Visualizza Versione Completa : Motore con alimentazione lamellare
VecchioPxxxx
13-06-12, 22:50
Ecco un link al video della prima ccensione funzionante.
Scusate l'audio....ma già da' l'idea
http://youtu.be/DFDwjVplYxw
carburazione fatta col culo anticipo anche e padellino......ma già si capisce di che pasta è fatto :risata1:
Ecco un link al video della prima ccensione funzionante.
Scusate l'audio....ma già da' l'idea
http://youtu.be/DFDwjVplYxw
carburazione fatta col culo anticipo anche e padellino......ma già si capisce di che pasta è fatto :risata1:
Anche se ha un audio di m:censore: mi piace quel bel suono di lamelle che aspirano :ok:.... non vedo l'ora di sentire il V-force3 :Lol_5:
in una discussione (non ricordo più quale) in officina Kiwi diceva di stare attenti alla curva dei dischi in ferro.
sono leggerissimamente incurvati.
lui aveva dato lo schema, ma per evitare di scrivere cazzate non provo ad inventarmelo.
contattalo in MP e vedrai ce ti da lo schema con la bombatura dal lato giusto per i dischi.
se sono assolutamente piatti prova a bombarli tu (ma deve essere impercettibile e preferisco che prima tu chieda a kiwi come fare)
ciao
gian
VecchioPxxxx
14-06-12, 09:14
Bene stamattima levataccia e subito in garage...
Ripesco i dischi dall'olio e assemblo tutto con cura...funziona.
Funziona nel senso che adesso stacca...ma strappa e la leva è parecchio pesante.
Inoltre non è per niente modulabile nel 1 cm di corsa passa da staccare a riattacare bruscamente....va beh kit di MXXXX quello a 4 dischi si sapeva >:(
Al massimo rimonto la 3 dischi originale o la sei molle.
Va beh almeno sono riuscito a provare il motore e.....................
Come sospettavo la fasatura alta dello scarico ( ho misurato 185° ) si fa sentire e parecchio.
E pure l'aspirazione libera sottosella...BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OO - BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Hahahaha come si dice dalle mie parti
"Al fa rampegà i vegie in soi mur!" ( fa arrampicare le vecchie sui muri dallo spavento )
In compenso il PHBH 28 è già carburato, ho smontato la candela ( NGK be8 ) dopo una tirata in 3a ed è di un bel nocciola scuro :ok:
Coi rapporti 23/65 e il padellino nelle prime 3 marce non è male: buona progressione ed entrata in coppia rabbiosa verso l'alto
In terza a 70 entra in coppia e spinge cattivissima fino a 85 poi mura, credo sia per il padellino che se pur sturato sempre padellino rimane...
In quarta.................tragedia
Se tiri la 3a a 80 e cambi...resti a 80
In scia sono riuscito a vedere i 95 ma poi mura o meglio non riesce ad andare oltre.
A questo punto ho 2 certezze.
1) il kit 4 dischi fa cagare come ho sentito dire ( almeno il mio) :roll:
2) ho fatto un motore 3 marcie + retro :azz:
Prossimi passaggi????????? :shock:
Primo testare un espansione che mi risolva il problema allungo
Ho sentito parlare bene della Proma Quadra a tal proposito un ottima marmitta da allungo e poco rumorosa.
Il problema qui è che dovrei fare dei test con diverse marmitte per capire quale mettere...e non posso certo comprarne 5 o 6 :nono:
Secondo lavorare sullo squish o sulla compressione.
Nel mio caso credo convenga tornire il cilindro sotto per abbassare lo scarico piuttosto che abbassare le testa.
Terzo provare a montare una 6 molle con pignmone da 22 e vedere se compensa qualcosa.
Quarto ( ma è l'ultima risorsa ) buttare il Polini e montare qualcosa di serio ( mi intriga il TSV ma con quel pistone di cristallo.....)
D'altra parte questo cilindro in ghisa preso usato serviva più che altro per fare esperienza e giocare un pò senza rischiare di far fuori un GT molto + costoso
Suggerimenti?
secondo me se metti un'espansione allora la 4 te la puoi sognare....
certo quando al metterai avrai raggiunto grandi velocità, ma lo potrei fare solo in rettilinei di 10km :Lol_5:
a meno che (e qui faccio una domanda agli esperti smanettoni di marmitte) non esista un'espansione da 'coppia'
ai tempi si parlo delle espansioni che la piaggio aveva montato sui PX per la dakar e si diceva che erano espansioni che favorivano la coppia del motore :boh:
é vero esiste sta possibilità???? lo so che é un po OT, ma magari ti é di aiuto!!! :mrgreen:
posto, giusto per togliere la curiosità una foto delle espansioni piaggio per la Parigi / Dakar
110876 110877 110878
ciao
gian
ASSEACAMME
14-06-12, 11:12
Bene stamattima levataccia e subito in garage...
Nel mio caso credo convenga tornire il cilindro sotto per abbassare lo scarico piuttosto che abbassare le testa.
Suggerimenti?
quoto
La Quadra esteticamente è originale,ma non è proprio poco rumorosa...la ho qui sulla mensola in attesa di montarla! ho il PX strano e mi batte ovunque quindi necessita di modifiche,il telaio ovviamente!
Se vuoi montarla preparati che è una ricerca lunga e spesso dispensiosa..con una espansione economica tipo la ScooterRS godi di più per me,ne parlano molto bene e costa quanto una schifosissima Polini
GT una espansione da coppia per Vespa esiste,la Zadra Mountain...ma in allungo va meno del padellino!
ASSEACAMME
14-06-12, 11:59
La Quadra esteticamente è originale,ma non è proprio poco rumorosa...la ho qui sulla mensola in attesa di montarla! ho il PX strano e mi batte ovunque quindi necessita di modifiche,il telaio ovviamente!
Se vuoi montarla preparati che è una ricerca lunga e spesso dispensiosa..con una espansione economica tipo la ScooterRS godi di più per me,ne parlano molto bene e costa quanto una schifosissima Polini
GT una espansione da coppia per Vespa esiste,la Zadra Mountain...ma in allungo va meno del padellino!
sul 200 polini ho rimontato (per pura curiosità) megadella da coppia con phbh 26 e cassa filtro cosa svuotata ed opportunamente spugnata...risultato decisamente civile in due buona coppia ed alungo ...da solo non se ne parla...giusto compromesso rendimento/casino (col Si 24 non so il perchè ma di casino ne faceva parecchio) .......prima di ammattire in cerca di espanzioni e buttare denaro provererei a sentire l'utente mega
se non ti tira la 4° col padellino .. lascia perdere...
185 per un polini sono un enormità.. o accorci oppure rifasi in basso...
PISTONE GRIPPATO
14-06-12, 13:25
Bene stamattima levataccia e subito in garage...
Ripesco i dischi dall'olio e assemblo tutto con cura...funziona.
Funziona nel senso che adesso stacca...ma strappa e la leva è parecchio pesante.
Inoltre non è per niente modulabile nel 1 cm di corsa passa da staccare a riattacare bruscamente....va beh kit di MXXXX quello a 4 dischi si sapeva >:(
Al massimo rimonto la 3 dischi originale o la sei molle.
Va beh almeno sono riuscito a provare il motore e.....................
Come sospettavo la fasatura alta dello scarico ( ho misurato 185° ) si fa sentire e parecchio.
E pure l'aspirazione libera sottosella...BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OO - BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Hahahaha come si dice dalle mie parti
"Al fa rampegà i vegie in soi mur!" ( fa arrampicare le vecchie sui muri dallo spavento )
In compenso il PHBH 28 è già carburato, ho smontato la candela ( NGK be8 ) dopo una tirata in 3a ed è di un bel nocciola scuro :ok:
Coi rapporti 23/65 e il padellino nelle prime 3 marce non è male: buona progressione ed entrata in coppia rabbiosa verso l'alto
In terza a 70 entra in coppia e spinge cattivissima fino a 85 poi mura, credo sia per il padellino che se pur sturato sempre padellino rimane...
In quarta.................tragedia
Se tiri la 3a a 80 e cambi...resti a 80
In scia sono riuscito a vedere i 95 ma poi mura o meglio non riesce ad andare oltre.
A questo punto ho 2 certezze.
1) il kit 4 dischi fa cagare come ho sentito dire ( almeno il mio) :roll:
2) ho fatto un motore 3 marcie + retro :azz:
Prossimi passaggi????????? :shock:
Primo testare un espansione che mi risolva il problema allungo
Ho sentito parlare bene della Proma Quadra a tal proposito un ottima marmitta da allungo e poco rumorosa.
