Visualizza Versione Completa : Bollo 2008 - 2013 per moto di 20 o più anni
Bollo Moto Storiche 2008 secondo le indicazioni dell'FMI (e varie)
e sino al 2012 non cambia nulla (o quasi, ma le modifiche sono state aggiunte di seguito).
Vedi: Automobile Club d'Italia: Guida al bollo auto (http://www.aci.it/?id=63)
Ricordatevi che, se i vostri mezzi pagano il bollo come tassa di circolazione agevolata (tutte le moto di 30 o più anni e le moto dai 20 ai 29 anni secondo la lista di seguito esposta per le varie regioni) in base all'art. 63 Legge 342/2000, questo va pagato il giorno prima di mettersi a circolare e la ricevuta va portata sempre con sé (visto che si tratta di tassa di circolazione!). La validità, qualunque sia il giorno dell'anno in cui lo fate, è sempre dal 1* gennaio al 31 dicembre.
Ricordate che lo Stato calcola l'età dei veicoli solo in base all'anno di prima immatricolazione (o a quello di costruzione, se diverso), quindi i veicoli compiono 20 o 30 anni sempre il 1* gennaio rispetto all'anno d'origine (es: veicolo immatricolato il 04/04/1989, compie 20 anni il 01/01/2009).
Il bollo può essere pagato presso le ricevitorie del lotto se il veicolo è inserito nell'archivio elettronico, oppure presso gli uffici postali con i bollettini dedicati, consultando le apposite tabelle lì esposte, o direttamente presso l'ACI. E' possibile farlo anche on line sul sito dell'ACI: Automobile Club d'Italia: Per circolare (http://www.aci.it/index.php?id=59) per le regioni collegate al servizio.
Se si sceglie di pagare la tassa di circolazione alle Poste, bisogna richiedere i vecchi bollettini di pagamento delle tasse automobilistiche della regione di appartenenza (disponibili in ogni ufficio postale), compilarli, e nella causale, inserire la dicitura: "veicolo di interesse storico ex art. 63 Legge 342/2000".
Per capire se il vostro scooter paga il bollo agevolato come tassa di circolazione, eccovi la situazione per ogni regione e gli importi aggiornati, così come pubblicata dall’FMI (l'elenco annuale stilato dall'FMI delle moto di interesse storico, lo trovate da scaricare qui: Bolli/Elenchi Moto interesse storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx) ):
ABRUZZO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI
BASILICATA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI
PROVINCIA DI BOLZANO (Circolare n. 03/5.2 del 27/12/2004)
TUTTE LE MOTO, AL COMPIMENTO DEI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro.
Per informazioni: Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige | Ripartizione Finanze e Bilancio | Veicoli ultraventennali (http://www.provincia.bz.it/finanze-bilancio/bollo/quanto-pagare-tassa-auto-veicoli-ultraventennali.asp) - tel. 0471/271069
CALABRIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
CAMPANIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
Vedi: http://img694.imageshack.us/img694/3974/burcampania21012010.pdf
EMILIA ROMAGNA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
LAZIO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
Per le moto tra i 20 e i 30 anni, dopo aver versato la tassa di circolazione sul c/c postale n. 825000, si consiglia di inviare una Autocertificazione alla Regione Lazio. Vedi sito FMI: Bolli/Elenchi Moto interesse storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx) , file PDF "Autocertificazione storiche Lazio 2009" da scaricare.
LIGURIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
LOMBARDIA - Legge Regionale 10/2003, modificata dalla L.R. 5/2004
TUTTE LE MOTO AL COMPIMENTO DEL 20* ANNO: Tassa di circolazione di 20 Euro. Obbligatoria l'effettuazione del "bollino blu" (Con delibera del 8/11/2006 della Commissione Traffico della Regione Lombardia è stato eliminato l'obbligo del bollino blu . I veicoli costruiti tra il 1 gennaio 1970 ed il 31/12/2002 saranno tenuti a tenere a bordo il certificato relativo ai gas di scarico rilasciato dalle officine abilitate alla revisione. Tale certificato non è richiesto per le auto e moto storiche ante 1970). LE MOTO DI 20 ANNI O PIU', SE ISCRITTE AL REGISTRO STORICO FMI O ASI, NON PAGANO NULLA!
MARCHE
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,15 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,15 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
Vedi deliberazione n. 592 del 14/04/2009: http://www.dottorini.com/DGR Regione Marche 2009.pdf (http://www.tributi.marche.it/temp_au.asp?az=5&id=2)
MOLISE
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,00 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,00 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
PIEMONTE - Legge Regionale 23/2003
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro solo se iscritte al Registro Storico FMI, AIAC o ASI.
Ecco quanto previsto dalla Leg. Reg. 23/2003 e dalla successiva delibera della Giunta Regionale del 2/2/04: tutti i veicoli ultratrentennali, non adibiti ad uso professionale vengono assoggettati ad una tassa di circolazione, da versarsi solo in caso di utilizzo del mezzo su pubblica strada, pari a 30 Euro per le auto e a 20 Euro per le moto. Sono esclusi dall'agevolazione, e quindi continuano ad essere assoggettati al pagamento della tassa automobilistica ordinaria (tassa di proprietà), i veicoli ultratrentennali adibiti ad uso professionale utilizzati nell'esercizio di un'attività di impresa o di arte o professione. Sono da considerare tali, ad esempio, quelli adibiti al servizio pubblico da piazza, a noleggio da rimessa, o da scuola guida. Fanno eccezione a tale regola i veicoli diversi dalle autovetture (ad esempio: autocarri, autobus), iscritti all'A.S.I.. Riduzione estesa ai veicoli che, avendo compiuto 20 anni dall'immatricolazione, presentino requisiti di peculiarità visti nel loro rilievo industriale, legato a caratteristiche della meccanica, motoristica o del design, purché lo stato di conservazione rispetti l'originale impianto costruttivo e sia certificato da centri specificatamente individuati. A differenza dei veicoli con almeno 30 anni, il beneficio, in questo caso, non spetta automaticamente, ma soltanto se il valore storico del veicolo, identificato con il proprio numero di targa, è certificato. Possono accertare e certificare il possesso dei requisiti necessari per ottenere l'agevolazione:
- l'A.S.I.;
- la F.M.I. per i motoveicoli;
- i registri storici istituiti dalle case automobilistiche che abbiano almeno una sede nel territorio dello Stato (ad esempio, i registri storici della Fiat, della Lancia e dell'Alfa Romeo, ma anche quelli eventualmente istituiti da altre case automobilistiche, italiane ed anche straniere, purché abbiano,
queste ultime, almeno una sede in Italia);
- il Club Auto d'epoca Reporter a Castelletto Monferrato (Alessandria);
- l'European Car Club Le Veterane a Torino.
L'esenzione non è retroattiva ed opera dalla prima scadenza utile successiva alla data di accertamento e certificazione. Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, si è tenuti al pagamento di una tassa forfettaria a titolo di tassa di circolazione pari a Euro 20,00 per i motoveicoli ed Euro 30,00 per gli autoveicoli.
PUGLIA - Legge Regionale 25/2003 e art. n.6 L.R. 45-2012 (vedere: A.I.A.C. - Bollo Puglia (http://www.aiac.eu/bollopuglia.asp) )
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI, AIAC o ASI.
TOSCANA (Legge Regionale 43/2002)
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,93 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di possesso di 26,25 Euro.
PROVINCIA DI TRENTO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
UMBRIA (Legge Regionale 23/2002)
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI (ora è sufficiente un'autocertificazione, vedi: Legge Regionale n. 36 del 24 dicembre 2007 art. 24) o iscritte al Registro Storico FMI, AIAC o ASI..
VENETO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11.36 Euro se inserite nell'elenco FMI o se iscritte al Registro Storico FMI o ASI
FRIULI VENEZIA GIULIA, SARDEGNA, SICILIA, VALLE D'AOSTA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI
Vedete anche questa circolare dell'Agenzia delle entrate che riguarda specificatamente le regioni a statuto speciale: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/0a5ff280493cd80081f1954f5eab1cf9/RIS+112e+del+29+11+11.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=0a5ff280493cd80081f1954f5eab1cf9
Comunque, in quelle regioni dove, per i veicoli tra i 20 ed i 29 anni, è richiesto l'obbligo d'iscrizione ai Registri Storici FMI o ASI per accedere al bollo agevolato, si può sempre fare opposizione presso la commissione tributaria e vincere, come ci ricorda sempre bene l'amico Dariodb: Scooter d Epoca - Forum - SENTENZE COMMISSIONI TRIBUTARIE PROV./REG. (http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21034) , tutto sta a vedere se ne vale la pena (per moto di medio-grossa cilindrata ed auto, sicuramente sì, per un solo scooter di piccola cilindrata, direi di no).
Attualmente c'è anche una sentenza della Corte di Cassazione in materia, che potete scaricare qui: http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=289
Ciao, Gino
P.S.: i CICLOMOTORI non hanno diritto al bollo agevolato perché pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione e con tariffa minore.
Vedere: http://www.vesparesources.com/pratiche/9235-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html
sei sempre una Risorsa con la R maiuscola Gino! :D
Si fa quel che si può! ;-)
Ciao, Gino
Grande Gino !!!
Fonte inesauribile.
Grazie mille; mi sai che ne sai più tu di quegli ignorantoni dell'ufficio ACI del mio paese...
A presto la verifica :mrgreen:
Grazie mille, ora domando una cosa; io ho una Special 50 dell'82, quindi più di 20 anni e sono residente in Veneto. Non sono mai passato per l'FMI. Pago bollo intero?
Ciao
sei sempre una Risorsa con la R maiuscola Gino! :D
Mi accodo ai complimenti!!!!!! :ciao:
Grazie mille, ora domando una cosa; io ho una Special 50 dell'82, quindi più di 20 anni e sono residente in Veneto. Non sono mai passato per l'FMI. Pago bollo intero?
Ciao
I ciclomotori pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione e non di possesso (come avviene, invece, per le altre moto di cilindrata superiore ai 50cc. iscritte al PRA). L'art. 63 della legge 342/2000 non prende quindi in considerazione i ciclomotori.
La tassa di circolazione dei ciclomotori è generalmente di 19,11 euro, e varia (di poco) regione per regione, quindi potete chiedere gli importi presso le sedi ACI locali, oppure leggerli sui manifesti affissi alla posta, oppure consultare il sito http://www1.agenziaentrate.it/ .
Ciao, Gino
Grazie mille. Per il Veneto sono 21 € annuali.
Certo che in Piemonte quasi quasi conviene pagare il bollo normale....
Certo che in Piemonte quasi quasi conviene pagare il bollo normale....
Come puoi vedere, in Puglia, si paga come in Piemonte. L'unica convenienza, è che la tassa di circolazione la puoi pagare quando vuoi e solo se circoli effettivamente, mentre la tassa di proprietà, quello che tu chiami bollo normale, lo devi pagare obbligatoriamente entro la scadenza prevista.
Hai perfettamente ragione... ma utilizzando sempre la vespa, visto che ne posseggo solo una a torino, e 2 in sicilia è come se dovessi pagare il bollo..ops tassa di proprietà... Per fortuna che ho ancora la residenza in Sicilia...
scusate la mia poca pèreparazione, ho una vespa p 200 e del 1978, fino ad ora ho sempre pagato il "bollo" e sono residente in sicilia, in pratica, visto che ancora non l'ho pagato, di quale agevolazione posso godere? La mia vespa non iscritta all'fmi o cose del genere. grazie a tutti quelli che mi daranno delle risposte.
Visto che è del 1978, da quest'anno puoi pagare il bollo ridotto di € 10,33 se circoli, oppure non lo paghi se non circoli. Come è scritto più sopra.
Ciao, Gino
Si paga il bollo solo quando si rimette il veicolo in strada oppure nel mio caso un 50 special vanno pagati anche i precedenti bolli?
I ciclomotori pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione, paghi solo se circoli e non devi pagare gli anni precedenti, ma le tariffe sono diverse dalle moto e non sono comprese in queste agevolazioni.
Vedi: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=11213
Ciao, Gino
ragazzi il mio px e del 1981 e gia ho pagato il bollo agevolato visto che l'ex proprietario aveva fatto cosi ho sbagliato e cosa devo fare per rimediare
ragazzi il mio px e del 1981 e gia ho pagato il bollo agevolato visto che l'ex proprietario aveva fatto cosi ho sbagliato e cosa devo fare per rimediare
Rivolgiti all'ufficio bolli dell'ACI e chiedi qual'è la differenza per metterti in regola, compresi mora e interessi (poca cosa).
Ciao, Gino
Rivolgiti all'ufficio bolli dell'ACI e chiedi qual'è la differenza per metterti in regola, compresi mora e interessi (poca cosa).
Ciao, Gino
angelostrom scrive dalla Sicilia.. il pagamento di 10.33 nel suo caso è giusto:
...
FRIULI VENEZIA GIULIA, SARDEGNA, SICILIA, VALLE D'AOSTA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI
.....
@angelostrom: evitiamo di scrivere su più post le stesse domande ;-)
http://www.vesparesources.com/pratiche/13723-bollo-px.html
:ciao:
Fabio, io non dò mai nulla per scontato. La settimana scorsa un siciliano residente in Lombardia aveva fatto casino coi bolli per una vespa che aveva in Sicilia!:nono: :orrore: :ciao:
Ciao, Gino
Io ho una vespa 125 dell 89,il quale bollo scadeva in data 28 febbraio,che ovviamente non mi sono ricordato di pagare:-(,ora se ad oggi avvio la procedura per il bollo ridotto,i 2 mesi per i quali è rimasta scoperta li devo pagare comunque o copro tutto il 2009 con 10,33 euro e l'autocerificazione?
Grazie fin d'ora
Io ho una vespa 125 dell 89,il quale bollo scadeva in data 28 febbraio,che ovviamente non mi sono ricordato di pagare:-(,ora se ad oggi avvio la procedura per il bollo ridotto,i 2 mesi per i quali è rimasta scoperta li devo pagare comunque o copro tutto il 2009 con 10,33 euro e l'autocerificazione?
Grazie fin d'ora
Se accettano di considerare la vespa storica, allora il bollo parte automaticamente dal 1° gennaio. Infatti fa fede l'anno, non anche il mese ed il giorno. E potrai pagarlo in qualunque giorno dell'anno, purché sia il giorno prima di circolare.
Ciao, Gino
stefano150
27-05-09, 21:56
Io sto restaurando un px dell'84,l'ultimo bollo aveva scadenza gennaio 2007,sono dal Veneto e pagava 22.57 euro.
Ora mi conviene pagarlo prima della scadenza del terzo anno per evitare la radiazione?
Essendo nell'elenco FMI devo fare qualche domanda di riduzione o basta che paghi 11.36 euro quando comincio a circolare?
Salve tutti, sono nuovo, coplimenti veramente per la competenza. Ho acquistato da poco un px 125 dell'83, parlando in giro, mi hanno detto che se il vecchio proprietario non ha pagato i bolli, saro comunque io responsabile anche per il pregresso. E' vero. Grazie
signorhood
28-05-09, 07:37
Tu sarai responsabile dalla data in cui sarai proprietario intestatario.
Il vecchio proprietario per i bolli precedenti e in ogni caso nel limite degli ultimi tre anni.
Io sto restaurando un px dell'84,l'ultimo bollo aveva scadenza gennaio 2007,sono dal Veneto e pagava 22.57 euro.
Ora mi conviene pagarlo prima della scadenza del terzo anno per evitare la radiazione?
Essendo nell'elenco FMI devo fare qualche domanda di riduzione o basta che paghi 11.36 euro quando comincio a circolare?
Secondo quanto dice l'FMI, potresti pagare direttamente la tassa agevolata. Ma io farei un controllo in regione prima di pagare.
Ciao, Gino
stefano150
28-05-09, 21:27
Ok farò un salto all'ACi,intanto grazie e ciao
highlander
05-06-09, 23:46
Ok farò un salto all'ACi,intanto grazie e ciao
all'ACI sanno solo incassare ... e farti incazzare :azz:
i bolli sono di tua competenza solo dal momento dell'acquisto, e se la compri il 1° di marzo non ti compete neanche più quello dell'anno in corso, a dirla tutta non ti compete dal 1° di febbraio
all'ACI sanno solo incassare ... e farti incazzare :azz:
i bolli sono di tua competenza solo dal momento dell'acquisto, e se la compri il 1° di marzo non ti compete neanche più quello dell'anno in corso, a dirla tutta non ti compete dal 1° di febbraio
Dipende dalla scadenza del bollo. Se scade a gennaio, va bene quel che dici, ma se scade a luglio, no.
Ciao, Gino
highlander
06-06-09, 21:59
Dipende dalla scadenza del bollo. Se scade a gennaio, va bene quel che dici, ma se scade a luglio, no.
Ciao, Gino
pure i bolli delle vespe scadono a luglio?? io sapevo solo quelli delle macchine, mi pareva che quelli delle 2 ruote fossero tutti a Gennaio
pure i bolli delle vespe scadono a luglio?? io sapevo solo quelli delle macchine, mi pareva che quelli delle 2 ruote fossero tutti a Gennaio
No, dipende da quando è stato acquistata la prima volta la moto. La mia PX125E del 1982 ha il bollo che scade a Luglio e va pagato ad Agosto.
Ciao, Gino
remoguerra
17-06-09, 08:53
Ciao!!!
La settimana scorsa ho acquistato un PX Arcobaleno, immatricolato per la prima volata nel 1986 e reimmatricolato nel 1994. Quale data fa fede per il bollo?
Sul sito dell'agenzia delle entrate risulta la data del 1986 e un bollo di 27 e passa euro....ah, la carta di circolazione e il certificato di proprietà sono ancora in in mano dell'agenzia pratiche per discordanze tra pra e non so chi!!!!!!
