PDA

Visualizza Versione Completa : A caval donato...Restauro Vespa VBB1T



Ale0592
08-01-12, 22:17
Ciao a tutti,questa sera sono andato a prendere un'altra Vespa!!:crazy:
Si tratta di una VBB1T,regalatami da un amico:risata1:...Non ha nè libretto nè targa,e da un bollo ritrovato all'interno,dove compariva il numero di targa,con una visura si è venuti a sapere che era stata demolita,nel 1996:azz:Ma per questo prezzo,non potevo rifiutare,ovviamente...Si presenta abbastanza completa,se non per lo stemma anteriore,fanale posteriore e clacson,le parti del motore sembrano esserci tutte:ok:
Il motore non è bloccato,ma sembra non essere al meglio di sè...Ho smontato tutta la scatola carburatore(il carburatore è un 20/17,è giusto no?)e l'albero dentro si vede essere in ottime condizioni(per quanto è possibile vedere,ma non sembra esserci un filo di ruggine o incrostazine),così come anche il cilindro(che ho potuto vedere non bene,avendo smontato per ora solo la testa)...Presenta il classico pistone col rilievo sul cielo a V,la canna non sembra avere segni pesanti,ma dovrò valutare a cilindro smontato...Tuttavia dentro qualcosa non scorre come dovrebbe(credo i cuscinetti),infatti ad un certo punto si era fermato,poi ho versato olio dalla valvola,fatto ruotare dal volano e finalmente è sembrato sbloccarsi meglio...
Qui viene il bello...La vernice sembrava messa bene,troppo bene,e troppo scura:roll:Però il colore era quello,credevo fosse un bel conservato...Invece dopo appena qualche minuto ad osservarla,ho notato una forma irregolare sul tunnel(stucco),sovraverniciato,mentre nella zona del tappetino la vernice appariva sfogliata e sotto si presentava quella vernice verdina metallizzata,il colore originale,virato a causa della colla...I miei dubbi si sono chiariti quando ho smontato il bordoscudo...Vi erano delle sbavature su di esso(segno che era stato nastrato),mentre al disotto appariva di nuovo il blu metallizzato,qui nella sua tinta originaria,più chiaro rispetto alla tinta data sopra...Inoltre i cerchioni e la forcella non sono in tinta,ma sembrano essere(benchè la ruggine)color alluminio...Ho dedotto che la vespa in questione è stata riverniciata negli anni 80,per via della targetta che hanno messo al posto della sua originale(è quella del px prima serie,l'ho paragonata a quella del mio px,è identica)...La pedana sembra essere in perfette condizioni,tranne che per un punto di marciume,quello classico sotto al nasello,mentre per la zona del tunnel,dove si vede lo stucco,non mi sono riuscito a fare un'idea...come si suol dire chi sabbierà vedrà...Il serbatoio sembra essere originale,rubinetto con decantatore,ma purtroppo è ripieno di schifezza,è da tankerizzare:azz:La vespa monta una bobina esterna,ma se non sbaglio dovrebbe averla interna,ho provato a montare una candela e fa una scintilla abbagliante:orrore:,che il px neanche si sognerebbe...Nella sacca sx c'è un alloggiamento,credo per la batteria(ma a cosa serve??) e dei fili...
Una domanda...Mi pareva di aver letto da qualche parte che dal n* di telaio circa 70000 montano i baffi sulle pance,confermate??Mentre la mia è 79XXX,ma i fori non ci sono...Che siano stati chiusi,come è stato fatto per quelli della scritta originale?
Spero di finire il più velocemente possibile,dati i tempi biblici di fmi e burocrazie varie,devo andare a qualche mostra scambio a cercare i pezzi mancanti,sperando di trovare qualcosa,purtroppo però l'università mi porta via parecchio tempo e i fondi sono molto(ma molto)limitati...Al momento sono bloccato col copriventola,una vite sembra non voler cedere,benche l'abbia inondata d'olio e provata a scaldare col cannello,ma ho smesso per paura di rovinarla del tutto...
Ecco le foto,cercherò di farne il più possibile in futuro!!;-):ciao:
Restauro VBB1T pictures by Faerem - Photobucket (http://s289.photobucket.com/albums/ll238/Faerem/Restauro%20VBB1T/)

Ale0592
08-01-12, 22:22
Le foto però non funzionano,almeno a me si vede solo la miniatura...Strano,di solito si aprono...Vedo che posso fare:ciao:
EDIT:Ora ci dovremmo essere,questa invece è la visura:rabbia:
Restauro VBB1T :: p4.jpg picture by Faerem - Photobucket (http://s289.photobucket.com/albums/ll238/Faerem/Restauro%20VBB1T/?action=view&current=p4.jpg)

d.uca23
08-01-12, 22:41
Grandissimo è messa benissimo e adesso come già sai i demoliti possono tornare a circolare.

Che grandissimo....................................... .........:ciapet::ciapet::ciapet::ciapet:

eeee volevo dire fortuna.:Lol_5:

Le foto io le vedo.

Ale0592
08-01-12, 22:46
Messa benissimo...Per me è una parolona,che pensavo di fare tutto da solo,senza aver mai visto una saldatrice:Lol_5:Però per fortuna non devo spendere tempo e soldi a cercare particolari del motore,c'è tutto,anche lo scarico e sembra essere l'originale,quello ondulato...Prossimo step è calare giù il motore e vedere le condizioni effettive del cilindro e del manovellismo;-)

Vespa30
08-01-12, 22:50
Bel colpo, :applauso: vedrai che ti darà parecchie soddisfazioni, io uso la mia VBB quasi ogni giorno per andare e tornare dalavoro (40 Km), più uscite varie e monta ancora il suo GT originale (1962).
Il carburatore è quello giusto, un pò rognosetto da mettere a punto;
La VBB1t montava la batteria che alimentava clacson e luci di posizione a motore spento (come prevedeva all'epoca il codice della strada), molte sono state modificate eliminandola, la VBB2t infatti ne era priva;
Monta anche una bobina esterna (da controllare bene perchè con l'utizzo intenso dopo tanti anni alcune tendono a scaldari troppo e a perdere quache colpo);
Per i baffi non saprei.
Buon restauro e buon divertimento!

