PDA

Visualizza Versione Completa : vespa 50 n del 66 chiedo informazioni



cristianet3
09-01-12, 18:53
Salve a tutti, sono un appassionato vespista, con poco tempo a disposizione:testate: purtroppo..
sto aiutando un amico a restaurare una vespa 50 n del 1966 numero telaio V5A1T 134.945
Vi pongo alcune domande, per alcuni forse ovvie, ma per me da un po di tempo stanno creando grattacapi.. e sono:
- questo modello monta Cerchi da 9 pollici, aperti OPPURE chiusi?
(chiedo questo in quanto io li ho vuìisti sempre chiusi, ma il vespino del mio amico li ha aperti)
- sella a gobbino oppure lunga?
- il motore ha una sigla che è V5A0M, come è possibile una cosa simile? potrebbe essere un motore di rotazione che forniva la piaggio?
- il contachilometri come deve essere fatto? (cioè le vespe 5o faro tondo hanno tutte lo stesso contachilometri?) in quanto la vespa in questione non lo aveva però il proprietario lo vuole montare..

vi ringrazion in anticipo..
saluti

sartana1969
09-01-12, 20:22
Salve a tutti, sono un appassionato vespista, con poco tempo a disposizione:testate: purtroppo..
sto aiutando un amico a restaurare una vespa 50 n del 1966 numero telaio V5A1T 134.945
Vi pongo alcune domande, per alcuni forse ovvie, ma per me da un po di tempo stanno creando grattacapi.. e sono:
- questo modello monta Cerchi da 9 pollici, aperti OPPURE chiusi?
(chiedo questo in quanto io li ho vuìisti sempre chiusi, ma il vespino del mio amico li ha aperti)
- sella a gobbino oppure lunga?
- il motore ha una sigla che è V5A0M, come è possibile una cosa simile? potrebbe essere un motore di rotazione che forniva la piaggio?
- il contachilometri come deve essere fatto? (cioè le vespe 5o faro tondo hanno tutte lo stesso contachilometri?) in quanto la vespa in questione non lo aveva però il proprietario lo vuole montare..

vi ringrazion in anticipo..
saluti

cerchi 9" chiusi
sella .... qui non mi sbilancio, mi devo documentare
motore V5A1M
contakm..lascia perdere: costa come la vespa!

Albyfenix
09-01-12, 20:54
ecco qua una foto esplicativa http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/69391d1289415198-la-mia-vespa-50-n-del-1966-vespa50n_v5a1.jpg: sella lunga :ok:

sartana1969
10-01-12, 10:23
ecco qua una foto esplicativa http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/69391d1289415198-la-mia-vespa-50-n-del-1966-vespa50n_v5a1.jpg: sella lunga :ok:

non è questa la sua

casabis
10-01-12, 11:24
O sella singola o sella lunga (optional) senza maniglia, tipo quella della nuova 125 ma senza maniglia passeggero.

Cordialmente

cristianet3
10-01-12, 18:53
Grazie ragazzi siete stati gentilissimi..
chiedo una curiosita..
ho visto che, alzando la sella, vicino al vano portaoggetti ci sono dei numerini... non è che quello è il codice colore??
se ho altri dubbi vi faccio sapere..

cristianet3
10-01-12, 18:54
che significa questa non è la sua?..
grazie

Noiva
10-01-12, 19:00
Grazie ragazzi siete stati gentilissimi..
chiedo una curiosita..
ho visto che, alzando la sella, vicino al vano portaoggetti ci sono dei numerini... non è che quello è il codice colore??
se ho altri dubbi vi faccio sapere..


Ciao, se ti riferisci ai numeri stampigliati sul telaio servivano all'azienda per la catalogazione dei lamierati, se invece ti riferisci al talloncino di carta si è il codice colore.

sartana1969
10-01-12, 21:12
che significa questa non è la sua?..
grazie

che la tua vespa è diversa da quella della foto nel link
la tua ha lo sportellino grande e non piccolo
ha un altro motore

ecc.........

cristianet3
11-01-12, 19:47
O sella singola o sella lunga (optional) senza maniglia, tipo quella della nuova 125 ma senza maniglia passeggero.