P.S. Il bollo da pagare è per la Sardegna e non sono iscritto fmi o asi...
cavoli!!!ho letto tutto ma sono un pò agitato quindi scusate ma vi chiedo na risposta diretta per il mio caso...
io posseggo dal 2008 una et3 del 1980 e dal 2007 una special del 1974....devo pagare per l'et3 il bollo di prorpietà e per il 50 quello di circolazione???io non ho ancora pagato niente perchè mi era stato detto che essendo storiche non dovevo pagare nulla.....
adesso come mi devo comportare???sono nei casini???
Ciao!!!
La settimana scorsa ho acquistato un PX Arcobaleno, immatricolato per la prima volata nel 1986 e reimmatricolato nel 1994. Quale data fa fede per il bollo?
Sul sito dell'agenzia delle entrate risulta la data del 1986 e un bollo di 27 e passa euro....ah, la carta di circolazione e il certificato di proprietà sono ancora in in mano dell'agenzia pratiche per discordanze tra pra e non so chi!!!!!!
P.S. Il bollo da pagare è per la Sardegna e non sono iscritto fmi o asi...
Fa sempre fede l'anno di prima immatricolazione o, se diverso, quello di fabbricazione.
Per la Sardegna, se le cose stanno come dice l'FMI, basta pagare € 10,33 come tassa di circolazione agevolata.
Ciao, Gino
cavoli!!!ho letto tutto ma sono un pò agitato quindi scusate ma vi chiedo na risposta diretta per il mio caso...
io posseggo dal 2008 una et3 del 1980 e dal 2007 una special del 1974....devo pagare per l'et3 il bollo di prorpietà e per il 50 quello di circolazione???io non ho ancora pagato niente perchè mi era stato detto che essendo storiche non dovevo pagare nulla.....
adesso come mi devo comportare???sono nei casini???
I Ciclomotori pagano il bollo come tassa di circolazione da sempre e non vengono riconosciuti come veicoli d'interesse storico e collezionistico o storici.
Per il bollo, vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html
L'ET3 diventerà a tutti gli effetti, per il bollo, moto storica l'anno prossimo, ma dipende sempre dalla regione di appartenenza, quindi vedi tu.
Comunque, se circoli, devi pagare.
Ciao, Gino
ok....quindi io per l'et3 avrei dovuto pagare da quest'anno dato che sono diventato proprietario nel 2008....quindi non dovrebbero esserci problemi???cosa devo fare adesso....posso andare in tabaccheria e richiedere di pagare il bollo agevolato e tutto a posto???mentre per la special la comincerò ad usare fra un paio di settimane e anche li???posso andare in tabaccheria e pgare la tassa di circolazione senza problemi??anche se lo scorso anno non l'ho pagata??
ok scusami la fretta nel rispondere....ma alcune cose che prima creevo certe non lo sono più e ho paura di avere fatto delle cavolate...
il bollo di circolazione per il ciclomotore è 19.10 euro e lo vado a pagare alla ricevitoria del lotto....
per il 125(anno 1980) dato che abito in emilia romagna devo pagare 10.30 euro di bollo di circolazione....
come faccio a sapere se posso pagare in recivitoria??cioè se i miei mezzi sono iscritti al registro elettronico???se no l'alternativa è pagare in posta con bollettino....
la questione che credo mi abbia fatto andare in confusione è questa....
per il 125 devo pagare la tassa di prorpietà???stiamo parlando della stessa cosa quando per il 125 parliamo di tassa di prorietà e bollo per la circolazione???
scusami le domande e il fatto mche magari hai già scritto tutto più che chiaro nel tuo post ma mi trovo un pò in confusione....non vorrei trovarmi il mezzo radiato...
ok scusami la fretta nel rispondere....ma alcune cose che prima creevo certe non lo sono più e ho paura di avere fatto delle cavolate...
il bollo di circolazione per il ciclomotore è 19.10 euro e lo vado a pagare alla ricevitoria del lotto....
per il 125(anno 1980) dato che abito in emilia romagna devo pagare 10.30 euro di bollo di circolazione....
come faccio a sapere se posso pagare in recivitoria??cioè se i miei mezzi sono iscritti al registro elettronico???se no l'alternativa è pagare in posta con bollettino....
la questione che credo mi abbia fatto andare in confusione è questa....
per il 125 devo pagare la tassa di prorpietà???stiamo parlando della stessa cosa quando per il 125 parliamo di tassa di prorietà e bollo per la circolazione???
scusami le domande e il fatto mche magari hai già scritto tutto più che chiaro nel tuo post ma mi trovo un pò in confusione....non vorrei trovarmi il mezzo radiato...
Dipende dalla regione di residenza. Tu abiti in Emilia Romagna, ma sei anche residente lì oppure in qualche altra regione?
Ciao, Gino
abito e risiedo a parma, in emilia romagna quindi...
cosa devo fare???grazie mille....
abito e risiedo a parma, in emilia romagna quindi...
cosa devo fare???grazie mille....
Se hai letto bene il primo post del topic, la risposta è semplice: visto che non sei iscritto al registro storico FMI o ASI, devi pagare il bollo normale, come tassa di proprietà. Quindi devi pagare il 2009 con mora e interessi, e ti consiglio di farlo presso l'ufficio bolli dell'ACI.
Il 2010, invece, lo pagherai come tassa di circolazione agevolata, se rimane invariato sono 10,33 euro e puoi pagarlo dove ti pare.
Ciao, Gino
grazie mille...scusa la rottura....:ciao:
remoguerra
18-06-09, 11:48
Ciao! Ho contattato il call center dell'agenzia delle entrate e mi hanno confermato che per i veicoli con più di vent'anni e riconosciute dall'asi o fmi di interesse storico, il bollo da pagare (come tassa di circolazione) è di euro 10,33! Ho chieste più volte all'operatrice se servisse iscrivere la vespa al registro, ma mi ha confermato che basta sia di interesse storico per asi e fmi!!!
La mia vespa dovrebbe essere inserita nell'archivio elettronico, ma nel caso andassi in un tabacchi, pagherei il bollo agevolato? Mi spiego meglio: per le moto che hanno compiuto i 30 anni il bollo ridotto è automatico, ma per quelle di 20 anni inserite negli elenchi fmi e asi è anch'esso automatico o bisogna farlo manualmente (bollettino)?
Ciao!!!!
Ciao! Ho contattato il call center dell'agenzia delle entrate e mi hanno confermato che per i veicoli con più di vent'anni e riconosciute dall'asi o fmi di interesse storico, il bollo da pagare (come tassa di circolazione) è di euro 10,33! Ho chieste più volte all'operatrice se servisse iscrivere la vespa al registro, ma mi ha confermato che basta sia di interesse storico per asi e fmi!!!
La mia vespa dovrebbe essere inserita nell'archivio elettronico, ma nel caso andassi in un tabacchi, pagherei il bollo agevolato? Mi spiego meglio: per le moto che hanno compiuto i 30 anni il bollo ridotto è automatico, ma per quelle di 20 anni inserite negli elenchi fmi e asi è anch'esso automatico o bisogna farlo manualmente (bollettino)?
Ciao!!!!
Prevedo che la cosa vada fatta manualmente.
Peccato che la risposta alla tua richiesta non sia stata scritta, sarebbe stato meglio!
Ciao, Gino
GiPiRAT come mi hai consigliato tu sono andato all'ACI....il risultato è questo:
-per il ciclomotore 19.10 euro+commissioni e via, fatto....
-per il motociclo(125 et3 del 1980) è stato un pò complicato....le impiegate dopo un 5 minuti di scervellamento generale e qualche chiamata in altra sede hanno trovato l'inghippo e poi anche risolto...praticamente la mia vespa inizialmente non risultava nell'archivio elettronico....dato che io sono residente in emilia ma la vespa fino a l'anno scorso era in possesso di un residente in Lombardia, l'ex prorpitario avvalendosi della legge che in Lombardia i motocicli con più di 20 se non circolanti possono non pagare il bollo, non l'aveva più pagato....trasferendo la prorpietà del mezzo in emilia però per regolarizzare il tutto mi hanno fatto pagare il bollo del 2008 dall'atto di vendita(15/06/08) di euro18.25 euro+commissioni e in più mi hanno fatto pagare il bollo per il 2009 di 26 euro+commissioni....
totale della fiera un 70 euro di tasse....che salasso!!!!considerando che ho anche speso 65euro di revisione...è stata una mattinata di spese....
grazie mille per le informazioni e scusa ancora se ti ho rotto le scatole!!!
:ciao:
GiPiRAT come mi hai consigliato tu sono andato all'ACI....il risultato è questo:
-per il ciclomotore 19.10 euro+commissioni e via, fatto....
-per il motociclo(125 et3 del 1980) è stato un pò complicato....le impiegate dopo un 5 minuti di scervellamento generale e qualche chiamata in altra sede hanno trovato l'inghippo e poi anche risolto...praticamente la mia vespa inizialmente non risultava nell'archivio elettronico....dato che io sono residente in emilia ma la vespa fino a l'anno scorso era in possesso di un residente in Lombardia, l'ex prorpitario avvalendosi della legge che in Lombardia i motocicli con più di 20 se non circolanti possono non pagare il bollo, non l'aveva più pagato....trasferendo la prorpietà del mezzo in emilia però per regolarizzare il tutto mi hanno fatto pagare il bollo del 2008 dall'atto di vendita(15/06/08) di euro18.25 euro+commissioni e in più mi hanno fatto pagare il bollo per il 2009 di 26 euro+commissioni....
totale della fiera un 70 euro di tasse....che salasso!!!!considerando che ho anche speso 65euro di revisione...è stata una mattinata di spese....
grazie mille per le informazioni e scusa ancora se ti ho rotto le scatole!!!
:ciao:
Purtroppo avevano ragione loro e, pagando dopo oltre un anno, il bollo della vespa praticamente raddoppia. Ma almeno, adesso, sei perfettamente in regola e, dall'anno prossimo, pagherai di meno.
Ciao, Gino
remoguerra
19-06-09, 10:28
Ciao!!!!
Una comunicazione scritta penso sia impossibile da avere......cmq oggi mi è stata data un'altra informazione. A quanto pare non basta sia inserita nell'elenco FMI, ma bisogna essere iscritti. In seguito sarà l'FMI a spedire un elenco aggiornato all'agenzia che provvederà a trasformare il bollo da tassa di proprietà a tassa di circolazione e ad una tariffa ridotta.
Alla fine mi converrà pagare il bollo normale ed evitare di essere fuorilegge....chiaramente si parla sempre del bollo per la Sardegna!!!!
Ciao!!!
Ciao!!!!
Una comunicazione scritta penso sia impossibile da avere......cmq oggi mi è stata data un'altra informazione. A quanto pare non basta sia inserita nell'elenco FMI, ma bisogna essere iscritti. In seguito sarà l'FMI a spedire un elenco aggiornato all'agenzia che provvederà a trasformare il bollo da tassa di proprietà a tassa di circolazione e ad una tariffa ridotta.
Alla fine mi converrà pagare il bollo normale ed evitare di essere fuorilegge....chiaramente si parla sempre del bollo per la Sardegna!!!!
Ciao!!!
Mhmm! E chi te l'ha data questa informazione in contrasto con la precedente?
Comunque, fatti i 30 anni, la vespa paga il bollo come tassa di circolazione agevolata, senza alcun bisogno d'iscrizione.
La risposta scritta te la inviano se fai la richiesta scritta. ;-)
Ciao, Gino
highlander
25-06-09, 22:12
Ciao! Ho contattato il call center dell'agenzia delle entrate...
stai fresco allora ...
scommettiamo che se fai 4 telefonate a quel centralino riceverai, su questo argomento, 5 risposte diverse :azz:
highlander
25-06-09, 22:14
....chiaramente si parla sempre del bollo per la Sardegna!!!!
Ciao!!!
bollo per la Sardegna???
allora stai tranquillo, la Sardegna è una delle regione dove il bollo è ancora di competenza statale, pertanto devi pagare la tassa di circolazione di 10.33 neuri se circoli, altrimenti nulla
i requisiti per avere questa agevolazione sono che il veicolo deve essere ultraventennale e deve essere inserito nella lista dell'FMI
Sono residente in Piemonte, possiedo un px125e arcobaleno dell'84, non iscritto a nessuna federazione, mi sà che dovrò pagare il bollo a prezzo pieno come tassa di proprietà vero?:azz:
Salve a tutti,sono da poco felice possessore della mia prima vespa,una p200e del 1982 :-)
Oggi però sono cominciati i guai burocratici ahimè..mi sono recato all'Aci per sapere la situazione pagamento dei bolli precedenti e come mi devo comportare per pagare il bollo 2010..abito in Veneto e qui le moto tra i 20 e i 29 anni pagano il bollo ridotto se rientrano nelle liste FMI dei mezzi di interesse storico..consultando però la lista FMI del 2010 la mia vespa non è presente..nel 2009 nemmeno..però in quella del 2008 c'è!!
All'ACI mi han detto che i bolli risultano pagati fino al 2005 e che per quelli successivi io non sono responsabile in quanto ho fatto il passaggo di proprietà a dicembre 2009..
Per il bollo 2010 mi han detto che se non è in elenco FMI devo pagare 26€..è vero??
Cioè..secondo la loro tesi,se avessi avuto la vespa già dal 2008 avrei dovuto pagare nel 2008 il bollo agevolato (era in elenco fmi) e nel 2009 visto che non era più presente avrei dovuto pagare l'importo pieno di 26€..
Visto che non ne veniva più a capo l'addetta dell'ACI mi ha dato il numero di un certo Architetto Gusella,responsabile per la mia zona dei mezzi storici..questo prima mi ha dice che tutte le vespe pagano bollo agevolato..poi dopo avergli spiegato quello che vi ho scritto qui sopra mi ha detto che non sa bene come funzioni la storia delle liste FMI e che è meglio se faccio la pratica di iscrizione al registro storico.. :mah:
Voi che dite??
Ma è possibile che un anno un modello sia presente e l'anno dopo lo tolgano?!
Bolli/Elenchi Moto interesse storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx)
qui la lista FMI dei mezzi storici
l'anno scorso ho pagato tramite la posta 10,33,lo stesso farò quest'anno in quanto il mio px 150 E del 1981 rietra nella lista Fmi correggetemi se sbaglio....Ultima cosa mi era stato detto che il mio bollo è una tassa di circolazine quindi va pagato solo se circolo.Non ho ancora pagato il bollo ma l'agezia delle entrate come fa a sapere che la mia vespa cammina o no???grazie angelo
.... ma l'agezia delle entrate come fa a sapere che la mia vespa cammina o no???grazie angelo
Domanda interessante. In teoria non lo sa, dovrebbe/potrebbe scoprirlo/capirlo dal fatto che se ci fai l'assicurazione è perchè ci circoli, inoltre non è più necessario esporlo, ne tantomeno mostrarlo alle FDO se ti fermano, quindi nell'immediato nessuno ti dirà niente, ma se facessero per una qualche ragione delle indagini su di te o sulla tua vespa non voglio immaginare cosa possa succedere...
certo certo se vogliono possono capirlo.....ultima cosa su cui non sono ancora molto sicuro il mio bollo è una tassa di possesso o di circolazione px 150e 1981 sicilia....penso che domani vado a pagare il bollo con il bollettino postale.Teoricamente se è una tassa di posesso dovrei pagare anche una mora per il ritardo dato che la scadenza è il 31\12 ma pagando con la posta come faccio a pagare tale mora??? ovviamente tutto questo non si pone in caso di tassa di circolazione...boooooooooooooooooooo:boh::boh:
http://www.motociclisti.net/wordpress/?p=829&cpage=1
secondo questo articolo la tassa di circolazione è riferita ai veicoli inseriti nell'elenco con piu di 20 anni spero di non aver capito male.....
Salve a tutti,sono da poco felice possessore della mia prima vespa,una p200e del 1982 :-)
Oggi però sono cominciati i guai burocratici ahimè..mi sono recato all'Aci per sapere la situazione pagamento dei bolli precedenti e come mi devo comportare per pagare il bollo 2010..abito in Veneto e qui le moto tra i 20 e i 29 anni pagano il bollo ridotto se rientrano nelle liste FMI dei mezzi di interesse storico..consultando però la lista FMI del 2010 la mia vespa non è presente..nel 2009 nemmeno..però in quella del 2008 c'è!!
All'ACI mi han detto che i bolli risultano pagati fino al 2005 e che per quelli successivi io non sono responsabile in quanto ho fatto il passaggo di proprietà a dicembre 2009..
Per il bollo 2010 mi han detto che se non è in elenco FMI devo pagare 26€..è vero??
Cioè..secondo la loro tesi,se avessi avuto la vespa già dal 2008 avrei dovuto pagare nel 2008 il bollo agevolato (era in elenco fmi) e nel 2009 visto che non era più presente avrei dovuto pagare l'importo pieno di 26€..
Visto che non ne veniva più a capo l'addetta dell'ACI mi ha dato il numero di un certo Architetto Gusella,responsabile per la mia zona dei mezzi storici..questo prima mi ha dice che tutte le vespe pagano bollo agevolato..poi dopo avergli spiegato quello che vi ho scritto qui sopra mi ha detto che non sa bene come funzioni la storia delle liste FMI e che è meglio se faccio la pratica di iscrizione al registro storico.. :mah:
Voi che dite??
Ma è possibile che un anno un modello sia presente e l'anno dopo lo tolgano?!
Quest'anno l'FMI ha fatto un po' di casino con le Vespe inserite nell'elenco (per le altre moto non so). Infatti mancano, oltre alla P200E, anche ET3 e Primavera.