Ale0592
08-01-12, 22:52
Bel colpo, :applauso: vedrai che ti darà parecchie soddisfazioni, io uso la mia VBB quasi ogni giorno per andare e tornare dalavoro (40 Km), più uscite varie e monta ancora il suo GT originale (1962).
Il carburatore è quello giusto, un pò rognosetto da mettere a punto;
La VBB1t montava la batteria che alimentava clacson e luci di posizione a motore spento (come prevedeva all'epoca il codice della strada), molte sono state modificate eliminandola, la VBB2t infatti ne era priva;
Monta anche una bobina esterna (da controllare bene perchè con l'utizzo intenso dopo tanti anni alcune tendono a scaldari troppo e a perdere quache colpo);
Per i baffi non saprei.
Buon restauro e buon divertimento!
Grazie degli auguri!!!Mi ero dimenticato di aggiungere che per guidarla devo mettermi anche a fare la patente :orrore:,perchè ora con la B posso portare solo 125...Ma tanto se ne parlerà ad estate 2013,credo,visti i tempi dell'iter burocratico

Ale0592
09-01-12, 23:03
Aggiorno con l'operato di oggi...Premetto che ci ho potuto lavorare poco,perchè sono tornato dall'università alle 6:cry:
Per prima cosa ho deciso di concentrarmi sulla dannata vite del coprivolano che ieri,nonostante olio e riscaldature varie,non ha voluto mollare...Stasera ho comprato un flacone di svitol,l'ho inondata sia davanti,sia dietro,con la cannuccia,lasciato agire 10 minuti e finalmente si è tolta...Poi ho deciso di calare il blocco,per sincerarmi delle condizioni del manovellismo e del cilindro...Detto fatto,ho tolto le poche corde presenti,i fili e l'ho calato e smorchiata la zona dove è presente la sigla(vbb1m 78XXX,di sicuro il blocco è il suo,vista la vicinanza di N* fra blocco e telaio)...Smonto il cilindro e sorpresa:orrore:E' P-E-R-F-E-T-T-O,non c'è un segno,un rigo,nulla,immacolato,di certo non dimostra nè i 19000 e tocca km segnati dallo strumento,nè quelli effettivi che avrà,data l'assenza della corda contakm,che forse è mancata per chissà quanto tempo...Stessa cosa non posso dire del pistone,che si presenta solo leggermente sfiammato sul mantello,mantello perfetto,senza una riga,ma con lo spinotto bloccato e le fasce incollate...Armato del solito svitol e di un cacciaspine,con l'aiuto di un martello leggero,ho bloccato il pistone,per evitare colpi alla biella e sono riuscito a sbloccare lo spinotto...Fatto ciò sono passato alle fasce...Esse risultavano incollate per il 95% del diametro,ho provato a scaldare abbondantemente col cannello,ma nulla,in seguito ho provato con un cutter,ma niente da fare,si sono spezzate in diversi punti,erano bloccate alla grande dall'olio incrostato...Sono riusito solo in seguito a rimuovere i pezzettini rimasti,grazie all'aiuto di un paio di pinze a becco sottile...Il pistone reca sul cielo la cifra 57.6(alesaggio),mentre all'interno è marchiato ASSO...Ho potuto così accertarmi delle condizioni dell'albero motore,che con grande sorpresa si è rivelato in perfette condizioni:ok:,non si vede traccia di ruggine,nè rigatura,nè incrostazione,nè niente,sembra nuovo,la biella ha un leggero gioco laterale(normale),con gioco verticale assente,ma verificherò a albero smontato...Ho aperto il coperchio frizione e all'interno ho trovato assenza di ogni traccia di olio,mentre è evidente che la frizione ha subito interventi,per via del dado a settori piuttosto consumato e rovinato...fatto questo ho messo lo scarico a rosolare nel caminetto e nel frattempo ho indagato sul mistero dell'assenza dei baffi sulle pance posteriori(poichè stamattina ho acquistato il 4* volume di motociclismo sulla vespa e spiegava a chiare lettere che i baffi sono presenti dal n* di telaio 71XXX in poi)...osservo la pancia e da dentro si vede chiaramente che i fori sono stati saldati all'interno,così come quelli dove si inseriscono i ribattini per fissare la scritta anteriore VESPA 150 e quelli della fila più interna dei listelli pedana...Sinceramente non sono riuscito a spiegarmi il motivo di tale intervento...Ho fatto una foto del telaio della sella lunga che c'era,completa di meccanismo di chiusura,mentre la copertura era totalmente strappata,se a qualcuno interessa basta chiedere(ma non credo abbia qualche utilità)
Una domanda:lo scarico è giusto??Perchè ne ho visti sulle altre VBB,anche sul fascicolo di motociclismo,che hanno il becco lungo,mentre la mia lo ha corto...Che fosse stato tagliato,oppure semplicemente è stato sostituito lo scarico??
Ecco le foto:ciao:
Restauro VBB1T pictures by Faerem - Photobucket (http://s289.photobucket.com/albums/ll238/Faerem/Restauro%20VBB1T/)

Ale0592
10-01-12, 14:09
Ok,vedo da subito che non frega un caz a nessuno,ma continuo lo stesso:risata:
Oggi sono tornato presto e sono andato a procurare lo sgrassatore bello potente,un flacone in gel,più concentrato,e quello classico spray...Già ho cosparso il blocco,ma credo che mi darà manforte un altro prodotto,OTP FORTE(scusate il gioco di parole),che è uno sgrassante molto potente e naturale usato in officine meccaniche/industria...Stasera conto di postare foto del blocco lindo e pinto:mavieni:

Utente Cancellato 007
10-01-12, 14:11
lo scarico è stato tagliato!

Ale0592
10-01-12, 20:51
lo scarico è stato tagliato!
La prima domanda che mi sorge è:a che pro??Comunque grazie dell'intervento:ok:Se ne sei sicuro cerco di recuperarlo,magari facendo risaldare un tubo della giusta lunghezza...
Aggiorno i lavori:Mi sono dedicato allo smorchiamento del blocco motore,come detto,ma mi ero sopravvalutato...Non sono riuscito a concludere,ma sono a buon punto,manca solo qualche angolo,il grosso del lavoro è stato fatto...Ora mi concedo una meritata doccia,poi posto le foto dell'operato:ciao:

Ale0592
10-01-12, 21:29
Ecco le foto!!
Aggiungo che il lavoro non lo sono riuscito a completare perchè sono dovuto andare dal meccanico a svitare il volano(lo so,mi vergogno,ma non ho una pistola pneumatica:frustate:) e lì mi è partita oltre un'ora:cry:
Domani conto di finire al 100%
P.S. Sono riuscito finalmente a capire come si allegano le foto,senza caricarle su host esterni:azz:...A dire il vero non avevo mai provato:doh:Ahahahaha