Il problema qui è che dovrei fare dei test con diverse marmitte per capire quale mettere...e non posso certo comprarne 5 o 6 :nono:
Secondo lavorare sullo squish o sulla compressione.
Nel mio caso credo convenga tornire il cilindro sotto per abbassare lo scarico piuttosto che abbassare le testa.
Terzo provare a montare una 6 molle con pignmone da 22 e vedere se compensa qualcosa.
Quarto ( ma è l'ultima risorsa ) buttare il Polini e montare qualcosa di serio ( mi intriga il TSV ma con quel pistone di cristallo.....)
D'altra parte questo cilindro in ghisa preso usato serviva più che altro per fare esperienza e giocare un pò senza rischiare di far fuori un GT molto + costoso
Suggerimenti?
Buttare il Polini....certo ma quello che hai sotto altuo motore con quel diagramma da MotoGP.
Prendine uno nuovo senza toccare niente e la qualta te la mangia
Con l'espansione non risolverai nulla anzi peggiorerai le cose.
Con 185 di scarico se mura a 85 in terza hai qualche problema da qualche parte, quanti giri fa?
prima di buttarlo proverei a tornire il basamento vedendo di recuperare 5° così passeresti a 175 S e 117 T che va già meglio , magari accorciando un pò , comprimendo e riprofilando la testa , montando una centralina ad anticipo variabile lo recuperi e magari ti viene anche un bel motorello
VecchioPxxxx
14-06-12, 20:01
Non ho un contagiri purtroppo.
Adesso provo a ricontrollare l'anticipo l'ho messo standard sulla tacca IT dovrebbe essere 18°
Se provo ad anticipare di più?
Altra cosa che mi è venuta in mente la testa che ho è derivata da quella della Cosa a candela centrale modificata per adattarla al diametro 63, però il cilindro lavorava in corsa 59... non vorrei che il volume della camera di scoppio fosse stato calcolato per la corsa 59 quindi con 1 mm in più di corsa rispetto alla 57.
se era spessorato solo sotto allora ho una camera di scoppio + alta di 1 mm rispetto a quello che serve a me.
In poche parole ho poca compressione...
E questo spiegherebbe diverse cose...
stupidamente non ho misurato il volume della camera e farlo adesso col motore montato è un casino...
Vedo se trovo una testa originale Polini o una Pinasco a candela centrale per provare...
VecchioPxxxx
14-06-12, 20:03
prima di buttarlo proverei a tornire il basamento vedendo di recuperare 5° così passeresti a 175 S e 117 T che va già meglio , magari accorciando un pò , comprimendo e riprofilando la testa , montando una centralina ad anticipo variabile lo recuperi e magari ti viene anche un bel motorello
Si ma l aluce dei travasi è a filo del pistone al PMI, se tornisco il cilindro sotto è vero che recupero la fasatura dello scarico ma poi al PMI i travasi non aprono complertamente perchè coperti dal pistone....
Inoltre devo mandare il cilindro in rettifica per abbassarlo...
VecchioPxxxx
14-06-12, 20:35
Ho recuperato il messaggio del precedente proprietario riguardo le fasature:
"ciao,il gt originale è 122 160 e ho alzato lo scarico fino ad arrivare a 175....spessorato 1 mm sotto in corsa 59 mi dava 125 178..tanto dipende dal tipo di carter,a volte cè differenza anche di 14/16 decimi!! per cominciare misura senza guarnizioni le fasature sul tuo carter..cmq visto lo scarico alto il lamellare è la sua morte in quanto ti riempie molto sotto..cmq se posso esserti utile non esitare a contattarmi!"
Quindi la testa non c'entra corsa 59 spessorato 1 mm sotto ho lo stesso volume di camera di scoppio che in corsa 57....
Quello che mi lascia basito è la fasatura..sui suoi carter era 178 in corsa 59.......possibile sui miei sia 185 in corsa 57??????
Va beh la tolleranza dei carter ma mi pare un po troppa differenza...
smilzoPX125E
14-06-12, 21:17
la jl left hand non è una marmitta da coppia? o almeno ne ho sempre sentito parlare così
per misurare la compressione io metto degli spessori sotto il cavalletto e sgonfio la gomma posteriore, uso prima due mattoni alti(blocchetti forati), poi alzando da un lato poi dall'altro metto sotto delle tavole fino a 20-25cm più o meno, e il foro candela è quasi perpendicolare, certo chi ha un sollevatore da mettere sotto il cavalletto tribola meno, ma io con questo sistema ci metterò 5 minuti a dir tanto, e costa zero
mi pare proprio di si , ne trovi una in vendita sul mercatino vendo
PISTONE GRIPPATO
14-06-12, 21:25
Ho recuperato il messaggio del precedente proprietario riguardo le fasature:
"ciao,il gt originale è 122 160 e ho alzato lo scarico fino ad arrivare a 175....spessorato 1 mm sotto in corsa 59 mi dava 125 178..tanto dipende dal tipo di carter,a volte cè differenza anche di 14/16 decimi!! per cominciare misura senza guarnizioni le fasature sul tuo carter..cmq visto lo scarico alto il lamellare è la sua morte in quanto ti riempie molto sotto..cmq se posso esserti utile non esitare a contattarmi!"
Quindi la testa non c'entra corsa 59 spessorato 1 mm sotto ho lo stesso volume di camera di scoppio che in corsa 57....
Quello che mi lascia basito è la fasatura..sui suoi carter era 178 in corsa 59.......possibile sui miei sia 185 in corsa 57??????
Va beh la tolleranza dei carter ma mi pare un po troppa differenza...
Guarda che è normale piu' e corta la corsa maggiore è il diagramma che ti risulta, se ad esempio hai uno scarico alto 27,5 mm in corsa 57 sei a metà corsa per cui circa 180 gradi di scarico mentre invece in corsa 59 sei a circa 170 gradi
Chiaramente a grandi lineee
ciao
VecchioPxxxx
15-06-12, 17:06
Sono sempre stato convinto del contrario...
A parità di luci con una corsa più lunga aumentano anche le fasi..
Ma sono una capra in ste cose...
VecchioPxxxx
15-06-12, 19:46
Va beh primo piccolo problema risolto.
Ho collegato il cavetto dell'aria al pomello originale stagnando l'ultimo pezzetto e ripiefandolo a Z come l'originale senza alcuna modifica al pomello :rulez: :ciapet:
Anche perchè stasera per farla partire ho dovuto spingerla in 2a se no non c'era verso.
A furia di spedivellare si è consumato il gommino della pedivella ed è saltato via............:nono:
Spero con l'aria parta...
Ho fattpo qualche km cercando di capire coma va sto motore.
E' molto progressivo spalancando riprende bene da qualsiasi velocità senza rifiuti o anngamenti poi quando entra in coppia diventa rabbioso
Solo che entra in coppia quando la marcia ormai è finita...in 3a entra in coppia a 70 all'ora :orrore: e d'un fiato arriva a 80/90 poi muore.. e ho il padellino!!!
Non ho un contagiri quindi non ho idea dei regimi
Proverò a calcolarli con la tabella
Ho verificato le velocità di punta nelle varie marce ( cambio 125 con 4a 36 e 23/65 e gommatura SM 100 3,50-10)
1- 40
2a - 60
3a - 88
4a - 105 ( ho dovuto mettermi in scia accucciato ma alla fine li ho visti )
Permane il problema del muro in 4a 80/85 se riesci a superare questa velocità in scia o con una piccola discesa poi sale in progressione fino a oltre 100.
Pensavo di eliminare la guarnizione in carta sotto il cilindro ( 4/5 decimi)e metterci della pasta sigillante liquida
Dovrei recuperare qualche grado sullo scarico tipo 2 o 3 che male non gli fa.
E se alleggerissi il volano? peggio credo.
A proposito come dovrei regolare l'anticipo per sopperire parzialmente al problema?
Aumento o diminuisco?
Aesso sono su IT quindi penso 18°
Certo un bel delayer sarebbe la morte sua....o no?
Aesso sono su IT quindi penso 18°
Certo un bel delayer sarebbe la morte sua....o no?
si sei su 18
Il delayer sarebbe un toccasana , per favorire gli alti giri devi ridurre , ma se riduci perdi in basso..... quindi?
VecchioPxxxx
15-06-12, 22:45
Quindi delayer
Ho trovato lo schema ne faccio uno lunedì vediamo se funziona
VecchioPxxxx
17-06-12, 22:02
dove lo hai trovato?
http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/59133-schema-delayer-disegno-corretto.html
oppure
http://lnx.et3.it/Forum/topic/38282-ritardatore-lineare-potenzia-scintilla/
funziona funziona... appena fatto l'altroieri... appena trovo tempo passo dal meccanico x controllare con la strobo...