Proverò a contattare il Co.Re. Puglia, ma conviene che anche voi vi facciate sentire presso i vostri comitati regionali per far vedere che ce ne siamo accorti in tanti.
Comunque, se ti fanno storie per il bollo, aspetta la correzione dell'elenco, o aspetta comunque! Io non farei l'iscrizione al R.S. solo per per non pagare due anni di bollo maggiorato (ti viene a costare di più!), ma solo se la vuoi o se ti serve davvero.
Ciao, Gino
certo certo se vogliono possono capirlo.....ultima cosa su cui non sono ancora molto sicuro il mio bollo è una tassa di possesso o di circolazione px 150e 1981 sicilia....penso che domani vado a pagare il bollo con il bollettino postale.Teoricamente se è una tassa di posesso dovrei pagare anche una mora per il ritardo dato che la scadenza è il 31\12 ma pagando con la posta come faccio a pagare tale mora??? ovviamente tutto questo non si pone in caso di tassa di circolazione...boooooooooooooooooooo:boh::boh:
L’elenco dei motoveicoli di interesse storico. Loredana… io,… e la Moto! (http://www.motociclisti.net/wordpress/?p=829&cpage=1)
secondo questo articolo la tassa di circolazione è riferita ai veicoli inseriti nell'elenco con piu di 20 anni spero di non aver capito male.....
Possono capirlo anche se ti fermano. E' vero, non c'è l'obbligo di portarselo dietro (quello come tassa di possesso, quello come tassa di circolazione sì!), ma possono chiederti di portarglielo in centrale, e allora con cavoli acidi! Visto che non gli piace essere presi per fessi e, anche se la multa è di poco conto, stai tranquillo che, con calma, ti trovano altro!
Tu sei siciliano, quindi, secondo l'FMI, con una moto che compare nell'elenco, pagherai il bollo come tassa di circolazione agevolata (com'è spiegato all'inizio del topic). La tassa di circolazione la puoi pagare quando ti pare, purché sia il giorno precedente a quello di circolazione.
Ciao, Gino
che poi in realtà il p200e non è che non ci sia, è riportato come p200x che a quanto mi risulta non è mai stato prodotto...o no?
comunque anch'io sono veneto lefty ed ho un p200e, l'anno scorso il problema era lo stesso e all'aci mi hanno detto che sarà un errore di stesura dell'elenco e di fare il bollo con il bollettino in posta...
che poi in realtà il p200e non è che non ci sia, è riportato come p200x che a quanto mi risulta non è mai stato prodotto...o no?
Il P200X è stato prodotto, nel solo anno 1977, per cui potevano pure ometterlo nell'elenco attuale e sin dal 2007.
Ciao, Gino
Possono capirlo anche se ti fermano. E' vero, non c'è l'obbligo di portarselo dietro (quello come tassa di possesso, quello come tassa di circolazione sì!), ma possono chiederti di portarglielo in centrale, e allora con cavoli acidi! Visto che non gli piace essere presi per fessi e, anche se la multa è di poco conto, stai tranquillo che, con calma, ti trovano altro!
Tu sei siciliano, quindi, secondo l'FMI, con una moto che compare nell'elenco, pagherai il bollo come tassa di circolazione agevolata (com'è spiegato all'inizio del topic). La tassa di circolazione la puoi pagare quando ti pare, purché sia il giorno precedente a quello di circolazione.
Ciao, Gino
Comunque sta storia della tassa di circolazione piacerebbe sapere anche a me come funziona...... se non la paghi come fanno a sapere se circoli o no.....capisco se ti fermano e te lo chiedono.....altrimenti?:mah:
Comunque sta storia della tassa di circolazione piacerebbe sapere anche a me come funziona...... se non la paghi come fanno a sapere se circoli o no.....capisco se ti fermano e te lo chiedono.....altrimenti?:mah:
Altrimenti NULLA! Non hanno modo di verificare ed, infatti, molti non lo pagano. Lo stesso capita coi ciclomotori.
Però, se ti beccano, poi si divertono loro. :nono:
Ciao, Gino
Ragazzi...
Il sito dell'agenzia delle entrate parla di ''iscrizione nel registro storico'' e non di presenza nell'elenco..
Quindi se la vespa a più di 20 anni ma non è iscritta nel registro paga il bollo normale
Agenzia delle Entrate - Pagamento del bollo auto 2009 (http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Servizi/Bollo+auto/Pagamento+del+bollo+auto/#18)
highlander
12-01-10, 21:14
ma l'agezia delle entrate come fa a sapere che la mia vespa cammina o no???grazie angelo
tutto il resto è stato già detto
riguardo questo quesito: innanzitutto è doveroso sottolineare che nella maggior parte delle regioni il bollo è di competenza delle Regioni, fanno eccezioni alcune regioni a statuto speciale, ma non tutte, dove rimane di competenza dello stato e quindi gestita dall'agenzia delle entrate
detto questo aggiungo che, allo stato attuale delle cose, non è possibile per lo stato verificare se circolo o meno, io posso anche assicurare la vespa e non circolarci, il mio T5 è stato assicurato per 3 anni e non ha mai percorso un km
se ti fermano ti possono chiedere di portargli il bollo e se non è pagato o pagato in data successiva a quello in cui glielo porti l'autorità deve segnalare alla regione o allo stato il mancato pagamento, da lì in avanti parte il recupero della tassa + sanzioni + interessi
mi è stato detto che la guardia di finanza possa richiederne l'esibizione immediata se si tratta di tassa di circolazione, a me sembra na fesseria, ma ambasciator non porta pena :mrgreen:
sappiate che dei bolli storici non ci capiscono nulla il 90% delle persone che devono controllarlo e/o esigerlo, è una tassa di poco conto, le regioni, quasi tutte, se ne fregano di leggiferare a tal proposito, la stessa agenzia delle entrate ha le idee poco chiare, sul sito potete trovare una guida dove un fantomatico funzionario pensa di aver fatto una bella guida chiara ed esplicativa, mentre, invece, ha creato solo ulteriori dubbi, sopratutto in un capoverso è riuscito a scrivere prima che i motoveicoli nelle liste FMI non pagano la tassa di possesso e subito dopo, 2-3 righe più sotto, ha scritto che solo quelli iscritti FMI non pagano :orrore:
le regioni vogliono solo incassare, di legiferare per bene non gleine frega nulla ... :testate:
Ragazzi...
Il sito dell'agenzia delle entrate parla di ''iscrizione nel registro storico'' e non di presenza nell'elenco..
Quindi se la vespa a più di 20 anni ma non è iscritta nel registro paga il bollo normale
Agenzia delle Entrate - Pagamento del bollo auto 2009 (http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Servizi/Bollo+auto/Pagamento+del+bollo+auto/#18)
Credo che highlander ti abbia risposto puntualmente.
Comunque, non è quello che è scritto sul sito dell'agenzia delle entrate a far testo (anche perché è scritto male! Era scritto meglio negli anni passati!), ma la legge 342/2000.
Ciao, Gino
Credo che highlander ti abbia risposto puntualmente.
Comunque, non è quello che è scritto sul sito dell'agenzia delle entrate a far testo (anche perché è scritto male! Era scritto meglio negli anni passati!), ma la legge 342/2000.
Ciao, Gino
Bo..
Quello scritto sul sito mi pare abbastanza chiaro e inequivocabile, se poi nella legge c'è scritto altro non lo so.
A me fa molto più comodo pagare 16 euro in meno, però vorrei essere sicuro al 100% di fare la cosa giusta.
Senza offesa, ma il sito dell'agenzia delle entrate è una fonte primaria rispetto ad un forum.
highlander
12-01-10, 22:21
Ragazzi...
Il sito dell'agenzia delle entrate parla di ''iscrizione nel registro storico'' e non di presenza nell'elenco..
Quindi se la vespa a più di 20 anni ma non è iscritta nel registro paga il bollo normale
Agenzia delle Entrate - Pagamento del bollo auto 2009 (http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Servizi/Bollo+auto/Pagamento+del+bollo+auto/#18)
sbagliato!!!
con calma ti faccio uno stralcio della legge e poi ne riparliamo, adesso ho sonno :mrgreen:
Bo..
Quello scritto sul sito mi pare abbastanza chiaro e inequivocabile, se poi nella legge c'è scritto altro non lo so.
A me fa molto più comodo pagare 16 euro in meno, però vorrei essere sicuro al 100% di fare la cosa giusta.
Senza offesa, ma il sito dell'agenzia delle entrate è una fonte primaria rispetto ad un forum.
Se non lo sai informati, così non devi fidarti di nessuno.
Ecco la legge: Legge 342 del 2000 (http://www.parlamento.it/parlam/leggi/00342l.htm)
ed ecco l'art. 63 della legge, che regola la materia:
"Art. 63. (Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli)
1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.
2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:
a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.
4. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli."
Ti ho evidenziato il paragrafo che ti interessa.
Per la precisione, sono veicoli di particolare interesse storico e collezionistico ANCHE quelli iscritti ai registri storici individuati dall'art. 60 del CdS , ecco da dove nasce la confusione (e l'interesse di ASI ed FMI che tale rimanga).
Ciao, Gino
highlander
13-01-10, 13:07
Senza offesa, ma il sito dell'agenzia delle entrate è una fonte primaria rispetto ad un forum.
teoricamente è come dici tu, ma purtroppo la realtà è diversa :azz:
pensi che a scrivere quel passo, che è scritto sul sito, sia stato un esperto della materia o un funzionario qualunque che ha letto velocemente un articolo e, altrettanto, velocemente lo ha interpretato???
nel caso specifico, secondo me, è il caso 2 :testate:
senza nulla togliere ai funzionari che scrivono questi aiuti, spesso sui siti ministeriali trovi spiegazioni chiare, precise e, sopratutto, coincidenti con la legge, ma purtroppo per noi, questo non è il caso :cry:
leggi l'articolo 3 della legge postata di Gino, e dimmi se secondo te il sito è coerente con l'articolo della LEGGE
pertanto devi pagare la tassa di circolazione di 10.33 neuri se circoli, altrimenti nulla
ci ho sempre pensato, ma colgo ora l'occasione per porvi una mia curiosità: come fanno a sapere se circolo oppure no? per intenderci, potrei non pagare queste 10,33 € dicendo che il mezzo è sempre fermo in garage? chi mi controlla? grazie per la delucidazione.:ciao:
highlander
13-01-10, 15:36
[QUOTE=Fabris 78;340543]ci ho sempre pensato, ma colgo ora l'occasione per porvi una mia
già risposto, rileggi questa pagina con più attenzione :mrgreen:
già risposto, rileggi questa pagina con più attenzione
perfetto! grazie!:ciao:
Quest'anno l'FMI ha fatto un po' di casino con le Vespe inserite nell'elenco (per le altre moto non so). Infatti mancano, oltre alla P200E, anche ET3 e Primavera.
Proverò a contattare il Co.Re. Puglia, ma conviene che anche voi vi facciate sentire presso i vostri comitati regionali per far vedere che ce ne siamo accorti in tanti.
Comunque, se ti fanno storie per il bollo, aspetta la correzione dell'elenco, o aspetta comunque! Io non farei l'iscrizione al R.S. solo per per non pagare due anni di bollo maggiorato (ti viene a costare di più!), ma solo se la vuoi o se ti serve davvero.
Ciao, Gino
Ciao Gino,
ho appena contattato il presidente del Co.re del Veneto,all'inizio mi ha detto che han fatto un pò di confusione,poi però mi ha chiesto se sono tesserato ad un motoclub della mia zona..io gli ho detto di no e allora mi ha detto che per valutare il mio problema devo prima contattare un motoclub della mia zona e iscrivermi..qui veramente si rasenta il ridicolo :testate: se le cose stanno così pagherò 26€ di tassa di possesso e amen!!Io sono dell'idea che "meno vacche ingrasso e meglio vivo"!!! :mrgreen:
A me non interessa proprio l'iscrizione al R.S,però se non avrò una certezza su cosa fare entro fine mese pagherò il bollo come tassa di possesso,sennò rischio pure di dover pagare gli interessi poi..
. . .
A me non interessa proprio l'iscrizione al R.S,però se non avrò una certezza su cosa fare entro fine mese pagherò il bollo come tassa di possesso,sennò rischio pure di dover pagare gli interessi poi..
Infatti, era quello che ti consigliavo. ;-)
Ciao, Gino
Ma il bollo da 10.33€ come si paga in pratica??
Se vado al tabacchi come faccio per le macchine credo risulti quello da 27€
Dal tabacchi dovrebbe essere automatico, e darti l'importo giusto.
Altra domanda, la mia vespa che compie 30 anni adesso a gennaio, quanto paga di bollo? Ancora 30 euro come l'anno scorso o già venti come le trentennali? (tariffe piemonte)
Dal tabacchi dovrebbe essere automatico, e darti l'importo giusto.
Altra domanda, la mia vespa che compie 30 anni adesso a gennaio, quanto paga di bollo? Ancora 30 euro come l'anno scorso o già venti come le trentennali? (tariffe piemonte)
E' una trentennale (conta l'anno, non il mese), quindi 20 €! ;-)
Ciao, Gino
Dal tabacchi dovrebbe essere automatico, e darti l'importo giusto.
[...]
No, perché se vado sul sito dell'aci mi segna 27 euro
Non lo so, le mie sul sito dell'aci non sono registrate.... :roll:
Io pago alla posta o all'ACI.
Ciao, Gino
Io pago alla posta o all'ACI.
Ciao, Gino
Ok ma alla posta come si paga:
# conto corrente?
causale??
Ok ma alla posta come si paga:
# conto corrente?
causale??
Usando gli appositi bollettini di C/C.
La causale, su quelli nuovi, non ci va.
Ciao, Gino
mi sfugge una cosa: se io pagassi il bollo come tassa di circolazione (veneto) eventuali forze dell'ordine che procedessero a un controllo, come potrebbero impugnare l'elenco fmi contenente un palese errore per impormi il pagamento di tassa di possesso+interessi+multa?
comunque nel frattempo ho scritto alla direzione fmi e al comitato regionale, vediamo se qualcuno si degna di rispondere...
mi sfugge una cosa: se io pagassi il bollo come tassa di circolazione (veneto) eventuali forze dell'ordine che procedessero a un controllo, come potrebbero impugnare l'elenco fmi contenente un palese errore per impormi il pagamento di tassa di possesso+interessi+multa?
comunque nel frattempo ho scritto alla direzione fmi e al comitato regionale, vediamo se qualcuno si degna di rispondere...
In ogni caso, difficilmente ti controllerebbero il bollo, che è una cosa prettamente amministrativa (più facile che te lo chieda la GdF).
Hai fatto benissimo ad interpellare il co.re., l'ho fatto anch'io. ;-)
Ciao, Gino
Salve vi riassumo in breve il mio problema:
ho una vespa P200E del 1982 (28 anni quindi),risiedo in Veneto e la vespa era presente nell'elenco FMI fino al 2008,ho contattato l'FMI di Roma (Sig.ra Sandra Valle) e non sapendo bene se dovevo fare il bollo normale o ridotto mi ha dato il numero dell'esaminatore del Veneto,il quale mi ha consigliato di pagare il bollo normale per i due anni che mancano affinchè diventi trentennale perchè in caso di controllo tra tre quattro anni mi potrebbero chiedere il bollo intero visto che non sono iscritto al registro storico.
Vi posto i numeri dei due referenti in caso qualcuno volesse ulteriori spiegazioni:
Sig.ra Sandra Valle -ufficio registro storico FMI Roma- 06 32488219
Sig. Francesco Esofago -esaminatore FMI del Veneto- 338 7025591/0425 21296
Almeno questi due oggi mi hanno chiarito le idee e non mi hanno "consigliato" di iscrivermi al registro storico :mrgreen:
Salve vi riassumo in breve il mio problema:
ho una vespa P200E del 1982 (28 anni quindi),risiedo in Veneto e la vespa era presente nell'elenco FMI fino al 2008,ho contattato l'FMI di Roma (Sig.ra Sandra Valle) e non sapendo bene se dovevo fare il bollo normale o ridotto mi ha dato il numero dell'esaminatore del Veneto,il quale mi ha consigliato di pagare il bollo normale per i due anni che mancano affinchè diventi trentennale perchè in caso di controllo tra tre quattro anni mi potrebbero chiedere il bollo intero visto che non sono iscritto al registro storico.
Vi posto i numeri dei due referenti in caso qualcuno volesse ulteriori spiegazioni:
Sig.ra Sandra Valle -ufficio registro storico FMI Roma- 06 32488219
Sig. Francesco Esofago -esaminatore FMI del Veneto- 338 7025591/0425 21296
Almeno questi due oggi mi hanno chiarito le idee e non mi hanno "consigliato" di iscrivermi al registro storico :mrgreen:
L'FMI, in questa vicenda dell'elenco moto storiche 2010, in cui mancano anche Primavera ed ET3, ha mostrato tutto il suo pressapochismo! Invece di riconoscere l'errore e cercare di porre rimedio, come segnalato da me e da altri presidenti di club FMI, visto che i 3 modelli di vespa erano presenti negli elenchi degli anni precedenti, si sono chiusi a riccio ed hanno asserito che non si potevano inserire tutte le moto e che chi voleva le agevolazioni poteva iscrivere i mezzi al registro storico!
Bel ragionamento davvero! Al posto della passione questi signori devono avere un bel registratore di cassa!
Devo dire che l'FMI si sta comportando sempre di più come l'ASI! E non è un complimento! :rabbia: :testate:
Ciao, Gino
a tutt'oggi nessuna risposta per iscritto...penso che pagherò il bollo come tassa di circolazione...comunque concordo con te gipirat, veramente un comportamento indecoroso, cosa gli sarebbe costato correggere l'elenco!?
che poi in realtà il p200e non è che non ci sia, è riportato come p200x che a quanto mi risulta non è mai stato prodotto...o no?
comunque anch'io sono veneto lefty ed ho un p200e, l'anno scorso il problema era lo stesso e all'aci mi hanno detto che sarà un errore di stesura dell'elenco e di fare il bollo con il bollettino in posta...