Ale0592
11-01-12, 21:17
Vabè,vedo che la cosa è un monologo,ma le foto ormai le ho fatte e le posto:crazy:
Dichiaro ufficialmente che lo smorchiamento del blocco è terminato,dopo un'altro pomeriggio intero di lavoro...Ho una domanda:aprendo il coperchio frizione c'è un tappo che copre il dado a tasselli,che viene tenuto in sede da una specie di molletta,fatta di filo d'acciaio molto sottile...Il fatto è che mi si era storta nel tentativo di riinserirla in sede,a causa della mia inesperienza...Oggi stavo tentando di raddrizzarla e c'ero riuscito quando TAC,si spacca...E' un ricambio facile da reperire??:cioe:
Oltre a questo sono passato alla pulizia del piatto bobine e volano:-)...Il volano è ok,i magneti all'interno sono tutti integri,mentre c'è un problema con un filo del piatto bobine...Si è spaccato al centro,era proprio cotto,mentre gli altri sono ok(tranne quello rosso/nero che ha un taglietto verso la metà,altrimenti è buono,ma riparerò con un pezzetto di guaina termorestringente,in quanto per sostituirlo,da quello che ho intuito,va srotolato il rame dell'avvolgimento)...Sostituire il nero non mi sembrava un problema,perchè è tenuto con un'anello sotto una vite che fissa un avvolgimento al piatto...Vado a provare a svitarla,ma nulla...La testa della vite è buona,il cacciavite non ''scappa'',ma la vite non vuole saperne di muovers:boh:i...Ho inondato di svitol,invano...Ho paura di andare col cannellino,rischio di bruciare gli altri fili,il condensatore e compagnia...E sono bloccato:testate:
Ecco le foto...Le ho osservate e sembra che nei pressi del coperchio frizione ci sia ancora schifezza,ma è un'effetto della foto,fatta col cellulare;-)

d.uca23
11-01-12, 21:28
Allora per la frizione dovresti cambiare i dischi e il pezzo che si è rotto si dovrebbe trovare nei piaggio center(però prendi con le pinze quest'info perchè non sono sicurissimo).
Lo statore di solito si revisiona completamente d'ufficio,quindi fili ,puntine e condensatore nuovi!!!!!!!
Per le piccole modifiche estetiche di cui parlavi sopra scritta,baffi,.....devi sapere che una volta era normalissimo fare questi interventi sulle vecchie vespe per aggiornarle un po'.

P.S. Come sono ridotti i listelli della pedana???

Ale0592
11-01-12, 21:57
Allora per la frizione dovresti cambiare i dischi e il pezzo che si è rotto si dovrebbe trovare nei piaggio center(però prendi con le pinze quest'info perchè non sono sicurissimo).
Lo statore di solito si revisiona completamente d'ufficio,quindi fili ,puntine e condensatore nuovi!!!!!!!
Per le piccole modifiche estetiche di cui parlavi sopra scritta,baffi,.....devi sapere che una volta era normalissimo fare questi interventi sulle vecchie vespe per aggiornarle un po'.

P.S. Come sono ridotti i listelli della pedana???
I listelli pedana sono semplicemente...sbagliati:sbonk:...credo siano di un'ET3...Ce ne sono due soltanto,precisamente quello centrale e quello più esterno,mentre i fori di quello più interno sono stati saldati grossolanamente ed è stato verniciato sopra,senza curarsi di levigare...inoltre il listello esterno non segue la curva della pedana,ma si interrompe poco prima che inizi..:noncisiamo:
Unica cosa recuperabile sono i puntali,che spazzolerò e luciderò a modo,a loro tempo...Per la questione dello statore,credo di sostituire per ora solo il filo nero,perchè gli altri sembrano ancora elastici e destinati a durare ancora un bel po'...Le puntine le cambierò sicuramente,mentre al condensatore credo che darò una chance,ovvero proverò a lasciarlo e vedere come si comporta...Questo perchè ho letto che gli statori di oggi sono poco resistenti,quindi se quello dovesse funzionare,perchè buttarlo??:boh:
Altra cosa che ho notato è che i silent block sono in buone,anzi direi ottime condizioni:tantomeglio:risata1:,cambiarli è uno sbattimento enorme...Sono morbidi come un chewing gum,perfetti...
Una domanda:le ganasce posteriori sono quelle di fabbrica,marchiate piaggio,col logo rettangolare...Volevo mantenerle,benchè una sia arrivata quasi al termine,mentre l'altra ce n'è una buona metà(chissà perchè non si sono consumate uniformemente?)...C'è possibilità di farle rigenerare in qualche modo??Mi piacerebbe tenere quello scheletro,invece che andare a metterne uno di recente produzione...
Infine,una considerazione da fare:i silent del px erano messi decisamente peggio,come anche i fili dello statore e altre cose...Benchè la vespa avesse meno chilometri e...20 anni meno...:shock:

d.uca23
11-01-12, 22:01
Le ganasce le devi sostituire,ne va della tua sicurezza.........esistono delle ditte che rigenerano i ferodi controlla se ci sono dalle tue parti,altrimenti cambiale senza esitazione!!!!!!

Ale0592
11-01-12, 22:11
Le ganasce le devi sostituire,ne va della tua sicurezza.........esistono delle ditte che rigenerano i ferodi controlla se ci sono dalle tue parti,altrimenti cambiale senza esitazione!!!!!!
Senz'altro,è quello che dicevo...credo che anche montandole così ci si fanno almeno altri 10000 km,quella più consumata ha almeno 1.5mm di ferodo ancora,nuove credo che non superino i 4mm,quindi ancora ne avrà di frenate da fare,tuttavia mi informerò per sapere se c'è qualcuno che le ricopre:ok:

Ale0592
11-01-12, 22:32
Una domanda che avevo e mi ero scordato...Ho fotografato il numero del motore...Sembra tutto ok,tranne la cifra 8,pare di un carattere diverso,o quantomeno più piccola...Ora so che la cifra in un blocco motore non è rilevante,in quanto può esserci qualsiasi numero,a patto che la sigla sia corretta...avrò problemi,dato che dovrò affrontare FMI + collaudo??O è normale?

Ale0592
12-01-12, 21:23
Una domanda che avevo e mi ero scordato...Ho fotografato il numero del motore...Sembra tutto ok,tranne la cifra 8,pare di un carattere diverso,o quantomeno più piccola...Ora so che la cifra in un blocco motore non è rilevante,in quanto può esserci qualsiasi numero,a patto che la sigla sia corretta...avrò problemi,dato che dovrò affrontare FMI + collaudo??O è normale?
Ripropongo la domanda e aggiorno:
sono andato avanti coi lavori...Ho smontato il manubrio...Per prima cosa ho distrutto il devioluci:orrore::azz:,perchè la vite andava a vuoto e dopo mezz'ora di girare non si era mossa di un mm...ho tirato e puf,la piastra dentro si è spaccata tutta,ma non c'erano alternative,non c'era modo di accedere...Inoltre il coperchio cromato l'ho trovato spaccato in diversi punti,non a causa mia:noncisiamo:...Fatto questo i tubi fortunatamente non erano bloccati e non mi hanno fatto patire particolarmente prima di venire via:risata1:Ho quindi sblocccato la forcella e calata giu,salvando le sfere(che ho messo insieme alle ghiere in un vasetto col diluente nitro,a darsi una pulitina per questa notte...Qui la sorpresa:la forcella sembra essere spaccata...manca un pezzo di alluminio nella parte inferiore,sopra il parafango,ma sembra una spezzatura irregolare,dove all'interno si vede il proseguo del tubo di ferro che sale fino allo sterzo...Non sembra aver problemi di debolezza strutturale,la farò vedere a chi di competenza,anche perchè credo sia storta...Considerando le botte che ha il parafango deve aver preso un bel colpo...Il cerchione anteriore,benchè svitati tutti e 4 i dadi non sembra voler uscire:boh::cioe:,domani mi dedicherò con maggiore insistenza...E mi pare basta,non ho fatto altro perchè sono tornato alle 6 dall'università:rabbia:
Ah ho preso 2 sacchetti di sabbia finissima,la userò per il blocco motore,che in diversi punti è rimasto macchiato(nella zona dove si fissa al telaio),ma anche in altri punti...Proverò a vedere come viene e anche quanto tempo ci vuole...Tengo a precisare che sarà una sabbiatura MOOOLTO ma molto leggera,dato che la farò con una di quelle pistoline che si attaccano al compressore e considerando che il mio povero 25lt fa quel che può:mrgreen::crazy:
Niente foto stasera,non avevo il telefono con me:testate:

d.uca23
12-01-12, 21:37
Per il numero motore bisogna vedere una foto,ma potrebbe essere normale.

Ma per la forcella,non ho ben capito, non è che ti riferisci ai due perni che fanno da battutta per non far girare la forca a 360*,anche qui servirebbe una foto appena puoi.
Per il cerchione lo devi muovere facendo dei movimenti alternati avanti e indietro vedrai che esce!!!!!!!!!
Molti di noi sono della filosofia che i carter non si sabbiano mai,al massimo usa la polvere di vetro che è più delicata sull'alluminio.
Il mio sabbiatore mi ha sempre sconsigliato di usare sabbia sull'alluminio.
Comunque la cosa migliore è armarsi di pazienza e lana di ferro finissima doppio zero unita a prodotti sgrassatori e in grado di togliere l'ossido dall'alluminio.

P.S. è sottointeso che se sabbierai dovrai smontare tutto il blocco......

Ale0592
13-01-12, 13:50
Per il numero motore bisogna vedere una foto,ma potrebbe essere normale.

Ma per la forcella,non ho ben capito, non è che ti riferisci ai due perni che fanno da battutta per non far girare la forca a 360*,anche qui servirebbe una foto appena puoi.
Per il cerchione lo devi muovere facendo dei movimenti alternati avanti e indietro vedrai che esce!!!!!!!!!
Molti di noi sono della filosofia che i carter non si sabbiano mai,al massimo usa la polvere di vetro che è più delicata sull'alluminio.
Il mio sabbiatore mi ha sempre sconsigliato di usare sabbia sull'alluminio.
Comunque la cosa migliore è armarsi di pazienza e lana di ferro finissima doppio zero unita a prodotti sgrassatori e in grado di togliere l'ossido dall'alluminio.

P.S. è sottointeso che se sabbierai dovrai smontare tutto il blocco......
Evviva,1 persona che segue la discussione:risata1:Ahahahaha
I carter comunque andranno aperti certamente,non mi fido a usarla dopo chissa quanti anni che è stata ferma,dopo che poi la scatola del cambio era senza olio...Forse ha camminato anche senza...Fattosta che cercherò di non far penetrare sabbia all'interno,montando il cilindro(che va ripulito all'esterno anche lui),tappando la luce di scarico a montando la candela sulla testa e chiudendo la valvola...
P.S. la foto del numero del motore è qualche post più in su

d.uca23
13-01-12, 13:58
Il numero di motore mi sembra ok,però sarebbe meglio confrontarlo con quello di un'altra vbb,per essere certi che sia tutto ok!!!
Scusa,ma non ho capito se la sabbiatura la effettuerai anche con albero,cambio e cuscinetti;se così fosse la procedura migliore e smontare tutto e sabbiare Solo i carter nudi senza niente(la sabbia si infila ovunque) e poi rifai tutto il motore.
Però,scusa se te lo ripeto, secondo me quei carter non vanno assolutamente sabbiati,ma le vespa è tua quindi fai come meglio credi.......

Utente Cancellato 007
13-01-12, 14:06
il numero è originale, comfermo...

Ale0592
13-01-12, 19:15
il numero è originale, comfermo...
Ottimo,mi sento sollevato...
Posto le foto del lavoro svolto nel pomeriggio:sabbiatura leggera,con pistolina che si attacca al compressore e sabbia da sabbiatura finissima...Ringrazio per la ''pazienza'' il mio povero 25lt che è stato costretto a lavorare non-stop per oltre un'ora,senza aver un attimo di tregua:Lol_5:
Ecco il risultato del lifting:mrgreen:che ha tolto diversi anni dalla superficie di questa coppia di carter:sbonk:

Noiva
13-01-12, 19:45
Complimenti per l'affare:applauso:
Come mai non hai postato le foto semplicemente caricandole, come hai fatto con il motore? Io per esempio non riesco a vederle.

Sono curiosissimo di sapere come hai fatto la sabbiatura, cioè con il compressore e cos'altro? Sarebbe interessante per non recarsi sempre dal sabbiatore.

I carter al di là di tutto erano bellissimi, non c'è proprio paragone tra il prima e il dopo; la prossima volta chiedi pareri in merito.;-)

Ale0592
13-01-12, 20:29
Complimenti per l'affare:applauso:
Come mai non hai postato le foto semplicemente caricandole, come hai fatto con il motore? Io per esempio non riesco a vederle.

Sono curiosissimo di sapere come hai fatto la sabbiatura, cioè con il compressore e cos'altro? Sarebbe interessante per non recarsi sempre dal sabbiatore.

I carter al di là di tutto erano bellissimi, non c'è proprio paragone tra il prima e il dopo; la prossima volta chiedi pareri in merito.;-)
Per la questione delle foto...semplicemente perchè non avevo visto la barra della gestione allegati:mrgreen:,appena ho un'attimo le carico tutte normalmente...I carter li ho fatti con una pistola tipo questa
SABBIATRICE GENTILIN AD ARIA - PISTOLA SABBIATURA | eBay (http://www.ebay.it/itm/SABBIATRICE-GENTILIN-AD-ARIA-PISTOLA-SABBIATURA-/370337452331)
La attacchi al compressore,ti copri occhi e vie respiratorie e sabbi...Con un sacchetto di sabbia finissima da sabbiatura mela sono cavata,ma non pensare di farci grossi lavori...puoi sabbiare un bullone,o altri particolari,ma scrodati di togliere la vernice o la morchia...o almeno non in tempi ragionevoli...Per sverniciare una vespa completa con quella impieghi almeno 100 ore di lavoro non stop senza esagerare:sbonk:...nel mio caso l'ho usata solo per dare una finitura uniforme all'alluminio che,benchè grattato con le pagliette,presentava ancora delle chiazze scure,in più in alcuni punti era diventato troppo lucido,non mi piaceva...
Comunque per la sabbiatura usate l'ingegno:quando ho sabbiato il px,mio padre ha parlato con un suo amico che ha una ditta edile...sono andato al cantiere con 8 sacchetti di sabbia finissima da 2€ l'uno e l'ho sabbiata da me...ci ho messo un'oretta e mezzo di lavoro buona,ma non ho speso neanche un centesimo(tranne i 15 euro x la sabbia) e il lavoro l'ho fatto come dicevo io...per la VBB farò altrettanto:ciao:

Ale0592
14-01-12, 21:48
Oggi sono stato con gli amici del Vespa club alla mostra scambio di Arezzo...Ho fatto acquisti...A dire la verità la roba è poca,ma il portafogli mooolto più leggero:crazy:
Ho preso il kit restauro per il contakm(vetrino-ghiera-guarnizione e fondini scalati 100km/h),kit revisione carburatore e poi tutta la mercanzia da provare prima di mandare il telaio in verniciatura...quindi portapacchi posteriore(fatto bene,di quelli in lamiera puntata,non quelli stampati),fregi cofani posteriore,scritta anteriore Vespa 150(quella di scooter vintage,di migliore fattura,con ribattini XXS),strisce pedana con gomma,puntali e ribattini e tappeto centrale con listelli in inox...L'affare della giornata sono state le strisce della pedana,complete,marchiate olympia+ il tappetino marchiato cif e i listelli,il tutto x 50€:risata1:quando avevo pagato 60 quelli del px,a suo tempo,senza tappeto centrale:testate:
Acquisto sbagliato della giornata,almeno per il budget che ho,è stato un fanale posteriore SIEM originale dell'epoca,mancante solo del vetro,da ricromare,ma non spezzato,che ho deciso di sostituire con una riproduzione(dato il lavoro da effettuare sul SIEM + costo ricromatura + probabilità che sarebbe potuto venire non perfetto)di buona fattura...In metallo(ovviamente più leggero del SIEM)non plasticaccia,con cromatura di buona qualità(almeno per il momento,poi si vedrà col tempo,ma non c'è alcuna imperfezione per ora)...Il SIEM lo metto in vendita,per recuperare crediti:azz:
Ah ho preso anche la presa bassa tensione,in bachelite rossa,che la mia era tutta spaccata,questa è stata la sòla della giornata,20 euri,sprecati proprio:azz:

colas78080
14-01-12, 23:37
Evviva,1 persona che segue la discussione:risata1:Ahahahaha
I carter comunque andranno aperti certamente,non mi fido a usarla dopo chissa quanti anni che è stata ferma,dopo che poi la scatola del cambio era senza olio...Forse ha camminato anche senza...Fattosta che cercherò di non far penetrare sabbia all'interno,montando il cilindro(che va ripulito all'esterno anche lui),tappando la luce di scarico a montando la candela sulla testa e chiudendo la valvola...
P.S. la foto del numero del motore è qualche post più in su
Ciao ale0592,complimenti per l'acquisto,anch'io ho una vbb ma la mia è vbb2 del '64 e come te anch'io la devo restaurare e magari sapevo fare ciò che sai fare tu!!!Comunque seguirò con vero piacere la tua discussione:applauso: :ok: :applauso: :ok:

Ale0592
15-01-12, 19:07
Sono assalito da un dubbio...amletico direi:mrgreen:
Ieri ho comprato tutto il kit di restauro contakm(tranne gli ingranaggi) e ieri sera mi sono messo al lavoro...Inizialmente non girava,era tutto bloccato,credo perchè non era stato rimesso il cavo,quindi è stato fermo per tanto tanto tempo...dentro era pieno di ragnatele e gli ingranaggi erano bloccati dal grasso seccato,diventato ormai colla...Ho inondato di svitol e provato a forzarlo con un cacciavite piccolino e tac...è ripartito...oggi ho ingrassato ancora e provato con il trapano e una punta fine:la lancetta sale bene e torna a posto e i km scorrono...non resta altro da fare che riazzerarlo...ora il dubbio è:montare il fondo nuovo o lasciare il vecchio??Il motivo che mi ha portato a questo dubbio è che li ho confrontati...sebbene quello nuovo non sia ingiallito,il carattere con cui è scritto ''km ora'' è diverso dall'originale,per di più manca la scritta VEGLIA sotto,mentre le cifre e lo stemma piaggio sono copiati perfettamente...a questo si va a sommare il fatto che non riesco a togliere la lancetta e ho paura che togliendola la molla che la fa tornare in posizione possa irrimediabilmente svolgersi...L'originale tuttosommato non è molto ingiallito,la differenza fra dove è ingiallito e dove non lo è,è poca,quindi credo che resterà quel fondo,su cui monterò il trasparente nuovo(l'orginale era crepato e opaco)e il bordino cromato nuovo,sempre perchè quello vecchio aveva fioritura di ruggine,ma per il nuovo i sono buttato sul meglio che c'era,quindi vado abbastanza tranquillo...Oggi ho revisionato anche il carburatore...Messo a mollo per tutta la notte nel diluente nitro,poi soffiato con aria compressa e montate le guarnizioni nuove...stessa cosa per il filtro dell'aria,che è tornato di un bel giallo/arancio...
Credo che ora andrò a riassemblare il contakm,più tardi posterò le foto del carburatore e del contakm chiuso(a patto che non fallisca :ciapet:):mrgreen:

Ale0592
15-01-12, 21:46
:-)Il contachilometri è pronto!!:risata1:
Alla fine ho optato,come dicevo,per i fondi conservati,sostituendo solo il trasparente e il bordino cromato.
Per prima cosa ho rismontato tutti gli ingranaggi,passati nel grasso e rimessi in sede,poi ho allineato tutti i numeri a 000000 e ho messo a combaciare il rullo dei numeri con gli ingranaggini bianchi che si trovano al disotto di esso...Fatto questo ho posizionato il primo fondo,il secondo ed infine il vetro,mettendo un velo di silicone bianco per non far infiltrare acqua...Qui è venuto il bello:azz:La cornice cromata non si incastonava,maledetta cinesata del cavolo,pagata anche 10€:oops:
Allora mi sono armato di limetta e carta abrasiva fine e l'ho limata e rifinita fino a farla incastonare a battuta...A questo punto con un cacciavite a taglio ho chiuso le alette,poi ribattute con martello e cacciavite,perchè erano veramente molto rigide,molto peggio di quelle della cornice originale...Per finire ho tolto i residui di silicone fuoriuscito e lucidato il trasparente con un prodotto di rifinitura,meno abrasivo della crema abrasiva,di gran lunga meno abrasivo della classica pasta abrasiva...Il risultato secondo me è molto buono,credo sia stata la scelta più giusta fatta per ora in questo restauro,mi piace un sacco come è uscito
Ditemi la vostra

Vespa30
16-01-12, 13:10
Ben fatto, buon lavoro.