VecchioPxxxx
18-06-12, 10:43
vedo che hai usto un potenziometro ( trimmer) che valore ha? 5K, 10 k ...?????
Trimmer multigiro da 50ohm + resistenza da 180ohm. Gap da 180 a 230ohm
Trimmer multigiro da 50ohm + resistenza da 180ohm. Gap da 180 a 230ohm
Mi hai dato una grande idea! non trovavo un trimmer che variasse di 50 in 50 con una massima di 250 ohm...bastava fare una serie ma non ci avevo pensato:mrgreen:
smilzoPX125E
18-06-12, 12:33
interessante, ma la resistenza da 180ohm va in serie al trimmer?
ok, capito va in serie
si, in serie...
il bello del trimmer multigiro da 50ohm (neanche a farlo apposta è l'unico che ho trovato) è che con mezzo giro varia circa 1ohm, quindi piu o meno si sa a occhio da che parte siamo. Poi io ho collegato 2 cavi così (a motore spento) attacco il tester e controllo il valore.
PISTONE GRIPPATO
19-06-12, 21:46
si, in serie...
il bello del trimmer multigiro da 50ohm (neanche a farlo apposta è l'unico che ho trovato) è che con mezzo giro varia circa 1ohm, quindi piu o meno si sa a occhio da che parte siamo. Poi io ho collegato 2 cavi così (a motore spento) attacco il tester e controllo il valore.
A me risulta che varindo la resistenza non ottieni quello che vorresti, semmai devi sostituire il condensatore.....
ho detto solo che x variare il valore della resistenza agisco sul trimmer...
PISTONE GRIPPATO
20-06-12, 12:13
ho detto solo che x variare il valore della resistenza agisco sul trimmer...
Ho capito ,ma allora perchè agisci sul trimer?
tu rispondi per variare la resistenza.
A che pro ti domando io.
Tu mi risponderai per variare l'intervento del ritardo.
E io ti dico che variando òla resistenza non vari il ritardo.
ASSEACAMME
20-06-12, 13:14
che bisognerebbe variare per variare il ritardo?
Variando la resistenza il ritardo cambia, in quanto dipende dalla costante di tempo del circuito che è uguale al prodotto di R*C. Come poui vedere aumentando la resistenza R aumenta anche il ritardo di risposta del circuito e quindi il ritardo di accensione.
Solo che non si puo andare oltre un certo valore con la resistenza altrimenti la centralina nom legge piu il segnale del pickup.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
VecchioPxxxx
21-06-12, 19:52
Benone oggi ho costruito una puleggia per l'acceleratore di diametro 60 mm.
Adesso il PHBH 28 si spalanca in meno di 45* di rotazione della manopola:
http://s18.postimage.org/893njhtwp/IMG_6880.jpg (http://postimage.org/)
Bella storia prima mi stavo lussando il polso e poi esternamente non si vede niente...:mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
22-06-12, 06:20
Benone oggi ho costruito una puleggia per l'acceleratore di diametro 60 mm.
Adesso il PHBH 28 si spalanca in meno di 45* di rotazione della manopola:
http://s18.postimage.org/893njhtwp/IMG_6880.jpg (http://postimage.org/)
Bella storia prima mi stavo lussando il polso e poi esternamente non si vede niente...:mrgreen:
Quindi adesso hai risolto, il motore non andava perchè non appriva tutto l'acceleratore :Lol_5:
VecchioPxxxx
22-06-12, 18:11
Hahahaha eh si ...magari
Seppure non apriva tutto sarà rimasto si e no 1 mm di valvola chiusa...mica metà LOL
Ho impostato l'anticiopo su A ( 23*??) invecie che su IT ( 18*)...risultato non cambia nulla...il buco in 4a è sempre insormontabile e l'allungo in 3a è peggio.
Sto assemblando il delayer ma non credo cambierà granchè.
Dovrò misurare la camera di scoppio e calcolare il rapporto di compressione se no a sto punto possono essere le fasce che non tengono perfettamente??????
PISTONE GRIPPATO
22-06-12, 18:31
Hahahaha eh si ...magari
Seppure non apriva tutto sarà rimasto si e no 1 mm di valvola chiusa...mica metà LOL
Ho impostato l'anticiopo su A ( 23*??) invecie che su IT ( 18*)...risultato non cambia nulla...il buco in 4a è sempre insormontabile e l'allungo in 3a è peggio.
Sto assemblando il delayer ma non credo cambierà granchè.
Dovrò misurare la camera di scoppio e calcolare il rapporto di compressione se no a sto punto possono essere le fasce che non tengono perfettamente??????
Ho avuto un problema simile di mancanza di allungo anche con un espansione seria non con padelle e similari.
anche se hai tutto quello scarico il problema è la camera di scoppio.
Prendi una testa a candela centrale tipo quattrini , parmakit puffo o quella che vuoi purchè abbia la possibilità di infilarla nel mandrino attraverso il foro candela, realizza una banda di schqisch larga al massimo 8 mm e con un rapporto di compressione finale di 10 a 1 massimo lo squisc deve essere di almeno 1,6.
Troverai l'allungo senza perdere troppi bassi.
VecchioPxxxx
22-06-12, 18:35
Pensavo a una Pinasco VRH gp2
Vedo di farmela prestare per valutarne gli effetti...con quello che costa ci esce mezzo TSV :azz:
puoi prendere anche la VRH pro della pinasco o la MMW , le trovi sui 60-70 € e le riprofili a tuo piacimento
PISTONE GRIPPATO
23-06-12, 14:54
puoi prendere anche la VRH pro della pinasco o la MMW , le trovi sui 60-70 € e le riprofili a tuo piacimento
:offtopics:
Ti ho mandato un MP riguardo ad un carburatore e non mi hai risposto....
:offtopics:
Ti ho mandato un MP riguardo ad un carburatore e non mi hai risposto....
Scusa ..... ma non mi è arrivato nulla.... me lo rimandi ???
Comunque sta succedendo spesso che alcuni MP si perdano per strada , non è la prima volta
PISTONE GRIPPATO
23-06-12, 15:56
Scusa ..... ma non mi è arrivato nulla.... me lo rimandi ???
Ti seve un PHBH 30 te lo regalo....hai capito bene ne ho due
Grazie Felix , ti mando subito l'indirizzo di spedizione!!!!!
Ti seve un PHBH 30 te lo regalo....hai capito bene ne ho due
:offtopics:
Felix hai ricevuto il mio MP.....? ultimamente sto avendo intoppi con questi messaggi
PISTONE GRIPPATO
24-06-12, 21:36
:offtopics:
Felix hai ricevuto il mio MP.....? ultimamente sto avendo intoppi con questi messaggi
yes
VecchioPxxxx
26-06-12, 21:04
OK forse ci siamo
Questa è la testa derivata Cosa 125:
http://img717.imageshack.us/img717/7884/img6890t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/img6890t.jpg/)
C'è solo un piccolo problema ho misurato la camera di scoppio siamo intorno ai 27 cc :orrore:
Il che significa che con una cilindrata di 63*57= 177.5 il rapporto di compressione è 177.5+27/27 = 7.5:1 :azz:
Dovrebbe essere intorno ai 10:1.......................
VecchioPxxxx
26-06-12, 21:13
dunque per avere 10:1 la camera di scoppio dovrebbe essere intorno ai 20cc
177.5+20/20 = 9.89:1
Ora bisognerebbe capiore se conviene tornire la mia testa, abbassare il cilindro o montare una testa diversa.
Tra l'altro ho scoperto che al PMI la luce di scarico rimane parzialmente ostruita dal pistone così come i travasi frontescarico... quelli laterali invecie sono 1 mm sopra il pistone...
http://img207.imageshack.us/img207/3694/img6898ii.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/207/img6898ii.jpg/)
Secondo me questo cilindro deve andare senza spenderci soldi. Se devi spendere spendi sicuro e cambia cilindro!
Io resto dell'idea che bisogna eliminare 6cc di troppo, e li toglierei iniziando dal cilindro. Per il semplice fatto che lo pianti nel tornio e via, mentre la testa devi farti un bussolotto x prenderla su. Se migliora qualcosa abbassando il cilindro, allora fai il bussolotto e prova a togliere altro materiale dalla testa, altrimenti butta via tutto e amen!