Proprio stamattina l'esaminatore veneto dell'fmi da me contattato mi ha detto che alcune agenzie ACI mi direbbero di pagarlo ridotto,altre no..lui mi ha consigliato di pagarlo per intero per evitare fra qualche anno possibili richieste di conguaglio..
Io gli faccio "la vespa ce l'ho da un mese,se ce l'avessi per esempio dal 2008,in quell'anno avrei dovuto pagare il bollo ridotto e l'anno dopo no visto che è stata tolta dall'elenco?!" E lui mi fa "purtroppo si" :testate:
La signora dell'FMI di Roma ha detto che forse è stata tolta perchè può essere che dal 1980 sia uscito di produzione quel modello..dovrebbero informarsi bene dico io prima di fare una lista perchè la mia è dell'82 e di quell'anno c'è pure qualche ET3...mah
Quindi tu anche l'anno scorso hai pagato il bollo ridotto seppure il modello non fosse più in elenco?
Quindi tu anche l'anno scorso hai pagato il bollo ridotto seppure il modello non fosse più in elenco?
esattamente e su parere dell'ufficio aci dove ho chiesto. voglio vedere, in caso di controllo, chi mi dimostra che la piaggio produceva un p200x nel 1982 e che quindi nell'elenco non si tratta di un errore di battitura!quasi ci spero...
. . .
La signora dell'FMI di Roma ha detto che forse è stata tolta perchè può essere che dal 1980 sia uscito di produzione quel modello..dovrebbero informarsi bene dico io prima di fare una lista perchè la mia è dell'82 e di quell'anno c'è pure qualche ET3...mah
. . .
Il bello è che hanno inserito nell'elenco la P200X, prodotta in pochi esemplari e solo nel 1977, quindi in elenco non dovrebbe esserci proprio, visto che le uniche rimaste hanno senz'altro più di 30 anni, ma credete che abbiano capito o ammesso l'errore anche in questo? NO! Manco gli struzzi sono così bravi a mettere la testa sotto la sabbia! :rabbia:
Ciao, Gino
Il bello è che hanno inserito nell'elenco la P200X, prodotta in pochi esemplari e solo nel 1977, quindi in elenco non dovrebbe esserci proprio, visto che le uniche rimaste hanno senz'altro più di 30 anni, ma credete che abbiano capito o ammesso l'errore anche in questo? NO! Manco gli struzzi sono così bravi a mettere la testa sotto la sabbia! :rabbia:
Ciao, Gino
E quindi?!Pago di meno e rischio o pago di più e magari scopro poi di aver regalato metà bollo alla regione Veneto?? :mah:
E quindi?!Pago di meno e rischio o pago di più e magari scopro poi di aver regalato metà bollo alla regione Veneto?? :mah:
Paga per intero e stai tranquillo, che di questi individui non c'è da fidarsi!
Ciao, Gino
Abito nella Regione Marche e da quest'anno è cambiata la regolamentazione per il pagamento del bollo per le moto dai 20 ai 29 anni.
In pratica la Regione ha stabilito che l'esenzione da una tassa statale nn può essere fatta sulla base dell'iscrizione di un veicolo ad una associazione privata.
Da qui, ferma restando l'esenzione per auto e moto ultratrentennali, la Regione ha disposto che sono esentate dal pagamento della Tassa di proprietà (ma, naturalmente, non da quella di circolazione €11,15) le moto dai 20 ai 29 anni iscritte nell'elenco dei veicoli di interesse storico stilato ogni anno dall'FMI.
In più, specifica, che se un veicolo è iscritto al Registro Storico FMI ma non è riportato sull'elenco, non ha diritto all'esenzione.
Questa novità non interessa le auto in quanto l'ASI non ha ancora provveduto a stilare un elenco simile a quello FMI.
Per cui, per le auto è riconosciuta l'esenzione solo per quelle ultratrentennali.
Cmq qui trovate tutti i dettagli:
Tassa Automobilistica (http://www.tributi.marche.it/temp_au.asp?az=5&id=2)
L'unica cosa che non è chiara e se va indicato qualcosa sul bollettino o se, semplicemente, eventuali controlli verranno fatti d'ufficio.
Cmq, considerato che ho un PX125E del 1982, da quest'anno posso pagare solo la Tassa di circolazione, sperando che un giorno l'Agenzia delle entrate nn venga a pretendere integrazioni e more in seguito ad un'impugnatura della Legge Rerionale, eccc..... cose abbastanza frequenti nel nostro Paese.
:ciao:
Abito nella Regione Marche e da quest'anno è cambiata la regolamentazione per il pagamento del bollo per le moto dai 20 ai 29 anni.
In pratica la Regione ha stabilito che l'esenzione da una tassa statale nn può essere fatta sulla base dell'iscrizione di un veicolo ad una associazione privata.
Da qui, ferma restando l'esenzione per auto e moto ultratrentennali, la Regione ha disposto che sono esentate dal pagamento della Tassa di proprietà (ma, naturalmente, non da quella di circolazione €11,15) le moto dai 20 ai 29 anni iscritte nell'elenco dei veicoli di interesse storico stilato ogni anno dall'FMI.
In più, specifica, che se un veicolo è iscritto al Registro Storico FMI ma non è riportato sull'elenco, non ha diritto all'esenzione.
Questa novità non interessa le auto in quanto l'ASI non ha ancora provveduto a stilare un elenco simile a quello FMI.
Per cui, per le auto è riconosciuta l'esenzione solo per quelle ultratrentennali.
Cmq qui trovate tutti i dettagli:
Tassa Automobilistica (http://www.tributi.marche.it/temp_au.asp?az=5&id=2)
L'unica cosa che non è chiara e se va indicato qualcosa sul bollettino o se, semplicemente, eventuali controlli verranno fatti d'ufficio.
Cmq, considerato che ho un PX125E del 1982, da quest'anno posso pagare solo la Tassa di circolazione, sperando che un giorno l'Agenzia delle entrate nn venga a pretendere integrazioni e more in seguito ad un'impugnatura della Legge Rerionale, eccc..... cose abbastanza frequenti nel nostro Paese.
:ciao:
Ti ringrazio di questa segnalazione. Sapevo della risoluzione dell'anno scorso, ma non ne trovavo traccia. La inserisco.
Sul libretto non va segnalato nulla e, purtroppo, in caso di controlli si dovrà esibire la delibera regionale e, per le eventuali cartelle esattoriali, si dovrà controbattere presso il tribunale tributario. :roll:
Ciao, Gino
Ti ringrazio di questa segnalazione. Sapevo della risoluzione dell'anno scorso, ma non ne trovavo traccia. La inserisco.
Sul libretto non va segnalato nulla e, purtroppo, in caso di controlli si dovrà esibire la delibera regionale e, per le eventuali cartelle esattoriali, si dovrà controbattere presso il tribunale tributario. :roll:
Ciao, Gino
Magari alla fine conviene pagare il "normale" bollo, che dici? So che nn è giusto (visto che c'è una delibera regionale) ma sappiamo anche la confusione legislativa che regna in Italia....
nn so, quasi quasi per circa 15 euro di più conviene pagare la tassa completa e amen....almeno finchè nn raggiunge i 30 anni. :mah:
Magari alla fine conviene pagare il "normale" bollo, che dici? So che nn è giusto (visto che c'è una delibera regionale) ma sappiamo anche la confusione legislativa che regna in Italia....
nn so, quasi quasi per circa 15 euro di più conviene pagare la tassa completa e amen....almeno finchè nn raggiunge i 30 anni. :mah:
Francamente, non so come funziona ma, credo che, se fai un'autocertificazione e la presenti all'ente esattore, dovresti stare a posto.
Vedi qui: Dottorini.com: Auto e moto storiche Archives (http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/)
Ciao, Gino
Oltre ad aver rimediato un bel mal di testa per aver letto tutti i post delle 4 pagine, leggo di un fantomatico P200X... :mah: prodotto nel solo 1977 in pochi esemplari... :mah: ma davèro????? MAI SENTITO PRIMA! :azz: Il 200 è sempre stato elettronico (come il progenitore Rally 200) percui come può esserci un 200X? Oppure c'è qualcosa che mi sfugge...... :boh:
Oltre ad aver rimediato un bel mal di testa per aver letto tutti i post delle 4 pagine, leggo di un fantomatico P200X... :mah: prodotto nel solo 1977 in pochi esemplari... :mah: ma davèro????? MAI SENTITO PRIMA! :azz: Il 200 è sempre stato elettronico (come il progenitore Rally 200) percui come può esserci un 200X? Oppure c'è qualcosa che mi sfugge...... :boh:
E' esistito veramente un P200X realizzato nel solo 1977 in non so quanti esemplari e, francamente, non so neanche che motore montasse.
Ciao, Gino
E' esistito veramente un P200X realizzato nel solo 1977 in non so quanti esemplari e, francamente, non so neanche che motore montasse.
Ciao, Gino
:mah: uhm non sono convinto.... magari era una versione per l'estero, o una pre-serie... ma ci sono prove documentate (foto, depliants, prove tecniche etc.) o c'è chi ne sa di più?
Sapete, sono come San Tommaso..... :Lol_5:
signorhood
01-03-10, 09:12
Il P200X è il 200 senza frecce con volano ducati 6v. http://cgi.ebay.it/VESPA-P200X-SENZA-FRECCE_W0QQitemZ320461863256QQihZ011QQcategoryZ164 678QQcmdZViewItem
Se si sceglie di pagare la tassa di circolazione alle Poste, bisogna richiedere i vecchi bollettini di pagamento delle tasse automobilistiche della regione di appartenenza (disponibili in ogni ufficio postale), compilarli, e nella causale, inserire la dicitura: "veicolo di interesse storico ex art. 63 Legge 342/2000".
ciao Gino, sono andato all'ufficio postale e ho richiesto il bollettino per le tasse automobilistiche, ma con mia sorpresa, ho dovuto constatare che non c'era spazio per nessuna causale, ma soltanto delle caselle relative al pagamento del bollo.
mi hanno dato un bollettino sbagliato?
nell'incertezza e per non perdere la giornata alla posta, ho compilato un bollettino di conto corrente mettendo i dati riportati su quello per il pagamento del bollo come n. di c/c e intestatario (Regione Sicilia).
spero di non aver fatto un errore.
mi chiedevo inoltre,
visto che sul sito della fmi, c'è un modello di ricorso contro l'agenzia delle entrate proprio per l'addebitamento erroneo di un bollo per un mezzo esente, e soggetto alla tassa di circolazione,
devo fare una qualche comunicazione all'agenzia delle entrate, per non correre il rischio di dover fare ricorso successivamente?
Ti ringrazio in anticipo.
Guido.
ciao Gino, sono andato all'ufficio postale e ho richiesto il bollettino per le tasse automobilistiche, ma con mia sorpresa, ho dovuto constatare che non c'era spazio per nessuna causale, ma soltanto delle caselle relative al pagamento del bollo.
mi hanno dato un bollettino sbagliato?
nell'incertezza e per non perdere la giornata alla posta, ho compilato un bollettino di conto corrente mettendo i dati riportati su quello per il pagamento del bollo come n. di c/c e intestatario (Regione Sicilia).
spero di non aver fatto un errore.
mi chiedevo inoltre,
visto che sul sito della fmi, c'è un modello di ricorso contro l'agenzia delle entrate proprio per l'addebitamento erroneo di un bollo per un mezzo esente, e soggetto alla tassa di circolazione,
devo fare una qualche comunicazione all'agenzia delle entrate, per non correre il rischio di dover fare ricorso successivamente?
Ti ringrazio in anticipo.
Guido.
I nuovi bollettini postali per il pagamento dei bolli non hanno spazio per la causale, ma ciò non significa che non la si possa mettere, magari sul retro.
Se il veicolo diventa esente per l'iscrizione al R.S., certo i beneficiari della tassa non possono saperlo se non lo si comunica. Io mi rivolgerei all'ufficio bolli dell'ACI portando la fotocopia del libretto e dell'iscrizione al R.S..
Ciao, Gino
io ho fatto il calcolo sul sito dell'agenzia delle entrate e mi dice che devo pagare sui 29 euro,in definitiva non ho capito che fare,da alcune parti leggo che sono proprio esente,ma non credo da altre che devo pagare 11 euro...in definitiva sapete dirmi la situazione qual'è?se e quanto devo pagare?se lo faccio alla posta su che c.c.?sto in campania,e ho avuto un problema analogo con un'auto d'epoca e alla fine presso i terminali come ci sono ad es nelle tabaccherie la vettura non risultava ancora iscritta come veicolo storico e alla fine mi hanno consigliato di pagare alla posta specificando io l'importo.per la mia vespa px200 dell'85 come devo comportarmi?grazie...
io ho fatto il calcolo sul sito dell'agenzia delle entrate e mi dice che devo pagare sui 29 euro,in definitiva non ho capito che fare,da alcune parti leggo che sono proprio esente,ma non credo da altre che devo pagare 11 euro...in definitiva sapete dirmi la situazione qual'è?se e quanto devo pagare?se lo faccio alla posta su che c.c.?sto in campania,e ho avuto un problema analogo con un'auto d'epoca e alla fine presso i terminali come ci sono ad es nelle tabaccherie la vettura non risultava ancora iscritta come veicolo storico e alla fine mi hanno consigliato di pagare alla posta specificando io l'importo.per la mia vespa px200 dell'85 come devo comportarmi?grazie...
Ma hai letto il primo post del topic? Hai scaricato il bollettino della regione Campania? :roll: Devi fare un'autocertificazione e consegnarla all'ente esattore (informati!). Poi, paghi quanto segnalato ma solo se circoli.
Ragazzi, un minimo di intraprendenza!
Ciao, Gino
Io alla fine per il mio P200E ho pagato per intero onde evitare storie..però c'è chi sostiene che tutte le vespe dai 20 ai 30 anni debbano pagare solamente la tassa di circolazione..giusto ieri ho letto questa cosa sul sito di un vespa club della mia zona (quello di Rovigo n.d.r)..chissà mai chi avrà ragione visto che neppure l'FMI ha saputo darmi una risposta certa..
Io alla fine per il mio P200E ho pagato per intero onde evitare storie..però c'è chi sostiene che tutte le vespe dai 20 ai 30 anni debbano pagare solamente la tassa di circolazione..giusto ieri ho letto questa cosa sul sito di un vespa club della mia zona (quello di Rovigo n.d.r)..chissà mai chi avrà ragione visto che neppure l'FMI ha saputo darmi una risposta certa..
Se c'è una delibera regionale in materia, vale quella, altrimenti vale la legge nazionale (che dice che, se appare nell'elenco dell'FMI, quella moto paga il bollo come tassa di circolazione).
Informatevi!
Ciao, Gino
Se c'è una delibera regionale in materia, vale quella, altrimenti vale la legge nazionale (che dice che, se appare nell'elenco dell'FMI, quella moto paga il bollo come tassa di circolazione).
Informatevi!
Ciao, Gino
quindi 11 euro e rotti?ma se ai terminali non risulta come fare?
quindi 11 euro e rotti?ma se ai terminali non risulta come fare?
Prova a far "forzare" il pagamento, oppure paga in posta o all'ACI. Ma prima fai l'autocertificazione e consegnala, altrimenti devi pagare il bollo normale!
Ciao, Gino
pagati 11,50 e sul bollettino sopra la targa ho aggiunto a penna moto d'epoca,n.iscr. _____
sono stato fortunato xchè l'ufficiale postale di dove lavoro è un patito x le auto d'epoca e mi ha saputo aiutare e dare i bollettini adatti,che mi hanno detto non in tutti gli uffici postali si trovano...ciao
Se c'è una delibera regionale in materia, vale quella, altrimenti vale la legge nazionale (che dice che, se appare nell'elenco dell'FMI, quella moto paga il bollo come tassa di circolazione).
Informatevi!
Ciao, Gino
Il mio problema è che il mio modello esatto (P200E) non compare nell'elenco FMI di quest'anno,dunque per evitare storie ho pagato il bollo normale visto che nemmeno l'FMI sapeva come dovevo comportarmi a riguardo :mah: ..l'anno prossimo mal che vada lo pagherò ancora normale e poi finalmente nel 2012 la mia vespa compirà 30 anni :mrgreen:
Una cosa è sicura e cioè che non "regalerò" mai dei soldi all'FMI per il registro storico vista la totale incompetenza delle persone con cui ho avuto a che fare...l'elenco dei motoveicoli di interesse storico secondo loro è un servizio offerto anche ai non tesserati..un piacere che ci fanno insomma..il referente della mia zona mi ha detto testuali parole dopo avergli chiesto su come mi dovevo comportare col bollo:
"Innanzitutto mi dica:lei è iscritto al registro storico?Ah no?!Beh intanto si iscriva e poi vediamo di esaminare per benino la sua situazione.."
E' che dalla voce mi sembrava una persona di una certa età sennò mandarlo a quel paese sarebbe stato il minimo!
Il mio problema è che il mio modello esatto (P200E) non compare nell'elenco FMI di quest'anno,dunque per evitare storie ho pagato il bollo normale visto che nemmeno l'FMI sapeva come dovevo comportarmi a riguardo :mah: ..l'anno prossimo mal che vada lo pagherò ancora normale e poi finalmente nel 2012 la mia vespa compirà 30 anni :mrgreen:
Una cosa è sicura e cioè che non "regalerò" mai dei soldi all'FMI per il registro storico vista la totale incompetenza delle persone con cui ho avuto a che fare...l'elenco dei motoveicoli di interesse storico secondo loro è un servizio offerto anche ai non tesserati..un piacere che ci fanno insomma..il referente della mia zona mi ha detto testuali parole dopo avergli chiesto su come mi dovevo comportare col bollo:
"Innanzitutto mi dica:lei è iscritto al registro storico?Ah no?!Beh intanto si iscriva e poi vediamo di esaminare per benino la sua situazione.."
