianto, sotto il serbatoio e che non c'erano nell'impianto vecchio; io li ho protetti con un mammut, ho fatto male? E Nel fanale anteriore ho ricreato il ponticello tra i fili neri che nel ricambio non c'era. Per l'interruttore di stop anche se inverto i fili (io li ho messi nero su e blu giù) non dovrebbe cambiare niente, giusto?
Ciao e grazie :ciao:
:mrgreen::mrgreen: presa per il ... no;-)...è un bel colore ma nonlo vorrei su una mia vespa:mrgreen:...però ammetto che è bello e se era il supo originale hai fatto bene a rifarla cosi;-)
Fregatene di motociclismo....tu parti da 2 giri (e presumo sarai sicuramente grasso) e poi ti regoli di conseguneza...cambia da motore e motore ma di solito io sto attorno a 1,5 giri o poco meno
Per l'impianto hai fatto bene ...di solito le giunture e guaine non sono protette e io le nastro con isolante (solo nell'ultimo impianto preso su ebay a 14 euri era tutto ben fatto e ben nastrato;-))...io controlleria se hai montato giusto le linguette nell'interruttore e se queste fanno ben contatto quando serve.....sennò freni e con un tester vedi se arrivano 4-6 volt ai morsetti stop:ciao:
........
Fregatene di motociclismo....tu parti da 2 giri (e presumo sarai sicuramente grasso) e poi ti regoli di conseguneza...cambia da motore e motore ma di solito io sto attorno a 1,5 giri o poco meno
..........
Ciao,
allora ho fatto un bel pieno miscela al 2% e chiuso la vite della miscela di 1/2 giro, quindi ora sono a due giri da chiuso.
La vespa è partita subito, l'ho fatta un pò scaldare e ho regolato il minimo e mi sembra che il motore girasse bene e prendesse bene i giri... aspetto ancora un poco per farla scaldare e mi accorgo che goccia miscela da sotto il telaio, dove escono le guaine... ancora il rubinetto! :rabbia:
Rileva la benza... smonta tutto.... :-(
Però sono felice perchè finalmente in settimana ho fatto l'atto di vendita e ieri l'ho iscritta all'ASI :mavieni:
:ciao:
Ricorda in futuro di provare la tenuta del rubinetto a serbatoio smontato
avrai sicuramente cambiato la guarnizione a 4 fori ma regola il serraggio delle due viti del rubinetto servono essere strette ma non troppo, devono lasciare movimento all'asta e non fare trafilare benza
Black Baron
16-06-12, 19:38
ciao, complimenti per la vespa , veramente bella,forse sara il riflesso della luce , ma come nitro , la finitura mi sembra un po troppo satinata ,
Bella bella bella:sbav:Il rubinetto è nuovo?se si ti capisco,fanno schifo quelli nuovi! ne ho rotti 2!
ciao, complimenti per la vespa , veramente bella,forse sara il riflesso della luce , ma come nitro , la finitura mi sembra un po troppo satinata ,
Grazie!
Ti confermo che è un pò troppo satinata...:mrgreen:
La vernice è bicomponente... lechler, con opacizzante nel trasparente.
In effetti l'ho voluta io così, mi piace, ma sicuramente si poteva affinare ancora per dare un effetto meno satinato. Questo comunque è il compromesso che sono riuscito ad ottenere. L'ideale è fare i lavori da se, se si è in grado, oppure fare riferimento a chi fa solo questo tipo di lavori (v. simone del forum...).
Per il rubinetto benzina, purtroppo non è l'originale. L'ho preso da sip e ci ho sostituito il bicchierino e supporto del bicchierino recuperati dall'originale.
Dopo il problema di aver rimontato il rubinetto al contrario, l'avevo rimesso e con poca miscela, in riserva, non perdeva. Ha cominciato di nuovo a perdere dopo aver messo 5 litri e quindi con la levetta su aperto.
Comunque il ricambio sicuramente fa un pò schifo.
KIWIIII:
dove la trovi la scritta trasferibile per la sella?
:ciao:
SERBATOIO
Vorrei provare a fare un intervento definitivo per l'interno del serbatoio che tra monta e smonta ho visto che è riaffiorata ruggine in alcuni punti e nel bicchierino si deposita...
Il serbatoio dovrebbe essere stato sabbiato anche dentro e poi dato il fondo epossidico, ma nonostante ciò ci sono punti di ruggine.
Se faccio con la tankerite, il "togliruggine" che si fa all'inizio rimuove per bene anche il fondo?
Se avete anche consigli diversi sono ben accetti! :roll:
Ciao a tutti... piccoli aggiornamenti, nei ritagli di tempo...