VecchioPxxxx
28-06-12, 00:17
Provo a togliere 0.5 sotto il cilindro ( cosi abbasso anche lo scarico di qualche grado) e 1 mm dalla testa...vediamo che succede
Poi raccordo la banda di squish larghezza 8 mm e vediamo che succede... poi proverei a cambiare il profilo della camera un po troppo a "pozzetto":
http://img824.imageshack.us/img824/4008/img6893n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/img6893n.jpg/)
Poi se non funziona allora rimane solo la seconda ipotesi che hai detto :roll:
VecchioPxxxx
28-06-12, 23:51
Apportate diverse modifiche alla testa.
a) ridotta altezza di 1,2 mm
b) riprofilata la banda di squish creando un anello di 8 mm e addolcendo l'angolazione con il primo cono della camera di scoppio
c) riassemblato il motore senza guarnizione sotto il cilindro ma solo con un velo di pasta rossa per verificare l'effetto della riduzione di altezza di 0.5 mm
d) test di messa in moto... parte ma vibra un casino.
Adesso faccio assestare un attimo le fasce poi provo eventuali migliorameti in 4a
inoltre misuro il volume della camera di scoppio e lo squish.
Oggi non ho avuto tempo di fare altro
Domani è un altro giorno
ciao
sulla discussione di tanino sport si era discusso della possibilità di lavorare la testa della Cosa.
secondo MrOizo e tanino la testa della cosa non ha abbastanza 'ciccia' per poter essere usata su un 177 preparato.
cerca la discussione, magari trovi informazioni interessanti
mi pare la discussione si chiamasse
'facciamo la cosa sptint'
ciao
gian
VecchioPxxxx
22-07-12, 09:39
Rieccomi ho sosspeso un po il tred causa ferie mazzi vari e sinceramente l'ho un po usata per capire come va dopo le modifiche pur continuando a anon essere sosddisfacente nelle prestazioni.
Ho percorso circa 300 Km dopo la modifica che ha ridotto l'altezza della testa di 1,2 mm e riconfigurato lo scquish.
Questa è la situazione dopo lo smontaggio per verificare gli effetti:
http://img580.imageshack.us/img580/4281/img7931k.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/img7931k.jpg/)
Ho misurato e sono a questi valori:
Squish da 2 a 3 mm fascia larghezza 8 mm
Volume camera di scoppio 25 cc ( RC circa 8:1)
Candela NGK 8
Anticipo fisso 18*
PHBH 28 getto massimo 116
Kit lamelle BGM in vetronite
Padellino modificato con tubo finale maggiorato nel diametro
Con questa configurazione la 4a è migliorata e dopo una certa incertezza ai regimi di cambiata dalla terza riprende pigramente fino a 100-105 Km/h
Di contro ho perso parecchio in allungo in tutte le marce, in terza mura a 80 anzichè a 90 innescando vibrazioni spaventose.
Nel senso che prima con minor RC e diversa configurazione della banda di scquish entrava in coppia a 70 e si distendeva fino a 90 ( poi in 4a restava lì) adesso a 80 si inchida e iniziano delle vibrazioni che sembra un martello pneumatico.
Smontando dopo 300km ho trovato incrostazioni spaventose sul pistone, uno strato spesso e duro di patina nera segno di pessima combustione.
Facendo la prova candela in 3A dopo un bel lancio è di un bel nocciola scuro
http://img849.imageshack.us/img849/4971/img7932c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/img7932c.jpg/)
Ho sempre utilizzato olio Elf al 2%.
A questo punto vorrei provare a ridurre ulteriormente l'altezza della testa fino a portare lo scquish a 1.5/1,2 ma temo che il volume della camera di scoppio sia counqu eccessivo e la RC comunque bassa.
Inoltre non mi spiego la perdita di allungo così consistente.
Mi sa che è meglio abbandonare questa testa e provare una Pinasco a candela centrale.
Qui o ti stressi a lavorare per bene la testa o passi ad una pinasco o MMW a candela centrale,
Le ho viste sia su ebay che da castiglione sui 60€, vedi anche su sip.
VecchioPxxxx
22-07-12, 09:51
Il punto non è stressarsi è che proprio no è possibile ridurre il volume della camera di scoppio oltre un certo punto....dovresti eliminare metà della prima aletta tornendo 3 mm per arrivare a 20 cc.
Inoltre comunque il profilo della camera di scoppio rimane pessimo.
Meglio non perdere più tempo e cassare sta soluzione.
Pinasco a 60€ ????? DOVE????
http://www.castiglione-racingparts.it/cercasottomodello.asp?categoria=90&modello=451&sottomodello=528
VecchioPxxxx
22-07-12, 09:59
Merda è finita.....
http://www.ebay.it/itm/25243700-TESTA-SCOMPOSTA-VRH-PRO-PINASCO-VESPA-177CC-PX-125-150-/400288932644?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d33146324#ht_694wt_1102
anche se io preferisco questa , ad occhio ha una banda più stretta e sembra più votata a girare alta , di contro sulla pinasco la puoi ridurre al tornio
http://www.sip-scootershop.com/it/products/testa+cilindro+malossi+mmw+_38348200
VecchioPxxxx
25-07-12, 23:46
Comprato la Pinasco scomponibile...arriva Lunedì:sbav:
Comprato la Pinasco scomponibile...arriva Lunedì:sbav:
Da chi hai comprato e soprattutto a quanto???
VecchioPxxxx
26-07-12, 17:36
Da chi hai comprato e soprattutto a quanto???
Qui
http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=7417
VecchioPxxxx
30-07-12, 18:14
Arrivata fresca fresca:
http://img717.imageshack.us/img717/4286/img8137e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/img8137e.jpg/)
Ho montato la GP1 quella più tranquilla , la camera di scoppio ha un volume sul mio motore di 20.5cc quindi RC = 9.66:1
Ho fatto solo pochissima strada ma già si sente una sostanziale differenza.
Adesso testo e vi raccontoi.
sbaglio o una è tronco conica??
VecchioPxxxx
30-07-12, 20:17
No è emisferica con ampia banda di scquish.
Eccola scomposta magari si vede meglio:
http://img7.imageshack.us/img7/9233/img8139gg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/img8139gg.jpg/)
per una mia curiosità potresti fare una foto con le 2 calotte affiancate , vorrei vedere le differenze
VecchioPxxxx
30-07-12, 22:58
per una mia curiosità potresti fare una foto con le 2 calotte affiancate , vorrei vedere le differenze
La emisferica l'ho montata le foto affiancate le posso fare quando provo la troncoconica o a pozzetto
Se ti può servire ho le misure schematiche:
Emisferica
http://img14.imageshack.us/img14/2446/350232204.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/350232204.jpg/)
Troncoconica
http://img831.imageshack.us/img831/1748/350332214.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/350332214.jpg/)
ti ringrazio , son perfette !!!
Attendo con ansia i risultati delle prove, son curioso di capire come si comporta la tronco conica
hai misurato l'altezza di squish di quella emisferica , se poi misuri anche quella tronco conica ...... te ne sarei grato .
Sono molto incuriosito sul rendimento della seconda , non ho la più pallida idea della resa
VecchioPxxxx
13-08-12, 17:40
hai misurato l'altezza di squish di quella emisferica , se poi misuri anche quella tronco conica ...... te ne sarei grato .
Sono molto incuriosito sul rendimento della seconda , non ho la più pallida idea della resa
Finalmente ce l'ho fatta...scusate ma tra ferie e cazzi e mazzi non ho un minuto da dedicare alla Vespa.
Ecco la comparativa
http://img100.imageshack.us/img100/5403/img8145j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/100/img8145j.jpg/)
Misurate sul mio motore le teste danno:
- GP1 20.5 cc Squish 1.5 mm
- GP2 20.5 cc Squish 1.3 mm
In pratica il volume è lo stesso cambia solo la forma della camera di scoppio e lievemenet lo squish.
VecchioPxxxx
13-08-12, 17:51
Montata la GP2 ho fatto solo un breve giretto ma la prima sensazione non è positiva.
Intanto mi sembra molto più pigra a prendere i giri soprattutto dal minimo e anche il rumore è meno "secco"
Per quei pochissimi Kilometri che ho fatto mi sembra non ci siano sostanziali differenze ne di allungo ne di velocità massima ma l'impressione ( personalissima) è che si sia persa un po di grinta rispetto alla GP1... ma magari sono io che mi sono svegliato male stamattina :P
Il rumore "picchia" meno della GP1 fa un rumore strano e magari è per quelllo che da l'impressione di andare meno .. ma ribadisco le velocità massime nelle varie marcie sono identiche così come la ripresa e l'accelerazione... o se cambia qualcosa è talmente poco da no n riuscire a valutarlo a occhio e culo ;-)
C'è da dire che ho portato l'anticipo da 18 a 19* per sicurezza visto il caldo ma non credo sia quello che influisce sulla resa.
Adesso la faccio assestare per qualche Km e vediamo.
Ribadisco che a naso va molto meglio la GP1
VecchioPxxxx
17-08-12, 10:00
Dunque dopo qualche giorno di prova e qualch decina di chilometri ho deciso di bocciare la testa toroidale GP2 e tornare alla GP1
Non mi piace!