E' che dalla voce mi sembrava una persona di una certa età sennò mandarlo a quel paese sarebbe stato il minimo!
Lascia perdere, mi ci sono già incazzato io per quello ed altri motivi, e non ho risolto nulla! E sono presidente di moto club FMI!
Ciao, Gino
ciao a tutti oggi ho pagato il bollo per il mio px150E DEL 1981 di euro 10.33 motoveicolo esente ex art ecc ecc tutto questo tamite la posta cosi come mi è stato detto all'agenzia delle entrate....vorrei sapere dopo quanto tempo arriva il pagamento dato che ancora sul loro sito mi spunta non pagato???? grazie angelo
ciao a tutti oggi ho pagato il bollo per il mio px150E DEL 1981 di euro 10.33 motoveicolo esente ex art ecc ecc tutto questo tamite la posta cosi come mi è stato detto all'agenzia delle entrate....vorrei sapere dopo quanto tempo arriva il pagamento dato che ancora sul loro sito mi spunta non pagato???? grazie angelo
Tranquillo e aspetta, possono passare anche settimane!
Ciao, Gino
ok grazie speriamo bene....io sinceramete voevo pagare in un tabacchino ma a loro non risultav niente con la mia targa cosi ho dovuto pagare alla posta....
Tranquillo e aspetta, possono passare anche settimane!
Ciao, Gino
ultima cosa perchè nei tabacchini non riescono a trovare il pagamento che devo effettuare perpagare il bollo ????
ultma cosa la vespa è stata assicurata e ha circolato in strada ovviamente se non mi hanno fermato o no mi hanno fatto verbali non succede nulla giusto??? cioè no possono provare che io stavo circolando???
ultima cosa perchè nei tabacchini non riescono a trovare il pagamento che devo effettuare perpagare il bollo ????
ultma cosa la vespa è stata assicurata e ha circolato in strada ovviamente se non mi hanno fermato o no mi hanno fatto verbali non succede nulla giusto??? cioè no possono provare che io stavo circolando???
Probabilmente la vespa non è nel database telematico, succede con i veicoli che non hanno subito variazioni amministrative dopo il 1992, ed anche per alcuni che le hanno subite ma non sono statti correttamente inseriti.
No, non possono sapere se stavi circolando oppure no.
Ciao, Gino
ok io ho comprato questo px nel 2008,cosa mi consigli di fare????lascio tutto cosi???
ok io ho comprato questo px nel 2008,cosa mi consigli di fare????lascio tutto cosi???
Per l'aggiornamento del database puoi rivolgerti allo sportello STA del PRA o della motorizzazione, senza nessuna spesa.
Ciao, Gino
I nuovi bollettini postali per il pagamento dei bolli non hanno spazio per la causale, ma ciò non significa che non la si possa mettere, magari sul retro.
Se il veicolo diventa esente per l'iscrizione al R.S., certo i beneficiari della tassa non possono saperlo se non lo si comunica. Io mi rivolgerei all'ufficio bolli dell'ACI portando la fotocopia del libretto e dell'iscrizione al R.S..
Ciao, Gino
c'è una cosa che però non ho ancora ben chiara.
se non paghiamo più il bollo come tale, ma la tassa di circolazione, perchè dobbiamo continuare a pagare usando i bollettini che si usano per il bollo?
ed io che ho usato un semplice bollettino di conto corrente, devo ripagare usando quello del bollo?
scusate se mi ripeto, ma non ho ancora ben capito.
c'è una cosa che però non ho ancora ben chiara.
se non paghiamo più il bollo come tale, ma la tassa di circolazione, perchè dobbiamo continuare a pagare usando i bollettini che si usano per il bollo?
ed io che ho usato un semplice bollettino di conto corrente, devo ripagare usando quello del bollo?
scusate se mi ripeto, ma non ho ancora ben capito.
Perché sempre della stessa imposta si tratta, cioé del bollo, che sia inteso come tassa di proprietà o come tassa di circolazione agevolata per veicoli storici o tassa di circolazione per ciclomotori.
Ciao, Gino
ok allora devo rifare tutto,
dovrei compilare in questo modo?
mettendo scadenza ecc, come nell'esempio?
http://farm3.static.flickr.com/2723/4517892643_054e87d158_b.jpg
ok allora devo rifare tutto,
dovrei compilare in questo modo?
mettendo scadenza ecc, come nell'esempio?
Bè, a parte che la scadenza è nel dicembre 2010 (a meno che non ti stai avvantaggiando per l'anno prossimo! :mrgreen: ), devi vedere se sul retro c'è il giusto codice di riduzione (nel qual caso puoi omettere la causale), completa con i tuoi dati le informazioni per chi lo esegue e barra la casella di "motoveicolo".
Ciao, Gino
Bè, a parte che la scadenza è nel dicembre 2010 (a meno che non ti stai avvantaggiando per l'anno prossimo! :mrgreen: ), devi vedere se sul retro c'è il giusto codice di riduzione (nel qual caso puoi omettere la causale), completa con i tuoi dati le informazioni per chi lo esegue e barra la casella di "motoveicolo".
Ciao, Gino
non purtroppo non c'è un codice per i veicoli di interesse storico, avevo già controllato.
grazie mille gino, :lol:
visualdrome
07-09-10, 13:19
Vorrei regolarizzare la situazione dei bolli, anche e soprattutto per evitare che venga radiata.
La mia situazione:
Vespa Px 150 E, immatricolato nell'anno 1984, comprata da me nel 2006 e iscritta ad un Vespa Club locale (VespaClubNervi);
io almomento dell'acquisto ero residente a Pescara (Abruzzo), da gennaio sono residente a Genova (Liguria) ;la vespa é targata e immatricolata a Genova (Liguria);
collegandomi al sito FMI e scaricando gli elenchi no riensco ad aprirli (si apre un file di testo illegibile);
probabilmente il bollo per il 2006 era già stato pagato, dopodiché non é mai stato pagato il bollo, pur avendo pagato l'assicurazione e fatto le revisioni ogni 2 anni; la vespa ha ricevuto una multa nel 2006 (quando il bollo era stato pagato) e poi non ci sono state più segnalazioni ne multe relative alla vespa;
Da un post del 01-03-2009 leggo che dovrei sanare i bolli non pagati passati e pagare il bollo per l'anno corrente.
Leggo però da un post successivo che “la tassa di circolazione la puoi pagare quando vuoi e solo se circoli effettivamente”.
Da un altro post “Non hanno modo di verificare ed, infatti, molti non lo pagano. Lo stesso capita coi ciclomotori.Però, se ti beccano, poi si divertono loro.”
Deduco quindi che dovrei essere a posto se pago il bollo per l'anno in corso e basta.
Dal primo post leggo che: MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI. Vorrei sapere se l'iscrizione al Vespa Club equivale all'iscrizione al RS Pmi o Asi (io penso di no). Poiché dal 2014 la vespa avrà 30 anni e sarà considerata automaticamente storica m conviene inscrivermi al FMI?
Dai siti di ACI e Ag.delle entrate mi dicono che dovrei pagare € 29,61
Vorrei regolarizzare la situazione dei bolli, anche e soprattutto per evitare che venga radiata.
La mia situazione:
Vespa Px 150 E, immatricolato nell'anno 1984, comprata da me nel 2006 e iscritta ad un Vespa Club locale (VespaClubNervi);
io almomento dell'acquisto ero residente a Pescara (Abruzzo), da gennaio sono residente a Genova (Liguria) ;la vespa é targata e immatricolata a Genova (Liguria);
collegandomi al sito FMI e scaricando gli elenchi no riensco ad aprirli (si apre un file di testo illegibile);
probabilmente il bollo per il 2006 era già stato pagato, dopodiché non é mai stato pagato il bollo, pur avendo pagato l'assicurazione e fatto le revisioni ogni 2 anni; la vespa ha ricevuto una multa nel 2006 (quando il bollo era stato pagato) e poi non ci sono state più segnalazioni ne multe relative alla vespa;
Da un post del 01-03-2009 leggo che dovrei sanare i bolli non pagati passati e pagare il bollo per l'anno corrente.
Leggo però da un post successivo che “la tassa di circolazione la puoi pagare quando vuoi e solo se circoli effettivamente”.
Da un altro post “Non hanno modo di verificare ed, infatti, molti non lo pagano. Lo stesso capita coi ciclomotori.Però, se ti beccano, poi si divertono loro.”
Deduco quindi che dovrei essere a posto se pago il bollo per l'anno in corso e basta.
Dal primo post leggo che: MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI. Vorrei sapere se l'iscrizione al Vespa Club equivale all'iscrizione al RS Pmi o Asi (io penso di no). Poiché dal 2014 la vespa avrà 30 anni e sarà considerata automaticamente storica m conviene inscrivermi al FMI?
Dai siti di ACI e Ag.delle entrate mi dicono che dovrei pagare € 29,61
L'iscrizione personale al vespa club non c'entra nulla con l'iscrizione della vespa al R.S. FMI.
Paga il bollo per quest'anno ed almeno sino al compimento del 29° anno. Fai bene i conti se vuoi iscriverla al R.S. solo per risparmiare sui bolli, a parte il fatto che dev'essere un ottimo conservato o restaurata, risparmieresti circa 18 euro l'anno, per 3 anni, e l'iscrizione al R.S. costa 50 euro, più almeno 50 euro per l'iscrizione all'FMI.
Ciao, Gino
visualdrome
07-09-10, 16:47
Ok, grazie; scusa se ti ho scritto in privato, mi era stato sugerito da un utente e poi ho scoperto l'ampia e dettagliata discussione.
Saluti
Fabrizio
Bollo Moto Storiche 2008 secondo le indicazioni dell'FMI
e per il 2009 non cambia nulla, e neanche per il 2010.
Vedi: Agenzia delle Entrate - Pagamento del bollo auto 2010 (http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Servizi/Bollo+auto/Pagamento+del+bollo+auto+2010/#8)
Ricordatevi che, se i vostri mezzi pagano il bollo come tassa di circolazione (tutte le moto di 30 o più anni e le moto con 20 o più anni secondo la lista di seguito esposta per le varie regioni), questo va pagato il giorno prima di mettersi a circolare e la ricevuta va portata sempre con sé (visto che si tratta di tassa di circolazione!). La validità, qualunque sia il giorno dell'anno in cui lo fate, è sempre dal 1° gennaio al 31 dicembre.
Ricordate che lo Stato calcola l'età dei veicoli solo in base all'anno di prima immatricolazione (o a quello di costruzione, se diverso), quindi i veicoli compiono 20 o 30 anni sempre il 1° gennaio rispetto all'anno d'origine (es: veicolo immatricolato il 04/04/1989, compie 20 anni il 01/01/2009).
Il bollo può essere pagato presso le ricevitorie del lotto se il veicolo è inserito nell'archivio elettronico, oppure presso gli uffici postali con i bollettini dedicati, consultando le apposite tabelle lì esposte, o direttamente presso l'ACI. E' possibile farlo anche on line sul sito dell'ACI: Automobile Club d'Italia: Per circolare (http://www.aci.it/index.php?id=59) per le regioni collegate al servizio.
Se si sceglie di pagare la tassa di circolazione alle Poste, bisogna richiedere i vecchi bollettini di pagamento delle tasse automobilistiche della regione di appartenenza (disponibili in ogni ufficio postale), compilarli, e nella causale, inserire la dicitura: "veicolo di interesse storico ex art. 63 Legge 342/2000".
Per capire se il vostro scooter paga il bollo agevolato come tassa di circolazione, eccovi la situazione per ogni regione e gli importi aggiornati, così come pubblicata dall’FMI (l'elenco annuale 2010 FMI delle moto di interesse storico, lo trovate da scaricare qui: Bolli/Elenchi Moto interesse storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx) ):
ABRUZZO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI
BASILICATA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI
PROVINCIA DI BOLZANO (Circolare n. 03/5.2 del 27/12/2004)
TUTTE LE MOTO, AL COMPIMENTO DEI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro.
Per informazioni: http://www.provincia.bz.it/finanze-bilancio/bollo/quanto-pagare-tassa-auto-veicoli-ultraventennali.asp (http://www.provincia.bz.it/finanze-bilancio/bollo/quanto-pagare-tassa-auto-veicoli-ultraventennali.asp) - tel. 0471/271069
CALABRIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
CAMPANIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
Vedi: http://img694.imageshack.us/img694/3974/burcampania21012010.pdf
EMILIA ROMAGNA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
LAZIO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
Per le moto tra i 20 e i 30 anni, dopo aver versato la tassa di circolazione sul c/c postale n. 825000, si consiglia di inviare una Autocertificazione alla Regione Lazio. Vedi: vedi sito Bolli/Elenchi Moto interesse storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx) - bolli, file PDF da scaricare.
LIGURIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
LOMBARDIA - Legge Regionale 10/2003, modificata dalla L.R. 5/2004
TUTTE LE MOTO AL COMPIMENTO DEL 20° ANNO: Tassa di circolazione di 20 Euro. Obbligatoria l'effettuazione del "bollino blu" (Con delibera del 8/11/2006 della Commissione Traffico della Regione Lombardia è stato eliminato l'obbligo del bollino blu . I veicoli costruiti tra il 1 gennaio 1970 ed il 31/12/2002 saranno tenuti a tenere a bordo il certificato relativo ai gas di scarico rilasciato dalle officine abilitate alla revisione. Tale certificato non è richiesto per le auto e moto storiche ante 1970). LE MOTO DI 20 ANNI ISCRITTE AL REGISTRO STORICO FMI O ASI NON PAGANO NULLA.
MARCHE
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,15 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,15 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
Vedi deliberazione n. 592 del 14/04/2009: Tassa Automobilistica (http://www.tributi.marche.it/temp_au.asp?az=5&id=2)
MOLISE
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,00 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,00 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
PIEMONTE - Legge Regionale 23/2003
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro solo se iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
Ecco quanto previsto dalla Leg. Reg. 23/2003 e dalla successiva delibera della Giunta Regionale del 2/2/04: tutti i veicoli ultratrentennali, non adibiti ad uso professionale vengono assoggettati ad una tassa di circolazione, da versarsi solo in caso di utilizzo del mezzo su pubblica strada, pari a 30 Euro per le auto e a 20 Euro per le moto. Sono esclusi dall'agevolazione, e quindi continuano ad essere assoggettati al pagamento della tassa automobilistica ordinaria (tassa di proprietà), i veicoli ultratrentennali adibiti ad uso professionale utilizzati nell'esercizio di un'attività di impresa o di arte o professione. Sono da considerare tali, ad esempio, quelli adibiti al servizio pubblico da piazza, a noleggio da rimessa, o da scuola guida. Fanno eccezione a tale regola i veicoli diversi dalle autovetture (ad esempio: autocarri, autobus), iscritti all'A.S.I.. Riduzione estesa ai veicoli che, avendo compiuto 20 anni dall'immatricolazione, presentino requisiti di peculiarità visti nel loro rilievo industriale, legato a caratteristiche della meccanica, motoristica o del design, purché lo stato di conservazione rispetti l'originale impianto costruttivo e sia certificato da centri specificatamente individuati. A differenza dei veicoli con almeno 30 anni, il beneficio, in questo caso, non spetta automaticamente, ma soltanto se il valore storico del veicolo, identificato con il proprio numero di targa, è certificato. Possono accertare e certificare il possesso dei requisiti necessari per ottenere l'agevolazione:
- l'A.S.I.;
- la F.M.I. per i motoveicoli;
- i registri storici istituiti dalle case automobilistiche che abbiano almeno una sede nel territorio dello Stato (ad esempio, i registri storici della Fiat, della Lancia e dell'Alfa Romeo, ma anche quelli eventualmente istituiti da altre case automobilistiche, italiane ed anche straniere, purché abbiano,
queste ultime, almeno una sede in Italia);
- il Club Auto d'epoca Reporter a Castelletto Monferrato (Alessandria);
- l'European Car Club Le Veterane a Torino.
L'esenzione non è retroattiva ed opera dalla prima scadenza utile successiva alla data di accertamento e certificazione. Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, si è tenuti al pagamento di una tassa forfettaria a titolo di tassa di circolazione pari a Euro 20,00 per i motoveicoli ed Euro 30,00 per gli autoveicoli.
PUGLIA - Legge Regionale 25/2003
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro solo se iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
TOSCANA (Legge Regionale 43/2002)
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di possesso di 25 Euro.
PROVINCIA DI TRENTO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
UMBRIA (Legge Regionale 23/2002)
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI (ora è sufficiente un'autocertificazione, vedi: Legge Regionale n. 36 del 24 dicembre 2007 art. 24).
VENETO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11.36 Euro se inserite nell'elenco FMI o se iscritte al Registro Storico FMI o ASI
FRIULI VENEZIA GIULIA, SARDEGNA, SICILIA, VALLE D'AOSTA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI
Ciao, Gino
quindi io che risiedo in Emilia Romagna, se compro una vespa di 35 anni in Lombardia che non ha pagato la tassa di circolazione in quanto ferma da 3 anni, una volta che andassi a pagarla io a Bologna non incorrerei in alcun problema vero?
signorhood
09-10-10, 15:52
quindi io che risiedo in Emilia Romagna, se compro una vespa di 35 anni in Lombardia che non ha pagato la tassa di circolazione in quanto ferma da 3 anni, una volta che andassi a pagarla io a Bologna non incorrerei in alcun problema vero?