Il serbatoio alla fine l'ho rimontato senza fare il trattamento all'interno, per il rubinetto ho cannibalizzato dall'originale il pezzo che apre e chiude, dove và fissata l'asticella con la molletta, che è leggermente più largo di diametro del ricambio, ed ora non perde più ;-)
La carburazione molto meglio, alla fine però non andava per niente bene nel momento in cui "muovevo" la vespa facendo un giro di prova, e allora ho provato a cambiare il galleggiante ed ora pare che funzioni bene :mrgreen:
Sotto qualche foto della scritta sulla sella e una, per quello che si vede, della ghiera originale siem che vorrei recuperare... Si possono battere quelle due ammaccature? Che dite?
:ciao:
La ghiera con attenzione la recuperi; bella la sella!
la stencil per la scritta dove l hai presa?
la stencil per la scritta dove l hai presa?
alla fine da p@scoli che avevo un ordine in canna, ma ce l'ha sicuramente anche francesco, il dealer sip :-)
La ghiera la recupero? :mah: Sono abbastanza sicuro di si..., ma credo non io :mrgreen:
alla fine da p@scoli che avevo un ordine in canna, ma ce l'ha sicuramente anche francesco, il dealer sip :-)
La ghiera la recupero? :mah: Sono abbastanza sicuro di si..., ma credo non io :mrgreen:
la scritta sulla sella và benissimo.:ok:
Personalmente la ghiera la lascerei così com'è. Dagli solo una bella lucidata. Trovo che qualche pezzo "vissuto e ammaccato" ci stia benissimo su mezzi che hanno piu' di quarant'anni.;-)
Ecco l'ammaccatura...
:ciao:
112801
ottimo lavoro!l'ammaccatura è bruttina forte ... dovresti realizzare una specie di cuneo ricurvo e sagomato come l'interno, da infilare e battere piano fino ad allargare la ghiera
Secondo me un ammaccatura simile su un restaurato non si può vedere!!
drizzala come tu hanno detto o fattelo fare da chi sa ribattere nel caso probabile si apra una crepa o un buco la fai saldare ad ottone poi spiani lucidi e ricromi:ciao:
Secondo me un ammaccatura simile su un restaurato non si può vedere!!
drizzala come tu hanno detto o fattelo fare da chi sa ribattere nel caso probabile si apra una crepa o un buco la fai saldare ad ottone poi spiani lucidi e ricromi:ciao:
Anche secondo me, e poi la replica siem è veramente brutta rispetto l'originale. E' meno profonda e non ha la stessa curvatura.
Kiwi me la fai tu? Te la spedisco, dai...
Anche secondo me, e poi la replica siem è veramente brutta rispetto l'originale. E' meno profonda e non ha la stessa curvatura.
Kiwi me la fai tu? Te la spedisco, dai...L
e repliche poi sono spesso più strette e segnano il faro
guarda te la farei fossi bravo....ma anche le mie le faccio fare, non sono ferrato in carrozzeria e affini....qui è campo di chi sa battere lamiera e saldare! Io smartello e appiccico:mrgreen:
non otterrei un risultato tanto diverso da quello che otterresti tu provandoci....
L
e repliche poi sono spesso più strette e segnano il faro
guarda te la farei fossi bravo....ma anche le mie le faccio fare, non sono ferrato in carrozzeria e affini....qui è campo di chi sa battere lamiera e saldare! Io smartello e appiccico:mrgreen:
non otterrei un risultato tanto diverso da quello che otterresti tu provandoci....
Allora te la mando e me la fai fare, che tu hai contatti (ci siamo capiti...). A patto che non mi fai troppa cresta. :violino:
Allora te la mando e me la fai fare, che tu hai contatti (ci siamo capiti...). A patto che non mi fai troppa cresta. :violino:
Come già hai provato sulla tua pelle queste sono vere rogne per chi le deve fare.....io infatti di solito le metto assieme a tutto il telaio e me le fa il mitico Dottò
ora credo che se lo provi a contattare per una cosa così visto tutto quello che ha da fare ti manda aff.....
ma un battilamiera in citta tua non c'è???:mah:
Come già hai provato sulla tua pelle queste sono vere rogne per chi le deve fare.....io infatti di solito le metto assieme a tutto il telaio e me le fa il mitico Dottò
ora credo che se lo provi a contattare per una cosa così visto tutto quello che ha da fare ti manda aff.....
ma un battilamiera in citta tua non c'è???:mah:
Immaginavo, appunto volevo "usarti" :mrgreen:
Mò mi informo con l'amico di un amico, di un amico meccanico... che restaura moto :mrgreen:
:ciao:
grazie
io proverei anche un altro metodo per iniziare, nel senso per fare il grosso perchè poi per il fino si può solo fare come ti hanno già detto ossia cuneo e martellino..
il metodo consiste nel prendere una pinza piatta tipo quelle a becchi lunghi ma che finiscono quadrati oppure un pappagalllo, mettere fra pinza e materiale da piegare della gomma da camera d'aria o della stoffa e con estrema delicatezza e lentezza stringere la pinza affinchè appiattisca la zona piegata.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.