Il motore è meno pronto e rotondo soprattutto ai bassi e fa un rumore ....particolare...sembra spompato.
Sono tornato a 18* di anticipo, ho provato a giocare con la carburazione ma non vedo alcun beneficio rispetto alla GP1..anzi
Sul bugiardino dicono che questa conformazione( GP2) è stata sviluppata per l'utilizzo col padellino e per esaltare la coppia......Mah!
VecchioPxxxx
17-08-12, 10:06
Oggi smonto tutto e torno alla GP1 poi mi devo concentrare sul perchecazzo sto motore non supera i 6000 giri neanche a buttarlo in discesa giù dal gransasso.
Dico 6000 giri calcolati considerando che in 3a non supera gli 85 di strumento ( circa 75 effettivi)
Col calcolatore considerando la 23/65 , i rapporti del 125 e le gomme standard risultano appunto 6000 giri
Il dato è confermato dalla velocità raggiunta in 4a 105 indicati che corrispondono più o meno a 95 effettivi quindi meno di 6000 giri.
Tutto questo con qualsiasi tipo di testa e compressione.
Infatti la situazione è invariata sia con la derivata Cosa sia con la stessa ribassata sia con GP1 e GP2...e che caxxxxxxo
Appurato che non è la testa adesso provo con qualche espansione.
Vorrei provare una JL left che però è da coppia allungherà comunque oltre i 7000???
VecchioPxxxx
18-08-12, 19:36
Oggi test con GPS http://web70.wnx.hostingclienti.com/rlf/Smileys/smilies_new/wink.gif
Mi sono fatto prestare il TomTom ma la velocità è indicata in un angolino e non si vede na mazza quindi ho fatto i test col passeggero/navigatore che mi urlava la lettura del TomTom...:azz:
In coppia si raggiungono 90 Km/h in 3a e 101 Km/h in 4a, da solo accucciato sotto il manubrio (tipo adolescente col Ciao http://web70.wnx.hostingclienti.com/rlf/Smileys/smilies_new/uglystupid2.gif) ho visto i 105 effettivi
Riportando i valori di velocità al calcolatore con la mia rapportatura abbiamo
3a 90 Km/h = 7000/7200 giri
4a 105 Km/h = 6500 giri
Se riuscissi a distendere la 4a 7000 giri arriverei a 115 km/h
Ma perchè sto motore non prende giri e mura così di botto?
Urge test marmitta http://web70.wnx.hostingclienti.com/rlf/Smileys/smilies_new/azn.gif
PS il tachimetro è andato... si pianta a 90 e poi oscilla tra 85 e 105 tipo tergicristallo:roll:.....mi sa che mi compro un Koso o un Sip
Mi sa che il problema è proprio la marmitta
VecchioPxxxx
27-08-12, 23:11
Testato con una Proma....
Non cambia na mazza.. non passa i 7000 e ho pure perso un po di bassi.
Non mi aspettavo miracoli ma almeno adesso non posso più dare la colpa al padellino.... non ho preso neanche 1 giro in +.....
Sto motore ha qualche problema di base che non riesco a risolvere... lamelle? Volume del carter pompa? Bobina che non da corrente?
Ma che hai un motore pelandrone?
Non escluderei l'ipotesi della bobina
VecchioPxxxx
27-08-12, 23:31
Ma che hai un motore pelandrone?
Non escluderei l'ipotesi della bobina
La bobina è l'unica parte dell'impianto elettrico che non ho cambiato ( non ne ho un altra )....immagina se dopo tutto sto casino la colpa è sua....da suicidio :azz:
Comunque mi pare strano col 125 prendeva 60 all'ora in 3a e 85 in 4a......che sarebbero 5500-6000 giri.. oh cazzo in effetti adesso giro a 7000
MAporcatroiazza..vado a ordinare una bobina nuova vah!
mi pare che in rete le trovi sui 20€...... mi pare !!!
VecchioPxxxx
27-08-12, 23:41
Facciamo 30....
MA ci sono quelle nere e quelle Blu ..che cambia ? quali sono meglio?
nella gran turismo ho quella nera ma per il motore lamellare che sto cercando di terminare devo montare quella blu..... le differenze non le conosco ma vedo che vanno bene tutte e due
ASSEACAMME
28-08-12, 07:19
provare a cambiare il cilindro? ....... con un'altro Polinazzo non modificato ........ tanto per non lasciare nulla al caso
se non ricordo male, senza rileggere tttto il post avevi qualche dubbio in merito a modifiche non effetrtuate da te al cilindro o dico castronerie?
VecchioPxxxx
28-08-12, 17:31
provare a cambiare il cilindro? ....... con un'altro Polinazzo non modificato ........ tanto per non lasciare nulla al caso
se non ricordo male, senza rileggere tttto il post avevi qualche dubbio in merito a modifiche non effetrtuate da te al cilindro o dico castronerie?
Si il dubbio c'era e c'è ma adesso la 4a la tira meglio grazie alla testa pinasco e la 3a non è male il problema è che mura a 7000 giri con qualsia si marmitta , testa , RC o anticipo.
Più che di cilindro il problòema sembra di carter o probabilmente di albero motore che interferisce coi flussi.
Va beh per quest'anno la stagione la chiudo senza riaprire..st'inverno si vedrà :twisted:
ma l'albero che hai montato è un albero normale non per ammissione lamellare?
ASSEACAMME
29-08-12, 07:17
Si il dubbio c'era e c'è ma adesso la 4a la tira meglio grazie alla testa pinasco e la 3a non è male il problema è che mura a 7000 giri con qualsia si marmitta , testa , RC o anticipo.
Più che di cilindro il problòema sembra di carter o probabilmente di albero motore che interferisce coi flussi.
Va beh per quest'anno la stagione la chiudo senza riaprire..st'inverno si vedrà :twisted:
vorrei tirare una castroneria :Lol_5: ma con tutte 'ste ottimizzazioni :mrgreen: appena azzecchi il cilindro giusto ti ritrovi con un motore che è una bbomba :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:...ho avuto anch'io un problema analogo con una fasatura sullo scarico errata...cambiato il cilindro il motore si è stravolto...
VecchioPxxxx
02-09-12, 21:59
ma l'albero che hai montato è un albero normale non per ammissione lamellare?
Purtroppo si :azz: pensavo che tanto quando si è uin fase di aspirazione comunque la spalla è in posizione di "apertura" e quindi non ostacola il flusso.
Purtroppo però pare che interferisca comunque con le lamelle oltre un certo numero di giri.
VecchioPxxxx
02-09-12, 22:08
Grazie all'aiuto di alcune persone di buon cuore che non ringrazierò mai abbastanza ho il garage pieno di simpatici aggeggi da testare.
5 espansioni diverse
1 volano Pinasco da 1,6
1 6 molle con pigno 22
Sto alternando diverse configurazioni per cercare di venirne fuori...finora senza alcun miglioramento per quanto riguarda il muro ...prestazionalmente invecie ...:mrgreen:
Al momento le prestazioni migliori le ho ottenute con
Scorpion
Volano 1,6 Kg
Getto 124
Va di brutto ma solo in un range limitato di giri da 5500 a 7000 dove sembra da cross in prima si ribalta, in 2a la ruota vola a filo dell'asfalto in 3a a 70 decolla ma comunque mura a 85/90 e soprattutto NON TIRA LA 4a
A furia di monta/smonta la ruota per provare marmitte sto sfilettando i prigionieri del mozzo...............
Domani altro set altro giro
VecchioPxxxx
02-09-12, 22:16
Fotina della Bianca colla Scorpion gentilmente fornita in comodato d'uso...
http://img696.imageshack.us/img696/5475/img8639d.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/696/img8639d.jpg/)
Non mi entusiasma il fatto di non avere la ruota di scorta e che tutto sto cromo luccicante ( unitamente al rombo) sia un richiamo per le FdO...
C'è da dire comunque che con il volano da 1.6 kg va di brutto :lol:................ fino in 3a :cry:
sara anche prestante sta marmitta, ma non mi piace proprio
in bccca al lupo per le possibili soluzioni con il tuo motore
:ciao:
mi sa tanto che il tuo è un problema di riempimento del carter pompa causato dalla fase risicata dell'albero.
Alla prima occasione smontalo e modificalo e vedrai come cambia
il muro del px non mi stancherò mai di dirlo è l'albero...
il flusso ci batte contro e rimbalza... che tu sia a valvola o lamellare devi scavare l'albero..
Prendi esempio dall'albero pinasco..
VecchioPxxxx
03-09-12, 20:38
il muro del px non mi stancherò mai di dirlo è l'albero...
il flusso ci batte contro e rimbalza... che tu sia a valvola o lamellare devi scavare l'albero..