Ale0592
16-01-12, 20:53
Oggi i lavori non sono proceduti...Sono tornato tardi a casa perchè sono passato dal meccanico,per aprire il blocco e vedere la lista della spesa da fare...
Domani si apre:risata1:
Poi ho indagato sulle misteriose ottime condizioni del cilindro e...sorpresa:shock:
E' stato rettificato almeno una volta,forse anche 2...Il pistone che monta è un ASSO,sul cielo reca la scritta 57.6,che su vari siti mi da essere adatto alla 3* maggiorazione:orrore:Ho calcolato la cilindrata,che passa dai circa 145 a quasi 149cc...La cosa che mi aveva fatto insospettire di più era lo spessore della camicia nella parte dove sale fino a dentro il condotto del travaso...Era veramente un velo di cipolla,stentavo a credere che fosse così di serie,e infatti non mi ero sbagliato:Lol_5:
Per ora quindi accantono l'idea di montare un pistone cielo piatto,come avevo pensato di fare,data la misura ''strana'' del cilindro:testate:

Ale0592
17-01-12, 18:47
I lavori sono andati avanti:mrgreen:
Il blocco motore è stato aperto:risata1:E il bello è che non ci sono state sorprese...Albero motore immacolato,senza il minimo segno di ruggine o riga,valvola perfetta...Unica pecca i dischi frizione arrugginiti,perchè sono stati per tanto tempo senza olio,ma per quello che costano...chissenefotte???:ciapet:La crocera secondo me è buona,il mio meccanico vuole farmela cambiare,dice che le cif sono buone,ma non sono convinto...Per il resto tutto ok...Il parastrappi era stato rifatto e non si sentono molle tintinnare dentro,quindi non si riaprirà...Credo che me la caverò solo con la serie di guarnizioni,cuscinetti + paraoli,dischi frizione e mollette(tanto per cambiarle,quelle che ci sono sono buone)e tamponi di battuta dell'ingranaggio messa in moto ed eventualmente(molto eventualmente)la crocera...I carter verranno puliti all'interno tutta la parte dove gira il manovellismo verrà prima lisciata con carta abrasiva fine,poi lucidata a specchio(non mi interessa delle varie teorie dello strato limite,superficie lucida ecc,io lucido e non cambio idea:mogli::ciapet:)
Detto questo,il signore che mel'ha regalata mi ha regalato oggi un telaio del sellino anteriore,manca la copertura e la maniglia,ma anche qui,a caval donato...compro la copertura buona da pascoli,sabbio il telaio,che tuttavia è in ottime condizioni per gli anni che avrà e sono apposto...
Posto anche una foto dove si può vedere la vespa,escluso il telaio,sopra un bancone:risata:

vesclaudio
17-01-12, 19:58
bravo ho seguito la discussione,stai facendo un'ottimo lavoro

ONLYET3
17-01-12, 20:27
COMPLIMENTI per il lavoro certosino , comunque al di la' della sella singola ti consiglio vivamente di far tappezzare quella lunga a due posti che si vede nelle prime foto ! ho visto che è completa anche di staffa di chiusura ( abitualmente erano bicolore )con i ribattini cromati sui fianchi ...( considera che una riproduzione del solo telaio su sip costa un botto!!;-) inoltre quando dovrai andare alla mctc se vai solo con la sella anteriore ti scrivono "posti 1" percui anche cuscino e sella anteriore con la maniglia !se propio decidi per i due sellini!

Ale0592
17-01-12, 20:34
bravo ho seguito la discussione,stai facendo un'ottimo lavoro
Grazie:ciao:
Nel fine settimana volevo provare ad andare a sabbiarla...Misà che dovrò armarmi di tanti tanti sacchi di sabbia:mrgreen:

Ale0592
17-01-12, 21:30
COMPLIMENTI per il lavoro certosino , comunque al di la' della sella singola ti consiglio vivamente di far tappezzare quella lunga a due posti che si vede nelle prime foto ! ho visto che è completa anche di staffa di chiusura ( abitualmente erano bicolore )con i ribattini cromati sui fianchi ...( considera che una riproduzione del solo telaio su sip costa un botto!!;-) inoltre quando dovrai andare alla mctc se vai solo con la sella anteriore ti scrivono "posti 1" percui anche cuscino e sella anteriore con la maniglia !se propio decidi per i due sellini!
Ah quello scheletro vale qualcosa??Poverino,l'ho lasciato fuori,a prender freddo e acqua...Di certo non lo rimonterò,ma posso provare a venderlo e tirar su qualche dindino per il restauro,che ce n'è grande bisogno,a breve rischio di bloccarmi x esaurimento fondi:crazy:
Per la osa del sellino non ho capito:boh:
Se mi presento alla motorizzazione col solo sellino anteriore mela omologano solo x una persona??Quindi dovrei andare con sellino + cuscino??

ONLYET3
18-01-12, 11:13
Si con il solo sellino e la piastra porta pacchi , = solo guidatore +"merci" altrimenti sella con maniglia al posteriore +cuscino , doppio sellino ,sella unica a 2 posti con manoglia centrale per ancoraggio passeggero!

Ale0592
18-01-12, 20:53
I lavori sono andati avanti ma c'è un ma...Credo di aver fatto casino con la valvola...Forse ho tolto troppo sul lato interno,il resto non ho toccato,speriamo che chiuda:azz:
I carter sono pronti per essere riassemblati,devo solo fare la lista della spesa e ordinare...Date un'occhiata anche all'altro topic http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/49985-misa-che-ho-fatto-un-casino-valvola.html
Tottosommato mi pare un buon lavoro,se solo non avessi toccato la valvola...Nei carter ci sono degli anelli di ottone credo,piantati x interferenza,come sede x i cuscinetti...Mi risulta che si faccia in caso di sedi ''larghe'' quando i cuscinetti girano in sede,ma credo che qui siano ''di serie'' mi confermate?