No, nessun problema.
Ciao a tutti; nel 2009 ho acquistato una Vespa del 1984, e ho inviato alla Regione Lazio l'autocertificazione per il pagamento della tassa di circolazione ridotta.
Oggi (dopo più di un anno) ho ricevuto una lettera della suddetta Regione, che mi comunica "l'accoglimento" della "richiesta in oggetto" e cioè l'esenzione motoveicoli storici tra i 20 e i 30 anni.
Sembrerebbe quindi che oltre ad essere inclusa nell'elenco FMI, la Vespa debba essere autorizzata dalla Regione per poter rientrare nelle agevolazioni previste dalla legge 324/2000.
Boh?:mah:
Ho omesso di dire che nella suddetta comunicazione, è specificato che l'accoglimento della richiesta (?) è stato subordinato all'approvazione della FMI, avvenuta cinque mesi dopo l'invio della autocertificazione.
Nuovo boh :mah:
Ho omesso di dire che nella suddetta comunicazione, è specificato che l'accoglimento della richiesta (?) è stato subordinato all'approvazione della FMI, avvenuta cinque mesi dopo l'invio della autocertificazione.
Nuovo boh :mah:
Effettivamente è strano, la comunicazione dovrebbe servire, in automatico, per l'esenzione. :mah:
Ciao, Gino
highlander
18-10-10, 12:44
Effettivamente è strano, la comunicazione dovrebbe servire, in automatico, per l'esenzione. :mah:
Ciao, Gino
bha!!! è 3-4 anni che ve lo dico!!!
qui nel lazio si sono letteralmente "inventati" sta procedura, la famosa autocertificazione è una vera e propria richiesta che deve essere accolta con il parere positivo dell'FMI :azz:
ed ha vigore solo dall'accogimento :rabbia:
se io oggi faccio un'autocertificazione per un veicolo dell'88, quindi esente già da 2 anni, vale solo dalla risposta, quindi i 2 anni precedendi li devo pagare pieni
se volete vi scansiono le mie comunicazioni e le richieste di pagamento del bollo dell'anno precedente, in cui il veicolo aveva cmq 20 passati
l'anno scorso telefonai e ... alla fine, a denti stretti, mi hanno fatto capire che avevo ragione io, ma, all'epoca, "il dirigente di turno" aveva fatto sta procedura in barba alle leggi italiane e loro dovevano seguire quella :testate:
chiedo per conto di mio cugino! ha un ktm gs 125 del 1988 e vorrebbe sapere se ha diritto al pagamento della tassa di circolazione al posto del bollo!!
sulla prima pagina di questo post, c'è scritto:
VENETO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11.36 Euro se inserite nell'elenco FMI o se iscritte al Registro Storico FMI o ASI
la moto ha 22 anni ed è inserita nell'elenco FMI: Bolli/Elenchi Moto interesse storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx)
quindi può chiedere di pagare la tassa di circolazione all'ACI, senza iscrivere la moto in nessun registro storico!!!
è corretto?
chiedo per conto di mio cugino! ha un ktm gs 125 del 1988 e vorrebbe sapere se ha diritto al pagamento della tassa di circolazione al posto del bollo!!
sulla prima pagina di questo post, c'è scritto:
VENETO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11.36 Euro se inserite nell'elenco FMI o se iscritte al Registro Storico FMI o ASI
la moto ha 22 anni ed è inserita nell'elenco FMI: Bolli/Elenchi Moto interesse storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx)
quindi può chiedere di pagare la tassa di circolazione all'ACI, senza iscrivere la moto in nessun registro storico!!!
è corretto?
Sì, ma, per le moto tra i 20 ed i 30 anni, conviene sempre chiedere all'ente esattore (ACI o altro) o direttamente in regione e, in caso di risposta negativa, chiedere di vedere la legge regionale in materia che lo specifica!
Ciao, Gino
sai dove reperire la legge della regione veneto? così la leggo prima a casa!!
ho già letto l'articolo 63 della legge 342 del 2000. dove dice chiaramente che l'esenzione del bollo, e il pagamento della tassa di circolazione è per i veicoli dal 20esimo anno di età, presenti dell'elenco FMI per i motoveicoli di interesse storico, aggiornato di anno in anno!!!
c'è scritto chiaramente anche sul pdf riferito ai bolli 2010:
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11.36 Euro se inserite nell'elenco FMI o se iscritte al Registro Storico FMI o ASI
c'è quella O e non una E!!!!!
(all'ACI 1 mese fa quando sono andato a chiedere, non sapevo di questa legge, mi son fidato di loro, mi hanno detto, che non ho diritto al pagamento del tassa di circolazione, ma di normale pagamento del bollo, fino al compimento del 30esimo anno!!!, agevolazione solo se iscritta ad un registro storico di una federazione!!!)
Estratto dal sito della regione veneto!!!
(più chiaro di così!!! io non ne vedo interpretazioni confusionarie!!!)
Veicoli storici
1. Autoveicoli e motoveicoli ultratrentennali
A decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione, gli autoveicoli ed i motoveicoli ultratrentennali sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche. Salvo prova contraria, per anno di costruzione si intende l’anno di prima immatricolazione. Se, però, il contribuente è in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, fa fede ai fini dell’agevolazione la data di costruzione. Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare una domanda apposita.
2. Autoveicoli e motoveicoli tra i venti e i ventinove anni
Gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali siano trascorsi tra i 20 ed i 29 anni dalla data di costruzione possono essere esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche. Si considerano di particolare interesse storico e collezionistico i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre ed i veicoli, pur non appartenenti alle categorie precedenti, i quali rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
A differenza dei veicoli con almeno 30 anni, il beneficio in questo caso non spetta automaticamente, ma è necessario che:
A) il modello del motoveicolo sia compreso nelle liste FMI (Federazione motociclistica italiana FMI - Moto, Gare, Epoca, Turismo, Educazione Stradale (http://www.federmoto.it)) o sia fornito di attestato di storicità FMI o ASI (Automotoclub Storico Italiano www.asifed.it);
B) l’autoveicolo disponga di attestato di storicità ASI (per il rilascio degli attestati, maggiori informazioni possono essere acquisite presso l’ASI (tel. 011/8399537 – sede di Torino).
Si ricorda che, in caso di utilizzazione su pubblica strada, sia i veicoli ultratrentennali che quelli ultraventennali sono assoggettati alla tassa di circolazione forfettaria annua, nella misura di 11,36 euro per i motoveicoli e 28,40 euro per gli autoveicoli. Tale tassa può essere pagata in qualunque momento dell’anno, purchè prima della messa in circolazione del mezzo su strada.
La tassa per i veicoli ultratrentennali va pagata attraverso i canali di pagamento attualmente disponibili elencati nella pagina “dove e come pagare”.
Per i veicoli tra i venti ed i ventinove anni, il pagamento deve essere effettuato esclusivamente con bollettino postale sul conto corrente postale n. 22562482 intestato a “Regione Veneto-Tasse automobilistiche-Omessi/ritardati pagamenti", avendo cura di indicare in modo chiaro, nella causale del bollettino, la targa e la scadenza del bollo. Si ricorda che, per i veicoli storici, la scadenza è sempre dicembre.
La disciplina soprariportata non si applica ai veicoli adibiti ad uso professionale, ai sensi dell’art. 2083 e dell’art. 2229 del Codice Civile, i quali, pertanto, pagano come di norma l’importo della tassa automobilistica.
Riferimenti normativi:
- art. 63 L. 21 novembre 2000, n. 342.
e anche quest'anno nell'elenco FMI compare il famigerato p200x! del p200e neanche l'ombra...
mi chiedo se l'elenco lo compili paperino o pippo:azz:
Estratto dal sito della regione veneto!!!
Quindi, o vai all'ACI e gli sbatti in faccia la stampa dal sito della regione, oppure paghi direttamente la tassa agevolata e li mandi a quel paese! :Lol_5:
Ciao, Gino
ma se io pagassi direttamente la tassa. per esempio alle poste, oppure in edicola tramite lottomatica, lo vengono a sapere che ho pagato? e non mi mandano multe?
io per star tranquillo trovo scritto da qualche parte pagamento corretto effettuato?
Tu hai la ricevuta del pagamento.
ma se io pagassi direttamente la tassa. per esempio alle poste, oppure in edicola tramite lottomatica, lo vengono a sapere che ho pagato? e non mi mandano multe?
io per star tranquillo trovo scritto da qualche parte pagamento corretto effettuato?
Certo che, prima o poi, si accorgono che hai pagato e, nel caso, potrebbero chiederti, magari fra 3 anni, l'integrazione, interessi e mora. In quel caso dovresti fare ricorso presso la commissione tributaria.
Ma hai letto quello che c'è scritto nel primo post?
"Se si sceglie di pagare la tassa di circolazione alle Poste, bisogna richiedere i vecchi bollettini di pagamento delle tasse automobilistiche della regione di appartenenza (disponibili in ogni ufficio postale), compilarli, e nella causale, inserire la dicitura: "veicolo di interesse storico ex art. 63 Legge 342/2000"."
Mi pare abbastanza chiaro e, comunque, la sicurezza che abbiano recepito lo status di veicolo storico, ce l'hai solo se vai all'ACI e li obblighi a capire come stanno le cose.
Ciao, Gino
Agenzia Entrate - Calcolo del bollo auto in base alla targa del veicolo (http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/calcolo/RichiestaPagamentoSemplice.htm)
se vado qui ed inserisco la targa mi esce questa cosa:
Dati relativi il pagamento:
Riduzione:no
Termine pagamento:01/03/2010
Dati relativi al calcolo:
1° ed unica rata
Scadenza: 01/2011
Mesi validità: 12
Tassa dovuta: 86,57
Qualora l'importo non sia stato ancora pagato al momento della richiesta sono dovuti anche :
Interessi: 0,72
Sanzioni: 2,60
Totale: 89,89
Secondo me all'ACI hanno lo stesso sistema. mi chiedono il numero di targa, lo inserisco sul pc, ed esce lo stesso risultato!!!
Agenzia Entrate - Calcolo del bollo auto in base alla targa del veicolo (http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/calcolo/RichiestaPagamentoSemplice.htm)
se vado qui ed inserisco la targa mi esce questa cosa:
Dati relativi il pagamento:
Riduzione:no
Termine pagamento:01/03/2010
Dati relativi al calcolo:
1° ed unica rata
Scadenza: 01/2011
Mesi validità: 12
Tassa dovuta: 86,57
Qualora l'importo non sia stato ancora pagato al momento della richiesta sono dovuti anche :
Interessi: 0,72
Sanzioni: 2,60
Totale: 89,89
Secondo me all'ACI hanno lo stesso sistema. mi chiedono il numero di targa, lo inserisco sul pc, ed esce lo stesso risultato!!!
Già, ma il database è fatto così, NON riconosce i veicoli tra i 20 ed i 29 anni come storici perché non può fare un controllo incrociato con la lista annuale dell'FMI e perché ogni regione si comporta come crede (sbagliando!). Si deve intervenire personalmente per far accettare lo status di "storico" del veicolo. Ci si perde un po' di tempo, ma si può fare.
Ciao, Gino
ok. allora domani vado a sentire!!! il bollo però scade a fine gennaio 2011. mi toccherà tornare in febbraio per l'eventuale rinnovo!! non credo si possa pagare prima della scadenza!!!
E se vado dal tabacchino? anche sul suo terminale uscirà il bollo da 90euro!!! come fa a fidarsi di quello che dico io! cioè di farmi pagare 11,36euro. lo può fare?
ok. allora domani vado a sentire!!! il bollo però scade a fine gennaio 2011. mi toccherà tornare in febbraio per l'eventuale rinnovo!! non credo si possa pagare prima della scadenza!!!
E se vado dal tabacchino? anche sul suo terminale uscirà il bollo da 90euro!!! come fa a fidarsi di quello che dico io! cioè di farmi pagare 11,36euro. lo può fare?
Se lo paghi come tassa di circolazione agevolata, puoi pagarlo quando credi, basta che sia il giorno prima di circolare!
Ciao, Gino
Quindi se dimostri di non aver circolato puoi anche non pagarlo?
come faranno a capirsi, solo dio lo sa!! è ovvio che se pago la tassa di circolazione, il bollo non lo pago più, e sicuramente mi invieranno la multa dopo un pò!!! ben organizzati come siamo qui in italy ad inculare la gente!!!
Quindi se dimostri di non aver circolato puoi anche non pagarlo?
e se uno corre solo in pista!! No non ha senso questa cosa!!:azz::cry:
Quindi se dimostri di non aver circolato puoi anche non pagarlo?
Ragazzi, ma non avete mai avuto un ciclomotore in vita vostra? :azz:
E' la stessa tassa, cioé il bollo come tassa di circolazione, lo paghi solo se circoli e, naturalmente, se ti fermano, te lo possono chiedere, visto che bisogna portarlo sempre con sé, al contrario del bollo pagato come tassa di proprietà (cioé quello normale).
Ma è così difficile leggersi il primo post all'inizio del topic? :roll:
Ciao, Gino
Si, ma il ciclomotore (quantomeno ai miei tempi) non ha la targa, ed il libretto è al portatore.
Pertanto io il bollo non lo pago visto che non lo uso.
Vespa o moto hanno la targa, e sono registrati al pra, e se non viene pagato il bollo se ne accorgono.
sul sito delle poste, sulla voce pagamento bollo c'è scritto:
Attenzione!
Non è possibile pagare il bollo per i ciclomotori (ovvero per i veicoli con cilindrata fino a 50 cc), per le auto e moto anziane e/o storiche, per gli autocarri e rimorchi, per gli autotreni-autoarticolati, per i motocarri, per i motofurgoni, per le targhe prova e i rimorchi speciali.
Si, ma il ciclomotore (quantomeno ai miei tempi) non ha la targa, ed il libretto è al portatore.
Pertanto io il bollo non lo pago visto che non lo uso.
Vespa o moto hanno la targa, e sono registrati al pra, e se non viene pagato il bollo se ne accorgono.
Ma, anche ai tuoi tempi, se lo usavi, dovevi pagarlo perché, almeno ai "miei tempi", lo controllavano, eccome! Ed, infatti, c'era l'obbligo di esporlo, anche per i ciclomotori.
Il bollo, prima del 1982, era tassa di circolazione per tutti, veicoli iscritti al PRA e ciclomotori, quindi si pagava solo se si circolava. Dal 1982 diventa tassa di proprietà per i veicoli iscritti al PRA, che dev'essere pagata anche se il veicolo è fermo (e viene introdotta la radiazione d'ufficio se non si pagano i bolli per 3 anni consecutivi).
Dal 1993, moto e ciclomotori sono esentati dall'esposizione del bollo (ma bisogna averlo con sé se si circola).
Dal 1999 non c'è più l'obbligo di portarsi appresso il bollo pagato come tassa di proprietà e, nel 2001, viene introdotto il bollo come tassa di circolazione agevolata per i veicoli cosiddetti "storici".
Per tutti i veicoli che pagano il bollo come tassa di circolazione, è ancora obbligatorio portarsi appresso la ricevuta dell'avvenuto pagamento, anche se non si deve esporla.
Fine della breve lezione sui bolli. :mrgreen:
Ciao, Gino
sul sito delle poste, sulla voce pagamento bollo c'è scritto:
Attenzione!
Non è possibile pagare il bollo per i ciclomotori (ovvero per i veicoli con cilindrata fino a 50 cc), per le auto e moto anziane e/o storiche, per gli autocarri e rimorchi, per gli autotreni-autoarticolati, per i motocarri, per i motofurgoni, per le targhe prova e i rimorchi speciali.
Scusa, puoi allegarmi il link della pagina delle poste dove lo dice? Non sono riuscito a trovarla.
Ciao, Gino
devi accedere con l'account delle poste, poi vai su paga bollettino, paga bollo auto, e li ti salta fuori in rosso tale scritta!!!
http://img440.imageshack.us/img440/8269/bollet.jpg
ho ricevuto un'info alquanto buona!! ovvero di lasciar perdere l'aci! e rivolgersi ad un agenzia di pratiche automobilistiche SERMETRA. un mio amico sono ormai 4 anni che paga bollo ridotto per una moto uguale alla mia, del 1986 però. e non ha fatto alcuna iscrizione in nessun registro storico.
Ma, anche ai tuoi tempi, se lo usavi, dovevi pagarlo perché, almeno ai "miei tempi", lo controllavano, eccome! Ed, infatti, c'era l'obbligo di esporlo, anche per i ciclomotori.
Mi sono espresso male, intendevo che ai miei tempi i 50 non avevano il targhino, e il libretto non era nominativo, pertanto se fossero realmente in vita oppure no era un incognita.
Ora invece sono (o dovrebbero) essere dotati di targa e libretto tipo auto.
Per quanto mi riguarda oltre al bollo avevo anche l'assicurazione nonostante non fosse ancora obbligatoria.... :roll:
Tornando in topic, sarò tardo ma continuo a non capire, i mezzi ventennali che non circolano possono anche non pagarlo.
Ma se io non lo pago e non circolo dopo un po mi arriva lo stesso a casa la richiesta di pagamento + la mora.
signorhood
29-12-10, 21:14
ho ricevuto un'info alquanto buona!! ovvero di lasciar perdere l'aci! e rivolgersi ad un agenzia di pratiche automobilistiche SERMETRA. un mio amico sono ormai 4 anni che paga bollo ridotto per una moto uguale alla mia, del 1986 però. e non ha fatto alcuna iscrizione in nessun registro storico.