Cordialmente

ragazzi grazie a tutti per le risposte..
vi chiedo inoltre, ma per sella singola intendete il gobbino oppure quella triangolare della prima serie?

gibby1959
11-01-12, 19:59
ragazzi grazie a tutti per le risposte..
vi chiedo inoltre, ma per sella singola intendete il gobbino oppure quella triangolare della prima serie?

Niente gobbino.
O sella lunga o sella singola (triangolare).

Angelo87
11-01-12, 20:21
Guarda qui questa è la mia, l'unica cosa che devo cambiare è l'ammortizzatore anteriore, devo mettere quello piccolo
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/42135-finalmente-vi-presento-la-mia-vespa-50-n-unificata.html

gibby1959
11-01-12, 22:13
Guarda qui questa è la mia, l'unica cosa che devo cambiare è l'ammortizzatore anteriore, devo mettere quello piccolo
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/42135-finalmente-vi-presento-la-mia-vespa-50-n-unificata.html

Complimenti bellissima. :bravo:
Concordo sull'ammortizzatore.
Ed in aggiunta, se mi consenti, ho un qualche dubbio su quella scritta Vespa50 nera sul frontale, che mi sembra riservata all aprima serie 63-65.

d.uca23
11-01-12, 22:16
Complimenti bellissima. :bravo:
Concordo sull'ammortizzatore.
Ed in aggiunta, se mi consenti, ho un qualche dubbio su quella scritta Vespa50 nera sul frontale, che mi sembra riservata all aprima serie 63-65.
No,la scritta è ok :ok:.

Angelo87
11-01-12, 23:08
Complimenti bellissima. :bravo:
Concordo sull'ammortizzatore.
Ed in aggiunta, se mi consenti, ho un qualche dubbio su quella scritta Vespa50 nera sul frontale, che mi sembra riservata all aprima serie 63-65.

l'ammortizzatore è quasi pronto, l'ho trovato usato e l'ho ripulito.
La scritta è la sua, caratteristica di tutta la serie N

FaGiO
15-01-12, 23:36
l'ammortizzatore è quasi pronto, l'ho trovato usato e l'ho ripulito.
La scritta è la sua, caratteristica di tutta la serie N

OT: mi manderesti una foto dell'ammo anteriore originale? Ho un po' di dubbi sul mio... :mah: Grazie! ;-)

Peppe82
03-02-12, 19:06
Ciao, domani devo andare a contrattare per una vespa 50 n del 1966...marciante ed in discrete condizioni. Il motore originale che sigla deve avere V5A1M?? Grazie...se la prendo vi mostrerò le foto.

sartana1969
03-02-12, 19:20
Ciao, domani devo andare a contrattare per una vespa 50 n del 1966...marciante ed in discrete condizioni. Il motore originale che sigla deve avere V5A1M?? Grazie...se la prendo vi mostrerò le foto.

si
v5a1m e logo rettangolare al carter
cavalletto con tubo Ø16
logo rettangolare su scudo anteriore
cerchi pieni 9"

eleboronero
03-02-12, 19:37
questa e' la mia:

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/1347-ultima-arrivata-casa-di-eleboronero.html?highlight=casa

gibby1959
03-02-12, 20:05
Ciao, domani devo andare a contrattare per una vespa 50 n del 1966...marciante ed in discrete condizioni. Il motore originale che sigla deve avere V5A1M?? Grazie...se la prendo vi mostrerò le foto.

Mi associo a Sartana.
In più aggiungo che il telaio dovrebbe avere codice V5A1T sul librettino originale (se disponibile.....) e sul bordo dello sportellino e numero matricola compreso fra 92877 e 190977 (lo trovi sul bordo dello sportellino).
Il colore se originale (lo dovresti vedere dall'interno scocca) dovrebbe essere:


1965 vespa 50 N (Nuova)

antiruggine interno telaio: grigio 8012M
tubo sterzo, mozzo e copriventola e cerchi ruota colore alluminio 1.268.0983
colori:
- verde 1.298.6301
- grigio ametista 1.298.8710
- rosso 1.298.5847
Dal 1966 in poi:
- azzurro chiaro dal V5A1T 92877 in poi 1.298.7400
- rosso dal V5A1T 92877 al 200.000 1.298.5850
- verde chiaro dal V5A1T 140366 al 200.000 1.298.6303
- verde mela dal V5A1T 200.001 in poi 1.298.6302
- azzurro acquamarina dal V5A1T 200.001 in poi 1.298.7305
- turchese dal V5A1T 200.001 in poi 1.298.7240
- giallo positano dal 200.001 in poi 1.298.2902
- chiaro di lunametallizzato 2.268.0108