Prendi esempio dall'albero pinasco..
Dopo mesi di test ed esperimenti vari sono arrivato alla stessa conclusione ma ormai la stagione volge al termine e quando apro tutto quest'inverno farò tesoro di tutte le esperienze negative e non che ho maturato. D'altra parte questo progetto è nato come un gioco per capire ed imparare.... allo stato attuale posso dire di aver raggiunto risultati discreti, imparato parecchio...e capito...beh capito na mazza ma questa è un altra storia :roll: Oggi ho montato la 6 molle con pignone 22 ma poi ha inioziato a diluviare e non ho potuto proprio uscire per vedere il risultato...se mi tira minimamente la 4a posso dire di aver raggiunto un risultato decente ...almeno per i miei mezzi e le mie aspettative. Considerate che ho lavorato in garage con strumentazioni di fortuna e pezzi perlopiù di scarto, il cilindro è messo così così ( ho visto un grippone in corrispondenza dello scarico mentre montavo la frizione) e non ho alcuno strumento di misura come ausilio...praticamente un lavoro fatto a culometro :sbonk:
PISTONE GRIPPATO
03-09-12, 21:18
Dopo mesi di test ed esperimenti vari sono arrivato alla stessa conclusione ma ormai la stagione volge al termine e quando apro tutto quest'inverno farò tesoro di tutte le esperienze negative e non che ho maturato. D'altra parte questo progetto è nato come un gioco per capire ed imparare.... allo stato attuale posso dire di aver raggiunto risultati discreti, imparato parecchio...e capito...beh capito na mazza ma questa è un altra storia :roll: Oggi ho montato la 6 molle con pignone 22 ma poi ha inioziato a diluviare e non ho potuto proprio uscire per vedere il risultato...se mi tira minimamente la 4a posso dire di aver raggiunto un risultato decente ...almeno per i miei mezzi e le mie aspettative. Considerate che ho lavorato in garage con strumentazioni di fortuna e pezzi perlopiù di scarto, il cilindro è messo così così ( ho visto un grippone in corrispondenza dello scarico mentre montavo la frizione) e non ho alcuno strumento di misura come ausilio...praticamente un lavoro fatto a culometro :sbonk:
Per me hai troppi gradi di scarico.
Per tirare una 23-63DD oppure una 23-65 Piaggio non devi superare i 170 di scarico.
Visto che ho fatto vari esperimenti con guarnizioni da 0,2 mm e non appena superavo i 6 decimi di spessore sotto il motore copminciava a mollare in quarta......
Se hai un lamellare con la valvola aperta ....se non riempia non far i giri ma la coppia per spingere la 4° almeno fino a 110 la deve avere
Ciao
VecchioPxxxx
03-09-12, 23:53
Per me hai troppi gradi di scarico.
Per tirare una 23-63DD oppure una 23-65 Piaggio non devi superare i 170 di scarico.
Visto che ho fatto vari esperimenti con guarnizioni da 0,2 mm e non appena superavo i 6 decimi di spessore sotto il motore copminciava a mollare in quarta......
Se hai un lamellare con la valvola aperta ....se non riempia non far i giri ma la coppia per spingere la 4° almeno fino a 110 la deve avere
Ciao
Si mi sa che hai ragione... se solo smette di piovere provo la 22/65 poi proverò un cilindro vergine.
Potrebbe comunque anche essere che il cilindro è alla frutta.. dallo scarico ho visto delle belle grippatone ...
Ma di certo non lo sto a rettificare non vale la pena pensavo a un Parmakit così al volo
Dopo mesi di test ed esperimenti vari sono arrivato alla stessa conclusione ma ormai la stagione volge al termine e quando apro tutto quest'inverno farò tesoro di tutte le esperienze negative e non che ho maturato. D'altra parte questo progetto è nato come un gioco per capire ed imparare.... allo stato attuale posso dire di aver raggiunto risultati discreti, imparato parecchio...e capito...beh capito na mazza ma questa è un altra storia :roll: Oggi ho montato la 6 molle con pignone 22 ma poi ha inioziato a diluviare e non ho potuto proprio uscire per vedere il risultato...se mi tira minimamente la 4a posso dire di aver raggiunto un risultato decente ...almeno per i miei mezzi e le mie aspettative. Considerate che ho lavorato in garage con strumentazioni di fortuna e pezzi perlopiù di scarto, il cilindro è messo così così ( ho visto un grippone in corrispondenza dello scarico mentre montavo la frizione) e non ho alcuno strumento di misura come ausilio...praticamente un lavoro fatto a culometro :sbonk:
bhe.. hai tutto il tempo per fare esperimenti.
La 6 molle usala con l'anello di rinforzo sennò si apre come una cozza..
VecchioPxxxx
04-09-12, 21:09
Ho passato 2 giorni a montare e smontare marmitte e getti e volani ... butto giù una comparativa finchè mi ricordo come vanno.
Per semplicità consideriamo la seguente configurazione l'ultima utilizzata e quella che mi ha dato risultati migliori.... ne ho cambiate talmente tante che ho perso il conto:
Primaria 22/65
Volano Pinasco 1.6 Kg
Anticipo fisso 18*
Padella con 3 fori supplementari sulla paratia e tubetto di scarico di diametro maggiorato Getto max 112
buoni bassi
allungo progressivo e ben spalmato
Mura in modo brusco
Tira la 4a a 105 Km/h
Proma Getto max 116
bel sound metallico perde un po' sotto
sposta l'entrata in coppia in alto che diventa più decisa
Tira la 4a a 105 Km/h
Leovince Getto max 116
l'esemplare che ho io fa un casino assurdo, metallico sicuramente il silenziatore è da rigenerare ( per me è vuoto e fa da megafono)
Spinge ai bassi come la Proma ma entrata in coppia più decisa e nervosa
Allunga meglio in terza e mura con più progressione
In quarta si siede e non va oltre i 90
Sicuramente lavorando sulla carburazione si potrebbe tirare fuori qualcosa in + ero molto grasso soprattutto ai medi
Scorpion Getto max 124
Ottimo compromesso tra i bassi e l'allungo
Sound cupo ed esaltante tutto sommato civile
sposta la coppia un pelo più in alto rispetto alla Leovince ma quando arriva ..decolla.. un calcio in culo deciso in tutte le prime 3 marce
In prima ti ribalti in seconda la ruota vola a pelo dell'asfalto
Mura in maniera più dolce e si guadagna qualche giro
Tira la 4a fino a oltre 105
Da affinare la carburazione si può sicuramente ottenere parecchio ancora
Marmitta artigianale da giri Getto max 116
Prototipo utilizzato in pista realizzato partendo da una Zirri + pezzi di qualcos'altro indefinito...il mostro di Frankenstain delle marmitte
Sound...da pista imbarazzante in città... i cani scappano e le vecchiette ti mandano affanculo http://web70.wnx.hostingclienti.com/rlf/Smileys/smilies_new/grin.gif
Entra in coppia abbastanza tardi ma in modo deciso e parecchio in alto meno bruscamente della Scorpion ma da un allungo.......pazzesco
Ho toccato i 95 in terza con la 23/65 e oltre 90 con la 22/65 http://web70.wnx.hostingclienti.com/rlf/Smileys/smilies_new/shocked.gif quindi più di 7500 giri
Ed ero carburato da schifo....
Purtroppo non c'è modo di fargli tirare la 4a altrimenti arriverebbe a 140.... http://web70.wnx.hostingclienti.com/rlf/Smileys/smilies_new/grin.gif
Non ho avuto molto tempo per fare ulteriori prove ed il tempo ( metereologico) non mi ha aiutato ne come pioggia ne come carburazione.
La sorpresa è stata la Leovince tutto sommato da un allungo niente male su un motore "normale " farebbe la sua porca figura.
La Proma praticamente va come la Padella svuotata cambia solo il rumore.
La Scorpion..va beh si sa.. vale tutti i 300€ che costa peccato per la ruota di scorta che non si può montare manco morti...sennò la comprerei subito
Mi piacerebbe provare un Jl left hand...dovrebbe andare un pelo meno della Scorpion ma poi la quarta la tirerà???
se hai voglia di litigarci modifica ancora la padella..
sefa il tubo di entrata a pari della camera.. in pratica elimina la mitraglia.. aggiungi un paio di buchi e riprova...
il tappo lo fa la mitraglia...
così dovresti riuscire a tirarla bene la 4°
ASSEACAMME
05-09-12, 16:11
se elimino la mitraglia fa casino?
nel senso rimane una marma civile o fa il rumore di un JUMBO al decollo?:mrgreen:
Le megadelle non hanno la mitraglia e a rumore sono sempre sopportabili...
tranquillo non fa rumore
ASSEACAMME
05-09-12, 16:26
quindi se elimino la mitraglia, riduco ad 8mm il diammetro dei fori sulla paratia (che avevo portato a 14 mm) la padella potrebbe avere un sound "civile" per uso urbano?
la sua originale l'avevo vuotata come da schema di 2IS allargando però i fori sulla paratia a 14 mm ed aggiungendone altri due...ma per l'uso cittadino non era indicata
io i fori li ho raddoppiati e come rumore sembra l'originale...
come mai ti fa tutto sto baccano?