Si? :mrgreen:
Chiedi ad Oldultras quanti bolli deve RIpagare per averli sempre pagati presso un agenzia SERMETRA che aveva "il vizio" di non girare i soldi poi allo stato:azz:
Si? :mrgreen:
Chiedi ad Oldultras quanti bolli deve RIpagare per averli sempre pagati presso un agenzia SERMETRA che aveva "il vizio" di non girare i soldi poi allo stato:azz:
porca misera. speriamo non siano tutte così!!! per curiosità dov'era l'agenzia? bè comunque son problemi loro, io ho la ricevuta di pagamento!!!
sarà questa: Truffa dei bolli auto. Aci: Con gli utenti - Il tacco d'Italia (http://www.iltaccoditalia.info/sito/index-a.asp?id=9596)
signorhood
29-12-10, 21:27
porca misera. speriamo non siano tutte così!!! per curiosità dov'era l'agenzia? bè comunque son problemi loro, io ho la ricevuta di pagamento!!!
L'agenzia era a Lecce e il povero Oldultras non aveva più le ricevute perchè macerate da un allagamento.
Mia suocera per fortuna le aveva conservate e mio fratello idem.
Chi non aveva più le ricevute ha dovuto RIpagare.:nono:
Hanno ciulato oltre un paio di migliaia di persone qui!
signorhood
29-12-10, 21:31
sarà questa: Truffa dei bolli auto. Aci: Con gli utenti - Il tacco d'Italia (http://www.iltaccoditalia.info/sito/index-a.asp?id=9596)
Esattamente!!!:cry:
ma gliele avete tagliate le mani al signor Bruno N.? :risata1::mogli::Lol_5:
Bè speriamo capiti all'ACI sta volta!!! :risata: una volta per ciascuno!! :mrgreen:
a parte gli scherza!! :-( mi dispiace per Oldultras!!!
Per i veicoli tra i venti ed i ventinove anni, il pagamento deve essere effettuato esclusivamente con bollettino postale sul conto corrente postale n. 22562482 intestato a “Regione Veneto-Tasse automobilistiche-Omessi/ritardati pagamenti", avendo cura di indicare in modo chiaro, nella causale del bollettino, la targa e la scadenza del bollo. Si ricorda che, per i veicoli storici, la scadenza è sempre dicembre.
la mia scade a gennaio però!! scrivo gennaio? o faccio a meno?
devi accedere con l'account delle poste, poi vai su paga bollettino, paga bollo auto, e li ti salta fuori in rosso tale scritta!!!
Ah, ok! Non avevo fatto l'accesso da utente. ;-)
Ciao, Gino
Per i veicoli tra i venti ed i ventinove anni, il pagamento deve essere effettuato esclusivamente con bollettino postale sul conto corrente postale n. 22562482 intestato a “Regione Veneto-Tasse automobilistiche-Omessi/ritardati pagamenti", avendo cura di indicare in modo chiaro, nella causale del bollettino, la targa e la scadenza del bollo. Si ricorda che, per i veicoli storici, la scadenza è sempre dicembre.
la mia scade a gennaio però!! scrivo gennaio? o faccio a meno?
Se la paghi come tassa di circolazione, scade a dicembre! Quindi scrivi "dicembre".
Ciao, Gino
Se la paghi come tassa di circolazione, scade a dicembre! Quindi scrivi "dicembre".
Ciao, Gino
spero si capiscano poi che al posto del bollo pago solo questa tassa di circolazione!!
scrivo dicembre 2010 e a gennaio pago!
spero si capiscano poi che al posto del bollo pago solo questa tassa di circolazione!!
scrivo dicembre 2010 e a gennaio pago!
Scrivi dicembre 2011!
Ciao, Gino
si giusto.
causale: bollo per anno 2011, targa: XXXXXXXX,
scadenza: dicembre 2011
fine.
Buongiorno a tutti,
non è possibile vado all'ACI a pagare il bollo del mio px del '85 non iscritto alla FMI ed il tizio mi dice che devo pagare il bollo intero, gli ho fatto vedere tutte le carte che avevo con me:
-copia delle legge 342
-elenco delle FMI
-il documento del ministero delle finanze che dice
CALABRIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se inserite nell’elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI.
ma niente, mi ha detto che devo pagare i 29€, perchè secondo lui deve essere per forza iscritta al registro storico. Alla fine non ho pagato perchè voglio provare in un'altra agenzia (magari con il tizio più sveglio) avete consigli da darmi ?
Grazie.
si vai in un agenzia sermetra!!
all'aci sono dei ladruncoli!!
si vai in un agenzia sermetra!!
all'aci sono dei ladruncoli!!
Oppure paga direttamente in posta, mettendo la causale: "Veicolo esente ex art. 63 Legge 342/2000".
Ciao, Gino
di nuovo buongiorno,
x MikX
ho chiamato alla sede locale della sermetra, mi hanno detto la stessa cosa dell'ACI.... però ho mandato una e-mail alla loro sede centrale così se rispondono per come devono poi vado all'agenzia locale con la e-mail...
x GiPiRat
grazie Gino, mi sa che opterò per quest'altra opzione.
Grazie a tutti.
io sono andato in sermetra e mi hanno detto che la moto dopo i 20anni se già inserita in elenco fmi, non paga più il bollo,mi hanno fatto il bollettino da pagare in posta, verso il conto corrente tributi della regione!!
salve, ho comprato da poco un p125x del 78,quindi gia' moto d'epoca , sto in sicilia e dovrei pagare il bollo per il 2011, vorrei sapere se posso pagarlo anche al lottomatica o devo andare alle poste e poi come scadenza devo mettere 31 dicembre 2011 o 31 gennaio 2012 ?:ciao::ciao:
salve, ho comprato da poco un p125x del 78,quindi gia' moto d'epoca , sto in sicilia e dovrei pagare il bollo per il 2011, vorrei sapere se posso pagarlo anche al lottomatica o devo andare alle poste e poi come scadenza devo mettere 31 dicembre 2011 o 31 gennaio 2012 ?:ciao::ciao:
Francamente, per il pagamento del bollo in Sicilia, non saprei come funziona, visto che si tratta di una regione autonoma, prova a chiedere in lottomatica.
Comunque, devi pagare 10,33 euro con scadenza 31/12/2011.
Ciao, Gino
Oppure paga direttamente in posta, mettendo la causale: "Veicolo esente ex art. 63 Legge 342/2000".
Ciao, Gino
Fatto stamattina,
versamento direttamente alle poste 11,36€
Nello spazio della causale ho indicato:
-targa della moto
-anno di riferimento
-e legge applicabile
capitolo chiuso... all'ACI non ci vadi più...
Rosario.
grazie , ma sono andato a pagarlo ieri direttamente alla lottomatica, la mia vespa spunta nel circolo lottomatica, gia' d'epoca,( euro 10,33) operazione eseguita in un istante :risata1::ciao:
Domanda (forse banale) ma se è già stata fatta mi è sfuggita la risposta.
Se entro quest'anno riuscissi ad iscrivere la moto nel registro FMI il bollo ridotto è meglio pagarlo dopo vero? Non è che se non lo pago in tempo (e cioè sicuramente prima che la moto sia iscritta) mi arriva poi la mora?
Domanda (forse banale) ma se è già stata fatta mi è sfuggita la risposta.
Se entro quest'anno riuscissi ad iscrivere la moto nel registro FMI il bollo ridotto è meglio pagarlo dopo vero? Non è che se non lo pago in tempo (e cioè sicuramente prima che la moto sia iscritta) mi arriva poi la mora?
Se l'iscrizione è datata dopo la scadenza del bollo, devi pagarlo per intero.
Ciao, Gino
Ti chiedo questo perchè l'altra sera mi hanno detto che l'iscrizione ad un registro storico ha una funzione retroattiva, e cioè anche se il mio bollo scade a gennaio ed io riesco ad iscriverla a marzo posso pagare il bollo agevolato.
A me pare(va) strano....
Ti chiedo questo perchè l'altra sera mi hanno detto che l'iscrizione ad un registro storico ha una funzione retroattiva, e cioè anche se il mio bollo scade a gennaio ed io riesco ad iscriverla a marzo posso pagare il bollo agevolato.
A me pare(va) strano....
No, l'iscrizione FMI non ha valore retroattivo.
Quelle ASI, invece, vengono datate sempre ai primi di gennaio dell'anno in cui vengono richieste, qualunque sia la data di richiesta. Non sono retroattive, vengono proprio retrodatate! :boh:
Ciao, Gino
LOMBARDIA - LE MOTO DI 20 ANNI ISCRITTE AL REGISTRO STORICO FMI O ASI NON PAGANO NULLA.
Vale anche per l'anno 2011??? :mah: :mah: :mah:
LOMBARDIA - Legge Regionale 10/2003, modificata dalla L.R. 5/2004
TUTTE LE MOTO AL COMPIMENTO DEL 20° ANNO: Tassa di circolazione di 20 Euro. Obbligatoria l'effettuazione del "bollino blu" (Con delibera del 8/11/2006 della Commissione Traffico della Regione Lombardia è stato eliminato l'obbligo del bollino blu . I veicoli costruiti tra il 1 gennaio 1970 ed il 31/12/2002 saranno tenuti a tenere a bordo il certificato relativo ai gas di scarico rilasciato dalle officine abilitate alla revisione. Tale certificato non è richiesto per le auto e moto storiche ante 1970).
Altra piccola domanda, mio padre ha un Moto Guzzi Nuovo Falcone 500 del 1971, quindi il bollo lo paga solo se circola o lo deve pagare sempre e comunque?
Stessa cosa per il bollino blu, deve essere fatto per forza tutti gli anni o solo nel caso di utilizzo della moto?
Chiedo queste cose, perchè mio padre da ormai tre anni non l'ha più utilizzata e non ha più pagato bollo nè fatto il bollino... :-) :-) :-)
Vale anche per l'anno 2011??? :mah: :mah: :mah:
Che io sappia, sì, non sono state apportate modifiche alla legge regionale.
Ciao, Gino
Stessa cosa per il bollino blu, deve essere fatto per forza tutti gli anni o solo nel caso di utilizzo della moto?
Che io sappia il bollino blu si deve fare ogni anno, come il bollo se la moto circola, ma la domanda è questa, a qualcuno hanno mai chiesto di mostrare il bollino blu?
A me tra macchina e moto mi avranno già fermato 100 volte, vigili, polizia e carabinieri, nessuno me l'ha mai chiesto, sono stato multato più volte per altri motivi, ma del bollino nessuno me ne ha mai parlato, nonostante siano almeno 5-6 anni che non lo faccio più a nessun mio mezzo.
Altra piccola domanda, mio padre ha un Moto Guzzi Nuovo Falcone 500 del 1971, quindi il bollo lo paga solo se circola o lo deve pagare sempre e comunque?
Stessa cosa per il bollino blu, deve essere fatto per forza tutti gli anni o solo nel caso di utilizzo della moto?
Chiedo queste cose, perchè mio padre da ormai tre anni non l'ha più utilizzata e non ha più pagato bollo nè fatto il bollino... :-) :-) :-)
Guarda che non c'è nulla da interpretare, è tutto scritto a chiare lettere: se circola, paga il bollo come tassa di circolazione di 20 euro e deve fare il bollino blu, visto che è post 1970.
Ciao, Gino
Grazie Gino, preciso e puntuale come sempre... ;-) ;-) ;-)
regione Veneto:
Veicoli storici
1. Autoveicoli e motoveicoli ultratrentennali
A decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione, gli autoveicoli ed i motoveicoli ultratrentennali sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche. Salvo prova contraria, per anno di costruzione si intende l’anno di prima immatricolazione. Se, però, il contribuente è in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, fa fede ai fini dell’agevolazione la data di costruzione. Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare una domanda apposita.
regione Veneto:
Veicoli storici
1. Autoveicoli e motoveicoli ultratrentennali
A decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione, gli autoveicoli ed i motoveicoli ultratrentennali sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche. Salvo prova contraria, per anno di costruzione si intende l’anno di prima immatricolazione. Se, però, il contribuente è in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, fa fede ai fini dell’agevolazione la data di costruzione. Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare una domanda apposita.
Salve, dove hai trovato questa informazione?
Ciao, Gino
qui:
Veicoli storici - Sito Ufficiale della Regione Veneto (http://www.regione.veneto.it/Temi+Istituzionali/Tributi/BolloAuto/Veicolistorici.htm)
ho citato solo in parte quanto scritto, perchè leggendo al punto 2, dice che anche i veicoli e motoveicoli dai 20 ai 29 anni, sono esentati dal bollo, purchè iscritti ad un registro storico!
aggiungo ancora una nota importante:
Si ricorda che, in caso di utilizzazione su pubblica strada, sia i veicoli ultratrentennali che quelli ultraventennali sono assoggettati alla tassa di circolazione forfettaria annua, nella misura di 11,36 euro per i motoveicoli e 28,40 euro per gli autoveicoli. Tale tassa può essere pagata in qualunque momento dell’anno, purchè prima della messa in circolazione del mezzo su strada.
Quindi alla fine della fiera dice che se uno non circola non deve pagare il bollo, ma se circoli bisogna pagarlo!
ho citato solo in parte quanto scritto, perchè leggendo al punto 2, dice che anche i veicoli e motoveicoli dai 20 ai 29 anni, sono esentati dal bollo, purchè iscritti ad un registro storico!
a scanso di equivoci: sono esentati i veicoli tra 20 e 29 anni se iscritti a un registro storico O se presenti nell'elenco stilato dall'FMI ogni anno.
si ma devono pagare lo stesso una tassa di circolazione...se leggete tutto l'articolo, io ho capito cosi!
certo!
era per completare l'informazione sui veicoli tra 20 e 29 anni: non sono esentati dalla tassa di POSSESSO solo quelli iscritti FMI/ASI ma anche quelli non iscritti ma presenti nell'elenco dell'FMI.
quindi nessuno è esentato dalla tassa di possesso?
tutti quelli citati qui sopra ne sono esentati!
11,36 euro sono per la tassa di CIRCOLAZIONE, se circoli paghi, se non circoli non paghi, come per i ciclomotori.:ciao:
quindi nessuno è esentato dalla tassa di possesso?
da quello che è scritto è così, nessuno, è solo ridotto il costo alle condizioni di cui sopra, ma la si paga sempre tra i 20 e i 29 anni, dopo diventa tassa di circolazione.:ciao:
esatto
io infatti ho appena pagato tramite bollettino online sul sito delle poste!
aggiungo ancora una nota importante:
Si ricorda che, in caso di utilizzazione su pubblica strada, sia i veicoli ultratrentennali che quelli ultraventennali sono assoggettati alla tassa di circolazione forfettaria annua, nella misura di 11,36 euro per i motoveicoli e 28,40 euro per gli autoveicoli. Tale tassa può essere pagata in qualunque momento dell’anno, purchè prima della messa in circolazione del mezzo su strada.
Quindi alla fine della fiera dice che se uno non circola non deve pagare il bollo, ma se circoli bisogna pagarlo!
Insomma, alla fine della fiera, non c'è alcuna novità rispetto a quanto scritto al primo post:
VENETO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11.36 Euro se inserite nell'elenco FMI o se iscritte al Registro Storico FMI o ASI
Ciao, Gino ;-)
si Gino...infatti mi ero illuso leggendo la prima parte del documento, poi in realtà non è cambiato niente, cioè si paga la tassa di circolazione e non la tassa di possesso, che comunque per carità, sono solo 11,36 euro l'anno quindi non mi lamento!
ma invece è vero che la revisione va fatta ogni anno per i mezzi d'epoca o rimane ogni 2?
si Gino...infatti mi ero illuso leggendo la prima parte del documento, poi in realtà non è cambiato niente, cioè si paga la tassa di circolazione e non la tassa di possesso, che comunque per carità, sono solo 11,36 euro l'anno quindi non mi lamento!
ma invece è vero che la revisione va fatta ogni anno per i mezzi d'epoca o rimane ogni 2?
Ogni 2.
Ciao, Gino
simpaticon
15-02-11, 13:39
Se l'iscrizione è datata dopo la scadenza del bollo, devi pagarlo per intero.
Ciao, Gino
ciao a tutti, la mia vespa vespa risulta iscritta alla fmi in data 21/1/11 e il bollo ha scadenza proprio a gennaio, posso usufruire di tale agevolazione?
risiedo a napoli e da dove piglio l'intestatario?
ciao a tutti, la mia vespa vespa risulta iscritta alla fmi in data 21/1/11 e il bollo ha scadenza proprio a gennaio, posso usufruire di tale agevolazione?
Sì, puoi usufruirne
risiedo a napoli e da dove piglio l'intestatario?
Non capisco cosa vuoi dire. :mah:
Ciao, Gino
simpaticon
15-02-11, 21:54
mh in effetti potevo essere più chiaro, com intestatario del vaglia che devo scrivere?
mh in effetti potevo essere più chiaro, com intestatario del vaglia che devo scrivere?
Devi usare un bollettino prestampato per bolli, in genere ogni regione ha il suo.
L'intestatario della vespa sei tu? Se sì, metti il tuo nome e dati, altrimenti, devi mettere quelli dell'intestatario.
Ciao, Gino
simpaticon
16-02-11, 11:16
Devi usare un bollettino prestampato per bolli, in genere ogni regione ha il suo.