Buon affare!:-)

djgonz
04-02-12, 14:14
Mi associo a Sartana.
In più aggiungo che il telaio dovrebbe avere codice V5A1T sul librettino originale (se disponibile.....) e sul bordo dello sportellino e numero matricola compreso fra 92877 e 190977 (lo trovi sul bordo dello sportellino).
Il colore se originale (lo dovresti vedere dall'interno scocca) dovrebbe essere:


1965 vespa 50 N (Nuova)

antiruggine interno telaio: grigio 8012M
tubo sterzo, mozzo e copriventola e cerchi ruota colore alluminio 1.268.0983
colori:
- verde 1.298.6301
- grigio ametista 1.298.8710
- rosso 1.298.5847
Dal 1966 in poi:
- azzurro chiaro dal V5A1T 92877 in poi 1.298.7400
- rosso dal V5A1T 92877 al 200.000 1.298.5850
- verde chiaro dal V5A1T 140366 al 200.000 1.298.6303
- verde mela dal V5A1T 200.001 in poi 1.298.6302
- azzurro acquamarina dal V5A1T 200.001 in poi 1.298.7305
- turchese dal V5A1T 200.001 in poi 1.298.7240
- giallo positano dal 200.001 in poi 1.298.2902
- chiaro di lunametallizzato 2.268.0108

Buon affare!:-)



Questi erano disponibili da 68 non dal 66.
L'azzurro chiaro invece c'è sempre stato a partire dal 64.

sartana1969
04-02-12, 15:27
Questi erano disponibili da 68 non dal 66.
L'azzurro chiaro invece c'è sempre stato a partire dal 64.

veramente io sapevo che nel 63 verde 301
nel 64 e 65 oltre al verde
rosso 847
grigio 710

djgonz
04-02-12, 15:39
veramente io sapevo che nel 63 verde 301
nel 64 e 65 oltre al verde
rosso 847
grigio 710

Anche l'azzurro chiaro 400 ;-) Anche io prima credevo fosse così, ma da quando ho visto un conservato del 64 mi son dovuto ricredere...

fabris78
04-02-12, 16:48
O sella singola o sella lunga (optional) senza maniglia, tipo quella della nuova 125 ma senza maniglia passeggero.



sulla N la sella montata di serie era quella lunga biposto senza maniglia appunto. Mentre il sellino singolo poteva essere montato a richiesta. (OPTIONAL).

85lory85
04-02-12, 16:57
ciao a tutti qualcuno mi sa dire come si smonta questo bullone perché devo montare il contachilometri.

Grazie mille
a tutti

sartana1969
04-02-12, 17:32
ciao a tutti qualcuno mi sa dire come si smonta questo bullone perché devo montare il contachilometri.

Grazie mille
a tutti

ha un filetto rovescio
quindi per SVITARLO devi girare la tua chiave a tubo/t/cricchetto in senso ORARIO

gibby1959
04-02-12, 19:33
Questi erano disponibili da 68 non dal 66.
L'azzurro chiaro invece c'è sempre stato a partire dal 64.

Ho citato quanto riportato da Coloreamico sul suo sito.
Secondo questa fonte i colori "nuovi" sarebbero stati introdotti nel '66.
Secondo altre fonti (per esempio Vespa2) , i "nuovi" colori sarebbero stati introdotti nel '67 .

(non ho trovato alcuna fonte che li faccia partire dal 68, ma non posso escluderlo: NON C'ERO!!!!!!!!!!!!!!!:sbonk:)
In ogni caso il sito menziona anche da quale numero di matricola partono le nuove colorazioni, il che taglia, per così dire, la testa al toro.;-)

djgonz
04-02-12, 21:15
Ho citato quanto riportato da Coloreamico sul suo sito.
Secondo questa fonte i colori "nuovi" sarebbero stati introdotti nel '66.
Secondo altre fonti (per esempio Vespa2) , i "nuovi" colori sarebbero stati introdotti nel '67 .