ASSEACAMME
05-09-12, 16:35
è quello che non capisco
il rumore è quello della vespa ma decisamente più cupo ed assordante soprattutto mi si sente a 5/600 ml di distanza
paradossalmente la megadella è decisamente civile
se hai un altro padellino da sacrificare.. elimina la mitraglia e raddoppia i fori ( PS se ha 3 fori è per 125.. se ne ha 5 per 150.. in pochi lo sanno)..
cmq facci 3-5 fori dello stesso diametro dell'originale... e prova.
Conta che elimonando del tutto la paratia il rumore sembra quello di una proma su un 130... ma la vespa diventa poco reattiva...
VecchioPxxxx
05-09-12, 18:17
Ziocantante sta pioggia mi sta scassando le OO
Comunque qualche Km l'ho fatto
Con questa conffigurazione la 4a arriva fino a 110 indicato dove mura come la terza...per me va benone non voglio fare 130 KM/h
Il bello è che in 3 conserva la stessa ripresa che col padellino ma a 70 entra in coppia e fino a 90 spinge da paura.
In 4a dopo la cambiata si siede per un attimo poi appena passati i 95 entra in coppia e allunga fino a 110 ....dove mura
Adesso posso ritenermi soddisfatto...almeno come inizio.
C'è ancora margine di miglioramento lavorando su carburazione e lamelle.
Proverò delle 0.25 in carbonio per vedere se recupero un po di coppia sotto...
se hai un altro padellino da sacrificare.. elimina la mitraglia e raddoppia i fori ( PS se ha 3 fori è per 125.. se ne ha 5 per 150.. in pochi lo sanno)..
cmq facci 3-5 fori dello stesso diametro dell'originale... e prova.
Conta che elimonando del tutto la paratia il rumore sembra quello di una proma su un 130... ma la vespa diventa poco reattiva...
Io ho modificato una padella levando tutto il suo interno e fa solo casino senza trarne benefici
è quello che non capisco
il rumore è quello della vespa ma decisamente più cupo ed assordante soprattutto mi si sente a 5/600 ml di distanza
paradossalmente la megadella è decisamente civile
Idem quella che avevo sulla ( a cui ho levato la mitraglia )che poi ho sostituito con un'espansione
VecchioPxxxx
05-09-12, 20:15
Io ho provato tutte queste + la Padella modificata
http://img21.imageshack.us/img21/6708/img8641m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/img8641m.jpg/)
Credetemi...un espansione è un espansione non c'è padella o similare che tenga.
Ovviamente le prestazioni si pagano con l'aumento di rumorosità......
VecchioPxxxx
05-09-12, 20:22
Oggi mi sono arrivati questi dal paese dei Krauti:
http://img593.imageshack.us/img593/7522/img8645a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/img8645a.jpg/)
http://img269.imageshack.us/img269/5349/img8644y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/img8644y.jpg/)
Non sono ancora riuscito a provarli...piove sempreeeeeeeeeeeeeeeeee :rabbia:
Io ho provato tutte queste + la Padella modificata
http://img21.imageshack.us/img21/6708/img8641m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/img8641m.jpg/)
Credetemi...un espansione è un espansione non c'è padella o similare che tenga.
Ovviamente le prestazioni si pagano con l'aumento di rumorosità......
Fidati.. dipende dalla padella...
Conta che tutte quelle non hanno la mitraglia in ingresso che strozza...
PS: la zirri è una zirri per small modificata mi sembra?
VecchioPxxxx
08-09-12, 01:07
Finalment ha smesso di piovere e ho provato per benino motore e assetto ( rigidissimo con gli Yss) ma sto impazzendo con la carburazione.
Vi dirò che non mi dispiace affatto come va via adesso....
Con 22/65 e volano 1.6Kg + Scorpion pare da cross.
In pratica fino a 5000-5500 giri è un po pigrotta ma comunque decente ed usabile poi entra in coppia e ti arriva una botta di cavalli da paura che ti proietta oltre i 7000 in un attimo( letteralmente ...sembra una fucilata )
Ho solo 1500 giri utili ma in quei 1500 giri va via che si inversa...:lol:
In realtà sono corto di rapportatura sarebbe stato meglio usare almeno la 23/65 o più lunga ma poi non mi tira la 4a con nessuna marmitta...quindi o così o così
Si lo so che mi direte che è un motore "ignorante" non adatto al turismo, poco godibile ecc ecc... ma a me piace un casino quando entra in coppia e sembra un KTM degli anni 80.
In pratica ho fatto una Vespa-GP bruciasemafori appena riesco posto un video ;-)
Il problema è che sto cercando di carburare ma sono sempre grasso soprattutto ai medi ma se smagrisco anche solo di qualche punto ci pesto di quelle scaldate da paura.
Ho ingrassato fino al 124 di massimo spillo prima tacca ( tutto giù per smagrire il più possibile ai medi ) e così sembra reggere ma montando 118 o anche solo il 122 dopo un tirata in 4a piena di qualche secondo mi ha chiuso...cioè si è sentito il classico calo di velocità
Tirata immediamente la frizione si è piantato ( nel senso che il motore si è spento) ho mollato in 4a dopo aver rallentato fino a 30 Km/h ed è ripartito....
Sembra abbastanza indenne ( per quanto si possa uscire indenni da una grippata) ma si vede una bella scaldata sul pistone guardando dallo scarico.... e che cazzo.
Ho rimesso il 124....sono grassissimo ma fanculo resta così anche perchè il problema è alla massima apertura quindi non è che ci sia molto da giocare con lo spillo che è già tutto basso per smagrire ai medi ...forse col diffusore ( monto AV 267) ma non ho ne tempo ne voglia .
Pare proprio che con la Scorpion devi usare getti da paura.. con le altre marmitte non li tiene; devi scendere almeno 7/8 punti o "ratta" da paura si ingolfa e non va..
Per esempio con la Marmittazza prototipo-Zirri giravo col 116 ed ero grasso, con la Leovince anche, con la Proma 112 sempre grasso....
L'unico obbiettivo adesso è di sopravvivere ai Grifoni che è tutto in montagna il prossimo WE... poi non mi frega.... può anche esplodere che tanto tiro giù tutto e si fa qualcosa di serio... in alluminio... magari da 172 cc, magari da 10000 giri in su http://web70.wnx.hostingclienti.com/rlf/Smileys/smilies_new/grin.gif
Non so come si comporterà in salita... tipo sul Turchino dove sicuramente si imballerà di carburazione supergrassa ma non voglio rischiare di grippare ancora.
Girerò con una marcia in meno sfruttando la potenza agli alti ( e tenendomi una mano sui coglioni )
... e comunque un paio di getti nel portafogli me li porto
... e comunque male che vada c'è il carroscopa almeno a casa ci torno http://web70.wnx.hostingclienti.com/rlf/Smileys/smilies_new/undecided.gif
Porcatroiazza farò si e no i 10 Km/l ma che goduria ( tanica di riserva installata http://web70.wnx.hostingclienti.com/rlf/Smileys/smilies_new/afro.gif )
ASSEACAMME
10-09-12, 07:28
se hai un altro padellino da sacrificare.. elimina la mitraglia e raddoppia i fori ( PS se ha 3 fori è per 125.. se ne ha 5 per 150.. in pochi lo sanno)..
cmq facci 3-5 fori dello stesso diametro dell'originale... e prova.
ho un padellino del 200. ora pensavo di riaprire e ripristinare la paratia come in origine saldando dei rondellioni con diam interno 8mm eliminando la mitraglia e lasciando invariato il numero dei fori
Conta che elimonando del tutto la paratia il rumore sembra quello di una proma su un 130... ma la vespa diventa poco reattiva...
io con la modifica che ho fatto ho ottenuto solo il rumore di un jumbo, e per uso cittadino non mi è sembrata appropriata. a detta degli esercenti della via dove lavoro mi si sente moooolto prima del mio arrivo. come dicevo prima la megadella è decisamente più silenziosa
ora voglio provare a ripristinare la paratia come in origine utilizzando rondelloni diam. interno da 8 mm ed eliminando la mitraglia.
se nn funziona riapro la padella e la uso per piantare i ciclamini :mrgreen:
se nn funziona riapro la padella e la uso per piantare i ciclamini :mrgreen:
:risata::risata:
ma va che li si seccano !!!!