Ciao, Gino
infatti mi riferivo proprio a questo, ho preso il bollettino pre stampata dalle poste ma non c'è l'intestataio del vaglia.....penso che dovrei mettere qualcosa tipo "regione campania" o altro mi sbaglio?ci sarà una lista da qualche parte penso.:mah:
infatti mi riferivo proprio a questo, ho preso il bollettino pre stampata dalle poste ma non c'è l'intestataio del vaglia.....penso che dovrei mettere qualcosa tipo "regione campania" o altro mi sbaglio?ci sarà una lista da qualche parte penso.:mah:
Vedi qui: CONTRIBUENTI.IT -* TASSE AUTOMOBILISTICHE (http://www.contribuenti.it/auto/auto5.asp)
Ciao, Gino
simpaticon
16-02-11, 17:34
infatti mi riferivo proprio a questo, ho preso il bollettino pre stampata dalle poste ma non c'è l'intestataio del vaglia.....penso che dovrei mettere qualcosa tipo "regione campania" o altro mi sbaglio?ci sarà una lista da qualche parte penso.:mah:
è strano ma è proprio così....come intestatario bisogna mettere semplicemente il nome della regione, null'altro.
poi sotto la targa ci ho scritto anche il codice della scheda fmi della vespa...FMI:1250**.:ciao:
Io che sono socio di un Club ASI e non FMI, volendo pagare il bollo ridotto per un'endurona anni '80, cosa devo richiedere all'ASI? E' sufficiente il Certificato di Storicità (che costa 10 eurozzi) oppure c'è bisogno dell'iscrizione ad un registro storico ASI o chessò io?!
In piemonte devi per forza essere iscritto ad un registro storico. Ma.... Di che endurona si tratta? :sbav:
Di che endurona si tratta? :sbav:
ahahah sapevo che avrei destato il tuo interesse... ma non credevo così in fretta! :mrgreen:
Ho diverse cosette tra le mani ma sono indeciso.... XL600 oppure Tènèrè prima serie blu-giallo... oppure ancora XT500. Non so, vedremo. Per quanto anche i più cattivi TT/XR mi gustano....
Cmq, nel frattempo ho fatto un salto proprio sul sito del Club del quale sono socio. E' scritto chiaramente che è sufficiente ottenere l'Attestato di Storicità ASI, costo 10 euro (fino ad un paio d'anni fa era gratuito!). Bisogna compilare un modulo, fare le foto canoniche e sottoporre il tutto, mezzo e documentazione, al Commissario ASI di zona (che, culo vuole, sia un mio amico!). Dopodichè si può pagare la tassa di circolazione di euro 11,36.
Ciò che non mi convince granchè, e mi riallaccio ad un quesito posto proprio da Dex qualche pagina fa, è come fa l'Erario a sapere che posso pagare bollo ridotto se io, ad esempio, non lo pago per niente in quanto non circolo. Ovvero, se di punto in bianco smetto di pagare all'Aci la tassa di possesso perchè faccio l'Attestato di Storicità ASI, ma al contempo NON pago la tassa di circolazione ridotta perchè non uso la moto..... chi avvisa la Regione che non mi deve mandare la cartella esattoriale?!? :mah:
ahahah sapevo che avrei destato il tuo interesse... ma non credevo così in fretta! :mrgreen:
Ho diverse cosette tra le mani ma sono indeciso.... XL600 oppure Tènèrè prima serie blu-giallo... oppure ancora XT500. Non so, vedremo. Per quanto anche i più cattivi TT/XR mi gustano....
Cmq, nel frattempo ho fatto un salto proprio sul sito del Club del quale sono socio. E' scritto chiaramente che è sufficiente ottenere l'Attestato di Storicità ASI, costo 10 euro (fino ad un paio d'anni fa era gratuito!). Bisogna compilare un modulo, fare le foto canoniche e sottoporre il tutto, mezzo e documentazione, al Commissario ASI di zona (che, culo vuole, sia un mio amico!). Dopodichè si può pagare la tassa di circolazione di euro 11,36.
Ciò che non mi convince granchè, e mi riallaccio ad un quesito posto proprio da Dex qualche pagina fa, è come fa l'Erario a sapere che posso pagare bollo ridotto se io, ad esempio, non lo pago per niente in quanto non circolo. Ovvero, se di punto in bianco smetto di pagare all'Aci la tassa di possesso perchè faccio l'Attestato di Storicità ASI, ma al contempo NON pago la tassa di circolazione ridotta perchè non uso la moto..... chi avvisa la Regione che non mi deve mandare la cartella esattoriale?!? :mah:
Nessuno! Se non la avvisi tu, dopo qualche anno ti arriva la prima cartella esattoriale. Quini, ti conviene avvisare! :mrgreen:
Ciao, Gino
Ecco, appunto! Ma chi devo avvisare, e come? :oops:
Ecco, appunto! Ma chi devo avvisare, e come? :oops:
L'ACI, o quello che è l'ente riscossore del bollo per la tua regione.
Ciao, Gino
L'ACI, o quello che è l'ente riscossore del bollo per la tua regione.
Ciao, Gino
Ciao, se ho già pagato alcuni bolli ridotti e quest'anno decido di non pagarlo perchè il mezzo non circolerà, l'Aci è già "avvisata"?
Grazie.
:ciao:
no se la moto ha più di 30anni. nn devi avvisare nessuno!!
Utente Cancellato 002
31-03-11, 22:59
Problema bollo
Il mio supertenerè del 1991 dovrebbe in teoria rientrare nella classe "agevolata" per il pagamento ridotto del bollo giusto?
Ed invece no, esigono i 117 netti
Non è iscritto FMI, però dal sito ho appena scaricato la lista per il 2011 e 600 - 750 XT risulta presente
Potete aiutarmi e chiarirmi le idee?
Questo benedetto bollo io come devo pagarlo?
Beh da quanto ho capito devi dapprima iscriverlo al Registro Storico FMI oppure ASI (richiedendo il Certificato di Storicità) dopodichè devi recarti all'ACI.
invece da quello che ho capito se il mezzo e nell'elenco dell fmi nn c'e obbligo di iscriverlo dovresti andare all'agenzia dell'entrate con la stampa della lista dove compare la tua moto e fargli fare la variazione oppure all'aci.
Utente Cancellato 002
01-04-11, 09:52
invece da quello che ho capito se il mezzo e nell'elenco dell fmi nn c'e obbligo di iscriverlo dovresti andare all'agenzia dell'entrate con la stampa della lista dove compare la tua moto e fargli fare la variazione oppure all'aci.
Questo è quello che avevo capito anche io
Solo che non è stato possibile farlo e non capisco perchè :mah:
Questo è quello che avevo capito anche io
Solo che non è stato possibile farlo e non capisco perchè :mah:
E chi te l'ha detto che non si può fare? Hai letto il primo post? :roll:
Ti riporto quanto scritto per il Lazio:
LAZIO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
Per le moto tra i 20 e i 30 anni, dopo aver versato la tassa di circolazione sul c/c postale n. 825000, si consiglia di inviare una Autocertificazione alla Regione Lazio. Vedi sito FMI: Bolli/Elenchi Moto interesse storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx) , file PDF "Autocertificazione storiche Lazio 2009" da scaricare.
Ciao, Gino
Ah ok non avevo visto che risiedi nel Lazio.... :oops:
Utente Cancellato 002
01-04-11, 12:28
E chi te l'ha detto che non si può fare? Hai letto il primo post? :roll:
Ti riporto quanto scritto per il Lazio:
LAZIO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
Per le moto tra i 20 e i 30 anni, dopo aver versato la tassa di circolazione sul c/c postale n. 825000, si consiglia di inviare una Autocertificazione alla Regione Lazio. Vedi sito FMI: Bolli/Elenchi Moto interesse storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx) , file PDF "Autocertificazione storiche Lazio 2009" da scaricare.
Ciao, Gino
Gino (mi permetto di chiamarti per nome), proprio perchè ho letto sono venuto a postare qui
Mi puzzava e molto la cosa
Dovrò tornarci stampe alla mano :nono:
:ciao:
Gino (mi permetto di chiamarti per nome), proprio perchè ho letto sono venuto a postare qui
Mi puzzava e molto la cosa
Dovrò tornarci stampe alla mano :nono:
:ciao:
E come vorresti chiamarmi? A meno che non volessi insultarmi! :mrgreen:
Comunque, paga in posta e poi compili l'autocertificazione e la invii. Lascia perdere i matti allo sportello! :roll:
Ciao, Gino
Forse non centrerà nulla, ma ad esempio per la mia moto ho scoperto che per pagare il bollo agevolato dovevo farmi mandare dalla honda una dichiarazione che il nome tecnico della moto è uguale al nome commerciale. Mi spiego: la moto si chiama Honda XL 600 RM, ma sul libretto c'è scritto Honda PD04, e come è scritto sul libretto è stata registrata all'aci, mentre nella lista dei veicoli di interesse storico è registrata come Honda XL 600 RM e non c'è nessuna voce "PD04" http://www.vesparesources.com/piazzetta/37385-serieta-honda.html
Controlla che non ci sia una cosa simile anche per te... ;-)
Forse non centrerà nulla, ma ad esempio per la mia moto ho scoperto che per pagare il bollo agevolato dovevo farmi mandare dalla honda una dichiarazione che il nome tecnico della moto è uguale al nome commerciale. Mi spiego: la moto si chiama Honda XL 600 RM, ma sul libretto c'è scritto Honda PD04, e come è scritto sul libretto è stata registrata all'aci, mentre nella lista dei veicoli di interesse storico è registrata come Honda XL 600 RM e non c'è nessuna voce "PD04" http://www.vesparesources.com/piazzetta/37385-serieta-honda.html
Controlla che non ci sia una cosa simile anche per te... ;-)
Si, si può controllare anche questo, ma credo che il problema sia un altro.
Ciao, Gino
Utente Cancellato 002
01-04-11, 19:35
Sul mio libretto è riportato Yamaha XT 750 Z
E' proprio che quando sono andato ad informarmi quelli mi hanno detto che potevo solo iscriverla per il pagamento agevolato
ma per i 50 il bollo per la puglia per il 2011 rimane invariato cioe 19,11?
highlander
02-04-11, 11:17
Problema bollo
Il mio supertenerè del 1991 dovrebbe in teoria rientrare nella classe "agevolata" per il pagamento ridotto del bollo giusto?
Ed invece no, esigono i 117 netti
Non è iscritto FMI, però dal sito ho appena scaricato la lista per il 2011 e 600 - 750 XT risulta presente
Potete aiutarmi e chiarirmi le idee?
Questo benedetto bollo io come devo pagarlo?
è come ti ha già scritto Gino
nel Lazio si sono "inventati" l'autocertificazione, scarichi tutto dal sito dell'FMI, segui le istruzioni ed invii a loro, poi ti risponderanno, anche abbastanza velocemente, che da quel momento puoi pagare come tassa di circolazione
il problema è, che fino a quel momento, sei tenuto a pagarlo come tassa di possesso ...
qui si dovrebbe riaprire la solita storia che dico sempre io, e cioè, che dovrebbe esistere una legge regionale che dica questo, ma non esiste ... se facessi ricorso vinceresti quasi sicuramente, ma vale la pena per queste cifre???
Io invece penso che di debba essere una legge nazionale che unifichi il pagamento del bollo, che casino è che ogni regione ha i suoi prezzi e le sue regole? :mah:
highlander
02-04-11, 11:21
Gino (mi permetto di chiamarti per nome), proprio perchè ho letto sono venuto a postare qui
Mi puzzava e molto la cosa
Dovrò tornarci stampe alla mano :nono:
:ciao:
è inutile "tornarci con le stampe in mano" all'agenzia delle entrate ti rimanderebbero alla Regione Lazio, all'ACI difficilmente troverai qualcuno che ci capisce, quasi sicuramente ti risponderanno che deve essere iscritto al registro storico, e s'incazzano pure se li contraddici (è successo a me :azz: )
se telefoni alla regione Lazio ti possono dire "è così punto e basta", se invece trovi il ragazzo gentile e gli chiederai qual'è la norma regionale che prevede questo (che è la domanda giusta) ti risponderà che è a conoscenza del problema, ma che lui non può fare nulla ...
già successo tutto a me, certo se beccassi quello che mi disse che era così punto e basta gli chiederai se sa leggere l'italiano :rabbia:
highlander
02-04-11, 11:22
Io invece penso che di debba essere una legge nazionale che unifichi il pagamento del bollo, che casino è che ogni regione ha i suoi prezzi e le sue regole? :mah:
è la legge nazionale che prevede questo!!!
solo che alcuni regioni hanno leggiferato in maniera chiara, magari a nostro sfavore, ma lo hanno fatto, altre (vedi Lazio) l'hanno fatto ad minkiam :crazy:
Ma se io ho reimmatricolato una vespa 125 rimasta ferma per anni senza targa ne documenti, devo pagare solo il bollo di quest'anno o anche quelli degli anni passati?
MILANO: Stamattina ho telefonato in regione per informazioni circa la mia px arcobaleno dell 84. Sono diversi anni che non pago il bollo e la vespa non è iscritta al RS, nonostante ciò mi hanno detto che sono in regola nel senso che pago solo se circolo...
Ma se io ho reimmatricolato una vespa 125 rimasta ferma per anni senza targa ne documenti, devo pagare solo il bollo di quest'anno o anche quelli degli anni passati?
Solo quello del'anno in corso, se la usi, altrimenti non paghi nulla, visto che le moto d'interesse storico e collezionistico pagano il bollo come tassa di circolazione.
Ciao, Gino
MILANO: Stamattina ho telefonato in regione per informazioni circa la mia px arcobaleno dell 84. Sono diversi anni che non pago il bollo e la vespa non è iscritta al RS, nonostante ciò mi hanno detto che sono in regola nel senso che pago solo se circolo...
Com'è giusto che sia se la vespa non la usi! Hai letto il primo post di questo topic?
Ciao, Gino
Ciao Gino, si ho letto ma ci tenevo a sottolineare che la mia vespa NON è iscritta in nessun registro storico!
Ciao Gino, si ho letto ma ci tenevo a sottolineare che la mia vespa NON è iscritta in nessun registro storico!
Ma leggere il primo post no, vero? :roll: Infatti, per la Lombardia, per il bollo agevolato, non è prevista nessuna iscrizione SE NON CIRCOLI! E' così per tutti i lombardi, non è che ti hanno fatto una concessione particolare! ;-)
Ciao, Gino
Avevo letto male.....adesso ho capito...
Scusate io ho un px del 1982 e mi era stato detto che dovevo pagare il bollo solo se la usavo l'ultimo lo pagato a gennaio 2008 ora devo pagarlo o no?Devo pagare anche gli arretrati o mi reco dal tabacchino e pago soltanto l'ultimo oppure visto che non la uso lascio stare visto che ha 30anni
Scusate io ho un px del 1982 e mi era stato detto che dovevo pagare il bollo solo se la usavo l'ultimo lo pagato a gennaio 2008 ora devo pagarlo o no?Devo pagare anche gli arretrati o mi reco dal tabacchino e pago soltanto l'ultimo oppure visto che non la uso lascio stare visto che ha 30anni
Se la usi, devi pagarlo, ma solo quando circoli e va pagato prima di circolare. Scade il 31 dicembre.
Ma ti sei letto il primo post? :roll:
Ciao, Gino
Solo quello del'anno in corso, se la usi, altrimenti non paghi nulla, visto che le moto d'interesse storico e collezionistico pagano il bollo come tassa di circolazione.
Ciao, Gino
Ciao mi scuso per la domanda, ma è per avere una conferma a quanto gia risposto a buba..
Io ho reimmatricolato nel 2009 un et3 che era stato radiato volontariamente quindi ho adesso targa e libretto nuovo. La vespa non è iscritta al registro storico e nel nuovo libretto c'è scritto motociclo di interesse storico e collezionistico. Dovrei pagare il bollo solo se circolo e non mi possono chiedere arretrati dal 2009 anno della sua nuova immatricolazione. la vespa è stata comunque fabbricata 30 anni fa. Giusto?
Ciao mi scuso per la domanda, ma è per avere una conferma a quanto gia risposto a buba..
Io ho reimmatricolato nel 2009 un et3 che era stato radiato volontariamente quindi ho adesso targa e libretto nuovo. La vespa non è iscritta al registro storico e nel nuovo libretto c'è scritto motociclo di interesse storico e collezionistico. Dovrei pagare il bollo solo se circolo e non mi possono chiedere arretrati dal 2009 anno della sua nuova immatricolazione. la vespa è stata comunque fabbricata 30 anni fa. Giusto?
Giusto, ma come hai fatto a reimmatricolare un veicolo demolito volontariamente senza iscriverlo al registro storico ASI o FMI?
Se credi, puoi scrivermelo anche in privato.
Ciao, Gino
Mi è venuto un dubbio, anche se mi è stato assicurato che non devo pagare.
Allora mi spiego, ho acquistato una vespa di oltre 30'anni con documenti in regola e bollo pagato. Il proprietario era residente in Campania ed ha pagato il bollo a questa regione. Ora il bollo scade il 31/12/2012, non è che devo pagarlo anch'io per il Lazio??
Grazie.
Mi è venuto un dubbio, anche se mi è stato assicurato che non devo pagare.
Allora mi spiego, ho acquistato una vespa di oltre 30'anni con documenti in regola e bollo pagato. Il proprietario era residente in Campania ed ha pagato il bollo a questa regione. Ora il bollo scade il 31/12/2012, non è che devo pagarlo anch'io per il Lazio??
Grazie.
No, il bollo per quest'anno è stato già pagato, anche se per un'altra regione. Però fatti dare la copia del pagamento nel caso ti fermino e te lo chiedano.
Il prossimo anno lo pagherai per il Lazio.
Ciao, Gino
VespaOnTheRoad90
25-03-12, 10:13
Scusate, probabilmente avrete già risposto a questa domanda, ma a cercarla impazzisco :crazy: Quindi vi espongo il mio caso, ho un PX125E dell' 83, ha perciò 29 anni (non è quindi storico) e non è iscritto a nessun registro storico. Non ho pagato il bollo del 2011 perché non l'ho usata. Ora quando andrò a pagare circa i miei (32,76 euro) di bollo per il 2012 cosa devo fare per quanto riguarda il bollo del 2011?:testate: Grazie mille in anticipo!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.