(non ho trovato alcuna fonte che li faccia partire dal 68, ma non posso escluderlo: NON C'ERO!!!!!!!!!!!!!!!:sbonk:)
In ogni caso il sito menziona anche da quale numero di matricola partono le nuove colorazioni, il che taglia, per così dire, la testa al toro.;-)

E infatti se provi a mettere i numeri di telaio che ti indica, nel database vedrai che non sono del 66. Purtroppo molte delle guide che trovi su internet sono dei copia e incolla fatti da vespa tecnica (che non è attendibile).
Una delle fonti più giuste invece è questa
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa 50 N (nuova) prima serie (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4262)
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa 50 N unificata (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4295)
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa 50 N allungata (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4294)
perchè è stata creata basandosi su dei conservati ;-)

gibby1959
04-02-12, 23:22
E infatti se provi a mettere i numeri di telaio che ti indica, nel database vedrai che non sono del 66. Purtroppo molte delle guide che trovi su internet sono dei copia e incolla fatti da vespa tecnica (che non è attendibile).
Una delle fonti più giuste invece è questa
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa 50 N (nuova) prima serie (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4262)
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa 50 N unificata (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4295)
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa 50 N allungata (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4294)
perchè è stata creata basandosi su dei conservati ;-)

Grazie, DJ.:-)
Spero che gli "spettatori" si siano fatti una opinione!:-)
Come al solito in Italia esistono 100 verità (per carità, non ho alcuna pretesa....non posso far altro che citare qualche fonte....) per la stessa cosa.:mah:
Allegri!:lol:

djgonz
05-02-12, 14:21
Grazie, DJ.:-)
Spero che gli "spettatori" si siano fatti una opinione!:-)
Come al solito in Italia esistono 100 verità (per carità, non ho alcuna pretesa....non posso far altro che citare qualche fonte....) per la stessa cosa.:mah:
Allegri!:lol:


Eh si, purtroppo è così...

Peppe82
06-02-12, 17:12
Ragazzi l'ho presa...il colore è palesemente non originale ma tutto il resto mi sembra ok!

Peppe82
06-02-12, 17:13
ah ovviamente c'è da cambiare sella, marmitta ed eliminare cromature bordo scudo e ghiera cromata faro...

teach67
06-02-12, 17:28
e non è nemmeno messa male....... cambiata la sella direi che potrebbe andare........ :ciao::ciao::ciao:

fabris78
06-02-12, 18:35
ah ovviamente c'è da cambiare sella, marmitta ed eliminare cromature bordo scudo e ghiera cromata faro...

...aggiungo leve freno/friz., manopole, e specchietto.;-)


Per ora tanti auguri! goditela così com'è. Piu' avanti fossi in te la rifarei di un colore previsto per la N. Secondo me per il valore storico la tonalità è importantissima.


:ciao:

gibby1959
06-02-12, 19:06
Ragazzi l'ho presa...il colore è palesemente non originale ma tutto il resto mi sembra ok!

:ok::ok::ok:
Complimenti, bella vespina e sembra anche bella sana.;-)
Dal numero di telaio dovresti vedere se è una N o una L (ha la ghiera bordo fanale il bordoscudo ed il fanale posteriore di una L.......
Le leve sono quelle della special. la marmitta non è la sua.
A me piace, ci puoi tirar fuori una bellissima vespetta!

Il motore è il suo 50 originale?
Posso chiederti quanto l'hai pagata?

Peppe82
06-02-12, 19:29
é una vespa 50 n unificata del 1966...l'ho evinto inserendo il numero di telaio nel database...le leve freno e frizione in effetti sono della special :) l'ho pagata 500 € ma solo perchè è sprovvista di libretto originale, in compenso ha la denuncia di smarrimento...

Peppe82
06-02-12, 19:45
Ma mi sapreste dire che differenza c'e' tra vespa 50 n (unificata) e vespa 50 n (allungata)??

fabris78
06-02-12, 19:52
Ma mi sapreste dire che differenza c'e' tra vespa 50 n (unificata) e vespa 50 n (allungata)??

dal telaio 92877 viene ampliato lo sportello motore per agevolare la manutenzione. Il modello venne denomonato "50 N unificato".

Sucessivamente dal telaio 200.001 la scocca venne allungata e il modello viene denominato "50 n allungata".