Calabrone
18-01-12, 21:04
Le bronzine,sono originali e NON vanno lucidate,cosi come la camera di manovella.Prima di combinare sti casini...chiedete :azz::rabbia::rabbia::rabbia:

d.uca23
18-01-12, 21:07
Le bronzine,sono originali e NON vanno lucidate,cosi come la camera di manovella.Prima di combinare sti casini...chiedete :azz::rabbia::rabbia::rabbia:

Quoto, che ti costava chiedere? ;-)
Ci avevi raccontato tutto per filo e per segno fino ad ora :azz:

Calabrone
18-01-12, 21:11
.I carter verranno puliti all'interno tutta la parte dove gira il manovellismo verrà prima lisciata con carta abrasiva fine,poi lucidata a specchio(non mi interessa delle varie teorie dello strato limite,superficie lucida ecc,io lucido e non cambio idea:mogli::ciapet:)


Ops,rettifico quello che ho scritto e...buon proseguimento. :orrore::nono::nono:

d.uca23
18-01-12, 21:20
A ok,se non gli interessavano le varie teorie era già convinto di quel che faceva :azz: e ogni intervento sarebbe stato inutile :ok:

Ale0592
18-01-12, 21:27
Le bronzine,sono originali e NON vanno lucidate,cosi come la camera di manovella.Prima di combinare sti casini...chiedete :azz::rabbia::rabbia::rabbia:
Ottimo,ho fatto un lavorone allora:crazy:
Per la camera non mi preoccupo troppo...Ho considerato le 2 teorie:strato limite e superficie liscia,di cui ho letto qua e là...Strato limite= superifcie ruvida,su cui si deposita un velo d'olio che va a fare da letto fluido alla miscela aria+ carburante in entrata verso il cilindro,aumentando la velocità...Teoria del lucida lucida:mrgreen: ovvero che se lucidi tutto scorre meglio...Ho seguito la seconda,per eccesso di zelo e fare il figo con la camera luccicante...Per quanto riguarda le bronzine ho dato una passata con la lana di ferro poi una passata di pasta abrasiva,ma erano quasi lucide già del loro...
Come posso rimediare e che problemi avrò??:cry:

Ale0592
18-01-12, 21:33
Quoto, che ti costava chiedere? ;-)
Ci avevi raccontato tutto per filo e per segno fino ad ora :azz:
Sicuramente se qualcuno mi avesse detto di star fermo non mi sarei mosso,avrei risparmiato una bella fatica e un bel casino:azz:Come posso rimediare??
Riportare la camera di manovella a opaca costa poco,carta abrasiva un po' grossa e torna opaca,ma per le bronzine non mi rendo conto del danno che ho fatto...Non mi mollate ora,mi serve una mano per rimediare:cry:

vesclaudio
19-01-12, 15:42
scusate ma lucido non e meglio??? per le bronzine no,ma per la camera di manovella????


ale cosa hai usato per lucidare in quel modo???

Ale0592
19-01-12, 18:17
scusate ma lucido non e meglio??? per le bronzine no,ma per la camera di manovella????


ale cosa hai usato per lucidare in quel modo???
Abrasiva 220+600+pasta abrasiva...Ad ogni modo adesso scendo e riporto tutto ad opaco...ci vuole poco,mentre per le bronzine,per non andare a calare ancora l'interferenza che avrebbero col cuscinetto,faccio un paio di giri con la 600 ad olio,per togliere l'effetto specchio,senza portare materiale...Lucidato non a specchio va bene di certo,i carter dello scooter li avevo fatto così e piano non andava:Lol_5:Ringrazio qualcosa o qualcuno che sono ancora vivo

vesclaudio
19-01-12, 18:49
non capisco perche dovrebbe andare peggio comunque.......

ah riaggiorna le mie vespe.....ce solo il px

Ale0592
20-01-12, 19:32
I lavori sono andati avanti...Come mi avete fatto notare,ho riportato i carter a opachi,con carta abrasiva 220 e lo stesso per le bronzine,facendoci due giri di numero con 600 e svitol...Sono sicuro che i cuscinetti hanno ancora buona interferenza,dato che provandoceli riescono solo a imboccare,ma non vogliono saperne di scendere...Ho fatto vedere la valvola al mio meccanico e mi ha assicurato che tiene,speriamo:-)
Ho finito di smontare gli ultimi particolari,come pedale del freno(dopo averlo tenuto a bagno costante di svitol per 3 giorni ieri sera finalmente si è sbloccato),bloccasterzo,smembrato completamente la forcella,ammortizzatore posteriore ecc...Poi ho ricomprato i pezzi per richiudere il blocco:cuscinetti + paraoli di banco(i cuscinetti sono di marca ignota,ma gli skf me li mettevano 50 all'uno:crazy::orrore::crazy::orrore:,neanche ci penso,tanto per gli rpm che fa la vespa...),paraolio mozzo ruota,crociera,puntine,dischi frizione e piattelli,gommini battuta messa in moto,o-ring di tenuta olio,perno messa in moto,poi non mi ricordo...Unica cosa che come temevo,le fasce 57.6 non le ho trovate disponibili,ma le ho ordinate in rettifica e martedì arrivano(sono affidabili,non dovrei avere sorprese)...Domani volevo chiudere il blocco,ma mi sono dimenticato di mettere a mollo i dischi della frizione:testate::testate::testate:Bisognerà rimandare

vesclaudio
21-01-12, 15:10
metti delle foto!!!!!!!!!!!
comunque non ci credo che gli skf stanno 50€ l'uno.....

Ale0592
22-01-12, 13:10
I lavori procedono,non più al galoppo come prima,diciamo che trottiamo:mrgreen:
Non mi fido dei cuscinetti marca ignota,quindi ho ordinato da lavespadue i due cuscinetti(sono gli unici che li vendono sfusi)della skf questa volta,bordoscudo originale piaggio,un cerchione che uno dei miei non è riutilizzabile,tappo serbatoio,stemmino piaggio,impianto elettrico e qualche altra sciocchezza...Poi ho iniziato a fare i bagni di acido alle viti,prima di mandarle in zincatura e ho messo a bagno anche la marmitta,che sta ritornando color ferro...purtroppo avevo solo 3lt di acido,domani ne faccio una scorta e termino i bagni acidi:sbonk:

vesclaudio
22-01-12, 14:37
I lavori procedono,non più al galoppo come prima,diciamo che trottiamo:mrgreen:
Non mi fido dei cuscinetti marca ignota,quindi ho ordinato da lavespadue i due cuscinetti(sono gli unici che li vendono sfusi)della skf questa volta,bordoscudo originale piaggio,un cerchione che uno dei miei non è riutilizzabile,tappo serbatoio,stemmino piaggio,impianto elettrico e qualche altra sciocchezza...Poi ho iniziato a fare i bagni di acido alle viti,prima di mandarle in zincatura e ho messo a bagno anche la marmitta,che sta ritornando color ferro...purtroppo avevo solo 3lt di acido,domani ne faccio una scorta e termino i bagni acidi:sbonk:

la vespa due????? ma sei pazzo?????? non pagare!!!!!!!! da li i pezzi non arrivano mai,cera proprio una discussione a riguardo su vr,poi informati su internet e vedi,spero che a te arrivino!!!!!!

Ale0592
22-01-12, 15:23
Non ho ancora pagato,ma mi sono sembrati poco seri,dato che sul sito scrivono che la merce la spediscono dopo 7 giorni dal pagamento:crazy:
Dici di non pagare allora??

d.uca23
22-01-12, 15:27
Scusa ma dove li vendono gli skf a 50 euro l'uno???????:orrore::orrore::orrore:

vesclaudio
22-01-12, 15:29
io ti dico di non pagare! compra da officina tonazzo,bicasbia ricambi,piaggio calo',sip scooter shop sono molto seri!!!!