Il problema è che sto cercando di carburare ma sono sempre grasso soprattutto ai medi ma se smagrisco anche solo di qualche punto ci pesto di quelle scaldate da paura.
Ho ingrassato fino al 124 di massimo spillo prima tacca ( tutto giù per smagrire il più possibile ai medi ) e così sembra reggere ma montando 118 o anche solo il 122 dopo un tirata in 4a piena di qualche secondo mi ha chiuso...cioè si è sentito il classico calo di velocità
Tirata immediamente la frizione si è piantato ( nel senso che il motore si è spento) ho mollato in 4a dopo aver rallentato fino a 30 Km/h ed è ripartito....
Sembra abbastanza indenne ( per quanto si possa uscire indenni da una grippata) ma si vede una bella scaldata sul pistone guardando dallo scarico.... e che cazzo.
Ho rimesso il 124....sono grassissimo ma fanculo resta così anche perchè il problema è alla massima apertura quindi non è che ci sia molto da giocare con lo spillo che è già tutto basso per smagrire ai medi ...forse col diffusore ( monto AV 267) ma non ho ne tempo ne voglia .
Pare proprio che con la Scorpion devi usare getti da paura.. con le altre marmitte non li tiene; devi scendere almeno 7/8 punti o "ratta" da paura si ingolfa e non va..
Per esempio con la Marmittazza prototipo-Zirri giravo col 116 ed ero grasso, con la Leovince anche, con la Proma 112 sempre grasso....
ciao! sto combattendo anch'io con il phbh e credo che il problema dei medi grassi dipenda proprio dall'AV267!! non ho mai sentito nessuno che lo usa..generalmente vanno AV262 o 264
secondo me varrebbe la pena di provare un AV262 o 264 anche perchè tenere lo spillo troppo basso non è bene e magari la grippata è stata anche causata da questo..
probabilmente otterresti 2 piccioni con una fava mettendo AV 262 o 264 e cioè: avresti medi carburati bene e potresti aumentare il getto di max che quasi sicuramente è magro..
trova il getto max giusto e poi in base a quello ci metti il polverizzatore adatto(262 o al massimo 264) e regoli lo spillo alla tacca ottimale :ok:..se agisci al contrario non ne vieni fuori..e il getto max sarà troppo piccolo con apertura completa=gripp :doh:
ciao e in bocca al lupo!!! :ciao:
VecchioPxxxx
13-09-12, 05:46
Allora ho scritto un bel po di cazzate riguardo la carburazione.
Ho smontato tutto e adesso posso dire con certezza che ero messo così:
Polverizzatore AV264
Spillo X2 su prima tacca ( tutto basso)
Valvola 40
Valvola benzina 200
Galleggiante 6,5g
getto max 124
Getto min 58
Aspirazione diretta nel sottosella con gommone originale senza filtro
Scarico Scorpion
Il fondo del serbatoio è 5 cm sopra la vaschetta quindi battente ce n'è arrivo a finire l'ultima goccia senza problemi.
A orecchio e a candela ero GRASSISSIMO soprattutto ai medi
Questo è il risultato:
( il buco sul pistone si è fatto quando giocavo con anticipi e delayer...si lo so sono un PIRLA!)
http://img31.imageshack.us/img31/2405/img8656w.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/img8656w.jpg/)
VecchioPxxxx
13-09-12, 05:53
Sembrerebbe una classica grippata da smagrimento....
Ma con una carburazioen così...come faccio ad essere magro????
AV264+X2 è supergrasso..il getto da 124 è enorme...il minimo da 58 anche.
Pensavo ad un qualche problema di emulsione in vaschetta perchè il pescaggio è buono
Oppure il galleggiante da 6,5 è leggero considerando che il carburatore è pure inclinato di circa 20* verso l'esterno??
Per sicurezza ho montato la valvola della benzina da 300 ( anche se non serve male non fa)
Ho preso un AV260 e lo provo ma credo serva un X3 da accoppiare...AV260+ X2 mi sa che è troppo magro
PISTONE GRIPPATO
13-09-12, 07:09
Sembrerebbe una classica grippata da smagrimento....
Ma con una carburazioen così...come faccio ad essere magro????
AV264+X2 è supergrasso..il getto da 124 è enorme...il minimo da 58 anche.
Pensavo ad un qualche problema di emulsione in vaschetta perchè il pescaggio è buono
Oppure il galleggiante da 6,5 è leggero considerando che il carburatore è pure inclinato di circa 20* verso l'esterno??
Per sicurezza ho montato la valvola della benzina da 300 ( anche se non serve male non fa)
Ho preso un AV260 e lo provo ma credo serva un X3 da accoppiare...AV260+ X2 mi sa che è troppo magro
Dalle foto che hai messo del tuo motore, sembra che fra curva collettore e spessore dell'alloggiamento lamelle ti ritrovi con la veschetta molto alta rispetto al serbatoio....
Prova a verificare le due quote.
Fra base serbatoio e vaschetta ci devono essere almeno 5 centimetri....
Comunque 124 di getto sei nella norma
A tutto gas spalancato e con lo spillo in posizione tutta alzata il flusso è garantito......
La coppia polverizzatore spillo serve ad ottimizzare le aperture parziali.....
Ps quei due fori nel pistone........ma cosa li hai fatti a fare.
Potrebbero provocare delle spinte di dilatazioni differenti rispetto ad un pistone tutto chiuso .......poi nella parte più calda del cilindro.
Ciao
Galleggiante 6,5g
sei magruccio con il galleggiante da 6.5 e 124...
io ho un 118 col filtro e gallegg da 8.5...
VecchioPxxxx
13-09-12, 22:12
sei magruccio con il galleggiante da 6.5 e 124...
io ho un 118 col filtro e gallegg da 8.5...
Scusa cosa c'entra il galleggiante con l'essere magro?
E poi sono grassissimo credimi....
VecchioPxxxx
13-09-12, 22:20
Dalle foto che hai messo del tuo motore, sembra che fra curva collettore e spessore dell'alloggiamento lamelle ti ritrovi con la veschetta molto alta rispetto al serbatoio....
Prova a verificare le due quote.
Fra base serbatoio e vaschetta ci devono essere almeno 5 centimetri....
Ps quei due fori nel pistone........ma cosa li hai fatti a fare.
Potrebbero provocare delle spinte di dilatazioni differenti rispetto ad un pistone tutto chiuso .......poi nella parte più calda del cilindro.
Ciao
Ho misurato dal bocchettone al fondo del serbatoio ci sono 17 cm, dal bocchettone al fondo della vaschetta 24 cm.
Considerando la metà della vaschetta come riferimento ho comunque + di 5 cm di battente
I fori non li ho fatti io così come tutte le modifiche del cilindro...l'ho preso così usato.
A detta del proprietario precedente i due forellini lato scarico servirebbero per migliorare la lubrificazione ....
A detta di molti altri..non servono a na mazza..io non ho idea della loro effettiva utilità...
PISTONE GRIPPATO
17-09-12, 13:05
Ho misurato dal bocchettone al fondo del serbatoio ci sono 17 cm, dal bocchettone al fondo della vaschetta 24 cm.
Considerando la metà della vaschetta come riferimento ho comunque + di 5 cm di battente
I fori non li ho fatti io così come tutte le modifiche del cilindro...l'ho preso così usato.
A detta del proprietario precedente i due forellini lato scarico servirebbero per migliorare la lubrificazione ....
A detta di molti altri..non servono a na mazza..io non ho idea della loro effettiva utilità...
Vincono quelli che dicono che non servono ad una MAZZA anzi provocano dilatazioni strane al mantello....
Ho letto che hai finito il Raid e che il tuo motore in fondo ha delle buone prestazioni.....
Se tu provassi l'ultima versione di cilindro Polini ti accorgeresti dei grandi miglioramenti a patto che tu non superi il valore di 0,6 mm di spessore sotto.
L'ottimo secondo me è 0,4 mm senza toccare lo scarico, solo lucidandolo e lavorando leggermente i travasi solo pulendo eventuali residui di fusione e smussando i bordi d'uscita dei travasi stessi.
I materiali sono ottimi, vuoi che dopo 20 anni non si siano fatti passi in avanti a livello di ghisa anche risparmiando ....pensa alla sola precisione di lavorazione ragginta dopo 20 anni..
Se vuoi un motore con caratteristiche puramente da corsa ok il Quattrni se invece sei più votato allle caratteristiche Piaggio è difficile superare il Polini.
Caio
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.