Peppe82
06-02-12, 19:59
ah ecco...grazie fabris!

gibby1959
06-02-12, 22:11
é una vespa 50 n unificata del 1966...l'ho evinto inserendo il numero di telaio nel database...le leve freno e frizione in effetti sono della special :) l'ho pagata 500 € ma solo perchè è sprovvista di libretto originale, in compenso ha la denuncia di smarrimento...

Premesso che io non comprerei MAI:noncisiamo: un mezzo senza documenti, mi pare di poter dire che hai fatto un buon affare.
Scusami ma io odio solo la puzza di trafile alla Motorizzazione.....
Ma è solo un problema mio (e non di chi magari ha tempo per passarci le giornate).:risata:
Cosa fai, restauri?

sartana1969
06-02-12, 22:43
mai come ora conviene comprare mezzi LECITI e senza docs
tanto va rifatto il libretto.....
mi raccomando, sempre dichiarazione di liceità del venditore eh...

Peppe82
07-02-12, 08:32
In realtà è la prima vespa senza documenti che acquisto...ero un tantino titubante anch'io e non tanto per la lecita proveniena ( è una vespa con n* telaio ben leggibile, che ha sempre circolato nel mio paese, della quale conoscevo il vecchio proprietario il quale mi ha fornito oltre alla denuncia di smarrimento anche la dichiarazione di vendita nella quale mi assicura la lecita proveniena), ma proprio perchè conosco le trafile burocratiche italiane...però per 500€ mi sembrava stupido lasciarla a qualcun altro :)
Ps ora mi documento bene (con il vostro prezioso aiuto) ed inizio il restauro sperando di riportarla al vecchio splendore!! a proposito! La scritta "vespa 50" sullo scudo è adesiva o di metallo cromato?? Mi pare di aver letto che varia a seconda del colore...

sartana1969
07-02-12, 10:29
In realtà è la prima vespa senza documenti che acquisto...ero un tantino titubante anch'io e non tanto per la lecita proveniena ( è una vespa con n* telaio ben leggibile, che ha sempre circolato nel mio paese, della quale conoscevo il vecchio proprietario il quale mi ha fornito oltre alla denuncia di smarrimento anche la dichiarazione di vendita nella quale mi assicura la lecita proveniena), ma proprio perchè conosco le trafile burocratiche italiane...però per 500€ mi sembrava stupido lasciarla a qualcun altro :)
Ps ora mi documento bene (con il vostro prezioso aiuto) ed inizio il restauro sperando di riportarla al vecchio splendore!! a proposito! La scritta "vespa 50" sullo scudo è adesiva o di metallo cromato?? Mi pare di aver letto che varia a seconda del colore...

adesiva
blu imperiale (praticamente nero) o color alluminio a seconda del colore

Peppe82
07-02-12, 13:07
Allora per quanto riguarda il colore ho scrostato un po' di vernice attuale ed ho trovato questa tinta...a che corrisponde? è un azzurrino tenue...

Peppe82
07-02-12, 13:18
secondo voi è l'Azzurro chiaro - 1.298.7400?? è affidabile il database?

Peppe82
07-02-12, 13:28
Potrebbe essere anche un verde 301 in effetti...

Jack883R
07-02-12, 16:22
Ciao Peppe,
ultimamente sto guardando sul web moltissimi colori per la Vespa 50
non vorrei dire fesserie ma potrebbe essere il verde chiaro 303.
il 301 è piu carico.
Dovresti controllare con il numero di telaio.
Il database è attendibile ma non al 100%.

Peppe82
17-02-12, 14:10
Ho un'altra curiosità, questo carbutratore dell'orto 19.19 è originale? lo montava la vespa 50 n del 1966?

Peppe82
17-02-12, 14:16
e questo ammortizzatore anteriore è originale?

Afry19
17-02-12, 14:17
no, il 19 non è l'originale.

se non ricordo male dovrebbe avere il 16.10

l'ammortizzatore invece è l'originale

:ciao:

sartana1969
17-02-12, 15:27
Ho un'altra curiosità, questo carbutratore dell'orto 19.19 è originale? lo montava la vespa 50 n del 1966?

assolutmente no
16/10 (in zama giallognola)

Peppe82
17-02-12, 19:32
è reperibile facilmente in commercio?

Peppe82
17-02-12, 19:34
devo fare il collaudo per avere il nuovo libretto...con questo carburatore non credo me la passino...

sartana1969
18-02-12, 19:01
è reperibile facilmente in commercio?

usato si trova...