Ale0592
22-01-12, 15:35
Scusa ma dove li vendono gli skf a 50 euro l'uno???????:orrore::orrore::orrore:
Piaggio Center Severi SRL Ponte S.Giovanni(PG) per essere precisi :mrgreen:
Lo so,è sembrato impossibile anche a me...All'epoca dello scooter avevo comprati gli SKF C4 gabbia in metallo,il meglio del meglio,che mi hanno accompagnato per anni,dal 50ino con espansione e 19mm al cilindro con 15 cv,da 13000 rpm ed elaborazione completa,senza fare un frizzo,pagati 25 euro compresi i paraoli ...Quando sono andato in negozio ci sono rimasto malissimo,ma ovviamente non potevo andare a spendere 100 euro per due cuscinetti di banco,è assurdo:crazy:Quindi ho dato un'occhiata e lavespadue era l'unico che li vendeva sfusi,per questo ho abboccato...Però ho appena dato uno sguardo veloce su internet e ho deciso che non pagherò:mrgreen:
Intanto con i non marchiati torno nel negozio e li scambio x qualcos'altro(tipo un ammortizzatore anteriore decente,che ce ne ho trovato uno in plastica)...Mi date un consiglio per trovarli sfusi??
Edit:da piaggiocalò sembra avere gli skf a 12 euro l'uno,prezzo onesto direi,incartati con la carta piaggio original spare parts...Sul cuscinetto si legge skf,ma nella descrizione non c'è scritto...dato che di non marchiati già ne ho,domani do uno squillo e sento se sono effettivamente skf,eventualmente ordino;-)

d.uca23
22-01-12, 15:46
I cuscinetti skf e i paraolio li puoi comprare da un rivenditore di ricambi industriali,ti porti il campione e te li danno subito,sono uguali a quelli del Piaggio center!!!!!!
Alla Piaggio ci devi comprare solo i vari gommini perchè sono i migliori a mio parere....

Ale0592
22-01-12, 15:50
I cuscinetti skf e i paraolio li puoi comprare da un rivenditore di ricambi industriali,ti porti il campione e te li danno subito,sono uguali a quelli del Piaggio center!!!!!!
Alla Piaggio ci devi comprare solo i vari gommini perchè sono i migliori a mio parere....
Domani provo in una ferramenta,dove ho visto che tengono cuscinetti skf,però ho chiesto al meccanico(che ne ha restaurate tante e ne sta restaurando anche ora) e mi ha detto che non è una misura commerciale,quindi è difficile trovarli e costano cari...Domani ad ogni modo devo passare in ferramenta a prendere l'HCl per finire di sistemare la marmitta e porto i vecchi,vediamo che dicono:boxing:

vesclaudio
22-01-12, 15:52
noi a corato abbiamo uno proprio specializzato in cuscinetti ne ha ti tutte le misure,ha pure tamponi e gommini e l'insegna e proprio skf!

Ale0592
22-01-12, 15:55
Beato te allora,qui è una piccola città e non c'è niente,o se trovi,telo fanno pagare caro:azz:

Ale0592
25-01-12, 20:00
Domani la vado a sabbiare...ho nastrato i numeri telaio,tappato i fori dove girano dentro gli ingranaggi sulla forcella,nastrato l'alluminio del clacson dove va il devioluci...Domani foto,se tutto va bene,speriamo di sì:ciao:

Ale0592
26-01-12, 21:15
Ecco il resoconto del lavoro svolto oggi...Pronta x essere lattonata,l'ho messa nel salone riscaldato x avere meno umidità e prevenire la patina di ruggine...
Foto:ciao:

vesclaudio
27-01-12, 11:15
bel lavoro ha fatto il sabbiatore!!!!! molto pulito,anche se pero dalle foto mi sembra che abbia usato della sabbia doppia,vero?????

Utente Cancellato 007
27-01-12, 11:45
perchè hai sabbiato il tamburo, il volano e la testa, porca miseria?

vesclaudio
27-01-12, 11:50
hai rahione Wywatt il volano non lo aveva gia ripulito??? ma poi un volano non si sabbia dai,per non parlare della testa che se sabbiata sulla base non fara piu tenuta

Utente Cancellato 007
27-01-12, 11:52
purtroppo ci sono cose che non mi piacciono proprio in questo restauro... già iniziavo a sentire puzza di bruciato quando ho visto i lavori sulla valvola :noncisiamo:

Ale0592
27-01-12, 13:08
La testa sabbiata solo sopra,sotto c'è ancora la morchia...Per il volano...avete ragione,dovevo stare fermo,idem col tamburo,ho fatto un casino,credevo andasse verniciato,invece misà di no:azz:...Recupererò con la paglietta,mentre per la testa non ci saranno problemi...Oggi sono andato un po' avanti,ho preparato la cuffia per la fosfatazione con rimox e ho sistemato il parafango davanti,anche se c'è ancora da fare,ma ora ha le sembianze di un parafango
P.S. la cuffia sembra più lucida di quel che è,il parafango ha macchie scure che non sono botte,si è scurito quando l'ho scaldato per renderlo più tenero

Ale0592
29-01-12, 18:46
purtroppo ci sono cose che non mi piacciono proprio in questo restauro... già iniziavo a sentire puzza di bruciato quando ho visto i lavori sulla valvola :noncisiamo:
Lo stesso vale per me...Mi sono reso conto di aver fatto diversi disastri...A mia discolpa posso dire che questo è il mio primo restauro ''vero''...Finora avevo messo le mani solo sul px,dove il motore non è stato revisionato e non ha dato problemi e ho sabbiato solo le scocche e il telaio che non erano rovinati,quindi li ho solo sabbiati e riverniciati...Qui le cose sono un pochino più complicate:mrgreen:
Sono andato avanti coi lavori...Il blocco motore è stato chiuso ed è partito dopo una decina di calci...Voi direte troppi,e lo dico anchio,ma inizialmente ho provato senza tirare l'aria,in più il getto del max era ostruito,quindi funzionava solo con l'aria tirata...Quando ho aperto l'aria si è accesa,poi lasciandola moriva...Ho soffiato il getto del max e ha iniziato a girare perfettamente,non perde un colpo e regge il minimo senza problemi,la valvola sembrava chiudere bene e il buon funzionamento(non parliamo troppo presto :cry:)sembra confermarlo...Poi ho dovuto concludere a causa di una brutta cheratite che mi sono preso per guardare che mi saldavano i buchi sulle pance:-(

vesclaudio
29-01-12, 21:25
eeeeeeeeee bravo cpmunque quando si salda non si guarda dai,e risaputo!